Con il Patrocinio di

Documenti analoghi
Con il Patrocinio di

Con il Patrocinio di

24 Febbra. Con il Patrocinio di. [Sconto del 10% per tutti i soci di società/associazioni/istituti scientifici patrocinanti]

- Facebook Scuola di Paleoantropologia

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

La Scuola di Paleoantropologia propone un offerta didattica articolata su due livelli:

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Febbraio Con il Patrocinio di

Natura, vita ed evoluzione

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

SEMINARIO CON ROGER ABRANTES su

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO

Evoluzione e Biodiversità Umana

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Università di Pisa. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Direttore: Prof. Alberto Pardossi

Destinatari del Workshop

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Anno Accademico 2015/2016 Direttore Luisa Santini

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE ALLA V ED. ESTIVA ANNO 2018 DELLA PALESTRA DI MATEMATICA

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Il Rettore. Decreto n (1361) Anno 2014

MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale

Società Geologica Italiana

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Articolo 4 Il numero massimo degli iscritti è 30. Il numero minimo degli iscritti necessario per l attivazione del Corso è 15.

CORSO ENTRY-LEVEL DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO febbraio 2018

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

Facoltà di Architettura Via Gianturco 2, Aula 612 sesto piano sabato. Facoltà di Architettura Piazza Borghese aula 8. Programma

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Consorzio UNIforma Academy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Paolo Sarpi

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

WORKSHOP SOFTWARE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO ED IL RENDERING Dal 2 al 7 luglio 2018: teoria ed esercitazioni (orario /

II Congresso LA RICERCA SCIENTIFICA IN MUSEO

Il Rettore. Decreto n (1009) Anno 2013

quando prevenire è meglio che curare

B093 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze della Natura e dell'uomo - Anno Accademico

Modulo di partecipazione

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

D. R. n IL RETTORE DECRETA

ALTA FORMAZIONE. Corso di formazione specialistica per DPO (Data Protection Officer) 1ª Edizione 100 ore 4 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO220

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Quinta Edizione 17 Febbraio 2014

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Didattica multimediale e progettazione curricolare nella scuola primaria e secondaria

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI COMMERCIALI

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

1 SCUOLA DI TECNOLOGIA LITICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

Transcript:

Con il Patrocinio di [Sconto del 10% per tutti i soci di società/associazioni/istituti scientifici patrocinanti]

COMITATO ORGANIZZATORE MARCO CHERIN, ROBERTO RETTORI (Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia) ANGELO BARILI, SERGIO GENTILI (Galleria di Storia Naturale, CAMS, Università di Perugia) CON LA COLLABORAZIONE DI VALERIO GENNARI, ALESSANDRO MANCINI, GIULIA MARGARITELLI, GIULIA PANFILI (Università di Perugia) COMITATO SCIENTIFICO ANGELO BARILI (Università di Perugia) GIOVANNI BOSCHIAN (Università di Pisa) MARCO CHERIN (Università di Perugia) MARIA CRISTINA DE ANGELIS (archeologa) GIACOMO GIACOBINI (Università di Torino) FIDELIS TALIWAWA MASAO (University of Dar Es Salaam, Tanzania) GIORGIO MANZI (Sapienza Università di Roma) JACOPO MOGGI CECCHI (Università di Firenze) OLGA RICKARDS (Università di Roma Tor Vergata) PRESENTAZIONE Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università di Perugia, in collaborazione con la Galleria di Storia Naturale dell Università di Perugia, presenta la Settima Edizione della Scuola di Paleoantropologia di Perugia, un occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l approfondimento delle conoscenze sul tema dell evoluzione umana. La Scuola di Paleoantropologia propone un offerta didattica articolata su due livelli: - Primo Livello formazione di base Aperto a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e semplici appassionati, ha come obiettivo offrire una conoscenza di base nel campo della paleoantropologia e delle discipline correlate (antropologia molecolare, paleontologia dei vertebrati, archeologia preistorica, archeozoologia, geologia del Quaternario, morfologia funzionale, ecc.). - Secondo Livello workshop tematico Corso specialistico e professionalizzante focalizzato, di anno in anno, su uno specifico tema o approccio metodologico. Dedicato a partecipanti con buone basi in paleoantropologia e/o discipline correlate, che siano interessati ad approfondire la tematica in esame.

Workshop Edizione 2017 Antropologia Molecolare Fino a pochi anni fa la ricostruzione dell evoluzione della nostra specie a livello molecolare era basata unicamente su informazioni ottenute dalle popolazioni moderne che, benché importanti, non sono sufficienti a chiarire del tutto il quadro della nostra storia evolutiva. Grazie agli studi sul DNA antico (adna) oggi è possibile, attraverso il confronto diacronico di sequenze nucleotidiche di gruppi umani moderni e antichi, distinguere i fenomeni di acculturazione e di sostituzione di una popolazione con un altra, risalire alle modalità di popolamento delle differenti aree geografiche, accertare i rapporti di parentela nel caso di sepolture multiple, stabilire le modalità di migrazione dei popoli, rilevare eventuali difetti genetici nonché risolvere i casi dubbi di determinazione del sesso. Lo studio del adna si è così consolidato negli anni come una disciplina molto ampia e specializzata, che consente di ricavare informazioni necessarie per chiarire il passato della nostra specie. La prima fase della ricerca molecolare, basata sull utilizzo di marcatori uniparentali classici quali DNA mitocondriale (mtdna) e cromosoma Y, è stata possibile grazie all intervento delle nuove tecnologie di sequenziamento affiancata dagli studi del DNA genomico completo. In questo workshop saranno affrontati i vari aspetti delle ricerche dell antropologia molecolare, analizzando, previo consenso informato, il mtdna dei partecipanti al corso. Questo studio prevedrà quindi l utilizzo di tecniche di laboratorio quali: estrazione del DNA genomico da mucosa buccale, amplificazione e sequenziamento delle regioni di interesse del mtdna tramite la reazione a catena della polimerasi (PCR). Sono previste inoltre, l estrazione e lo studio del adna di reperti ossei e lezioni pratiche finalizzate alla conoscenza dei metodi di base d analisi e d interpretazione dei risultati genetici. INFORMAZIONI La Settima Edizione della Scuola di Paleoantropologia avrà luogo a Perugia dal 20 al 25 Febbraio 2017. Le lezioni si terranno da lunedì 20/02 a venerdì 24/02/2017 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università di Perugia, in Piazza Università. Per ciascuna giornata, le lezioni/laboratori avranno una durata complessiva di 8 ore (4 al mattino e 4 al pomeriggio). L ultima giornata della Scuola (sabato 25/02/2017, fino alle 13:00 circa) avrà luogo presso la Galleria di Storia Naturale dell Università di Perugia, a Casalina (Deruta). La giornata di sabato sarà dedicata a: - Conferenza di chiusura di Mauricio Antón (vedi sotto); - Consegna degli attestati di partecipazione. Unitamente all attestato, a ciascun partecipante sarà consegnato un certificato riportante il dettaglio dei corsi seguiti. La partecipazione alla Scuola di Paleoantropologia consente di ottenere 6 CFU. La partecipazione alle attività di ricerca in Tanzania consente di ottenere 6 CFU. Naturalmente, i CFU conseguiti con la Scuola di Paleoantropologia dovranno essere convalidati dagli organi preposti nei rispettivi Atenei di provenienza dei partecipanti. PER GLI INSEGNANTI: La Scuola di Paleoantropologia è un corso di formazione accreditato presso il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR).

Sono stati invitati a partecipare alla Settima Edizione della Scuola i seguenti docenti: PRIMO LIVELLO - FORMAZIONE DI BASE DANIELE AURELI UNIVERSITÀ DI SIENA ARCHEOLOGIA PREISTORICA GIOVANNI BOSCHIAN UNIVERSITÀ DI PISA GEOLOGIA DEL QUATERNARIO JACOPO CREZZINI, FRANCESCO BOSCHIN UNIVERSITÀ DI SIENA ARCHEOZOOLOGIA MARCO CHERIN UNIVERSITÀ DI PERUGIA PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI SIMONE FATTORINI UNIVERSITÀ DELL AQUILA DIDATTICA DELL EVOLUZIONE DONATELLA MAGRI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PALEOBOTANICA GIORGIO MANZI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PALEONTOLOGIA UMANA JACOPO MOGGI CECCHI UNIVERSITÀ DI FIRENZE PALEONTOLOGIA UMANA OLGA RICKARDS UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA ANTROPOLOGIA MOLECOLARE SECONDO LIVELLO - WORKSHOP ANTROPOLOGIA MOLECOLARE A CURA DI OLGA RICKARDS UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA CON LA COLLABORAZIONE DI: LIVIA LUCENTINI UNIVERSITÀ DI PERUGIA Ospiti della Settima Edizione (sia per il Primo che per il Secondo Livello) saranno inoltre: - GIULIO BARSANTI Docente di Storia delle scienze naturali, Storia della biologia e Storia dell'antropologia all Università di Firenze. Membro dell International Academy of the History of Science, ha collaborato tra l altro alla Storia delle scienze Einaudi, a La Filosofia curata da P. Rossi, UTET, alla Storia della scienza Treccani e a La cultura italiana diretta da L.L. Cavalli Sforza, UTET. Fra i suoi libri una storia della sistematica (La scala, la mappa, l albero, Sansoni), una storia dell evoluzionismo (Una lunga pazienza cieca, Einaudi) e una storia della primatologia (L'uomo dei boschi, La Sapienza). - ANDERS GÖTHERSTRÖM Docente di Archeologia presso di Dipartimento di Archeologia e Studi Classici dell Università di Stoccolma. Le sue ricerche sono focalizzate sull utilizzo del DNA antico per studio della storia umana. È stato uno dei pionieri nell esplorazione dei cambiamenti genetici durante la transizione neolitica in Europa. Attualmente co-dirige il progetto ATLAS, finalizzato alla ricostruzione della storia umana in Scandinavia. - MAURICIO ANTÓN Uno dei più straordinari paleoartisti in attività, specializzato nelle ricostruzioni di mammiferi. Ha dipinto paleo-murali per numerosi musei (Sabadell Museum, Museo de Ciencias Naturales de Madrid, Florida Museum of Natural History, American Museum of Natural History). È co-autore e illustratore di molti

libri, tra cui Dogs: Their Fossil Relatives and Evolutionary History (Columbia), The National Geographic Book of Prehistoric Mammals, Evolving Eden (Columbia), Mammoths, Sabertooth, and Hominids (Columbia), The Big Cats and Their Fossil Relatives (Columbia) e Sabertooth (Indiana). Il programma dettagliato della Scuola sarà riportato nella II Circolare. ISCRIZIONI Il modulo d iscrizione alla Scuola (allegato in coda alla presente Circolare e scaricabile dal sito www.paleoantropologia.it/download), debitamente compilato, dovrà essere inviato entro le ore 12:00 del 7 Gennaio 2017, esclusivamente via mail all indirizzo: info@paleoantropologia.it Si richiede di allegare al modulo d iscrizione copia della ricevuta del bonifico che attesti il pagamento della quota d iscrizione. Quota d iscrizione: 400 È previsto uno sconto del 10% della quota d iscrizione (360 ) per tutti i soci di società/associazioni/istituti scientifici patrocinanti (SPI, IsIPU, ANMS, AAI, SIBE, AIQUA, ANISN, FISV, SISN). Lo sconto non è cumulabile in caso di più affiliazioni. È previsto uno sconto del 10% della quota d iscrizione (360 ) per gli studenti dell Università di Perugia. Le riduzioni non sono cumulabili. La quota d iscrizione dovrà essere corrisposta entro il 7 Gennaio 2017 tramite bonifico bancario sul C/C del Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università degli Studi di Perugia: Beneficiario: Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia IBAN: IT28C0200803043000029464283 BIC/SWIFT: UNCRITM1J11 Causale: PALEOANTRO 2017 Cognome Nome La quota d iscrizione non è rimborsabile. Il Secondo Livello della Scuola (Workshop Antropologia Molecolare) è aperto a un massimo di 25 partecipanti. Saranno quindi considerate valide solo le prime 25 iscrizioni pervenute.

ATTIVITÀ SUL CAMPO La Scuola di Paleoantropologia è impegnata da anni in attività didattiche e di ricerca nella Gola di Olduvai (Tanzania), grazie a una convenzione con la University of Dar Es Salaam (Prof. Fidelis T. Masao). Le attività sul campo si svolgono generalmente tra la seconda metà di Agosto e la prima metà di Settembre. I partecipanti alla Scuola di Paleoantropologia, se interessati, hanno la possibilità di essere selezionati per partecipare alle attività di ricerca in Tanzania, i cui dettagli saranno diffusi nei prossimi mesi sul sito www.paleoantropologia.it e sulla pagina facebook della Scuola. SCADENZE Invio del modulo d iscrizione e pagamento della quota d iscrizione: 7 Gennaio 2017. Pubblicazione II Circolare: 31 Gennaio 2017. CONTATTI Sito web www.paleoantropologia.it Facebook Scuola di Paleoantropologia Segreteria e informazioni: Marco Cherin, Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Tel 075 585 2626 Mail info@paleoantropologia.it

Modulo d iscrizione Da spedire entro il 7 Gennaio 2017 ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL all indirizzo info@paleoantropologia.it Nome Cognome Nato/a a Tel e-mail Cell il Selezionare una delle quattro opzioni e completare: [ ] Studente Corso di Laurea e Università: [ ] Dottorando, Borsista, Assegnista presso: [ ] Insegnante Presso: [ ] Altro Mi occupo di: Dichiaro di aver versato tramite bonifico bancario sul C/C del Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università di Perugia la seguente somma (selezionare una delle tre opzioni): [ ] Iscrizione ordinaria: 400 [ ] Socio di ente patrocinate (SPI, IsIPU, ANMS, AAI, SIBE, AIQUA, ANISN, FISV, SISN) (sconto 10%): 360 Indicare società/associazione/istituto scientifico di appartenenza: [ ] Studente UniPG: 360 Per l iscrizione a (selezionare una delle due opzioni): [ ] Primo Livello - Formazione di base [ ] Secondo Livello - Workshop Antropologia Molecolare Informativa ai sensi dell Art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003 n. 196 I dati sopra riportati vengono utilizzati da questa struttura nell osservanza delle disposizioni del D.Lgs. 196/03 che prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e per le finalità strettamente connesse alle attività di competenza. In trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e informatici in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 196/03 Data Firma DA INVIARE CONTESTUALMENTE ALLA COPIA DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO!