Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi

Documenti analoghi
Il Sistema Operativo

Funzioni di un Calcolatore

Sistema Operativo Compilatore

Il sistema operativo

Il sistema operativo

Il Sistema Operativo

Struttura dei Sistemi Operativi

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

INFORMATICA. L informatica comprende:

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Ripasso

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Sistema Operativo (Software di base)

Fondamenti di Informatica T. Il Software

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Sistema operativo: Introduzione

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

2. Cenni di sistemi operativi

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Il sistema operativo

Cenni di sistemi operativi

Struttura Logica del S.O:

Lezione 16. Il Software di base

Il Sistema Operativo. Informatica B AA 17/18 Luca Cassano 30 Novembre 2017 Informatica B, AA 17/18, Luca Cassano

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Il Sistema Operativo

IL SISTEMA OPERATIVO

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo. Sommario. Il Sistema Operativo - Classificazione. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Il sistema operativo. Sistema Operativo

Componenti di un sistema operativo

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

I Sistemi Operativi. Prof.ssa Antonella Serra

Architettura dei Sistemi Informatici

Sistema operativo & file system 1

Gestione dei Processi

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Informatica. Le infrastrutture SoftWare. Funzioni del sistema operativo 30/11/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Corso di Informatica

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Linguaggi di Programmazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Note sui sistemi operativi

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Introduzione ai thread

Iniziare a programmare in C++

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Elaborazione parallela

Traduzione e interpretazione

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

IL SISTEMA OPERATIVO. Modulo 2

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Sistema operativo. Interazione con il SO

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali (3P) Lunedì 22 Novembre 2010

Calcolatori Elettronici Parte VIII: linguaggi assemblativi

Parte VII. Traduzione e Collegamento

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi: Concetti generali. Sistemi Operativi: Concetti generali

Il software di sistema

Organizzazione di un SO monolitico

Note sui sistemi operativi. Hardware

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Sistema Operativo. 06 novembre Sistema Operativo (SO): punto di vista funzionale

Introduzione al Sistema Operativo

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

Linguaggi di programmazione

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Sistema Operativo Ing. Agnese Pinto. Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Meccanica- A.A

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Sistema operativo: Introduzione

Transcript:

Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi 1

Il Sistema Operativo Sistema operativo: strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alle limitazioni delle risorse hardware Favorire la condivisione delle risorse hardware, regolandone l accesso da parte di utenti/programmi diversi Compito principale di un sistema operativo: Fornire un sistema virtuale, più semplice da usare rispetto l hardware che si ha effettivamente a disposizione 2

Classificazione dei Sistemi Operativi In base al numero di utenti: Multi-utente: più utenti contemporaneamente possono interagire con la macchina. nel caso di più utenti collegati, il sistema operativo deve fornire a ciascun utente l astrazione di un sistema dedicato In base al numero di programmi in esecuzione: Mono-programmato: il sistema può gestire l esecuzione di al più un programma alla volta. Multi-programmato: il sistema operativo è in grado di portare avanti l esecuzione contemporanea di più programmi (mantenendo una sola CPU). nel caso di multi-programmazione il sistema operativo deve gestire l unità di elaborazione (CPU) suddividendola tra i vari programmi. 3

Sicurezza e Protezione Controllo degli accessi I sistemi operativi multi-utente possiedono meccanismi per l identificazione degli accessi al sistema Procedura di accesso al sistema: login A ogni utente è associato uno username e una password Protezione Ogni utente può accedere solo a determinati file e risorse Permessi di scrittura, lettura ed esecuzione Administrator (o root) utente privilegiato» Accesso a qualsiasi file o risorsa Personalizzazione Ogni utente può configurare (nei limiti dei permessi ad esso associati) il proprio ambiente operativo 4

Architettura di un Sistema Operativo Un moderno S.O. è organizzato secondo una architettura a strati (a cipolla) Ogni strato implementa una macchina virtuale più potente della precedente Appoggiandosi alle funzionalità offerte dallo strato precedente Tale approccio permette una chiara separazione tra interfaccia e implementazione delle diverse funzionalità Ogni strato è costituito da un insieme di programmi e librerie I meccanismi di chiamate tra livelli possono essere diversi chiamate a sottoprogrammi, interruzioni sincrone o asincrone,invio di messaggi a processi 5

Nucleo del Sistema Operativo (Kernel) Compiti del kernel: Esegue i programmi e risponde agli eventi generati dalle periferiche Requisito Fondamentale: consentire a utenti/programmi diversi la condivisione delle risorse Offrire virtualmente ad ogni utente/programma tutta la macchina Come se si avessero a disposizione tante CPU virtuali 6

Programmi e Processi Programma: entità statica Memorizzato in genere su di un dispositivo di massa Processo: entità dinamica Programma in esecuzione Dati utilizzati dal programma Informazioni relative al programma (contesto) Ad un programma possono corrispondere diversi processi Copie contemporaneamente in esecuzione Un processo può a sua volta richiedere l esecuzione di altri processi processo padre processo figlio 7

Stati di un processo Inizio esecuzione: accodamento ai processi pronti Pro nti Selezione primo processo pronto e sua esecuzione In esecuzio ne Termine elaborazione Termine quanto di tempo Completamento operazione di IO In attes a Richiesta operazione di IO 8

Politiche di scheduling di un processo Round-Robin Assegnare a rotazione la disponibilità di un unità di tempo (time slice) della CPU ai vari processi coda FIFO (First In First Out) Un processo può anche rinunciare al tempo di CPU attesa di I/O Round-Robin con priorità Ad ogni processo viene assegnata una priorità viene scelto il processo con priorità massima I processi ad uguale livello di priorità vengono trattati con politica FIFO Esempio: Windows 2000 Round-Robin con priorità (con alcune varianti) Quanto: 13-30ms 9

Problematiche di concorrenza Problemi legati alla virtualizzazione delle risorse Starvation: un processo non riesce mai ad accedere ad una risorsa Nel caso di scheduling con priorità, un processo a bassa priorità potrebbe non riuscire mai a guadagnare la CPU Deadlock: più processi bloccati a vicenda Il processo P1 ha ottenuto l accesso esclusivo alla stampante ed è in attesa di poter accedere al disco (dove risiedono i dati da stampare), che è però a sua volta controllato in maniera esclusiva dal processo P2. P2 rilascerà il disco dopo essere riuscito a ottenere l accesso alla stampante. 10

Comunicazione tra i processi Scambio di dati tra i processi Mediante uno spazio di memoria comune (shared memory) Mediante scambio di messaggi Sincronizzazione Metodi per il controllo degli eventi (semafori) Un processo P1 deve attendere che P2 abbia prodotto determinati risultati prima di iniziare una determinata elaborazione 11

Gestore della memoria Spazio di indirizzamento virtuale I processi possono ignorare l effettiva collocazione fisica del codice e dei dati in memoria Protezione della memoria I dati e le istruzioni dei programmi vengono protette, in modo che nessun altro processo possa leggerle o modificarle Condivisione della memoria Permettere, in modo controllato, la parziale sovrapposizione degli spazi di memoria dei vari processi 12

Gestore della memoria Memoria vituale Gli strati di livello superiore posso lavorare come se avessero a disposizione l intera memoria centrale 13

Rilocazione del codice Output del linker Codice in linguaggio macchina in cui tutti i nomi simbolici e i riferimenti sono stati risolti (espressi come indirizzi di memoria) Questo spazio di memoria (logico) non coincide necessariamente con la memoria in cui risiederà il programma durante l esecuzione (spazio fisico) E necessario rilocare il codice del programma Codice rilocato in memoria, pronto per l esecuzione Codice non rilocato prodotto dal linker 14

Rilocazione del codice Statica Eseguita direttamente dal linker È necessario conoscere in anticipo in quale parte della memoria sarà caricato il programma Dinamica È una necessità nei casi della multi-programmazione Eseguita continuamente durante l esecuzione di ogni istruzione del programma 15

Gestore delle periferiche Periferiche astratte Le caratteristiche fisiche delle periferiche e le operazioni di IO che le coinvolgono vengono mascherate Vengono esposte una serie di primitive a livello più alto per leggere e scrivere i dati Ogni processo si trova ad operare con periferiche virtualmente dedicate solo ad esso Gestione delle problematiche relative ai conflitti di accesso 16

Gestore delle periferiche Drivers Programmi per la gestione delle periferiche Inclusi nel sistema operativo Spesso sono realizzati e forniti dai produttori delle periferiche stesse Nascondono al programma applicativo e al resto del SO l effettiva modalità con cui avviene lo scambio dei dati con le periferiche Generalmente tale modalità è diversa per ogni tipo di dispositivo 17

Gestore dei file (filesystem) Funzioni principali di un FS: Fornire un meccanismo di identificazione univoca dei file Implementare i meccanismi per accedere ai file Realizzare metodi per il controllo di accesso ai file Allocare spazio su disco per la memorizzazione dei file Deallocare spazio su disco con l operazione di cancellazione Fornire un interfaccia utente per: Creazione, cancellazione, spostamento, ispezione di file e directory I più comuni sono FAT 16: Windows3.x, Windows95 FAT 32: Windows95(S), Windows98, Windows ME NTFS (New Technology File System): Windows NT, Windows 2000 Pro e Server Ext2: Unix, Linux 18

Gestore dei files Componenti principali del filesystem windows: Ogni disco è suddiviso in unità di allocazione chiamate cluster Partition Table Si trova nel Master Boot Record di ogni HD (il primo settore di ogni disco) e contiene le informazioni sulle partizioni Directory Table Contiene le informazioni sui file e sulle sottodirectory contenute in una directory FAT (File Allocation Table) Permette di individuare i cluster occupati da un file L indice della tabella rappresenta il numero di cluster Il contenuto è il numero del successivo cluster occupato da un dato file È il cuore del filesystem, per sicurezza viene duplicata per proteggerla da cancellazioni o danneggiamenti accidentali 19

Interazione con l utente Interprete dei comandi Riceve i comandi tramite i dispositivi di input Esegue i programi assocciati a tali comandi Lettura della memoria di massa del programma da eseguire Filesystem Allocazione della memoria centrale necessaria e caricamento del programma Gestore della memoria Creazione, attivazione e gestione del processo Kernel Programmi di utilità Come l interprete dei comandi sono direttamente visibili all utente Compilatori, editor, programmi di backup, utility di deframmentazione etc. etc. Interfacce utente A caratteri Grafiche: GUI (Graphical User Interface) 20

Ambiente di programmazione CPU: esegue programmi scritti in linguaggio macchina E possibile codificare qualsiasi algoritmo in linguaggio macchina Ambiente di Sviluppo l insieme dei programmi che consentono la scrittura e la verifica di nuovi programmi Editor serve per la costruzione di file che contengono testi. In particolare tramite un editor si scrive il programma sorgente. Traduttore opera la traduzione di un programma sorgente scritto in un linguaggio ad alto livello in un programma oggetto scritto in linguaggio macchina Compilatori: accettano in ingresso l intero programma e producono in uscita la rappresentazione dell intero programma in linguaggio macchina. Interpreti: traducono ed eseguono direttamente ciascuna istruzione del programma sorgente, istruzione per istruzione. Linker nel caso in cui il programma sia suddiviso in moduli (oggetto) separati provvede a collegarli per formare un unico programma eseguibile. Debugger serve per scoprire ed eliminare errori presenti durante l esecuzione di un programma, ma non rilevati in fase di compilazione. Linguaggi ad alto livello Minore tempo di sviluppo dei programmi Maggiore riusabilità del codice Modularità e standardizzazione nella progettazione del software 21

Interprete Funzionamento di un interprete: Preleva un istruzione I del programma P scritto nel linguaggio L Decodifica I Traduce I in una serie di istruzioni in linguaggio macchina M 1, M 2,,M n Esegue M 1, M 2,,M n Passa all istruzione successiva di P fino a quando non si sia raggiunta una istruzione di terminazione 22

Compilatore Funzionamento di un compilatore Traduce il programma P (sorgente) scritto in liguaggio L in un programma E (eseguibile) equivalente in linguaggio macchina La traduzione viene eseguita una sola volta Il programma E può essere eseguito più volte 23

Compilazione vs Interpretazione I programmi commerciali sono solitamente compilati Maggior velocità di esecuzione Protezione del codice sorgente Con l avvento di Internet è stato riavvivato l interesse per gli interpreti JavaScript, VBScript Soluzioni miste Visual Basic, Java 24

Compilatore È possibile suddividere il programma sorgente in diverse parti Moduli sorgente Fase di compilazione: Ogni modulo sorgente viene compilato producendo l equivalente in linguaggio macchina Modulo oggetto Eventuali riferimenti a dati o routine di altri moduli vengono raggruppati Tabelle dei simboli Fase di linking: I moduli oggetto vengono collegati risolvendo i riferimenti contenuti nella tabella dei simboli, producendo un unico programma eseguibile 25