Prescrizioni di montaggio entero 2.0 / entero plus 2.0. Profili massicci per terrazze

Documenti analoghi
Prescrizioni di montaggio paseo. Profilo per terrazze

PRESCRIZIONI DI MONTAGGIO

terraza Cassetta per terrazze PRESCRIZIONI DI MONTAGGIO 2017 Versione 03/2017 Non si assume alcuna garanzia in caso di inosservanza

Istruzioni per il montaggio

Rivestimenti per terrazze. Pavimenti per i vostri posti preferiti

Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

alferbal LA SOLUZIONE PERFETTA PER IL VOSTRO BALCONE Sviluppati per soddisfare i particolari requisiti di terrazzi e balconi.

installazione WPC Istruzioni per la posa

Profilo per giunto di dilatazione per la posa con metodo a giunto sottile con gambe di appoggio larghe e forate

Novità alferlight, alferline, alferbal - ampliamento dell assortimento

Istruzioni per il montaggio sistema TOSKANA

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC

SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE RELAZZO

Istruzioni di montaggio riscaldamento a soffitto

Sistema di montaggio rapido ix

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Applicazione e funzione

Soléo Randomico SCHEDA TECNICA

CASETTA BLOCK HOUSE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO VITI IN DOTAZIONE UTENSILI NECESSARI PER IL MONTAGGIO BASAMENTO. MONTAGGIO BASE CASETTA foro Ø 4

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Istruzioni di montaggio Coppi Rocciavrè

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

PATIO ECODECKING SCHEDA TECNICA

SMART FIXING SYSTEMS

Prescrizioni di montaggio selekta ed heritage-selekta. Profili per facciate

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

bamboo x-treme rivestimento a facciata istruzioni per l installazione

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo. La nuova generazione

Sistema die montaggio rapido ix

Scheda Tecnica DOGHE LINEAR

BISOL sistema ad. Meravigliosa elettricità solare!

Scheda tecnica StoFentra Guard

Sistema FW 50 + /FW60 +

CANALETTE DI SCOLO PER DOCCIA E ACCESSORI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Plandach5 Istruzione di montaggio. 1 Il sistema 1. 2 Progettazione 2. 3 Collegamento della copertura del tetto 3

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Scheda tecnica Sto-Anputzleiste Bravo S

PARAPETTO DI SICUREZZA BARRIAL PER TETTI PIANI, DI NON UTILIZZO PUBBLICO

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

BROCHURE INFORMATIVA PER RIVENDITORI. SwissUnico per tetti piani, terrazze e balconi

Protezione dal Fuoco. Linee Guida per l Installazione e la Movimentazione dei Vetri Resistenti al Fuoco. Pilkington Pyroclear

Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco

INDICE 1. RINFORZI 1. Rinforzo del lavello 1. Rinforzo del top 1. Appoggio della lastra sul mobile 2 2. INSTALLAZIONE DEL TOP 3

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione

Advantix 07.0/ /

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

pinta BALANCE DESIGN Consulenza [1/5]

Linea scarichi e sifoni

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Linea scarichi e sifoni X1

INSTALLAZIONE ITOPKER

INSTALLAZIONE ITOPKER

BISOL Production Ltd., febbraio Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

SISTEMA PER CAPPOTTO >37

Schöck Isokorb tipo QS

Sistema FW 50 + /FW Piastra di regolazione, per centrare la vite di fissaggio sul foro.

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP

PAVIMENTI PER ESTERNI: LA NUOVA SOLUZIONE BPC

Schlüter -TROBA-LEVEL

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Sistema Facciate Stabalux

DECKING MANUALE DI POSA

LITUM Lastra in xilolite. realizzata nel nuovo materiale POWOLIT NOVITÀ. Il meglio dei. 3 mondi.

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

ISTRUZIONI PER LA POSA

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO TRANSIT SOGLIE LEGNO. Transit Personal

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

SOLUZIONI FUNZIONALI INNOVATIVE

un1form Manuale d1 Produzione e Montaggio sistema UN 1TH ERM s1stem1 per serramenti

Canali di scarico e griglie per il tetto

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD

FERMACELL Powerpanel H 2 O

larghezza a) mm b) mm 915, lunghezza a richiesta da produzione in continuo.

Istruzioni per l installazione Istruzioni per il facile montaggio di Cubit. Cubit Il sistema modula di scaffali

14 mm fi ssaggio inferiore HVP. tipo piastra di fissaggio

PRODOTTI PER FACCIATE

LA SOLUZIONE PERFETTA PER IL VOSTRO BALCONE

il bianco stampato... detensionato!

MECCANIA. Informazioni tecniche MECCANIA PROFILATI & SISTEMI PROFILATI & SISTEMI

ATTACCHI E KIT DA INCASSO PER COLLETTORI SOLARI PIANI

Transcript:

Prescrizioni di montaggio entero 2.0 / entero plus 2.0. Profili massicci per terrazze Non si assume alcuna garanzia in caso di inosservanza Direttive di montaggio e schizzi più recenti: www.werzalit.com Versione 03 / 2016

entero 2.0 / entero plus 2.0 Indice Pag. 3 Pag. 4 Il sistema Struttura del sistema: la soluzione professionale Qualità dal 1923 Qualità dal 1923 L originale M A DE IN G E R M A N Y Pag. 5 1. Indicazioni generali Pag. 6 2. Basi di progettazione generale / indicazioni per la posa Pag. 7 Pag. 8 10 Pag. 10 12 Pag. 13 Pag. 14 15 Pag. 16 Pag. 17 3. Il sottofondo ottimale 4. La sottostruttura corretta con traverse 5. Posa rapida e semplice delle traverse 6. Posa dei profili 7. Giunti di dilatazione 8. Coperture dei bordi e giunti 9. Esempi di posa 10. Modifiche a causa degli influssi climatici 11. entero plus: il profilo con giunti longitudinali e trasversali chiusi Grazie per aver scelto un prodotto di alta qualità di WERZALIT. Queste istruzioni contengono indicazioni importanti per la preparazione del sottofondo e per la posa, al fine di usufruire a lungo dell elevata qualità e robustezza del prodotto. Leggere attentamente e completamente le presenti prescrizioni di montaggio prima di iniziare i lavori. 2

entero 2.0 / entero plus 2.0 Il sistema entero 2.0 entero plus 2.0 1 2 145 22 Profilo massiccio per terrazze entero 2.0 Profilo massiccio per terrazze entero plus 2.0 Accessori per le sottostrutture 3 4 Traversa bz Profilo sottostruttura in alluminio 60 x 20 x 2 Nastro antiscivolo 15 x 4 mm 5 6 7 42 307 40 Graffetta di montaggio Staffa di fissaggio Angolare di copertura Tappetino in gomma Accessori per le coperture dei giunti e bordi 8 9 Listello di chiusura in alluminio Lunghezza: 2 m Angolare di copertura in alluminio Lunghezza: 4 m Profilo di connessione a parete in alluminio Lunghezza: 4 m 10 11 Profilo di copertura dei giunti in alluminio, due pezzi (Profilo di base e di copertura, lunghezza: 4 m) Profilo di copertura dei bordi in alluminio, due pezzi (Profilo di base e di copertura, lunghezza: 4 m) Viti per la sottostruttura e accessori 12 13 14 Vite a testa svasata 4,0 x 30 inclusa nel set di graffette di montaggio per angolare di copertura in alluminio Vite a testa svasata 4,0 x 50 inclusa nel set di graffette di montaggio Vite autofilettante 4,2 x 60 per profilo di copertura dei giunti in alluminio per profilo di copertura dei bordi in alluminio Vite autofilettante cilindrica 3,0 x 30 per listello di chiusura in alluminio per angolare di copertura in alluminio Vite autoforante 4,2 x 32 inclusa nel set rivetto delle graffette di montaggio Rivetto 4,8 x 10 incluso nel set di graffette di montaggio 3

entero 2.0 / entero plus 2.0 Struttura del sistema: la soluzione professionale entero 2.0 Struttura del sistema Le viti e i tasselli per il fissaggio dei profili di connessione a parete non sono inclusi nel programma WERZALIT. Pendenza 1,5 % 2,0 % 8 7 9 1 5 12 6 4 10 14 3 13 11 14 13 13 entero plus 2.0 Struttura del sistema Le viti e i tasselli per il fissaggio dei profili di connessione a parete non sono inclusi nel programma WERZALIT. Pendenza 1,5 % 2,0 % 8 9 2 5 12 7 3 6 4 13 11 14 13 13 Tipi di posa entero 2.0 con giunto longitudinale otticamente chiuso entero plus 2.0 con giunti longitudinali e trasversali chiusi 4

entero 2.0 / entero plus 2.0 Indicazioni generali 1. Indicazioni generali 1.1 Ambito di validità delle prescrizioni di montaggio ciò che si deve sapere Ricordare che le indicazioni delle presenti prescrizioni di montaggio si basano su modalità di posa standard. A fronte delle infinite variazioni di forme delle piantine e dimensioni delle terrazze, nelle presenti prescrizioni di montaggio non è possibile tenere conto di ogni singola possibilità. Rivolgersi quindi direttamente al nostro Dipartimento Assistenza edifici, contattando objektservice@werzalit.de, nei seguenti casi: forme planimetriche particolari, ad es. con arrotondamenti costruzioni o strutture e sottofondi divergenti casi applicativi che non vengono trattati qui ulteriori domande particolari sulla lavorazione e posa che non trovano risposta nelle presenti indicazioni. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande ed elaborare proposte di posa dettagliate. Costante aggiornamento online Queste prescrizioni di montaggio possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso per l adeguamento al progresso tecnologico. In Internet (www.werzalit.com) è possibile trovare la versione più aggiornata. 1.2 Campi di impiego I profili massicci per terrazze entero 2.0 ed entero plus 2.0 sono ideali come rivestimento per pavimenti di terrazze e viottoli da giardino, pavimenti di balconi in calcestruzzo e tetti piani o simili. Per applicazioni che richiedono un autorizzazione da parte delle autorità edilizie, è necessaria una sottostruttura chiusa, portante e con caratteristiche statiche adeguate come base per i profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 e le relative traverse. Per applicazioni portanti consigliamo il nostro profilo per terrazze terraza bz con omologazione edile tedesca. Le prescrizioni di montaggio del profilo per terrazze terraza bz sono riportate sul nostro sito web: www.werzalit.com. 1.3 Elaborazione e lavorazione semplici quanto il legno 1.4 Smaltimento dove depositare i residui I profili entero 2.0 / entero plus 2.0, le traverse ecc. possono essere segati, fresati o forati con tutti gli utensili comunemente utilizzati per la lavorazione del legno. I residui (scarti di taglio) possono essere smaltiti nei rifiuti domestici o in quelli da attività commerciali. Quantità maggiori possono essere smaltite attraverso il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti o di riciclaggio. 1.5 Caratteristiche cromatiche l influsso naturale del legno I profili entero 2.0 / entero plus 2.0 sono colorati in massa e con il passare del tempo si ingrigiscono in modo naturale, senza perdere il loro carattere cromatico naturale. Sono composti di materiale in legno-polimero S2 (WPC) messo a punto da WERZALIT. Proprietà collegate alla presenza del legno Difformità cromatiche, causate dai raggi UV e dall umidità, sono naturali e prevedibili. Soprattutto nelle prime settimane e nei primi mesi in base alle condizioni atmosferiche può manifestarsi un naturale schiarimento, che non rappresenta un difetto. Variazioni di colore all interno di un profilo o di un lotto sono naturali e sottolineano il carattere naturale del legno. Macchie d acqua nell area di passaggio di superfici di terrazze esposte alle intemperie o parzialmente coperte Le cosiddette macchie d acqua si manifestano a causa della lignina, un componente naturale del legno che può essere rimosso dalla pioggia. Le macchie possono essere di regola eliminate con abbondante acqua pulita e i consueti attrezzi per la pulizia domestica. Per le superfici esposte a forte irradiazione solare ovvero integralmente interessate dalla pioggia, tale effetto risulta scarso. Queste macchie d acqua non compromettono la qualità dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0 e non rappresentano pertanto un difetto. 1.6 Pulizia e trattamento semplice e rapido I profili entero 2.0 / entero plus 2.0 non richiedono un particolare trattamento. Si consiglia tuttavia di eliminare appena possibile la sporcizia più evidente. A questo scopo spazzolare i profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 in direzione longitudinale con acqua e comuni detergenti domestici, utilizzando gli abituali attrezzi di pulizia. In caso di sporco più resistente è possibile utilizzare un idropulitrice (max. 80 bar, almeno 20 cm di distanza dalla superficie del profilo, senza lancia mangiasporco). Macchie di olio, grasso, senape, ecc. possono essere eliminate bene ad es. con i prodotti seguenti: spray speciale antimacchia sgrassatore detergente universale L impiego di una spazzola può rivelarsi molto utile. Risciacquare quindi i profili con acqua abbondante. Per il trattamento dei profili offriamo un olio di trattamento trasparente che rinfresca la superficie e agisce preventivamente contro lo sporco per superfici esposte a sollecitazioni intense. Le istruzioni dettagliate per il trattamento sono riportate sul nostro sito web: www.werzalit.com. Alghe e muschi: la formazione di alghe e muschi ovvero muffe e funghi può verificarsi su qualsiasi superficie all aperto, anche per questo prodotto. Una pulizia regolare della terrazza (anche quando pare pulita) previene la formazione di un terreno di coltura per le muffe. Per la pulizia accurata consigliamo il nostro detergente per terrazze. Ghiaccio e neve: sui profili entero 2.0 / entero plus 2.0 è possibile spargere sale antigelo senza problemi. Per evitare la presenza indesiderata di macchie di sale, consigliamo di risciacquare accuratamente con acqua le superfici per terrazze dopo lo scongelamento. 5

entero 2.0 / entero plus 2.0 Basi di progettazione generale / indicazioni per la posa 2. Basi di progettazione generale / indicazioni per la posa 2.1 Prevedere giunti di dilatazione Le oscillazioni di temperatura e umidità provocano la dilatazione e il ritiro dei profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 in termini di lunghezza, larghezza e spessore. vedere anche punto 10, Modifiche a causa degli influssi climatici Figura 1 ca. 7,0 La dilatazione dei profili può raggiungere un massimo di 6 mm/m della lunghezza o larghezza del profilo. È necessario tenerne conto nel corso della posa, prevedendo i giunti di dilatazione di 3 mm/m su tutti i lati (anche in caso di separazione di superfici parziali vedere punto 7.2). In caso di mancata osservanza possono verificarsi tensioni in grado di provocare incurvamenti o rigonfiamenti del pavimento. Distanza dei giunti per il montaggio con la graffetta di montaggio ca. 7,0 La dilatazione in larghezza del profilo viene assorbita o bilanciata dalle graffette di montaggio coperte, disposte tramite alette distanziatrici flessibili. vedere figura 1 2.2 Progettazione e presa in considerazione della ventilazione L intera struttura della terrazza dev essere ben ventilata. Per consentire la libera circolazione dell aria, non riempire la cavità situata fra e al di sotto della sottostruttura. In presenza di superficie di terrazze all altezza del terreno è necessario prevedere un bordo con lastre per bordure o simili per delimitare il prato o il terreno. Occorre assolutamente evitare un collegamento diretto della superficie della terrazza con il prato, il terreno o la parete. vedere figura 2 Figura 2 1 Profilo massiccio per terrazze entero 2.0 / entero plus 2.0 2 Traversa esteriore fissata con staffa di fissaggio = traversa perimetrale 3 Lastra di supporto in calcestruzzo 4 Riporto di pietrisco 5 Tubo di drenaggio Ø 10 cm 6 Sottofondo consolidato 7 Lastre per bordure esterne 8 Terreno / prato 2.3 Drenaggio della superficie La speciale tecnologia di fissaggio tramite una graffetta di montaggio invisibile con alette distanziatrici flessibili garantisce un drenaggio integrato e una resistenza alle sollecitazioni statiche. Essa fornisce una distanza sufficiente fra i giunti, anche con una dilatazione massima, per un perfetto drenaggio superficiale. La superficie brosso consente una posa senza pendenza: l acqua può defluire senza problemi una soluzione perfetta per i bordi delle piscine. Di regola, consigliamo anche qui la posa con pendenza. II lato scanalato solco può essere posato solo con una pendenza sufficiente di 1,5 2 %. vedere figura 3 Figura 3 Lato di profilo brosso 1,5-2% Lato di profilo solco 6

entero 2.0 / entero plus 2.0 Il sottofondo ottimale La sottostruttura corretta con traverse 3. Il sottofondo ottimale 3.1 Controllo del sottofondo La preparazione corretta del sottofondo rappresenta una premessa indispensabile per una posa perfetta dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0. In tal caso non si possono fare compromessi! Già in questa fase si possono evitare errori gravi che si manifesterebbero solo dopo il montaggio e sarebbero difficili o impossibili da correggere. Controllare la consistenza del sottofondo. Ottenere un sottofondo con caratteristiche statiche sufficienti in relazione alla portata, alla profondità antigelo, e compatto in pietrisco, ghiaia o materiale analogo. Evitare il ristagno di umidità sotto il rivestimento se necessario, installare un sistema di drenaggio. 3.2 Preparazione del sottofondo Fondi naturali (terreno) Se il sottofondo non è sufficientemente compatto occorre provvedere allo scavo del terreno (40 80 cm). Inserire ghiaia o simili utilizzando vibrazione. Poi realizzare un riporto di pietrisco di ca. 5 cm e spianare. Assicurare la presenza di una pendenza di almeno 1,5 2,0 % vedere figura 4 (pagina 8) Importante: posare lastre di bordura in calcestruzzo come supporti per le traverse. Per i casi in cui non fosse possibile ottenere una pendenza di 1,5 2,0 %, si potrà utilizzare solo la superficie brosso. Fondi in calcestruzzo (soletta gettata in opera) Sottofondo: fondi in calcestruzzo stabili e portanti con la pendenza necessaria a evitare il ristagno di umidità Posare le traverse sulla soletta di calcestruzzo grezzo le traverse non devono essere situate nell acqua. Importante: interporre tappetini in gomma da 100 x 100 x 5 mm Terrazze sul tetto e / o balconi in calcestruzzo con uno strato superiore di impermeabilizzazione (guaine bituminose o simili) Per garantire una ripartizione del carico su tutta la superficie, è necessario eseguire la posa di lastre in calcestruzzo come supporti per le traverse. Posare traverse sulle lastre di bordura in calcestruzzo. In alternativa, eseguire la posa di lastre in calcestruzzo 60 / 40 / 4 fra le 2 traverse vedere figura 7 (pagina 10) Importante: inserire tappetini in gomma da 100 x 100 x 5 mm o ritagli di tappetini di protezione o simili sotto le traverse per proteggere lo strato di impermeabilizzazione dai danni meccanici. 4. La sottostruttura corretta con traverse I profili entero 2.0 / entero plus 2.0 devono essere posati esclusivamente su una sottostruttura costituita da traverse WERZALIT oppure una sottostruttura in alluminio. Per evitare il ristagno di umidità, la sottostruttura dev essere sempre appoggiata sui punti di appoggio (ad es. su lastre di calcestruzzo, tappetini in gomma, ecc.). Non posare mai le traverse a diretto contatto con il terreno, sul letto di pietrisco o su fondi in calcestruzzo. Posa su lastre di bordura in calcestruzzo 4.1 Distanze di posa delle traverse Posare le traverse sempre in piano! La distanza di posa X delle traverse ammonta a max. 500 mm (interasse). La distanza di supporto Y per le traverse ammonta a max. 400 mm (spazio libero tra le lastre di bordura in calcestruzzo o tappetini in gomma). Per carichi elevati, ad es. pavimenti di carport, è necessario dimezzare la distanza di posa X e la distanza di supporto Y per le traverse. Posa con tappetini in gomma su fondi in calcestruzzo Almeno 20 mm di distanza! I raccordi della sottostruttura a tutte le strutture fisse (ad es. pareti o terreno) devono anche essi eseguiti in modo da comprendere un giunto di dilatazione di almeno 20 mm. vedere figura 4 e 5 (pagina 8, 9), A In corrispondenza dei giunti di testa delle traverse occorre prevedere un giunto di dilatazione di almeno 20 mm e disporre gli stessi in modo sfalsato sulla superficie. vedere figura 4 e 5 (pagina 8, 9), B Con traverse perimetrali si intendono le traverse più esterne, posizionate su entrambi i lati frontali dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0 di ogni superficie (anche per le superfici parziali). 7

entero 2.0 / entero plus 2.0 La sottostruttura corretta con traverse Posa rapida e semplice delle traverse 4.2 Posa flottante delle traverse e fissaggio delle traverse perimetrali In caso di posa flottante, le traverse esterne devono essere fissate al sottofondo (fondo in calcestruzzo o lastre in calcestruzzo). Importante: le staffe di fissaggio devono essere disposte in modo da consentire lo spostamento libero in orizzontale delle traverse perimetrali dopo il montaggio dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0! Traversa perimetrale Dilatazione 4.3 Posa su sottostruttura in alluminio In alternativa, i profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 possono essere montati su una sottostruttura in alluminio. Grazie alle graffette di montaggio, si ottiene una dilatazione della superficie priva di resistenze. Importante: i profili sottostruttura in alluminio devono essere installati con un giunto di dilatazione di almeno 5 mm e devono essere disposti in modo sfalsato sulla superficie. Avvitare la sottostruttura in alluminio sul fondo. 5. Posa rapida e semplice delle traverse 5.1 Fondi naturali e terrazze sul tetto. Supporti con lastre di bordura in calcestruzzo Le traverse perimetrali vengono fissate verticalmente a ogni punto di appoggio (lastre di bordura in calcestruzzo min. 1000 x 250 x 50 mm con distanza libera di max. 400 mm) con staffe di fissaggio e viti per calcestruzzo 6 x 40 mm (incluse nel set). Il peso proprio delle lastre in calcestruzzo impedisce che i profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 si inarchino frontalmente. Tutte le traverse mediane vengono posate senza fissaggio o in modo flottante sulle lastre in calcestruzzo. Per il livellamento delle irregolarità è possibile inserire ulteriori tappetini in gomma sotto le traverse. Lastre di bordura in calcestruzzo Min. 1000 x 250 x 50 mm Distanza libera 400 mm Distanza minima dal bordo 20 mm A Figura 4 A B Traversa perimetrale Dilatazione Lastra in calcestruzzo min. 1000 x 250 x 50 mm Traversa perimetrale 8

entero 2.0 / entero plus 2.0 Posa rapida e semplice delle traverse 5.2 Fondi in calcestruzzo. Supporti con tappetini di gomma Le traverse perimetrali vengono fissate verticalmente a ogni punto di appoggio con staffe di fissaggio e viti per calcestruzzo 6 x 40 mm (incluse nel set). Le staffe di fissaggio devono poggiare su tappetini di gomma di altezza analoga a quelli dell altezza di montaggio delle traverse. Figura 5 A Traversa perimetrale B Dilatazione Traversa perimetrale 5.3 Fondi naturali, fondi in calcestruzzo e terrazze sul tetto (in alternativa con sottostruttura in alluminio) In alternativa, i profili entero 2.0 / entero plus 2.0 possono essere montati su una sottostruttura rigida in alluminio. I profili sottostruttura in alluminio vengono avvitati su una superficie in calcestruzzo o in alternativa, sulle lastre di bordura in calcestruzzo. Il materiale di fissaggio non è incluso nella fornitura e deve essere procurato dal cliente. Importante: posare i profili sottostruttura in alluminio su tappetini di gomma 100 x 100 x 5 mm. Figura 6 Rivetto cieco 4,8 mm Profilo sottostruttura in alluminio 9

entero 2.0 / entero plus 2.0 Posa rapida e semplice delle traverse Posa dei profili 5.4 Terrazze sul tetto con altezza di montaggio ridotta Avvitare gli angolari di fissaggio (programma WERZALIT) con viti 4,0 x 50 (incluse nel set di graffette di montaggio) alle 2 prime e alle 2 ultime file di traverse. Posare lastre in calcestruzzo 600/400 mm, A = 40 mm sugli angolari fra le traverse. Il peso proprio delle lastre in calcestruzzo impedisce che i profili entero 2.0 ed entero plus 2.0 si inarchino frontalmente. Importante: posare le traverse su tappetini di gomma 100 x 100 x 5 mm. Non è necessario eseguire la posa di un tappetino di protezione per tutta la superficie. Figura 7 Lastra in calcestruzzo 600/400 mm Angolare da ca. 300/40/40 mm completamente galvanizzato Traversa perimetrale 6. Fissaggio dei profili L avvitamento dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0 avviene con graffette di montaggio e viti a testa svasata in acciaio inox 4,0 x 30 mm e deve avvenire fondamentalmente su ogni traversa. La graffetta di montaggio viene inserita sempre nel lato della scanalatura. Avvitare almeno una vite a ogni graffetta di montaggio. Per il profilo entero 2.0 ed entero plus 2.0 è generalmente necessario un appoggio minimo su 3 punti (su 3 traverse). Nota bene: Tramite l impiego del nastro antiscivolo ( vedere pagina 3, accessori per le sottostrutture) si impedisce lo scivolamento dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0. Il nastro antiscivolo viene in tal caso applicato sulla traversa intermedia ovvero sul profilo sottostruttura in alluminio. Per entero plus 2.0, applicare il nastro dall esterno alla seconda traversa ( vedere pagina 4, figura inferiore entero plus 2.0). Un serraggio eccessivo delle viti riduce la resistenza all estrazione e può causare danni in seguito. Figura 8 Nastro antiscivolo con un lato adesivo 10

entero 2.0 / entero plus 2.0 Posa dei profili 6.1 Posa con taglio della larghezza È possibile ottenere il profilo iniziale tramite un taglio individuale eseguito in loco della larghezza sul lato della linguetta. Oltre all avvitamento coperto del profilo iniziale con graffette di montaggio è necessario un avvitamento a vista con viti a testa svasata 4,0 x 60 mm in un foro svasato Ø 4 mm. Assicurare l allineamento del profilo iniziale. Per una sottostruttura in alluminio: viti autoforanti 4,2 x 32 mm. vedere figura 8 e 9 Figura 9 Giunto perimetrale a = min. 20 mm 6.2 Posa senza taglio della larghezza È possibile fare a meno del ritaglio, se il profilo iniziale viene coperto con profili di alluminio sovrapposti ( vedere punto 8, copertura dei bordi e giunti). Invece che con le viti, il profilo può essere fissato anche coperto con le graffette di montaggio. In tal caso si deve collocare prima una graffetta di montaggio su ogni traversa. Le alette distanziatrici di queste graffette di montaggio iniziali devono essere prima piegate a 180. Inserire quindi il profilo entero 2.0 / entero plus 2.0 dal lato della linguetta e avvitarlo coperto con la successiva graffetta di montaggio. Figura 10 Giunto perimetrale a = min. 20 mm 6.3 Continuazione della posa Ogni ulteriore profilo viene inserito con il lato della linguetta nella graffetta di montaggio del profilo precedente e viene nuovamente avvitato con graffette di montaggio e viti a testa svasata 4,0 x 30 mm in modo invisibile. Per le sottostrutture in alluminio, fissare i profili con rivetti ciechi 4,8 x 10 mm. La graffetta di montaggio determina la larghezza dei giunti mediante le alette distanziatrici. È necessario tenere conto delle tolleranze dovute alla produzione della larghezza di copertura del profilo! (Il rivetto è incluso nel set rivetto delle graffette di montaggio). Figura 11 Giunto perimetrale a = min. 20 mm 6.4 Termine della posa Il profilo terminale dev essere creato tramite un taglio individuale eseguito in loco della larghezza sul lato della linguetta. Avvitamento a vista del profilo terminale in un foro svasato Ø 4 mm con vita a testa svasata 4,0 x 60 mm. Per le sottostrutture in alluminio fissare il profilo con viti autoforanti 4,2 x 32 mm. (Le viti autoforanti sono incluse nel set di graffette di montaggio del programma di fornitura WERZALIT). Figura 12 Figura 13 11

entero 2.0 / entero plus 2.0 Posa dei profili 6.5 Giunti longitudinali di profilo I profili entero 2.0 possono essere installati con posa a cassero. I giunti longitudinali di profilo devono sempre essere eseguiti centralmente su un giunto di testa aperto. La dimensione del giunto di testa aperto è pari ad almeno 7,5 mm. vedere anche punto 11.2, pagina 17, entero plus 2.0 Figura 14 Nastro antiscivolo ad es. 2 m ad es. 2 m ca. 7,0 mm A ogni giunto del profilo devono essere sempre previste 4 graffette di montaggio!! 6.6 Sporgenze del profilo Il profilo può sporgere lateralmente per un massimo di 100 mm. vedere figure 9, 12 e 15 Le staffe di fissaggio devono essere disposte in modo da consentire lo spostamento libero in tutte le direzioni delle traverse perimetrali dopo il montaggio dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0! Figura 15 6.7 Cornice perimetrale Figura 16 12

entero 2.0 / entero plus 2.0 Giunti di dilatazione 7. Giunti di dilatazione 7.1 Superfici inferiori a 5 m in lunghezza e larghezza Nelle superfici inferiori a 5 m di lunghezza, la dimensione dei giunti di dilatazione o perimetrali a tutte le strutture (ad es. pareti domestiche, muri di giardino, pozzetti, bordi, colonne, ringhiere, grondaie, ecc.) è pari ad almeno 20 mm. Se necessario, è possibile coprire i giunti perimetrali a con il profilo di connessione a parete in alluminio e con l angolare di copertura in alluminio. vedere punto 8.3 (Raccordo a parete) Figura 17 Traversa perimetrale 7.2 Superfici superiori a 5 m in lunghezza Giunti di dilatazione nella lunghezza del profilo per superfici parziali Superfici di terrazze con una lunghezza totale (in direzione longitudinale del profilo) superiore a 5 m devono essere suddivise in superfici parziali con giunti di separazione continui. Eccezione: vedere punto 6.5 (giunti longitudinali di profilo posa a cassero) Se necessario, è possibile coprire i giunti di separazione b con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in 2 pezzi. Per le sottostrutture in alluminio, è solo possibile utilizzare il listello di chiusura in alluminio. vedere punto 8.2 (Copertura dei giunti) Figura 18 Traversa perimetrale Giunti di dilatazione / larghezza di copertura Con i profili entero 2.0 / entero plus 2.0 è possibile realizzare una posa sulle superficie maggiori senza superfici parziali. La dilatazione in larghezza del profilo viene assorbita o bilanciata dalle graffette di montaggio coperte, disposte tramite alette distanziatrici flessibili. 7.3 Giunti di dilatazione in caso di posa obliqua In caso di posa obliqua, in corrispondenza del giunto obliquo occorre realizzare anche un giunto di dilatazione. Potrebbe essere inoltre necessario realizzare giunti di separazione dopo una lunghezza della superficie massima di 5 m. vedere figura 17 Il giunto obliquo dev essere eseguito in modo tale che le estremità dei profili di ogni superficie parziale poggino su una traversa separata (collocata parallelamente al giunto obliquo). Il fissaggio delle traverse nell area del giunto obliquo viene eseguito sulle rispettive estremità delle traverse. vedere figura 19 (dettaglio) vedere anche punto 5 (Fissaggio delle traverse perimetrali) Figura 19 Dettaglio Consigliamo di coprire i giunti obliqui con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in due pezzi, poiché in presenza di profili di diverse lunghezze, la dilatazione è diversa e quindi anche il bordo obliquo (a forma appuntita) può risultare diverso. Per le sottostrutture in alluminio, è solo possibile utilizzare il listello di chiusura in alluminio. vedere punto 8.2 (Copertura dei giunti) Giunto obliquo c Giunto di separazione b 13

entero 2.0 / entero plus 2.0 Coperture dei bordi e giunti 8. Coperture dei bordi e giunti Solo possibile con una sottostruttura di traverse. Per le sottostrutture di profili sottostruttura in alluminio, consigliamo il nostro listello di chiusura in alluminio oppure il nostro angolare di copertura in alluminio. 8.1 Copertura dei bordi con il profilo di copertura dei bordi in alluminio in due pezzi Le coperture dei bordi possono essere eseguite con il profilo di copertura dei bordi in alluminio in 2 pezzi. È assolutamente necessario tenere conto della necessaria espansione della superficie della terrazza verso il margine. vedere figura 20 Procedimento di montaggio Il profilo di base viene posato su tappetini in gomma a distanza di circa 50 cm e fissato al sottofondo (lastre in calcestruzzo, fondo in calcestruzzo, ecc.) con tasselli e viti in acciaio inox procurati dal cliente. Dopo il montaggio delle superfici delle terrazze, il profilo di copertura viene inserito nella scanalatura di guida del profilo di base e avvitato con viti autofilettante a testa svasata in acciaio inox 4,2 x 60 mm dal programma di fornitura WERZALIT. vedere figura 21 e dettaglio Figura 20 Figura 21 Dettaglio 8.2 Copertura dei giunti con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in due pezzi (solo possibile con una sottostruttura di traverse) I giunti di separazione o di dilatazione con superfici parziali fino a un massimo di 5 m di lunghezza del profilo o fino a un massimo di 5 m di larghezza della superficie nonché i giunti obliqui possono essere ricoperti con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in 2 pezzi. A tale scopo, la dimensione dei giunti dev essere corrispondente alla larghezza del profilo di base, con un min. di. 55 mm. vedere figura 22 Procedimento di montaggio Il profilo di base dev essere disposto centralmente rispetto ai giunti, in modo da garantire un espansione uniforme di entrambe le superfici parziali verso il giunto. Il profilo di base dev essere posato su tappetini in gomma a distanza di circa 50 cm. Il profilo di base viene avvitato su ogni punto di appoggio al sottofondo (lastre in calcestruzzo, fondo in calcestruzzo, ecc.) con tasselli e viti in acciaio inox procurati dal cliente. Le viti di fissaggio devono essere collocate alternativamente a sinistra e a destra della scanalatura di guida del profilo di base. Figura 22 Figura 23 Dopo il montaggio delle superfici delle terrazze, il profilo di copertura viene inserito nella scanalatura di guida del profilo di base e avvitato con viti autofilettante a testa svasata in acciaio inox 4,2 x 60 mm dal programma di fornitura WERZALIT. vedere figura 23 e dettaglio Dettaglio 14 Con una sottostruttura in alluminio, utilizzare il listello di copertura in alluminio. Il listello viene fissato su un lato con viti a testa svasata in acciaio inox 3,5 x 30 mm dal programma di fornitura WERZALIT a circa ogni 50 cm sui profili entero 2.0 / entero plus 2.0. In corrispondenza dei giunti longitudinali occorre realizzare un giunto di dilatazione di almeno 5 mm.

entero 2.0 / entero plus 2.0 Coperture dei bordi e giunti 8.3 Raccordo a parete Per un raccordo a parete perfetto è possibile utilizzare il profilo di connessione a parete in alluminio insieme a un angolare di copertura in alluminio. Questo raccordo a parete consente una dilatazione in lunghezza dei profili entero 2.0 / entero plus 2.0 con una contemporanea copertura dei giunti. Tramite i fori punzonati nel profilo di connessione a parete in alluminio si garantisce inoltre la ventilazione della sottostruttura. vedere figura 24 e 25 Figura 24 Procedura di fissaggio: 1. Il profilo di connessione a parete in alluminio viene montato sulla parete domestica con il bordo superiore al livello della superficie progettata per la terrazza (BS PF = bordo superiore pavimento finito). Gli elementi di fissaggio devono essere scelti in base al materiale della parete. Attenzione: prima del montaggio occorre verificare la possibilità di fissaggio con viti alla parete domestica. 2. La superficie della terrazza viene quindi montata con la distanza richiesta fra i giunti. Questo raccordo a parete consente un giunto perimetrale di max. 30 mm. 3. Dopo il montaggio della superficie della terrazza, l angolare di copertura in alluminio viene incastrato nel profilo di connessione a parete in alluminio (principio della cerniera lampo). Se necessario, l inserimento a incastro dell angolare di copertura può essere facilitato usando un lubrificante. In corrispondenza dei giunti longitudinali occorre realizzare un giunto di dilatazione di almeno 5 mm. Figura 25 BS PF BS PF 8.4 Copertura dei bordi con l angolare di copertura in alluminio Nei casi di applicazione in cui non sia possibile utilizzare il profilo di copertura dei bordi in alluminio in 2 pezzi, è possibile utilizzare l angolare di copertura in alluminio, che viene fissato a circa ogni 50 cm sui profili entero 2.0 / entero plus 2.0 con viti a testa svasata in acciaio inox 3,5 x 30 mm dal programma di fornitura WERZALIT. In corrispondenza dei giunti longitudinali e obliqui occorre realizzare un giunto di dilatazione di almeno 5 mm. La lunghezza massima dell angolare di copertura in alluminio dev essere limitata a 2 m. vedere figura 26 e 27 Figura 26 5 mm giunto obliquo Figura 27 15

entero 2.0 / entero plus 2.0 Esempi di posa Modifiche a causa degli influssi climatici 9. Esempi di posa 9.1 Esempio di posa 1 In presenza di superfici di terrazze a forma di L e di U con disposizione parallela del profilo, le superfici parziali devono essere separate tra loro nell area degli angoli dell edificio (sia per i profili entero 2.0 / entero plus 2.0 che per le traverse). I giunti perimetrali a verso l edificio o la piscina possono essere eseguiti come giunti aperti con min. 20 mm o con il raccordo a parete. vedere figura 24 + 25 (punto 8.3, Raccordo a parete) I giunti di separazione b possono essere coperti con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in 2 pezzi. vedere figura 22 (punto 8.2, Copertura dei giunti) vedere figura 28 Figura 28 Traversa con giunto di testa di 20 mm Traversa perimetrale Giunto perimetrale a Edificio/piscina Giunto di separazione b 9.2 Esempio di posa 2 Posa dei profili su ogni lato dall edificio verso l esterno. I giunti perimetrali a verso l edificio o la piscina possono essere eseguiti come giunti aperti con min. 20 mm o con il raccordo a parete. vedere figura 24 + 25 (punto 8.3, Raccordo a parete) Figura 29 Giunto obliquo c Giunto di separazione b 2x traverse Non è necessario eseguire il giunto di separazione b con entero 2.0. I giunti obliqui c nella zona dell angolo possono essere coperti con il profilo di copertura dei giunti in alluminio in 2 pezzi. vedere figura 22 (punto 8.2, Copertura dei giunti) vedere figura 29 Giunto perimetrale a Edificio/piscina 9.3 Esempio di posa 3 Con questa disposizione le pendenze delle superfici parziali risultano necessariamente contrapposte. Una posa di questo tipo è solo realizzabile con il lato di profilo brosso! Figura 30 min. 1,5 2% min. 1,5 2% min. 1,5 2% Edificio 10. Modifiche a causa degli influssi climatici I profili entero 2.0 / entero plus 2.0 sono composti del materiale in legno-polimero di alta qualità S2 (WPC). Come qualsiasi materiale a base di legno, anche questo materiale reagisce agli influssi climatici consistenti in oscillazioni di temperatura e umidità. Esse influenzano le dimensioni e la forma del prodotto. Le modifiche della forma riguardano soprattutto le caratteristiche di allungamento, sollevamento delle estremità dei profili e modifica della larghezza di copertura (e relativa riduzione dei giunti). Nei limiti di seguito illustrati, la modifica delle dette caratteristiche dev essere considerata come un normale comportamento del materiale in legno-polimero S2 (WPC) e non rappresenta pertanto un difetto del prodotto. 10.1 Allungamento Sul punto di allungamento massimo viene posata una stadia di lunghezza pari a 1 m, pertanto la fessura che si ottiene fra il profilo e la stadia misura al massimo 8 mm. Figura 31 1 m 10.2 Sollevamento delle estremità dei profili Sul punto di incurvamento più elevato viene posata una stadia di lunghezza pari a 1 m, pertanto la fessura che si ottiene fra il profilo e la stadia misura al massimo 8 mm. Figura 32 16

entero 2.0 / entero plus 2.0 Modifiche a causa degli influssi climatici entero plus 2.0: il profilo con giunti longitudinali e trasversali chiusi 11. Supporti La sottostruttura in alluminio dev essere avvitata con supporti. I supporti (ad es. di Terracon) sono disponibili presso il commercio specializzato di materiali da costruzione. vedere figure 33, 34, 35 Figura 33 500 mm Vista dall alto 250 mm max. 100 mm Figura 34 Figura 35 Dettaglio max. 500 mm Dettaglio max. 500 mm Lastra in calcestruzzo 1000 x 250 x 50 mm Lastra in calcestruzzo 1000 x 250 x 50 mm 12. entero plus 2.0 Il profilo con giunti longitudinali e trasversali chiusi 12.1 I vantaggi a colpo d occhio Giunti otticamente chiusi su tutti i lati Possibilità di posa senza pendenza (brosso) Superficie di alta qualità, esente da schegge Resistenza alle intemperie Privo di legno tropicale Facile cura e ridotta manutenzione Certificazione PEFC 5 anni di garanzia 12.2 Posa Figura 36 Nastro antiscivolo ca. 7,0 mm Collocare a ogni giunto di profilo 5 graffette di montaggio. Con entero plus 2.0, la graffetta di montaggio determina la dimensione del giunto longitudinale (ca. 7,0 mm). 17

Nr. 90 065 591/04/2016 DE Tutti i diritti riservati. Tutti i testi, le immagini, i grafici e tutte le altre informazioni qui pubblicate sono soggetti alla legge sul Copyright/diritto d autore e ad altre leggi per la protezione della proprietà intellettuale di WERZALIT Vertriebs-GmbH. Qualsiasi forma di duplicazione, accesso da parte di terzi, diffusione, salvataggio, modifica e riproduzione dei contenuti a fini commerciali è espressamente vietata, in assenza di autorizzazione scritta da parte di WERZALIT Vertriebs-GmbH. Tutti i colori/decorazioni presenti nella brochure possono differire dalle tonalità originali a causa della tecnica di stampa. Germania WERZALIT Vertriebs-GmbH Gronauer Strasse 70 71720 Oberstenfeld Telefono +49 (0) 70 62/50-0 Fax +49 (0) 70 62/50-208 E-mail info@werzalit.de www.werzalit.com