ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29

180 CFU 120 CFU 120 CFU

Lunedì

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Ingegneria elettronica per l ICT

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Ove non indicato diversamente, le lezioni si terranno in aula F1

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Ingegneria elettronica e informatica

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI INGEGNERIA ELETTRONICA PER L ICT INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

Ingegneria elettronica e informatica

Laurea. Advanced Communication Techniques for 5G Wireless Networks

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura

Ingegneria informatica e dell automazione

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Collettivo selezionato:

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Via Caserino 42, Marcetelli (RI) Domicilio: Via Statilio Ottato 72, Roma (RM) 329/ Mobile 329/

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

2b. FORMAZIONE POST LAUREA Collettivo selezionato

Marco Listanti Preside

Laureati e occupabilità

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

UNIPoRtal. Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica


Lunedì Matematica Fisica Generale Matematica. Martedì Matematica Matematica Fisica Generale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

La laurea alla prova del lavoro

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post laurea. 3. Condizione occupazionale Collettivo. 17/9/2015 scheda dati occupazione

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

La condizione Occupazionale e il Profilo dei laureati dell Università di Pisa Indagine 2018 XX Indagine Almalaurea 2018 sul Profilo e la condizione

Elettronica: una tecnologia per la gestione dell informazione

1. Collettivo indagato Collettivo selezionato. 2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato. Numero di laureati 17. Numero di intervistati 11

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Economia & Ingegneria: due mondi diversi?

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

1 di 4 16/09/ :48

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

1 di 6 15/09/ :03

Transcript:

ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Ingegneria Elettronica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica [L-8, triennale] Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica [LM-29, biennale]

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Agraria Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico- Sociali Architettura Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Scuola di Medicina e Chirurgia Economia Ingegneria dell Informazione Ingegneria Industriale Scuola Politecnica Ingegneria Ingegneria Elettronica

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI (Protocolli e trasporto delle informazioni)

CURRICULA INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA PERCORSI DIDATTICI I corsi di laurea in Ingegneria Elettronica di primo livello [L-8] e Magistrale [LM-29] hanno l obiettivo di insegnare i metodi per affrontare e risolvere problemi relativi a contesti elettronici. LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA ALTRE LAUREE TRIENNALI IN INGEGNERIA L Ingegnere Elettronico sarà in grado di sviluppare soluzioni innovative e ad elevato grado di personalizzazione, volte al progetto e alla realizzazione di dispositivi e sistemi elettronici. Acquisirà inoltre un notevole livello di conoscenza delle tecnologie micro, nano ed opto-elettroniche. LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Laurea in Ingegneria Elettronica [L-8, triennale] Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica [LM-29, biennale] ELETTRONICA MODERNA TELECOMUNICAZIONI MECCATRONICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE COSA E L ELETTRONICA? L Elettronica è quella branca della scienza e della tecnologia che studia la capacità di controllare il moto degli elettroni nel vuoto o in un mezzo, per progettare e realizzare circuiti in grado di elaborare informazioni, trasmetterle e gestire dei sistemi complessi. Per raggiungere tali scopi, l Elettronica utilizza circuiti basati su tubi a emissione termoionica (valvole), dispositivi a semiconduttore (silicio, germanio, semiconduttori composti), componenti passivi (resistori, condensatori, induttanze), nonché la propagazione dei campi elettromagnetici in mezzi dielettrici (vuoto, aria, fibre ottiche).

OK MA COSA E VERAMENTE L ELETTRONICA? smartphone

Ricetrasmettitore, antenna, Wi-Fi, rete cellulare - Trasmissioni radio - Comunicazioni Wireless - Elettromagnetismo

Codifica/decodifica audio e video - Segnali - Elaborazione di immagini e video

Assistente vocale (Siri, Cortana, ) - Riconoscimento vocale - Elaborazione dei segnali

Batteria, touch screen, memorie a stato solido, amplificatore di potenza - Elettronica - Semiconduttori - Circuiti integrati - Memoria dati

Lettore di impronte digitali - Biometrica

Sistema operativo - Sistemi software - Sistemi integrati (embedded)

Scheda madre e processore - Elettronica - Circuiti integrati - Architettura hardware

Sicurezza: crittografia e protezione dei dati, sicurezza delle reti - Sicurezza e privacy

Cloud - Cloud computing - Data center - Archivio dati - Sistemi distribuiti

Progettazione e test (on-chip / in-package), gestione dei consumi energetici

Shazam - Elaborazione dei segnali - Big-data - Cloud computing

Netflix - Cloud computing - Streaming - Sistemi di raccomandazione

Skype - Messaggistica istantanea - VoIP - Elaborazione audio e video

Altre applicazioni - Sicurezza - Big data

E NON SOLO SMARTPHONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI PROGETTAZIONE DI CIRCUITITI ELETTRONICI Mirach 100/5 target drone system ATCR-33, fully solid state radar for Terminal Area control

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI ELETTRONICA PER LE ENERGIE RINNOVABILI ELETTRONICA PER L AUTOMOBILE BIOELETTRONICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE SBOCCHI OCCUPAZIONALI MICROINGEGNERIA NANOELETTRONICA E NANOTECNOLOGIE DISPOSITIVI FOTONICI DISPOSITIVI MICRO-ELETTRO MECCANICI BIOFOTONICA Graphene Carbon Nanotube Lab-on-chip SENSIMED Triggerfish

Dall analisi del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che ha esaminato la condizione dei laureati negli anni 2014 (a 1 anno dalla laurea) e 2012 (a 3 anni dalla laurea), emerge che tutti i laureati magistrali in Ingegneria Elettronica (LM-29) di Palermo trovano collocazione nel mondo del lavoro in tempi brevi e con buone prospettive di crescita e di guadagno. Più precisamente: il voto medio di laurea è pari a 110 e lode! il tasso di occupazione (def. Istat Forze di lavoro ) è pari al 100%. per gli occupati, il tempo medio dalla laurea al reperimento del primo lavoro è sceso da 12 mesi per i laureati 2012 a 10,3 mesi per i laureati 2014; il 100% degli occupati che hanno conseguito la laurea nel 2012 (a 3 anni dalla stessa) ha un lavoro stabile a tempo indeterminato con un guadagno mensile netto medio di 1750. tasso di risposta 83,3% sono considerati tutti coloro che dichiarano di svolgere un attività, anche di formazione, purché retribuita sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un attività lavorativa retribuita, purché non si tratti di un attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione, ecc.)

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Accordi di mobilità internazionale degli studenti nell ambito di programmi ERASMUS Tirocini e stage in aziende - Universität Ulm (Germania); Universitat de València (Spagna); Universidad de Valladolid (Spagna); Koszalin University of Technology (Polonia) University of Southampton (Inghilterra); University of Glasgow (Scozia); INRS University (Canada) INRIA Sophia Antipolis (Francia)

Laboratori didattici DISPOSITIVI ELETTRONICI ELETTRONICA 1 ELETTRONICA APPLICATA MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Laboratori didattici MICROONDE ELETTRONICA DELLE MICROONDE PROGETTAZIONE AUTOMATICA DEI CIRCUITI ELETTRONICI

Laboratori didattici CALCOLATORI ELETTRONICI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

Laboratori didattici OPTOELETTRONICA PER TLC E AUTOMAZIONE

Laboratori didattici MICROTECNOLOGIE DISPOSITIVI FOTOVOLTAICI clean-room classe 100

Tesi di Laurea su temi di grande attualità Elettronica per applicazioni Dispositivi innovativi (Grafene) automotive (LiDAR) Elettronica per applicazioni biomedicali

Contatti Sito web dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica: http://www.unipa.it/dipartimenti/deim/cds/ingegneriaelettronica2092 Sito web del Gruppo Elettronica dell Università di Palermo: http://electronics.deim.unipa.it/ Pagina Facebook: Orientamento Elettronica Unipa https://www.facebook.com/orientamento-elettronica-unipa-638696746180256/?fref=ts