PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Documenti analoghi
PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 115

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 26

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Assume la presidenza il Sig. BRUNOD ALEX - SINDACO. Assiste all adunanza il Segretario Comunale - Dott.ssa Roberta TAMBURINI.

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DEL 18/07/2013 N 185

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 47

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

Provincia di Ravenna

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI RIVA DI SOLTO PROVINCIA DI BERGAMO Cap Via Papa Giovanni XXIII, 22 Tel. 035/ Fax. 035/980763

Comune di Ferriere Provincia di Piacenza. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I B E N T I V O G L I O Provincia di Bologna. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30/08/2011 copia

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

Provincia di Ravenna

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

N. 14 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 15 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

Comune di VIGLIANO BIELLESE Via Milano n 234 C.A.P

Provincia di Ravenna

Codice Ente CO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92.

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

Oggetto: REVISIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) - APPROVAZIONE LINEE STRATEGICHE

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

Comune di Borgo a Mozzano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI DELLO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

Risultano presenti all appello:

Comune di Orciano di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

IL DIRETTORE GENERALE determina:

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 177 del Proposta N.193 del

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE

AREA: Politiche del Territorio DIREZIONE: Pianificazione Urbanistica Alla Giunta Comunale Sede

COMUNE DI COMPIANO PROVINCIA DI PARMA. Via M. R. Sidoli n Compiano. Tel.: 0525/ Fax: 0525/

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

COMUNE DI SALUGGIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37

COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo

DELIBERA N 36 del 30/03/2016 DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BOLOGNA I convocazione 13a Seduta

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE. Verbale di deliberazione N. 10 del Consiglio comunale

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di 1^ convocazione - Seduta Pubblica

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTA DI CASTELLAMONTE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 143

COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 26 DEL 03/05/2008

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009

COMUNE DI CARPIANO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Provincia di Ravenna

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE D E L I B E R A Z I O N E. del C O N S I G L I O C O M U N A L E

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE. Deliberazione n. 4 del 30/03/2004 prot. n. 260

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO NR.30 SEDUTA DEL

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

Sessione straordinaria Convocazione Prima Seduta pubblica VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE L'anno duemilaundici (2011) addì quindici (15) del mese di Febbraio alle ore 17:15 in Rimini nella Sala Consiliare della sede provinciale, convocato nelle forme prescritte dalla legge, il Consiglio provinciale di Rimini si è riunito in prima convocazione. Sono presenti all'appello nominativo, in numero di 20 su 25, i Consiglieri Sigg.: Presenti Componenti Presenti Componenti S 1) CRESCENTINI IVONNE S 14) MULAZZANI FRANCA N 2) BERSELLI FILIPPO S 15) NANNI MAURIZIO S 3) CIOTTI GIORGIO S 16) NICOLINI FABRIZIO S 4) DIOTALEVI GIANCARLO N 17) PODESCHI IVAN S 5) FRISONI LUCILLA S 18) PRIOLI GIUSEPPE S 6) FUNELLI SERGIO N 19) RAVAGLIOLI ALESSANDRO S 7) GIOVAGNOLI SERGIO S 20) RICCI PAOLO N 8) GIULIANINI GIULIANO S 21) STARGIOTTI STEFANO S 9) GOBBI LINO N 22) VESCOVI SABRINA S 10) GROSSI LEONINA S 23) VITALE VITTORIA EUGENIA S 11) GUIDETTI MARIA RAFFAELLA S 24) VITALI STEFANO S 12) MASCIONI MARINA S 25) ZILLI ORONZO S 13) MORONCELLI NADIA Assume la Presidenza IL PRESIDENTE CRESCENTINI IVONNE il quale, constatato che il Consiglio si trova in numero legale dichiara aperta la seduta ed invita, quindi, il Consiglio a deliberare sull'oggetto sottoindicato. Partecipa IL SEGRETARIO GENERALE, CILIA CARMELO. La seduta è pubblica. OGGETTO N. 3 APPROVAZIONE DELLA 2^ VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA PROVINCIALE ATTIVITA' ESTRATTIVE (PPAE) E AL PROGRAMMA ESECUTIVO ATTIVITA' ESTRATTIVE (PEAE) DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO.

Delibera Consiglio Provinciale n. 3/2011 OGGETTO: Approvazione della 2^ Variante parziale al Programma Provinciale Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo Attività Estrattive (PEAE) della Provincia di Pesaro e Urbino. IL CONSIGLIO PROVINCIALE PREMESSO che: - la pianificazione, la programmazione e l esercizio dell attività estrattiva nel territorio della Regione Marche sono regolati dalla Legge Regionale 1 dicembre 1997, n. 71 "Norme per la disciplina delle attività estrattive" e successive modificazioni e integrazioni; - ai sensi di tale normativa la Regione Marche ha approvato il PRAE (Piano Regionale delle Attività Estrattive) con deliberazione di Consiglio Regionale n. 47/2002; - la Provincia di Pesaro e Urbino, per dare attuazione al PRAE ed in conformità a quanto previsto all art. 8 della soprarichiamata Legge Regionale 71/97, ha approvato con proprie Deliberazioni di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 e n.19/n.20 del 22/03/2004, il PPAE (Programma Provinciale Attività Estrattive) e il PEAE (Programma Esecutivo Attività Estrattive), che individua, tra gli altri, i poli estrattivi nei comuni di Novafeltria e Talamello; - il PPAE/PEAE ha individuato, tra gli altri, nel territorio del comune di Novafeltria, il Polo Estrattivo denominato SMN003 Monte Ceti, al quale è stata attribuita una potenzialità estrattiva complessiva di 900.000 mc, suddiviso in due Unità Minime di Intervento (UMI) denominate SMN003-1 e SMN003-2 e corrispondenti a due distinte cave: UMI n.1 SMN003-1: Cava Fontetorto - proprietà Costantini Francesco - Dori Maria con un volume massimo estraibile assegnato di 50.000 mc; UMI n.2 SMN003-2: Cava Monte Lecceti - proprietà Sic Adriatica S.p.a E.CO.TEC. s.r.l. con un volume massimo estraibile assegnato di 850.000 mc; - la ditta Costantini Francesco - Dori Maria, ha impugnato, avverso la suddetta attribuzione, la deliberazione di Consiglio Provinciale n. 20 del 22/03/2004 2

(approvazione del PEAE) con ricorso straordinario al Capo dello Stato il quale con proprio D.P.R. dell 11/6/2007, conformandosi al parere n. 3259/2006 della Sezione III del Consiglio di Stato, ha accolto il ricorso, annullando la deliberazione impugnata; - la Provincia di Pesaro e Urbino per modificare alcuni contenuti del PPAE/PEAE e per dare esecuzione al disposto del D.P.R. dell 11/06/2007, ha approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 80 del 28/09/2007 la 1 a Variante Parziale del PPAE e del PEAE, confermando, per quanto riguarda il Polo estrattivo SMN003 di Monte Ceti, la assegnazione di 50.000 mc alla UMI n.1 e 850.000 mc alla UMI n.2 e motivando tale conferma anche con la necessità di tutela delle peculiarità geologiche, geomorfologiche, ambientali e paesaggistiche dagli effetti dell intervento prospettato dai ricorrenti; - la ditta Costantini Francesco - Dori Maria, ha nuovamente impugnato la deliberazione di Consiglio Provinciale n. 80 del 28/09/2007 con ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche, contestando l attribuzione dei quantitativi assegnati alle due UMI; - su proposta dei Comuni di Talamello e Novafeltria, rispettivamente con delibera di Giunta Comunale n. 97 del 13/10/2008 e n. 132 del 27/10/2008, la Provincia di Pesaro e Urbino ha predisposto la proposta di 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE, per apportare alcune modifiche ai perimetri dei poli estrattivi attivi nei due comuni, esaminata dalla Giunta Provinciale di Pesaro e Urbino nella seduta del 15/05/2009, quale passaggio preliminare alla successiva deliberazione di approvazione in Consiglio Provinciale; VISTA la Legge 3 agosto 2009 n. 117 Distacco dei Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria e Talamello dalla regione Marche e loro aggregazione alla Regione Emilia-Romagna, nell ambito della Provincia di Rimini, ai sensi dell articolo 132, secondo comma, della Costituzione entrata in vigore dal 15/08/2009; VISTA la Legge Regionale Emilia Romagna 04 Novembre 2009, n. 17 relativa alle misure per l attuazione della Legge 3 agosto 2009, n.117, ed in particolare il comma 3 dell articolo 6, laddove è stabilito che Fino all'approvazione del Piano strutturale comunale e del Regolamento urbanistico edilizio, ai sensi dell'articolo43, comma 3, della legge regionale n. 20 del 2000, i Comuni interessati danno attuazione agli strumenti urbanistici vigenti e concludono i procedimenti di pianificazione in corso secondo le disposizioni definite dalla Regione Marche in vigore alla data del 15 agosto 2009. Le funzioni di competenza provinciale sono svolte dalla Provincia di Rimini,previa acquisizione degli atti istruttori e di eventuali pareri dell'amministrazione provinciale precedentemente competente. 3

CONSIDERATO che la Giunta della Provincia di Rimini con delibera n.312 del 09/12/2010 ha approvato l Accordo territoriale tra Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comunità Montana Alta Valmarecchia e Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant Agata Feltria e Talamello, aggregati alla regione Emilia-Romagna con L. 117/2009, ai fini dell adeguamento alla disciplina dettata dalla LR 20/2000 degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, PRESO ATTO che nelle disposizioni transitorie di cui all art. 11 del suddetto accordo è stabilito che Per quanto riguarda la variante in itinere al Programma provinciale delle Attività Estrattive, già predisposta dalla Provincia di Pesaro e Urbino, nonché per gli atti di attuazione dello stesso piano valgono le disposizioni e le procedure di cui alla LR n. 71/1997 della Regione Marche in quanto compatibili con la normativa di settore della Regione Emilia-Romagna. VISTA la nota della Provincia di Pesaro e Urbino prot. 57220 del 04/09/2009 con la quale, per quanto stabilito dalla Legge 117/2009, ha comunicato alla Provincia di Rimini la sospensione del procedimento di approvazione in Consiglio Provinciale della 2 a Variante Parziale al Programma Provinciale Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo Attività Estrattive (PEAE); VISTO che la Provincia di Pesaro e Urbino con nota acquisita a protocollo n. 48263_C0705 del 12/11/2009, ha consegnato la documentazione inerente il procedimento relativo alla approvazione della suddetta 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE costituita dai seguenti atti ed elaborati in copia cartacea e su supporto informatizzato (1 cd con dati in formato pdf e dati vettoriali in formato shp ), depositati agli atti del Servizio Politiche di Coordinamento Territoriale e di Piano: - A) Relazione Tecnico illustrativa Generale corredata da: A1) Schede tecniche e cartografiche di dettaglio dei poli estrattivi oggetto di variante; A2) Schede di analisi vincolistica dei poli estrattivi oggetto di variante; - Modifica delle seguenti tavole del PPAE contenenti i poli estrattivi oggetto di variante: o Tav n. 7 - Carta delle aree di possibile esenzione per i materiali di difficile reperibilità (scala 1:100.000); o Tav n. 7a-IV - Carta delle aree esenti per i materiali di difficile reperibilità (scala 1:50.000); o Tav n. 7b-IV - Carte di dettaglio delle aree esenti per i materiali di difficile reperibilità (quadranti n. 1 e 2 - scala 1:10.000); 4

DATO ATTO che nella Relazione Tecnico illustrativa Generale sopra citata, la Provincia di Pesaro e Urbino ha attestato che la 2 a Variante Parziale al PPAE e al PEAE si configura come una modifica non sostanziale del Programma Provinciale delle Attività Estrattive e del Programma Esecutivo delle Attività Estrattive, e, in quanto tale, non è soggetta alla Valutazione Ambientale Strategica ; DATO ATTO inoltre che nella sopra richiamata nota di trasmissione, la Provincia di Pesaro e Urbino ha precisato che la 2 a Variante Parziale al Programma Provinciale Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo Attività Estrattive (PEAE) è stata redatta in conformità alla L.R. 71/97 e ss.mm. ed è altresì conforme al PRAE - Piano Regionale delle Attività Estrattive; CONSIDERATO inoltre che con nota acquisita al prot. della Provincia di Rimini con n. 54357 del 28/12/2009 la Provincia di Pesaro e Urbino ha trasmesso copia della Sentenza del Tribunale Amministrativo delle Marche n. 1426 del 30/11/2009, con la quale lo stesso TAR ha accolto il ricorso della Ditta Costantini-Dori avverso la deliberazione di Consiglio Provinciale n. 80 del 28/09/2007 di approvazione della 1 a Variante Parziale al PPAE/PEAE disponendo l esecuzione della sentenza sui seguenti principali ambiti da affrontare in sede di riedizione del potere amministrativo, trasferito per effetto dell entrata in vigore della Legge 117/09, alla Provincia di Rimini: necessità di procedere alla comunicazione di avvio del procedimento amministrativo per l approvazione del PPAE, alle ditte esercenti l attività nel Polo estrattivo SMN003 Monte Ceti (Sentenza TAR 1426/2009 in Diritto punto 4) esplicitazione delle motivazioni che hanno condotto alla distribuzione delle capacità massime estraibili alle due UMI (50.000 mc per la UMI n.1 e 850.000 mc per la UMI n.2) acquisizione ed esame di osservazioni e relazioni tecniche prodotte dalla ditta ricorrente con specifico riferimento alla perizia presentata dalla ditta Costantini-Dori in sede di ricorso (Relazione Tecnica a firma del dott. Polverari datata dicembre 2007) e confronto degli esiti di questa con le previsioni del progetto di coltivazione presentato nel 1999 alla Regione Marche e da questa fatto oggetto di dichiarazione di non compatibilità paesistico ambientale (DGR Marche n. 3499 del 29/12/1999). PRESO ATTO che a seguito della suddetta sentenza TAR Marche ed in previsione della approvazione della 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE, il Comune di Novafeltria con Delibera di Giunta Comunale n. 58 del 08/04/2010, trasmessa alla 5

Provincia di Rimini in data 22/04/2010, ha ribadito la volontà di confermare la capacità massima estraibile per il polo estrattivo SMN003 Monte Ceti per complessivi 900.000 mc, suddiviso in 50.000 mc alla UMI n.1 e 850.000 mc alla UMI n.2; CONSIDERATO che ai fini di garantire la partecipazione al procedimento di approvazione della 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE ai soggetti direttamente interessati alle disposizioni della sentenza del Tribunale Amministrativo delle Marche n. 1426 del 30/11/2009 sono state condotte le seguenti audizioni: Comune di Novafeltria: 07/10/2010, Ditta Costantini Dori: 19/10/2010 e 13/12/2010, Ditta E.CO.TEC. S.R.L. SIC ADRIATICA S.P.A. 12/10/2010; RITENUTO necessario, nella conclusione del procedimento di approvazione, anche in considerazione della sentenza del TAR Marche 1426/2009, di meglio esplicitare le motivazioni della distribuzione delle capacità massime estraibili alle UMI n.1 e n.2 del Polo estrattivo di Monte Ceti in Comune di Novafeltria, attraverso ulteriori approfondimenti dell istruttoria tecnica condotta dalla Provincia di Pesaro e Urbino; PRESO ATTO che con apposito avviso pubblicato sugli Albi Pretori della Provincia di Rimini e dei Comuni di Novafeltria e Talamello dal 18/11/2010 al 02/12/2010 e con pubblicazione sul sito internet provinciale per lo stesso periodo, è stato comunicato l avvio del procedimento relativo alla conclusione dell iter per l approvazione della 2 a Variante Parziale al Programma Provinciale delle Attività Estrattive Programma Esecutivo delle Attività Estrattive della Provincia di Pesaro e Urbino. PRESO ATTO che il suddetto avviso di avvio del procedimento è stato inoltre trasmesso, con nota n. 52178_C1604 del 15/11/2010, ai seguenti soggetti: - Regione Emilia-Romagna - Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica - Comune di Novafeltria - Comune di Talamello - Ditta E.CO.TEC. S.R.L. SIC ADRIATICA S.P.A. - Ditta Cave Valentini S.r.l. - Ditta EMIR S.p.A. - Ditta Costantini Francesco e Dori Maria CONSIDERATO che in data 02/12/2010 prot n. 54997_C1604 è pervenuta nota della Ditta Costantini Francesco e Dori Maria contenente un progetto di massima per l ampliamento dell attività estrattiva nella UMI n.1 del Polo estrattivo SMN003 Monte Ceti; 6

RITENUTO altresì necessario portare a conclusione il procedimento di approvazione della 2 a Variante Parziale al Programma Provinciale Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo Attività Estrattive (PEAE) con apposita delibera di Consiglio Provinciale; CONSIDERATO che in proposito il Servizio Politiche di Coordinamento Territoriale e di Piano ha predisposto il documento tecnico denominato 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE della Provincia di Pesaro e Urbino, depositato agli atti del Servizio Politiche di Coordinamento territoriale e di Piano; VALUTATO che per quanto disposto dalla sentenza 1426/2009 del Tar Marche e sulla base di quanto contenuto nel sopracitato documento tecnico possa essere ridefinita la capacità estrattiva del Polo Monte Ceti in Comune di Novafeltria in complessivi 970.000 mc con attribuzione di 120.000 mc alla UMI n. 1 e di 850.000 mc alla UMI n. 2; VALUTATO inoltre che, in ragione della ridotta misura dell incremento alla capacità massima del polo estrattivo, la 2 a Variante Parziale al PPAE e al PEAE possa essere comunque considerata come modifica non sostanziale del Programma Provinciale delle Attività Estrattive e del Programma Esecutivo delle Attività Estrattive della Provincia di Pesaro e Urbino, e, in quanto tale, non soggetta alla Valutazione Ambientale Strategica; VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio Politiche di Coordinamento Territoriale e di Piano Dott. Francesco Bosco, ai sensi dell art. 49, comma 1, del T.U.E.L.; DATO ATTO che la presente deliberazione non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata e pertanto ai sensi dell art. 49, comma 1, del T.U.E.L non necessita del parere favorevole di regolarità contabile del Responsabile del Servizio Risorse Finanziarie; VISTO il parere espresso dalla competente Commissione consiliare in data 25/01/2011; UDITO il dibattito ( si omette la discussione la cui trascrizione è conservata agli atti del Servizio Organizzazione, Affari Giuridico Amministrativi, Politiche Giovanili, Pari Opportunità); 7

A MAGGIORANZA DI VOTI espressi in forma palese da 20 Consiglieri presenti e votanti, con 16 voti favorevoli e 4 astenuti (i Consiglieri Ciotti, Mascioni, Mulazzani, Zilli); D E L I B E R A 1. di approvare, la 2 a Variante Parziale al Programma Provinciale Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo Attività Estrattive (PEAE) della Provincia di Pesaro e Urbino così come definita nella documentazione sotto elencata, depositata agli atti del Servizio Coordinamento Territoriale e di Piano; - A) Relazione Tecnico illustrativa generale corredata da: A1) Schede tecniche e cartografiche di dettaglio dei poli estrattivi oggetto di variante; A2) Schede di analisi vincolistica dei poli estrattivi oggetto di variante; - Modifica delle seguenti tavole del PPAE contenenti i poli estrattivi oggetto di variante: o Tav n. 7 - Carta delle aree di possibile esenzione per i materiali di difficile reperibilità (scala 1:100.000); o Tav n. 7a-IV - Carta delle aree esenti per i materiali di difficile reperibilità (scala 1:50.000); o Tav n. 7b-IV - Carte di dettaglio delle aree esenti per i materiali di difficile reperibilità (quadranti n. 1 e 2 - scala 1:10.000); 2. di approvare il documento tecnico denominato 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE della Provincia di Pesaro e Urbino,depositato agli atti del Servizio Coordinamento Territoriale e di Piano, a parziale modifica delle conclusioni di cui alla sopracitata Relazione Tecnico illustrativa generale predisposta dalla Provincia di Pesaro e Urbino, con particolare riferimento all incremento del volume massimo estraibile del Polo estrattivo SMN003 Monte Ceti ridefinito in 970.000 mc con attribuzione di 120.000 mc alla UMI n. 1 e di 850.000 mc alla UMI n. 2; 3. di dare atto che la 2 a Variante Parziale al PPAE/PEAE della Provincia di Pesaro e Urbino, integrata dal sopracitato documento tecnico, costituisce modifica non sostanziale del PPAE/PEAE della Provincia di Pesaro e Urbino, e, in quanto tale, non è soggetta alla Valutazione Ambientale Strategica; 8

4. di demandare al Servizio Politiche di Coordinamento Territoriale e di Piano gli adempimenti di competenza relativi alla presente deliberazione. 9

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CRESCENTINI IVONNE IL SEGRETARIO GENERALE CILIA CARMELO 10