ASTA N 76 PER CORRISPONDENZA

Documenti analoghi
MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE GRECHE GALLIA BRITANNIA

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE GRECHE GALLIA. * 4 DRACME PADANE. LOTTO di 7 pezzi tutti diversi per stile. AR. Mediamente. qbb/bb BRITANNIA

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

GRECHE. 1 CELTI - Celti del Danubio - Statere - Testa di leone a d. - R/ Cavaliere a d. (AG g. 12,9) RR BB/qSPL 450

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE GRECHE SPAGNA. * 1 OSCA (CELSITANI) ( a.c.). Dracma. D/Testa barbuta a d. R/Cavaliere armato di lancia al galoppo verso d. AR.

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE GRECHE GALLIA CELTICO-DANUBIANE

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

ROMANE IMPERIALI. 367 Sesterzio - Testa laureata di Giulio Cesare a d. - R/ Testa nuda di Augusto a d. - C. 3 (AE g. 21,67) meglio di MB 70

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE IMPERATORIALI MONETE ROMANE IMPERIALI

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

MONETE GRECHE GALLIA. * 5 Obolo (400 a.c. circa). D/Testa giovanile a s. R/Ruota divisa in quattro raggi, in due quarti lettere M/A. AR.

ELIO (Cesare ) ANTONINO PIO ( )

Didramma - Mont. 812 (AG g. 7,08) qbb Emilitra - S. Ans. 506 (AE g. 5,9) qbb/bb

Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura qbb 150

MONETE GRECHE GALLIA MONETAZIONE CELTICA

406 Denario - Testa della Pietà a d. - R/ Trofeo con scudo e tromba gallica; a d. una scure - B. 26; Cr. 452/2; C. 26 (AG g.

GRECHE. 63 Metaponto Nomos - Spiga d orzo e leggenda ME a s. e TA a d. - R/ Incuso del diritto - Mont. 2201; S. Ans. 195 (AG g.

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

JULIA DOMNA (+ 217). Moglie di Settimio Severo

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

MONETE ROMANE COLONIALI

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS

ROMANE IMPERIALI AU 240

MONETE GRECHE GALLIA. al dritto. MB/BB 90 BRITANNIA

MONETAZIONE FUSA APULIA

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

GRECHE. 1 ETRURIA - Vetulonia Sestante - Testa di Nettuno a d. - R/ Tridente tra due delfini - S.Ans. 100 (AE g. 10,9) RRR B/MB 350

MONETE ROMANE COLONIALI

MONETAZIONE FUSA. 220 TERUNCIUS gr.71,6 - D/Stella con 6 raggi R/Delfino a s. con sotto 3 globetti - Ae - T&V.276 MOLTO RARA qspl 650

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

MONETE GRECHE CELTICHE

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

473 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g.

Mezza litra - Testa elmata a s.. - R/ Protome di cavallo a d. (AE g.

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

GRECHE. 9 Semuncia - Testa di Pallade a d. - R/ Civetta stante a d. - Bat. 27 (AE g. 1,13) RRRR qbb 180

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C.

ROMANE IMPERIALI TERENTIA - C. Terentius Lucanus (147 a.c.) Asse - Testa di Giano - R/ Prua di nave a d. - B. 11; Cr. 217/2 (AE g.

CARACALLA ( ) MACRINO ( )

476 Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria. su biga verso d. regge una frusta - B. 7; Cr. 228/2. (AG g. 4,04) qspl 65

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE COLONIALI

MONETE ROMANE IMPERIALI

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

575 Denario - Testa piccola di Apollo a d.; davanti, testa di ariete - R/ Pallade su quadriga verso d. - B. 1; Cr. 342/5 (AG g.

MONETE GRECHE GALLIA CELTICHE

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE IMPERATORIALI MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

EMISSIONI MAGNA GRECIA E SICILIA

GRECHE. 7 Didramma - Testa di ninfa a d. - R/ Toro androcefalo a s.; sopra, scritta retrograda - Sambon 327 (AG g. 7,3) RR qbb/bb 230

GRECHE. 3 ETRURIA - Populonia 20 Assi - Testa della Gorgone di fronte; sotto, XX - R/ Liscio - S.Cop. 1 (AG g. 8,6) qspl 700

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

MONETE ROMANE IMPERIALI

CELTI. 2 ITALIA SETTENTRIONALE - Leponzi Dracma - Testa di Artemide a d. - R/ Leone andante a d. - Mont. 23 (AG g. 2,49) SPL 230 GRECHE

AES GRAVE. 150 ONCIA gr.36,8 - D/Rana R/Spiga di orzo (?) con accanto il globetto - Ae - HNItaly T&V 278 Bella patina MOLTO RARA SPL 350

Asta per corrispondenza con chiusura alle ore del giorno 13 aprile 2003 Le offerte vengono accettate se fatteci pervenire entro tale data

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

CELTI. 1 BRITANIA - Catuvellauni Quarto di statere - Disegno floreale - R/ Cavallo andante a s. - Spink 224 (AU g. 1,39) BB+ 450

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE IMPERATORIALI

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE GRECHE SPAGNA GALLIA

SAVOIA AU 507 AU

6 AE 33 - Testa laureata di Zeus a d. - R/ Aquila ad ali aperte stante a d. su fulmine - Campana 33 (AE g. 25,3) R BB

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

ASTA PER CORRISPONDENZA CHIUSURA DOMENICA

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

306 Cosroe II ( ) Dracma (AG g. 2,8) qspl Ohrmadz V ( ) Dracma - Sellwood 72 (AG g. 4,1) BB 35 ROMANE REPUBBLICANE

Transcript:

Casa d aste NUMMUS ET ARS Monete da Collezione di Andrea Luise Via della Serenissima 13 30173 Mestre Venezia telefono 041 951 902 fax 041 940 252 www.nummusetars.com info@nummusetars.it ASTA N 76 PER CORRISPONDENZA di Monete, Medaglie, Banconote e Libri Mestre Venezia Data di chiusura 28 maggio 2011 ore 18.00 La visione dei lotti potrà essere effettuata dal giorno 10 maggio 2011 PREVIO APPUNTAMENTO, telefonando in orario d ufficio dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00 dal lunedì al venerdì. 1

CONDIZIONI DI VENDITA 1) Le vendite si intendono per contanti in Euro ed al miglior offerente. 2) La Nummus et Ars vende in nome proprio e per conto terzi dai quali ha ricevuto regolare mandato di vendita. 3) La descrizione dei lotti, lo stato di conservazione e la rarità degli stessi sono indicati con la massima cura. 4) Le monete e le medaglie sono esposte, a disposizione degli interessati, nei giorni indicati, nonché all atto della vendita stessa; pertanto nessun reclamo sarà ammesso ad aggiudicazione avvenuta per quanto si riferisce allo stato di conservazione, descrizione e classificazione. 5) L Autenticità delle monete e delle medaglie descritte nel presente catalogo è garantita. A richiesta le monete saranno corredate di un Certificato di Autenticità. I costi di perizia dei lotti acquistati sono sempre a carico dell acquirente. Ogni altra contestazione sarà presa in considerazione solo se presentata entro 15 giorni dalla consegna delle monete (per la spedizione farà fede il timbro d arrivo) trascorso tale termine cessa ogni nostra responsabilità; in caso di contestazione presentata e convalidata entro i termini ogni nostro obbligo e responsabilità sarà limitato al solo rimborso della somma effettivamente pagata dal compratore esclusa ogni altra pretesa e l IVA eventualmente corrisposta. I reclami fondati verranno naturalmente accettati ma i materiali e le monete devono presentarsi nello stesso stato come da noi forniti. Nel caso di vendita con Catalogo d Asta per Corrispondenza l acquirente ha diritto di recedere dal contratto a distanza entro il termine di 10 giorni lavorativi, a decorrere dal ricevimento dei beni. L eventuale esercizio del diritto di recesso dovrà essere presentato alla Nummus et Ars a mezzo raccomandata a.r., la restituzione dei beni dovrà avvenire a mezzo assicurata con valore pari al materiale contenuto. 6) I prezzi pubblicati sul catalogo sono i prezzi di stima, i prezzi di partenza dell Asta sono fissati al 20% in meno a quelli di stima del catalogo. L incremento d offerta è fissato al 5% e in ogni caso a discrezione del battitore. Offerte inferiori al prezzo di partenza non vengono accettate. Per errori nelle offerte è responsabile esclusivamente l offerente. 7) Al prezzo di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d Asta in misura del 16% IVA compresa. 8) Le spese ed il rischio della spedizione sono a carico dell acquirente. La spedizione viene effettuata in assicurata. 9) Gli acquirenti non conosciuti e senza referenze riceveranno i lotti, loro aggiudicati, solo dopo il pagamento. 10) Il Battitore d Asta si riserva il diritto di: raggruppare, dividere o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l ordine. 11)Ogni partecipante all Asta è personalmente responsabile degli acquisti effettuati e non può pretendere di aver agito per conto terzi. 12) Il lotto verrà aggiudicato al cliente che presenterà l offerta più alta, a parità di valore le offerte pervenute per corrispondenza avranno la precedenza sulle offerte in sala; in caso di due o più offerte identiche il lotto viene assegnato al primo ordine pervenuto. 13) Per gli oggetti sottoposti alla notifica dello stato, ai sensi dell art.2, 3 e 5 della Legge 1.6.1939 B. 1089, gli acquirenti sono tenuti all osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. 14) La partecipazione all Asta, con la presentazione di un offerta verbale o scritta, implica l integrale accettazione delle presenti Condizioni di Vendita. 15) Per ogni controversia il Foro competente è quello di Venezia. 16)Trascorsi 30 giorni dalla spedizione dei lotti aggiudicati, ai clienti ritardatari nei pagamenti verrà applicata una sanzione pari al 2% mensile. SEGNI E ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONE METALLI CONSERVAZIONI D/ Diritto AC Acmonital FS Fondo specchio R/ Rovescio AR Argento BU Brillanted and d. Destra AL Alluminio Uncirculated s. Sinistra AU Oro (Brillante e non s.d. Senza data AE Bronzo o rame circolata) gr. Grammi BR Bronzo FDC Fior di conio mm. Millimetri CU Rame SPL Splendido Ø Diametro EL Elettro BB Bellissimo var. Variante IT Italma MB Molto bello dim. Dimensione MI Mistura B Bello NI Nichelio D Discreto PB Piombo M Mediocre PE Peltro q Quasi PL Platino + Più di ST Stagno MODALITA DI PAGAMENTO: bonifico bancario, assegno bancario o circolare, vaglia postale. CASSA DI RISPARMIO DI GENOVA E IMPERIA Coordinate bancarie : Agenzia 744 Filiale di Mestre-Venezia, Calle del Sale 19 IBAN: IT35 X061 7502 0530 0000 0157 980 CIN. X ABI 06175 CAB 02053 C/C 000 000 1579 80 BIC: CRGEITGG744 Intestato: Nummus et Ars Monete da Collezione di A. Luise La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità d informazione commerciale e l invio di materiale pubblicitario della nostra casa d aste e che essi sono ineriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì ch in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Nummus et Ars Monete da Collezione. I prezzi di partenza, espressi in Euro, saranno inferiori del 20% a quelli di stima indicati sul catalogo. I lotti segnati con l asterisco 2 sono illustrati.

BIBLIOGRAFIA AA.VV. Autori Vari. A Catalogne of the Greek Coins in British Museum. Rist. Forni, 1963. Arm. ARMAND, Alfred. Les médailleurs italiens des quinzième siècle. Paris 1963. Att. ATTARDI, Giovanni. Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana. Serravalle Rep.S.Marino 2002. Ga.Att. GAUDENZI GIOVANNI ATTARDI GIOVANNI Euro. Prove, varianti, errori. 2005. Att.Ga. ATTARDI GIOVANNI GAUDENZI GIOVANNI Prove, varianti, errori, falsi nelle monete dei Savoia da Carlo Alberto a Umberto I. 2008 Att.Ga. ATTARDI GIOVANNI GAUDENZI GIOVANNI Prove, varianti, errori, falsi nelle monete dei Savoia Vittorio Emanuele III 1900-1946. 2010. Bab. BABELON, Ernest. Monnaies de la République Romaine. Paris, 1885-1886. Bart. BARTOLETTI, Franco. La medaglia annuale dei romani pontefici. Rimini, 1967. Ber. BERNARDI, Giulio. Monetazione del patriarcato di Aquileia. Trieste, 1975. Bign. BIGNOTTI, Lorenzo. La zecca di Mantova, 1984. BMC BRITISH MUSEUM. British Museum Catalogue of Greek Coins. London, 1873-1972. Boh. BOHERINGER, E. Die Muenzen von Syrakus. Coh. COHEN, Henry. Description historique des monnaies frappées sous l Empire Romain. Paris, 1880-1892. Cag. CAGIATI, Memmo. Monete del reame delle Due Sicilie. Napoli, 1991. CNI Corpus Nummorum Italicorum. Roma, 1910-1943. Cr. CRAWFORD, Michael H. Roman Republican Coinage. Cambrige, 1974. Eypel. EYPELTAUER, Tassilio. Corpus Nummorum Regni Mariae Theresiae. Fr. FRIEDBERG, Robert. Gold coins of the world. New York, 2003. G. imit. GAMBERINI DI SCARFEA, Cesare. Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo. Parti III e IV. Bologna, 1971-72. G. GAMBERINI DI SCARFEA, Cesare. Prontuario delle monete, oselle e bolle di Venezia. Bologna, 1969. Haf. HAFNER, Walter. Lexicon of the Maria Theresien Teler 1780. Jes. JESURUM, Aldo. Cronista delle oselle di Venezia. Trieste, 1974. Kr. KRAUSE, Chester L. Standard catalog of World coins. Iola (Wisconsin), 1988. Lun. LUNARDI, Giuseppe. Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975. Lun. LUNARDI, Giuseppe. Le monete delle Colonie Genovesi. Genova, 1980. Mul. M LLER, L. Die munzen des thrakieschen konig Lysimachos. Copenhagen, 1858. Munt. MUNTONI, Francesco. Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici. Roma, 1972. Biaggi Elio. Monete e zecche medievali italiane dal sec. VIII al sec. XV. Torino, 1992. Pag. PAGANI, Antonio. Monete italiane dall invasione napoleonica ai giorni nostri. Milano, 1982. Pink PINK, Karl. Die Muenzpraegung der Ostkelten und ihrer Nachbarn. Braunschweig, 1974. P.P. PAGANI, Antonio. Prove e progetti di monete italiane. Milano, 1957. R. RATTO, Rodolfo. Monnaies byzantines. Amsterdam, 1959. Ras. RASILE, Mario. I cavalli del periodo aragonese. Formia, 1981. RIC. MATTINGLY, SYDENHAM, SUTHERLAND, CARSON. Roman Imperial Coinage. London, 1923-1981. Rol. ROLLA, Mario. Fascio Numismatico. R.Z. RACCOLTA ZECCA PONTIFICIA. Catalogo delle Medaglie Papali 1417-1942. Sab. SABATIER J. Description des Monnaies Byzantines. Paris, 1862. Sear. SEAR, David R. Greek coins and their values. London, 1978-1979. Sear. SEAR, David R. Byzantine coins and their values. London, 1987. SNG ANS Sylloge Nummorum Graecorum The collection of the American numismatic society. New York. SNG. Cop. Sylloge Nummorum Graecorum The Royal Collection of coins and medal Danish National Museum. Vari valori e anni. SNG Fitzw. Syolloge Nummorum Graecorum Fitzwilliam Museum-Oxford. SNG Mi. Sylloge Nummorum Graecorum Milano Civiche raccolte numismatiche. Sp. SPAHR, Rodolfo. Le monete dagli Aragonese ai Barboni. Palermo, 1959. Spink SPINK. Asta Gallerie de Monnais. Ginevra 1974 Catalogo. Syd. SYDENHAM, Edwards A. The Coinage of the Roman Republic. London, 1952. 3

MONETE GRECHE HISPANIA ULTERIOR 1 CARTEIA (Colonia Romana fondata nel 171 a.c.). Piccolo bronzo AE. 18. D/Delfino guizzante a s., dietro a lui un tridente. R/Governale posto orizzontalmente con sopra IIII VIR e sotto D.D.. AE. Patina verde scuro. BB 50 GALLIA NORD-OVEST * 2 CORIOSOLITES (1 metà del I sec. a.c.). Statere in mistura. D/Testa a d. di tipico stile gallo-celtico. R/Cavallo al galoppo verso d., sotto di lui cinghiale a d., attorno al cavallo cerchi e spirali con punto centrale. D. e T. 2339. MI. BB 150 BRITANNIA * 3 ATREBATES E REGNI TINCOMMIUS (30 a.c.-10 d.c.). Quinario (gr. 1,14). D/Testa laureata a s. R/Toro andante a s. sopra di lui scritta TIN. AR. Molto raro. qbb 125 * 4 EPATTICUS (35-43). Quinario (gr. 1,14). D/Testa di Ercole a d. con pelle di leone. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. AR. BB 200 * 5 CANTII (I sec. a.c.). Potin. D/Testa a s. di Apollo molto stilizzata. R/Toro stante a s. molto stilizzato. Seaby 63. MI. BB 100 * 6 CATUVELLANI (II metà I sec. a.c.). Statere in oro del tipo Waddon Chase. D/Ornamento cruciforme. R/Cavallo al galoppo a d, sotto il cavallo cerchio con punto. AU. Raro. BB 750 * 7 Statere in elettro con parte dell antica doratura. D/Ornamento cruciforme. R/Cavallo al galoppo a d., sotto il cavallo cerchio con punto. Elettro dorato. qbb 150 * 8 ¼ di Statere in oro del tipo comunemente classificato come Sussex Group. D/e R/Disegno di difficile interpretazione. Peso gr. 1,33. AU. Sostanzialmente. BB 200 * 9 CORIELTAUVI (II metà del I sec. a.c.). Quinario (gr. 1,14). D/Cinghiale? stante a d., sopra di lui grande cerchio con rosette e punto all interno. R/Cavallo al passo verso d., sopra di lui cerchio con rosette e punto all interno. AR. Ottima conservazione per il tipo di moneta. Piccola corrosione al rovescio a ore 3, altrimenti. qspl/spl 250 * 10 DUROTRIGES (II metà del I sec. a.c.). ¼ di Statere? (gr. 0,73). D/Disegno di difficile interpretazione. R/Figure geometriche. R.P. Mack The coniage of Ancient Britain. Londra 1975 n 319. AR. BB 150 * 11 (I sec. a.c. - I sec. d.c.). Statere in mistura. D/Disegno di difficile interpretazione comunemente svolto come Testa. R/Serie di punti entro figure comunemente svolto come Cavallo. MI. BB 90 CELTICO-DANUBIANE * 12 AREA DANUBIANA (II - I secolo a.c.). Dracma (peso gr. 2,4) ad imitazione dei tetradrammi di Filippo I di Macedonia. D/Testa laureata di Giove a d. R/Cavallo al passo verso s. AR. SPL 150 CAMPANIA * 13 NAPOLI (340-270 a.c.). Didracma. D/Testa diademata di ninfa a d. R/Toro antropomorfe andante a d. sorvolato da una Vittoria. AR. Decentrato al dritto. MB/qBB 100 * 14 Didracma (325-241 a.c.). Testa diademata di ninfa a d. con modio? dietro la nuca. R/Toro antropomorfe stante a d., sorvolato ed incoronato da una Vittoria. AR. Corrosioni e graffi superficiali. MB 80 CALABRIA * 15 TARANTO. Didracma (380-345 a.c.). D/Cavaliere al galoppo verso d. tiene uno scudo e due lance in una mano ed un altra lancia nell altra, sotto il cavallo lettere Δ A I. R/Taras cavalca il delfino verso s., tiene uno scudo ornato da un ippocampo ed un tridente sulla spalla, sotto il delfino una conchiglia. AR. Graffi al rovescio. BB 125 4

* 16 Didracma. D/Cavaliere al galoppo verso d. tiene uno scudo e due lance in una mano ed un altra lancia nell altra. R/Taras cavalca il delfino verso s. con in mano una vittoriola, dietro a lui un fulmine. AR. Corrosioni ed incrostazioni, altrimenti. BB 125 * 17 Didracma (334-302 a.c.). D/Cavaliere nudo attaccante verso d. armato di lancia e scudo con altre due lance. R/Taras con kantharos e tridente seduto sul delfino guizzante verso s., in basso un secondo delfino guizzante verso s. AR. BB 150 * 18 Didracma (302-281 a.c.). D/Cavaliere al passo verso d. R/Taras cavalca il delfino verso s. Ex asta Varesi n 49, lotto n. 600. BB 250 * 19 Dracma (281-272 a.c.). D/Testa di Athena a s. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Civetta con le ali aperte stante di ¾ a d. su fulmine. AR. Colpo al dritto. qbb 80 20 Diobolo (IV-III secolo a.c.). D/Testa di Athena a d. con elmo crestato ornato del mostro Scilla. R/Ercole strangola il leone Nemeo. AR. qbb 60 * 21 1/3 di Litra. D/Due crescenti lunari volti uno a d. ed uno a s. accantonati da quattro puntini. R/Due crescenti lunari volti uno a d. ed uno a s. accantonati da un grappolo d uva, due lettere ed un punto. AR. BB 80 LUCANIA * 22 METAPONTO (510-480 a.c.). Statere. D/Spiga di grano. R/Spiga di grano incusa. Peso gr. 7,1. AR. qbb/bb 150 * 23 Statere (350-330 a.c.). D/Testa di Leucippo a d. con elmo corinzio. R/Spiga di grano con clava su di una foglia a s. AR. qbb/bb 250 * 24 Statere (330-300 a.c.). D/Testa di Demetra a d. coronata di spighe. R/Grande spiga di grano con a d. una foglia che sostiene un vaso, sotto la foglia la lettera greca Φ. AR. BB 150 25 Piccolo bronzo (AE. 14) (350-300 a.c.). D/Athena avanzante verso s. R/Civetta stante a s. volta al centro sullo stelo di una spiga d orzo. AE. Patina verde. qspl 30 * 26 Periodo delle coniazioni come (nuova Sibari) (443-425 a.c.). 1/6 di Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo ateniese ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell esergo un tonno, di peso calante gr. 1. AR. SPL 200 * 27 THURIUM (400-350 a.c.). Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell esergo tonno guizzante a d. AR. Decentrata al dritto, sostanzialmente. BB 200 * 28 1/6 di Statere. D/Testa di Athena a d. con elmo attico ornato del mostro Scilla. R/Toro cozzante a d., nell esergo tonno guizzante a d. AR. qspl 80 * 29 1/6 di Nomos o triobolo (400-350 a.c.). D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato. R/Toro cozzante a d. AR. BB 125 30 1/6 di Nomos o triobolo (400-350 a.c.). D/Testa di Athena a d. con elmo attico crestato. R/Toro cozzante a d. AR. MB 60 * 31 VELIA (400-350 a.c.). Nomos. D/Testa di Athena a s. con elmo crestato. R/Leone stante a s. nell atto di divorare un piccolo animale, sotto il leone lettera greca FI. AR. Suberata, altrimenti. BB 100 PER I VOSTRI ORDINI USATE IL TELEFAX MESTRE 041.94.02.52 * Via della Serenissima, 13-30173 Mestre - Venezia Tel. 041.95.19.02 - Fax 041.94.02.52 www.nummusetars.it - info@nummusetars.it 5

BRUZIO * 32 CROTONE (510-480 a.c.). Statere. D/Tripode delfico con a d. un fenicottero. R/Tripode delfico incuso. AR. BB 250 * 33 Statere. D/Tripode delfico con fenicottero a s. R/Tripode delfico incuso. AR. BB 150 * 34 TERINA (400-356 a.c.). 1/6 di Statere. D/Testa a d. della ninfa Terina. R/Vittoria alata seduta a s. con in mano un papavero. AR. Colpo al rovescio (sul papavero), altrimenti. BB 100 SICILIA * 35 AGRIGENTO (450 a.c. circa). Didracma (500 a.c. circa). D/Aquila stante a d. con le ali chiuse. R/Granchio. AR. BB 350 * 36 Didracma. D/Aquila con le ali chiuse stante a d. R/Granchio. AR. BB/qSPL 350 * 37 ENTELLA (340 a.c.). Bronzo. D/Testa di Demetra a d. incoronata di spighe. R/Pegaso in volo verso s., sotto di lui un elmetto. AE. Bella patina verde oliva. qspl 80 * 38 IAETIA (dopo il 241 a.c.). Medio bronzo. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Testa frontale della Gorgone al centro di una triescele. AE. Bellissima patina verde scuro. Molto rara. BB/qSPL 500 * 39 MESSINA (520-493 a.c.). Dracma. Delfino guizzante verso s. R/Conchiglia entro incuso geometrico. AR. Molto rara. BB 800 * 40 Tetradramma (480-461 a.c.). D/Biga di mule andante a d. sorvolata da una Vittoria. R/Lepre in corsa verso d. con sotto un rametto d ulivo. AR. Con cartellino della collezione di provenienza. qbb 400 * 41 Dracma (461-450 a.c.). Dracma. D/Biga di mule andante a d. sorvolata da una Vittoria. R/Lepre in corsa verso d. entro rami d ulivo intrecciati in basso. AR. qbb 150 42 MESSINA-MAMERTINI (288-278 a.c.). Bronzo AE 22. D/Testa laureata di Ares a d. R/Aquila su fulmine stante a s. con le ali aperte. AE. Patina verde. BB 60 43 SIRACUSA (485-475 a.c.). Obolo. D/Testa a d. di Artemide-Arethusa a d. entro cerchio di punti. R/Ruota con quattro raggi. AR. qbb 50 * 44 Tetradramma (450 a.c.). D/Quadriga al passo verso d. sorvolata da una Vittoria, nell esergo un serpente marino andante a d. R/Testa a d. della ninfa Arethusa con i capelli raccolti, attorno a lei quattro delfini. AR. Particolarmente centrata e ben coniata. BB 750 * 45 AGATOCLE (317-289 a.c.). Dracma in oro. D/Testa laureata di Apollo (o Ares) a s. R/Biga al galoppo verso d., sotto i cavalli triescele. AU. Molto rara. qspl/bb 2.000 *************** 46 LOTTO di 2 monete: Agrigento didracma e Siracusa obolo. AR. MB/qBB 175 *************** * 47 REGNO DI MACEDONIA. Alessandro III il Grande (336-323 a.c.). Tetradramma. D/Testa del giovane Ercole a d. con la pelle di leone. R/Giove seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro. AR. BB/qSPL 275 * 48 Dracma. D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Zeus seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro, davanti a lui un serpente, sotto il trono un personaggio avanzante verso s. AR. qspl 90 * 49 Dracma. D/Testa a d. del giovane Ercole con la pelle di leone. R/Zeus seduto in trono a s. con aquila e lungo scettro, davanti a lui X. AR. BB/qSPL 90 * 50 Emissioni romane durante la rivolta di Andrisco (158-149 a.c.). D/Scudo macedone col busto di Artemide con arco e faretra sulle spalle. R/Clava entro rami di quercia intrecciati in basso, nell esergo un fulmine. AR. Non ben coniata al dritto ma eccezionale conservazione al rovescio. Sostanzialmente. SPL/qFDC 250 * 51 Occupazione romana (158-149 a.c.). Tetradramma. D/Scudo macedone con al centro busto diademato di Artemide con arco e faretra. R/Clava entro scritta e corona di quercia. AR. qbb 125 6

* 52 TRACIA. Istros (400-350 a.c.). Statere. D/Due facce di fronte, una capovolta all altra. R/Un aquila marina in volo verso s. tiene un delfino tra gli artigli. AR. BB 100 * 53 ISOLE DELLA TRACIA. THASOS. Tetradramma coniato dopo il 148 a.c. (sconfitta di Andrisco ed organizzazione della Macedonia in provincia Romana). D/Testa a d. del giovane Dioniso con corona di tralci d uva. R/Ercole stante di fronte volto a s., nudo, con clava e pelle di leone. AR. BB 150 * 54 ATTICA. Athene (406-404 a.c.). Tetradramma. D/Testa di Athena a d. con elmo crestato. R/Civetta stante a s. volta al centro. AR. Una contromarca al dritto e due al rovescio. MB 100 * 55 Tetradramma (300 a.c. circa). D/Testa elmata di Athena a d. R/Civetta stante a d. volta al centro, dietro a lei ramoscello d ulivo e crescente lunare. AR. Piccola contromarca al rovescio, mal coniata come usuale in questo periodo, sostanzialmente. BB 150 * 56 ISOLA DI LESBO. MYTILENE (377-326 a.c.). Hekte in elettro. D/Testa elmata di fronte di Athena. R/Busto di Hermes a s., drappeggiato. EL. Molto raro. BB 750 * 57 CORINTO (400-350 a.c.). Statere. D/Testa di Athena a s. con elmo corinzio. R/Pegaso nell atto di spiccare il volo verso s. AR. qbb/bb 125 * 58 PONTO. AMISOS (400-350 a.c.). Dracma. D/Testa turrita a s. della Fortuna della città. R/Civetta stante di fronte con le ali aperte su di uno scudo. AR. BB 175 * 59 CILICIA. TARSOS. Satrapo Datames (384-362 a.c.). Statere. D/Baal seduto a d. volto al centro con in mano un grappolo d uva, davanti a lui una spiga di grano. R/Datames volto a s., davanti a lui Ana nudo, tra loro il thymiaterion. AR. BB 200 * 60 REGNO SELEUCIDE. Seleuco I Nikator (312-280 a.c.). Tetradramma al tipo di Alessandro. D/Testa del giovane Ercole a d. con la pelle di leone. R/Giove seduto in trono a s. con Vittoria e lungo scettro. AR. MB 100 * 61 Antioco VII Euergetes (Sidetes) (138-129 a.c.). Tetradramma. D/Testa diademata a d. entro bordo ornato. R/Athena elmata, stante a s. con lancia e scudo poggiati a terra e vittoriola in mano, tutto entro corona d ulivo. AR. qspl/spl 300 * 62 Alessandro II (Zebina) (128-123 a.c.). Tetradramma coniato nell anno 189 dell era Seleucide (124-123). D/Testa diademata a d. entro bordo ornato. R/Giove seduto in trono volto a s. con vittoriola e lungo scettro. AR. BB 250 * 63 REGNO DI BAKTRIA. Euthydemos I (230-190 a.c.). Tetradramma. D/Testa diademata a d. R/Ercole nudo seduto a s. su di una roccia tiene la clava poggiata su di una pila di pietre. AR. Rara. Corrosioni superficiali, altrimenti. BB 350 * 64 Tetradramma. D/Testa diademata a d. R/Ercole nudo seduto su delle rocce, tiene la clava appoggiata su altre rocce. AR. Rara. Bel ritratto, difetto di conio o limatura successiva al rovescio sul lato s., altrimenti. qspl/bb 125 65 Menandros (160-145 a.c.). Dracma. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Athena avanzante verso s. con scudo e fulmine, davanti a lei un monogramma. AR. qspl 60 66 REGNO INDO-SCYTA. Azes (57-5 a.c.). Dracma. D/Il re a cavallo andante a d. con corona e vessillo. R/Zeus stante a s. con in mano una vittoriola. AR. BB 50 67 REGNO TOLEMAICO D EGITTO. Tolomeo XII. I Regno (80-58 a.c.). Tetradramma coniato nel 21 Anno di regno (59-58 a.c.). D/Testa diademata a d. R/Aquila su fulmine stante a s. con le ali chiuse. AR. Mal coniato, come normale per questo periodo, sostanzialmente. BB 60 * 68 IMPERO SASSANIDE. Shapur I (240-270). Dracma. D/Busto a d. coronato e drappeggiato. R/Grande altare fiammeggiante con ai lati due principi guerrieri. AR. BB/qSPL 125 69 LOTTO di 3 monete in argento: Abdera emidracma, Histiaia tetrobolo e Napoli di Macedonia emidracma. AR. Mediamente. qbb 140 70 LOTTO di 5 emidracme e minori, tutte diverse. AR. Lotto interessante da vedere, mediamente. BB 150 7

MONETE ROMANE REPUBBLICANE * 71 MONETAZIONE REPUBBLICANA IN BRONZO FUSA. I Tipo (280-255 a.c. circa). Triente. Fulmine/ Delfino. D/Fulmine con due globi per parte. R/Delfino nuota a d., sotto di lui quattro globi. AE. Patina verde, modeste corrosioni, sostanzialmente. qbb 500 * 72 Triente. Cavallo/Cavallo (280-255 a.c. circa). D/Testa di cavallo a d. con quattro globi sotto il collo. R/Testa di cavallo a s. con quattro globi sotto il collo. AE. Patina verde. Corrosioni. MB/qBB 500 * 73 Sestante (280-269 a.c.). D/Conchiglia, ai lati in basso due globetti. R/Caduceo tra due globetti. AE. Peso gr. 42,3. Grossi difetti di fusione, bella patina verde scuro. MB 150 * 74 Oncia (280-269 a.c.). D/e R/Chicco d orzo con accanto un globetto. AE. Peso gr. 21,6. Difetto di fusione su di un lato. Patina verde. MB/BB 90 * 75 Oncia (269-225 a.c.). D/ e R/Astragalo. AE. Peso gr. 9. Patina verde scuro. MB/qBB 80 * 76 II Tipo standardizzato con prua al rovescio. Quadrante (225-217 a.c.). Periodo librale ridotto. Gr. 68. D/Testa del Giovane Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. qbb/bb 500 * 77 Quadrante serie librale ridotta (225-217 a.c.). D/Testa a s. del Giovane Ercole con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 58,5. Bucato. MB 200 * 78 Semisse coniato nel 215-211 a.c. D/Testa di Saturno a d. con S dietro la nuca. R/Prua di nave da guerra a s. AE. Peso gr. 33,7. Patina scura, mal coniata al dritto. MB/BB 100 * 79 MONETAZIONE ANTERIORE ALLA RIFORMA DEL 211. II Tipo battute (non più fuse) (225-211 a.c.). Triente anonimo coniato nel 217-215. D/Testa diademata di Giunone a d. R/Ercole armato di calva combatte con il centauro. AE. Patina verde. Gr. 50,9. Estese incrostazioni. qmb/b 80 * 80 Triente anonimo coniato nel 215-211 a.c. D/Testa di Minerva a d. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Bellissima patina verde chiaro. Peso gr. 20,1. BB/qSPL 200 * 81 Sestante anonimo coniato nel 217-215 a.c. D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 22,9. BB 100 * 82 Sestante anonimo coniato nel 215-211 a.c. zecca Luceria. D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d., nell esergo L tra due globetti. AE. Rara. Patina marrone scuro. BB 200 83 Semioncia anonima coniata nel 217-215 a.c. D/Testa di Mercurio a d. con il cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina rossastra. Peso gr. 6,8. qbb 60 * 84 MONETAZIONE POSTERIORE ALLA RIFORMA DEL 211. Asse anonimo coniato nel 211-206 a.c.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 39,2. qbb/bb 100 85 Asse anonimo coniato nel 206-194 a.c.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso gr. 34,5. qbb 40 * 86 Asse anonimo coniato dopo la legge Papiria 91 a.c.. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde con sfumature azzurrastre. Peso gr. 12,7. BB 90 87 AFRANIA Spurius Afranius? (150 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con un delfino davanti. AE. Patina marrone. Peso gr. 21,3. qmb 25 88 ATILIA Atilius Saranus (157-155 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 21,2. MB 60 * 89 ATILIA M. Atilius Saranus (148 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 22,7. qbb 80 90 CAECILIA Aulus Caeciliius (169-157 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 31,8. MB 60 91 CORNELIA Publio Cornelio Blasio (169-157 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 32. MB 60 8

92 CORNELIA Publio Cornelio Sulla (151 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso. Gr. 30,7. MB 60 * 93 CORNELIA L. Cornelius Cina? (169-157 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con delfino davanti. Note: non risultano assi di Cornelius Cina con il delfino. Inedito! AE. Patina scura. Peso gr. 22,3. MB 100 * 94 IUNIA C. Junius C.F. (149 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso gr. 25,8. MB/qBB 80 * 95 MARCIA Q. Marcius Libo (148 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. MB/qBB 100 * 96 MARCIA C. Marcius Censorinus (88 a.c.). Asse. D/Teste accollate a d. di Numa Pompilio ed Anco Marzio. R/Due archi, da uno dei quali esce la prua di una nave e la statua della Vittoria su di un basamento. Bab. 22. Note: questa moneta ricorda la prima realizzazione di un porto ad Ostia attribuita ad Anco Marzio. AE. Raro. Patina verde scuro. qbb 150 97 PINARIA Pinarius Natta (157-155 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina scura. Peso 27,9. qmb 25 98 SEMPRONIA L. Sempronius Pito (148 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone scuro. Peso gr. 21,2. MB 35 * 99 TERENZIA Caius Terentius Varo (169-157 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 22,3. MB/qBB 90 100 Caius Terentius Lucanus (147 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. con sopra la tolda scritta, e poco visibile una Vittoria in volo verso d. AE. Patina scura. Peso gr. 18,5. qmb/mb 35 * 101 TITURIA L. Titurius L.F. Sabinus (89 a.c.). Asse. D/Testa di Giano bifronte. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 7,9. Schiacciatura di conio. BB 80 * 102 Semisse anonimo (206-194 a.c.) zecca Luceria. D/Testa laureata di Saturno a d. R/Pura di nave da guerra a d. con V davanti la prua. AE. Patina marrone. Rara. Peso gr. 16,4. BB 200 * 103 Semisse anonimo (157-149 a.c.). D/Testa laureata di Saturno a d. R/Pura di nave da guerra a d. AE. Patina nera. Peso gr. 10,6. BB 80 104 Semisse anonimo con delfino (coniato nel 125 a.c. circa). Peso gr. 8,2. D/Testa di Saturno a d. con S dietro la nuca. R/Prua di nave a d. con S in alto, delfino nel campo a d. e Roma nell esergo. AE. Spatinato. qbb 40 * 105 Semisse anonimo con delfino (coniato nel 91-86 a.c.). D/Testa laureata di Saturno a d. R/Prua di nave da guerra a d.. AE. Patina marrone chiaro. Peso gr. 6,6. BB/qSPL 90 * 106 Triente anonimo (206-194 a.c.). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde. Peso gr. 11,2. Incrostazioni superficiali, sostanzialmente. BB 80 * 107 Triente anonimo (coniato intorno al 130 a.c.). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde oliva. Peso gr. 5,2. BB/SPL 80 * 108 Triente anonimo (180 a.c. circa). D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro con i fondi leggermente ripassati al dritto, come tipico delle monete di vecchia collezione. Peso gr. 8,3. Sostanzialmente. qspl 80 109 Quadrante anonimo (180 a.c. circa). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 6,3. BB 60 110 Quadrante anonimo (coniato intorno al 130 a.c.). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina verde scuro. Peso gr. 4,5. BB/qSPL 50 * 111 Quadrante anonimo (coniato dopo il 91 a.c. ). D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3. Ottima conservazione per il tipo di moneta. qspl/spl 80 112 CAECILIA Q. Caecilius Metellus (130 a.c.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina di fiume. Peso gr. 2,5. BB 50 9

113 C.Terentio Lucano (147 a.c.). Triente. D/Testa di Minerva a d. con elmo corinzio. R/Prua di nave da guerra a d. con sopra la tolda scritta e sopra la scritta Vittoria in volo verso d. AE. Patina verde. Peso gr. 8,3. MB/qBB 50 114 M. Aburius M.F. Geminus (132 a.c.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 2,6. qbb/bb 50 * 115 P.Maenius M.F. Antiaticus (132 a.c.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3,1. BB 80 116 L. Trebanius (135 a.c.). Quadrante. D/Testa di Ercole a d. con la pelle di leone. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone. Peso gr. 3,8. qbb 50 117 Sestante anonimo (coniato nel 211-206 a.c. ). D/Testa di Mercurio a d. con il cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina di fiume. Peso gr. 6,3. BB 60 * 118 Sestante anonimo (coniato intorno al 130 a.c.). D/Testa di Mercurio a d. col cappello alato. R/Prua di nave da guerra a d. AE. Patina marrone verdastro. Peso gr. 2,3. Tondello irregolare ma di eccezionale conservazione. SPL 80 *************** * 119 60 Assi (211-208 a.c.). D/Testa elmata di Marte a d., sotto il collo simbolo del valore. R/Aquila su fulmine stante a d. AU. Molto rara. BB/qSPL 2.000 * 120 Denario anonimo (157-155 a.c.). D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria alata guida una biga al galoppo verso d. con una frusta. AR. SPL 200 * 121 Quinario anonimo (208 a.c. circa). D/Testa elmata di Roma a d. con V dietro la nuca. R/I Dioscuri al galoppo verso d., sopra di loro due stelle. AR. BB 80 122 Quinario (208 a.c. circa). D/Busto elmato di Roma a d. con V dietro la nuca. R/I Dioscuri a cavallo verso d. AR. Mancante di un pezzettino, altrimenti. qspl 60 * 123 AFRANIA Spurius Afranius (150 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nuca. R/Una Vittoria con in mano una frusta, guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 80 * 124 ANTESTIA L. Antestius Gragulus (136 a.c.). Denario. D/Testa di Roma a d. con monogramma X sotto il mento. R/Giove con in mano fulmine e lungo scettro guida una quadriga al galoppo verso d. Bab. 9. AR. Eccezionale conservazione con i fondi brillanti. Leggere carenze di conio. qfdc 250 125 ANTONIA Q. Antonius Balbus (83 a.c.). Denario. D/Testa laureata di Giove a d. R/Una Vittoria con corona e ramo di palma guida una quadriga verso d. Bab. 1. AR. BB 65 * 126 BAEBIA M. Baebius Q.F. Tampilius (137 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a s. con X sotto il mento. R/Apollo con in mano arco e freccia, guida una quadriga verso d. Bab. 12. AR. Eccezionale conservazione con i fondi brillanti. qfdc 250 127 CALPURNIA Publio Calpurnio (133 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con * dietro la nuca R/Venere coronata da una Vittoria in volo, guida una biga verso d. Bab. 2. AR. Leggere corrosioni superficiali, sostanzialmente. BB 50 * 128 CALPURNIA L. Calpurnius Piso Frugi (90 a.c.). Denario. D/Testa laureata di Apollo a d. con S: sotto il mento. R/Cavaliere al galoppo verso d. con in mano un ramo di palma. Bab. 11. AR. qspl 90 * 129 CLAUDIA C. Claudius Pulcher (110-109 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria guida verso d. una biga al galoppo. Bab. 1. AR. qspl 100 * 130 T. Mallius con A. Claudius Pulcher e Q. Urbinus (111 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Una Vittoria guida una triga verso d. Bab. 2. Note: recentemente il Crawford attribuisce la moneta al tribuno T. Manlio Mancinus (107 a.c.). AR. qspl 125 131 CORDIA. LOTTO di 2 denari. Bab. Cordia 2 e 3. AR. BB 100 * 132 CORNELIA Cn. Cornelius Lentulus Marcellinus (76-75 a.c.). Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato del Genio del Popolo Romano. R/Globo tra corona, scettro e governale. Bab. 54. AR. BB/qSPL 100 * 133 COSCONIA L. Cosconius M.F. (118 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nuca. R/Guerriero Gallo con scudo e carnyx, guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 80 10

* 134 CURTIA Q. Curtius e M.J. Silanus (116-115 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X dietro la nuca. R/Giove con lungo scettro guida una quadriga verso d. Bab. 2. AR. BB 80 * 135 DIDIA T. Didius (113-112 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con monogramma (XVI) sotto il collo. R/Due guerrieri o due gladiatori nell atto di combattere tra loro. Bab. 2. AR. BB 125 136 EMILIA L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.c.). Denario. D/Testa velata della Concordia a d. R/Il Console L. Aemilius Paullus stante a d. di un trofeo, a s. il re Perseo di Macedonia prigioniero con i suoi due figli. Bab. 10. AR. Colpo o contromarca al dritto. qbb 50 137 FANNI M. Fannius (123 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Una Vittoria con in mano una corona conduce una quadriga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. BB 60 * 138 FULVIA Cn. Fulvius, M. Calidius e Q. Metellus (117-116 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Una Vittoria con in mano una corona conduce una quadriga al galoppo verso d. AR. Bab. 1. AR. Rara. BB 125 * 139 FURIA M. Furius L.F. Philus (119 a.c.). Denario. D/Testa di Giano bifronte. R/Roma stante a s. incorona un trofeo gallico. Bab. 18. AR. qspl/bb 125 140 Denario. D/Testa laureata di Giano bifronte. R/Roma stante nel campo a d. volta a s. mentre incorona un trofeo gallico. Bab. 18. AR. qbb/bb 60 * 141 JUNIA D. Junius Silanus (91 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d., dietro la nuca lettera C. R/Una Vittoria guida verso d. una biga al galoppo. Bab. 15. AR. BB/qSPL 80 * 142 Denario. D/Testa elmata di Roma con lettera T dietro la nuca. R/Una Vittoria guida una biga al galoppo verso d. in alto numerale XV. Bab. 15. AR. BB 80 * 143 LIVINEIA L. Livineius Regulus (42 a.c.). Denario. D/Testa a d. del Pretore L. Livineius Regulus. R/Scena di combattimento tra belve e gladiatori. Bab. 12. AR. BB 300 * 144 LUCILLA M. Lucilius Rufus (101 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. entro corona d alloro. R/Una Vittoria guida una biga al galoppo verso d. Bab. 1. AR. Ottima conservazione con bella patina iridescente da vecchia collezione. SPL 200 * 145 LUCRETIA Gn. Lucretius Trio (136 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma con X sotto il mento. R/I Dioscuri armati di lancia al galoppo verso d. Bab. 1. AR. Incrostazioni superficiali al rovescio, altrimenti. qfdc/spl 150 146 MANLIA L. Manlius Torquatus (113-112 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento, tutto entro bordo a treccia. R/Cavaliere elmato armato di lancia e scudo al galoppo verso s. Bab. 2. AR. Suberata. qbb 30 * 147 MARCIA Q. Philippus (129 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con * dietro la nuca. R/Cavaliere al galoppo verso d. armato di lancia, dietro a lui elmo macedone. Bab. 11. AR. BB 90 148 MARCIA L. Marcius Philippus (56 a.c.). Denario. D/Testa diademata a d. di Anco Marzio, dietro la testa un lituo. R/Monumento equestre sulle arcate dell acquedotto dell Acqua Marcia. Bab. 28. AR. BB 60 149 MINUCIA Ti. Minucius C.F. Augurinus (134 a.c.). Denario. D/Busto elmato di Roma a d. con monogramma (XVI) dietro la nuca. R/Colonna sormontata da una statua con ai lati due figure togate. Bab. 9. AR. BB 60 150 PAPIRIA M. Papirius Carbo (122 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con X sotto il mento. R/Giove con fulmine e lungo scettro guida una quadriga verso d. Bab. 6. AR. BB 60 151 PORCIA C. Porcius Cato (123 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma con X dietro la nuca. R/Una Vittoria guida una biga verso d. Bab. 1. AR. BB 60 * 152 SENTIA L. Sentius (101 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. R/Giove con scettro e fulmine guida una quadriga verso d. Bab. 1. AR. Non comune. SPL 200 * 153 SERVILIA C. Servilius (136 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con corona e monogramma * dietro la nuca. R/I Dioscuri lanciati al galoppo in opposte direzioni si incrociano. Bab. 1. AR. qspl/bb 100 * 154 M. Servilius (100 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con dietro la nuca lettera N. R/Due soldati, scesi da cavallo, armati di spada e scudo combattono tra loro. Bab. 13. AR. Non comune. qspl/bb 200 11

* 155 TERENTIA C. Terentius Lucanus (147 a.c.). Denario. D/Testa elmata di Roma a d. con dietro la nuca X sormontata da una Vittoria. R/I Dioscuri armati di lancia al galoppo verso d. Bab. 10. AR. BB 80 * 156 VETURIA Ti. Veturius (137 a.c.). Denario. D/Busto di Marte a d. elmato e drappeggiato con X dietro la nuca. R/Un sacerdote inginocchiato si appresta a sacrificare un porcellino che tiene in braccio, ai lati due guerrieri. Bab. 1. AR. BB 125 157 LOTTO di 2 denari: Calpurnia (67 a.c.) Bab. 24 e Flaminia (109-108 a.c.) Bab. 1. AR. MB/qBB 80 158 LOTTO di 3 denari: Considia, Furia, Quintia. AR. Mediamente. qbb 125 159 LOTTO di 4 denari repubblicani. AR. MB/qBB 100 160 LOTTO di 6 denari repubblicani: Cipia, Acilia, Roscia, Poblicia, Scribonia, Titia. AR. Mediamente. qbb 175 161 LOTTO di 8 monete in argento: 5 denari, 1 vittoriato e 2 quinari. AR. MB/qBB 150 MONETE ROMANE IMPERATORIALI CAIO GIULIO CESARE (+ 44 a.c.). * 162 Dupondio coniato nel 45 a.c. D/Busto alato della Vittoria a d. R/Minerva elmata avanzante a s. con trofeo, lancia e scudo, davanti a lei un serpente. Coh. 7. AE. Rara. Alcune corrosioni, altrimenti. BB 150 * 163 Denario coniato nel 49 a.c. D/Elefante avanzante verso d. nell atto di calpestare un serpente. R/Emblemi pontificali. Coh. 49. AR. BB 250 MARCO ANTONIO (30 a.c.) * 164 Denario. Legione XIII. D/Galea da guerra andante a d. R/Aquila legionaria tra due insegne legionarie. Coh. 42. AR. Decentrata, altrimenti. qspl 150 * 165 Denario. Legione XV. D/Galea da guerra andante a d. R/Aquila legionaria tra due insegne legionarie. Coh. 47. MB/qBB 90 OTTAVIANO E GIULIO CEARE * 166 Sesterzio o dupondio coniato in Italia intorno al 38 a.c. D/Testa di Ottaviano a d. R/Testa coronata di Giulio Cesare a d. Note: questa moneta coniata poco prima della fine della alleanza con Marco Antonio con la dicitura Caesar Divi F. intende ribadire e rafforzare i diritti al comando di Ottaviano che circa dieci anni dopo diventerà imperatore. Coh. 3. AE. Patina verde scuro, colpo al dritto. qbb/bb 150 MONETE ROMANE IMPERIALI AUGUSTO (27 a.c.-14 d.c.) * 167 Denario coniato a Lugdunum nel 2 a.c.-4 d.c. D/Busto laureato a d. R/Caio e Lucio figli di Agrippa stanti di fronte ciascuno con scudo rotondo e lancia, tra loro lituus e simpulum. Coh. 43. AR. BB 150 AUGUSTO E AGRIPPA * 168 Dupondio coniato nel 10 d.c. D/Busti di Augusto ed Agrippa posti nuca contro nuca. R/Un coccodrillo stante a d., incatenato ad una palma, in alto a s. una corona. Coh. 8. AE. Patina verde scuro, alcune corrosioni, sostanzialmente. BB/qBB 125 LIVIA (+ 29 d.c.). Moglie di Augusto. * 169 Sesterzio coniato nel 22-23 dal figlio Tiberio. D/Carpentum andante a d. trainato da due mule. R/Grande SC entro scritta. Coh. 6. AE. Molto raro. Patina nera. qmb/mb 125 12

AGRIPPA (+ 12 a.c.) * 170 Asse coniato dal nipote Caligola nel 37-41 d.c. D/Busto a s. con la corona rostrata. R/Nettuno stante di fronte volto a s. con delfino e lungo tridente. Coh. 3. AE. Patina rossiccia. qbb/mb 80 Limes Falsum a nome di AGRIPPA (+ 12 a.c.) * 171 Asse contromarcato. D/Testa a s. R/Nettuno stante di fronte volto a s. con tridente e delfino. Note: la contromarca TIN è probabilmente a sua volta una contraffazione delle contromarche TIN, caratteristiche del periodo di Tiberio ed immediatamente successivo. Vedi Peter Kos Kontramarke pag. 58. AE. Patina marrone. BB/MB 80 TIBERIO (14-37) * 172 Emissioni sotto Augusto con il titolo di Imperator (Capo dell esercito). Asse coniato nel 10 d.c. D/Testa a d. R/Grande SC entro scritta circolare. Coh. 27. AE. Patina scura. Non comune. qbb/bb 150 * 173 Asse coniato nel 36. D/Busto laureato a s. R/Caduceo alato tra SC, tutto entro scritta circolare periferica. Coh. 23. Patina verde. BB 175 GERMANICO (+ 19). Figlio adottivo di Tiberio * 174 Asse coniato in consacrazione nel 42 dal fratello Claudio. D/Busto a d. R/Grande SC entro scritta. Coh. 9. AE. Raro. Bella patina verde e color cuoio. BB 250 * 175 Asse coniato nel 37-38 coniato dal figlio Caligola. D/Testa a s. R/Grande SC entro scritta. Coh. 1. AE. Patina scura. MB 80 * 176 Asse coniato nel 42 dal fratello Claudio. D/Testa a d. R/Grande SC entro scritta. Coh. 9. AE. Patina marrone, incrostazioni al dritto, altrimenti. BB 125 DRUSO (23 d.c.). Figlio di Tiberio. * 177 Sesterzio coniato nel 23 da Tiberio. D/Caduceo tra due cornucopie incrociate da cui sorgono le teste dei due figli di Druso, Tiberio gemello e Germanico. R/Grande SC entro scritta. Coh. 1. AE. Molto raro. Patina verde scuro. MB 150 * 178 Asse coniato nel 23 da Tiberio. D/Busto a s. R/Grande SC entro scritta. Coh. 2. AE. Patina marrone. Rara. Colpo sul viso, sostanzialmente. qbb/bb 150 ANTONIA (+ 37). Madre di Claudio. * 179 Dupondio coniato in consacrazione da Claudio nel 41-42. D/Busto drappeggiato a d. R/Claudio velato stante a s. con in mano il simpulum. Coh. 6. AE. Raro. Patina nera. MB/qBB 200 CALIGOLA (37-41) * 180 Quadrante coniato nel 40. D/Pileo tra le lettere SC, tutto entro scritta circolare. R/Lettere R C C entro scritta circolare. Note: le lettere RCC sono spiegate con Remissa Duecentesima e riguarda uno sgravio fiscale disposto da Caligola. Coh. 7. AE. Patina verde. qspl/spl 80 CLAUDIO (41-54) * 181 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Speranza andante a s. con in mano un fiore. Coh. 85. AE. Patina verde. Raro ed in buona conservazione. BB 800 * 182 Asse coniato bel 42. D/Busto a s. R/La Libertas Publica stante a d. con in mano un pileo e le braccia aperte. Coh. 47. AE. Patina scura. BB 150 * 183 Asse coniato bel 42. D/Busto a s. R/Minerva elmata, attaccante verso d., armata di lancia e scudo. Coh. 84. Patina scura. BB/qBB 125 * 184 Quadrante coniato nel 41. D/Lettere P.N.R. entro i due piatti di una bilancia tenuta da una mano. R/Grande SC entro scritta. Coh. 71. Note: le lettere P.N.R. vengono comunemente risolte in Pondus Numerorum Restitutum cioè restaurato il peso delle monete. AE. Patina nera, incrostazioni al rovescio, altrimenti. qfdc 80 13

* 185 Sesterzio restituito da Tito nell 80. D/Busto laureato a d. R/La Speranza avanzante verso s. con in mano un fiore. Coh. 103. AE. Molto raro. Patina verde. BB/MB 250 NERONE (54-68) * 186 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Salus seduta in trono a s. con in mano una patera. Coh. 314. AR. Raro in questa ottima conservazione, splendido ritratto, graffi al rovescio, sostanzialmente. qspl/spl 750 * 187 Denario. D/Busto laureato a d. R/La Salus seduta in trono a s. con in mano una patera. Coh. 318. AR. BB 300 * 188 Sesterzio zecca Lugdunum. D/Busto laureato a d. R/Nerone al galoppo verso d. armato di lancia, accanto a lui un secondo cavaliere. Coh. 83. AE. Patina verde scuro. BB 700 * 189 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l egida sul petto. R/Roma seduta a s. su di una corazza e degli scudi con vittoriola e parazonium. Coh. 261 var. AE. Patina verde scuro. BB 600 * 190 Asse coniato nel 65. D/Busto laureato a d. R/Il tempio di Giove con la porta chiusa. Coh. 171. AE. Patina verde scuro, corrosioni superficiali al dritto, sostanzialmente. BB 150 VESPASIANO (69-79) * 191 Denario coniato nel 70. D/Busto laureato a d. R/La Pace seduta a s. con ramoscello e caduceo. Coh. 94. AR. BB 80 * 192 Denario coniato nel 72-73. D/Busto laureato a d. R/Emblemi augurali e pontificali. Coh. 45. AR. Graffio sulla guancia dell imperatore. BB 80 * 193 Denario coniato nel 70. D/Busto laureato a d. R/La Pace seduta a s. con ramoscello d ulivo e caduceo. Coh. manca. AR. Scentrata ma di eccezionale conservazione. SPL/qFDC 250 * 194 Denario coniato nel 77-78. D/Busto laureato a d. R/Marte elmato stante a s. con lancia e trofeo. Coh. 126. AR. BB 100 * 195 Denario coniato nel 73. D/Busto laureato a d. R/Vespasiano seduto a d. con ramoscello e lungo scettro. Coh. 387. AR. BB 100 * 196 Denario. D/Busto laureato a d. R/Giove stante di fronte con patera e lungo scettro, a terra accanto a lui a s. un altare acceso. Coh. 222. AR. qspl/bb 125 * 197 Sesterzio coniato nel 71. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a d. con una torcia dà fuoco a delle armi poste accanto ad un altare, dietro a lei una colonna sormontata da una statua, sulla colonna stanno appoggiati una lancia ed uno scudo. Coh. 336. Molto raro. Il Cohen lo valutava 20 franchi quando valutava 40 franchi gli aurei comuni. AE. Patina verde. qbb/mb 250 * 198 Sesterzio coniato nel 70-71. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata in abiti militari, stante a s. con lancia e Vittoria su globo, appoggiata ad un trofeo, a terra davanti a lei uno scudo. Coh. 416 o 417. AE. Patina nera, estese corrosioni. qmb 125 * 199 Sesterzio coniato nel 72. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata in abiti militari stante a s. con lancia e Vittoria su globo. Coh. 419. AE. Patina scura, corrosioni. qbb 200 * 200 Sesterzio coniato nel 73. D/Busto laureato a d. R/Roma elmata stante a s. con vittoriola e lungo scettro. Coh. 420. AE. Patina scura. BB 500 201 Dupondio coniato nel 74. D/Busto radiato a d. R/La Felicitas Publica stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 152. AE. Patina verde. Corrosioni. Sostanzialmente. qbb/mb 50 * 202 Dupondio coniato nel 72-73. D/Busto radiato a s. R/La Felicitas Publica stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 151 AE. Patina verde scuro. BB 150 * 203 Dupondio coniato nel 75. D/Busto radiato a d. R/La Felicitas Publica stante a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 154. AE. Patina verde scuro. BB 150 * 204 Asse coniato nel 72-73. D/Busto laureato a d. R/Aquila con le ali aperte, volta a d., stante su globo. Coh. 481. AE. Patina scura. BB 125 14

TITO (79-81) * 205 Asse coniato nel 72 mentre era Cesare. D/Busto laureato a d. R/L Equità stante a s. con bilancia e lungo scettro. Coh. 6. AE. Patina nera. BB 150 * 206 Asse coniato nell 80. D/Busto laureato a d. R/L Equità stante a s. con bilancia e lungo scettro. Coh. 4. AE. Patina verde scuro. BB 150 207 Limes falsum a nome di Tito, coniato nel I -II secolo da popoli stanziati nelle immediate vicinanze dei confini dell impero. Denario. D/Busto laureato a d. R/Figura seduta a s. AR. Come usuale non ben coniato, sostanzialmente. BB 60 DOMIZIANO (81-96) * 208 Denario coniato nell 88. D/Busto laureato a d. R/Minerva combattente stante a d. con fulmine e scudo. Coh. 235. AR. qspl/spl 100 * 209 Denario coniato nel 90. D/Busto laureato a d. R/Minerva stante a s. con fulmine, lancia e scudo poggiati a terra. Coh. 260. AR. qspl/spl 100 * 210 Denario coniato nel 92. D/Busto laureato a d. R/Minerva stante di fronte volta a s. con lungo scettro. Coh. 271. AR. Bel ritratto. qspl/bb 90 TRAIANO (98-117) * 211 Denario coniato nel 114. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/La Pace o la Felicità volta a s. con caduceo e cornucopia. Coh. 278. AR. BB-qSPL/BB 80 * 212 Denario coniato nel 115 in onore del padre M. Ulpius Traianus. D/Busto laureato a d. con l egida sul petto. R/Il padre di Traiano seduto su di una sedia curule con patera e lungo scettro. Coh. 140. AR. BB 100 * 213 Denario coniato nel 116. D/Busto laureato a d. drappeggiato e corazzato. R/La Fortuna seduta a s. con cornucopia e governale. Coh. 154. AR. BB/qSPL 80 * 214 Denario. D/Busto a d. laureato e drappeggiato. R/Giove nudo con lungo scettro volto a s. tiene sotto la sua protezione, Traiano togato con in mano ramoscello. Coh. 47. AR. Non comune. BB 80 * 215 Denario. D/Busto laureato a d. con l egida sul petto. R/La Pace o la Felicità stante a s. con caduceo ed appoggiata ad una colonna. Coh. manca, simile al n. 83. Graffi al rovescio. qspl/bb 80 * 216 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l egida sul petto. R/La Fortuna stante a s. tiene una cornucopia ed un governale posto su di un vascello. Coh. 477. AE. Splendida patina verde, corrosioni marginali al dritto sul lato s. BB/qSPL 350 * 217 Sesterzio. D/Busto laureato a d. con l egida sul petto. R/La Pace stante a s. con ramoscello e cornucopia, davanti a lei semisepolto un dace a mezzo busto. Coh. 407. AE. Patina verde oliva. BB/qSPL 750 * 218 Sesterzio. D/Busto laureato a d., nudo con drappeggio sulla spalla d. R/Traiano a cavallo armato di lancia insegue e travolge un guerriero dace. Coh. 503. AE. Bella patina color cioccolato. qspl 1.000 * 219 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Pace stante a s. con ramoscello d ulivo e cornucopia, tiene un piede appoggiato su di un dace a mezzo busto. Coh. 406 o 412. AE. Patina marrone. MB/qBB 100 * 220 Sesterzio. D/Busto laureato a d. R/La Pace o la Giustizia seduta a s. con ramoscello e lungo scettro. Patina nera. qmb 80 * 221 Antoniniano di consacrazione coniato da Traiano Decio nel 250-251. D/Busto radiato a d. R/Aquila spiegata di fronte volta a s. Coh. 666. AR. Non comune. Doppia battitura al dritto. BB/SPL 200 PLOTINA (+ 123). Moglie di Traiano * 222 Denario. D/Busto a d. diademato e drappeggiato. R/Vesta seduta a s. con palladium e lungo scettro. Coh. 3. AR. Molto rara. BB 1.750 15