C O M U N E D I M I R A PROVINCIA DI VENEZIA

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I M I R A PROVINCIA DI VENEZIA

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

C O M U N E D I M I R A

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

C O M U N E D I M I R A

Comune di Chiusa di San Michele

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 133 del

C O M U N E D I M I R A

N. 41/2011 Seduta del COSTITUZIONE SERVITÙ DI ELETTRODOTTO A FAVORE DI ENEL DISTRIBUZIONE SPA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

N. 31/2012 Seduta del

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 22 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 02 del 28 gennaio 2008

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

N. 44/2013 Seduta del

C O M U N E D I M I R A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 76 del

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI SILEA PROVINCIA TREVISO

COMUNE DI CASTELVENERE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CERCENASCO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MONTEPULCIANO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

C O M U N E D I M A R T E L L A G O

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI STRA PROVINCIA DI VENEZIA

Provincia di Bergamo

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

Deliberazione di Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 186 Del 01 OTTOBRE 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - ATTO N. 201

COMUNE DI MISILMERI Citta' Metropolitana di Palermo

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ARIZZANO (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

C O M U N E D I R O V O L O N

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 75

COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: APPROVAZIONE bilancio sociale servizio di protezione civile anno 2013.

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE N. 8

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO)

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

N 38 di Reg. COPIA COMUNE DI FOZA PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI CASALE SUL SILE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia di Pordenone

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

1) TRENTANOVI Giacomo Presidente PRESENTE. 2) BARONCELLI David Assessore PRESENTE. 3) PESCINI Massimiliano Assessore PRESENTE

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

C O M U N E D I M I R A PROVINCIA DI VENEZIA N 63 Registro Delibere ORIGINALE Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Progetto quadruplicamento Padova-Mestre. Realizzazione degli interventi di attenuazione dell'impatto socio-ambientale previsti dalle convenzioni attuativa dell'a.p. del 30/7/1998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di "Quadruplicamento della tratta Padova-Mestre". Adozione Variante Urbanistica ai sensi del comma 3 dell'art. 50 della LR 61/85. L anno duemilaquattordici, addì ventinove del mese di ottobre alle ore 20.01 nella Sala Consiliare del Comune di Mira in ordinaria seduta pubblica di prima convocazione si è riunito il Consiglio Comunale. All inizio della trattazione dell argomento in oggetto risultano: Presenti Assenti Presenti Assenti 1 Maniero Alvise X 14 Mazzariol Luisa X 2 Barberini Riccardo X 15 Sifanno Giuseppe X 3 Berti Mauro X 16 Basso Alfonso X 4 Pieran Michele X 17 Martin Renato X 5 Pesce Andrea X 18 Minotto Vilma X 6 Biasiotto Allen X 19 Sacco Francesco X 7 Boscaro Elisa X 20 Bolzoni Gabriele X 8 Marchiori Elisa X 21 Zaccarin Fabio X 9 Biasiolo Gino X 22 Barberini Maurizio X 10 Giuliato Serena X 23 D'Anna Paolino X 11 Novello Mauro X 24 Donadel Mattia X 12 Canova Melania X 25 Marcato Roberto X 13 Bastianello Simone X 19 6 Presiede la Sig.ra Giuliato Serena nella sua qualità di Presidente. Partecipa alla seduta il Dott. Buson Roberto Segretario Generale del Comune. La seduta è legale. Fungono da scrutatori i consiglieri: Pieran Michele, Mazzariol Luisa, Barberini Maurizio. Sono presenti gli assessori: Crivellaro Nicola, Vanin Orietta, Claut Luciano, Spolaor Francesca.

C O M U N E D I M I R A Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERAZIONE - Delibera di Consiglio - Settore: Gestione del territorio\\urbanistica e SUEP Anno...: 2014 Numero : 21 OGGETTO: Progetto quadruplicamento Padova-Mestre. Realizzazione degli interventi di attenuazione dell'impatto socio-ambientale previsti dalle convenzioni attuative dell'a. P. del 30/7/1998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di "Quadruplicamento della tratta Padova- Mestre". Adozione Variante Urbanistica ai sensi del comma 3 dell'art.50 della LR 61/85 Premesso che: - Con Accordo Procedimentale sottoscritto in data 30/07/1998, nel seguito per brevità definito Accordo Procedimentale, e relativa Convenzione attuativa sottoscritta nella medesima data, nel seguito per brevità definita Convenzione, sono stati definiti i rapporti tra Treno Alta Velocità-T.A.V. S.p.A., Consorzio Iricav Due, F.S. S.p.A. e Comune di Mira per l approvazione del progetto di quadruplicamento della tratta funzionale Padova-Mestre nell ambito della tratta AV/AC Verona-Venezia; - la suddetta Convenzione è stata acquisita agli atti della Conferenza di Servizi per la valutazione e l approvazione del progetto relativo al quadruplicamento veloce della linea ferroviaria Torino-Milano-Venezia, tratto Padova-Venezia/Mestre, indetta dal Ministro dei Trasporti e della Navigazione con decreto in data 08/07/1998, n. 752 (52) TAV3, conclusasi con esito positivo; - con Atto Modificativo alla Convenzione sottoscritta con TAV S.p.A. in data 24/09/2001, approvato dal proprio Consiglio di Amministrazione nella seduta del 15/05/2001, F.S. S.p.A. ha stralciato dalle opere facenti parte del sistema Alta Velocità la tratta funzionale Padova- Mestre, subentrando a TAV S.p.A. in tutti gli obblighi assunti dalla medesima società nell ambito della suddetta Conferenza di Servizi del 08/07/1998; - in data 01/07/2001, a seguito dell Atto di Scissione Parziale del 21/06/2001, F.S. S.p.A. ha assunto la denominazione di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., mantenendo tutti gli impegni assunti da Ferrovie dello Stato S.p.A.; - con la Convenzione modificativa dell Accordo Procedimentale sottoscritta in data 10/07/2007 (reg. Agenzia Entrate VE/2 il 24/7/2007 al n 8943 serie 3A. Privati) e la relativa 1^ Appendice, sottoscritta in data 23/09/2010, RFI e il Comune di Mira hanno concordato alcune modifiche agli accordi originari che hanno consentito la sistemazione di alcune strade di Marano danneggiate a causa degli interventi di realizzazione del Quadruplicamento della tratta ferroviaria Padova Mestre; - a seguito della chiusura dei cantieri del quadruplicamento della tratta Padova-Mestre, RFI, i Comuni di Mira e di Mirano hanno esaminato la situazione degli impegni previsti negli Accordi

Procedimentali, con particolare riguardo a quelli che RFI non ha potuto realizzare, per ragioni indipendenti dalla stessa, per sopravvenute problematiche di carattere urbanistico; - da tale verifica è emerso che RFI non ha ancora potuto realizzare l intervento sotto riportato, per impossibilità da parte dei Comuni di Mira e di Mirano di dar corso all esproprio delle aree necessarie, per la non conformità urbanistica delle opere progettate da RFI in variante alle originarie ipotesi, a causa delle modificazioni indotte dal cosiddetto Passante Autostradale di Mestre e per difficoltà a reperire i fondi a carico dei Comuni: Progettazione e costruzione di un tratto di nuova viabilità di cat. V (oggi categoria F), sita a nord della ferrovia, con inizio dalla rotatoria di Via Vetrego, in territorio del Comune di Mirano, fino alla progressiva ferroviaria Km 95+200 circa (limite ovest del parcheggio Nord della stazione di Mira-Mirano previsto dal progetto SFMR), in territorio del Comune di Mira; Progettazione e costruzione di pista ciclabile a lato di suddetto tratto di nuova viabilità; Acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione del suddetto tratto di nuova viabilità; Deviazione del tratto dello scolo Zezenigo. - con Accordo del 19/02/1999 RFI ha concordato con la Regione del Veneto un piano di interventi per il potenziamento e l adeguamento delle tratte ferroviarie interessate dalla 1^ fase funzionale del SFMR, la cui realizzazione è finanziata dalla Regione ed è oggetto di separate e diverse pattuizioni; Atteso che alla luce della necessità di revisione delle esigenze urbanistiche manifestata dai Comuni di Mira e di Mirano, finalizzata anche alla compatibilità delle opere dal punto di vista economico, si è reso necessario ridefinire gli accordi inerenti gli interventi di attenuazione dell impatto socio ambientale previsti in relazione ai lavori di Quadruplicamento della tratta Padova-Mestre prevedendo la realizzazione delle seguenti modifiche: non realizzazione del tratto di nuova strada dalla rotatoria di Vetrego al limite ovest del parcheggio di Marano nord; non realizzazione della pista ciclabile a lato di detta nuova strada evitando i conseguenti costi di esproprio; diversa configurazione della viabilità di accesso al futuro parcheggio nord di Marano senza necessità di deviazione dello scolo Zezenigo. e pertanto, con i fondi resisi disponibili, la realizzazione in alternativa delle seguenti opere sostitutive e complementari: progettazione e realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra Stazione di Mira- Mirano e via Muratori; progettazione e realizzazione di una pista ciclabile dal Km 247+800 circa della linea Milano Venezia (passerella sopra la strada di accesso al casello A4 di Dolo) a via del Pavone; progettazione e realizzazione parcheggio nord SFMR di Marano 1 lotto; sistemazione viale Stazione di Marano e rastrelliere coperte per bici e motocicli; rampa di salita al parcheggio sud;

impianto videosorveglianza parcheggio e/o pista ciclabile. per un totale stimato di 750.000,00 di cui 600.000,00 a carico di RFI, 100.000,00 a carico del Comune di Mirano e 50.000,00 oltre all IVA, a carico del Comune di Mira; Visti: - Lo schema di Protocollo d intesa per la realizzazione degli interventi di attenuazione dell impatto socio-ambientale previsti dalle Convenzioni attuative all A.P. del 30/07/1998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di Quadruplicamento della tratta Padova-Mestre trasmesso al Comune di Mira in data 13 giugno 2013 prot. n. 17957; - La Deliberazione di Consiglio Comunale n 91 del 26.09.2013 con la quale è stato approvato lo schema di Protocollo d intesa succitato; - Il Protocollo d intesa per la realizzazione degli interventi di attenuazione dell impatto socioambientale previsti dalle Convenzioni attuative all A.P. del 30/07/1998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di Quadruplicamento della tratta Padova- Mestre sottoscritto in data 16.12.2013 (pervenuto in copia originale il 19.12.2013 prot. 40392); - l Art.5 attuazione degli impegni, del succitato Protocollo di Intesa nel quale si enuncia che: I Comuni di Mira e Mirano si impegnano ad adottare nel più breve tempo possibile gli atti amministrativi di competenza, e a rilasciare le eventuali autorizzazioni necessarie all esecuzione dei lavori. Atteso che: - Gli elaborati relativi al Progetto Preliminare delle opere previste che consistono nel: collegamento ciclopedonale tra Stazione di Mira-Mirano e Via Muratori; progettazione e realizzazione di una pista ciclabile dal Km 247+800 circa della linea Milano Venezia (passerella sopra la strada di accesso al casello A4 di Dolo) a via del Pavone; progettazione e realizzazione parcheggio nord SFMR di Marano 1 lotto; sistemazione viale Stazione di Marano e rastrelliere coperte per bici e motocicli, rampa di salita al parcheggio sud; impianto videosorveglianza parcheggio e/o pista ciclabile. sono stati trasmessi in data 26.05.2014 prot. 17767 (Tavole di Progetto) dall Arch. Gianluca Salvemini studio EN-A di Via San Mattia, 5 - Padova per conto di RFI spa; - gli stessi elaborati sono stati integrati con prot. 17768 del 26.05.2014 con la documentazione necessaria a redigere la preventiva variante urbanistica ai sensi dell art. 50 comma 4 della L.R. 61/85, dell art. 19 del D.P.R. 327/2001, dell art. 24 della L.R. 27/2003 e dell art. 48 della L.R. 11/2004; - In riferimento alla successiva richiesta di integrazioni del 03.07.2014 prot. 23294 da parte del Comune di Mira, RFI spa in data 18.07.2014 prot. 25855 ha ulteriormente integrato gli elaborati di progetto, specificando altresì che Per quanto concerne le sole sezioni tipologiche del tratto di pista ciclopedonale da Via del Pavone alla Stazione di Mira, non integralmente dettagliate nel Progetto consegnato, le medesime saranno accuratamente sviluppate nelle successive fasi progettuali ;

- A seguito della succitate comunicazioni e ritenendo dunque opportuno e confacente all interesse pubblico, la Giunta Comunale con DGC n 137 del 19.08.2014 ha dato mandato agli uffici competenti di procedere con la ratifica del progetto preliminare con conseguente avvio della procedura dell esproprio delle aree private interessate dall intervento. Tale progetto ha comportato inoltre la necessità di redigere una variante urbanistica al PRG Vigente con coerente cambio di destinazione d uso e modifica della destinazione di alcune aree al fine di renderle compatibili con l intervento e di permettere inoltre le necessarie procedure espropriative; - A seguito di ciò, ai sensi dell art. 7 della Legge 241/90 e dell art. 11 del D.P.R. 327/2001, è stata data comunicazione di avvio procedimento, con note inviate ai proprietari interessati dall opera pubblica, da parte del Servizio Urbanistica e SUEP del Settore 3 Gestione del Territorio, del 22.08.2014, prot. 29904 e del 19.09.2014, prot. 33384 per l adozione della prevista variante urbanistica; - Con comunicazioni spedite a mezzo raccomandata A.R. in data 11.09.2014 sono state inviate ai proprietari/ditte interessate dall opera pubblica da parte di RFI le lettere di avvio di procedimento relativamente all apposizione del vincolo preordinato all esproprio e all approvazione del progetto definitivo comportante la dichiarazione di pubblica utilità (ai sensi e per gli effetti dell art.8 della Legge 241/1990 e s.m.i. e dell art. 11 comma 1,2 e art. 16 comma 4 del DPR 327/2001 e s.m.i.); - Successivamente alle note di avvio procedimento inviate ai proprietari sono pervenute 2 (due) memorie rese ai sensi dell art. 10 lettera b della L. 241/90 le quali, per il procedimento di cui all oggetto, non pregiudicano l adozione della variante urbanistica propedeutica all apposizione del vincolo preordinato all esproprio secondo il progetto preliminare presentato e le valutazioni/proposte contenute nelle memorie potranno essere valutate nelle successive fasi progettuali. Considerato che il Comune di Mira è dotato di P.R.G. approvato con Deliberazione della G.R.V. n. 1615 del 20/03/1992; Vista la deliberazione di C.C. n. 48 del 10/04/2002 con cui è stata approvata la variante parziale al P.R.G. ai sensi del comma 4 dell art. 50 della L.R. 61/85 avente per oggetto Trasposizione cartografica e informatizzazione, riconferma dei vincoli e modifiche alle norme tecniche di attuazione ; Considerato che con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 26.02.2004 è stata approvata la variante parziale al PRG in adeguamento al PALAV per il territorio posto a Nord della SS.309 Romea ; Considerato che la legge Regionale n.11/04 all art.48 Disposizioni transitorie, consente prima dell approvazione del primo PAT, di adottare Varianti parziali disciplinate dall art.50 comma 3 della LR 61/85 per la realizzazione delle opere pubbliche in difformità dagli strumenti urbanistici e territoriali; Dato atto che per l applicazione della procedura di cui al comma 4 dell art.50 della LR 61/85 sono state rilevate le condizioni di impedimento poste al comma n. 5) della medesima normativa regionale in quanto l opera interessa aree circostanti e all interno della fascia di 200 mt dagli edifici vincolati ai sensi della ex L.n. 1089/1939, ora D. L.g.s. 42/2004 e quindi l approvazione definitiva della variante in oggetto dovrà avvenire ai sensi del succitato comma 3 dell art.50 della LR 61/85;

Dato atto che l art. 24 della LR 27/2003 al comma 1 prevede che qualora venga localizzata un opera pubblica in difformità dagli strumenti urbanistici e territoriali il Consiglio Comunale può disporre l adozione della corrispondente variante allo strumento urbanistico; Vista la verifica del progetto preliminare, predisposta dagli uffici preposti in data 01.07.2014 e la successiva richiesta di integrazioni inviata a RFI con nota del 03.07.2014 prot. 23294; Visto il Piano Particellare preliminare di esproprio e l elenco delle ditte associato dell opera in oggetto trasmesso in data 18.07.2014 prot. n. 25855 e integrato in data 11.09.2014 prot. 32309; Viste le integrazioni documentali trasmesse da RFI spa in data 11.09.2014 prot. 32309 e in data 26.09.2014 prot. 34454; Atteso che RFI ha, quindi, ottemperato a tutte le integrazioni documentali richieste con la nota succitata del 03.07.2014 prot. 23294; Visto il parere relativo all invarianza idraulica reso dal Consorzio di Bonifica in data 11.09.2014 e pervenuto via PEC in data 15.09.2014 prot. n. 32415, le cui prescrizioni dovranno essere acquisite, rispettate e attuate nelle successive fasi progettuali; Visti gli elaborati di Variante predisposti dal Settore 3 Gestione del Territorio - Servizio Urbanistica e SUEP del Comune di Mira contenuti nell allegato A (prot. n. 36122 del 08/10/2014) alla presente proposta di deliberazione composto da: - Relazione; - Tav. 01 P.R.G. vigente scala 1:5000; - Tav. 02 P.R.G. vigente scala 1:2000; - Tav. 03 P.R.G. variante scala 1:5000; - Tav. 04 P.R.G. variante scala 1:2000; - Tav. 05 Inquadramento catastale scala 1:2.000; - Parere Consorzio di Bonifica. Preso atto che la variante urbanistica in oggetto non incide sui criteri informatori del P.R.G. vigente e non si pone in contrasto con la pianificazione di livello superiore; Vista la dichiarazione di non necessità della redazione della VINCA a firma dell Arch. Gianluca Salvemini studio EN-A di via San Mattia, 5; Ritenuto che la modifica allo strumento di pianificazione non incida sul regime idraulico del territorio interessato, vista anche la Valutazione di Compatibilità idraulica predisposta dallo studio incaricato da RFI e che l attestazione di non necessità della redazione della VINCA unitamente al Parere del Consorzio di Bonifica succitato verrà inviata all Ufficio Regionale del Genio Civile, ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n. 2948 del 06.10.2009; Ritenuto che prima dell approvazione della variante al PRG dovrà essere acquisito anche il parere da parte della Commissione Competente della Regione Veneto in materia ambientale in quanto progetto assoggettato alla verifica VAS sulla base della documentazione in materia di VAS e VINCA predisposta dallo studio incaricato da RFI ; Ritenuto che la documentazione tecnica predisposta dagli uffici comunali sia sufficiente per predisporre la variante parziale al P.R.G. per l opera pubblica in argomento; Atteso che l atto è stato preventivamente pubblicato presso il sito del Comune di Mira ai sensi dell art. 39 comma 1 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013. Dato atto che il presente provvedimento rientra nella competenza del Consiglio Comunale ai sensi dell art. 42 del Decreto Legislativo n. 267/2000;

Dato Atto che, nella seduta del 13.10.2014, la 3^ Commissione consiliare Permanente Dipartimentale ha espresso parere Favorevole sulla presente proposta di deliberazione; Visti: il Testo Unico sull Espropriazione per pubblica utilità D.P.R. 327/2001 l art. 24 della L.R. 27/2003; il D.Lgs. n 163/2006 e s.m.i. ; Il Dlgs. 267/2000; Lo statuto Comunale; Il Regolamento comunale sull ordinamento generale degli uffici e dei servizi e norme di accesso approvato con deliberazione di G.C. n. 38 del 27.03.2014. SI PROPONE 1) DI APPROVARE integralmente le premesse che sono parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) DI ADOTTARE la Variante parziale al PRG, per le motivazioni espresse in premessa ai sensi del 3 comma dell art. 50 della Legge Regionale 61/ 85, modificata dalla L.R. 21/ 98, relativa alla realizzazione delle opere in argomento, contenuti nell allegato A (prot. n. 36122 del 08/10/2014) alla presente proposta di deliberazione, composto dai seguenti elaborati: - Relazione; - Tav. 01 P.R.G. vigente scala 1:5000; - Tav. 02 P.R.G. vigente scala 1:2000; - Tav. 03 P.R.G. variante scala 1:5000; - Tav. 04 P.R.G. variante scala 1:2000; - Tav. 05 Inquadramento catastale scala 1:2.000; - Parere Consorzio di Bonifica. 3) DI PROVVEDERE alle pubblicazioni e alle procedure previste della suddetta variante del P.R.G. in conformità della vigente normativa; 4) DI PRENDERE ATTO del parere relativo all invarianza idraulica reso dal Consorzio di Bonifica in data 11.09.2014 e pervenuto via PEC in data 15.09.2014 prot. n. 32415, le cui prescrizioni dovranno essere acquisite, rispettate e attuate nelle successive fasi progettuali; 5) DI DARE MANDATO, al competente Dirigente dell Ente Settore 3 Gestione del Territorio allo svolgimento delle necessarie procedure tecnico amministrative previste per addivenire alla approvazione definitiva della Variante in oggetto; 6) Considerata l urgenza, DI DICHIARARE la presente proposta di deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma del decreto legislativo 267 del 18.08.2000.

OGGETTO: Progetto quadruplicamento Padova-Mestre. Realizzazione degli interventi di attenuazione dell'impatto socioambientale previsti dalle convenzioni attuative dell'a. P. del 30/7/1998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di "Quadruplicamento della tratta Padova- Mestre". Adozione Variante Urbanistica ai sensi del comma 3 dell'art.50 della LR 61/85 PARERI Dato atto di non trovarsi in situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, come disposto dall art. 6 bis della legge 241/90, dell art 6 D.P.R. 62/2013 e art. 8 del codice di comportamento aziendale, si esprime parere di Regolarità tecnica: (art. 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000) Favorevole 08/10/2014 IL DIRIGENTE Arch. Lorenzo Fontana Dato atto di non trovarsi in situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, come disposto dall art. 6 bis della legge 241/90, dell art 6 D.P.R. 62/2013 e art. 8 del codice di comportamento aziendale, si esprime parere di Regolarità contabile: (artt. 49 comma 1 e 151 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000) Favorevole 09/10/2014 IL DIRIGENTE SETTORE FINANZIARIO Dott. Fabrizio Zordan Gestione del territorio\\urbanistica e SUEP/2014/21

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 29/10/2014 Il Presidente pone in trattazione la proposta di deliberazione avente ad oggetto: <<Progetto quadruplicamento Padova-Mestre. Realizzazione degli interventi di attenuazione dell impatto socio-ambientale previsti dalle convenzioni attuative dell A.P. del 307771998, stipulate con i Comuni di Mira e Mirano in relazione ai lavori di Quadruplicamento della tratta Padova-Mestre. Adozione Variante Urbanistica ai sensi del comma 3 dell art. 50 della LR 61/85.>>; Sentito l intervento dell Assessore Claut (omissis); Prende posto tra i banchi consiliari il Dirigente del Settore Gestione del Territorio Arch. Lorenzo Fontana; Lasciano i banchi consiliari i Consiglieri Martin e Marcato; esce altresì il Consigliere Sacco che riprende posto in aula subito dopo, per cui risultano presenti in aula 17 membri del Consiglio Comunale e assenti 8 (Marchiori, Canova, Basso, D Anna, Bolzoni, Zaccarin, Martin. Marcato); Sentito l intervento del Consigliere Sacco che preannuncia il voto contrario del proprio Gruppo Consiliare (omissis); Indi il Presidente pone in votazione in forma palese, per alzata di mano, la proposta di deliberazione in trattazione; La votazione dà il seguente risultato: Presenti n. 17 Votanti n. 17 Voti favorevoli n. 14 Voti contrari n. 3 (Sacco, Barberini Maurizio, Minotto) Astenuti n. = Successivamente, il Presidente pone in votazione l immediata eseguibilità della deliberazione in trattazione. Con voti favorevoli 14, contrari 3 (Sacco, Barberini Maurizio, Minotto), astenuti nessuno, espressi in forma palese per alzata di mano, il cui esito viene proclamato dal Presidente, la deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4^ del T.U. delle leggi sull ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs 18.08.2000, n. 267.

Letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE Giuliato Serena IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Buson Roberto PUBBLICAZIONE Si certifica che copia della presente deliberazione viene affissa in data odierna all Albo Pretorio online del Comune di Mira per la prescritta pubblicazione di giorni 15 consecutivi ai sensi dell art. 124 del D.lgs 267/2000. Dalla Residenza Municipale, lì Il Responsabile del Servizio di Staff del Segretario Generale Dott. Daniele Campalto CERTIFICATO DI ESECUTIVITÁ Si certifica, su conforme dichiarazione del Messo Comunale, che copia della presente deliberazione è stata pubblicata, nelle forme di legge, all Albo Pretorio online del Comune di Mira (R.P. n. ) e che è divenuta esecutiva, ai sensi del 3 comma dell art. 134 del D.lgs 267/2000, in data. Dalla Residenza Municipale, lì Il Responsabile del Servizio di Staff del Segretario Generale Dott. Daniele Campalto **************************************************************************************************************** ****************************************************************************************************************