A PARTIRE DA EURO 55,00 per persona

Documenti analoghi
ACCOGLIENZA POLO PRINCIPE E PRE'

Unità di Apprendimento ORGANIZZARE UNA VISITA AL CENTRO STORICO DI GENOVA

ACCOGLIENZA POLO DUCALE

PERCORSO PASSAGGI H MM SS DESCRIZIONE INCROCIO PROGR. KM N POS. TESTA GR. CODA GR. DIFF.

ROLLI DAYS 1-2 APRILE 2017

FOTOGRAFIE. Acquasola Anno III, N. 6, giugno 1923, p L'Acquasola con la Villetta Dinegro Anno VI, N. 10, ottobre 1926, p.

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

N E Foto: da archivio

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

roadbook_x.indd :52:54

Genova, il capoluogo di regione

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Tour Triangolo d'oro da Barcellona

Mercatini di Natale a P R A G A

DIREZIONE TURISMO E STATISTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

ORDINANZA N. ORM DATA 20/03/2018

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

ORDINANZA N. ORM DATA 10/04/2018

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

TIRANA KORCA GJIROKASTRA BUTRINT SARANDA BERAT DURAZZO SCUTARI

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Passeggiando per BARCELLONA

ROVIGO-VILLE VENETE E IL DELTA DEL PO Dal 5 al 7 maggio 2017 PROGRAMMA

A.N.T.I. NEL CENTESIMO ANNIVERSARIO LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE. Genova, 24 ottobre 2003 Aula Magna dell Università di Genova Via Balbi, 5

TOUR TRIANGOLO D ORO 8 giorni / 7 notti

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

Fine Anno a Montecatini Terme

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

USCITA DIDATTICA A VERONA

PROGETTO ALCOL ICEBERG

* 1 PORTO ANTICO ACQUARIO DI GENOVA Dalle ore alle ore Ingresso ridotto euro 8.00 con colazione a partire dalle 5.30

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

murature in tufo giallo e in tufo grigio

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

TOSCANA E ROMA BUS. 6 giorni / 5 notti. Quotazione su richiesta PISA LUCCA FIRENZE SIENA ROMA. PATTITOUR s.r.l.

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

VISITA LE CAPITALI DI SPAGNA, SARA' UNA ESTATE ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA MOVIDA! DA BARCELLONA

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO

Festeggia l Epifania con il fantastico

n Analisi del paesaggio del 'f'rattenimento in un giardino d' Albaro'' di Alessandro Magnasco

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

SCOPRI GENOVA CON LA RETE AMT!

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

Arezzo Valdarno Firenze Trento. Trento. Cena e pernottamento in hotel. 1 Giorno: 23 marzo 2018

TOUR MADRID & ANDALUSIA 8 giorni / 7 notti

Genova Una passeggiata nel panorama genovese

LOURDES e non solo. DAL 20 AL 25 APRILE 2017

PRIMO GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE 2017 LISBONA

Attività previste nel progetto Progetto dedicato alla classe III C del Liceo Classico Colombo di Genova,

FC BARCELONA VS R. MADRID

TOUR MADRID & ANDALUSIA 8 giorni / 7 notti

Approfondimento del dr. Natale Tomei al Convegno: Il tesoro del Lazio: arte, artigianato, antichi sapori, ambiente. Cenni Storici

MINICROCIERA NELL'ARCIPELAGO TOSCANO 6-9 GIUGNO 2019

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

Genova e la mostra di Modigliani

1.130,00. Tour S. Pietroburgo & Mosca Programma Betulla. Dal 12 al 19 Luglio 2014

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

Castello di Casalmaggiore

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

Vilnius - Riga - Tallinn

DAGLI AZTECHI AI MAYA. Viaggiando le Americhe MESSICO

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

DA LISBONA. Tour Portogallo e Santiago - Partenze Extra Luglio/Settembre La Nostra Proposta. Da: 808

INFO. Competi con clubs provenienti da tutta Italia e non solo. Te l Mob Fax

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

LITUANIA LETTONIA ESTONIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

BERGAMO, (Agosto 2015)

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

LE CITTA IMPERIALI. Viaggiando l Africa MAROCCO

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Centro Storico di Trapani

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

CATEGORIA STANDARD A LISBONA

I Palazzi delle nobili famiglie che ospitavano i re aprono le porte, raccontati dai loro illustri abitanti.

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

I CASTELLI BAVARESI DI RE LUDWIG

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Transcript:

SPECIALE PACCHETTO WEEK END SLOW FISH Località: Genova Periodo di validità: dal 10 al 12 maggio 2013 Al Porto Antico di Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio torna Slow Fish, la manifestazione internazionale a cadenza biennale organizzata da Regione Liguria e Slow Food dedicata al mondo ittico Obiettivo dell edizione 2013 è sottolineare l importanza della corretta gestione delle risorse, della formazione degli operatori e dell educazione dei consumatori A PARTIRE DA EURO 55,00 per persona Per informazioni e prenotazioni Slow Food Travel Tel 06.94519620 fax 06.44249616 info@slowfoodtravel.it

PREZZO PACCHETTO 1 NOTTE NH Plaza 4* - Euro 58,00 - Euro 55,00 - Euro 43,00 - Euro 39,00 Il Prezzo s intende per persona ed include: 1 notte in hotel, prima colazione a buffet, IVA 21% PREZZO PACCHETTO 1 NOTTE + ACQUARIO NH Plaza 4* Hotel Agnello d Oro 3* Euro 85,00 Euro 82,00 Euro 83,00 Euro 43,00 Euro 39,00 Euro 37,00 Il Prezzo s intende per persona ed include: 1 notte in hotel, prima colazione a buffet, 1 ingresso all Acquario di Genova, IVA 21% PREZZO PACCHETTO 2 NOTTI + ACQUARIO NH Plaza 4* Hotel Agnello d Oro 3* Euro 142,00 Euro 137,00 Euro 139,00 Euro 86,00 Euro 78,00 Euro 74,00 Il Prezzo s intende per persona ed include: 2 notti in hotel, prima colazione a buffet, 1 ingresso all Acquario di Genova, IVA 21% PREZZO PACCHETTO 2 NOTTI + CENA + ACQUARIO NH Plaza 4* Hotel Agnello d Oro 3* Euro 181,00 Euro 175,00 Euro 178,00 Euro 86,00 Euro 78,00 Euro 74,00 Il Prezzo s intende per persona ed include: 2 notti in hotel, prima colazione a buffet, 1 cena presso Osterie d Italia ristoranti tipici Slow Food, 1 ingresso all Acquario, IVA 21% I PREZZI NON INCLUDONO Tasse di soggiorno, assicurazione viaggio, mance e tutto quanto non espressamente indicato ne Il prezzo include. NOTA: Se per qualsiasi ragione si dovesse rendere necessario un cambiamento rispetto a quanto indicato, gli hotel, ristoranti, enoteche o altre aziende sostituiti saranno equivalenti a quelli segnalati

I luoghi suggeriti per visitare Genova secondo la filosofia Slow Food LA VIA DELLE ERBE E DELLE SPEZIE. Porta Siberia Edificata su progetto di Galeazzo Alessi (1551-53) come baluardo delle mura costiere da Piazza Sarzano al Molo. Possibile visita alla mostra di Luzzati.. Palazzo San Giorgio Non visitabile internamente nell accentuazione esterna dei caratteri medievali (1260) è un capolavoro degli anni di passione romanica. Sede del potere politico per due anni fino alla caduta di Simon Boccanegra, capitano del popolo, che ne aveva voluto la costruzione -, fu palazzo della Dogana fino al sec. XV, quando venne assegnato alla nuova istituzione dell Ufficio di San Giorgio (1407) che amministrava il debito pubblico e gestiva l introito delle gabelle.. ARMANINO & FIGLI Sottoripa, 105 Frutta secca, storico punto di riferimento dei genovesi durante le feste, cioè quando il consumo di frutta secca o passita si fa sostanzioso.. Piazza Banchi collegata per la Porta di S. Pietro (già vicino alla chiesa omonima) alla città racchiusa nelle prime cinta (IX sec.), la Piazza era nel 1100 un importante mercato di grani, ma nel secolo successivo la si indicava già come piazza dei Banchieri. La chiesa che qui si trova è piuttosto singolare: costruzione terminata con forme di autofinanziamento, dovette accettare per questo motivo la sistemazione di botteghe al pianterreno che, rivendute, garantirono la costruzione del tempio in posizione elevata.. Piazza Pellicceria Palazzo Spinola E il più importante e noto tra i Palazzi Spinola, sede di una delle maggiori pinacoteche pubbliche della città. Fondato dalla famiglia Grimaldi, passo agli Spinola nella prima metà del 700.. Via della Maddalena, Vico del Tempo Buono, Piazza della Meridiana, Via Garibaldi Decretata nel 1550 per rispondere alle richieste di alcune famiglie che volevano farsi dimore più consone ai nuovi costumi di vita e di potere, la strada venne ideata come un rettifilo chiuso alle estremità, a lotti contrapposti, venduti in tre successive aste pubbliche e edificati a partire dal 1558. Così proprietari e architetti giocarono il loro prestigio su aree vicine, in un sottile gioco competitivo che stimolò una delle stagioni più creative dell architettura genovese.. Vico Stella. ANTICA ERBORISTERIA SAN GIORGIO Via Luccoli Erbe, unguenti, tisane e buona scelta di tè.. Campetto, Vico di San Matteo, Piazza di San Matteo Del 1308 è il chiostro quadrangolare ad archi acuti su colonnine binate situato lungo il fianco sinistro, mentre la chiesa fu dalla prima costruzione voluta nel 1125 da Martino Doria chiesa gentilizia della Famiglia Doria, che, nel 1278, la rinnovò completamente in forme gotiche. Salita dell Arcivescovato, Via Tommaso Reggio, Via di Scorreria. Piazza San Lorenzo Cattedrale Via San Lorenzo in discesa

. SERAFINA Canneto il Curto Conserve sott olio, condimenti e altre leccornie. Piazza di San Giorgio La chiesa di San Giorgio (primo patrono della città) è ricordata la prima volta nel 964. La vicina torre medievale degli Alberaci venne adattata a campanile. Vico San Giorgio. ANTICA DROGHERIA TORIELLI Via di San Bernardo, 32/r - Un negozio tanto bello quanto antico, con mobili e scaffali originali dell ottocento. Vi si trova di tutto, dal tè al gelsomino ai pistacchi d Aleppo, dalle nocciole tostate in casa alla frutta candita e, nelle vetrinette esterne, ogni tipo di spezie.. Via di San Donato Chiesa di San Donato storica chiesa dal portale cinquecentesco ed edificata nei primi anni del secolo XII. È il riferimento obbligato per quanto riguarda il romanico genovese. Da vedere la torre nolare ottagonale e, tra le altre cose, il trittico ligneo di Joos van Cleve (1515 circa).. Stradone di Sant Agostino. Piazza di Sarzano Museo di Sant Agostino, dove si trova un caratteristico chiostro triangolare (sec. XIV-XV).. Via di Ravecca, Porta di Sant Andrea o Soprana Importante varco che congiungeva la città murata alla strada romana per il levante, apparteneva alle cinta già nel nono secolo ma nelle forme oggi visibili fu costruita nel 1155. Via di Porta Soprana. ANTICA DROGHERIA CASALEGGIO Vico delle Erbe, 6/r Qui si trova di tutto, dagli incensi di qualità al sapone di Aleppo, a buone produzioni alimentari. LA VIA DEI DOLCI. Piazza Banchi Collegata per la porta di S. Pietro (già vicino alla chiesa omonima) alla città racchiusa nelle prime cinta (IX sec.), la Piazza era nel 1100 un importante mercato di grani, ma nel secolo successivo la si indicava già come piazza dei Banchieri. La chiesa che qui si trova è piuttosto singolare: costruzione terminata con forme di autofinanziamento, dovette accettare per questo motivo la sistemazione di botteghe al pianterreno che, rivendute, garantirono la costruzione del tempio in posizione elevata. Via San Luca. Piazza Pellicceria Palazzo Spinola E il più importante e noto tra i Palazzi Spinola, sede di una delle maggiori pinacoteche pubbliche della città. Fondato dalla famiglia Grimaldi, passo agli Spinola nella prima metà del 700. Via della Maddalena, Via di Fossatello. Via del Campo Dischi Gianni Tassio, Piccolo Museo De Andrè - A metà circa di via del Campo si nota un vuoto nella palazzata di destra. Si tratta dell area dove sorgeva la casa di Giulio Cesare Vachero, che per aver congiurato contro la Repubblica fu, secondo le leggi genovesi, condannato a morte e il suo palazzo demolito. Al suo posto venne eretta una fontana e la colonna infame recante la dura sentenza.. Porta dei Vacca è a un solo fornice fiancheggiato da due alte torri con fronte esterna semicircolare. Le torri furono incorporate nel sec.xviii nel palazzo Serra; quella lato mare fu liberata nel 1960.

LA VIA DELLE FONTANE. Piazza della Nunziata SS Annunziata del Vastato La chiesa, parzialmente eretta in forme tardogotiche nel 1520 dai Minori di San Francesco di Castelletto e totalmente ricostruita, sotto il patrocinio dei Lomellini di Tabarca negli anni 1591-1625, prende nome dal guastum o vastinium perché sorta su un area già esterna alle mura del 1155 e libera da ogni ostacolo che impedisse l uso militare delle stesse.. Largo della Zecca, Via Cairoli (in uno dei vicoli che la incrociano si trova la casa di Mazzini con il Museo Mazziniano), Piazza della Meridiana (deve il nome all orologio solare posto sulla facciata del palazzo omonimo) Via Garibaldi decretata nel 1550 per rispondere alle richieste di alcune famiglie che volevano farsi dimore più consone ai nuovi costumi di vita e di potere, la strada venne ideata come un rettifilo chiuso alle estremità, a lotti contrapposti, venduti in tre successive aste pubbliche e edificati a partire dal 1558. Così proprietari ed architetti giocarono il loro prestigio su aree vicine, in un sottile gioco competitivo che stimolò una delle stagioni più creative dell architettura genovese.. CONFETTERIA E PASTICCERIA VILLA Vico Portello, 2/r La famiglia Profumo gestisce questa esercizio da oltre sessant anni e va, giustamente, fiera del suo pandolce alla genovese, proposto sia nella versione alta e soffice, sia nel tipo basso e gustoso detto vecchia Genova. Vico Inferiore del Portello, Piazza del ferro, Vico inferiore del Ferro, Via della Maddalena, Vico Lavagna, Piazza Lavagna. PIETRO ROMANENGO FU STEFANO - Piazza Soziglia, 74 - In quest antico negozio sono prodotti dei favolosi marron glaces. Rispettando le vecchie ricette i marroni qui preparati, tra canditura e glassatura affrontano un periodo di lavorazione di dieci giorni, senza trascurare il fatto che per candirli è utilizzata l acqua dei fiori d arancio. Da non perdere, inoltre, tutto ciò che è candito, dalle violette ai favolosi clementini. Buone anche le confetture. Campetto, Vico di San Matteo. Piazza di San Matteo Del 1308 è il chiostro quadrangolare ad archi acuti su colonnine binate situato lungo il fianco sinistro, mentre la chiesa fu dalla prima costruzione voluta nel 1125 da Martino Doria chiesa gentilizia della Famiglia i quali, nel 1278, la rinnovarono completamente in forme gotiche. Via Davide Chiassone (da visitare il Museo d Arte Orientale a lui dedicato a Villetta di Negro 1 Pl. Mazzini), Vico dei Garibaldi, Via XXV Aprile, Piazza delle Fontane Marose (prende il nome da un antica fonte citata come fons marosus nel sec. XIII, forse per la violenza delle acque, e come fons morosus nei secoli XV-XVIII probabilmente perché adiacente al postribolo pubblico), Salita Santa Caterina. CAFFE PASTICCERIA MANGINI Piazza Corvetto, 3/r Un tempo cenacolo giornalisticoletterario genovese dove, non di rado, nascevano gli articoli dei quotidiani cittadini il Secolo XIX e il Lavoro. Gli arredi sono ancora quelli originali. Via Roma (o Galleria Mazzini), Piazza Raffaele De Ferrari. Piazza Matteotti Palazzo Ducale Si presenta con una monumentalità massiccia e fortificata che, all interno, si trasforma in lunghe prospettive di spazi aperti continuamente variate da giochi di colonnati che delimitano l immenso atrio voltato e i cortili laterali loggiati. Al suo interno anche un interessante museo del Jazz curato dal Louusiana Jazz Club.. ROMEO VIGANOTTI - FABBRICA CIOCCOLATO -Vicolo dei Castagna, 14/r - Nella vecchia Genova dei carruggi c è ancora una traccia del commercio del cacao al tempo in cui raggiungeva i mercati d Europa passando dai porti: la troviamo in questa bottega dove il cioccolato è ancora lavorato artigianalmente e si rivela in tutte le forme, dalle tavolette ai cioccolatini d ottimo sapore.