Nuove date congresso: giugno 2007 Nuova sede congresso: Savoia Hotel Bologna

Documenti analoghi
Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

Master Class SIGASCOT

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Master Class SIGASCOT

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

XXXIII CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

Flyon Hotel & Conference Center

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

12 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

10 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

11 Corso di aggiornamento annuale

XXXIV THEORETICAL AND PRACTICAL COURSE ON ATHROSCOPY SURGERY

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Sport Traumatology THE BATTLE

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

LA ROTULA LE CONDROPATIE IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA FEMORO ROTULEA : DOVE SIAMO?

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Curriculum Vitae Europass

Programma Scientifico. Scientific Programme

CADAVER LAB GIUGNO 2014 MASTER SIGASCOT PROGRAMMA PRELIMINARE

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

Sabato 29 Giugno 2013

CADAVER LAB 27/30 NOVEMBRE 2013 MASTER SIGASCOT 2013

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Venerdì. Roma. Macro. settembre Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

25 CONGRESSO NAZIONALE

25 CONGRESSO NAZIONALE

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

XVIII Week-End Clinico 15/16 giugno 2012

contraccezione: rilevanti aspetti clinici, recenti acquisizioni e nuovi comportamenti

In collaborazione con

CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO


CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Artroscopia e protesi verso lo sport

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

Milano, 4-5 febbraio 2008

VENERDI' 23 GIUGNO. 08:35 Saluto presidente sezione muscolo-scheletrica SIRM - E. Silvestri (Genova)

6 CORSO RESIDENZIALE TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Splendid Hotel La Torre

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Fattori di crescita in Ortopedia

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Transcript:

Nuove date congresso: 26-29 giugno 2007 Nuova sede congresso: Savoia Hotel Bologna CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Bologna 26-29 Giugno 2007 Presidente: Fabrizio Pellacci Vice Presidenti: M. Berruto, C. Fabbriciani, P. Rossi Con il patrocinio: S.I.O.T. S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine dei Medici di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica e con il patrocinio scientifico della Mayo Clinic PROGRAMMA

Segreteria scientifica del 22 Corso: M. Draghetti, Tel. 335.494069 Villa Erbosa, Via dell Arcoveggio n. 50/2, Bologna Tel. 051.6315000 Fax 051.4291414 E-mail: fpellacci@virgilio.it Coordinatori delle prove: M. Berruto: massimo.berruto@fastwebnet.it C. Fabbriciani: carlo.fabbriciani@rm.unicatt.it P. Rossi: prossi@mauriziano.it RELATORI ED ISTRUTTORI 22 CORSO P. ADRAVANTI (Parma) P. AGLIETTI (Firenze) A. AGUECI (Conegliano Veneto, TV) F. ALLEGRA (Roma) F. BENAZZO (Pavia) M. BERRUTO (Milano) M. BIANCHI (Milano) S. BORRÈ (Novara) Segreteria organizzativa: KONICAB s.r.l. Via F. Baracca, 7-40133 Bologna (Italy) Tel. +39-051 385 328-051 387 615 Fax +39-051 311 350 E-mail: artro@konicab.it A. BRANCA (Sondrio) P. BULGHERONI (Varese) G. L. CAMILLIERI (Roma) F. CAMPI (Cattolica, RN) G. CERULLI (Perugia) Le prove pratiche sono condizionate dalla presenza delle Ditte, in loro mancanza verranno effettuati corsi di istruzione. Tecniche chirurgiche e presentazione di casi clinici: Le sessioni pomeridiane sulle tecniche chirurgiche e presentazione di casi clinici sono aperte a tutti coloro, docenti o partecipanti, vogliano proporre una tecnica nuova o casi clinici. Occorre prendere contatto con il Chairman delle varie sessioni. F. CIGALA (Napoli) D. DAHM (Mayo Clinic - USA) R. D ANCHISE (Milano) M. DENTI (Milano) G. DI GIACOMO (Roma) C. FABBRICIANI (Roma) F. FAUCI (Cattolica, RN)

RELATORI ED ISTRUTTORI 22 CORSO L. FELLI (Genova) P. FORNARA (Novara) L. FRIZZIERO (Bologna) F. GHISELLINI (Novara) S. GIANNINI (Bologna) V. GUZZANTI (Roma) C. INWARD (Mayo Clinic - USA) M. MARCACCI (Bologna) RELATORI ED ISTRUTTORI 22 CORSO P. RIGHI (Modena) D. ROSA (Napoli) P. ROSSI (Torino) R. ROTINI (Bologna) E. SABETTA (Reggio Emilia) M. SALVI (Cagliari) J. SANCHEZ (Mayo Clinic - USA) F. SIM (Mayo Clinic - USA) G.L. MELEGATI (Milano) A. STECCO (Novara) G. MEROLLA (Cattolica, RN) E. TAVERNA (Milano) G. MONETTI (Bologna) G.C. TRIPODI (Catanzaro) F. ODELLA (Milano) P. PALADINI (Cattolica, RN) G. PALARETI (Bologna) F. PELLACCI (Bologna) R. PESSINA (Vimercate, MI) A. PISANESCHI (Firenze) G. PORCELLINI (Cattolica, RN) D. VASAPOLLO (Bologna) C. VELLUTI (Cagliari) P. VOLPI (Milano) G. ZACCHEROTTI (Firenze) R. ZINI (Pesaro) C. ZORZI (Verona) D. WENGER (Mayo Clinic - USA) F. QUAGLIA (Torino) P. RANDELLI (Milano)

MARTEDÌ 26 GIUGNO 2007 07.00 Registrazione 08.00 Inaugurazione del XXII Corso Giancarlo Pizza Maurilio Marcacci Luigi Pederzini Fabrizio Pellacci Presidente dell Ordine dei Medici di Bologna Presidente S.I.G.A.S.C.O.T. Presidente S.I.A. Presidente del XXII Corso III Sessione: La Rotula Moderatori: S. Giannini - F. Pellacci 11.40 M. Bianchi Dolore anteriore negli adolescenti 11.50 G. Zaccherotti La lussazione di rotula 12.00 F. Cigala La lussazione di rotula in età pediatrica 12.10 C. Fabbriciani Release laterale: indicazioni e limiti 12.20 V. Guzzanti Sinovialectomia nell'artrite Idiopatica Giovanile 12.30 G. Monetti La RMN del ginocchio in ortostatismo 12.40 Discussione I Sessione: Il Menisco Moderatori: M. Bianchi - V. Guzzanti 08.30 G. Cerulli Meniscectomia 08.40 R. Pessina Sutura meniscale 08.50 C. Fabbriciani Analisi critica dei vari tipi di sutura meniscale 09.00 P. Bulgheroni Lo scaffold in collagene 09.10 R. D Anchise I trapianti meniscali 09.20 Discussione 09.50 Pausa II Sessione: La Cartilagine 13.00 Pausa IV Sessione: Tecniche chirurgiche e presentazione di casi clinici Chairman: M. Berruto 14.30 16.30 Video tecniche menisco, cartilagine, rotula e casi clinici (proposti anche dai partecipanti) V Sessione: Prove pratiche 16.30 19.00 Prove pratiche Moderatori: R. Pessina G. Zaccherotti 10.20 M. Berruto Osteocondrite dissecante 10.30 S. Giannini Trapianti osteocondrali 10.40 F. Pellacci Tecniche di stimolazione midollare 10.50 D. Rosa Nuovi componenti dei biomateriali di cartilagine 11.20 Discussione

MERCOLEDÌ 27 GIUGNO 2007 I Sessione: Il LCA Moderatori: P. Adravanti - M. Denti 08.00 G.L. Camillieri Biomeccanica dei trapianti pro LCA 08.10 F. Quaglia La scelta del trapianto e del sistema di fissazione 08.20 P. Volpi Fissazione tibiale con Rigidfix 08.30 A. Pisaneschi Ricostruzione con DSTG: Fissazione corticale con EZLOC 08.40 Discussione 09.00 P. Aglietti Ricostruzione anatomica del LCA 09.10 M. Marcacci, Ricostruzione del LCA a doppio fascio: S. Zaffagnini, studio prospettico F. Iacono, randomizzato a 4 anni G. Giordano, D. Bruni, M.P. Neri, M. Lo Presti 09.20 E. Sabetta Ricostruzione LCA con allograft 09.30 Discussione 09.50 M. Salvi Confronto fra DSTG e TR ad almeno 5 anni 10.00 G.L. Melegati Il rinforzo del quadricipite dopo ricostruzione del LCA: nuove tendenze 10.10 Discussione 10.30 Pausa II Sessione: Il LCP Moderatori: F. Quaglia - P. Volpi 11.00 M. Bianchi Lesioni del LCP e compartimento mediale 11.10 P. Adravanti Lesioni del LCL e postero laterali 11.20 C. Zorzi Gli allograft nelle lesioni complesse 11.30 M. Denti Ricostruzione contemporanea LCA-LCP 11.40 Discussione III Sessione: L ostetomia Moderatori: A. Pisaneschi - C. Zorzi 12.00 E. Sabetta Trattamento della gonartrosi preprotesica 12.10 A. Branca Ostetomia tibiale valgizzante in addizione 12.20 P. Aglietti Osteotomia tibiale d apertura mediale con fissatore esterno 12.30 F. Ghisellini L ostetomia nel ginocchio recurvato 12.40 M. Berruto Ostetomia femorale 12.50 Discussione 13.00 Pausa IV Sessione: Tecniche chirurgiche e presentazione di casi clinici Chairman: P. Rossi 14.30 16.30 Video prelievo dei trapianti, tecniche di ricostruzione LCA e LCP e casi clinici (proposti anche dai partecipanti). V Sessione: Prove pratiche 16.30 19.00 Prove pratiche

GIOVEDÌ 28 GIUGNO 2007 I Sessione: La Caviglia Moderatori: E. Sabetta - F. Ghisellini 08.00 R. Zini Indicazioni e tecnica artroscopica 08.10 S. Giannini Le lesioni cartilaginee 08.20 P. Rossi La patologia posteriore 08.30 F. Allegra Lesioni dell astragalo trattate con OATS 08.40 A. Branca L artroscopia nei postumi di frattura della TT 08.50 Discussione 09.20 Pausa II Sessione: Anca, Gomito e Polso Moderatori: A. Branca - R.Rotini 09.50 R. Zini Indicazioni e tecnica artroscopica dell anca 10.00 D. Wenger L impingement acetabolare 10.10 J. Sanchez Indicazioni e tecnica artroscopica del gomito 10.20 G.C. Tripodi La sindrome del tunnel carpale 10.30 Discussione III Sessione: La medicina legale e la profilassi TVP Moderatori: F. Pellacci - F. Cigala 10.50 G. Palareti Lezione magistrale sulla TVP 11.10 D. Vasapollo Simulazione di casi di medicina legale IV Sessione: Sport e Tumori Moderatori: E. Sabetta - R. Zini 11.50 F. Sim Sport e Tumori D. Wenger C. Inwards 13.00 Pausa V Sessione: Tecniche chirurgiche e presentazione di casi clinici Chairman: C. Fabbriciani 14.30 16.30 Video tecniche artroscopiche della Caviglia, Anca, Gomito, Spalla presentazione di casi clinici (proposti anche dai partecipanti) VI Sessione: Prove pratiche 16.30 19.00 Prove pratiche

VENERDÌ 29 GIUGNO 2007 I Sessione: La protesi monocompartimentale Moderatori: A. Agueci - R. D Anchise 08.00 F. Pellacci La protesi monocompartimentale: indicazioni e tecnica 08.10 F. Benazzo La protesi monocompartimentale (Navigatore) 08.20 C. Volpi La protesi monocompartimentale laterale 08.30 P. Randelli La protesi monocompartimentale a piatto mobile (Oxford 3) 08.40 M. Marcacci, La protesi monocompartimentale in S. Zaffagnini, artroscopia F. Iacono, E. Kon, A. Russo 08.50 Discussione III Sessione: Attualità nella chirurgia protesica del ginocchio Moderatori: P. Randelli - C. Velluti 11.20 A. Branca Piatto tibiale trabecolare in tantalio poroso negli impianti primari 11.30 R. D Anchise La protesi da revisione 11.40 C. Fabbriciani Utilizzo del TMT poroso nelle perdite di sostanza femorali e tibiali 11.50 S. Borrè Il trattamento della protesi infetta 12.10 Discussione 12.40 F. Pellacci Consegna dei diplomi 13.00 Pausa II Sessione: La protesi totale del ginocchio Moderatori: F. Benazzo - C. Fabbriciani 09.10 E. Velluti La protesi totale: tecnica chirurgica 09.20 P. Aglietti La protesi totale ad inserto mobile 09.30 L. Felli, Valutazione a distanza di impianti ad D. Gorini, inserto mobile F. Oliva, L. Pizzella 09.40 Discussione 10.00 A. Agueci, Bilanciamento ligamentoso: nuova C. Mariani, proposta (Stryker) E. Meneghetti 10.10 F. Benazzo Le tecniche mininvasive 10.20 E. Sabetta La protesi dopo osteotomia 10.30 Discussione 10.50 Pausa IV Sessione: La Spalla: le fratture e le tendinopatie Moderatori: P. Righi - E. Taverna 14.30 F. Odella Le fratture dell omero prossimale: trattamento chirurgico 14.40 C. Fabbriciani La protesi di spalla nelle fratture 14.50 Discussione 15.00 L. Frizziero Le patologie reumatiche della spalla 15.10 J. Sanchez La patologia reumatoide 15.20 G. Porcellini La tendinopatia calcifica 15.30 G. Di Giacomo La capsulite retrattile 15.40 Discussione

V Sessione: La Spalla: tecnica artroscopica ed instabilità note Moderatori: F. Odella - J. Sanchez 16.00 G. Di Giacomo Tecnica artroscopica e varianti anatomiche 16.20 G. Porcellini Nodi e sistemi di ancoraggio 16.30 Discussione 16.50 D. Dahm La prima lussazione 17.00 P. Righi Instabilità anteriore 17.10 E. Taverna Il trattamento dei difetti ossei nell instabilità 17.20 D. Dahm Instabilità posteriore 17.30 Discussione VI Sessione: La Cuffia Moderatori: D. Dahm - G. Porcellini 17.50 R. Rotini Cuffia: classificazione ed indicazioni terapeutiche 18.00 P. Randelli Trattamento artroscopico delle rotture massive 18.10 E. Taverna Trattamento artroscopico delle rotture del sottoscapolare 18.20 A. Stecco, La RMN e Artro-RMN: le risposte P. Fornara, ai quesiti dell'ortopedico F. Ghisellini 18.30 Discussione 19.00 Chiusura del corso e verifica dell apprendimento

INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2-40127 Bologna Tel.+39 051 3767777 - Fax +39 051 3767700 Come raggiungere la sede Dall autostrada, dall aeroporto o dal centro di Bologna si entra in tangenziale e la si percorre fino all uscita numero 9; dall uscita percorrere 150 mt. in direzione di Granarolo dell Emilia (Parcheggio interno gratuito). Iscrizione Il corso è riservato ai medici che abbiano già un esperienza di base delle tecniche artroscopiche diagnostiche e che vogliano perfezionare quelle chirurgiche. La presenza a tutte le sessioni scientifiche è obbligatoria per acquisire crediti formativi. È previsto un controllo elettronico dei badges. Partecipanti 804,00 Specializzandi 700,00 IVA inclusa L iscrizione è indispensabile per partecipare alle sessioni scientifiche e dà inoltre diritto a: ritirare la cartella contenente il programma definitivo Atti del 22 Corso partecipare alle sessioni scientifiche ed ai corsi di istruzione usufruire del servizio di traduzione simultanea attestato di partecipazione diploma finale } Annullamenti Gli annullamenti per iscrizioni pervenuti entro il 1 maggio 2007 avranno diritto ad un rimborso pari al 70% di quanto versato. In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera pervenuta per iscritto entro e non oltre il 1 maggio 2007, si avrà diritto ad un rimborso pari al 70% della somma versata, decurtato della quota di 5,00 per le spese di prenotazione alberghiera. Le cancellazioni, sia di iscrizione sia di prenotazione alberghiera, comunicate dopo tale data, non daranno diritto ad alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo la fine del Corso. ESERCITAZIONI I corsi di istruzione e le prove pratiche di tecnica chirurgica sono gratuiti, ma obbligatori ai fini del punteggio della E.C.M.. Le modalità verranno stabilite in base al numero dei partecipanti ed alle Ditte presenti. EDUCAZIONE MEDICA CONTINUA È stata inoltrata richiesta per crediti formativi E.C.M. per Ortopedici. È obbligatoria la compilazione di un questionario di verifica sull apprendimento e della scheda di valutazione E.C.M.. ESPOSIZIONE SCIENTIFICA Presso la sede del Corso sarà allestita un esposizione tecnicoscientifica alla quale parteciperanno le Ditte produttrici e distributrici di strumentazioni ed attrezzature di chirurgia artroscopica e le Ditte Farmaceutiche. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

note SCHEDA DI ADESIONE (da inviare entro il 1/05/2007) XXII Corso teorico-pratico di Chirurgia Artroscopica Da compilare in stampatello e spedire unitamente al pagamento a: Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385 328-051 387 615 - Fax 051 311 350 E-mail: artro@konicab.it COGNOME NOME PROFESSIONE C.F. E-MAIL LUOGO E DATA DI NASCITA CAP CITTÀ PR. TEL. ABIT. CELL. OSPEDALE TEL. OSPEDALE/STUDIO Allego alla presente assegno bancario/circolare nr. Intestato a COMITATO DI ARTROSCOPIA CHIRURGICA di. Prego mi venga inviata ricevuta di pagamento intestata a: Codice Fiscale / P. Iva IMPORTANTE Si prega di intestare l assegno a COMITATO ARTROSCOPIA CHIRURGICA. L assegno dovrà essere inviato al seguente indirizzo: Agenzia Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna - Tel. 051 385 328-051 387 615 - Fax 051 311 350 Per eventuale Bonifico: CARISBO S. PAOLO C/C 100000016984 CIN D ABI 06385 CAB 02427 intestato a COMITATO ARTROSCOPIA CHIRURGICA (In caso di bonifico allegare copia della contabile alla scheda o inviarlo a mezzo fax). Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675 sulla privacy. I dati non saranno diffusi, né comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione dei servizi richiesti. Data Firma

SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA (da inviare entro il 1/05/2007) XXII Corso teorico-pratico di Chirurgia Artroscopica Da compilare in stampatello e spedire unitamente al pagamento a: Konicab srl - Via F. Baracca, 7-40133 Bologna Tel. 051 385 328-051 387 615 - Fax 051 311 350 E-mail: artro@konicab.it COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTÀ PR. TEL. ABIT. CELL. PREGO PRENOTARE A MIO NOME: Una camera (doppia/singola) con arrivo il e partenza il totale notti + spese di prenotazione alberghiera 5,00 Allego alla presente assegno bancario/circolare nr. di da intestare ed inviare a AGENZIA KONICAB srl Via F. Baracca, 7-40133 Bologna a SALDO TOTALE del mio soggiorno. Prego mi venga inviata ricevuta di pagamento intestata a: Codice Fiscale / P. Iva Per eventuale Bonifico: CARISBO S. PAOLO C/C 100000005653 CIN Q ABI 06385 CAB 02427 intestato a AGENZIA KONICAB srl (In caso di bonifico allegare copia della contabile alla scheda o inviarlo a mezzo fax). SAVOIA HOTEL REGENCY DOPPIA 80,00 SINGOLA 100,00 TRIPLA 155,00 Tutti i prezzi sopra indicati includono il pernottamento e la prima colazione in Hotel. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675 sulla privacy. I dati non saranno diffusi, né comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione dei servizi richiesti. Data Firma