Regolamento della Gara a squadre online 2015 Organizzata in collaborazione con Popotus per le scuole Primarie

Documenti analoghi
Regolamento Gare a squadre nazionali online 2018

Regolamento Gare a squadre nazionali online 2019

Regolamento della Coppa Écolier a squadre 2017 Terza edizione (ultima revisione 8 settembre 2016)

Regolamento Gara a squadre Coppa Kangourou 2017 (ultima revisione 8 settembre 2016)

Regolamento della Coppa Ecolier a squadre 2019 Quinta edizione (ultima revisione 12 settembre 2018)

Regolamento Gara a squadre Coppa Kangourou 2019 Undicesima edizione (ultima revisione 12 settembre 2018)

Kangourou della Matematica! Ing. Ivano Coccorullo

REGOLAMENTO PICCOLO TROFEO DA VINCI 2013

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PICCOLO TROFEO DA VINCI. Venerdì 15 dicembre 2017

OLIMPIADI SCOLASTICHE DI DEBATE REGOLAMENTO

Villa Bartolomea, lì 3 novembre Gentili colleghi,

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Robot Explorer Junior

Prot. (vedi segnatura) Cassino, 09 Novembre 2017 TORNEO - CONCORSO A SQUADRE

REGOLAMENTO PICCOLO TROFEO DA VINCI. Venerdì 16 dicembre 2016

Istituto Comprensivo di Ficarazzi Anno scolastico 2014/15

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

COMUNICATO UFFICIALE N. 192/DIV 28 APRILE 2017

5 TROFEO MASTER IRON UISP

REGOLAMENTO DEL TORNEO IMPERIVM

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

CAMPIONATI REGIONALI 2016

Giochi dell InforMatematica

TORNEO NAZIONALE di rappresentativa RHYTHMIC GAMES

Nuova procedura di selezione per le Olimpiadi di Informatica

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

TERMINI E CONDIZIONI DELLA PROMOZIONE SNAI RUNNER

Kangourou della Matematica 2019 semifinale 18 maggio 2019

Robot Explorer Senior

REGOLAMENTO UFFICIALE. Campionato 2018/2019. prima sessione

Agli insegnanti responsabili delle Squadre iscritte alla Coppa Galois 2013.

Regolamento del gioco-concorso Kangourou della Matematica 2019 (ultima revisione 12/09/2018)

Ballando con le Stelle (ed.2017)

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

REGOLAMENTO Prova a squadre AJA Friendship Cup, versione 2018

REGOLAMENTO DELLA GARA

LE PROVE COMPUTER BASED (CBT) PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE A.S ORGANIZZAZIONE DELLE PROVE CBT

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE 2

PER UN PUGNO DI LIBRI Gioco in Studio

Google Drive per lavoro condiviso Manuale d uso

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

REGOLAMENTO CONCORSO. IO CREO i colori della vita

CAMPIONATI REGIONALI 2018

Comunicato Ufficiale N.049

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO DANTE ALIGHIERI - L Aquila

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

Coppe di Calcio a 5 Stagione 17/18

PLAY OFF PLAY- OUT COMUNICATO UFFICIALE N.140/DIV DEL 4 APRILE 2014 NOVEMBRE /475

16 novembre Prof. Angelo Angeletti

REGOLAMENTO UFFICIALE

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

gestionecalciatori.it GIRONE A GIRONE B 5 TERZA CLASSIFICATA VS DECIMA CLASSIFICATA 6 QUARTA CLASSIFICATA VS NONA CLASSIFICATA

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

3 giugno 2007 Campionato a Squadre

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO art. 11 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

- GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

Sintetica relazione dell iniziativa promossa dall Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

VI MEETING REGIONALE DEI GIOVANI CRI DELLA SICILIA

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 13C

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

1/A PRINCIPI COMUNI 1/A PRINCIPI COMUNI

ISTITUTO TECNICO CAMILLO MORIGIA - LUIGI PERDISA

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

10 Trofeo 4 Regioni Challenge Mounted Games - Ponygames

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

VIII CERTAMEN NAZIONALE DI MATEMATICA RENATO CACCIOPPOLI. Regolamento

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO

Invio della domanda on line ai sensi dell art. 13 dell avviso pubblico ISI 2016 e art. 14 dell avviso pubblico ISI AGRICOLTURA 2016

CRITERI DI PROMOZIONE E RETROCESSIONE NELLA STAGIONE SPORTIVA E NUOVE DISPOSIZIONI DELL ART. 49 N.O.I.F PER IL CAMPIONATO

/bando di concorso n.40 borse di studio INdAM a.a

Federciclismo Campania Settore Fuoristrada / Enduro REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 185/L 27 APRILE 2017

Transcript:

Regolamento della Gara a squadre online 2015 Organizzata in collaborazione con Popotus per le scuole Primarie Nel 2014/2015 Kangourou Italia organizza in collaborazione con Popotus, inserto del quotidiano Avvenire, una gara a squadre (v. punto 1.1) riservata agli alunni delle scuole primarie italiane. La gara prevede due fasi: la prima, con 100 scuole coinvolte, è una gara a squadre online mentre la seconda, con le 25 scuole meglio classificate, è una gara a squadre "in presenza" e si svolgerà a Cervia/Mirabilandia. La gara a squadre consiste nel fornire risposta numerica a quesiti assegnati. Per ogni quesito cui fornisca risposta, ogni squadra riceve un punteggio che dipende dalla correttezza della risposta fornita, dal momento in cui viene fornita e dal comportamento delle altre squadre rispetto allo stesso quesito, come illustrato nel paragrafo 3 del presente regolamento. Viene dichiarata vincitrice della gara la squadra che totalizza il punteggio complessivo maggiore. 1. Ammissione alle gare a squadre online 1.1 Ogni Scuola primaria oppure ogni Istituto, comprensivo di scuola primaria, può iscrivere gratuitamente alla gara online una squadra. Le scuole che vorranno aderire, manifesteranno tale intenzione utilizzando un apposito modulo disponibile sul sito ufficiale (http://www.kangourou.it). Le scuole sono ammesse a partecipare alla gara online fino al raggiungimento del numero massimo di 100 scuole partecipanti, facendo fede l ordine di arrivo dell iscrizione. Le iscrizioni si apriranno il giorno 7 gennaio 2015 e si chiuderanno una volta raggiunte le 100 scuole iscritte oppure alla scadenza del 12 gennaio 2015. 2. Individuazione e formazione delle squadre, ruoli e preliminari 2.1 L elenco definitivo delle scuole ammesse in base al precedente punto 1.1 comparirà sul sito www.kangourou.it entro il 16 gennaio 2015. 2.2 La composizione di ogni squadra, nel rispetto di quanto indicato al successivo punto 2.3, è a totale discrezione della Scuola cui la squadra afferisce, potendo venire inseriti in squadra anche alunni che non partecipino alla competizione individuale Kangourou della Matematica purché frequentanti la scuola stessa (primaria). 2.3 Ogni squadra è formata da 7 elementi, tutti iscritti alla scuola primaria e che non abbiano ancora compiuto 11 anni al giorno della gara, uno dei quali deve essere designato quale capitano. Per ogni squadra deve essere indicato un docente referente Kangourou. Unici interlocutori della Segreteria Kangourou ed eventualmente del Comitato organizzatore sono il docente referente Kangourou, il Dirigente Scolastico ed il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. 1

3. Svolgimento della gara 3.1 La gara a squadre di cui al punto 1.1 si svolgerà martedì 27 gennaio 2015 alle ore 10.00. 3.2 Per le scuole iscritte che ne siano interessate, martedì 13 gennaio 2015 alle ore 10.00 verrà effettuata una gara di prova, allo scopo di acquisire familiarità con le modalità e la dinamica della gara, utilizzando lo stesso software previsto per la gara,. 3.3 Le squadre devono disporre di un computer collegato a Internet e di una casella di posta elettronica gmail (ad esempio scuolapascoli@gmail.com) il cui indirizzo dovrà essere comunicato alla segreteria di Kangourou Italia. Le scuole che non disponessero di una casella di posta gmail, potranno richiederla gratuitamente all indirizzo https://accounts.google.com/signup?service=mail&hl=it. Per lo svolgimento della gara è necessario avere un browser (o due browser, se si ha un solo pc e si vuole utilizzarlo sia per inserire le risposte, sia per visionare l andamento della gara). I browser per pc compatibili con l'applicazione web usata per la gara, detta WebBrainstorm, sono: Mozilla Firefox versione 3 e successive, Internet Explorer versione 6 e successive, Safari versione 4 e successive, Opera versione 10 e successive, Chrome versione 13 e successive. WebBrainstorm è inoltre compatibile con i browser installati sui dispositivi mobili aventi sistema operativo ios versione 4 e successive, Android versione 3 e successive. 3.4 I componenti di ogni squadra possono collaborare tra di loro nella risoluzione dei quesiti. Non possono venire usati libri, formulari, tavole numeriche, appunti di qualunque natura, strumenti elettronici di calcolo o di comunicazione. 3.5 La gara consiste nel fornire risposta, entro il tempo stabilito al successivo punto 3.10, a quesiti assegnati. Tutti i quesiti ammettono come risposta esclusivamente un numero intero compreso fra 0000 e 9999. La risposta deve essere inserita, via computer, nell apposito spazio riservato. Non sono richieste indicazioni delle operazioni eseguite per ottenerlo o eventuali motivazioni (ad esempio, se la risposta è 32 va indicato 0032 e non 4x8 o 15+17 o 2^5). Ogni risposta che non rispetti i requisiti suddetti sarà dichiarata inammissibile e respinta. 3.6 All inizio della gara alle ore 10.00 è reso disponibile il file PDF contenente i testi dei quesiti. Detti testi possono essere stampati o fotocopiati. 3.7 Eventuali chiarimenti sull interpretazione dei testi dei quesiti potranno essere richiesti alla Giuria, via chat, solo durante i primi 25 minuti di gara. 3.8 Ogni squadra potrà inviare le risposte ai singoli quesiti e scegliere su quale quesito porre il jolly (v. successivo punto 4.7) via pc attraverso un'apposita pagina internet del sistema informatico. Quando una squadra ritiene di aver risolto un quesito, deve scrivere la risposta nell apposita casella della suddetta pagina. Per fornire risposta ad un quesito, non è necessario aver fornito risposta ai quesiti che lo precedono nella lista. 3.9 La risposta arriva al server centrale della gara che, in automatico, la valuta e aggiorna di conseguenza il punteggio in classifica della squadra. L'indicazione dell'esito (positivo o megativo) della risposta data è inviata immediatamente alla squadra, che la vedrà apparire sul 2

proprio pc. Il valore numerico della risposta fornita non è reso pubblico, ma è aggiornata in tempo reale la classifica della gara e tutte le squadre la possono visualizzare. 3.10 Il tempo di gara è di 55 minuti, salvo eventuali diverse disposizioni della Giuria in presenza di eventi eccezionali. Trascorso tale tempo, viene interrotto il collegamento con il server centrale e nessuno può inoltrare ulteriori risposte. 3.11 Durante lo svolgimento della gara, solo i componenti delle squadre e il personale dell organizzazione possono essere a conoscenza dei testi dei quesiti: è dunque tassativamente proibita ogni loro divulgazione al di fuori di questi ambiti. 3.12 È ammessa la presenza di spettatori sul luogo di svolgimento della gara, purché non ne venga turbato il regolare svolgimento. I docenti referenti delle singole squadre vengono considerati spettatori. Non è ammesso alcun contatto fra persone coinvolte nella gara e spettatori. L osservanza di questo come dei precedenti punti 3.4 e 3.11 costituisce un dovere etico: ogni Istituto partecipante alla gara si impegna moralmente ed esplicitamente al rispetto di questi tre punti. 3.13 Al termine della gara, la Giuria diffonde la classifica definitiva e proclama la squadra vincitrice. Solo a questo punto la Giuria dichiara conclusa la competizione e rende ufficiale la classifica finale. 3.14 Ai fini dell espletamento della gara, l'unico orologio ufficiale è quello della Giuria. 3.15 Le scuole cui afferiscono le squadre classificatesi fra le prime 25 nella prova del 27 gennaio 2015 acquisiscono il diritto di inviare una squadra, non necessariamente la stessa che ha partecipato alla selezione, alla finale nazionale della Gara a squadre Popotus Kangourou che si terrà a Cervia/Mirabilandia nei giorni 7 e 8 maggio 2015. La finale sarà una gara "in presenza" e non online, con meccanismo identico a quello della gara online. 3.16 Kangourou Italia richiede tassativamente che almeno le Scuole ammesse alla finale nazionale siano iscritte alla gara individuale Kangourou della Matematica 2015, auspicando comunque che vi siano iscritte tutte le scuole partecipanti. 4. Attribuzione dei punteggi 4.1 La gara prevede l assegnazione di punteggi in base alla correttezza delle risposte fornite come indicato nei punti che seguono. Vince la squadra che totalizza il punteggio complessivo più elevato. La classifica finale della gara non prevede ex-aequo almeno nelle prime posizioni. Qualora si verifichino situazioni di parità di punteggio in queste posizioni, vengono presi in considerazione, nell ordine, il maggior numero di quesiti cui è stata fornita risposta corretta e il minor numero di risposte errate fornite. In caso di ulteriore parità si procede al sorteggio. 4.2 Ad ogni squadra viene attribuito un punteggio iniziale di 200 punti. Sono previste penalizzazioni in caso siano fornite risposte errate, ma non è previsto che una squadra totalizzi punteggi negativi (le squadre che si trovassero a zero punti non potranno ricevere ulteriori penalità). 3

4.3 I quesiti proposti hanno vari livelli di difficoltà e l ordine in cui sono elencati nel file PDF è casuale (cioè non riflette alcuna valutazione di difficoltà), fatta eccezione per il quesito al primo posto della lista che sarà di difficoltà modesta (in considerazione di quanto esposto al successivo punto 4.7 a proposito della scelta del quesito jolly). A ogni quesito proposto è attribuito il punteggio iniziale di 20 punti che viene incrementato di 1 punto per ogni minuto trascorso dall istante di inizio della gara. Per ogni quesito l'incremento si arresta nell istante in cui vi viene fornita risposta corretta da parte di qualche squadra. Ogni risposta errata, fornita a un quesito non ancora risolto da alcuna squadra, ne fa aumentare di 2 punti il punteggio. In caso di più risposte errate fornite ad un quesito da parte di una stessa squadra, l aumento è concesso solo in occasione della prima di esse. 4.4 Per ogni risposta corretta fornita a un quesito, la squadra che la fornisce ottiene un numero di punti pari al punteggio raggiunto dal quesito al momento della registrazione della risposta, più un bonus pari a 20 punti se è la prima squadra che risolve il quesito, 15 punti se è la seconda, oppure 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punti se è rispettivamente la terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava, nona o decima. Nessun bonus è attribuito per risposte corrette a quesiti già risolti da almeno dieci squadre. 4.5 Ai fini dell'attribuzione dei punteggi, fa fede l'istante di arrivo delle risposte presso il server centrale del sistema informatico. Non fa quindi fede l'orario del computer da cui sono immesse le risposte. 4.6 Se la risposta fornita a un quesito è errata, la squadra che l ha fornita viene penalizzata di 10 punti, ma può riproporre risposta allo stesso quesito, anche più di una volta. Se una squadra fornisce più volte risposte errate ad uno stesso quesito, subisce altrettante volte la penalizzazione di 10 punti. 4.7 Durante i primi 25 minuti dall inizio della gara, ogni squadra potrà scegliere il proprio quesito jolly. La scelta dovrà essere comunicata entro questi 25 minuti usando apposita casella del software. La scelta del quesito jolly è facoltativa. Se la scelta non viene effettuata, o non viene effettuata entro il tempo stabilito, il jolly per la squadra viene assegnato per default, allo scadere dei 25 minuti, al primo quesito della lista. Ogni punteggio ottenuto dalla squadra sul quesito scelto o assegnato come jolly (punteggio del quesito, eventuali bonus o penalizzazioni), dal momento della scelta o assegnazione, e solo da quel momento in poi, verrà moltiplicato per due. Su quale quesito ogni singola squadra abbia giocato, o si sia vista assegnare, il jolly, viene reso noto solo alla scadenza dei primi 25 minuti. 5. Diritti e doveri della Giuria 5.1 La Giuria ha il compito di sovrintendere al regolare svolgimento della gara. In particolare ha il diritto-dovere di adottare tutte le misure che ritenga opportune per tutelare la segretezza dei testi dei quesiti e delle risposte agli stessi ed impedirne comunicazioni indebite; assegnare penalità, fino all eventuale esclusione, in caso di comportamenti sleali o scorretti; sospendere l'incremento automatico dei punteggi attribuiti ai singoli quesiti; limitare o estendere il tempo di espletamento della gara in conseguenza di eventi eccezionali. 4

5.2 La Giuria ha il divieto di commentare le risposte fornite, fatta salva l'inammissibilità di cui al punto 3.5. 5.3 Ogni decisione della Giuria è insindacabile. 6. Responsabilità 6.1 La partecipazione alla gara implica l'accettazione piena del presente regolamento, in particolare delle condizioni di organizzazione e di svolgimento della gara, dei risultati e dell'attribuzione dei premi. Il docente referente è garante di tale accettazione e responsabile dell'osservanza del regolamento. 6.2 Kangourou Italia non può essere ritenuta in alcun modo responsabile di eventuali inconvenienti tecnici o avvenimenti indipendenti dalla sua volontà. 6.3 I vincitori accettano di partecipare ad ogni operazione pubblicitaria o promozionale legata al gioco Kangourou e, in questo contesto, all'utilizzazione totale o parziale del loro nome e della loro immagine su ogni supporto ritenuto idoneo da Kangourou Italia per tali finalità. Ai sensi della legge 196/03, Kangourou Italia dichiara che i dati forniti dai concorrenti saranno utilizzati esclusivamente per l'espletamento della competizione Kangourou. 7. Logistica per la finale 7.1 Spese di viaggio e alloggio a Cervia sono a carico dei concorrenti (o dei loro istituti di afferenza). Kangourou Italia ed EmmeHotels hanno concordato una tariffa speciale per gli Hotel tre stelle di Cervia (RA) (visionabili sul sito www.emmehotels.com): un giorno in mezza pensione in camera multipla <risp. doppia> per concorrenti e accompagnatori al prezzo di 37,00 <risp. 39,00> euro per persona (camere singole saranno disponibili al prezzo concordato di 58,50 euro, sempre per soggiorno di una notte in mezza pensione). Trasporto dagli Hotel al Parco di Mirabilandia e biglietto di ingresso per un giorno al Parco sono forniti dall organizzazione. È previsto che i concorrenti arrivino a Cervia il 7 maggio 2015 nel pomeriggio; la finale si svolgerà l 8 maggio mattina a Cervia (RA). Le prenotazioni per l alloggio andranno effettuate direttamente presso la segreteria-prenotazioni degli alberghi (numero verde: 848 88 66 16) entro il 28 aprile 2015. La partecipazione alla finale dovrà essere notificata alla segreteria di Kangourou Italia (fax 02 503 16090; E- mail matematica@kangourou.it) entro la stessa data, pena la decadenza del diritto alla partecipazione stessa. 5