CHIRecuperO I CIRCOLARE. Primo convegno italiano sul recupero e la riabilitazione dei Chirotteri

Documenti analoghi
CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

XI Convention Ambiente Ricerca Giovani Roma-Assisi-Perugia, Giugno 2011

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

INTRODUZIONE

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

Bergamo, settembre 2007

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

01/10/2013. Azione D6 Organizzazione delle Bat Night

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

II Congresso LA RICERCA SCIENTIFICA IN MUSEO

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

AIP : Psicologia, Scienza, Società. XI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale Chieti, settembre 2012

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO

XV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia clinica e dinamica settembre 2013

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

IX INCONTRO DEI DOTTORANDI IN ECOLOGIA E SCIENZE AMBIENTALI

20-22 Settembre 2008

APRILE giovedì 25 9:00 13:00 Gradara in Natura GIUGNO venerdì 7 18:30 22:00 Trek con lucciole e tramonto

VII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE TERIOLOGICA ITALIANA ONLUS

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le organizzazioni Padova, settembre 2013

IL VALORE DELLA BIODIVERSITÀ L'Osservatorio regionale della Biodiversità: uno strumento di conservazione attiva.

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CALL FOR POSTER. Prima Edizione. Premio. From Italian Real World Data to Real World Evidence

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

XIX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369

Progetti didattici per le scuole

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

Dal progetto alla gestione: Ambiente e Sicurezza sul lavoro nelle strutture della GDO

NAZIONALE SUI FITOPLASMI E LE MALATTIE DA FITOPLASMI II CIRCOLARE

PREMIO LETTERARIO Alberto Isaia VIII Edizione

Venerdì 5 maggio 2006 UNA QUESTIONE DI SPECIE: A TERAMO IL TERZO CONVEGNO NAZIONALE SUGLI ANIMALI NON CONVENZIONALI Una questione di Specie è il titol

8 Convegno Nazionale Torino, settembre Problemi umani e sociali della convivenza

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente


Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

LA RETE NATURA 2000 NELL ANNO INTERNAZIONALE DELLE FORESTE.

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Progetti di tutela e valorizzazione degli affioramenti gessosi e del patrimonio carsico-speleologico del Parco

Presidente di giuria Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera.

Novità in tema di neoplasia mammaria

Ministero dell Istruzione per la Campania

Progetto di monitoraggio della fauna

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

nel nome di Pina Vallesi

L istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

MULTIDISCIPLINARIETÀ DELLA PATOLOGIA OSSEA XI CONGRESSO NAZIONALE GISMO ROMA - 16/17/18 OTTOBRE 2015 PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI MINISOLA

Convegno Nazionale Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Società Geologica Italiana

LA VARIABILITA DEL CLIMA NEL QUATERNARIO: LA RICERCA ITALIANA

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

Inchiostro e memoria

Con il patrocinio di

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI ITALIANI Musealizzazione, conservazione e catalogazione on-line

Corso di laurea in Animal Care Tutela del benessere animale. Linee guida per la stesura della RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Progetto BatBox. Divulgazione per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli. Sezione di Zoologia La Specola

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

6 CONVEGNO AISTEC CEREALI: BIOTECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI UNA SFIDA PER UN MONDO IN CAMBIAMENTO

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale

L'Associazione Culturale "Fuori dal Coro con il patrocinio dell Assessorato alla cultura del Comune di San Giovanni Lupatoto organizza la

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

PRIMO CONCORSO LETTERARIO VAL GRUE REGOLAMENTO

VIII edizione. I racconti migliori saranno pubblicati in un volume

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Comunicazione al pubblico

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

Inchiostro e memoria

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

XXXIII. CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ ITALIANA di CHIRURGIA VERTEBRALE G.I.S. Palafiori, Sanremo (IM) maggio 2010

Dove la terra diventa mare L intertidale da Ancona al Conero

Transcript:

CHIRecuperO Primo convegno italiano sul recupero e la riabilitazione dei Chirotteri [Sasso Marconi, presso Borgo di Colle Ameno] [27 e 28 febbraio 2016 ] I CIRCOLARE Gli Organizzatori sono lieti di invitarvi a partecipare a CHIRecuperO, primo convegno italiano sul recupero e la riabilitazione dei chirotteri, che si terrà il 27 e il 28 febbraio 2016 presso le Sale Civiche di Borgo di Colle Ameno a Pontecchio di Sasso Marconi (BO). Il Convegno è organizzato da Centro Naturalistico e Archeologico Appennino Pistoiese, Itinerari Società Cooperativa, Tutela Pipistrelli onlus, Centro Tutela Fauna Monte Adone, Quelli della Notte associazione ed in collaborazione con la Regione Lazio Agenzia Regionale Parchi e l Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). I membri del comitato scientifico sono: Gianna Dondini, Piero Genovesi, Daria Pecchioli, Marco Scalisi, Alessandra Tomassini, Simone Vergari, Paola Zintu. I membri del comitato organizzatore sono: Elisa Berti, Monia Cesari, Marco D Amico. Si tratta del primo incontro specifico sul tema del recupero e della riabilitazione dei Chirotteri: l obiettivo è quello di diffondere ed aggiornare le corrette tecniche di recupero e riabilitazione alla libertà degli individui ritrovati feriti o in difficoltà e che vengono ricoverati nei centri di recupero animali selvatici. In particolare gli argomenti trattati riguarderanno: aspetti legislativi e sanitari, allevamento degli orfani, cure delle patologie più frequenti, criteri per la liberazione e gestione degli irrecuperabili. Inoltre saranno esaminati gli aspetti correlati come l educazione formale e non formale e le corrette modalità per la didattica. E prevista anche una mostra fotografica tematica. 1

Il Convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sasso Marconi, GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri), Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato Ispettorato Generale Roma, LIPU, WWF, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Prato, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia orientale, SSI (Società Speleologica Italiana), FSER (Federazione Speleologica Emilia Romagna). Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Francesca Mecca, Paolo Taranto, Francesco Grazioli, Biosid di Davide Sita, Banca Popolare dell Emilia Romagna Ag.215 Pianoro, Alce Nero, Coffee Glamour. Questo incontro permetterà, oltre alla presentazione di lavori scientifici, di mettere in contatto e condividere esperienze acquisite da esperti e appassionati, che mai fino ad ora hanno avuto la possibilità di un confronto, su scala nazionale, sulle metodologie utilizzate. Obiettivo specifico del convegno sarà quello di proporre la prima bozza di linee guida nazionali per recupero dei Chirotteri. Inoltre sono previsti: - sezione poster - una mostra fotografica che sarà allestita nei locali del Convegno - un evento serale di divulgazione sui Chirotteri per il grande pubblico - due premi intitolati alla memoria di Susan Barnard Il Congresso sarà articolato in 5 sessioni tematiche così ripartite: SABATO MATTINA Saluti delle autorità e apertura dei lavori 1- I CHIROTTERI: BIOLOGIA DELLE SPECIE ITALIANE Presentazione introduttiva, a cura del comitato scientifico, sulla biologia ed ecologia dei Chirotteri in Italia 2

2- CHIROTTERI E UOMO: LEGISLAZIONE, RITROVAMENTI, RISCHI SANITARI Relazioni a cura degli organizzatori SABATO POMERIGGIO 3- GLI ORFANI: ALLATTAMENTO, SVEZZAMENTO E RIABILITAZIONE PER IL RILASCIO IN NATURA Relazioni a cura del comitato scientifico A fronte di tanti ritrovamenti, non viene attuato un percorso unitario per l allevamento degli individui caduti dal rifugio. Ogni centro di recupero attua modalità diverse, non solo nella gestione e nella cura, ma anche nelle tecniche riabilitative e nelle modalità di rilascio. Il confronto tra le diverse metodologie utilizzate e il loro relativo successo è un opportunità per cercare di uniformare le varie tecniche, pervenendo a quella migliore. Sezione comunicazioni orali In questa sezione vi invitiamo a presentare le esperienze maturate e le tecniche utilizzate nella gestione dei neonati ritrovati, fino al rilascio in natura. 4- MANTENIMENTO DEGLI IRRECUPERABILI: CORRETTA GESTIONE E PROSPETTIVE DI RICERCA E DIVULGAZIONE Relazioni a cura del comitato scientifico. Non sempre, nonostante le cure, è possibile liberare tutti gli individui ricoverati. Molti centri di recupero mantengono in cattività gli individui impossibilitati a vivere in libertà; la loro gestione presenta diversi aspetti critici: alimentazione, patologie, gestione del periodo invernale, nascite in cattività. Gli animali irrecuperabili possono 3

essere fondamentali, non solo per la divulgazione e sensibilizzazione del pubblico, ma anche per ricerche scientifiche ecoetologiche. Sezione comunicazioni orali In questa sezione chiediamo di presentare le esperienze sulla gestione degli individui in cattività: modalità durante il periodo invernale, trattamento delle patologie, alimentazione, socializzazione tra specie diverse, arricchimenti ambientali. SEZIONE POSTER I poster potranno riguardare aspetti di cura, allevamento, tecniche di rilascio, etologia delle specie, gestione in cattività, interventi su situazioni conflittuali di colonie in edifici, eventi di divulgazione. SABATO SERA EVENTO DI DIVULGAZIONE: LE ALI DELLA NOTTE: CONOSCIAMO I PIPISTRELLI A cura del comitato scientifico PREMIO SUSAN BARNARD Due saranno i premi in memoria di Susan Barnard. E previsto un premio per la migliore comunicazione orale o poster, e uno per ringraziare privati o enti pubblici che si siano distinti per opere concrete di tutela di colonie di chirotteri. Entrambi i riconoscimenti saranno assegnati dal comitato scientifico in accordo con il comitato organizzatore. 4

DOMENICA MATTINA 5- CHIRURGIA E PATOLOGIE Relazioni a cura del comitato scientifico Diverse sono cause che implicano un azione chirurgica nel trattamento del trauma o della patologia e moltissime sono le singole esperienze effettuate da studi veterinari. Mettere a confronto le diverse situazioni e i risultati ottenuti è il primo passo per cercare di uniformare le esperienze e quindi migliorare le possibilità di riuscita dell operazione. Inoltre non è raro il ritrovamento di patologie particolari mai affrontate prima. La possibilità di conoscere i vari casi e di condividere le diverse esperienze è una grossa opportunità per poter supportare correttamente casi simili che possono verificarsi. Sezione comunicazioni orali Questa sessione, specifica per i veterinari, è dedicata alle esperienze chirurgiche e di cura delle patologie che possono presentare i chirotteri. TECNICHE DI DIVULGAZIONE Relazioni a cura degli organizzatori. Per proteggere e tutelare i chirotteri è necessario sensibilizzare il grande pubblico: troppe sono ancora le dicerie che si raccontano sui pipistrelli e molte sono le fobie legate a questo ordine di mammiferi. Le esperienze dimostrano che l opinione del pubblico cambia radicalmente quando si rende conto di cosa realmente è un pipistrello potendolo osservare direttamente: bat night, incontri con le scuole, eventi divulgativi sono tra le modalità più utilizzate per farli conoscere. 5

Comunicazioni orali Si invita a presentare esperienze significative nelle modalità di trasmissione delle corrette informazioni sui Chirotteri, sia verso le scuole sia verso gli adulti. DOMENICA POMERIGGIO LA TAVOLA ROTONDA: linee guida per i CRAS A cura del comitato scientifico ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- COME PARTECIPARE Tutti i partecipanti sono invitati a fornire, entro il 20 dicembre 2015, l'abstract dei contributi scientifici originali, specificando se il contributo sarà presentato come comunicazione orale (della durata di 15 minuti) oppure come poster (formato 100 cm di altezza e 70 cm di larghezza). Se il numero delle comunicazioni dovesse superare i tempi disponibili per i diversi argomenti il Comitato Scientifico, d intesa con il Comitato Organizzatore, si riserva di selezionare le proposte sulla base dei riassunti ricevuti, consentendo comunque la presentazione sotto forma di poster dei contributi non ammessi a comunicazione. Nella seconda circolare saranno specificati le modalità di iscrizione e il sito WEB del convegno dove saranno inserite le circolari, la modulistica e tutti gli aggiornamenti. COME INVIARE IL PROPRIO CONTRIBUTO I contributi potranno essere inviati esclusivamente via posta elettronica all indirizzo e- mail chirecupero@gmail.com 6

L iscrizione al Convegno è OBBLIGATORIA per tutti i partecipanti ad esclusione dell evento serale gratuito aperto a tutti. La quota di iscrizione è di 35,00, che comprende l ingresso, i materiali forniti nel convegno, gli abstract, quattro coffee break, due pranzi, il ricevimento degli atti. Per chi si iscrive dopo il 15 gennaio la quota sarà di 45,00. E previsto un numero massimo di partecipanti in relazione alla capienza delle sale; in caso di superamento non saranno accettati nuovi iscritti. Possibilità di iscriversi direttamente il giorno del convegno, previa verifica della disponibilità di posti. PREPARAZIONE DEGLI ABSTRACT Prima di iniziare il processo di invio del contributo, preparare il testo dell'abstract, come documento in formato Word o RTF, così impostato: - margini destro, sinistro, alto e basso pari a 2 cm ciascuno - titolo in carattere Times New Roman, corpo 12 maiuscolo centrato; - autori (cognome seguito dall iniziale del nome) in carattere Times New Roman, corpo 11 maiuscolo centrato; - indirizzi e affiliazioni in carattere Times New Roman, corpo 10, centrato interlinea singola; - testo in carattere Times New Roman, corpo 10, giustificato, interlinea singola; non dovrà comprendere citazioni bibliografiche, tabelle e figure. Il testo, completo di titolo, autori e affiliazioni, non dovrà superare le 3300 battute spazi compresi. 7