COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PIETRAPERZIA

COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE BASSO PAVESE (Comuni di Belgioioso, Filighera, Linarolo, Torre dè Negri, Valle Salimbene)

Polizia Provinciale CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI COMABBIO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

LOCAZIONE DI STRUMENTI OMOLOGATI PER IL CONTROLLO DELLA VELOCITA VEICOLARE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DI GARA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI ALBANELLA PROVINCIA DI SALERNO REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA DI CONTRATTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA LOCAZIONE DI STRUMENTI OMOLOGATI PER IL CONTROLLO DELLA VELOCITA VEICOLARE

Art. 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE,VALORE E LUOGO DELL APPALTO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

Codice Fiscale e Partita IVA

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI BISCEGLIE. Avviso di gara appalto per la locazione di n. 6 impianti fissi di

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL AREA A PARCHEGGIO DI BUE MARINO ART. 1 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE tel-fax 0931/779256

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

INDICE DEL DOCUMENTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

SETTORE SERVIZI Servizio Idrico Integrato CAPITOLATO D ONERI. Rilevamento lettura misuratori e trascrizione dati - distribuzione bollette

CAPITOLATO SPECIALE. Articolo 1 Oggetto dell appalto.

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

COMUNE DI LARI. Provincia di Pisa BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

Raccolta N. del /2013

CONTRATTO DI APPALTO

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

INDUSTRIALE LICE O SCIE N T I FICO O P Z I O N E SCIENZE APPLIC A T E FRANCESCO GIORDANI

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

2. OGGETTO DELL APPALTO, PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

COMUNE DI OROSEI Provincia di Nuoro

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI MINTURNO. Provincia di Latina. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Comune di Barberino di Mugello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

LETTERA DI INVITO (CIG: )

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * * CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO LA FORNITURA DI N. 1 AUTOCARRO CON CASSONE RIBALTABILE CON GRU - CIG:

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA

SS. 121 (con denominazione Palermo - Agrigento)

Transcript:

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta) UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE-DIRETTORE telefono:081-8124806 telefax:081-8124846 Capitolato speciale d appalto e norme integrative del bando di gara con procedura ristretta accelerata per il servizio di noleggio, installazione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) di dispositivi di controllo automatici fissi omologati per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada (passaggio con il semaforo indicante luce rossa), del servizio di gestione delle procedure sanzionatorie amministrative di competenza della Polizia Municipale, del piano di adeguamento della segnaletica stradale, realizzazione di un impianto semaforico ed eventuale adeguamento di impianti semaforici esistenti, adempimenti consequenziali, servizi accessori e complementari. Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto i seguenti servizi: 1. il noleggio, l installazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la verifica periodica dovuta per legge di n 4 (quattro) dispositivi di controllo, omologati per l accertamento automatico delle infrazioni di cui all art.146 del C.d.S. (passaggio con il semaforo indicante luce rossa) servizi accessori e complementari; 2. il piano di adeguamento della segnaletica stradale; 3. la realizzazione di un impianto semaforico ed eventuale adeguamento degli impianti semaforici esistenti. 4. gli adempimenti consequenziali, servizi accessori e complementari. L Amministrazione concedente si riserva durante il corso del servizio, a suo insindacabile giudizio, e senza alcun costo per l Ente, di richiedere la sostituzione dei dispositivi su descritti con altri tecnologicamente più evoluti ed aventi le stesse funzioni, omologati dal competente Ministero, al fine di garantire l espletamento del servizio di rilevamento con apparecchiature e tecnologie d avanguardia. previa trattativa con la Ditta Aggiudicataria del servizio. Si riserva altresì, per tutta la durata del contratto, la facoltà di ampliare il numero degli strumenti in questione d intesa con la Ditta aggiudicataria e/o richiedere servizi analoghi (controllo della velocità), alle stesse condizioni offerte in sede di gara e richiamate nel presente appalto. L esecuzione di lavori di segnaletica stradale (verticale, orizzontale, luminosa) che si dovessero rendere indispensabili per garantire sulle strade comunali una viabilità sempre aderente alle norme del C.d.S. ed assicurare l incolumità degli utenti, nonché l eventuale attuazione del piano di adeguamento della segnaletica proposto. Per la copertura finanziaria del relativo onere di spesa sarà utilizzata la quota, spettante all Amministrazione Comunale, dei proventi derivanti dagli introiti connessi con l utilizzo degli apparecchi rilevatori Art. 2 DURATA DELL APPALTO L appalto avrà la durata di anni 5 (cinque) decorrenti dalla data di effettivo inizio del servizio. Art. 3 CORRISPETTIVO DELL APPALTO Il corrispettivo effettivo dell appalto risulterà dall offerta economicamente più vantaggiosa riscontrata in sede di 1

gara. I valori posti a base di gara per i servizi in appalto soggetti a ribasso sono i seguenti: per il servizio di noleggio,, installazione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) di dispositivi di controllo automatici fissi omologati per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada (passaggio con il semaforo rosso), servizi accessori e complementari assistenza tecnica, fornitura materiale per l espletamento del servizio ecc. l importo a base d asta è pari ad.17,00, oltre IVA, per ogni fotogramma valido. per il servizio di gestione delle procedure sanzionatorie amministrative di competenza della Polizia Locale, con la fornitura di sistema gestionale software ed hardware, formazione del personale di P.L. e assistenza tecnica il corrispettivo posto a base d asta è pari ad.6,00 oltre IVA ad atto notificato; La realizzazione di nuovi impianti semaforici e l eventuale adeguamento di impianti semaforici esistenti saranno pagati dall Amministrazione Comunale alla Ditta aggiudicataria entro il triennio successivo all installazione, ai prezzi di cui all allegato computo metrico; Per la segnaletica stradale saranno tenuti come riferimento i prezzi indicati per ogni singola voce nel Prezzario della Regione Campania, ultima edizione, ai quali sarà applicato il ribasso di gara. Si fa presente che le spese postali relative alla notifica dei verbali saranno a carico del Comune di San Marcellino. Art.4 DOMICILIO DELL APPALTATORE La Ditta aggiudicataria del servizio dovrà eleggere il proprio domicilio nel Comune di San Marcellino Art.5 RESPONSABILE DEL SERVIZIO La Ditta aggiudicataria, per l esecuzione di quanto previsto nel presente Capitolato, dovrà nominare un Responsabile del servizio che dovrà essere reperibile quotidianamente tramite telefono cellulare. ART.6 - ATTIVITA RICHIESTE E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI A) Gli strumenti di rilevamento di infrazione commesse dai veicoli alle intersezioni regolate da semaforo (art. 146 del C.d.S.) devono soddisfare i seguenti requisiti minimi e cioè: essere omologati per l accertamento delle infrazioni di cui all art.146/3 del C.d.S., senza la presenza degli Organi di Polizia; utilizzare doppie spire elettromagnetiche ad induzione affogate nell asfalto; dovranno produrre una documentazione fotografica consistente in almeno due fotogrammi per ognuna delle infrazioni commesse; essere a ripresa digitale; riportare in sovra impressione l indicazione della località,della data e dell ora esatta del transito, secondi e decimi di secondo intercorsi dall inizio della fase di rosso e numero di serie dell apparecchiatura; possibilità di trasferimento dei dati contenuti nel documentatore fotografico in una memoria estraibile di tipo USB PEN DRIVE compatibile con ogni personal computer. Tutte le caratteristiche tecniche sopra descritte dovranno evincersi dal manuale d uso delle apparecchiature che dovrà essere allegato, pena l esclusione dalla gara, in copia alla documentazione trasmessa con l offerta; La ditta aggiudicataria dovrà installare n.4 (quattro) dispositivi, aventi le caratteristiche suindicate, utilizzabili in postazioni fisse nonché dovrà curare la manutenzione degli stessi e garantirne la piena funzionalità nelle 12 ore diurne, secondo le indicazioni del Comando di Polizia Locale. L ubicazione, l attivazione ed i parametri di funzionamento dei dispositivi di controllo automatico per l accertamento delle infrazioni al C.d.S. saranno gestiti dalla Polizia Locale di San Marcellino a norma delle vigenti disposizioni di legge e secondo le esigenze del servizio. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una adeguata formazione del personale del Corpo di Polizia Locale in ordine al corretto utilizzo degli apparecchi e garantire, mediante la presenza giornaliera di un proprio tecnico, il controllo e la funzionalità degli stessi. In caso di rottura e/o malfunzionamento di un apparecchio la Ditta deve impegnarsi alla sostituzione dello stesso qualora la riparazione richieda più di cinque giorni. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere all installazione degli apparecchi fissi di rilevazione di infrazione al codice della strada entro i tempi proposti in sede di gara nell offerta tecnica e comunque entro e non oltre 90 giorni dalla stipula del contratto. 2

I dispositivi dovranno essere posti in opera a cura e spese della Ditta aggiudicataria, completi e funzionanti in ogni parte e secondo quanto previsto dal relativo decreto di omologazione. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la validità del decreto di omologazione o eventuali suoi adeguamenti nei tempi tecnici necessari al suo aggiornamento. La Ditta aggiudicataria dovrà anche provvedere all adeguamento degli impianti semaforici oggetto dell appalto, garantendone, per l intero periodo contrattuale, la manutenzione ordinaria. L Amministrazione potrà richiedere alla Ditta aggiudicataria l ampliamento del servizio mediante altre postazioni, servizi analoghi e/o la rilevazione della velocità in postazione mobile o fissa, agli stessi patti e condizioni risultanti dalla gara effettuata. E a carico della Ditta aggiudicataria anche : la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto quanto installato, oltre ai rischi derivanti da furto totale o parziale, incendio e atti vandalici; eventuali danni causati da terzi ai dispositivi di rilevamento dovranno essere risarciti dagli interessati o dalle compagnie assicuratrici direttamente alla Ditta; La manutenzione ordinaria degli impianti semaforici presso i quali sono installate le apparecchiature (esclusa la sostituzione delle lampade); la fornitura e l installazione, previa autorizzazione, di apposita segnaletica stradale verticale di preavviso della presenza dei rilevatori da posizionarsi prima del rilevatore stesso ed alle distanze di Legge; ogni opera per dare il servizio efficiente a regola d arte (scavi, ove previsti, a profondità non inferiore a 15 cm. dal manto stradale, ripristini, allacciamenti elettrici, ecc.); la formazione del Personale preposto all uso delle apparecchiature in ordine al corretto utilizzo delle stesse, nonché in ordine all utilizzo dei dati oggetto di accertamento; la fornitura di CD-ROM su cui siano masterizzate le immagini relative alle sanzioni rilevate per la visura, la notifica ed eventuale dimostrazione al trasgressore, che ne faccia richiesta, delle infrazioni al codice della strada commesse; la compilazione ed invio del file riportante tutti i dati relativi a ciascuna infrazione (immagine, data, ora, targa, limite della strada, velocità rilevata), che dovranno poi essere interfacciati con il programma utilizzato dal Comando di Polizia Locale per la gestione delle Sanzioni Amministrative relative al C.d.S. la responsabilità per furti, incendi ed atti vandalici delle apparecchiature installate deve essere garantita per l intero periodo contrattuale; la collaborazione, a semplice richiesta del Comando di Polizia Locale, a mezzo di personale specializzato, in ordine a servizi tecnico-operativi inerenti il servizio; L apparecchiatura di rilevazione delle infrazioni, i dispositivi e le postazioni, saranno forniti, posti in opera e manutenuti dalla Ditta aggiudicataria senza altri oneri oltre a quelli previsti dal presente bando di gara e resterà di proprietà della Ditta stessa che, al termine dell appalto, la potrà rimuovere e ritirare d intesa con il Comando di Polizia Locale. S intendono a carico di questo Comune esclusivamente: 1. la fornitura ed il costo dell energia elettrica; 2. la responsabilità della corretta redazione dei processi verbali di violazione, sulla base dei dati accertati dalle apparecchiature oggetto della fornitura, la notificazione degli stessi, nonché ogni ulteriore attività consentita dalla Legge volta ad affermare la legittimità ed esecutività dei suddetti processi verbali in ogni eventuale sede e grado di giudizio; 3. l installazione e manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale sulle strade che accedono all incrocio semaforico; 4. la manutenzione straordinaria degli impianti semaforici; 5. il costo dell energia elettrica; 6. la predisposizione punti d allaccio dell energia elettrica in prossimità delle postazioni di rilevamento delle infrazioni; 7. il costo delle visure; 8. l impegno a spedire i verbali entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione delle immagini relative alle infrazioni rilevate; 9. le eventuali occorrenze non previste nel contratto; 10. le spese di notifica delle violazioni; 11. l attivazione di un Conto Corrente Postale dedicato intestato al Concessionario con la seguente dicitura: 3

Concessionario servizi di controllo del traffico- Comune di San Marcellino- infrazioni al C.d.S. ; 12. il comunicare all Impresa aggiudicataria il parere del Comando della Polizia Locale di merito in ordine ai ricorsi pervenuti in tempo utile e, comunque, almeno 30 (trenta) giorni prima del termine per la costituzione in giudizio; 13. il Comune provvederà a dare formale comunicazione dell affidamento delle attività di cui al presente capitolato e della relativa procura emessa in favore dell Impresa aggiudicataria ai soggetti terzi che siano direttamente o indirettamente interessati ai procedimenti di gestione e riscossione delle contravvenzioni, quali, Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo, Concessionario della riscossione, ACI, Unità Gestione Motorizzazione e Sicurezza del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture; 14. il rendere disponibile, sostenendo le relative spese, il collegamento telematico all'aci-pra per la ricerca dei proprietari dei veicoli per l'inserimento in automatico dei dati nel software, nonché le password di accesso ad altri sistemi telematici (Ancitel, ecc...) utili ad acquisire le informazioni sullo stato patrimoniale dei soggetti inadempienti; 15. il costo delle spese postali conseguenti alla gestione dei verbali,il costo delle visure e degli abbonamenti per il collegamento telematico all'aci-pra, Ancitel, ecc... B) In merito al servizio di gestione degli atti di accertamento delle violazione alle norme del Codice della strada, la Ditta aggiudicataria deve garantire che il servizio abbia le seguenti caratteristiche: Attività di inserimento degli avvisi relativi alle infrazioni alle norme del Codice della Strada accertate dal personale della Polizia Municipale nell ambito del territorio del Comune di San Marcellino e delle rispettive ricevute di pagamento. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire l inserimento degli atti all interno del sistema informatico dalla medesima fornita ed offerto in uso al Corpo di Polizia Locale di San Marcellino. Notifica dei verbali, comprensiva anche di eventuale rinotifica in caso di mancato recapito per assenza o irreperibilità del destinatario. Registrazione della data di notifica. Fornitura, a spese della Ditta aggiudicataria, ogni 30 giorni, di supporto cd-rom funzionante con software per visione immagini fornito dalla ditta medesima, da cui derivi la possibilità di visionare e stampare copia dei fotogrammi relativi ai verbali rilevati dai dispositivi di controllo automatico e notificati da utilizzarsi anche per le procedure di contenzioso. Acquisizione, inserimento, smistamento, rendicontazione delle cartoline avviso di ricevimento, delle comunicazioni di avvenuto deposito e dei bollettini di pagamento; Il servizio di gestione delle sanzioni amministrative dovrà essere svolto in nome e per conto del Comando di Polizia Locale del Comune di San Marcellino con mezzi e personale della Ditta aggiudicataria ma sotto il controllo e la direzione del personale addetto della Polizia Locale medesima. Art. 7 - MODALITA DI ESECUZIONE E PENALITA La Ditta si impegna ad avviare entrambi i servizi entro e non oltre 90 giorni dalla data di stipula del contratto. La penale pecuniaria, viene stabilita pari ad.200,00 (euro duecento/00) per ogni giorno naturale, successivo e continuo di ritardo e relativamente a ciascun servizio. Il ritiro presso il Corpo Polizia Municipale del materiale cartaceo relativo agli avvisi d infrazione, dovrà avvenire a cadenza settimanale, entro gli orari da concordarsi con l Ufficio Verbali. La restituzione del materiale cartaceo al Corpo Polizia Municipale dovrà avvenire con cadenza mensile, il materiale da restituire dovrà essere ordinato, a cura della Ditta, per scatola, posizione e lotto. Tutti i ritiri e le consegne del materiale dovranno avvenire tramite incaricato di fiducia della Ditta. Il servizio di rilevazione delle infrazione di cui all art.146 del Codice della Strada sarà effettuato per almeno 10 ore al giorno sotto la direzione e il controllo del comando di polizia municipale e che ne potrà disporre la sospensione motivata con comunicazione alla ditta appaltatrice del servizio. Il periodo di sospensione sarà recuperato interamente alla fine della naturale scadenza contrattuale. Art. 8 - CONTRATTO DI APPALTO Il contratto di appalto sarà stipulato secondo la vigente normativa in materia. Prima della stipulazione del contratto il concorrente aggiudicatario dovrà anche: a) costituire adeguato deposito per le spese contrattuali nelle forme indicate a seguito di apposita comunicazione; 4

b) versare cauzione definitiva pari al 10 % dell importo contrattuale in ragione annua; Qualora risultino procedimenti o provvedimenti a carico, l aggiudicazione non si perfeziona ed il rapporto si estingue ope legis. In caso di riunione temporanea di imprese non ancora formalmente costituita, il relativo mandato e la connessa procura dovranno essere presentati entro 10 giorni dall aggiudicazione. La prestazione dovrà essere effettuata anche in pendenza del contratto come previsto dalla normativa vigente. Le fidejussioni bancarie o le polizze assicurative dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la clausola di pagamento a prima richiesta da parte della stazione appaltante. La mancata costituzione della cauzione determina la revoca dell affidamento. L aggiudicatario, a pena di decadenza, dovrà altresì garantire le attrezzature fornite per tutta la durata del contratto. E vietata, a pena di risoluzione del contratto ed incameramento della cauzione definitiva, la cessione non autorizzata del Contratto. Tutti i documenti e certificati presentati dall impresa aggiudicataria saranno trattenuti dalla stazione appaltante. Art. 9 -CONTESTAZIONI, IRREGOLARITA E INADEMPIENZE CONTRATTUALI, PENALITA Nel caso l aggiudicatario non installi le apparecchiature indicate in sede di gara, ovvero non provveda a dare esecuzione ai servizi oggetto del presente capitolato speciale nei termini previsti dallo stesso, l Amministrazione Comunale avrà facoltà di recedere dal contratto, mediante preavviso scritto di giorni 10 da effettuarsi con lettera raccomandata A.R. Nel caso in cui non si attivi la manutenzione degli apparati o non vengano rispettati gli obblighi di cui agli articoli precedenti si potrà recedere unilateralmente dal contratto. Per quanto non previsto e regolamentato, si applicheranno le disposizioni di cui agli articoli 1453 e seguenti del Codice Civile. Art. 10 PAGAMENTI 1) In merito al servizio di noleggio ed installazione delle apparecchiature di rilevazione elettronica delle infrazioni al C.d.S. la ditta emetterà, con cadenza mensile, entro il 10 di ogni mese, regolari fatture a fronte dei corrispettivi maturati, oltre l IVA nella misura di legge, nel mese precedente, per ogni fotogramma ritenuto valido dal personale incaricato di P.L. per la produzione del verbale. 2) In merito al servizio di gestione delle sanzioni amministrative derivanti da violazioni al C.d.S. la ditta emetterà, con cadenza mensile, entro il 10 di ogni mese successivo, regolari fatture a fronte dei corrispettivi maturati, oltre l IVA nella misura di legge, nel mese precedente per ogni verbale stampato; 3) L impianto semaforico realizzato e gli eventuali adeguamenti effettuati sugli impianti esistenti saranno pagati nel primo triennio mediante rate mensili, esclusivamente a valere sui proventi del servizio medesimo. L eventuale interruzione del servizio, sia a titolo provvisorio e sia a titolo definitivo, dovuta alla sospensione dell omologazione o al termine del periodo contrattuale non bloccherà i pagamenti per tutti quei verbali accertati fino all interruzione del servizio. Art. 11 - SUBAPPALTO E vietata, a pena di risoluzione del contratto ed incameramento della cauzione definitiva, il subappalto del servizio. Art. 12 - OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI L assuntore è soggetto alla osservanza di tutte le norme vigenti in materia nei riguardi del personale alle dipendenze della Ditta aggiudicataria, nonché delle disposizioni in materia di assicurazioni sociali, assistenziali e di tutte le norme contenute nel contratto nazionale del lavoro. Saranno a carico dell assuntore le spese di contratto, bollo, registrazioni copie, di quietanza, diritti fissi di segreteria e di scritturazione. Art. 13 - ORDINI DI SERVIZIO VIGILANZA L Amministrazione, a mezzo del Comando di Polizia Municipale, esercita il controllo sull osservanza dei patti richiamati nel presente capitolato e sul regolare espletamento dei servizi, della posa delle apparecchiature e delle rilevazioni. 5

Art. 14 - CAUSE DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Amministrazione può chiedere la risoluzione del contratto nei seguenti casi: in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, avvalendosi della facoltà prevista dall articolo 1671 del c.c., tenendo indenne l aggiudicatario dalle spese sostenute, dalle forniture eseguite e dai mancati guadagni; in caso di frode, di grave negligenza, di contravvenzione nell esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali; in caso di cessione dell azienda, di cessazione dell attività o in caso di concordato preventivo o fallimento; in caso di cessione del contratto non autorizzato dall Amministrazione; in caso di ritardo nell esecuzione, oltre il termine massimo stabilito nel contratto. L aggiudicatario può chiedere la risoluzione del contratto in caso d impossibilità sopravvenuta ad eseguire il contratto per cause non imputabili all aggiudicatario, ai sensi dell articolo 1672 del c.c. Art. 15 - NORME DI RINVIO Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si fa rinvio alle leggi e disposizioni normative vigenti in materia. Art. 16 - CONTROVERSIE E DISPOSIZIONI FINALI Le controversie che dovessero eventualmente insorgere in conseguenza del contratto sono esclusivamente devolute alla competenza del Foro di Santa Maria Capua Vetere. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Segretario Generale-Direttore (Dott. Federico Gargiulo) 6