AGAR BRUGIAVINI. Curriculum vitae



Documenti analoghi
- progetto U.E., SHARELEAP, Infrastructure ( );

Carlo De Benedetti ESPRESSO SOGEFI ENERGIA CDB Web Tech


CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Ministero dell Economia e delle Finanze

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

G I A N L U C A C A S S E S E

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

Margherita BORELLA. Note: This cv is in Italian. Information in English can be found at:

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

G R A Z I A D I C U O N Z O

- Marzo ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

RENATA BOTTAZZI CURRICULUM VITAE. Dati personali Dipartimento di Scienze Economiche Piazza Scaravilli Bologna

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA

Curriculum vitae di CESARE BISONI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

GIULIA BASCHIERI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Informazioni Personali

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Associate Scholar European Institute for Advances Studies in Management, Bruxelles. Prof. Fabrizio Panozzo

Giuseppe Di Martino. CONTATTI FORMAZIONE

Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum Vitae Gennaio 2009

M A R I O M E N E G A T T I

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

Proposta di valutazione dei prodotti della ricerca ai fini dell'assegnazione dei fondi ADIR (ex FRA)

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

Schede prodotto inserite

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO SUI REQUISITI E SULLA PROCEDURA DI (IL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO )

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

scientifico e universitario Università degli Studi del Molise Università Consiglio di Amministrazione Consigliere di amministrazione

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Curriculum Vitae. Dal Bianco dott. Chiara. Esperienza professionale

CURRICULUM VITAE ENRICA CARBONE

ALESSANDRO ARRIGHETTI


Matteo Principi

Curriculum Vitae. Elena Seghezza

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

Compliance Management

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

CURRICULUM VITAE. Giampietro Gobo, nato a Ginevra (Svizzera) il 19 marzo 1961

MARINA CAVALIERI. Curriculum vitae

Punziana Lacitignola. Nationalità: Italiana Data di nascita: 03/09/1979 Indirizzo: S. c. Sovero, 59 Putignano (BA) Dettagli personali

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli


MARINA DAMILANO DATI PERSONALI. Anno di nascita: 1965

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria Residenza: Milano

Paolo Brunori Nato a Firenze il 28 Giugno 1979

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

Dinamica Industriale. Stuttura e competitività dell impresa Strategia e struttura nella storia dell industria

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

Transcript:

AGAR BRUGIAVINI Curriculum vitae Dati personali Data di nascita: 21 giugno, 1958 Nazionalità: Italiana Stato Civile: Coniugata, con due figli Occupazione: Professore Ordinario di Economia Politica, Università Ca Foscari Venezia Contatti Indirizzo: Website Dipartimento di Economia - Università Ca Foscari Venezia S. Giobbe, 873-30121 Venezia - Italy Tel. 39 0412349162 ; Fax 39 0412349176; Email: brugiavi@unive.it http://docenti.dse.unive.it/brugiavini/ Titoli di studio 1977-1983 Università di Roma "La Sapienza", Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche, 110/110 e Lode 1983-1984 The London School of Economics, Londra, Regno Unito; M.Sc. in Econometria e Matematica per l Economia 1984-1990 The London School of Economics, Londra, Regno Unito; Ph.D. in Economia, Titolo della tesi: Longevity Risk and the Life Cycle

Carriera Accademica 1985-1989: Teaching Assistant e Research Assistant, London School of Economics, Londra, Regno Unito. 1989-1991: Permanent Lecturer in Economia e Finanza, City University Business School, Londra, Regno Unito 1991-1997: Ricercatore in Economia, Università Ca Foscari Venezia 1997-1998 Visiting Scholar - Department of Economics, Northwestern University - Evanston - IL, USA 1998-2004 Professore Associato, Università Ca Foscari Venezia 2004 ad oggi Professore Straordinario e poi Professore Ordinario, Università Ca Foscari Venezia 2004-2011 Presidente del Collegio didattico della Laurea Specialistica (Magistrale) in Economia/Economics che ospita il corso di laurea congiunto Erasmus Mundus 2006-2011 Coordinatore del Dottorato in Economia di Ca Foscari Direttore della Scuola Superiore del Dottorato di Economia e Management - SSE Responsabile per l Università Ca Foscari del programma di dottorato internazionale Erasmus- Mundus EDEEM in Economia 2011-2012 Prorettore alla didattica, Università Ca Foscari Venezia 2011-2013 Direttore della Scuola di Dottorato Regionale Graduate School of Economics and Management G.S.E.M. (Padova, Venezia, Verona) 2012 a oggi Dean della Venice International University 2012 a oggi Direttore del Collegio Internazionale Ca Foscari (Scuola Superiore)

Altre attività accademiche e professionali 2000 a oggi Research Associate dell Institute for Fiscal Studies, Londra, Regno Unito 2000-2006 Consigliere nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Venezia 2006 a oggi Consigliere indipendente nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo Editoriale L Espresso 2006 a 2013 Membro del Comitato Editoriale per il settore Economia della Società Editrice Il Mulino 2010 a 2013 Componente del Consiglio Direttivo della Associazione Borsisti Marco Fanno 2011 a oggi Fellow del Centro for Financial Studies, Goethe University s House of Finance in Frankfurt, Germania 2012 a oggi Membro della Commissione per borse di studio Stringher della Banca d Italia Progetti di Ricerca Responsabile per il nodo di Venezia del progetto della U.E. "S.P.E.S." su "Indirect Taxation of European Households", 1989-91 Responsabile per il nodo di Venezia del progetto della U.E. S.P.E.S." su "Dynamic Models of Household Behaviour", 1992 Responsabile per il nodo di Venezia del progetto della UE "HCM" Public Policy", 1993 su "Microecometrics for Partecipazione al progetto finanziato dalla Leverhulme Trust su "Pension Choice and Savings Behaviour in the UK Economy", 1993-1994 Responsabile per il nodo di Venezia del progetto T.M.R. (Training and Mobility of Researchers), 1996-2002 su Saving and Retirement. Responsabile per il nodo di Venezia del progetto RTN (Research Training Network) della UE AGE. Parte del Core-Management-Group per il progetto SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement) della Unione Europea (U. E.), Fifth Framework, 2000-2013

Responsabile per il nodo di Venezia del gruppo di ricerca del progetto SHARE-I3, U.E., Infrastructure- Fifth Framework (2006-2008) Responsabile per il nodo di Venezia del gruppo di ricerca del progetto SHARELIFE, U.E., Sixth Framework (2007-2009) Responsabile per il nodo di Venezia del gruppo di ricerca del progetto U.E., SHAREPREP, Seventh Framework (2008-2009) Responsabile per il nodo di Venezia del gruppo di ricerca del progetto U.E., SHARELEAP, Infrastructure (2009-2010) Responsabile per il nodo di Venezia del progetto U. E. - Infrastructure e Combination of CP&CA, Settimo programma quadro, FP7 su SHARE-M4 Multinational advancement of Research infrastructures on ageing, (2011-14) Responsabile per il nodo di Venezia del progetto U. E. FP7- INFRA e Combination of CP&CA on DASISH- Data Service Infrastructure for the Social Sciences and Humanities " (2012-14) Responsabile nazionale del progetto PRIN 2010 The economic consequences of population ageing (assegnato nel 2012), (febbraio 2012-2015) Partecipazione a Comitati Scientifici, Attività di Curatela e Altre Attività Comitato Scientifico dello S.F.I. (Danish National Centre for Social Research), Danimarca Comitato Scientifico della Max Planck Society (Max Planck Institute for Social Law and Social Policy), Monaco, Germania Comitato Scientifico del Research Institute for Empirical Economics and Economic Policy (FEW- HSG) di St. Gallen, Svizzera Curatela del volume Health ageing and Retirment in Europe: Fisrt Results Book, 2005 (con A. Borsch-Supan, H. Jurges, J. Mackenbach, J. Siegrist e G. Weber), MEA, Mannheim Curatela del volume Health ageing and Retirment in Europe (2004-2007): Starting the Longitudinal Dimension, 2008 (con A. Borsch-Supan, H. Jurges, A.Kapteyn, J. Mackenbach, J. Siegrist e G. Weber), MEA, Mannheim Organizzazione della Conferenza Internazionale della rivista Ricerche Economiche, Ca' Foscari, su "The Economics of Saving and Retirement", 1995. Curatela di due numeri speciali della rivista Ricerche Economiche (vol. 3/95 e 4/95) su "The Economics of Saving and Retirement", September 1995.

Research Associate dell Institute for Fiscal Studies-IFS, Londra, Regno Unito Relatore invitato per la keynote alla Conferenza NETSPAR, Zurigo, Svizzera, 2010 Associate Editor de Il Giornale degli Economisti (2002-2010) Coeditor di Research in Economics (2001-2012) Borse di Studio e Premi Borsa di studio Ente Einaudi, 1984 Borsa Banca d'italia "Stringher", 1984 Premio di Studio dell Ente Einaudi, 1985 Borsa del Mediocredito Centrale "Marco Fanno", 1985 Borsa Fulbright International Scholars, 1997-1998 Premio Senior Researcher di Ca Foscari, 2010 Pubblicazioni Principali (dalla più recente) Longer-term Consequences of the Great Recession on the Lives of Europeans (2014), Oxford University Press (con G. Weber) The dynamics of homeownership among the 50+ in Europe (2014), Journal of Population Economics, Volume 27, p. 797-823 (con V. Angelini e G. Weber) The direct impact of maternity benefits on leave taking: evidence from complete fertility histories (2013), Advances in life course research, Volume 18, p. 46-67 (con G. Pasini e E. Trevisan) Economic downturns at the beginning and at the end of working life (2013), in A. Börsch-Supan, M. Brandt, H. Litwin, G. Weber: Active ageing and solidarity between generations in Europe, de Gruyter, Berlino, p. 111-122 (con G. Pasini, E. Trevisan e G. Weber) Long-term care and reciprocity: does helping with grandchildren result in the receipt of more help at older ages? (2013), in A. Börsch-Supan, M. Brandt, H. Litwin, G. Weber: Active ageing and solidarity between generations in Europe, de Gruyter, Berlino, p. 369-378 (con R. E. Buia, G. Pasini e F. Zantomio) The Chinese health care system reforms and household saving patterns: some stylized facts (2013), in R. Taylor: The Globalisation of chinese business; implications for multinational investors, Oxford, Chandos, p. 189-205 (con N. Pace, V. Atella e H. Chen)

Urban and Rural Household Savings in China: Determinants and Policy Implications (2013), in G. Gomel, D. Marconi, I. Musu e B. Quintieri: The Chinese Economy, Recent Trends and Policy Issues, Berlin Heidelberg, Springer, p. 137-162 (con G. Weber e B. Wu) The health care system reform in China: effects on out-of-pocket expenses and saving (2013), CEIS Working Paper No. 296, p. 1-33 (con N. Pace e V. Atella) Health Status, Welfare Programs Participation and Labor Force Activity in Italy (2012), in David A. Wise. (a cura di): NBER, Historical Trends in Mortality and Health, Employment, and Disability Insurance Participation and Reforms, University of Chicago Press, Chicago, p. 175-216 (con F. Peracchi) Labour Mobility and Retirement (2011), in A. Borsch-Supan; M. Brandt; K. Hank e M. Schroder: The Individual and the Welfare State. Life Histories in Europe, Heidelberg, Springer, p. 125-135 (con M. Padula, G. Pasini e F. Peracchi) Maternity and Labour Market Outcome: Short and Long Term Effects (2011), in A. Borsch- Supan; M. Brandt; K. Hank e M. Schroder: The Individual and the Welfare State. Life Histories in Europe, Heidelberg, Springer, p. 151-159 (con G. Pasini e E. Trevisan) Extending Health Insurance: Effects of the National Health Insurance Scheme in Ghana (2011), RSCAS Working Papers 2011/27, European University Institute, p. 1-32 (con N. Pace) I rischi delle carriere discontinue e le assicurazioni dei giovani (2010), in A. Brugiavini e T. Jappelli: Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia, Il Mulino, Bologna, p. 171-200 (con V. Angelini e G. Pasini) La domanda di long-term care (2010), in A. Brugiavini e T. Jappelli: Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia, Il Mulino, Bologna, p. 139-169 (con M. Padula e G. Pasini) Rischi assicurazioni nel ciclo di vita (2010), in A. Brugiavini e T. Jappelli: Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia, Il Mulino, Bologna, p. 19-43 Youth Unemployment and Retirement of the Elderly: the Case of Italy (2010), in J. Gruber and D. Wise: Social Security Programs and Retirement around the World, The Relationship to Youth Unemployment; The University of Chicago Press, p. 167-216 (con F. Peracchi) Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia (2010), Il Mulino, Bologna (con T. Jappelli) Ageing and Unused Capacity in Europe: Is There an Early Retirement Trap? (2009), Economic Policy, Volume 59, p. 463-508 (con V. Angelini e G. Weber) Pension Reforms and Women Retirement Plans (2009), Journal of Population Ageing, Volume 1, p. 7-30 (con T. Boeri)

Retirement, Health, and the Quality of Work in Europe (2009), Geneva Association Information Newsletter. The four pillars, Volume 45, p. 5-10 (con A. Borsch-Supan, E. Croda, e J. Siegrist) The Retirement Consumption Puzzle: Evidence from a Regression Discontinuity Approach (2009), American Economic Review, 99(5), p.2209-2226 (con E. Battistin, E. Rettore and G. Weber) The role of institutions and health in European patterns of work and retirement (2009) Journal of European Social Policy, 19, 4, p.341-358 (con A. Börsch-Supan e E. Croda) Health, Ageing and Retirement in Europe (2004-2007), Starting the Longitudinal Dimension (2008), A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing) Exits from the Labour Force (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe (2004-2007), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (con G. Pasini e F. Peracchi), pp. 204-212. Retirement and Mental Health (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe (2004-2007), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (con E. Croda and M. Dewey), pp. 245-252. Consumption (2008) in Health, Ageing and Retirement in Europe (2004-2007), Starting the Longitudinal Dimension, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, Hendrick Jurges, Arie Kapteyn, Joahn Mackenbach, Johannes Siegrist, Guglielmo Weber (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (con V. Angelini e G. Weber), pp. 289-294. Fiscal Implications of Pension Reforms in Italy (2007) in: J. Gruber e D. Wise. Social Security Programs and Retirement Around the World, Fiscal Implications of Reforms. (pp. 253-294) Chicago: The University of Chicago Press (con F. Peracchi) Saving and Cohabitation: The Economic Consequences of Living with One s Parents in Italy and the Netherlands, (2006), in R. Clarida, J. Frankel, F. Giavazzi e K. West (a cura di) International Seminars on Macroeconomics 2004, (con R. Alessie e G. Weber) Previdenza complementare tra scelte individuali e collettive. (2006) In M. Messori. La Previdenza complementare in Italia. (pp. 295-318). Bologna: Il Mulino.(con T. Boeri) The Length of Working Lives in Europe, (2005) Journal of the European Economic Association, vol.3, April-May, pag.1-10 (con F. Peracchi) Work and retirement (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), pp. 236-272

Pathways to retirement. (2005), in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp. 246-253). (con D. Blanchet e R. Rainato) Labour Force Participation of the Elderly: Unused Capacity?, (2005) in Health, ageing and retirement in Europe First Results Book, A. Borsch-Supan, A. Brugiavini, et al (a cura di), MEA (Mannehim Research Institute on Ageing), (pp. 236-241). Micro-Modeling of Retirement Behavior in Italy, (2004) in: Social Security Programs and Retirement around the World: Micro-Estimation, J.Gruber e D. A. Wise (a cura di), The University of Chicago Press, Chicago, p. 345-399 The Social Security Reform Process in Italy: Where Do We Stand? (2004), Journal of Pension Economics and Finance, vol.3, n2. (con V. Galasso) Household Savings: Concepts and Measurement (2003), in: Börsch-Supan, A. (a cura di), Life Cycle Saving and Public Policy, New York: Academic Press, pp. 33-54 (con G.Weber). Household Savings in Italy (2003). in: Börsch-Supan, A. (a cura di), Life Cycle Saving and Public Policy, New York: Academic Press, pp. 101-147 (con M. Padula). Health, income and inequality: evidence from a survey of older Italians, (2003), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.62, n.1, pp. 35-56 (con G. Berloffa e D. Rizzi). Introduction (2003), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.62, n.1, pp. 1-6 (con T. Jappelli e G. Weber). Pensions and retirement incentives, a tale of three countries: Italy, Spain and USA, (2003), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol.61, n.2, pp. 131-170 (con F. Peracchi e D. Wise). Social Security and Household s Saving, (2003), Quarterly Journal of Economics, vol.118, n.3 (con O. Attanasio) Social security wealth and retirement decision in Italy, (2003), Labour, vol. 17, pag. 79-114 (con F. Peracchi). Ageing and Saving in Europe, (2002), in A. Auerbach and H. Herrmann (eds.) Ageing, Financial Markets and Monetary Policy, Springer-Verlag, Berlin Il ruolo del sindacato in Europa, (2002), T. Boeri, A. Brugiavini e L. Calmfors (a cura di.), EGEA, Milan Quale impatto hanno i sindacati sullo stato sociale?, (2002), in T. Boeri, A. Brugiavini e L. Calmfors (eds.), Il ruolo del sindacato in Europa, EGEA, Milan, (con B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M. Schludi and T. Verdier).

The Role of Unions in the 21 st Century (2001), Oxford University Press, Oxford (con T. Boeri e L. Calmfors). What do Unions do to the Welfare States?, (2001), in T. Boeri, A. Brugiavini e L.Calmfors (a cura di), The Role of Unions in the 21 st Century, Oxford University Press, Oxford (con B. Ebbinghaus, R. Freeman, P. Garibaldi, B. Holmlund, M. Schludi and T. Verdier). Too much saving for retirement?. The case of Italy, (2001), Research in Economics, 55, p. 39-60 (con M. Padula) Pension Provision in Italy, (2001), in: R. Disney and P. Johnson, Eds., Pension systems and retirement incomes across OECD countries, Edward Elgar, London (con E.Fornero). Savings: the policy debate in Europe, (2001), Oxford Review of Economic Policy, 17, n.1, pag.116-143 (con A. Börsch-Supan) Early retirement in Europe, (2001), European Review, 9, no. 4, 501-515 Risk Pooling, Precautionary Saving and Consumption Growth, (2001), Review of Economic Studies 68, 757-779 (con J. Banks e R. Blundell) Reforma de la Seguridad Social italiana: debemos cambiar de un sistema de reparto a un sistema de capitalización?, (2000), Cuaderno Economicos de ICE, n.65, p.171-216, (con F. Peracchi) Social Security and Retirement in Italy, (1999), Social Security and Retirement around the World, J. Gruber and D. Wise. eds., The University of Chicago Press An Empirical Analysis of Interfirm Mobility in Italy, (1998), Giornale degli Economisti e Annali di Economia, (con G. Brunello) L'effetto della Riforma Amato sul risparmio delle famiglie italiane, (1997), Ricerche Quantitative per la Politica Economica-1995, Banca d'italia-cide, Roma (con O. Attanasio) Editor's Note", (1995), Ricerche Economiche, Special Issue, vol. 49. no.3, 177-178 and vol. 49 no.4, 315-316. Durables and non-durables consumption: evidence from Italian household data, (1994), in Saving and the Accumulation of Wealth, (a cura di).: A. Ando, L. Guiso e I. Visco, Cambridge University Press (con G. Weber). Uncertainty Resolution and the Timing of Annuity Purchases, Journal of Public Economics, (1993), 50, p. 31-62. Effetti dell'armonizzazione delle imposte indirette: una valutazione microeconometrica per l'italia, (1993), in Imposte e prezzi relativi, ed.: V.Visco, Franco Angeli, Milano, (con G. Weber).

Effetti delle pensioni sul risparmio nella teoria del ciclo vitale, (1992), in Bilancio Pubblico e Risparmio Privato, (a cura di): T. Jappelli, Franco Angeli, Milano. Ricchezza pensionistica e i suoi effetti sulle scelte di portafoglio delle famiglie italiane, (1990), in Formazione e Impiego della Ricchezza delle Famiglie Italiane, ed.: E. Fornero e O. Castellino, Collana Giorgio Rota, Torino. Effetti delle Pensioni sul Risparmio nella Teoria del Ciclo Vitale: Evidenza Empirica su Dati Sezionali Delle Famiglie Italiane, (1987), Studi e Informazioni, Rivista della Banca Toscana, n.3/87. L'Armonizzazione delle Imposte Indirette: Effetti sul Benessere dei Consumatori Italiani, (1988), Politica Economica, n.3/88; (con G. Weber).