Ferrara, 14 Giugno 2016

Documenti analoghi
Aula Magna Scuola di Giurisprudenza 18 Maggio 2017 Ravenna

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

I principali risultati del «23 Rapporto Annuale Responsible Care - Anno 2017» Milano, 15 novembre 2017

Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro. Milano, 26 marzo 2019

26 Textile Innovation Day. Il ruolo della filiera chimica. Maurizio Colombo

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica

NEL CONTESTO ITALIANO

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile

Università e Industria. Vittorio Maglia Consigliere economico Federchimica

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

L INDUSTRIA CHIMICA E LA SOSTENIBILITA VITTORIO MAGLIA FEDERCHIMICA

COMUNICATO STAMPA RESPONSIBLE CARE, 25 ANNI DI SOSTENIBILITÀ PER L INDUSTRIA CHIMICA

Il settore manifatturiero a Roma

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Francesca Belinghieri Viareggio 28 giugno 2014

Scienza e Industria chimica insieme

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Sicurezza: un solo termine, tanti adempimenti. Alessandra Pellegrini Responsabile Area Ambiente e Sicurezza Impianti Federchimica

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

La chimica in Toscana

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

L economia del Friuli Venezia Giulia

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

La Toscana oltre la crisi

La centralità di ricerca e innovazione

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Chimica delle formulazioni e chimica delle specialità: le esigenze dell industria. 18 Maggio 2017

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Impatto del testo Unico

RASSEGNA STAMPA Interscambio Italia-Messico: un trend in costante crescita!

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

Giampaolo Galli Direttore Generale Confindustria

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA

TAV. C4.1 - POTENZA EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI GENERATORI DI ENERGIA ELETTRICA SECONDO LA FONTE NERGETICA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

APPENDICE STATISTICA. 2007) - Anni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Conferenza ENERMANAGEMENT FIRE 28 novembre 2018 Milano L efficienza energetica nel settore industriale

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

ALLA CONVERSAZIONE

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Incidenza % Fonte: Elaborazione Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Cuneo su dati InfoCamere. comparto industria in

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Transcript:

Ferrara, 14 Giugno 2016

Miliardi Trilioni US$ 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Crescita Popolazione mondiale -10000-8000 -6000-4000 -2000 0 1000 2000 Anni 60 50 40 30 20 10 0 2010 = 6,9 Miliardi 2050 = 9,8 Miliardi Crescita PML (prezzi 1990) 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 Anni

Sfida ambientale Consapevolezza Aumento popolazione Alimentazione - Energia Aumento età media Urbanizzazione

La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta Ecologica Reddito delle Famiglie

Ambiente Protezione Prevenzione Conservazione Società Sicurezza Salute Crescita sociale Benessere Economia Ricerca - Investimenti - Innovazione - Valore (Profitto)

Lo Sviluppo Sostenibile rappresenta la sfida fondamentale dei nostri tempi (Ban Ki-moon) Lo Sviluppo Sostenibile è tanto un modo di considerare il mondo, con particolare attenzione alle interazioni fra cambiamenti economici, sociali e ambientali, quanto un modo per descrivere la nostra aspirazione a una vita dignitosa, coniugando lo sviluppo economico con l inclusione sociale e la sostenibilità ambientale. In breve, è sia una teoria analitica che una cornice normativa o etica (Jeffrey D. Sachs) Lo Sviluppo Sostenibile per tutti i gruppi industriali è un macro-trend che rappresenta per loro, allo stesso tempo, una sfida e una opportunità (Jean-Pierre Clamadieu)

Social Dimension Human Capital Development Labor Practice Indicators and Human Rights Occupational Health and Safety Economic Dimension Customer Relationship Management Innovation Management Supply Chain Management Environmental Dimension Climate Strategy Operational Eco-Efficiency Product Stewardship Si definisce irresponsabile un impresa che al di là degli elementari obblighi di legge, suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica o privata né all opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle proprie attività (Marco Vitale)

Vecchio Modello Interessi degli Azionisti Massimizzare i profitti Minimizzare i costi Competizione Sistemi di produzione lineari Ricercare vantaggi per se stessi Crescita ETICA Nuovo Modello Interessi degli Stakeholders Massimizzare la creazione di valore Ottimizzare la value chain Cooperazione Sistemi di produzione circolari Ricercare vantaggi per bene comune Sviluppo Milton Friedman Nobel Economia 1976 Amartya Sen Nobel Economia 1998

Responsible Care, nato nel 1984, è un iniziativa volontaria dell Industria Chimica mondiale, con la quale le imprese, attraverso le loro federazioni nazionali, si impegnano a lavorare insieme per migliorare continuamente la prestazione dei prodotti e dei processi nelle aree della Sicurezza, della Salute e dell Ambiente al fine di contribuire allo Sviluppo Sostenibile dell Industria Chimica.

Riduzione delle emissioni inquinanti -65% emissioni in acqua dal 1990-95% emissioni in aria dal 1985 Risparmio di acqua -29% consumi idrici dal 2005 Risparmio energetico -38% consumi di energia dal 1990 +45% efficienza energetica dal 1990

Settori Manifatturieri N di Infortuni Denunciati per Milione di Ore Lavorate (*) Ind. Metallurgica Ind. Legno Ind. Prodotti in Metallo Ind. Min. non Metalliferi Ind. Gomma-Plastica Ind. Alimentare Ind. Manutenzione Ind. Carta Ind. Mobile Ind. Macchinari Ind. Altri Mezzi Trasporto Ind. Autoveicoli Ind. Bevande Ind. Apparecchiature Ind. Stampa-supporti registrati Ind. Tabacco Ind. Tessile Altre Ind. Manifatturiere Ind. Pelle-Cuoio Ind. Chimica-Farmaceutica Imprese Responsible Care Ind. Conf. Abbigliamento Ind. Elettronica Ind. Petrolifera Imprese Chimiche Ferrara(**) 2,9 4,6 7,3 6,5 6,4 9,6 9,6 8,8 22,1 21,9 20,5 19,3 18,5 18,0 17,8 17,2 15,8 14,9 13,5 13,1 13,0 12,5 11,9 11,3 27,3 (*) Media aritmetica relativa al triennio 2012-2014. (**) Dato relativo a tutti gli stabilimenti italiani delle imprese presenti nel polo chimico di Ferrara. FONTE: Federchimica - Responsible Care; INAIL.

LEGENDA: INFORTUNI IN ITINERE INFORTUNI AVVENUTI NEI LUOGHI DI LAVORO (N di Infortuni Denunciati per Milione di Ore Lavorate) 3,1 3,0 2,5 1,9 1,7 1,3 1,2 1,3 1,2 2012 2013 2014 ALTRO LEGATI ALL'AMBIENT E DI LAVORO TIPOLOGIA DI INFORTUNIO (%) 23 30,8 LEGATI A CARENZE COMPORTAMENTALI E ORGANIZZATIVE 46,2 FONTE: Federchimica - Responsible Care. (*) Dato relativo a tutti gli stabilimenti italiani delle imprese presenti nel polo chimico di Ferrara.

(N GIORNI DI ASSENZA DAL LAVORO PER MILLE ORE LAVORATE) 0,10 0,06 0,03 2012 2013 2014 FONTE: Federchimica - Responsible Care. (*) Dato relativo a tutti gli stabilimenti italiani delle imprese presenti nel polo chimico di Ferrara.

10,9 10,3 10,1 (N INFORTUNI PER MILIONI DI ORE LAVORATE) 8,8 7,7 6,8 6,6 6,0 5,7 5,0 4,5 4,4 1,2 1,3 1,2 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Imprese Polo Chimico di Ferrara

http://www.federchimica.it/datieanalisi/analisisocioambientale.aspx

1970-1980 1980-1990 CAMBIAMENTI CLIMATICI CONTROLLO EMISSIONI 2016-2030 1990-2015 ECONOMIA CIRCOLARE 3R Ridurre, Riusare, Riciclare SICUREZZA

Progettazione Produzione Distribuzione Cittadini - consumatori Riuso / Riparazione Riciclo

Evento 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale Conferenza Responsible Care Presentazione Rapporto Annuale Presentazione con OO.SS. MB LI RA MI Roma BO BG NO VR FE 11 MI Fed. MI Fed. MI Fed. MI Fed. MI Fed. MI Fed. RA CO MI Fed. Roma Cam. Dep. MI BRX 10 Roma SR MI? 5 Presentazioni AA.PP FI FI 2 Presentazione Parlamentari Europei (I) BRX BRX 2 Totale 3 2 2 3 2 4 5 3 3 3 30 30 eventi in 14 differenti città, in collaborazione con 12 Confindustrie Territoriali

Con il Patrocinio: della Presidenza della Repubblica; della Camera dei Deputati; del MATTM e del Ministero della Salute; Dell INAIL. Con l intervento: del Ministro Gian Luca Galletti; degli On. Raffaello Vignali ed Ermete Realacci; del Presidente dell INAIL. Alla presenza di circa 100 partecipanti tra cui Onorevoli, Autorità e Managers delle Imprese Chimiche!

Con il Patrocinio: della Camera dei Deputati; della Regione Lombardia ; dell INAIL. Con l intervento: dell Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia, Mauro Parolini; degli On. Raffaello Vignali; del Presidente dell INAIL, Massimi De Felice. Alla presenza di circa 300 partecipanti tra cui Onorevoli, Autorità, Università, Studenti e Managers delle Imprese Chimiche!

Alla base della Sostenibilità c è la Responsabilità d Impresa che si realizza per mezzo di una crescita Culturale e Manageriale. Responsible Care cerca di diffondere questa cultura tra le imprese chimiche e, attraverso un dialogo continuo con gli stakeholders, cerca di far capire l importanza chiave della Chimica e della sua Industria per la realizzazione dello Sviluppo Sostenibile.