MASTER IN PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA

Documenti analoghi
SEDE DI ROMA SEDE DI MILANO MASTER IN PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA

Corso di Perfezionamento per Mediatori Familiari IL PEACEBUILDER CREATIVO - STRATEGIE INNOVATIVE PER LA MEDIAZIONE

Master sulla Perizia Psicologica TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONSULENZA IN AMBITO CIVILE E PENALE. Tirocinio con Consulenti del Tribunale

MASTER IN CRIMINOLOGIA CREDITI ECM SEDI DI ROMA, MILANO

MASTER IN CRIMINOLOGIA

OPERATIVO PRATICO. Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI

CORSO INTENSIVO IN MINDFULNESS E PRATICHE MEDITATIVE PER BAMBINI

Master in Mediazione Familiare

Master in Mediazione Familiare

CREDITI ECM SEDI DI ROMA MILANO NAPOLI MASTER IN MINDFULNESS E PRATICHE MEDITATIVE PER BAMBINI

Master in Mediazione Familiare

50 CREDITI ECM PER PSICOLOGI

MASTER IN PSICOMOTRICITA FUNZIONALE CREDITI ECM - TIROCINIO E SUPERVISIONE. Con il patrocinio del. Movimento Psicologi Indipendenti

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Master Diagnosi e Trattamento dei disturbi Specifici dell Apprendimento CREDITI ECM OPERATIVO-PRATICO SEDI DI ROMA E MILANO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE DI NIDO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MEDIAZIONE PENALE E PENALE MINORILE TRAPANI ANNO 2019/2020

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Master specialistico sulla gestione e sviluppo delle. organizzazioni. MILANO c/o Blend Tower Piazza 4 novembre, 7

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Master di I livello in Mediazione Familiare

Master Diagnosi e Trattamento dei disturbi Specifici dell Apprendimento 50 CREDITI ECM - TIROCINIO IN ESCLUSIVA OPERATIVO-PRATICO

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Master annuale di I livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO MA 035

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

Corso di Formazione in. Psicologia Giuridica e Forense PSICOLOGIA. nelle sedi di Milano e Roma, e anche Online

Master di II livello. (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 MA105. La governance della scuola e il Dirigente Scolastico

MASTER DI PRIMO LIVELLO

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Edizione: I Area di afferenza: Umanistica; Sociale; Formazione degli insegnanti; Scienze della formazione; Servizi sociali; Servizi alla persona.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il Master si tiene nella città di Catania, presso la sede del Centro FamigliE, in via G. Lavaggi, 7.

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Master in Psicologia Scolastica. Crediti ECM per Psicologi - Tirocinio e Supervisione OPERATIVO-PRATICO. Movimento Psicologi Indipendenti

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Disturbi dell Apprendimento

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

Immigrazione & Accoglienza

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

Master sulla Perizia Psicologica. Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

COUNSELING PROFESSIONALE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

Master con ECM Adolescenti in crisi La presa in carico dell adolescente in una prospettiva evolutiva II edizione (Ottobre Luglio 2018)

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

PREHOSPITAL CRIME SCENE CARE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Scuola di Specializzazione Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

OPERATORE INFANZIA Misure compensative

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA400

IL PRIMO AIUTO PSICOLOGICO IN SITUAZIONI DI CRISI ED EMERGENZA

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

PROGRAMMA EVENTO ECM Titolo La relazione terapeutica nel trattamento della Sindrome da abbandono

I Disturbi del Comportamento Alimentare

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Corso in COUNSELLING STRATEGICO

55 ECMReg/B Rev. 0 del

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

PROGETTO: FORMAZIONE IN CONVENZIONE CON CISL

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

Transcript:

CREDITI ECM SEDE DI ROMA SEDE DI MILANO MASTER IN PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA

Premessa e Obiettivi La società nella quale viviamo, caratterizzata da un alto livello di instabilità, porta necessariamente all aumento di probabilità che si verifichino situazioni di emergenza, quali atti terroristici o, tema al momento estremamente attuale, problematiche legate al flusso eccessivo di migranti, emergenze che vanno ad aggiungersi a quelle derivanti da calamità naturali. Tutto questo fa sì che le persone si trovino ad affrontare eventi ai quali spesso non sono preparate e si renda necessario attivare progetti o interventi ad opera di professionisti in grado di offrire una risposta efficace, che permetta ai soggetti di elaborare e superare traumi e di attivare le risorse dei singoli così come dei gruppi. Nello specifico, la psicologia dell emergenza si occupa di studiare i meccanismi psichici che regolano la risposta a eventi traumatici e di mettere a punto tecniche e strategie che consentano ai soggetti di far fronte a tali avvenimenti, elaborando i vissuti traumatici, mantenendo un integrità del sé, una progettualità di vita e una ricchezza affettiva adeguata. Il master, partendo dall analisi delle principali teorie sul trauma, si prefigge lo scopo di far acquisire strumenti e tecniche che consentano di operare in situazioni di emergenza, fornendo sostegno psicologico alle vittime, attivando interventi efficaci in grado di integrare le esigenze dei singoli all interno di una più ampia cornice sociale, attivando interventi mirati di riduzione dello stress e di promozione delle risorse della persona. Non da ultimo, verranno analizzate le potenzialità di questa disciplina in ambito preventivo. Destinatari del Master Il master è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia, medici, infermieri e studenti di scienze infermieristiche, soccorritori, volontari della Croce Rossa, Protezione civile, Vigili del fuoco, Forze armate e Corpi armati dello Stato, operatori sociali, educatori. Sedi Il Master si terrà nelle sedi di Roma e MIlano. Note introduttive

Programma Le lezioni avranno tutte carattere pratico e saranno suddivise in moduli teorici seguiti nel pomeriggio da esercitazioni pratiche e simulazioni. Fondamenti di psicologia Cenni di psicologia generale Cenni di psicologia sociale Fondamenti di psicologia II parte Cenni di psicologia clinica Cenni di pisicopatologia Fondamenti di psicologia dell emergenza: Descrizione Studio delle emozioni in contesti di emergenza Strumenti e tecniche La comunicazione nei contesti di emergenza Gli interventi nelle maxiemergenze Triage psicologico e risposta all emergenza Sostegno psicologico e attivazione di progetti Il rapporto con le istituzioni Le emergenze nel quotidiano Il lutto e la sua elaborazione Il terrorismo La malattia cronica Il fenomeno delle persone scomparse Le vittime di stragi Interventi con i migranti e i profughi Contesto storico delle migrazioni: diversità, differenza, stereotipi, pregiudizi e discriminazione. Norme comunitarie in ambito migratorio Contesti di accoglienza e progetti di risposta al trauma Integrazione culturale e inserimento sociale La violenza di genere Prevenzione e intervento Le forme di violenza di genere Le mutilazioni genitali femminili, aspetti psicologici, medici ed antropologici Elementi di clinica in psicologia dell emergenza stress, eustress, distress resilienza tecniche di coping nel soccorritore e nelle vittime psicotraumatologia dell'adulto e del bambino laboratorio pratico esperienziale sulle tecniche di resilienza e coping di fronte a un evento stressante Elementi di clinica del trauma Trauma e memoria Tecniche di intervento sul trauma: NET Therapy, Somatic Experiencing, Sensorimotor Theraphhy,Trauma Releasing Exercises, EMDR. Il trauma nei bambini Cenni sullo sviluppo infantile Il trauma infantile L abuso all infanzia Tecniche e strumenti di intervento Programma di studi

Docenti Le lezioni del Master saranno svolte da una qualificata e specializzata équipe di professionisti (alcuni dei quali provenienti da prestigiosi ambiti accademici) da anni impegnati nel lavoro in contesti d'emergenza. Struttura del Master Il master prevede 12 lezioni, per una durata totale di circa 12 mesi. Le lezioni si svolgono il sabato, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, una volta al mese. Le attività formative sono così distribuite: 12 lezioni teorico/pratiche in aula; tirocinio; esame finale Attestato di Partecipazione A tutti i Corsisti che avranno frequentato almeno l 80% delle lezioni in aula, effettuato il tirocinio e superato l esame finale (questionario con domande a scelta multipla e tesi di fine corso) sarà rilasciato un Attestato di partecipazione e superamento esame. Per ogni ulteriore iniziativa proposta ai corsisti dal Cenaf è previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione. Modalità di Iscrizione Coloro che intendano richiedere l iscrizione per un master devono inviare alla sede nazionale del Cenaf un curriculum vitae con informazioni dettagliate sulle esperienze formative e professionali svolte, specificando il master in oggetto e la sede nella quale si intende frequentarlo. Il curriculum può essere inviato per posta (Via Martignano, 6-00199 Roma), via fax (06 23316493) o via e-mail (info@cenaf.it). Un apposita commissione valuterà il curriculum entro cinque giorni dalla ricezione dello stesso. Gli aspiranti corsisti ritenuti idonei saranno ammessi al master secondo l ordine cronologico di ricezione del curriculum e no a copertura dei posti disponibili. Il numero di posti disponibili per ogni edizione è di 30. Docenti e fruibilità del master

Quota di iscrizione e partecipazione La quota di partecipazione comprende: la frequenza alle lezioni; il materiale didattico; il tirocinio; la partecipazione all esame finale; il rilascio dell attestato finale. La partecipazione al master prevede il versamento di: una quota di iscrizione e acconto pari a 500,00 + IVA (22%); 10 rate mensili pari a 110,00 + IVA (22%). Il Cenaf prevede quote di partecipazione agevolate per coloro i quali frequentino più di un master. Il master viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti stabilito dal Cenaf. Qualora il numero degli iscritti al master risultasse inferiore a tale minimo, la quota di iscrizione verrà restituita. Collaborare con il Cenaf Al termine del corso, solamente qualora vengano avviati nuovi progetti o attività, potranno venire offerte ai corsisti ritenuti idonei possibilità di collaborazioni scientifiche, didattiche, organizzative e di ricerca. Accesso al master

Note sul Cenaf Il Cenaf, Centro Nazionale Alta Formazione, nasce con l intento di organizzare e gestire, direttamente o tramite terze organizzazioni, per conto di strutture scolastiche pubbliche o private, enti o società, singoli utenti, in Italia, nei Paesi Comunitari o Extraeuropei, corsi di formazione ed attività di ricerca su tematiche inerenti la mediazione familiare, la psicodinamica delle relazioni familiari, la psicologia sociale, la psicologia giuridica, la psicologia dell educazione, la sociologia della famiglia, la psicologia dell educazione e la psicologia dello sviluppo. Il Cenaf si occupa altresì di promuovere l aggiornamento scientifico e la formazione professionale di quanti operano nei settori psicologico, pedagogico ed educativo. Oggetto della società è ancorché la divulgazione scientifica dei risultati delle ricerche empiriche e sperimentali condotte in settori quali: la psicologia della famiglia, la psicologia dell educazione, la psicologia dello sviluppo. A tale proposito, il Cenaf prevede l organizzazione di convegni, conferenze, seminari, stage, tavole rotonde in Italia e all estero. Quali attività che caratterizzano precipuamente il Cenaf figurano: la promozione, l istituzione, l organizzazione e la gestione di corsi di formazione mirati all aggiornamento professionale (comprendente l erogazione di crediti ECM del Ministero della Salute ai fini dell aggiornamento continuo) di coloro i quali si trovano ad operare nell ambito della promozione della salute nei termini di sostegno psicologico, rivolto ad infanzia, adolescenza e famiglia, alla prevenzione del disagio, dell emarginazione e della devianza. Al fine di ottemperare agli intenti e agli scopi sopraelencati, il Cenaf si avvale della collaborazione di singoli professionisti dei vari settori, docenti abilitati secondo le norme vigenti, nonché di enti pubblici e privati. FORMAZIONE: Nel campo della formazione il CENAF realizza Master rivolti sia a giovani laureati che a professionisti, nonché corsi brevi di educazione permanente. Scopo principale del Cenaf è lo sviluppo di una formazione di alto profilo, articolata in modo da rispondere a specifiche esigenze professionali. La metodologia didattica è caratterizzata da un approccio interattivo, con esercitazioni, roleplaying, case-study, lavori di gruppi. Il Cenaf organizza Master in diversi ambiti, tra i quali quello sui Disturbi Specifici dell Apprendimento, sulla Psicodiagnostica, in Criminologia, in Psicologia Giuridica, sulla Perizia Psicologica, sulla Psicomotricità Funzionale, in Mediazione Familiare, in Psicologia Scolastica. DOCENZA: La qualità della docenza è alla base della reputazione del Cenaf s.r.l. La formazione in aula si avvale della presenza di docenti provenienti dai principali Atenei nazionali e da Associazioni Nazionali ed Internazionali, impegnati nella presentazione di casi studio e della loro concreta esperienza di lavoro. TIROCINIO: I tirocini, previsti nella seconda parte dei master, sono garantiti a tutti i partecipanti grazie a numerose convenzioni con centri specializzati in diverse sedi nazionali. SEDI OPERATIVE: Le sedi operative delle iniziative promosse dal Cenaf s.r.l. sono: MILANO - ROMA - BOLOGNA - VICENZA - POTENZA - PERUGIA - PALERMO SEDE NAZIONALE: Via Martignano 6-00199 Roma Sedi, Formazione e Docenza

www.cenaf.it info@cenaf.it PER INFORMAZIONI: SEGRETERIA NAZIONALE: Tel: 06 85355381 - Fax: 06 23316493-329 2238031