COMUNE DI PESARO U.O. Attività Economiche

Documenti analoghi
ORDINANZA N. 247 DEL (RETTIFICATA DA ORDINANZA N. 282 DEL )

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente

CITTÀ DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

Comune di San Giovanni in Marignano Provincia di Rimini IL SINDACO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 2018/00204 Del: 03/07/2018 Esecutiva da: 03/07/2018 Proponente: Direzione Attività Economiche e Turismo

SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO: UFFICIO SUAP ORDINANZA N. 92 DEL 11/5/2017

Comune di SAN PIETRO IN CASALE. Provincia di Bologna. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO. N. 23 del 15 dicembre 2016

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA. Città d Arte Provincia di Venezia

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

IL SINDACO. Venezia, 16 giugno 2016 Prot. n / Ordinanza n. 363/2016 OGGETTO:

COMUNE DI ODERZO Città Archeologica (Provincia di Treviso)

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari SINDACO

Attività Produttive e Commercio

IL SINDACO. Preso atto che da detta relazione emerge che:

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 105 del 19 OTTOBRE 2015

Comune di Bassano del Grappa

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Città metropolitana di Torino

Servizi per le imprese. UOC Commercio. Ordinanza del Sindaco n. 861 del 10/08/2017

Comune di Cerveteri Provincia di Roma

C O M U N E D I D O L O

Comune di S A S S A R I

CITTÀ DI PIOSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO FUNZIONAMENTO INTERNO SEGRETERIA DEL SINDACO ORDINANZA SINDACALE N. 3/2017 DEL 01/02/2017

CITTÀ DI MONSELICE. ORDINANZA N. 221 Monselice,

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO. ORDINANZA SINDACALE N. 5 del 16/01/2018

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI ISTRANA Provincia di Treviso Via S.Pio X, 15 C.A.P ISTRANA C.F P. Iva

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Porto Torres

Comune di Ponzano Veneto Provincia di Treviso

Città di Minerbio Provincia di Bologna

CITTA DI GRAVELLONA TOCE

COMUNE DI TORREBELVICINO

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Prot. 992 Morgano, Lì 08 febbraio 2016 ORDINANZA. N. 7/2016

Ordinanza n. 117 del

PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del ART. 1 Ambito di applicazione

GIOCO E SCOMMESSE, LEGITTIMA LA LIMITAZIONE DI ORARIO DEGLI APPARECCHI CON VINCITA IN DENARO

MOZIONE MOZIONE: DISCIPLINA DEGLI ORARI PER L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI GIOCO LECITO SUL TERRITORIO COMUNALE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

COMUNE DI SESTU ORDINANZA DELLA SINDACA ORDINANZA N. in data

Abrogato dall'art., 4 del Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007

QUESTURA DI COSENZA. Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. Licenze ex. Art. 88 T.U.L.P.S. e strumenti di contrasto al fenomeno della ludopatia.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

Città di Grottammare Provincia di Ascoli Piceno

CITTÀ DI CARBONIA Provincia del Sud Sardegna

Prot. 124 Buguggiate, 05/01/2011 del 05/01/2011 Ord. n. 1 del 05/01/2011. OGGETTO: ordinanza sindacale per la disciplina relativa ai giochi leciti.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

ORDINANZA N. 1/2018. Il SINDACO

REGOLAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO LECITO E MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE DIPENDENZE DA GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP)

R. ORD. N. 667 DEL 17/08/2016

ORDINANZA n. 4 del

Installazione apparecchi e/o congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e diver

Installazione apparecchi e/o congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e diver. - Ufficio competente

COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO

Comune di Varallo Pombia

Installazione apparecchi e/o congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da intrattenimento e diver. - Ufficio competente

COMUNE DI ISOLA VICENTINA Provincia di Vicenza

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

ORDINANZA DEL SINDACO

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Piazza Vittorio Veneto, 16 CAP Tel / Fax

Città di Cantù REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALL ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI. Ai sensi della legge regionale 21 ottobre 2013 n.

ORDINANZA N 247 DEL

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

COMUNE DI PORDENONE. Ordinanza n.22 del 05/12/2017

Comune di BARDOLINO Provincia di VERONA

COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 873

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

ORDINANZA DEL SINDACO. Registro Generale n. 18 del

COMUNE DI OLIVETO CITRA

Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007 (1)

ORDINANZA N. 170 del 01/09/2017

CAPO I NORME GENERALI. Articolo 1 Ambito di applicazione e normativa di riferimento

Ministero dell economia e delle finanze

ORDINANZA N. 6 Del 24/03/2017

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 06/06/2018

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

REGOLAMENTO COMUNALE SU SALE GIOCHI E SPAZI PER IL GIOCO

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza. residente a (Prov. di )

Comune di Susegana Provincia di Treviso

REGOLAMENTO COMUNALE SULLE SALE GIOCHI E SUGLI APPARECCHI ELETTRONICI DA INTRATTENIMENTO O DA GIOCO

Numero massimo apparecchi da gioco installabili 1 D.Dirett 27 luglio 2011 (G. U. 12 agosto 2011, n. 187)

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Oggetto: Sistemi di gioco (VLT) di cui all articolo 110, comma 6, lettera b) - Autorizzazione di cui all articolo 88 T.U.L.P.S. per le sale dedicate;

ORDINANZA N. 024 Melle, lì 18/08/2016

Transcript:

COMUNE DI PESARO U.O. Attività Economiche Ordinanza N 1535 del 03/10/2016 Oggetto: DETERMINAZIONE DELL'ORARIO DI ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E DEGLI ORARI DI FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI CON VINCITA IN DENARO INSTALLATI NEGLI ESERCIZI AUTORIZZATI EX ARTT.86 E 88 DEL TULPS BEVANDE E ATTIVITA' DI SALE GIOCO E DI FUNZIONAMENTO APPARECCHI CON VINCITA DENARO E NEGLI ALTRI ESERCIZI COMMERCIALI OVE E' CONSENTITA LA LORO INSTALLAZIONE IL SINDACO Premesso che : negli ultimi anni il fenomeno della ludopatia o gioco d azzardo patologico (GAP), ovvero, l incapacità di resistere all impulso del giocare d azzardo o fare scommesse ha interessato anche il nostro territorio comunale, come nel resto territorio italiano ; il gioco d azzardo e le sue conseguenze patologiche è considerata malattia sociale, ed è un fenomeno che colpisce indistintamente la popolazione compresi giovani, donne,anziani, è una malattia in grado di compromettere la salute e le condizione sociale del singolo individuo e della sua famiglia. Nei casi più estremi, l individuo affetto da ludopatia per la necessità di reperire denaro per il gioco d azzardo può generare fenomeni criminosi come furti o frodi o incorrere nel fenomeno dell usura; l organizzazione Mondiale della sanità riconosce il gioco d azzardo patologico come una forma morbosa chiaramente identificata, che in assenza di misure idonee di informazione e prevenzione, può rappresentare, a causa della sua diffusione, un autentica malattia sociale tanto da essere inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); da circa 15 anni il fenomeno emerge anche nel nostro territorio, con una crescita progressiva negli ultimi anni infatti i dati del SERT ( Servizi per le tossicodipendenze ) del Dipartimento della ASUR 1 di Pesaro non sono tranquilizzanti, purtroppo rilevano che circa 160 persone, dal 2012 al 2015, sono affette da GAP ( gioco d azzardo patologico ) ; a Pesaro e provincia la dipendenza da gioco è specificatamente riferita all utilizzo delle apparecchiature per il gioco di cui all' art. 110 comma 6 TULPS ( slot machine ) e che, quindi, tali apparecchi da gioco sono da considerarsi, nella loro accezione negativa, strumenti di grave pericolo per la salute individuale ed il benessere psichico e socio-economico della popolazione locale, oltre che motivo di forte disagio e origine di episodi di disturbo della quiete pubblica; che per attività di gioco si intende quella svolta con apparecchi e congegni di cui all art. 110, comma 6 del TULPS (slot machine e v.t.l.) in locali muniti di licenza ex art. 86 e 88 TULPS ( bar-ristoranti) e in esercizi di vicinato ( commercio in sede fissa), tabaccherie, edicole ; Ritenuto di dover adottare un provvedimento a tutela della propria comunità volta a limitare l uso di apparecchi e congegni automatici, semi-automatici ed elettronici da giochi d azzardo leciti, inteso come atto dovuto ai sensi dell art.3 comma 2 del Dlgs 267/2000 che recita: Il Comune è l Ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo; Ritenuta l utilità di disciplinare gli orari di funzionamento degli apparecchi d intrattenimento con lo scopo di contrastare l insorgere di fenomeni devianti nell utilizzo degli stessi tenendo contro che fra i

di Pesaro Ordinanza n 1535 del 03/10/2016 pag. 2 fruitori vi sono i giovani ed anziani, soggetti forse più fragili e meno consapevoli che possono cadere in vere forme di dipendenza patologica; Rilevata la necessità di salvaguardare comunque aspetti che si riconducono ai motivi imperativi di interesse generale come previsti nell art. 8 del Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59, quali in particolare l ordine pubblico, la sicurezza pubblica, l incolumità pubblica, la sanità pubblica, tra cui la quiete, la sicurezza stradale, la tutela dell ambiente; Considerato che rientra tra le competenze comunali, così come riconosciuto dal TAR Lombardia nella recente sentenza n. 995/2015.. contribuire, per quanto possibile, al contrasto dei fenomeni di patologia sociale connessi al gioco compulsivo, dal momento che la moltiplicazione incontrollata della possibilità di accesso al gioco a denaro costituisce di per è un obiettivo accesso al gioco a denaro costituisce di per sé un obiettivo accrescimento del rischio di diffusione dei fenomeni di dipendenza, con le ben note conseguenze pregiudizievoli sia nella vita personale e familiare dei cittadini ( anche di minore età) che a carico dei servizi sociali comunali (e quindi del bilancio comunale) chiamati a intervenire per fronteggiare situazioni di disagio connesse alle ludopatie; Considerato altresì che il Ministero della Salute a conferma di quanto sopra, ha riconosciuto la ludopatia come nuova malattia inserendola nell elenco delle prestazioni di primo livello; Visto l art.50 comma 7 del Dlgs n.267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni il sindaco, altresì coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale nell ambito dei criteri eventualmente indicarti dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi, nonché d intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti; Vista la delibera di C.C. n.122 del 21711/2015 Mozione su Pesaro contrasta il gioco d azzardo approvata dal Consiglio Comunale ; Visto l art. 31 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge n. 214/2011, che ha modificato l art. 3 lett d-bis del D.L. n. 223/2006 ( convertito in legge n. 248/2006) rivedendo, per gli esercizi commerciali al dettaglio, di somministrazione e area pubblica, la liberalizzazione degli orari e prescrivendo che le Regioni e gli Enti locali adeguino i propri ordinamenti alle prescrizioni ivi previste entro 90 giorni dall entrata in vigore della legge; Vista la Legge Regionale Testo Unico in materia di commercio n.27/2009 e successive modifiche e regolamenti attuativi, Tenuto conto che tale previsione legislativa opera ope legis, senza necessità di alcun recepimento a livello ordinatorio locale o normativo regionale; Considerato che conformemente a quanto già previsto con circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3644/C del 28/10/2011 eventuali limitazioni di orario o aperture differenziate correlate alle tipologie degli esercizi con provvedimenti specifici, possono essere introdotte soltanto per evitare atti in danno alla sicurezza e indispensabili per la protezione della salute umana dell ambiente, del paesaggio del patrimonio culturale, cioè per la tutela di interessi generali della comunità amministrata e non per interessi di alcune categorie economiche; Tenuto conto che in materia di orari di apertura di una sala giochi, il principio della concorrenza nel settore del commercio non è sottratto a qualsiasi limitazione, ma va coordinato con la tutela della salute, dei lavoratori, dell'ambiente, incluso l'ambiente urbano ed i beni culturali, potendo, dunque, e

di Pesaro Ordinanza n 1535 del 03/10/2016 pag. 3 l'amministrazione compiere un bilanciamento tra le esigenze di liberalizzazione e di tutela della concorrenza e le esigenze di tutela di valori quali la salute, l'ambiente e i beni culturali (sul punto, v. anche, da ultimo TAR Genova, Sez. ll,10/04/2015, n. 362); Richiamata la sentenza n. 300/2011, in cui la Corte costituzionale ha precisato che le norme che stabiliscono e contingentano il gioco d'azzardo sono finalizzate a tutelare soggetti ritenuti maggiormente vulnerabili, o per la giovane età o perché bisognosi di cure di tipo sanitario o socio assistenziale e a prevenire forme di gioco tipo sanitario o socio assistenziale e a prevenire forme di gioco cosidetto compulsivo, nonché evitare effetti per il contesto urbano, la viabilità e la quiete pubblica, sicché non riferibili alla competenza legislativa statale in materia di ordine pubblico e sicurezza ; Richiamata la recente sentenza del Consiglio di Stato n.3778/2015, la quale ha respinto il ricorso presentato da un operatore del gioco per la riforma della sentenza TAR Campania che legittimava la disciplina degli orari delle sale giochi e l utilizzo ( di accensione e spegnimento 9 dei videogiochi e slot-machine, posti all interno di esercizi commerciali e pubblici esercizi, attraverso una ordinanza sindacale adottata dal Comune di Salerno ; Vista la recente sentenza TAR Liguria n.176 del 18/02/2016 che ha ritenuto legittima l ordinanza del Sindaco che regola l orario delle slot- machine collocate nei pubblici esercizi ; Ne deriva che gli apparecchi da gioco sono considerati strumenti di pericolo per la salute individuale ed il benessere psichico e socio-economico della popolazione locale, la cui tutela è sicuramente compresa tra le attribuzioni dell'ente locale, non solo in base alla generale previsione dell art. 3 del D.L. vo 2000 n. 267 ma anche in considerazione delle norme che attribuiscono al Sindaco un potere di ordinanza a tutela della salute dei cittadini, in caso di emergenza sanitarie, ai sensi del medesimo art. 50 del TUEL; Risulta pertanto evidente che la limitazione degli orari di attivazione delle apparecchiature da gioco costituisce uno strumento concretamente idoneo a limitarne la possibilità di utilizzo, cosi da integrare una misura amministrativa funzionale a delimitare la diffusione del fenomeno del gioco patologico; Ritenuto che nel bilanciamento dei contrapposti interessi appare prevalente quello pubblico al contenimento della ludopatia; Visti altresì: R.D. n. 773 del 18/06/1931 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza" e in particolare l' art. 110; Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27/10/2003 Determinazione del numero massimo di apparecchi e congegni di cui all' art.110, commi 6 e 7 lettera delle Leggi di Pubblica Sicurezza che possono essere installati presso esercizi pubblici, circoli privati e punti di raccolta di altri giochi autorizzati" Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 18/01/2007 individuazione del numero massimo di apparecchi da intrattenimento di cui all' art. 110 commi 6 e 7 del TULPS, che possono essere installati presso punti di vendita aventi come attivita' principale la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici"; Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/07/2011 "Determinazione dei criteri e parametri numerico quantitativi per l'installabilita' degli apparecchi di cui all' art. 110 comma 6 del TULPS; Decreto Legge n. 158 del 13/09/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 189 del 08/11/2012 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un più' alto livello di tutela della salute"; Vista la nota ANCI riguardante gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n.115/2011 in materia di ordinanze del Sindaco adottate ai sensi del TUL in data 13/04/2011;

di Pesaro Ordinanza n 1535 del 03/10/2016 pag. 4 Visto il Decreto Ministero Interno 5/08/2008 in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana. definizione giuridica e ambiti di competenza; Ritenuto per tutte le motivazioni sopra esposte, adottare efficaci misure di controllo ; Vista la legge 7/08/1990 n.241 e ss.mm.ii; Richiamata la propria ordinanza n.398 /2016; Fatte salve limitazioni di orario per motivi di sicurezza adottate per singole attività; Considerato che il provvedimento viene redatto sulla base dei presupposti sopra rilevati e che finalizzato alla tutela della salute della collettività; ORDINA Di stabilire la disciplina degli orari di esercizio delle sale giochi (ex art. 86 TULPS) e di utilizzo degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in denaro, collocati in altre tipologie di esercizi commerciali, locali o punti di offerta da gioco-decreto del Direttore Generale dei Monopoli di Stato prot. Nr 2011/3000117giochi/UD del 27707/2011) ex art.86 e 88 del TLP cosi come di seguito indicato : 1. ORARI DI ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI AUTORIZZATE EX ART.86 e 88TULPS comprese le sale VLT, sale bingo sale scommesse con o senza attività di somministrazione è fissato dalle ore 10,00 alle ore 23,00 di tutti giorni, festivi compresi; 2. ORARI DI FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI DI INTRATTENIMENTO E SVAGO CON VINCITA IN DENARO DI CUI ALL ART.110 COMMA 6 DEL TULPS R.D.773/1931, COLLOCATI IN ALTRE TIPOLOGIE DI ESERCIZI : a) autorizzazioni ex art. 86 dl TULPS ( bar, ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari, rivendite tabacchi, esercizi commerciali, ricevitorie lotto, circoli ) : dalle ore 10,00 alle ore 23,00 di tutti i giorni, festivi compresi. Gli stessi apparecchi, nelle ore di divieto devono essere spenti i tramite l apposito interruttore elettrico di ogni singolo apparecchio. 3. In tutti gli esercizi in cui sono installati apparecchi da gioco, il titolare della relativa autorizzazione di esercizio ( o equivalente titolo ) è tenuto a far osservare quanto sopra indicato oltre che le seguenti disposizioni : a) obbligo di esposizione su apposite targhe, in luogo ben visibile al pubblico, di formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincita in denaro e un apposito cartello contenente formule di avvertimento e riferimenti sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro.; b) obbligo di esposizione all esterno del locale indicante gli orari dell attività di cui sopra.

di Pesaro Ordinanza n 1535 del 03/10/2016 pag. 5 4. L Applicazione in caso di violazione di tutte le disposizioni previste dalla presente ordinanza della sanzione ammnistrativa da un minimo di 25,00 nel minimo e 500,00 nel massimo ai sensi dell art.7 bis del DLGS 26772000 con l applicazione dei principi di cui alla legge 68971981; 5. In caso di particolare gravità o recidiva si applicherà, per un periodo da uno a sette giorni, la sanzione accessoria della sospensione dell attività delle sale giochi autorizzate ex art..86, ovvero la sospensione del funzionamento degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in denaro, di cui all art.110, comma 6 del TULPS, collocati in altre tipologie di esercizi( commerciali, locali o punti di offerta gioco) ex art.86 e 88 TULPS; la recidiva si verifica qualora la violazione delle disposizioni sia stata commessa per due volte in un anno, anche se il responsabile ha proceduto al pagamento della sanzione mediante oblazione ai sensi della rt.16 della L.24 novembre 1981, n.689, e successive modifiche. dispone l invio al Corpo Polizia Municipale per quanto di competenza in merito alle azioni per il controllo e sull osservanza della presente ordinanza; che la presente ordinanza venga data pubblicazione attraverso l affissione all Albo Pretorio, negli abituali luoghi pubblici e inserita sul sito del Comune di Pesaro; e per conoscenza manda alla Prefettura di Pesaro Urbino, alla Questura di Pesaro e Urbino, alla Guardia di Finanza, al Comando Carabinieri. informa Avverso il presente provvedimento è ammesso il ricorso al T.A.R. delle Marche nei termini e nei modi previsti dall art. 29 del D.lgs n. 104 del 02 luglio 2010 o in via alternativa entro 120 giorni ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei termini e nei modi previsti dall art. 8 e seguenti della Legge 24 novembre 1971 n. 1199 e successive modifiche ed integrazioni. IL SINDACO

di Pesaro Ordinanza n 1535 del 03/10/2016 pag. 6 Proposta numero: 1700 Il Sindaco MATTEO RICCI / Actalis S.p.A./03358520967