Documenti analoghi
D ocumento completo relativo al sondaggio

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Titolo del sondaggio: Dalle criptocurrency al Made in Italy: l immagine e le potenzialità della Blockchain

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Inserire il nome dell'istituto

DOCUMENTO COMPLETO. Titolo del sondaggio: "Il mercato italiano di bollette e bollettini: Usage and Attitudes

9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Clienti Going che hanno effettuato il check-in tra gennaio e agosto Nord Ovest

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Documento completo relativo al sondaggio

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Dati sull etica di impresa

Titolo del sondaggio: "Panettone d oro 2019: premio alla virtù civica dei milanesi"

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

IPSOS Media ICT 1.TITOLO DEL SONDAGGIO 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO 3. SOGGETTO COMMITTENTE 4. SOGGETTO ACQUIRENTE

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

Osservatorio Congiunturale Valle d Aosta 2019 I semestre

documento informativo completo

Gli italiani e l Osteopatia

DOCUMENTO COMPLETO. Titolo del sondaggio: " Voci di donne dalle periferie: esclusione, violenza, partecipazione e famiglia

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

documento informativo completo

Indagine sulla distribuzione al dettaglio di Maniago: le attese ed i comportamenti dei consumatori

SWG spa 1.TITOLO DEL SONDAGGIO 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO 3. SOGGETTO COMMITTENTE 4. SOGGETTO ACQUIRENTE

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane

Documento completo relativo al sondaggio

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Par condicio legge 28/2000

indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali

CONFERENZA STAMPA. Riforma delle Camere di Commercio: la posizione del sistema imprenditoriale provinciale. Giovedì 22 maggio 2014 ore 12.

1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o Provincia di Torino (lista comuni serviti da Smat) Proseguire 2. No Chiudere

Documento informativo completo

documento informativo completo

Il valore della pulizia

documento informativo completo

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO AGCOM

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

I SERVIZI CGIL NELLA VALUTAZIONE DEI CITTADINI: UN IPOTESI DI LAVORO

Dati sull etica di impresa

documento informativo completo

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

documento informativo completo

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

IL RUOLO DELL AGENTE IMMOBILIARE

documento informativo completo

Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria

Indagine Donne e Milano

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Didattica e tecnologie

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORI

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

Didattica e tecnologie

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Tavola 1.1 Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia Anno 2016 e variazione rispetto al 2015 (valori percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Rilevazione imprenditori

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

lff1o La soddisfazione delle imprese circa alcuni Enti della Pubblica Amministrazione per la promozione ddla cultura t:conornic<1

ISPO Ricerche s.r.l. CONFARTIGIANATO ASTI. provincia di Asti

Valutazioni sul concept di un nuovo servizio di consulenza immobiliare

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

segnali deboli e nuove prospettive di una città che cambia l opinione delle imprese del terziario

Dr.ssa Antonella Cassinari Consulenze di marketing, sondaggi d opinione e ricerche di mercato Esomar Member

Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa

Did a t ti c a e t e c n olo gi e

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

documento informativo completo

COMUNE DI CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA (SAVONA) Dichiarazione di residenza Pratica numero

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI

REPORT CUSTOMER SATISFACTION S.I.I. SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEL CAMPAGNA RISULTATI COMPLESSIVI

Transcript:

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) Titolo del sondaggio: "La banca e i servizi di intermediazione immobiliare Soggetto che ha realizzato il sondaggio: IPSOS Srl Soggetto committente: Intesa Sanpaolo spa Soggetto acquirente: Intesa Sanpaolo spa Data o periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 18 22 settembre 2015 Mezzo/Mezzi di comunicazione di massa sul/sui quale/quali è pubblicato o diffuso il sondaggio www.repubblica.it, www.casa24.ilsole24ore.com, www.firstonline.info Data di pubblicazione o diffusione: 1 ottobre 2015 Temi/Fenomeni oggetto del sondaggio (economia, società, attualità, costume, marketing, settore immobiliare, etica, ambiente etc.): economia e società Popolazione di riferimento: popolazione italiana 25-55enne (fonte: Istat 2011) Estensione territoriale del sondaggio: estensione nazionale. Metodo di campionamento (inclusa l indicazione se trattasi di campionamento probabilistico o non probabilistico, del panel e l eventuale ponderazione): campione casuale rappresentativo dell universo di riferimento stratificato per quote di sesso per area geografica, sesso per età, titolo di studio. Al campione in rientro è stata applicata una ponderazione (con metodo RIM weighting) per le variabili di sesso per età, sesso per area geografica e titolo di studio. Rappresentatività del campione e margine di errore: il livello di rappresentatività del campione é del 95% e il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio è compreso fra +/- 0,74% e +/- 3,7% per i valori percentuali relativi al totale degli intervistati (700 casi) Metodo di raccolta alle informazioni: sondaggio di opinione tramite interviste online (CAWI) Consistenza numerica del campione di intervistati, numero dei non rispondenti e delle sostituzioni effettuate: Interviste complete 700 47% Rifiuti 90 6% Sostituzioni 708 47% Totale contatti effettuati 1498 100% In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata a pena di gravi sanzioni. Ipsos non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza S.2 Lei è.. 1. Uomo 2. Donna S.3 Può indicar la sua età? S.4_1 In che regione vive?

S.5 Potrebbe indicare l ultimo titolo di studio che ha conseguito? 1. Master/dottorato 2. Laurea II livello/ laurea breve specialistica/ Laurea vecchio ordinamento (4 anni) 3. Laurea I livello / 3 anni 4. Università non laurea/ iscritto /non ancora laureato 5. Diploma di maturità 6. Licenza media 7. Licenza elementare 8. Nessun titolo S.6 Potrebbe indicare la sua professione? 1 Imprenditore 2 Libero professionista iscritto ad un albo 3 Lavoratore autonomo 4 Commerciante 5 Artigiano 6 Socio di cooperativa di lavoro/produzione 7 Agricoltore conduttore 8 Dirigente 9 Quadro direttivo 10 Insegnante/docente 11 Impiegato (categ. intermedie) 12 Operaio (e assimilati) 13 Altro occupato 14 Percepisce la pensione ma svolge ancora attività lavorativa 15 Pensionato non svolge attività lavorativa 16 Casalinga 17 Studente 18 Disoccupato/in cerca di 1a occupazione 19 Altro non occupato 20 Non risponde (Totale rispondenti: 99%) D1 Lei/la sua famiglia attualmente? 1. Vive in affitto 2. Vive in casa di proprietà con mutuo attivo 3. Vive in casa di proprietà senza mutuo 4. Ha in uso gratuito una casa di terzi

D2 Nei prossimi mesi lei ha intenzione di acquistare una casa/appartamento? 1. si, la sto già cercando 2. si, nei prossimi 3-6 mesi 3. si, nei prossimi 12 mesi 4. si, nei prossimi 24 mesi 5. no D3 Nei prossimi mesi lei ha intenzione di vendere una casa/appartamento? 1. si, l ho già messa in vendita 2. si, nei prossimi 3-6 mesi 3. si, nei prossimi 12 mesi 4. si, nei prossimi 24 mesi 5. no D7 Qual è oggi il valore di avere una casa, cosa rappresenta per UNA PERSONA la casa di proprietà? Indichi due risposte 1. È un investimento per il proprio futuro 2. La sicurezza di lasciare qualcosa ai figli 3. Una protezione per la famiglia 4. La conquista dell autonomia 5. Un vincolo più che un vantaggio 6. Un investimento eccessivo che immobilizza le risorse 7. E una continua fonte di costo D8 E qual è oggi il valore di avere una casa, cosa rappresenta la casa di proprietà per una FAMIGLIA CON FIGLI? Indichi due risposte 1. È un investimento per il futuro 2. La sicurezza di lasciare qualcosa ai figli 3. Una protezione per la famiglia 4. La conquista dell autonomia 5. Un vincolo più che un vantaggio 6. Un investimento eccessivo che immobilizza le risorse 7. E una continua fonte di costo d10 Quando ha acquistato casa, o pensando in generale all acquisto di una casa, lei a chi si è rivolto/a chi si rivolgerebbe? 1. Contatterei diverse agenzie immobiliare lasciando la mia richiesta e aspetterei le loro proposte 2. Mi attiverei personalmente cercando sui siti web di agenzie, di siti web per privati, siti vari che si offrono da vetrine per diversi utenti e li contatterei solo se offrono una casa di mio interesse 3. Girerei nelle zone di mio interesse, guardando gli annunci di vendita affissi sulle case 4. Spargerei la voce tra amici, conoscenti

5. Altro (specificare) 6. Non comprerei mai casa D11 Quando ha venduto casa, o pensando in generale alla vendita di una casa, lei a chi si è rivolto/a chi si rivolgerebbe? 1. Contatterei diverse agenzie immobiliare lasciando a loro il compito della ricerca dell acquirente 2. Mi attiverei personalmente inserendo l annuncio sui siti web 3. Metterei l annuncio di vendita affisso sulla casa 4. Spargerei la voce tra amici, conoscenti 5. Altro (specificare) 6. Non venderò mai una casa a tutti escluso cod 6 a D10 D12 In generale, se dovesse acquistare un immobile, quali sono le principali criticità che lei potrebbe incontrare? Può indicare il 1, 2 e 3? 1. Trovare offerte interessanti 2. Comprendere il giusto valore dell immobile 3. Ottenere il migliore finanziamento 4. Valutare le caratteristiche della casa di interesse (qualità impianti, costo di eventuali lavori etc..) 5. Organizzare eventuali lavori di ristrutturazione della casa (scelta dell architetto, definizione delle modifiche, scelta dei materiali etc..) 6. Acquistare e vendere contestualmente la casa in cui vivo a tutti escluso cod 6 a D11 D13 In generale, se dovesse vendere un immobile, quali sono le principali criticità che lei potrebbe incontrare? Può indicare il 1, 2 e 3? 1. Gli eccesivi tempi di vendita 2. Stimare il giusto prezzo 3. Trovare un acquirente affidabile 4. Trovare validi consulenti nella vendita di immobili 5. Trovare un servizio di intermediazione immobiliare con un prezzo adeguato 6. Riuscire a vendere la casa e contestualmente comprarne una D14 Rispetto a 2-3 anni fa, e a prescindere dalla sua situazione, secondo lei oggi l investimento immobiliare è.. 1. Molto più vantaggioso 2. Più vantaggioso 3. Meno vantaggioso 4. Molto meno vantaggioso

Se cod1-2 a D14 D14b Perché più vantaggioso? 1. Prezzi delle case più bassi 2. Facilità di ottenere prestiti/mutui 3. Tassi di interesse più bassi 4. Minori costi/tasse sulla casa 5. Grande offerta/disponibilità di case 6. Altro (specificare) Se cod3-4 a d14 D14c Perché meno vantaggioso? 1. Prezzi delle case più alti 2. Difficoltà di ottenere prestiti/mutui 3. Tassi di interesse più alti 4. Maggiori costi/tasse sulla casa 5. Minore offerta/disponibilità di case 6. Altro (specificare) D15 Un gruppo bancario ha attivato un servizio di intermediazione immobiliare analogo a quello fornito dalle agenzie immobiliari. Lei quanto giudica interessante questo nuovo servizio? 1. molto interessante 2. abbastanza interessante 3. poco interessante 4. per nulla interessante d19 Pensando ad una banca che offre servizi di vendita di immobili, quali sono i primi 5 aggettivi che assocerebbe a questa banca? 1. Efficiente 2. Moderna 3. Innovativa 4. Con una buona reputazione 5. Adatta a persone come me 6. Dà sicurezza 7. Trasparente 8. Si prende cura dei propri clienti 9. Offre una vasta gamma di prodotti e servizi 10. Ha personale competente 11. Vicina nei momenti di crisi 12. Si muove bene nell attuale situazione di crisi economica 13. Attenta nei territori in cui è presente 14. Si preoccupa e sostiene le famiglie in difficoltà 15. Supporta i progetti delle famiglie 16. Ascolta i clienti e comprende i loro bisogni 17. Solido

18. Dinamico 19. Strategico per lo sviluppo del paese nei prossimi 5 anni 20. Visione chiara del futuro 21. Pensa a soluzioni su misura per i giovani D20 Il Gruppo bancario che ha lanciato il servizio di intermediazione immobiliare è Intesa Sanpaolo. Lo considera un soggetto.? 1. Credibile 2. Adeguato 3. Professionale 4. Di fiducia Scala di risposta decisamente si abbastanza poco decisamente no D21 Il Gruppo Intesa Sanpaolo, oltre al servizio di intermediazione immobiliare, offre la possibilità, a prezzi contenuti, di avere a disposizione architetti e professionisti per il progetto di ristrutturazione dell immobile, dai lavori di ristrutturazione, fino all arredamento della casa. Come giudica questo servizio? 1. Molto utile 2. Abbastanza utile 3. Poco utile 4. Per niente utile F2 Qual è la sua condizione familiare? 1. Single e vivo da solo/a 2. Single e vivo nella famiglia di origine 3. Single con figli 4. Coppia senza figli 5. Coppia con figli Verifica della coerenza delle risposte: controllo preventivo effettuato tramite sistema CAWI, secondo gli standard di qualità ASSIRM.

ALLEGATO A Elenco dei Comuni italiani presso i quali è stata effettuata almeno un intervista Afragola Ancona Asti Balangero Besenzone Bitetto Bologna Bolzano/Bozen Bormio Busalla Campagna Campobasso Capralba Castellamonte Ceccano Cepagatti Chiari Cosenza Empoli Faenza Ferentino Foggia Formia Genova Genzano di Roma Giovo Giugliano in Campania Grosseto Latiano Livorno Lodi Manfredonia Marigliano Martinsicuro Masullas Milano Mola di Bari Monghidoro Napoli Noicattaro Nole Oristano Padenghe sul Garda Palermo Pellezzano Pescara Piana di Monte Verna Pisa Pozzuoli Prato Ragusa Reggio nell'emilia Riva del Garda Roma San Colombano al Lambro Sant'Agata sul Santerno Savignano sul Rubicone Scordia Seriate Sesto San Giovanni Seveso Sindia Torino Travagliato Valmadrera Varallo Pombia Varese