Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Documenti analoghi
.DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM»

.DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM»

. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PAESTUM» Approvato con D.D Modificato con D.M

Provincia di Salerno

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione

CONSORZIO DI BONIFICA "VELIA"

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Giunta Regionale della Campania. Decreto

fonte:

Allegato 4. Lotta attiva

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Giunta Regionale della Campania /06/

Domanda di una nuova modifica

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

Domanda di una nuova modifica

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "CILENTO" a Denominazione di Origine Controllata

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Domanda di una nuova modifica

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

Giunta Regionale della Campania 84 19/02/

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI I.G.T. CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

Decreto Dirigenziale n. 65 del 21/07/2016

D I R I G E N T E. Ordinanza numero 196 del 13/11/2018

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

Verbale di Assemblea straordinaria dei soci. 23 maggio 2019

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

VOTAZIONI PER L ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DELL ORDINE PER IL QUADRIENNIO 2013/2017

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

Italia-Napoli: Servizi connessi alla produzione agricola 2017/S Bando di gara. Servizi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI CAMARRO

COMUNI Indirizzi Seggi Elettorali sez. elettorali di riferimento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

Allegato 11. Analisi dello stato attuale della pianificazione forestale nel PNCVD e le sue aree contigue

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

Cognome Nome data_nascita COMUNE Sede Formativa Prova di tiro

Domanda di una nuova modifica

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

Prot. n del 21/11/2013

Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Esito Finale delle selezione dei Selecontrollori

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EPOMEO

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

Relazione di aggiornamento annuale per il 2018

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

BB ( )

PIRAP DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO - PROGETTI ENTRO TETTO N.

Frazione Timpone snc Sapri 16,5 IT001E Contrada Fiume Pollica (Acciaroli) 27,5 IT001E

Ministero per i Beni e le Attività Culturali ARCHIVIO DI STATO SALERNO PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione IV

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «BASILICATA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

Transcript:

FASCICOLO TECNICO 1 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Paestum (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Nazionalità: Enoteca Provinciale di Salerno Associazione di enti pubblici e privati senza scopo di lucro Italia Indirizzo: 162 via Mercati 84100 Salerno Italia Telefono: +39-0892753436 Fax: +39-089250870 e-mail: presidente@enotecaprovincialedisalerno.it III. DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Stato: Nome del documento: Allegato IGT Paestum - disciplinare consolidato.doc IV. DECISIONE NAZIONALE DI APPROVAZIONE: Base giuridica: DM 22.12.1995 Base giuridica: DM 30.11.2011

FASCICOLO TECNICO 2 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 V. DOCUMENTO UNICO Nome/i da registrare Termine/i equivalente/i: Denominazione tradizionalmente usata: Base giuridica per la trasmissione: La presente scheda tecnica include modifiche adottate in conformità a: Tipo di indicazione geografica: Paestum (it) No Articolo 73, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 607/2009 IGP - Indicazione geografica protetta 1. CATEGORIE DI PRODOTTI VITICOLI 1. Vino 8. Vino frizzante 15. Vino ottenuto da uve appassite 2. DESCRIZIONE DEI VINI: Paestum bianco Caratteristiche analitiche: Titolo alcolometrico volume totale minimo: 10,00% vol; Acidità totale minima: 4,5 g/l; Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino più o meno intenso Odore: fruttato e floreale Sapore: secco, equilibrato Paestum rosso Caratteristiche analitiche: Titolo alcoli metrico volume totale minimo: 10,50% vol; Acidità totale minima: 5,0 g/l; Estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.

FASCICOLO TECNICO 3 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino più o meno intenso Odore: fruttato e floreale Sapore: secco, equilibrato Paestum passito a bacca bianca Caratteristiche analitiche: Titolo alcolometrico volume totale minimo: 15,00% vol; Acidità totale minima: 4,5 g/l; Estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore: caratteristiche del vitigno di provenienza; Odore: intenso, fruttato e floreale; Sapore: amabile o dolce armonico Paestum rosato Caratteristiche analitiche: Titolo alcoli metrico volume totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 5,0 g/l; Estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosa più o meno intenso; Odore: floreale caratteristico; Sapore: secco, equilibrato; Paestum passito a bacca nera Caratteristiche analitiche: Titolo alcolometrico volume totale minimo: 15,00% vol; Acidità totale minima: 4,5 g/l; Estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore: caratteristiche del vitigno di provenienza; Odore: intenso, fruttato e floreale; Sapore: amabile o dolce armonico

FASCICOLO TECNICO 4 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 3. MENZIONI TRADIZIONALI a. Punto a) Indicazione geografica tipica (IGT) b. Punto b) 4. PRATICHE DI VINIFICAZIONE a. Pratiche enologiche Tipo di pratica enologica: Descrizione della pratica: b. Rese massime: Paestum bianco Resa massima: uva 17 t/ha vino 136 hl/ha Paestum rosso e rosato, Resa massima: uve 14 t/ha vino 112 hl/ha, Paestum bianco con specificazione del vitigno Resa massima: uva 16 t/ha vino 128 hl/ha

FASCICOLO TECNICO 5 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Paestum rosso e rosato con la specificazione del vitigno Resa massima: uva 13 t/ha vino 104 hl/ha 5. ZONA DELIMITATA La zona di produzione delle uve per l ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati (1) con la indicazione geografica tipica «Paestum» comprende l intero territorio amministrativo dei comuni di: Agropoli, Albanella, Alfano, Altavilla Silentina, Aquara, Ascea, Bellosguardo, Camerota, Campora, Cannalonga, Capaccio, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Castel S. Lorenzo, Celle di Bulgaria, Centola, Ceraso, Cicerale, Controne, Corleto, Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi Cilento, Giungano, Ispani, Laureana, Cilento, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Ottati, Perdifumo, Perito, Petina, Piaggine, Pisciotta, Pollica, Postiglione, Prignano Cilento, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano, Roscigno, Rutino, Sacco, Salento, S. Giovanni a Piro, S. Mauro Cilento, S. Mauro la Bruca, Santa Marina, S. Angelo a Fasanella, Sapri, Serramezzana, Serre, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Valle dell Angelo, Vallo della Lucania, Vibonati, in provincia di Salerno. a. Zona NUTS ITF35 ITF3 ITF IT Salerno Campania SUD ITALIA b. Mappe della zona delimitata Numero di mappe allegate 0 6. UVE DA VINO

FASCICOLO TECNICO 6 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 a. Inventario delle principali varietà di uve da vino PRIMITIVO N. PIEDIROSSO N. MOSCATO BIANCO B. MONTEPULCIANO N. Greco Bianco FIANO B. FALANGHINA B. CODA DI VOLPE CESANESE COMUNE N CABERNET SAUVIGNON N. BOMBINO BIANCO B. BARBERA N. ASPRINIO BIANCO ALEATICO N. AGLIANICO TREBBIANO TOSCANO SANGIOVESE N. b. Varietà di uve da vino elencate dall'oiv Aglianico N Forastera B Sciascinoso N Biancolella B Montonico Bianco B Malvasia N Malvasia Bianca B Verdeca B c. Altre varietà 7. LEGAME CON LA ZONA GEOGRAFICA

FASCICOLO TECNICO 7 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Paestum Informazioni sulla zona geografica: Fattori storici Paestum è la porta di ingresso settentrionale del Cilento, il territorio in provincia di Salerno che offre un tesoro di storia e natura a chi si accinge ad esplorarlo. Situata su di una vasta pianura, Paestum si presenta come uno fra i siti più affascinanti del patrimonio artistico Cilentano ed i suoi templi sono fra quelli al mondo meglio conservati. La città fu fondata dai greci intorno al 600 a.c. e chiamata Poseidonia, perché dedicata a Poseidone, dio del mare. Nel 400 a.c. fu occupata dai Lucani, popolazione italica. La dominazione lucana durò fino al 273 a.c., anno in cui la città divenne una colonia romana col nome latino di Paestum. La fine dell Impero Romano coincide con la fine della città; infatti intorno al 500 d.c., a causa dell insabbiamento alle foci dei fiumi che scorrevano nella pianura, si aggravarono le condizioni di insalubrità del territorio e per tanto la popolazione gradualmente abbandonò la città. E vero che la riscoperta della viticoltura della zona è storia recente, anche se la sua produzione è molto antica e affonda salde radici in questo territorio da molti secoli. A questo proposito, una delle tante testimonianze che ci vengono dal passato è quella del bottigliere di Papa Paolo III, Sante Lancerio che nel XVI secolo cosi descriveva i vini del Cilento: E un delicato bere l estate alli gran caldi e non ha pari bevanda la sera a tutto pasto. Fattori naturali L area oggetto di studio si trova interamente nella provincia di Salerno, ed occupa quasi per intero la piana a nord del fiume Sele, oggetto di interventi di bonifica e di rettifica dei corsi d acqua in epoca storica. Il limite nord è costituito dai rilievi montuosi dei monti Picentini, che circondano tutta la piana, interrotta solo dalla valle del Sele che si inoltra all interno dei rilievi con direzione est-ovest. A sud, il confine è costituito dal corso del Fiume Sele, che si getta in mare poco a monte delle rovine di Paestum. L area si estende su di una superficie complessiva di 22.645 ettari, di cui 4.590 compresi in aree di non suolo (aree urbane ed industriali, cave ecc.). La superficie digrada poi verso ovest, con un leggero gradiente di pendenza e con pochi salti morfologici (scarpate di terrazzo), fino a quote prossime al livello del mare nella zona retrodunale. L area di forma grossolanamente L area di forma grossolanamente triangolare, che ad un osservatore superficiale può apparire in gran parte pianeggiante, ha invece una morfologia alquanto complessa, con superfici di diversa natura ed origine: di conoide, terrazzate, alluvionali, palustri ed eoliche. L aspetto generale è quindi quello di una superficie molto dolcemente ondulata, con ampie vallette concave (paleoalvei) e profonde incisioni torrentizie attuali, intervallate da ampie superfici subpianeggianti delimitate da scarpate.

FASCICOLO TECNICO 8 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Partendo da est, il cui limite è costituito dai primi rilievi collinari e montuosi dei Monti Picentini, si osservano superfici di conoide moderatamente inclinate, poste a quote di poco superiori ai 100 m s.l.m., a morfologia poco ondulata, contrassegnata da deboli depressioni allungate, concave, corrispondenti a paleoalvei di corsi d acqua temporanei provenienti dai rilievi Fattori umani L areale viticola dei vini Paestum vanta un patrimonio viticolo di antica tradizione caratterizzato dalla produzione di vini d'altissimo pregio con una specificità alquanto marcata. Tali vini rientrano in areali di produzione che si estendono a molti dei comuni del vasto e multiforme territorio provinciale che comprende aree montuose, collinari, pianure e coste. Ogni area è caratterizzata da terreno e microclima specifici che hanno favorito la selezione di alcune cultivar autoctone conferenti caratteristiche di tipicità ai vini ivi prodotti. Paestum ha una tradizione viticola ed enologica già ai tempi dei greci e romani e continua fino ad oggi con un connubio dei prodotti tipici locali famosi in tutto il mondo. Informazioni sul prodotto: I vini di cui al presente disciplinare di produzione presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e peculiari, descritte all articolo 6, che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all ambiente geografico. In particolare tutti i vini presentano caratteristiche chimico-fisiche equilibrate in tutte le tipologie, mentre al sapore e all odore si riscontrano aromi prevalenti tipici dei vitigni prevalentemente autoctoni. Legame causale: L orografia del territorio di produzione e l esposizione prevalente dei vigneti, localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, concorrono a determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole all espletamente di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta. Nella scelta delle aree di produzione vengono privilegiati i terreni con buona esposizione adatti ad una viticoltura di qualità. 8. CONDIZIONI SUPPLEMENTARI 9. DOCUMENTAZIONE a. Altri documenti: Descrizione:

FASCICOLO TECNICO 9 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 Allegato 3 DM controlli vini IGP Descrizione: Allegato 1 Vitigni provincia di Salerno Descrizione: Allegato 2 DLGS 61 del 8/4/2010

FASCICOLO TECNICO 10 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 VI. ALTRE INFORMAZIONI 1. ESTREMI DELL'INTERMEDIARIO Nome dell'intermediario Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Indirizzo: 20 XX Settembre 00187 Roma Italia Telefono: +39-0646656030; +39-0646656043; +39-0646656029 Fax: +39-0646656133 e-mail: SAQ9@mpaaf.gov.it,l.lauro@mpaaf.gov.it,l.t armati@mpaaf.gov.it 2. ESTREMI DELLA PARTE INTERESSATA Nome e titolo della parte interessata: Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Nazionalità: Regione Campania - Assessorato Agricoltura Settore S.I.R.C.A. Ente Pubblico Italia Indirizzo: A6 Centro Direzionale Napoli 80143 Napoli Italia Telefono: +39-0817967306; +39-0817967367; +39-0817967351 Fax: +39-0817967330 e-mail: m.passari@regione.campania.it,l.daponte@ maildip.regione.campania.it,c.sardo@maildip. regione.campania.it 3. LINK AL DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Link: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/395 4. LINGUA DELLA DOMANDA:

FASCICOLO TECNICO 11 /11 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0261 italiano 5. LINK A E-BACCHUS Paestum