Foglio informativo CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO DI BASE PENSIONATI (B)* E SERVIZI CONNESSI

Documenti analoghi
Foglio informativo CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO DI BASE PENSIONATI (A)* E SERVIZI CONNESSI

Foglio informativo CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO DI BASE* E SERVIZI CONNESSI

Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

Carta di Debito Italia

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Conto Corrente Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Conto corrente ordinario

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

CARTA DI DEBITO GIRAMONDO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE OICR INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE OICR

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

Foglio Informativo DEPOSITO A RISPARMIO. Che cos è il deposito a risparmio. Caratteristiche e rischi tipici

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

C/C: CONTO IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE B

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE A

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

Foglio informativo c/c giovani

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente CONDOMINIO. indicizzato

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo conto deposito

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO (COINCIDENTE CON IL DOCUMENTO DI SINTESI) CONTO CORRENTE ACCESSORIO OFFERTO AI CONSUMATORI IN DOLLARI USA

Foglio informativo c/c in pegno

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO PENSIONATI B BCC GAUDIANO DI LAVELLO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

CONTO SOCI D'ORO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO DI BASE FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE?

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI SOCI - NON CONSUMATORI indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO (COINCIDENTE CON IL DOCUMENTO DI SINTESI) CONTO CORRENTE ACCESSORIO OFFERTO AI CONSUMATORI IN DOLLARI USA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO START

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

Transcript:

Foglio informativo CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO DI BASE PENSIONATI (B)* E SERVIZI CONNESSI * Tale tipologia è dedicata agli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino a 1.500,00 euro mensili ai quali verrà in ogni caso garantita la gratuità delle spese di apertura. Il presente conto prevede esclusivamente la tipologia di servizi e il numero di operazioni di cui all allegato B della Convenzione fatta salva la possibilità di offrire un numero di operazioni superiori a quelli dell allegato B. Sez. I INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA MEDIOLANUM Società per Azioni. Società Unipersonale. Sede legale e Direzione Generale: 20080 Basiglio (MI) - Palazzo Meucci - Milano 3 - Via Francesco Sforza. Sito Internet: www.bancamediolanum.it E.mail: info@mediolanum.it Telefono: +39 02 9049.1Fax: +39 02 9049 2550 Codice ABI: 03062Albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia: iscritta al n. 5343 Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale n 02124090164 e Partita IVA: 10698820155 Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e Sistema di garanzia delle operazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari. Capitale sociale: 475.000.000, interamente versato. Qualunque informazione relativa ai servizi offerti può essere ottenuta inviando una e-mail all indirizzo di posta elettronica info@mediolanum.it ovvero telefonando al numero verde 800.107.107. DATI E QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE: Nome e Cognome/RagioneSociale Sede Telefono/e-mail Iscrizione ad Albi o elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/Elenco Qualifica Sez. II CHE COS È IL CONTO DI BASE Struttura e funzione economica del Conto di Base Il Conto di Base, è un prodotto realizzato per soddisfare esigenze finanziarie di base. Il Conto di Base risponde a finalità di inclusione finanziaria e si inserisce nel quadro delle iniziative assunte dal Governo in tema di lotta al contante e di promozione di strumenti di pagamento più efficienti. Il Conto di Base è uno strumento a operatività limitata, non essendo consentito l accesso ad altre tipologie di servizi, diversi da quelli stabiliti nella convenzione (di seguito Convenzione ) sottoscritta tra il MEF, la Banca d Italia, l ABI, le Poste Italiane S.p.A. e le associazioni dei prestatori di servizi di pagamento. Il Conto Di Base è uno strumento a operatività limitata dove non possono esservi collegati servizi quali la convenzione di assegno, la carta di credito, l accesso a forme di finanziamento e il deposito titoli per gli investimenti. Il Conto Di Base per pensionati (B) è dedicato agli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino a 1.500,00 euro mensili ai quali verrà in ogni caso garantita la gratuità delle spese di apertura. Il presente conto prevede esclusivamente la tipologia di servizi e il numero di operazioni di cui all allegato B) della Convenzione fatta salva la possibilità di offrire un numero di operazioni superiori a quelli dell allegato B). Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la Banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione Banca Mediolanum aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di carta di debito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della Banca www.bancamediolanum.it e presso gli Uffici dei Family Banker di Banca Mediolanum, le Succursali e lo sportello di Milano 3 City- Basiglio (Mi) via F. Sforza 15. I Servizi connessi al Conto Corrente I) Il servizio di Banca Diretta, Televisiva e Telematica Struttura e funzione economica della Banca Diretta, Televisiva e Telematica Il Servizio di Banca Diretta e telematica consente al cliente, tramite la rete, televisiva o telematica, di consultare e/o disporre operazioni sui rapporti intrattenuti con la Banca. Secondo gli orari, le tipologie di operazioni richieste ed il mezzo tecnico utilizzato, il Cliente potrà avvalersi di un operatore della Banca, ovvero di strumenti automatici. Il cliente accede al servizio attraverso l utilizzo di codici (codice cliente, I codice segreto e II codice segreto e, su richiesta del Cliente,) forniti dalla Banca. Tra i principali rischi vanno tenuti presenti: a)variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto b) rischi connessi all utilizzo di reti telematiche per la trasmissione dei dati come la perdita, l alterazione o la diffusione di informazioni ascrivibili a difetti di funzionamento, caso fortuito, fatto di terzi c) utilizzo fraudolento da parte di terzi dei codici segreti, nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia dei codici, nonché la massima riservatezza nell uso dei medesimi. Nei casi di smarrimento e sottrazione il Cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco dei codici secondo le modalità contrattualmente previste. II) I servizi di Bancomat/Pagobancomat, Cirrus, Maestro e FastPay Struttura e funzione economica del Bancomat/Pagobancomat, Cirrus, Maestro e FastPay

La funzione Bancomat è il servizio in forza del quale la Banca (emittente), attraverso il rilascio di una Carta, consente al correntista (c.d. titolare ) di effettuare prelievi di denaro entro massimali di utilizzo stabiliti dal contratto presso sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal marchio Bancomat, digitando un codice segreto (c.d. PIN, Personal Identification Number ). La funzione PagoBancomat è il servizio in forza del quale il correntista, entro limiti di importo contrattualmente previsti, può compiere acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati che espongono il marchio PagoBancomat, digitando il citato codice segreto. Gli importi dei prelievi e degli acquisti effettuati sono addebitati sul conto corrente del correntista contestualmente all utilizzo: è necessario quindi che questi effettui tali operazioni in presenza di fondi disponibili sul conto corrente. Insieme alle funzioni Bancomat e PagoBancomat (operatività domestica) possono coesistere marchi (Cirrus, Maestro, VISA e Mastercard) che consentono l utilizzo della carta di debito nei rispettivi circuiti internazionali. Tra i principali rischi vanno tenuti presenti: a) la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; b) utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del PIN, nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del PIN, nonché la massima riservatezza nell uso del medesimo PIN; nei casi di smarrimento e sottrazione il Cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; c) nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell emittente, dell autorizzazione ad utilizzare la Carta, i dati relativi alla stessa ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d Allarme Interbancaria, istituita presso la Banca d Italia. III) Il servizio di incassi e pagamenti offerto ai consumatori Struttura e funzione economica il servizio consente al correntista di ricevere mediante bonifico nazionale o Sepa (incluso l accredito stipendio e pensione) una somma determinata. Tra i principali rischi vanno tenuti presenti la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Sez. III PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE (valori espressi in euro) Il Conto di Base per pensionati (B) è offerta agli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino a 1.500,00 euro mensili ai quali verrà in ogni caso garantita la gratuità delle spese di apertura. Il presente conto prevede esclusivamente la tipologia di servizi e il numero di operazioni di cui all allegato B) della Convenzione fatta salva la possibilità di offrire un numero di operazioni superiori a quelli dell allegato B). ALLEGATO B) Tipologie di servizi inclusi nel canone annuale del Conto di base Numero di operazioni annue incluse nel canone Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 12 Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa (incluso accredito stipendio e pensione) Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi/incluso spese postali) 4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 QUANTO PUO COSTARE IL CONTO DI BASE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) 0,00 Oltre a questi costi vanno considerati l imposta di bollo per produzione E/C 34,20 (su base annua), ove prevista e salvo successive modifiche di legge VOCI DI COSTO Spese per l apertura del conto SPESE FISSE Gestione Liquidità Servizi di pagamento Canone annuo Numero di operazioni incluse nel canone annuo Spese annue per conteggio interessi e competenze Canone annuo carta di debito nazionale/internazionale circuiti Bancomat/PagoBancomat, Cirrus/Maestro e FastPay Canone annuo carta multifunzione Come stabilito dalla Convenzione Gratuite Per questo tipo di conto non è previsto il rilascio di carte di credito Home Banking Canone annuo per internet banking

SPESE VARIABILI Gestione liquidità Servizi di pagamento Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell operazione) Invio estratto conto trimestrale Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia con addebito in c/c Bonifico verso UE/SEPA in divisa euro (area euro) con addebito in c/c Rimesse Interbancarie Dirette Costi indicati nella Sezione Altre condizioni economiche Non previsto Non previste INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale 0,00% FIDI E SCONFINA- MENTI Fidi Sconfinamenti extra-fido Altre Spese Altre Spese Fido non previsto per questa tipologia di conto Fido non previsto per questa tipologia di conto Sconfinamenti in assenza di fido Commissione istruttoria veloce Questa tipologia di Conto Corrente non prevede la possibilità di andare in sconfino CAPITALIZ- ZAZIONE Periodicità Criterio di capitalizzazione su base trimestrale; divisore anno civile. DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE IN B. MED. Contanti ed assegni circolari emessi da Banca Mediolanum Assegni bancari Banca Mediolanum Assegni bancari tratti sulle altri istituti Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia Vaglia e assegni postali Immediata Immediata 4 giorni lavorativi successivi alla data del versamento in conto 3 giorni lavorativi successivi alla data del versamento in conto 4 giorni lavorativi successivi alla data del versamento in conto DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE SPOR. CONVENZIONATI Contanti Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia Assegni bancari tratti su altre Banche/Banca Mediolanum Vaglia e assegni postali Immediata dalla data di accredito in conto B. Med. Sez. IV ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE Condizioni economiche applicate al servizio di Banca Diretta, Televisiva e Telematica

Canone servizio internet e teletext Servizio Alert SMS di sicurezza(1) (1) Il servizio comprende: la conferma di eseguito bonifico, l addebito dei prelievi Bancomat e dei pagamenti PagoBancomat di importo superiore a 50,00 euro, le operazioni di accesso alla posizione sul sito di Internet Banking e la modifica dei codici segreti Condizioni economiche applicate ai servizio di Conto Corrente Riga su estratto conto Estratto conto on line Estinzione del conto corrente Invio documento di sintesi trimestrale Recupero spese di affrancatura (per spedizione) Imposta annua di bollo su estratto conto persone fisiche Estinzione del conto corrente Secondo la normativa pro tempore vigente Condizioni economiche applicate ai servizi di Bancomat/PagoBancomat, Cirrus/Maestro e FastPay Disponibilità e massimali Prelievi Bancomat (ATM in Italia) 500 giornalieri (su ATM della Banca o convenzionati il limite massimo per singola operazione è 500; su ATM di altre Banche il limite massimo per singola operazione è 250); max. 1.500 mensili Pagamenti PagoBancomat (POS Italia) 1.500 giornalieri (max. 1.500 mensili); 250 giornalieri (max. 1.500 mensili) Prelievi su circuito Cirrus/Maestro (ATM estero) (2) 260 giornalieri (max. 1.550 mensili) Pagamenti su circuito Maestro (POS estero) (2) Funzione FastPay (2) Canone annuo carta di debito nazionale/internazionale Emissione carta di debito nazionale/internazionale 1.500 giornalieri (max. 1.500 mensili) 100 per singolo viaggio Prelievi estero in Europa (area euro) su circuito Cirrus/Maestro(2) 1,50 Prelievi estero in Europa (area extra euro) su circuito Cirrus/Maestro(2) Prelievi estero extra Europa su circuito Cirrus/Maestro(2) Pagamenti estero in Europa (area euro) su circuito Maestro(2) 3,62 + le commissioni reclamate dal circuito Da 0,25 Dollari USA a 2,25 Dollari USA + 3,62 Euro Pagamenti estero in Europa (area extra euro) ed extra Europa (2) 2,58 Pagamenti Pago Bancomat e FastPay(2) Blocco tramite Numero Verde Blocchi, sostituzioni, furti e smarrimenti Riemissione carta smarrita/rubata/ ritirata da ATM (e non restituita entro 30 la prima operazione dell anno; 7,75 per ogni operazione successiva gg.) Invio carta ritirata da ATM e restituita entro i 30 gg. (non riemessa) la prima operazione dell anno; 5,16 per ogni operazione successiva Riemissione carta per mai ricevuto PIN, non funzionamento, deterioramento, clonazione Franchigia a carico del Cliente in caso di furto o smarrimento della carta 150,00 (2)non previsto dalla Convenzione Condizioni economiche applicate servizio di incassi e pagamenti offerto ai consumatori (Per questo tipo di conto non è previsto il rilascio di carte di credito e libretti degli assegni) Valuta per bonifici interni o giroconti Valuta per bonifici ordinari in entrata Bonifici in ingresso (dall Italia e dall estero- inclusi stipendio/pensione) Termini di disponibilità per bonifici domestici in entrata Spese effettivamente sostenute per recupero fondi trasferiti in base ad un Identificativo Unico inesatto Bonifici interni o giroconti (trasferimenti tra c/c di Banca Mediolanum) Data di esecuzione Bonifici Gratuite Stesso giorno lavorativo di ricezione dei fondi Data di accredito Da stabilire in base alle spese effettivamente sostenute dalla Banca Valute su prelevamenti Operazioni sui circuiti Bancomat/PagoBancomat, Cirrus/Maestro e Giorno dell operazione FastPay Operazioni effettuate tramite sportelli convenzionati (3) Gratuite le prime 12 operazioni di prelievo dell anno; 2,00 per ogni operazione Spesa per operazione effettuata tramite gli sportelli convenzionati successiva. Valute su versamenti e prelevamenti tramite sportelli convenzionati

Prelievi di contante (con preventiva prenotazione) Prelievo tramite Bancomat Italia Note relative alle operazioni effettuate tramite sportelli convenzionati (3) Per i versamenti di assegni circolari unitamente a contanti sono applicate le stesse condizioni previste per gli assegni circolari. Giorno della prenotazione Giorno dell operazione Sez. V RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. La banca aderisce a Cambioconto di Pattichiari, l accordo che facilita il passaggio a un nuovo conto presso un altra banca. Per saperne di più: www.pattichiari.it Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale: n 23giorni Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca anche per lettera raccomandata A/R indirizzandola a Banca Mediolanum S.p.A. Palazzo Meucci Milano 3 Via Francesco Sforza 20080 Basiglio (MI) o per via telematica all indirizzo di posta elettronica ufficioreclami@mediolanum.it, che deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF) che offre un alternativa stragiudiziale rispetto al ricorso al giudice. Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca il Servizio di conciliazione per raggiungere un accordo tra le parti - qualunque sia il valore della controversia - con l intervento di un esperto indipendente (conciliatore), affidandogli il compito di agevolare il raggiungimento di un accordo tra le parti. Sez. VI LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Disponibilità somme versate Saldo disponibile Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese singola operazione non compresa nel canone Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Paesi SEPA Paesi UE Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto (per questa tipologia di conto non sono applicabili interessi debitori in quanto il conto non può andare in sconfino). Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria, i quattro Dipartimenti Francesi d'oltremare (Guadalupa, Guyana Francese, Martinica, Réunion), i territori d'oltremare del Regno Unito (Gibilterra) e quattro paesi EFTA (Liechtenstein, Svizzera, Islanda, Norvegia) Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.