Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Regione Piemonte. PSR Misura COSTITUZIONE, GESTIONE E OPERATIVITÀ DEI GRUPPI OPERATIVI DEI PEI

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

TIPO INTERVENTO

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La programmazione regionale dei fondi europei

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

PSR ABRUZZO

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Incontro UNIMI Milano 23 febbraio PSR : le Misure 1 e 16 Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

REPORT BANDI PIEMONTE

MISURA 16 COOPERAZIONE SOTTOMISURA

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Il PSR Puglia in pillole

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Innovazione e conservazione

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

CREA Istituzione proponente

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse»

Luigi Servadei CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia DISR III

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

SATIVA. giornata di presentazione del progetto. sabato 2 dicembre 2017 dalle 9.30 alle Serle Palazzo municipale Sala consiliare P.

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

Riserva di performance

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

STRATEGIA EUROPA 2020

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

28/11/ Grosseto

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

provincia di mantova

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.3 CONSULTAZIONE PUBBLICA E COINVOLGIMENTO DEI PORTATORI DI INTERESSE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Transcript:

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO FONTANELLA 13 NOVEMBRE 2015

L INCONTRO Nell ambito di un più ampio progetto finalizzato alla valorizzazione delle opportunità di finanziamento in Regione Lombardia, è stato organizzato un incontro di approfondimento sulle opportunità offerte dal PSR per la gestione di aree umide in ambito agricolo. PARTECIPANTI All incontro, che ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Fontanella (BG), hanno partecipato 10 persone tra agricoltori e liberi professionisti, oltre ai referenti di Regione Lombardia. LA DISCUSSIONE Elena Tironi di Regione Lombardia - DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile - Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità, ha aperto i lavori spiegando le motivazioni e gli obiettivi dell incontro e sottilineando come prima cosa l importanza del ruolo che gli operatori agricoli hanno nel preservare la biodiversità in Lombardia, considerata l ampiezza del territorio e la varietà di ecosistemi presenti. É stato anche riconosciuto il ruolo degli agricoltori e delle attività agricole in relazione al contributo che queste hanno nel mantenimento degli habitat e nella fornitura di servizi ecosistemici. Sono state successivamente presentate e discusse le opportunità di finanziamento a disposizione degli operatori agricoli: fondi erogati a livello regionale, come per esempio i bandi che vengono pubblicati annualmente dalla Fondazione Cariplo, o come il Fondo Aree Verdi, che offre forme di compensazione a chi riduce la superfice coltivata ripristinando gli habitat e che deve essere destinato obbligatoriamente alla realizzazione di Sistemi verdi il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia. Nel Programma di Sviluppo Rurale sono state identificate sei priorità, delle quali due, che riguardano la salvaguardia degli ecosistemi, possono essere importanti per le aree umide. Nello specifico la priorità 4 è volta a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura mentre l obiettivo della priorità 5 è promuovere un uso efficiente delle risorse. Al fine di facilitare la ricerca delle opportunità di finanziamento esistenti inerenti la salvaguardia della biodiversità e la gestione dell ambiente è inoltre stato creato un sito web (www.finanziamenti-naturachevale.it) attualmente in fase di implementazione. Una volta in esercizio il sito consentirà di conoscere agevolmente le fonti di finanziamento disponibili per le differenti esigenze legate alla gestione di habitat di origine agricola. CONCLUSIONI I partecipanti hanno concordato sul fatto che, in un quadro generale in cui esistono diverse risorse finanziarie utilizzabili per il sostegno alla gestione delle zone umide, la principale difficoltà è riuscire ad instaurare un dialogo con gli agricoltori e lavorare con loro per migliorare la gestione delle zone umide della regione. In particolare si concorda sulla necessità di coinvolgere più aziende nello sviluppo di un progetto condiviso che

garantiscano l efficacia, in termini ecologici, delle azioni finanziate con l utilizzo dei fondi messi a disposizioni dai diversi programmi di finanziamento. In allegato a questo report troverete la presentazione utilizzata durante l incontro.

Le opportunità per la gestione delle aree umide in ambiente agricolo Fontanella, Venerdì 13 Novembre 2015 STAZIONE SPERIMENTALE REGIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI IN LOMBARDIA LAGO DI ENDINE Elena Tironi DG Ambiente Regione Lombardia

Opportunità PSR 2014-2020 Il nuovo PSR 2014-2020 metterà a disposizione, complessivamente, 1.157 milioni di euro, 133 milioni di euro in più rispetto alla precedente programmazione 2007-2013. priorità 4: salvaguardia, ripristino e miglioramento delle biodiversità, compreso nelle zone 'Natura 2000', nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'europa; migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi 323 milioni di euro per la salvaguardia degli ecosistemi

M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Operazione 4.4.01 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità (già presente misura simile nella programmazione 2007/2013) : realizzazione di siepi e filari nelle aree di pianura Operazione 10.1.06 Mantenimento strutture vegetali lineari e fasce tampone boscate realizzate con le operazioni 4.4.01 e 02 Operazione 10.1.07 Mantenimento funzionale delle zone umide realizzate con l operazione 4.4.02

M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Operazione 4.4.02 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla migliore gestione delle risorse idriche la realizzazione e il ripristino di zone umide e il recupero di fontanili nelle aree di collina e pianura -> attenzione ai criteri di realizzazione! andamenti sinuosi, mantenimento della vegetazione sommersa, manutenzione delle sponde in tempi alternati, no impermeabilizzazioni

M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Operazione 4.4.02 Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla migliore gestione delle risorse idriche fasce tampone boscate (FTB) con specie autoctone localizzate tra i campi coltivati ed i corsi d acqua nelle aree di collina e pianura;

beneficiari : impresa agricola individuale; società agricola; società cooperativa agricola; impresa agricola associata; Comuni, Province e Consorzi di bonifica/irrigazione soggetti gestori della rete Natura 2000 e Enti parco NOVITA! Questa è una novità introdotta dal nuovo PSR e che rappresenta uno dei principali strumenti finanziari per il ripristino di habitat per gli anfibi Zonizzazione L azione si applica su tutto il territorio regionale; http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shar ed/ccurl/723/610/p.s.r.%202014-2020%20- %20ultima%20versione%20inviata%20alla%20CE. pdf pagina 320 dell ultima versione PSR 6

Per garantire lo sviluppo sociale ed economico occorre favorire la conservazione e incentivare lo sviluppo non solo dell agricoltura ma anche di altre attività economiche extra agricole, sociali e di servizio, legate agli elementi ambientali, paesaggistici, culturali e turistici dei singoli territori, per accrescere le opportunità di occupazione e di nascita di nuove imprese, favorire la permanenza della popolazione, in particolare dei giovani, migliorare la redditività delle aziende È necessario favorire la costituzione e il rafforzamento di partenariati locali,capaci di implementare piani e progetti integrati di sviluppo socio economico e territoriale, costruiti intorno a temi legati alle identità, ai valori, ai bisogni delle persone e delle imprese e alle risorse di ogni singolo territorio, che vedono la partecipazione degli attori locali, in grado di dare un contributo allo sviluppo equilibrato e sostenibile di ogni singolo territorio

Operazione 16.1.01 Gruppi operativi PEI Finanzia la creazione dei Gruppi Operativi (detti GO) che realizzano un progetto innovativo per risolvere problemi concreti e/o sviluppare opportunità per gli operatori del settore agricolo e agroalimentare. I gruppi operativi contribuiscono a realizzare gli obiettivi del Partenariato Europeo per l Innovazione in Agricoltura (PEI- AGRI) anche attraverso la condivisione dei risultati dei progetti fase 1 costituzione del GO: consiste nella selezione dell idea progettuale; fase 2 Progetto del GO e Attività operativa: consiste nella selezione del progetto di dettaglio e nella realizzazione del progetto Il sostegno ha durata massima di 7 anni

Finanziamenti Fase 1 (fino a un massimo di 5000 euro): costi per la predisposizione dell idea progettuale, costi di animazione e costituzione del gruppo operativo; Fase 2: costi di esercizio /coordinamento del GO, costi del progetto (personale, consulenze, strumenti e attrezzature, materiali d uso e forniture, prototipi, test e collaudi) costi di partecipazione alla rete PEI e a momenti di coordinamento e scambio tra progetti di tematiche sovraregionali. I Gruppi Operativi realizzano il loro piano di attività con la richiesta di finanziamento delle Operazioni del PSR 2014-2020, funzionali alla realizzazione del piano di attività: in questo caso le spese ammissibili, l entità del contributo e gli eventuali massimali di spesa sono quelli previsti dai bandi delle singole Operazioni.

beneficiari : Il beneficiario dell Operazione è il Gruppo Operativo che deve essere costituito mediante un accordo formalizzato, per attribuire la corretta responsabilità nella gestione dei finanziamenti concessi nel corso del PSR 2014-2020. I soggetti che possono partecipare ai Gruppi Operativi in qualità di partner sono: imprese agricole, agroindustriali in forma singola o associata; altre forme associative del settore agroalimentare (Consorzi, Associazioni ecc.); organismi di ricerca, diffusione della conoscenza, consulenza; enti parco e soggetti gestori dei siti Natura 2000

Condizioni di ammissibilità I Gruppi Operativi devono essere costituiti da almeno 2 partner e devono inoltre: dotarsi di un regolamento interno di funzionamento in cui vengono definiti responsabilità, ruoli, compiti, modalità organizzative e di gestione del partenariato e del piano di attività da realizzare, a garanzia della trasparenza e correttezza della gestione operativa e finanziaria del Gruppo medesimo e dei progetti; presentare un piano di attività che deve contenere gli elementi specifici indicati nel bando dell Operazione; prevedere azioni di trasferimento dell innovazione, di comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto, in particolare tramite la rete PEI

Fondo Aree Verdi ll Fondo aree verdi nasce, in Lombardia, grazie all introduzione del concetto di compensazione per lo sfruttamento della risorsa suolo, previsto dall art. 43, comma 2 bis nella legge regionale di Governo del territorio n.12/2005. Il consumo di suolo agricolo è un fenomeno in evoluzione. Le ultime rilevazioni omogenee su tutto il territorio regionale confrontano l uso del suolo nell anno 2007 rispetto a quello del 1999: in questa finestra temporale le aree agricole sono diminuite di 43.000 ettari corrispondenti al 4% delle superfici agricole totali. I soggetti beneficiari del FAV possono essere: Comuni Associazioni di Comuni Unioni di Comuni. Tra gli interventi ammissibili vi è il ripristino di fontanili

Bandi CARIPLO Progetto Rogge: ammesso a cofinanziamento da Fondazione Cariplo su bando che finanzia gli studi di fattibilità per le reti ecologiche. Territorio interessato: circa 3000 ettari per 29 comuni tra Adda e Serio Comune capofila Treviglio Il progetto è finalizzato a rafforzare la connessione ecologica tra Adda e Serio; a tale scopo si individueranno degli interventi specifici (con schede di progetto) entro la metà di anno prossimo. Si cercherà di finire entro tempo utile per intercettare ulteriori fondi Cariplo per realizzazione degli interventi individuati. Il progetto ha l'ambizione di indirizzare la pianificazione e lavorare con le realtà agricole attraverso un coinvolgimento diretto negli interventi e elle soluzioni progettuali individuate.

Grazie per l attenzione