Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées

Documenti analoghi
Nedret Kuran-Borçoğlu, Reflections on the Image of the Turk in Europe

Elaine Frantz Parsons, Ku-Klux: The Birth of the Klan during Reconstruction

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. dossier

Cesare Vetter, Marco Marin, La felicità è un idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese

RAPPORTO DI PREVISIONE

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Sonia Salsi, Storia dell emigrazione italiana in Belgio. Il caso del Limburgo

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Frances Flanagan, Remembering the Revolution: Dissent, Culture, and Nationalism in the Irish Free State

Un solo esame, due diplomi!

APPRENDIMENTO PERMANENTE E UNIVERSITÀ

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Francesca Fauri, Storia economica delle migrazioni italiane

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Marco Listanti Preside

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

Biblioteca di Scienze Sociali

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Piano didattico a.a. 2015/2016 LAUREA MAGISTRALE in RELAZIONI INTERNAZIONALI (8782)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nota introduttiva n. 34 giugno 2018

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Allegato C) al Verbale 3

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Diacronie Studi di Storia Contemporanea

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso.

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Luca G. Manenti, Da Costantinopoli a Trieste, vita di Gregorio Ananian, medico e benefattore armeno

PRESENTAZIONE ESABAC. L EsaBac al Liceo Linguistico F. Selmi

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

Carlo Marsili, La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso tra Europa ed Asia

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Presentazione. Franca ALACEVICH

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

I N D I C E. Disciplinare incarichi di ricerca, collaborazione e associazione alle attività scientifico-tecniche dell INFN anno 2017

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Transcript:

Diacronie Studi di Storia Contemporanea N 28, 4 2016 La voce del silenzio Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées Elisa Grandi Edizione digitale URL: http://diacronie.revues.org/4507 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Elisa Grandi, «Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées», Diacronie [Online], N 28, 4 2016, Messo online il 29 dicembre 2016, consultato il 21 gennaio 2017. URL : http://diacronie.revues.org/4507 Questo documento è un fac-simile dell'edizione cartacea. Creative Commons License

Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 28 4 2016 La voce del silenzio: intelligence, spionaggio e conflitto nel XX secolo 19/ PANORAMICA: Francia 2015 Émilien RUIZ, Elisa GRANDI, Francesca SANNA * LE GAC, Julie, OLLIVIER, Anne-Laure, SPINA, Raphaël, WIEVIORKA, Olivier (dir.), La France en chiffres de 1870 à nos jours, Paris, Perrin, 2015, 850 pp. 1 a cura di Emilien RUIZ traduzione di Elisa GRANDI La France en chiffre è innanzitutto un impresa documentaria. Il primo obiettivo del lavoro, in effetti è di offrire un panorama statistico il più possibile esaustivo della Francia nel XX secolo. Un libro dunque imprescindibile, che permette, in poco tempo, di reperire informazioni fondamentali sui diversi aspetti dello Stato e della società francese nel XX secolo. Organizzato in 5 macro aree (demografia, economia, società, politica, guerre e crisi), raccoglie dati talvolta pubblicati da organismi pubblici (l INSEE, l INED, etc.), talvolta recuperati attraverso altri lavori storiografici. I primi capitoli sono consacrati alle principali questioni economiche e demografiche, anche attraverso una prospettiva comparata rispetto ad altri paesi. In seguito vengono riportate informazioni su tematiche riguardanti le elezioni politiche, le categorie socioprofessionali e i principali conflitti militari che hanno visto impegnata la Francia: dalla guerra del 1870 alla guerra di Algeria, passando per le guerre coloniali e i conflitti mondiali. L opera ha dunque un indiscusso valore di documentazione e si presta ad essere un ottimo strumento di lavoro per gli studenti. Tuttavia, vi si possono riscontrare alcuni limiti, sia nella contestualizzazione delle fonti, sia per quanto riguarda la loro tracciabilità. In alcuni casi, in effetti, l istituto che ha prodotto i dati viene citato, ma senza fornire altre indicazioni che permettano al lettore di rinvenire gli studi utilizzati. 1 L articolo è tratto da una versione più ampia apparsa sulla rivista «La Vie des Idées», il 31 agosto 2015.

PANORAMICA: Francia 2015 Inoltre, non è sempre ben indicato se le tabelle siano prese direttamente dalla fonte, o siano, piuttosto, il frutto di un elaborazione degli autori a partire da più fonti e materiali. Risulta infine un problema il fatto che non venga fatto accenno a come le statistiche vennero costruite e ai dibattiti che si produssero di volta in volta davanti alla costruzioni di serie storiche sul lungo periodo. Infine, manca ogni riferimento al libero accesso, in linea, di alcune fra le statistiche riportate. Sarebbe stato invece utile, per il lettore, sapere che alcune statistiche pubbliche sono disponibili su Gallica 2. Ci si sarebbe potuto aspettare anche un riferimento diretto alle statistiche apparse sul Centre de recherche historique 3 e sul sito dell INSEE 4. Queste osservazioni non tolgono nulla alla pertinenza e all utilità della pubblicazione, che costituisce sicuramente un riferimento fondamentale per studenti e insegnanti. QUENNOUËLLE-CORRE, Laure, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées, Paris, Comité pour l histoire économique et financière de la France-IGPDE, 2015, 512 pp. traduzione di Elisa GRANDI L opera traccia il percorso del mercato finanziario di Parigi dalla Prima guerra mondiale alla fine degli anni Ottanta, seguendo una prospettiva internazionale. Sono ricostruite le diverse fasi di affermazione e declino della borsa di Parigi rispetto alle altre borse internazionali, attraverso un analisi sia dei principali attori che vi operavano, sia dell insieme di pratiche e regole che organizzavano il mercato dei titoli. In particolare, l autrice si concentra sulle banche e sulla loro attività di immissione di titoli nel mercato finanziario, così come sull evoluzione del loro prestigio internazionale. Vengono ugualmente studiati i principali intermediari finanziari e le regole in cui operavano. Il terzo angolo di analisi è costituito dal ruolo dello Stato e delle altre istituzioni di controllo, come la banca centrale. Al centro dello studio vi sono i fattori che hanno influito sul rilievo internazionale del mercato di Parigi e l analisi delle ambizioni degli attori che vi operavano. Articolandosi su tre periodi (1914-1939; 1940-1978; 1979-1988), il libro descrive i vincoli alle strategie messe in campo dagli attori e i risultati raggiunti. Uno studio 2 URL: < http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb34349577d/date > [consultato il 23 aprile 2016]. 3 URL: < http://acrh.revues.org/2890 > [consultato il 23 aprile 2016]. 4 URL: < http://www.insee.fr/fr/service/bibliotheque/tableaux_sgf/tableaux.asp?domaine=rec > [consultato il 23 aprile 2016]. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 2

ÉMILIEN RUIZ, ELISA GRANDI, FRANCESCA SANNA approfondito di molteplici fondi documentari ha permesso un resoconto dettagliato tanto delle riforme messe in atto, quanto dei circuiti di credito ufficiale e secondario. SKORNICKI, Arnault, TOURNADRE, Jérôme, La nouvelle histoire des idées politiques, Paris, La Découverte, 2015, 128 pp. a cura di Elisa GRANDI A partire dagli anni Settanta, le metodologie per la ricostruzione della storia delle idee politiche sono cambiate radicalmente. Con la nuova storia delle idee politiche, si afferma la necessità di superare uno studio delle idee dei grandi classici del pensiero politico in quanto fonte di riflessione su una determinata problematica, per giungere a un analisi del contesto storico in cui determinate teorie sono state pensate. Secondo questo approccio, quindi, l idea politica, «non esiste indipendentemente dell uso, storicamente situato, in cui si è prodotta». Partendo dalla necessità di ricostruire questi dibattiti e diffonderli al pubblico francofono, il libro ne ripercorre le fasi principali in cinque capitoli, che affrontano ognuno una corrente storiografica ed epistemologica ascrivibile alla nuova storia delle idee politiche. Vi trovano posto in particolare alcuni approcci propri della tradizione anglosassone (la scuola di Cambridge, affrontata nel primo capitolo), ma anche la semantica storica tedesca (secondo capitolo). Sono allo stesso tempo descritti alcuni progetti metodologici nati in seno alla stessa tradizione francese, come la storia sociale delle idee politiche, che affronta lo studio degli intellettuali dalla prospettiva di una sociologia storica, concentrandosi sugli intermediari culturali e sui meccanismi di ricezione delle idee. Senza pretesa di esaustività, questo libro permette dunque di inquadrare questi approcci sottolineandone un tratto comune: la volontà di studiare le configurazioni sociali e storiche in cui le idee politiche vengono elaborate. PASSAQUI, Jean-Philippe, Les voyages forment l ingénieur. Les houillères du Centre-Midi de la France (1851-1873), Paris, Garnier, 2015, 564 pp. a cura di Francesca SANNA Les voyages formes les ingénieurs è un saggio di Jean Philippe Passaqui studioso che vanta una vasta produzione scientifica sui temi della storia economica e dell industria francese. L opera si pone all incrocio di diverse branche della storiografia, dalla storia d impresa a quella delle istituzioni educative, ma si ritrova pienamente Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 3

PANORAMICA: Francia 2015 integrato nella storiografia francese delle professioni. Il testo intende apportare, però, un nuovo contributo allo studio del milieu di formazione del Corpo degli Ingenieurs des Mines nella seconda metà del XIX secolo, attingendo alla fonte dei carnets de voyage e dei mémoires degli allievi dell Ecole des Mines di Parigi. Gli stage, soprattutto nel Centre e nel Midi francesi, sono considerati una miniera di informazioni: vi si trovano descrizioni di un sistema produttivo costantemente affetto da sfavorevoli condizioni geologiche e morfologiche e, nel ventennio 1850-1873, riflessioni sulla crisi produttiva, la contrazione dei mercati e la divaricazione tecnologica fra le Compagnie. Perciò, attraverso i mémoires, Passaqui intende anche capire se allievi e ingegneri fossero in grado di giungere ad una visione globale dei problemi dell impresa mineraria francese. Il risultato è un testo ricchissimo di informazioni, accompagnate da accurate riproduzioni dei disegni degli allievi-ingegneri e da curiose suggestioni aneddotiche. In questa abbondanza emerge però con chiarezza il rilievo dei cambiamenti tecnologici che interessarono la regione nella seconda metà del XIX secolo. Alcuni allievi-ingegneri se ne resero conto durante il loro viaggio ed infatti Passaqui termina il suo studio affermando che «au délà de l aspect purement technique de leurs descriptions, se dessin bien sous la plume des élèves l organisation de l action technique» 5, anticipando quello che poi sarà lo sviluppo dell industria carbonifera francese nei decenni successivi. 5 PASSAQUI, Jean-Philippe, Les voyages forment l ingénieur. Les houillères du Centre-Midi de la France (1851-1873), Paris, Garnier, 2015, p. 502. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 4

ÉMILIEN RUIZ, ELISA GRANDI, FRANCESCA SANNA * Gli autori Elisa Grandi si è laureata in Storia all Università di Bologna nel 2005, ha ottenuto la specializzazione in Storia del Mondo contemporaneo nello stesso ateneo, nel 2007. È alumna del Collegio Superiore dell Università di Bologna. È stata Visiting Student alla Duke University (2009), Visiting Scholar alla New School of Social Research (2010), borsista Eiffel-Excellence presso il laboratorio SEDET di Parigi (2011) e Attaché de Recherche all Université Paris Diderot (2011-2012). Sta completando un dottorato di storia economica all Universita Paris Diderot, in cotutela con l Università di Bologna, sui piani di sviluppo finanziati dalla Banca Mondiale in Europa e America Latina negli anni Cinquanta e Sessanta. Dal 2012 lavora come Senior Researcher nell Equipex DFIH (Données Financières Historiques) della Paris School of Economics e dal 2014 insegna Storia della globalizzazione all Université Paris 7 Denis Diderot. URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/07/elisa_grandi/ > Francesca Sanna ha conseguito la Laura triennale in Storia presso l Università degli studi di Milano nel 2012 con una tesi sul profilo storico-economico dell industria estrattiva sarda del secondo dopoguerra. Ha poi ottenuto nel 2014 il doppio diploma (Laurea Magistrale e Master 2 Recherche) del «Master italo-francese di Storia e Civiltà Comparate», in cotutela fra l Université Paris 7 Denis Diderot e l Università degli Studi di Bologna con una tesi sull applicazione dei sistemi di scientific management nell industria mineraria. Dopo un Master di II livello in «Conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio industriale» all Università di Padova, è attualmente dottoranda all Université Paris 7 Denis Diderot con un contratto dottorale «USPC Paris Sorbonne Cité volet international». URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#sanna_francesca > Émilien Ruiz è maître de conference presso l Université de Lille. Ha insegnato metodologia della ricerca storica all EHESS e storia contemporanea e informatica per le scienze storiche all Università di Paris 7 Denis Diderot, dove si è addottorato. Dal 2012 collabora ai corsi di Paul André Rosental all Istituto di Scienze Politiche di Parigi. È cofondatore (con Franziska Heimburger) de La Boite à Outils des Historiens, blog di informazione scientifica sugli strumenti informatici per le scienze storiche; gestisce inoltre il blog Devenir historien-ne, sulla metodologia della ricerca storica e sulla storiografia. URL: < http://www.studistorici.com/2010/12/07/emilien_ruiz/ > Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

PANORAMICA: Francia 2015 Per citare questo articolo: RUIZ, Émilien, GRANDI, Elisa, SANNA, Francesca, «Panoramica: Francia 2015», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : La voce del silenzio: intelligence, spionaggio e conflitto nel XX secolo, 29/12/2016, URL:< http://www.studistorici.com/2016/12/29/francia_numero_28/ > Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it Risorsa digitale indipendente a carattere storiografico. Uscita trimestrale. redazione.diacronie@hotmail.it Comitato di redazione: Jacopo Bassi Luca Bufarale Antonio César Moreno Cantano Deborah Paci Fausto Pietrancosta Alessandro Salvador Matteo Tomasoni Luca Zuccolo Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 3.0. Possono essere riprodotti e modificati a patto di indicare eventuali modifiche dei contenuti, di riconoscere la paternità dell opera e di condividerla allo stesso modo. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 6