COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Documenti analoghi
COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

ASSOCIAZIONE - COMITATO GENITORI

COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI. Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1. Via Bauci MOLINO DI ALTISSIMO (VI)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

COMITATO GENITORI REGOLAMENTO INTERNO MISSION: 2) CHI SIAMO 3) L ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

Regolamento del Collegio Docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 4 del 15/05/2017

DELIBERA n. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO OGGETTO: APPROVAZIONE VERBALE DEL 30 GIUGNO 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

Circolari interne SETTEMBRE

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto)

DELIBERE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 23 APRILE 2018

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. (deliberato dal Collegio Docenti nella seduta del 25/10/07)

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

C O N C E T T O M A R C H E S I. C l a s s i c o - L i n g u i s t i c o - S c i e n z e S o c i a l i - S c i e n z e U m a n e - M u s i c a l e

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO N. 11 DEL 13 LUGLIO 2017

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

STATUTO del COMITATO GENITORI

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Regolamento dell Assemblea

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 22 IN DATA 22 MAGGIO 2017

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

Circ. Int. n. 74 Masate, 17 aprile 2019

CITTA DI CASTELFRANCO VENETO

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

COMUNICAZIONE N. 185

CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERAZIONI

Como, 17 ottobre Atti - Sito. Oggetto: variazione calendario impegni scuola secondaria

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni.

IL RETTORE F.to Prof. Corrado Petrocelli RETTORE. Decreto n. 5490

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

VERBALE N.103 DELIBERA N Esito della votazione: presenti n. 15 votanti n. 15 favorevoli n.14 Contrari n. 0 Astenuti n.1

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 5 Collegio Docenti a.s

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 5 seduta del 12/05/2016

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.93

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

Adeguamento alla norma europea EN ISO 9001/2008 Modifica paragrafo 4.1 Preparazione Verifica Approvazione

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio di Istituto in data REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNICAZIONE N. 164

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA - a.s

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

In sintesi le principali modifiche apportate sono:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 26 SETTEMBRE 2018

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.94

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

COMUNICAZIONE N. 171

a tutte le componenti il Piano Annuale delle Attività scolastiche dell anno 2017/2018

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Transcript:

COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO G. UNGARETTI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Via Bauci 27-36070 MOLINO DI ALTISSIMO (VI) Partita Iva e codice fiscale 03579790241 VERBALE NR. 2/2010 A/S. 2009/2010 VERBALE ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA L anno duemiladieci (2010) il giorno ventotto (28) del mese di maggio alle ore 20.30 presso la Sala Teatro della Parrocchia di Altissimo si è riunita l Assemblea Ordinaria del Comitato Genitori. Ha assunto la Presidenza ai sensi dello Statuto il Presidente Sig.ra Dal Cengio Emanuela la quale prima di aprire l Assemblea, ha voluto esprimere, a nome di tutto il Comitato Genitori, la solidarietà e la vicinanza alla Sig.ra Cattazzo Michela di San Pietro Mussolino, alla sua piccola bambina Matilde, e al marito, con l auspicio di una pronta guarigione. Il Segretario ha verificato la presenza di di nr. 37 componenti il C.G. su 71 aventi diritto di voto. Il Presidente dichiarata validamente costituita l Assemblea, ha dato lettura dell ordine del giorno che reca: 1) Lettura ed approvazione verbale riunione precedente 2) Lettura ed approvazione rendiconto finanziario 31.12.2009 3) Comunicazioni risultati iscrizioni scuola a/s 2010/2011 con relativi moduli, settimana corta, e organizzazione orario scolastico; 4) Presentazione vari progetti 5) Risposte alle richieste pervenute nella precedente assemblea; 6) Comunicazioni del Presidente e del Segretario 7) Varie ed eventuali Quindi a discutere e deliberare su ogni punto all o.d.g.: 1

PUNTO -1- Lettura ed approvazione verbale seduta precedente La Sig.ra Zanconato Sonia è stata autorizzata dal Presidente, a dar lettura del Verbale della Assemblea del 3 febbraio 2010; Il Verbale così redatto, viene approvato all unanimità dei presenti. PUNTO 2. - Lettura ed approvazione rendiconto finanziario 31.12.2009 Il Segretario, fa presente all Assemblea, che il nostro Comitato, è un organismo riconosciuto in grado di emettere fatture o ricevute per i contributi che riceve, e che come tale, è un soggetto giuridico cui spetta di adempiere agli obblighi fiscali previsti dalla normativa. Si ravvisa pertanto la necessità di approvare il rendiconto finanziario per l anno 2009. DELIBERA NR. 5/2010 IL COMITATO GENITORI VISTO L ART. 6 DELLO STATUTO SENTITA L ILLUSTRAZIONE DEL SEGRETARIO Con voto Unanime, DELIBERA Di approvare, il Rendiconto Finanziario al 31.12.2009, allegato al presente Verbale e contraddistinto con la lettera A, e di procedere alla elaborazione del modello Unico per la dichiarazione dei Redditi del Comitato Genitori. 2

PUNTO 3. Comunicazioni risultati iscrizioni scuola a/s 2010/2011 con relativi moduli, settimana corta, e organizzazione orario scolastico; Il Presidente, ha illustrato all Assemblea, richiamando i documenti ufficiali della Scuola, affissi agli Albi dei Plessi, i risultati delle iscrizioni per l a/s. 2010/2011, dalla scuola dell infanzia alla secondaria, dando inoltre comunicazione degli esiti, sul sondaggio intrapreso dal D.S. sulla settimana corta alla primaria di Crespadoro, condividendone i metodi, accordati in Consiglio di Istituto. TAGLI AL PERSONALE SCOLASTICO: Il Segretario ha dato lettura dei tagli avvenuti nel mondo della scuola, confrontando dati nazionali, provinciali e locali, rinvenuti presso la segreteria della scuola e dal sito della Cisl scuola Veneto.; si è ricordato all assemblea che per le classi 1 e 2 elementari l organico sarà attribuito con le 27 ore settimanali; CREDITI MINISTERIALI: E stata data illustrazione dal segretario della situazione Crediti Ministeriali, dove il nostro Istituto risulta creditore verso il Ministero per circa 60.000 euro, per esborsi a fronte di progetti e pagamento di supplenze (tutto autorizzato), e fortunatamente coperti dal fondo di Istituto. La segreteria dell istituto ci ha dato copia della mail pervenuta dal Ministero dove si evince che a fronte di tale credito il Ministero ha inviato 5.181,62 euro, a saldo, lasciando intendere che null altro verrà pagato. E stata data illustrazione dei crediti che diversi istituti scolastici vantano verso il ministero e che diversi di questi hanno anche intrapreso azioni giudiziarie. INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA: E stato dato ampia spiegazione all Assemblea che il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del Tar Lazio nr. 7076 del 7/2009: viene ribadito, che tale materia non dà luogo a voti, viene bacchettata il Ministro Gelmini in quanto non ha ancora reso effettivo la possibilità di attività alternative all insegnamento della religione cattolica. Viene confermato che il docente di Religione Cattolica partecipa ai Consigli di classe e agli scrutini per gli alunni che frequentano la disciplina nella scuola primaria, e particolarità nella secondaria, nel caso in cui la disciplina dovesse essere materia determinante fra la promozione e la bocciatura, si dovrà applicare una particolare procedura. SCUOLA DOPO IL 30/09 2010: su tale proposta di qualche ministro del governo, il ns. Dirigente non si è espresso, ribadendo che probabilmente tale proposta può essere positiva in alcune regioni d Italia ma non di certo nel ns. territorio. PETIZIONE AL D.D.L. APREA: Si è reso noto all Assemblea che la ns. Mozione per la riforma degli organi collegiali prevista dal DDL APREA, presentata il 04/02/10 al Dirigente Scolastico e al Presidente del nostro Consiglio di Istituto, è stata approvata nella riunione del Consiglio di Istituto, così come formulata. Il Presidente, ravvisa la necessità, vista l ora, di passare alla discussione di alcuni punti importanti previsti nelle Varie ed eventuali, quindi: 3

PUNTO: 7 Varie ed eventuali 7/1 - VARIAZIONE ART. 3.2 REGOLAMENTO INTERNO COMITATO GENITORI Il Presidente ha dato comunicazione alla Assemblea che il Consiglio Direttivo, ha approvato di inserire il seguente testo in aggiunta all art. 3.2 del Regolamento Interno approvato il 03/02/2010 a maggioranza dei presenti avente titolo Convocazione e delibere del Consiglio Direttivo : Sono approvate le Delibere che abbiano ricevuto il voto favorevole della maggioranza relativa dei presenti. In caso di parità il voto del Presidente vale doppio. 7/2 VARIAZIONE ALL ART. 4 COMMA 4 DELLO STATUTO. Il Presidente ha spiegato e illustrato all Assemblea la necessità di modificare il comma 4 dell art. 4 dello STATUTO. Si è ravvisata la necessità dopo questi 7 mesi di lavoro, con la messa alla prova dello Statuto, che venga lasciato spazio di autonomia al Direttivo e che a partire dal prossimo rinnovo, il Direttivo eletto possa scegliere i rappresentanti di plesso fra una lista di persone proposte in tale occasione. Quindi il Presidente, chiede all Assemblea di approvare il seguente testo: SARA CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ELETTO SCEGLIERE I RAPPRESENTANTI DI PLESSO A FAR PARTE DEL DIRETTIVO STESSO, FRA UNA LISTA DI GENITORI PROPOSTI NEL CORSO DELL ASSEMBLEA DI RINNOVO DEL DIRETTIVO. TALE SCELTA SARA COMUNICATA ALLA 1^ ASSEMBLEA SUCCESSIVA. NEL CASO IN CUI UN PLESSO MANCHI DEL SUO RAPPRESENTANTE, SARA CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO RICERCARNE LA DISPONIBILITA, SALVO LASCIAR SCOPERTO IL PLESSO STESSO a sostituzione del comma 4 dell art. 4 dello Statuto, DELIBERA NR. 6/2010 IL COMITATO GENITORI VISTO L ART. 8 DELLO STATUTO SENTITA L ILLUSTRAZIONE DEL PRESIDENTE Con 36 voti favorevoli, 1 Astenuto e nessuno contrario, DELIBERA 4

Di modificare il comma 4 dell art. 4 dello Statuto con il seguente testo: SARA CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ELETTO SCEGLIERE I RAPPRESENTANTI DI PLESSO A FAR PARTE DEL DIRETTIVO STESSO, FRA UNA LISTA DI GENITORI PROPOSTI NEL CORSO DELL ASSEMBLEA DI RINNOVO DEL DIRETTIVO. TALE SCELTA SARA COMUNICATA ALLA 1^ ASSEMBLEA SUCCESSIVA. NEL CASO IN CUI UN PLESSO MANCHI DEL SUO RAPPRESENTANTE, SARA CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO RICERCARNE LA DISPONIBILITA, SALVO LASCIAR SCOPERTO IL PLESSO STESSO. Quindi all analisi del Punto 4 all o.d.g.: PUNTO 4: PRESENTAZIONE VARI PROGETTI 4.1 PROGETTO RAPITI DALLE STELLE: Il Presidente ha illustrato all Assemblea l elenco dei progetti, partendo dal Progetto Rapiti dalle stelle, riservato alle classi 3 medie del ns. istituto. Il progetto prevede due uscite serali presso l osservatorio di Marana in Comune di Crespadoro, che saranno al più presto comunicate alle famiglie. La serata culturale presso l osservatorio vuole dare un aiuto tangibile di apprendimento agli alunni in materia di astronomia. Le serate saranno suddivise in due parti: la prima teorica e la seconda più pratica dove con l impiego del telescopio si potrà osservare alcuni pianeti, stelle ecc. Il progetto verrà finanziato in parte con il contributo della Banca Popolare di Vicenza, senza nulla chiedere alle famiglie. 4.2 - PROGETTO FINANZIAMENTO ORE DI RECUPERO 3^ A MEDIE- SEDE: Il Presidente ha illustrato le vicissitudini della classe 3^ A Medie della Sede, precisando il fruttuoso e paziente operato dei rappresentanti di classe interessati, nonché la sua diretta partecipazione alla definizione delle problematiche in tema di rapporti studenti-docenti. Premesso che la classe, aveva già utilizzato 6 ore di Recupero in Matematica all inizio dell anno scolastico, -Ore già previste e finanziate dall Istituto-, ci si è trovati che in preparazione degli esami, la classe disponeva di un monte ore irrisorio, e visto lo stato di necessità special modo per detta classe, Il Presidente, ravvisando l importanza e l utilità di questi Recuperi ha proposto al Consiglio Direttivo un Progetto in tal senso. Il Consiglio Direttivo, dopo esame e discussione del Progetto, ha approvato il Finanziamento di 4 Ore di recupero in Matematica, alla classe 3^A Medie- Sede. La copertura è stata eseguita grazie a contributi privati, senza nulla chiedere ai genitori. Il costo sostenuto per il Progetto è stato di 185,78 ; Il Dirigente scolastico e il Corpo Docenti, hanno gradito l iniziativa assieme alla precedente (Prog. Rapiti dalle stelle), dichiarando che per loro esperienza, siamo il primo Comitato che agisce in fortissima collaborazione con la scuola al fine di risolvere le varie carenze che purtroppo possono presentarsi. 5

Dall Assemblea, viene richiesto di intervenire presso la Dirigenza e il Collegio Docenti, a che per il prossimo anno scolastico, i Recuperi, se finanziati e previsti, siano svolti fra il mese di aprile e maggio nei limiti delle possibilità della scuola. 4.3 PROGETTO SCUOLA GENITORI ALTA VALLE DEL CHIAMPO Il Presidente, comunica al Assemblea, che è stata invitata, dal Parroco di Crespadoro, Don Mariano Ciesa referente della Comunità Pastorale locale, a partecipare ad una riunione per la presentazione del progetto: Scuola Genitori Alta Valle del Chiampo. Alla riunione hanno partecipato i Sindaci e Parroci dei 3 comuni dell Alta Valle del Chiampo (Crespadoro, Altissimo, e San Pietro Mussolino), unitamente a 2 famiglie ritenute simbolo. E stata istituita una Commissione atta a preparare gli argomenti da trattare. L iniziativa prenderà avvio verso ottobre 2010, e sarà suddivisa in 8 incontri dislocati nei diversi comuni. Le tematiche, e i Docenti sono tutti da definire. Di sicuro ci sarà un relatore stabile. Il progetto sarà finanziato dai Comuni e dalla Diocesi Vicentina. 4.4 PROGETTO FOTO DI CLASSE FINE A/S. 2009/2010 Il Progetto, presentato, discusso e approvato in Consiglio Direttivo, dal Presidente, condiviso con la Presidenza dell Istituto, è di dare la possibilità agli alunni delle classi 1^ e 5^ elementari, 3^ Media e i 3 gradi dell infanzia di avere la foto di fine anno scolastico. L organizzazione sarà demandata a componenti del Consiglio Direttivo. Verranno consegnate ai genitori le liberatorie da sottoscrivere e ritornare firmato alla scuola a chè il proprio figlio possa avere la foto ricordo. Il progetto, è stato proposto su sollecitudine di molti genitori. Il costo per ogni foto è di 3,50 comprensivo di cartoncino colorato e la ditta incaricata è FOTO DUGATTO di San Pietro Mussolino (VI) il quale prenderà accordi con i docenti; 4.5 PROGETTO SCAMBIO LIBRI USATI E INDICAZIONE DOVE TROVARE SCONTI SU LIBRI NUOVI Il progetto, voluto dal Consiglio Direttivo, prevede di dare la possibilità a quelle famiglie desiderose di scambiarsi libri di testo usati per le scuole medie del ns istituto. Verrà disposto un calendario e dei responsabili, che in locali fuori dalla struttura scolastica seguiranno lo svolgimento delle operazioni. In tal seno vengono raccolte le seguenti disponibilità: *** CRESPADORO: Sig.re Tecchio Gigliola, Mazzocco Franca, e Fainelli Orietta; *** SAN PIETRO MUSSOLINO: Sig.re Cracco Monica e Bauce Alessandra; *** ALTISSIMO: Sig.re Fausta Ponza, Zaupa Giovanna e Cailotto Cinzia; In merito, l opportunità di trovare Sconti su libri di testo nuovi, il Presidente, comunica che la Coop di via Arso a Chiampo, applicherà uno sconto del 10% ai clienti non tesserati Coop, e del 15% ai tesserati Coop; Ad Altissimo il negozio presente, riserverà ai clienti degli omaggi, come il 6

negozio di Tabaccheria/Cartoleria a San Pietro Mussolino. A Chiampo la cartoleria Zecchin darà dei buoni sconto per acquistare materiale presso il negozio. 4.6 PROGETTO: BIBLIOTECA ON.LINE Il Presidente, illustra che è vi è un progetto nella nostra provincia che mira a mettere in rete più biblioteche possibili. Il Progetto coinvolge pubblico e privato. In sostanza il cliente interessato (alunno, studente, genitori, estranei alla scuola) possono prenotare via internet il Volume. I testi inseriti vanno dalla materna all Università. Il costo di messa in rete è previsto in 450 euro annui. Per la scuola secondaria sarebbe necessario rimpiazzare libri obsoleti, in quanto la prima condizione per aderire al progetto è disporre di un certo numero di testi. Il Dirigente, e il prof. Trifoglio, dichiarano che la scuola disporrà delle tessere con delle password da consegnare ai futuri utenti per farsi autonomamente la prenotazione via internet, valida per un mese e rinnovabile per un 2 mese. I testi dovranno essere ritirati e consegnati presso la scuola mediante un ufficio appositamente creato e gestito. Il progetto, prevede fra la gestione annua e il rimpiazzo dei nuovi testi presso la scuola, di una spesa che si aggira fra i 1000,00 e 1400,00 ; DELIBERA NR. 6/2010 VISTO L ART. 6 DELLO STATUTO SENTITA L ILLUSTRAZIONE DEL PRESIDENTE Con voto Unanime, IL COMITATO GENITORI DELIBERA Di partecipare al Progetto sopra presentato, delegando il Presidente, ad eseguire gli acquisti di testi necessari consultando il Dirigente Scolastico e il Corpo Docenti del ns. Istituto, entro il budget di spesa di 1200 comprensiva anche dell iscrizione di 450. PUNTO 6: COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO 6.1 SITO INTERNET E INDIRIZZO MAIL. Il Segretario ha comunicato all Assemblea, che presso il sito dell Istituto comprensivo G. Ungaretti, (www.comprensivoungaretti.it) vi è un link di collegamento al sito del Comitato Genitori, (www.comitatogenitoristitutoungaretti.wordpress.com) dal quale si può accedere ai documenti e 7

a lasciare messaggi sugli articoli inseriti, in quanto funziona come un blog. Ci si può iscrivere di modo che ad ogni nuovo articolo inserito, arrivi una mail al proprio indirizzo ecc.. I vari messaggi possono essere visti in rete. L indirizzo mail creato per chi volesse anche scrivere direttamente al comitato è: cgaltavalle @libero.it E stato comunicato all Assemblea che l Associazione Artigiani del Mandamento di Arzignano ha contribuito con 600,00 a sostenere le spese per la realizzazione del sito internet della scuola. 6.2 COMUNICAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2010/2011 Il Presidente, ha illustrato all Assemblea il calendario scolastico 2010-2011 approvato dalla Regione Veneto, dando lettura delle festività e dei periodi di vacanza previsti, il tutto salvo approvazione dal nostro Consiglio di Istituto, il quale, lo stesso in tale materia, grazie all autonomia scolastica, ha poteri di variazioni mantenendo fermi il numero dei giorni di scuola previsti. 6.3 RISPOSTA DAL COMUNE DI ALTISSIMO ALLA RICHIESTA INSTALL. PENSILINE ALTISSIMO. Il presidente, comunica che ha incontrato personalmente il Sindaco di Altissimo, e che lo stesso ha garantito che si prodigherà positivamente per l installazionene delle pensiline sia nella frazione di Molino che nella sede comunale. 6.4 EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA Il Presidente, ha illustrato il progetto predisposto dal D.S. che vedrà coinvolte le classi dalla 5^ elementare alla 3^ media. Riguardo CHI dovrà illustrare tale disciplina, la normativa parla chiaro: se vi è personale abilitato all interno dell istituto, la disciplina dovrà essere tenuta da tale persona. Diversamente, con domanda motivata e sperando che sia accettata, si può chiedere che la disciplina sia tenuta da altro docente o persona abilitata. Ora vediamo nella pratica, l evolversi del progetto presso l istituto. In detta occasione si sono raccolte informazioni dalle lezioni svoltesi alla Media di S. P. Mussolino. Alcuni genitori presenti, si sono lamentati del fatto che non è stato svolto nessun incontro illustrativo della materia con la persona preposta, con la scusante che vi sono stati dei disguidi; tale comportamento ha destato molte critiche verso l organizzazione scolastica. Al termine della riunione, hanno chiesto la parola la Sig.ra Monchelato Sabina, la quale in veste di Presidente del Consiglio di Istituto, ha ricordato l importanza del Comitato quale anello di congiunzione con le stanze dei bottoni e che i genitori debbono far riferimento ad esso per chiedere interventi e segnalare le varie difficoltà senza nulla togliere al ruolo dei rappresentanti di classe, mentre la Sig.ra Tecchio Gigliola, ha voluto sottolineare, la mancata collaborazione dei 8

genitori verso la realtà scolastica; ha voluto sensibilizzare i presenti a stimolare gli amici genitori a partecipare attivamente alle riunioni del comitato e alla vita scolastica, poiché si tratta di una realtà dove i propri figli trascorrono gran parte della giornata. E disgustoso notare il menefreghismo che hanno molti genitori verso la scuola, non curandosi per nulla di quali sono le problematiche che la scuola purtroppo vive. Ha ringraziato il presidente e il direttivo per quanto fatto verso la 3^ A Medie sede. La riunione è stata tolta alle ore 23,30 Il Presidente F.TO Dal Cengio Emanuela Il Segretario F.TO Lovato Stefano VERBALE APPROVATO IN ASSEMBLEA C.G. DEL 24.09.2010 9