EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Documenti analoghi
Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Reazioni chimiche e stechiometria

La Vita è una Reazione Chimica

Espressioni di concentrazione di una soluzione

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Generica equazione chimica:

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Le reazioni chimiche

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Le reazioni chimiche 2

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Scienziati in Erba Chimica

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Le reazioni chimiche

Cosa è una reazione chimica?

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Chimica A.A. 2017/2018

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

3. Le Reazioni Chimiche

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Le reazioni di ossido-riduzione

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

LEZIONE 4. Le soluzioni

Chimica A.A. 2017/2018

LE REAZIONI CHIMICHE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Soluzioni e concentrazioni

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

solvente soluto concentrazione

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Carica e massa di particelle atomiche

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

CCS Biologia A.A

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Soluzioni e Concentrazione

Esame (0) classei - Codice Prova:

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Le Reazioni Chimiche

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Esercizi di stechiometria

Reazioni in soluzione acquosa

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Trasformazioni fisiche e chimiche

Concentrazione delle Soluzioni

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Reazioni di ossido-riduzione

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esercizi - A.A. 2017/2018

Scienziati in Erba Chimica

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Transcript:

In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica descrive una reazione chimica e vi sono rappresentati i reagenti (sostanze di partenza) e prodotti (sostanze risultanti dalla trasformazione chimica dei reagenti) separati da una freccia (detta di reazione) secondo il seguente schema. 2 Na + Cl 2 2 NaCl Reagente Prodotto Coefficiente stechiometrico I reagenti ed i prodotti sono preceduti da numeri (interi o frazionari) detti coefficienti stechiometrici, assegnati in modo da uguagliare: 1) la somma delle cariche dei reagenti alla somma delle cariche dei prodotti; 2) per ciascun elemento, il numero di atomi nei reagenti e nei prodotti.

Quando in una equazione chimica i coefficienti stechiometrici sono scritti correttamente il totale degli atomi di ogni elemento è uguale in entrambi i membri dell'equazione. L'equazione chimica è allora bilanciata. Bilanciare le seguenti reazioni chimiche Reazioni acido-base: Ca(OH) 2 + H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) 2 + H 2 O Reazioni di precipitazione: K 2 CrO 4 + Pb(NO 3 ) 2 PbCrO 4 + KNO 3 Reazioni di combustione: CH 4 + O 2 CO 2 + H 2 O Reazioni di ossido-riduzione: MnO 4 - + Fe 2+ + H + Mn 2+ + Fe 3+ + H 2 O

- iniziare dagli atomi contenuti in una sola sostanza tra i reagenti e i prodotti - se uno dei reagenti/prodotti è un elemento libero, bilanciarlo per ultimo - attenzione al numero di atomi! Es.: in Fe 2 (SO 4 ) 3 ci sono 4 x 3 12 atomi di O C 3 H 8 + O 2 CO 2 + H 2 O non bilanciata Procedimento per tentativi atomi di C atomi di H atomi di O 1 C 3 H 8 + O 2 3 CO 2 + H 2 O 1 C 3 H 8 + O 2 3 CO 2 + 4 H 2 O 1 C 3 H 8 + 5 O 2 3 CO 2 + 4 H 2 O C 3 H 8 + 5 O 2 3 CO 2 + 4 H 2 O bilanciata

0 +II +II 0 Fe(s) + Cu 2+ (aq) Fe 2+ (aq) + Cu(s) riducente ossidazione ossidante riduzione Due semireazioni: una implica perdita di elettroni (ossidazione) l altra implica acquisto di elettroni (riduzione). 0 +II Fe(s) Fe 2+ (aq) + 2e - +II 0 Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) ossidazione riduzione Reazioni di disproporzionamento o dismutazione +I +II 2 Cu + (aq) Cu 2+ (aq) + Cu(s) 0 0 -I +I Cl 2 + H 2 O HCl + HClO

Bilanciamento delle Equazioni di ossido-riduzione Metodo delle semireazioni (equazioni in forma ionica). 1- Identificare le specie che si sono ossidate e ridotte (N.O.) 2- Scrivere le due semireazioni, esplicitando gli elettroni scambiati 3- Bilanciare le semireazioni rispetto alla carica elettrica e poi rispetto alla massa (agli atomi) usando H + /H 2 O in soluzione acida o OH - /H 2 O in soluzione basica 4- Moltiplicare per gli opportuni coefficienti le due semireazioni, in modo da eguagliare il numero di elettroni scambiati 5- Combinare le semireazioni bilanciate eliminando gli elettroni

Esempio: +VII +II +II +III MnO 4 - + Fe 2+ Mn 2+ + Fe 3+ sol. acida +VII +II MnO - 4 + 5 e - Mn 2+ riduzione 7-2 5 elettroni MnO - 4 + 5 e - + 8H + Mn 2+ -6+x+2 x8 MnO 4 - + 5 e - + 8H + Mn 2+ + 4H 2 O Bilanciata +II +III Fe 2+ Fe 3+ + 1 e - ossidazione 3-2 1 elettrone Bilanciata [ MnO 4- + 5 e - + 8H + Mn 2+ + 4H 2 O ] 1 [ Fe 2+ Fe 3+ + 1 e - ] 5 MnO 4- + 5 e - + 8 H + + 5 Fe 2+ Mn 2+ + 4 H 2 O + 5 Fe 3+ + 5 e -

Reazioni molecolari: metodo semplificato (del numero di ossidazione). Es.: +V +I +II +V +II HNO 3 + Cu 2 O Cu(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Si evidenziano le semireazioni con delle frecce esterne fra gli atomi che cambiano N.O., si bilanciano gli atomi e sulle frecce si scrive la variazione totale del numero d ossidazione +3 +V +I +II +II HNO 3 + Cu 2 O 2 Cu(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O -2 (-1 2 atomi)

Si moltiplicano per opportuni fattori le specie implicate (3 e 2) +3 2+6 +V +I +II +II 2 HNO 3 +3 Cu 2 O 6 Cu(NO 3 ) 2 + 2 NO + H 2 O -2 3-6 Gli atomi rimanenti vanno bilanciati mediante verifica: Bilancio N Bilancio H,O 14 HNO 3 + 3 Cu 2 O 6 Cu(NO 3 ) 2 + 2 NO + H 2 O 14 HNO 3 + 3 Cu 2 O 6 Cu(NO 3 ) 2 + 2 NO + 7 H 2 O Nel bilanciamento di N si aggiungono a sinistra 12 HNO 3 con l azoto nello stesso stato di ossidazione dei 12 ioni NO 3- a destra. Il metodo è inadeguato per reazioni ioniche, specie in soluzione basica.

Stechiometria delle reazioni

Reagente Limitante e Reagente in Eccesso

Altro modo: Moli di O 2 che reagiscono con 1 mole di H 2 : 1 mol O 2 1 mol H 2 x 0,5 mol O 2 2 mol H 2 Moli di H 2 che reagiscono con 1 mole di O 2 : H 2 è il reagente limitante (può reagire tutto con la quantità di O 2 data). O 2 è in eccesso: reagiscono solo 0,5 moli di O 2 e 0,5 moli restano non reagite. Alla fine della reazione ho una miscela di 1 mole di H 2 O + 0,5 moli di O 2 2 mol H 2 1 mol O 2 x 2 mol H 2 1 mol O 2 Resa di Reazione La resa di una reazione èil rapporto, moltiplicato 100, tra la massa del prodotto ottenuto e quella massima, calcolata considerando la stechiometria della reazione e riferendosi alla quantità del reagente limitante

Equivalenti Come la mole, l equivalente definisce una quantità di sostanza, ma mentre la quantità in grammi che corrisponde ad una mole è sempre la stessa (uguale al peso molecolare della sostanza), quella che corrisponde ad un equivalente NO (dipende dai coefficienti stechiometrici della reazione), e quindi, per la stessa sostanza, può variare da reazione a reazione. 5 Fe 2+ + MnO 4 - + 8 H + 5 Fe 3+ +Mn 2+ + 4 H 2 O 1 mole di MnO 4 - ossida 5 moli di Fe 2+, quindi 1/5 di mole di MnO 4 - (1 equivalente di MnO 4 - ) ossida 1 mole di Fe 2+ (1 equivalente di Fe 2+ ). Nelle ossido-riduzioni un equivalente di sostanza acquista o cede una mole di elettroni. Peso Equivalente PE PM / n n n di elettroni scambiati n equivalenti g / PE Nelle reazioni il rapporto tra gli equivalenti che reagiscono è sempre 1:1

5 Fe 2+ + MnO 4 - + 8 H + 5 Fe 3+ +Mn 2+ + 4 H 2 O 5 moli (279.2 g) di Fe 2+ reagiscono con 1 mole (118.9 g) di MnO 4-1 equivalente di Fe 2+ (55.84 g) reagisce con 1 equivalente (23.78 g) di MnO 4 - PE PA PE PM / 5 5 equivalenti di Fe 2+ (279.2 g) reagiscono con 5 equivalenti (118.9 g) di MnO 4 - Nelle reazioni acido-base un equivalente di sostanza acquista o cede una mole di ioni H +.

SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea in cui una sostanza (soluto), solida, liquida o gassosa, si discioglie in una sostanza liquida (solvente), originando una fase liquida omogenea. La massima quantità di soluto che si può sciogliere dipende dalla forza delle interazioni soluto-solvente Soluzione non satura: soluzione che contiene quantità di soluto inferiori alla massima quantità dissolvibile. Soluzione satura: soluzione nella quale è disciolta la massima quantità di soluto possibile. Soluzione sovrasatura: soluzione instabile che contiene una quantità di soluto superiore alla massima quantità. La concentrazione di una soluzione satura all equilibrio è detta SOLUBILITA.

DENSITA' La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume Per il volume l'unità nel SI èil metro cubo (m 3 ) che però è molto scomodo per l'uso di laboratorio. Si usa quindi il litro:

Concentrazione quantità di soluto quantità di soluzione/ solvente Molarità (M): numero di moli di soluto per litro di soluzione. Moli / L Formalità (F): numero di grammoformula per litro di soluzione. gformula / L Molalità (m): numero di moli di soluto per chilogrammo di solvente. Moli / Kg solvente Normalità (N): numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione. eq / L Frazione Molare (χ): rapporto tra il numero di moli di soluto ed il numero totale di moli (soluto + solvente). Moli(soluto) / Moli(soluto) + Moli(solvente) Percentuale (%): può essere espressa in peso, in volume o in moli per il rapporto soluto/soluzione.

Molarità moli di soluto Molarità litri di soluzione Una soluzione ottenuta sciogliendo 0.20 moli di NaCl in acqua sino ad un volume di 2.0 L ha molarità: 0.20 moli 0.10 mol/l 2.0 litri 0.10 M Percentuale in massa di soluto massa di soluto % 100 massa della soluzione In una soluzione ottenuta mescolando 3.5 g di NaCl e 96.5 g 3.5 g % NaCl 3.5 g + 96.5 g di acqua si ha: 100 3,5 % Molalità moli di soluto molalità Kg di solvente Una soluzione ottenuta sciogliendo 0.20 moli di NaCl in 2000 g di acqua ha molalità: 0.20 moli 2.0 Kg 0.10 mol/kg 0.10 m

Frazione molare Per una soluzione fra due componenti A e B : moli di A x A moli di A + moli di B Una soluzione ottenuta sciogliendo 0.0315 moli di glucosio in 25.2 g di acqua la frazione molare del glucosio è: 25.2 g 0.0315 n H2O 1.40 molh 2O x glucosio 0.022 18.0 g/mol 0.0315 + 1.40 x + x H 2 glucosio O 1 x O 1.40 0.0315 + 1.40 H2 0,978 Molalità Frazione molare Una soluzione di glucosio è 0.120 m. Calcolare le frazioni molari moli moli glucosio H O 0.120 1000 g 2 18 g/mol 55.6 mol x x glucosio H O 0.120 0.120 + 55.6 55.6 0.120 + 55.6 2 0.00215 0.998

Molalità % massa Calcolare la % in massa di una soluzione di glucosio 0.120 m. 0.120 moli di glucosio per 1 Kg di solvente (acqua). Si ha quindi: massa massa glucosio H O 2 0.120 mol 180.2 g/mol 21.6 g 1000 g 21.6 % massaglucosio 100 1000 + 21.6 2.11 % Frazione molare Molalità Calcolare la molalità di una soluzione acquosa di glucosio la cui frazione molare è 0.150. 1 mole di soluzione contiene 0.150 moli di glucosio e (1-0,150) 0.850 moli di acqua. Si ha quindi: massa O 0.850 mol 18 g/mol 15.3 H2 g 0.150 mol molalità -3 15.3 10 Kg glucosio 9.8 m

Frazione molare % massa Calcolare la % in massa di una soluzione acquosa di glucosio la cui frazione molare è 0.150. 1 mole di soluzione contiene 0,150 moli di glucosio e (1 0.150) 0.850 moli di acqua. Si ha quindi: massa 0.150 mol 180.2 g/mol 27.0 g massa glucosio 2 H O 0.850 mol 18 g/mol 15.3 g 27.0 g % massaglucosio 100 27.0 g + 15.3 g 63.8 % Calcolare la molarità di una soluzione 0.273 m di KCl in acqua [ densità 1.011 10 3 g/l ] Per 1 Kg di solvente vi sono 0.273 moli di KCl e quindi: massa KCl 0.273 mol 74.6 g/mol 20.4 g Molalità Molarità 3 massatot massakcl + massah O 1000 g + 20.4 g 1020 g 1.02 10 g 2 Nell espressione per il calcolo della molarità c è però il volume in litri della soluzione, calcolabile tramite la densità:

massa d volume massa volume d molarità 0.273 mol 1.009 L 3 1.02 10 g 3 1.011 10 g/l 0.271 M 1.009 L Si noti che per soluzioni diluite molarità molalità Calcolare la molalità di una soluzione Molalità 0.907 M di Pb(NO 3 ) 2 in acqua, avente densità 1.252 g/ml. Per 1 litro di soluzione vi sono 0.907 moli di Pb(NO 3 ) 2. La massa di un litro di soluzione è: 3 massa volume d 1.000 10 ml 1.252 g/ml 1252 g Molarità soluzione La massa di Pb(NO 3 ) 2 è La massa di acqua è La molalità è quindi: 0.907 mol 331.2 g/mol 300 g 1252 g - 300 g 952 g 0.907 mol molalità 0.952 Kg 0.953 m

Come si prepara una soluzione KMnO 4 PM 158 a) Soluzione 0,1 molale (0,1 m) b) Soluzione 0,1 molare (0,1 M)

MOLARITA (M) M molarità n numero di moli V volume in litri M n V n M V V n M DILUIZIONE + H 2 O Nelle operazioni di diluizione il numero di moli di soluto si conserva. n 1 M 1 V 1 n 2 M 2 V 2 n 1 n 2 M 1 V 1 M 2 V 2

Esempio Si abbia una soluzione 0.8 M di NaCl. Quanti ml di questa soluzione devono essere usati per preparare 100 ml di una nuova soluzione di concentrazione 0.2 M? M i 0,8 M V i incognita M f 0,2 M V f 100 ml M V M i i f V f V M M i V 0.2 M 100 ml 0.8 M f f i 25 ml

Esempio Si consideri la reazione di neutralizzazione, H 2 SO 4 (aq) + 2 NaOH (aq) Na 2 SO 4 (aq) + 2 H 2 O (l) Un recipiente contiene 35.0 ml di una soluzione 0.175 M di H 2 SO 4. Quanti ml di una soluzione 0.250 M di NaOH devono essere aggiunti per reagire completamente con l acido solforico? Si passa dal volume di H 2 SO 4 0.175 M al numero di moli: 1) n H 2SO4 M V 0.175 mol/l 35.0x10-3 L 6.125x10-3 mol 2 2) n NaOH n H 2SO4 1.225 10-2 mol n M 1 mol NaOH mol H SO 2 4 NaOH 3) V NaOH 4,90 10-2 L 49 ml NaOH 1,225 10-2 mol 0,250 mol/l

MESCOLAMENTO Nelle operazioni di mescolamento il numero di moli di soluto si conserva. 1 1 1 V M n 2 2 2 V M n 3 2 1 n n n + 3 3 2 2 1 1 V M V M V M + + 3 3 3 V M n

Esercizi 1 1 Quanto HNO 3 reagisce con 250 g di Fe 2 O 3 e quanto Fe(NO 3 ) 3 si forma? La reazione (da bilanciare) è la seguente: Fe 2 O 3 + HNO 3 Fe(NO 3 ) 3 + H 2 O R: 591.7 g HNO 3 ; 757.2 g Fe(NO 3 ) 3 2 Quanti g di NaBiO 3 e quale volume di H 2 SO 4 al 35% (d 1.11 g/ml) occorre per far reagire 145.5 g di un minerale che contiene il 42% in peso di FeS; quanti g di Fe 2 (SO 4 ) 3 si formano? La reazione (da bilanciare) è la seguente: NaBiO 3 + FeS + H 2 SO 4 Bi 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + Na 2 SO 4 + H 2 O R: 875.5 g NaBiO 3 ; 1.67 L H 2 SO 4 ; 138.8 g Fe 2 (SO 4 ) 3

Esercizi 2 1 220 g di AgNO 3 aggiunti ad una soluzione di 98 g di CaCl 2. Quanto reagente in eccesso rimane e quanti g di AgCl e Ca(NO 3 ) 2 si formano? AgNO 3 + CaCl 2 AgCl + Ca (NO 3 ) 2 R: 185.6 g AgCl; 106.2 g Ca(NO 3 ) 2 ; 26.1 g CaCl 2 non reagiti 2 Quante moli di NO 2 si formano da 163 g di Sn, 450 ml di una soluzione di NaNO 3 al 48% (d 1.12 g/ml) e 680 g di H 2 SO 4 al 63% in peso? Sn + NaNO 3 + H 2 SO 4 SnO 2 + NO 2 + H 2 O + Na 2 SO 4 R: 2.85 moli NO 2

Esercizi 3 1 Calcolare la molarità degli ioni SO 4 2- nella soluzione ottenuta mescolando 65.2 ml di Al 2 (SO 4 ) 3 1,13 F con 25.8 ml di Al 2 (SO 4 ) 3 0,189 F R: 2,59 M 2 Calcolare la molarità degli ioni Cl - nella soluzione ottenuta mescolando 40,3 ml di NaCl 1,30 F con 64.8 ml di BaCl 2 0,198 F R: 0,739 M 3 Calcolare il volume di AgNO 3 0,189 F da aggiungere a 53,2 ml di AgNO 3 1,12 F perché la concentrazione di ioni NO 3 - nella soluzione risultante sia uguale a 0,66 M R: 52 ml 4 Calcolare il volume di soluzione 1,49 M di ioni Cl - che si può preparare diluendo 52,8 ml di BaCl 2 1,48 F con NaCl 0,504 F. R: 131 ml

Soluzioni in un sistema liquido solubilità, parziale solubilità o insolubilità, come regola vale che: ASINUS ASINUM FRICAT ovvero il simile scioglie il suo simile dissoluzione di un sale, solvatazione degli ioni

Elettrolita forte: in soluzione si dissocia completamente in ioni Es: NaCl, AgCl Elettrolita debole: in soluzione si dissocia parzialmente in ioni Es: CH 3 COOH H 2 O: molecola polare Gruppo -CH 3 : gruppo apolare (idrofobo) Gruppi OH, -COOH: gruppi polari (idrofili) CH 3 -OH: polare, solubile in acqua in ogni rapporto CH 3 -O-CH 3 : apolare, insolubile in acqua + - - + + -

Solubilità: interazioni simili CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 3 Molecola apolare: solubile in solventi apolare (Benzene) CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -COOH Molecola con parti polari e non polari: solubilità mista

Vitamina idrosolubile Vitamina liposolubile

Entalpia di soluzione Per il processo di soluzione di un solido in un liquido è possibile definire un calore o entalpia di soluzione, ΔH sol che è sostanzialmente uguale all energia di solvatazione (negativa) più l energia reticolare (positiva): ΔH sol energia di solvatazione + energia reticolare Se prevale l energia di solvatazione il processo di soluzione è esotermico ΔH sol <0 mentre se prevale l energia reticolare il processo è endotermico, ΔH sol >0. Solidi con ΔH sol <0 sono molto solubili ma anche solidi con ΔH sol >0 sono spesso solubili (purchè il ΔH sol non sia troppo grande) per effetto della tendenza al disordine Di fatto, la maggior parte dei solidi ionici solubili ha ΔH sol piccolo e positivo.

Solubilità in funzione della temperatura La solubilità di un solido ionico aumenta con T se ΔH sol >0 mentre diminuisce se ΔH sol <0 (Principio di Le Chatelier)

Solubilità dei gas Tranne rari casi (Es. Ammoniaca in acqua) i gas sono poco solubili nei liquidi per ragioni entropiche (disordine molecolare molto minore in soluzione che allo stato gassoso). La solubilità diminuisce al crescere della temperatura (ΔG ΔH TΔS) ed aumenta con la pressione parziale del gas La pressione ha poco effetto sulla solubilità di solidi e di liquidi.