AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO

Documenti analoghi
AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO PER DIPLOMATI A INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO NAUTICO/MARITTIMO

AVVISO DI SELEZIONE PERCORSO FORMATIVO PER ACCEDERE ALLA FIGURA PROFESSIONALE DI ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA ED.1/2017

AVVISO PROT.N. 1688/18 del 16/10/2018 REV. 1 DEL 19/10/2018 PER L AMMISSIONE AL

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE CONDUZIONE DEL MEZZO E GESTIONE APPARATI

MODULO DI ALLINEAMENTO D.M. 30 novembre 2007

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci. Gestione dei servizi di bordo. Tecnico dell ospitalità

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile. Avviso di selezione

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile

Avviso di selezione. Tecnico superiore dei trasporti e della logistica

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile

ABILITAZIONI DI COPERTA

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati

SI RENDE NOTO. il seguente avviso per mobilità volontaria

BANCA D ITALIA SEDE DI BOLOGNA N. 5 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali. Pasticcere-panettiere di bordo

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE. Per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta

BANDO DI RECLUTAMENTO DOCENTI PER IL CORSO DI TECNICO

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE (ALLIEVO UFFICIALE DI NAVIGAZIONE) (5 Liv EQF) Codice Progetto: in attesa di assegnazione INDICE

COMUNE DI FONTANETTO PO Piazza Garibaldi, 5 CAP Tel C.F

CONCORSO INTERNO PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI POSIZIONE C1 DELL AREA C, C.C.N.L

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

BANDO PER L INSERIMENTO DI PARTECIPANTI NEI PERCORSI BIENNALI ITS AGROALIMENTARE

C O M U N E D I P A G N A C C O PROVINCIA DI UDINE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI BORSE LAVORO GIOVANI ANNO 2017

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile

Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare.

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

Le nuove domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate. a partire dal 23 ottobre 2017 e fino al 16 dicembre 2017

AVVISO PER L AMMISIONE

BANDO - AVVISO DI SELEZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO.

Di seguito viene descritta in sintesi la figura professionale che il corso si propone di formare.

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

BANDO BORSE DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEI SAPORI PER DIPLOMATI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITALIANI

A V V I S O D I E S A M I

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE DI LIVELLO DIRETTIVO PER GLI UFFICIALI DI MACCHINA (D.D. del 04/12/2013 n.

ITS - FONDAZIONE G. CABOTO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Fondazione ITS per la mobilità sostenibile - Settore trasporti marittimi e pesca Accademia Italiana della Marina Mercantile

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Università degli Studi di Messina

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci - Gestione degli apparati e impianti di bordo -

INFORMAZIONI GENERALI

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci - Conduzione del mezzo navale -

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO A.A (ARTT. 5 E 13 DEL DECRETO 10 SETTEMBRE 2010, N. 249 e DM 10 SETTEMBRE 2011)

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

Università degli Studi di Messina

INFORMATIVA PROGRAMMA DI MOBILITÀ INSEGNANTI PER LA FREQUENZA DI PERCORSI FULL IMMERSION DI LINGUA INGLESE E TEDESCA IN PAESI DELL U. E.

Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci. Middle Manager di bordo (Gestione dei servizi di bordo. Commissario di Bordo)

P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 20 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA, CAMPIGNA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

AVVISO PER MOBILITA VOLONTARIA

Avviso per selezione personale

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14

REGOLAMENTO DIDATTICO

DOMANDA DI AMMISSIONE

FELLOWSHIP. Art 1. Oggetto e natura giuridica della frequenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n dell 11/07/2017

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato

C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto

PROVINCIA DI AVELLINO Unità Organizzativa di Staff

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

Transcript:

F O N D A Z I O N E Prot. n. 1434/2016 AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO Nell ambito dell attività della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, sono aperte le iscrizioni per l ammissione al modulo di allineamento, ex D.M. Trasporti del 30/11/2007, come da autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto con Decreto n. 793 del 5 agosto 2009. I corsi saranno interamente finanziati dal Fondo Nazionale Marittimi. OBIETTIVO DEL CORSO L obiettivo del percorso è quello di estendere la possibilità di acquisire il titolo di Allievo Ufficiale di Coperta o di Macchina a giovani interessati ad intraprendere la carriera di ufficiale a bordo delle navi, corrispondendo in tal modo all obiettivo espresso dalla Comunità Europea di incentivare l accesso dei giovani a tali carriere. Per quanto riguarda gli obiettivi della formazione, gli stessi vanno individuati in base al programma pubblicato in allegato al D.M. 30 novembre 2007. FIGURA PROFESSIONALE L allievo ufficiale di Coperta coadiuva gli ufficiali di navigazione nell esplicazione dei servizi ad essi attribuiti a bordo delle navi aventi stazza lorda pari o superiore a 500 GT. L allievo ufficiale di Macchina coadiuva gli ufficiali di macchina nell esplicazione dei servizi ad essi attribuiti a bordo di navi dotate di apparato motore principale di potenza pari o superiore a 750 Kw. La qualifica che si acquisisce a seguito dei corsi di allineamento, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministero dei Trasporti del 30/11/2007 e successivamente integrato dal decreto 06/09/2011, apre la carriera nel comparto di coperta e macchina senza limitazioni di alcun tipo. EDIZIONI PREVISTE DEL CORSO: 1 edizione (1 corso) per un numero totale di 20 allievi. Il corso salvo il raggiungimento di complessivi venti allievi totali e almeno 6 per ciascuna specializzazione sarà articolato, dopo il modulo comune, in due specializzazioni (coperta e macchina). La scelta della specializzazione (coperta/macchina) dovrà essere effettuata al momento dell iscrizione alla selezione. REQUISITI DI AMMISSIONE Il corso è destinato ad allievi ambosessi di almeno 18 anni d età, che siano in possesso di: - nazionalità e cittadinanza dell Unione Europea; - diploma di scuola di istruzione secondaria di secondo grado. MODALITÀ DI ACCESSO E SELEZIONE La selezione verterà sulle seguenti prove:

- prova scritta tesa a valutare il livello di formazione e conoscenza nelle seguenti materie: matematica, fisica e lingua inglese; - colloquio orale motivazionale (per tale prova si consiglia un attenta lettura del documento reperibile al link dedicato). L elenco e l orario di convocazione dei candidati ammessi alla prova scritta verrà pubblicato sul sito dell Accademia entro il 18/11/16. La prova scritta si svolgerà il giorno 19/11/16, a partire dalle ore 9.00 c/o la sede della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, Via Nicolo Oderico 10, 16145 Genova. Al colloquio orale verranno ammessi i candidati che si collocheranno nei primi 20 posti in graduatoria, in base alla valutazione ottenuta alla prova scritta, per ciascuna specializzazione (coperta e macchina). Il numero degli ammessi ai colloqui orali per ciascuna specializzazione, potrà essere implementato attingendo dalla graduatoria dell altra specializzazione, fermo restando il numero massimo totale di 40 candidati ammessi all orale. In caso di parità di punteggio in esito dalle prove scritte tra due o più aspiranti al corso, avrà precedenza il più giovane in relazione a ciascuna specializzazione. Gli elenchi dei candidati ammessi alle prove orali saranno pubblicati sul sito dell Accademia il giorno 19/11/2016 con indicazione, accanto a ciascun candidato, di giorno e ora della convocazione per sostenere la prova orale. Gli esami orali inizieranno il 21/11/16 alle ore 8.30 e si concluderanno il 22/11/16. Costituiranno titoli valutabili ai fini della formulazione della graduatoria finale, oltre ai punteggi conseguiti nella prova scritta e nel colloquio orale: - voto di maturità; - ulteriori titoli di studio o professionali posseduti; - esperienze certificate di navigazione. Verranno ammessi al corso i candidati che si collocheranno nei primi 20 posti della graduatoria finale, suddivisi tra le specializzazioni di coperta e macchina, con minimo 6 allievi per ciascun indirizzo. In caso di parità di punteggio al termine della selezione tra due o più aspiranti al corso, avrà precedenza il più giovane in relazione a ciascuna specializzazione. L elenco degli ammessi verrà pubblicato in tempo utile sul sito dell Accademia. In caso di ritiro di allievi (entro il 10% delle ore di lezione effettuate) o di mancato possesso da parte degli ammessi dei requisiti richiesti, si attingerà alle graduatorie dei candidati idonei non ammessi. DESTINATARI 1. 20 giovani in possesso di diploma di scuola di istruzione secondaria superiore 2. Età preferibilmente compresa tra i 18 e i 34 anni N.B. I candidati che occuperanno i primi venti posti nella graduatoria finale e che saranno quindi ammessi al corso, dovranno risultare iscritti alla Gente di Mare prima categoria - entro l inizio delle lezioni del proprio corso. Si suggerisce ai candidati di avviare immediatamente le procedure per l iscrizione alla Gente di Mare, considerati i tempi burocratici necessari. 2

Si comunica che i candidati interessati a conoscere gli esiti delle proprie prove, dovranno inviare richiesta via email a info@accademiamarinamercantile.it allegando copia scannerizzata della propria carta d identità. I candidati interessati a visionare le proprie prove devono richiedere appuntamento tramite email a info@accademiamarinamercantile.it o inviare richiesta con raccomandata a/r indirizzata alla Direzione Generale. In risposta, verrà inviata copia delle prove con costi a carico del destinatario. Siffatte richieste saranno evase solo una volta terminato il processo di selezione e se depositate entro 15 giorni dal termine delle selezioni stesse. DURATA E SEDE DEL CORSO La durata del corso è di 689 ore (fatte salve eventuali modifiche che dovessero nel frattempo intervenire a livello normativo), e si svolge presso la sede della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile o presso strutture convenzionate, in funzione del piano di studi. Il corso, dopo lo svolgimento del modulo comune di 405 ore (durante il quale si faranno anche i corsi Basic Safety Training e Security Duties), verrà articolato in due sezioni, una dedicata all indirizzo di macchina e una all indirizzo di coperta, ciascuna della durata di 284 ore. MATERIE DI STUDIO - Navigazione - Struttura della nave - Macchine - Macchine Elettriche - Impianti elettrici - Elettrotecnica generale - Elettronica - Matematica - Lingua inglese - Basic Safety Training (Antincendio base, P.S.S.R, Sopravvivenza e Salvataggio, Elementary first aid) e Antincendio Avanzato - Security Duties SERVIZI RESIDENZIALI Gli allievi residenti in località che distino a più di 30 chilometri dalla sede di svolgimento dei corsi, verranno alloggiati gratuitamente (solo pernottamento) presso le residenze convenzionate con l Accademia.Durante i corsi di addestramento, la residenzialità verrà organizzata dai centri di addestramento coinvolti. UNIFORME Gli allievi dovranno indossare l uniforme dell Accademia Italiana della Marina Mercantile, che verrà consegnata all inizio dei corsi, secondo le indicazioni stabilite nell apposito regolamento (allegato al presente avviso di selezione). CAUZIONE L allievo è tenuto a versare una cauzione, come stabilito dal Regolamento organizzativo dell Accademia (allegato al presente avviso di selezione). 3

Tale cauzione, quantificata in 300,00 euro, dovrà essere versata entro il 28/11/16 su apposito conto corrente bancario intestato all Accademia (IT72 P033 3201 4070 0000 1812 600). Al termine del percorso formativo la cauzione verrà restituita all allievo. Al contrario, la cauzione sarà utilizzata, interamente o in parte, dall Accademia in caso di danni procurati dall allievo alle strutture utilizzate dall Accademia stessa o trattenuta interamente in caso di rinuncia o ritiro dal corso. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì per sette ore giornaliere. La frequenza al modulo di allineamento è obbligatoria e gratuita. Sono ammesse assenze fino a un massimo pari al 10% del totale delle ore del corso. Le lezioni in Centri autorizzati hanno orari e giorni di attività variabili a seconda dell organizzazione dei Centri stessi. Durante il corso potranno essere introdotte variazioni all orario ed ai giorni in base alle esigenze didattiche ed organizzative. INIZIO CORSO Allineamento IX edizione: l inizio delle lezioni è previsto nel il 29 novembre 2016, salva diversa comunicazione. Le lezioni si concluderanno con l esame finale entro giugno 2017 (fatte salve eventuali modifiche dovute ad una implementazione dei programmi formativi introdotta per norma di legge). Il corso sarà avviato solo ad avvenuto accertamento dei finanziamenti attesi e al raggiungimento del numero di allievi utile per avviare il corso. ESAME FINALE Al termine del percorso formativo, gli allievi dovranno dimostrare, attraverso un esame finale, di avere acquisito le conoscenze, le competenze e le abilità previste dall Allegato A del D.M. 30 novembre 2007. Al candidato che abbia superato l esame finale è rilasciato un attestato valido per l accesso alla qualifica di allievo ufficiale di coperta o allievo ufficiale di macchina, a seconda dell indirizzo scelto. PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la Domanda di partecipazione alla selezione debitamente compilata, con allegata la seguente documentazione: 1. fotocopia del documento di riconoscimento (non autenticata); 2. attestato di diploma o copia conforme rilasciata dalla scuola; 3. fotocopia di eventuali attestati comprovanti attività formative o esperienze professionali pregresse; 4. curriculum in formato europeo (scaricabile dal sito Accademia) corredato di 1 fototessera; 5. dichiarazione, debitamente firmata, di accettazione del Regolamento Organizzativo dell Accademia; 6. dichiarazione, debitamente firmata, di autorizzazione all utilizzo dei dati personali. Ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 il candidato può presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei titoli e dei requisiti di cui ai punti 2) e 3), corredata da fotocopia del documento di identità in corso di validità Il modulo di domanda di ammissione è disponibile presso la segreteria dell Accademia ed è scaricabile dal sito internet dell Accademia http://www.accademiamarinamercantile.it. 4

Non sono ammessi documenti sostitutivi e/o diversi da quelli richiesti. Non sono ammessi documenti in cui le principali informazioni risultino illeggibili. Le domande dovranno pervenire al seguente indirizzo: Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, Via Oderico 10, 16145, Genova SARANNO ACCETTATE LE DOMANDE PERVENUTE ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 17/11/2016. LE DOMANDE POSSONO ESSERE CONSEGNATE A MANO NEI GIORNI LAVORATIVI DALLE 8.30 ALLE 12.30 E DALLE 14.00 ALLE 17.00, O INVIATE ALL ACCADEMIA TRAMITE RACCOMANDATA A/R. NON VERRANNO ACCETTATE IN NESSUN CASO DOMANDE PERVENUTE OLTRE IL TERMINE SOPRA CITATO. Non fa fede il timbro postale PER INFORMAZIONI E PER OTTENERE IL MODULO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE - Uffici dell Accademia Italiana della Marina Mercantile, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. - Sito web: www.accademiamarinamercantile.it - E-mail: info@accademiamarinamercantile.it - Tel.: 010 3622472 (interno -107, Dr.ssa Maria Compiano). Genova, 17/10/2016 Direttore dell Accademia Italiana della Marina Mercantile Daniela Fara 5

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA FREQUENZA AI CORSI DI ALLINEAMENTO 500 ORE PRESSO L ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE-SETTORE TRASPORTI MARITTIMI ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE PREMESSA Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del Regolamento della Fondazione. La vita comunitaria in Accademia, ivi compresi i rapporti con gli operatori, è retta dal principio delle pari dignità di ciascuno, senza distinzioni di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali e deve essere improntata non solo al principio della civile convivenza, basata sul reciproco rispetto, ma anche a principi di concreta solidarietà, lealtà nei comportamenti e reciproca collaborazione. NORME GENERALI E RESPONSABILITA 1) I corsi si svolgono presso la sede della Fondazione e presso ogni altra sede, sul territorio locale e/o nazionale, funzionale allo svolgimento dei piani formativi. 2) Le strutture sono gestite direttamente o avvalendosi di soggetti convenzionati - dall ITS Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (in seguito denominata F.A.I.M.M.), che organizza il servizio nell ambito delle finalità istituzionali. 3) La responsabilità del servizio è affidata al Direttore Generale, che dispone gli interventi necessari per la corretta applicazione del presente atto e vigila in generale sul buon andamento del servizio, secondo le linee generali fissate annualmente dal Consiglio di Indirizzo e in relazione al regolare svolgimento dei programmi didattici in base a quanto stabilito dal CTS. 4) Agli Allievi, al momento dell ingresso in F.A.I.M.M, può essere richiesta una cauzione la cui entità viene definita dagli organi di governo dell F.A.I.M.M. in relazione ad ogni corso. La somma verrà restituita a completamento del percorso. La somma verrà invece trattenuta dall F.A.I.M.M. qualora si interrompa anticipatamente il percorso formativo intrapreso, al fine di recuperare parzialmente l investimento effettuato per la formazione dell Allievo, o qualora procurino danni alle strutture messe a disposizione per la realizzazione del corso, compresi gli alloggi assegnati. NORME DI CARATTERE GENERALE 1) Gli Allievi sono tenuti a mantenere costantemente un comportamento corretto e rispettoso dei diritti e doveri degli altri Allievi e di tutto il personale che opera all interno della F.A.I.M.M.. 2) La frequenza in F.A.I.M.M. è obbligatoria. 3) Non sono ammessi ritardi o assenze ingiustificate. 4) Sono ammesse assenze dalle lezioni solo nei seguenti casi e comunque non oltre il 10%del monte ore totale del corso: a. Malattia o ricovero ospedaliero comprovati da certificato medico, da presentare al rientro, per la riammissione alle lezioni. Il preavviso telefonico dell assenza dovrà essere effettuato entro la prima giornata di assenza; b. gravi motivi familiari, comprovati da adeguata certificazione, attinenti a parenti in linea diretta, fino a un massimo di 5 giorni di lezione. L assenza per gravi motivi familiari deve essere preventivamente autorizzata dalla Direzione, previa specifica domanda motivata.. 6

DIVIETI c. Non sono concessi permessi durante i corsi di specializzazione. 5) Le lezioni hanno di norma inizio alle ore 8,30 e si concludono alle ore 16,30. Durata e orari delle lezioni possono essere modificati in base alle esigenze di compilazione del calendario didattico. L ingresso degli Allievi è previsto tassativamente entro i quindici minuti che precedono l orario di inizio delle lezioni. 6) Il mancato rispetto delle regole di cui agli articoli precedenti ne prevede la segnalazione alla Direzione, cui compete l individuazione degli aspetti sanzionatori applicabili al caso e l eventuale istruzione degli stessi, per competenza, al Consiglio di Disciplina. 7) La permanenza degli Allievi nei locali dell Accademia oltre l orario delle lezioni, deve essere autorizzata dal Tutor, dopo aver accertato la disponibilità degli spazi. 8) Ogni Allievo è tenuto ad una corretta compilazione e conservazione del registro di classe. Qualora fossero rilevate anomalie nella attestazione della presenza (firme non conformi), il caso verrà segnalato alla Direzione cui compete l individuazione degli aspetti sanzionatori applicabili al caso e l eventuale istruzione degli stessi, per competenza, al Consiglio di Disciplina. 9) L Allievo ha diritto ad utilizzare, durante lo svolgimento dei corsi, gli spazi esterni, le strutture interne ed esterne, le attrezzature e gli arredi dell Accademia, nel rispetto degli orari e delle norme che ne regolamentano l uso e delle necessità degli altri Allievi, e con l obbligo di mantenimento del decoro e della pulizia degli stessi. L Allievo ha altresì diritto a ricevere in dotazione il materiale didattico di uso individuale, quando previsto, e a consultare dizionari, manuali e altro materiale in dotazione all Accademia. 10) Gli Allievi rispondono, a livello individuale o collettivo, della mancata restituzione di materiali e/o attrezzature a loro assegnate, nonché di eventuali danni arrecati volontariamente o per incuria ai beni e/o alle strutture attraverso il risarcimento degli stessi, indipendentemente dall adozione o meno di altri provvedimenti sanzionatori. Nel caso in cui l Allievo si rifiuti di risarcire i suddetti danni, la F.A.I.M.M.. si riserva il diritto di utilizzare per tale copertura la cauzione versata ad inizio corso. 11) La F.A.I.M.M. partecipa e organizza manifestazioni ed eventi a carattere ufficiale e istituzionale. Tali eventi sono parte integrante dell esperienza formativa degli Allievi. Qualora in tali occasioni sia necessaria la partecipazione di una rappresentanza di Allievi, gli stessi sono tenuti a garantire la loro presenza nel numero richiesto dalla Direzione, anche al di fuori dell orario delle lezioni. 12) Ogni Allievo è tenuto ad un uso idoneo delle aule informatiche (limitato esclusivamente alle ore di lezioni o a motivi di studio, con divieto di installazione di programmi non autorizzati dall Accademia e di collegamento ad INTERNET per uso personale); non è consentito l utilizzo delle attrezzature informatiche senza la presenza e/o l autorizzazione di Docenti/Tutor dell A.I.M.M. In caso di inadempienza si provvederà ad un richiamo scritto. Se tale inadempienza si dovesse reiterare nel tempo, oltre al richiamo scritto, l Allievo potrà essere privato della possibilità di utilizzare le attrezzature informatiche anche per motivi di studio. 13) Ogni Allievo è tenuto a custodire personalmente il materiale didattico e le attrezzature che gli sono state assegnate. 1. E vietato sostare sulle scale di ingresso della F.A.I.M.M.. 2. Durante le lezioni non è consentito l uso di cellulari e di riproduttori audio/video neanche attraverso l uso di auricolari; 3. Agli Allievi è vietato effettuare azioni che possano costituire motivo di rischio a persone o cose o che costituiscano violazione di leggi o regolamenti vigenti. 7

4. E vietato utilizzare computer personali se non in caso di autorizzazione da parte del Docente/Tutor. In caso di mancato rispetto di uno o più divieti, il caso verrà segnalato alla Direzione cui compete l individuazione degli aspetti sanzionatori applicabili e l eventuale istruzione degli stessi, per competenza, al Consiglio di Disciplina; DIVISA DIVISA INVERNALE: Gli Allievi dell Accademia sono obbligati all utilizzo della divisa. La divisa è uno dei simboli dell appartenenza dell Allievo alla Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. Il possesso della divisa impone anche doveri e responsabilità di carattere etico e comportamentale. Quando la si indossa si mostra e si diffonde il nome e il simbolo della F.A.I.M.M.. Il comportamento deve essere quindi conforme allo stile e al livello della F.A.I.M.M.. Distinguersi non significa solo avere un abito diverso dagli altri, ma anche avere comportamenti e atteggiamenti adeguati. Nulla deve essere compiuto, mentre si indossa la divisa, che possa portare biasimo o disonore; al contrario l immagine della divisa deve suscitare negli altri rispetto e stima. Gli Allievi sono responsabili per quanto attiene alla sua cura, ordine e pulizia, e sono altresì tenuti ad adottare, anche quando non indossino la divisa della F.A.I.M.M., un abbigliamento sobrio e un linguaggio e comportamento adeguati. L Allievo che si presenti in F.A.I.M.M. o durante le manifestazioni/cerimonie pubbliche in situazione non conforme all abbigliamento citato, non potrà essere ammesso alle lezioni o alla manifestazione, indipendentemente dall adozione o meno di altri provvedimenti sanzionatori. Ricordiamo quali capi di abbigliamento compongono la divisa e come devono essere indossati. pantalone blu invernale camicia bianca manica lunga maglione bandetta laterale su spalla sinistra scarpe nere (a carico dell allievo) giaccone accademia (a seconda delle condizioni meteo) DIVISA ESTIVA: n.b. Qualora un Allievo ritenesse opportuno togliere il maglione, deve obbligatoriamente indossare la cravatta. pantalone bianco estivo camicia bianca manica corta bandetta laterale su spalla sinistra cintura bianca (a carico dell allievo) scarpe bianche (a carico dell allievo) n.b. E totalmente a carico dell Allievo l acquisto di capi aggiuntivi, conformi alla divisa consegnata, rispetto al corredo inizialmente fornito. TENUTA DELL ASPETTO E DELLA DIVISA Gli Allievi sono tenuti a mantenere un aspetto decoroso, il che comporta: non indossare piercing, bigiotteria a vista, evitare tatuaggi visibili; 8

le femmine dovranno tenere in ordine i capelli lunghi, i maschi devono avere i capelli corti. i capi devono essere sempre puliti e stirati; la camicia deve essere sempre abbottonata fino almeno al penultimo bottone; la bandetta Italian Shipping Academy deve essere sempre indossata, e sempre sulla spalla sinistra; ai pantaloni va associata solo ed esclusivamente una cintura nera. La cintura non viene fornita dall Accademia; all uniforme vanno associate scarpe nere collegiali, o da ufficiale ; non sono ammessi surrogati o calzature somiglianti. Le scarpe non vengono fornite dall Accademia; Le date in cui sarà previsto il passaggio da divisa invernale ad estiva e viceversa, verranno decise dalla Direzione e saranno formalmente comunicate agli Allievi tramite il Tutor. ASSEGNAZIONE E TENUTA DELL ALLOGGIO L Accademia Italiana della Marina Mercantile garantisce ad ogni Allievo proveniente da località chi distino a più di 30 km dalla sede di svolgimento dei corsi, una soluzione residenziale gratuita in aziende locali convenzionate. Tale servizio reso dalla F.A.I.M.M. rappresenta un ingente investimento economico e un primo momento di confronto per gli Allievi che affrontano una scelta di vita lontano da casa, un allenamento per la futura vita di bordo. L Allievo Ufficiale deve dimostrare il proprio senso di responsabilità e maturità attraverso un comportamento che si richiami costantemente al rispetto delle persone e delle cose e al comune senso civico. Al momento della comunicazione della data di fine modulo l Allievo deve segnalare al tutor la data di partenza. In caso di mancato rispetto di tale norma consegue un danno economico a carico dalla F.A.I.M.M.. Per questo motivo il costo della struttura relativo al periodo di mancato utilizzo sarà a carico dell Allievo, sia che la variazione intervenga a inizio, fine modulo o durante lo stesso. 1) L assegnazione degli alloggi avviene a discrezione dalla F.A.I.M.M. in base alla disponibilità delle diverse aziende. L Allievo deve fare riferimento al regolamento della residenza. 2) L Allievo è tenuto, in qualsiasi struttura venga ospitato, a contribuire al mantenimento dell igiene e della pulizia dell alloggio a lui assegnato. 3) L occupazione dell alloggio è garantita dalla notte antecedente l inizio delle lezioni fino alla notte successiva all ultimo giorno di lezione. Gli orari di check in e check out sono comunicati al momento di assegnazione dell alloggio. 4) Al momento della consegna dell alloggio, l Allievo è tenuto a prenderne visione, redigendo un sintetico verbale, congiuntamente al responsabile dell alloggio stesso, al fine di constatarne lo stato al momento della consegna. Il verbale di ingresso va redatto in ogni caso (anche qualora non vengano rilevati danni preesistenti). Tale verbale va consegnato dall Allievo al Tutor il giorno successivo alla data di ingresso. L Allievo è responsabile degli eventuali danneggiamenti prodotti successivamente alla redazione del verbale di cui sopra. Tali eventuali danneggiamenti devono essere rilevati e verbalizzati congiuntamente al responsabile della residenza, al momento della riconsegna delle chiavi. Il verbale di uscita va redatto in ogni caso (anche qualora non vengano rilevati danni) e va consegnato alla F.A.I.M.M.. da parte del responsabile della struttura. In merito a tali danni verbalizzati, qualora successivamente alla constatazione degli stessi, venga avanzata 9

richiesta di risarcimento da parte della proprietà, l onere è a carico dell Allievo. Nel caso in cui l Allievo si rifiuti di risarcire i suddetti danni, la F.A.I.M.M si riserva il diritto di utilizzare per tale copertura la cauzione versata ad inizio corso. 5) Qualora i responsabili dell alloggio, in accordo con i responsabili della F.A.I.M.M, richiedano e motivino per iscritto l allontanamento di un Allievo, per gravi e/o ripetute scorrettezze comportamentali nei confronti di beni e /o persone, lo stesso è tenuto a reperire autonomamente e con onere a proprio carico soluzioni residenziali alternative, per la prosecuzione del proprio percorso formativo. Nel caso in cui il comportamento dell Allievo abbia provocato danni economici e di immagine alla F.A.I.M.M. particolarmente gravi, si può procedere al deferimento dello stesso al Consiglio di Disciplina per la proposta di decadenza dall A.I.M.M. ISTITUZIONE DELL ALLIEVO DI SERVIZIO 1) Viene istituita la figura dell Allievo di servizio, il cui ruolo sarà di: - referente del gruppo-classe nelle relazioni con la Direzione e garante del rispetto da parte del gruppo-classe delle regole etiche, di comportamento e della disciplina, nonché della tenuta delle uniformi; - referente del Tutor di classe su eventuali problemi di carattere disciplinare, comportamentale o legati alla tenuta del decoro; 2) L Allievo di servizio viene indicato dal Tutor, scelto tra tutti gli Allievi del gruppoclasse. Può essere sollevato dall incarico, se inadempiente, su decisione del Tutor o su richiesta motivata dei colleghi di corso. ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA DEGLI ALLIEVI SANZIONI DISCIPLINARI L Accademia intende favorire la possibilità per gli Allievi di riunirsi, mettendo a disposizione spazi adeguati, per discutere delle problematiche relative ai piani di studio, programmi didattici e quant altro di loro interesse rispetto al percorso formativo e alla permanenza in Accademia. Qualora gli Allievi lo ritengano opportuno, l esito di tali discussioni potrà essere presentato al Direttore, che lo sottoporrà all attenzione del Comitato Tecnico Scientifico. L Organo preposto alla applicazione delle sanzioni disciplinari che non prevedono la possibilità di allontanamento o decadenza è il Direttore dell A.I.M.M. Le sanzioni disciplinari di competenza del Direttore dell A.I.M.M. sono le seguenti: a. richiamo verbale: per lievi violazioni del regolamento o lievi colpe b. richiamo scritto: per ripetute lievi violazioni o ripetute colpe lievi o per infrazioni che pregiudichino il regolare e sereno svolgimento dei corsi. Tre richiami scritti comportano l automatico deferimento al C.d.D. Avverso il richiamo scritto l Allievo può inviare ricorso scritto al Presidente del Consiglio di Disciplina, entro 5 giorni dal ricevimento della sanzione. I casi in cui si può dar luogo all allontanamento di un Allievo dall A.I.M.M., oltre a quelli già previsti nei precedenti paragrafi, sono i seguenti: Tre lettere di richiamo; 10

Gravi o ripetute violazioni del regolamento o comportamenti altamente lesivi dell immagine pubblica della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ; Grave violazione del patto formativo. In caso di mancanze gravi da parte di un Allievo, tali da poterne decretare l allontanamento dall A.I.M.M, l Organo preposto a deliberare in merito è il Consiglio di Disciplina, nominato dalla Giunta Esecutiva su proposta del Presidente dell A.I.M.M. In caso di gravi infrazioni che possano pregiudicare la serenità dell ambiente o creare rischio per la vita collettiva, il Direttore può provvedere alla sospensione cautelare dell Allievo, convocando entro le 48 ore successive il C.d.D. che dovrà riunirsi entro i 5 giorni successivi alla convocazione. Di tale riunione si darà comunicazione scritta all interessato. L Allievo interessato può presentare, tramite il Direttore, una memoria scritta a sua discolpa, 48 ore prima della riunione del Consiglio. E facoltà del Consiglio audire l Allievo. Le decisioni del C.d.D. sono inappellabili. Il Consiglio di Disciplina dura in carica tre anni e per il triennio 2011-2013 è così composto: Direttore dell Accademia Italiana della Marina Mercantile (Presidente) Amm. Lucio Terranova Dott. Claudio Barbieri Dott. Renato Causa Prof. Antonio Adduci Il tutor della classe di appartenenza dell Allievo Un Allievo (se presente, l Allievo di Servizio della classe di appartenenza). Nella prima riunione, il Consiglio di Disciplina approva il proprio Regolamento interno, comprendente anche le modalità di votazione. L Allievo dovrà prendere visione del presente regolamento e firmarne l accettazione all atto della presentazione della domanda di iscrizione. Al momento dell ingresso in Accademia ne verrà consegnata copia ad ogni Allievo, che sarà tenuto inoltre a visionare e controfirmare anche il patto formativo. Il presente regolamento è in vigore dal 17 ottobre 2013 e si applica a partire dai corsi che inizieranno successivamente tale data. Genova, 12/05/2016 11