Suore della Presentazione di Maria SS

Documenti analoghi
Suore della Presentazione di Maria SS

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA FAMIGLIA

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

LA SCUOLA SI PRESENTA

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

CONDIZIONI ECONOMICHE

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

SCUOLA MATERNA S.ANNA

Regolamento. Sezione Primavera aria usiliatrice

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA MATERNA S. ANNA SAN GEMINI (TR) NIDO D INFANZIA e SEZ. INTEGRATA

(l orario potrà essere prolungato fino alle ore solo se ci saranno almeno una decina di bambini iscritti)

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice Varese

REGOLAMENTO

Scuola dell infanzia SS Redentore. La scuola per Crescere bene insieme. Regolamento. Regolamento della scuola dell Infanzia SS Redentore 1

ANNO SCOLASTICO

INDICAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO per l anno scolastico

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL BABY PARKING

Nido D infanzia Lilliput

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

ASILO NIDO LA CULLA DEI SOGNI REGOLAMENTO INTERNO A.E. 2018/2019

INDICAZIONI PER UN BUON RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA - BAMBINO SCUOLA DELL INFANZIA 2016/2017

ISTITUTO IMMACOLATA CONCEZIONE SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO

ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA - DECRETO N 745 DEL 21/01/2002

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

La scuola dell infanzia si presenta

La nostra scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Mirano 2 si trova al n 2 di via Belvedere circondata dallo splendido parco di Mirano

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

Scuola dell Infanzia Asilo Infantile di Piazza Santo Stefano Scuola Paritaria con decreto M.P.I. n. 488/2392 del P.

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole. dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

SCUOLA E FAMIGLIA...INSIEME PER MEGLIO EDUCARE

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

ISTITUTO COMPRENSIVO - MAGLIE

REGOLAMENTO INTERNO. VIA SIENA, BUCCINASCO (MI) TEL Fax

PERCHE UN REGOLAMENTO CALENDARIO

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO

Scuola dell infanzia parrocchiale Civili Varotto Via Roma 116, Bosco di Rubano, Pd /

ANNO SCOLASTICO AANNO SCOLASTICO Regolamento Asilo Nido Anno scolastico

Dal lunedì al giovedì h 8,00/9,30 e h 16,00/17,00 Venerdì intera giornata Sabato h 8,00/12,00. Inizio dell anno scolastico

150 alunni su 6 sezioni 14 docenti (12 titolari di sezione 1 insegnante di sostegno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI THIENE SCUOLA DELL INFANZIA MARIA AMATORI. Via Monte Ortigara,36016 Thiene (VI) tel. 0445/ REGOLAMENTO INTERNO

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

Regolamento per i genitori. Scuola d infanzia Madonna di Lourdes PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Via Cagliero, Milano - Tel REGOLAMENTO

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO KINDERHAUS NICHELINO BABY PARKING

REGOLAMENTO anno 2018/2019

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

REGOLAMENTO Introduzione. Orari e modalità di frequenza

REGOLAMENTO GENITORI

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

CALENDARIO SCOLASTICO

Regolamento delle Scuole dell Infanzia

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

REGOL O AM A EN E TO

LA SCUOLA SI PRESENTA

ALCUNI NUMERI UTILI La Scuola dell Infanzia Statale LA ROCCA si trova in via Risorgimento a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

Transcript:

REGOLAMENTO Suore della Presentazione di Maria SS. Via Capo delle Armi,7 Ostia Lido Roma Tel. 06.5662165/174 Fax. 06.5680555 E-mail: spms.direzione@libero.it www.istscsuorepresentazione.it

La Congregazione della Suore della Presentazione di Maria SS., fondata in Sestri Levante (GE) da Caterina Molinari nel 1829, ha avuto sempre come finalità primaria: Educare l Infanzia e la gioventù per santificare la famiglia. La Scuola, aperta alla collaborazione dei laici che ne condividono il Progetto Educativo, si colloca nella società attuale come autonoma espressione di azione formativa, secondo i principi cristiani in cui i valori evangelici diventano norme educative, motivazioni interiori e insieme mete finali. Il Nido Integrato Autorizzato attua le condizioni necessarie per avviare i processi educativi tesi a sviluppare le potenzialità di ciascun bambino, favorendone la capacità di esprimerle e sostenendone la formazione di un identità propria. Tutto il personale del Nido Integrato Autorizzato opera secondo il metodo di lavoro di èquipe, verificando la rispondenza del proprio lavoro e dei ritmi organizzativi del Nido alle esigenze dei bambini. 1. NOTE INFORMATIVE Al Nido Integrato Autorizzato sono ammessi i bambini dai 18 mesi di età. Per consentire una programmazione educativa e didattica più adeguata e conforme alle caratteristiche evolutive dei bambini, gli stessi potranno essere suddivisi in gruppi omogenei, secondo i criteri che le Educatrici riterranno più opportuni, tenendo conto dell età e delle capacità di ognuno. Il Nido Integrato Autorizzato è aperto all utenza dal mese di Settembre a Giugno, con interruzioni in occasione delle festività di Natale e di Pasqua ed altre festività nazionali secondo il Calendario Scolastico previsto dal Ministero per la Scuola dell Infanzia e Primaria annessi a tale Istituzione. 1

2. ORARIO Entrata: 8.00-9.00 Uscita: 12.00-13.00-16.00 Entrata ed uscita diversa da quella stabilita, viene fatta al piano superiore ed è ammessa solo per i casi urgenti o sufficientemente motivata, previa comunicazione da parte del genitore. Dal lunedì al venerdì: ore 08.00-12.00 ore 8.00/13. 00-8.00/16. 00 senza pranzo. con pranzo Sabato: ore 08.00-12.00. I buoni pasto si acquistano in Segreteria e vanno consegnati, puntualmente ogni mattina, debitamente compilati, alla suora che si trova all ingresso. Il Nido Integrato Autorizzato resterà chiuso il 21 novembre, festa della Presentazione di Maria SS. ma, Patrona dell Istituto. 3. ISCRIZIONI Dopo un attenta lettura del Regolamento, condiviso e sottoscritto, il genitore può procedere all Iscrizione del proprio figlio compilando l apposito modello predisposto dalla Scuola e versare in Segreteria la relativa quota. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: 1) Autocertificazione 2) Certificato attestante le avvenute vaccinazioni obbligatorie 3) Codice Fiscale N.B. Il certificato plurimo sostituisce tutte le precedenti documentazioni. All atto dell Iscrizione verrà consegnato il questionario informativo che dovrà essere compilato e riconsegnato alle insegnanti nella riunione che ci sarà il primo lunedì di maggio alle ore 17.00. 2

Il contributo mensile deve essere versato per intero, anche in caso di assenza o ritiro del bambino e decorre dall inizio della frequenza fino al termine del ciclo educativo a meno che non vi siano giustificati motivi documentati; lo stesso dovrà effettuarsi entro e non oltre il 5 di ogni mese. 4. FINALITA Il Nido Integrato Autorizzato, annesso alla Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Suore della Presentazione di Maria Santissima nasce con lo scopo di aiutare i bambini a: crescere in stato di salute e benessere; seguire percorsi equilibrati di socializzazione e di stimolo alle potenzialità sul piano affettivo, emotivo, cognitivo e sociale, nella prospettiva della loro formazione, del loro benessere ed armonico sviluppo, permettendogli di crescere come individuo libero, autonomo, competente e creativo; superare ogni forma di difficoltà; Tutto ciò sarà realizzato attraverso un Progetto Educativo attuato collegialmente da tutte le figure professionali presenti al Nido Integrato Autorizzato, le quali costituiscono il Gruppo Educativo. 5. REGOLAMENTO 1. La correttezza e le buone maniere sono condizione fondamentale per una convivenza civile, serena, cordiale ed aperta ad ogni forma di solidarietà, di partecipazione e di condivisione. 2. Tutti coloro che partecipano alla vita del Nido Integrato Autorizzato, sono tenuti ad osservare i principi della corretta convivenza civile che si esplica rispettando l integrità fisica e morale di tutti, rispettando la Privacy di ognuno e le funzioni che ciascuno svolge nell Istituzione Scolastica. 3. Tutti coloro che partecipano alla vita scolastica sono tenuti ad usare un abbigliamento ed un linguaggio consoni all ambiente educativo in cui vivono e/o operano. 3

4. I genitori sono tenuti a comunicare per iscritto, in segreteria, il nominativo della persona alla quale si dovrà affidare il minore all uscita dalla Scuola, qualora essi non potessero essere presenti. In tal caso, dovranno presentare la delega completa di fotocopia della carta d Identità della persona a cui viene affidato il bambino. 5. L Istituto non assume nessuna responsabilità per i beni e gli oggetti lasciati incustoditi o dimenticati nella struttura scolastica. 6. Per motivi di sicurezza non è consentito trattenersi nel cortile e nell ingresso della scuola. Le Educatrici sono tenute: al segreto professionale; a vigilare sui comportamenti e sulla sicurezza dei bambini; a verificare, le presenze dei bambini ed annotarle sul registro; a comunicare ai genitori eventuali difficoltà o problematiche rilevate nel percorso di sviluppo di ogni singolo bambino, dopo un attenta e prolungata osservazione. a comunicare tempestivamente in Segreteria che a sua volta avvertirà i genitori che provvederanno a ritirare il bambino dal Nido qualora egli avesse qualche problema. I Genitori sono tenuti a: segnalare, al momento dell iscrizione, eventuali problematiche inerenti la salute del proprio bambino; rispettare gli orari di entrata e uscita. 4

6. ALIMENTAZIONE I menù serviti vengono preparati nella cucina annessa all Istituto con personale qualificato e sono particolarmente semplici e digeribili. Ci si attiene alle tabelle dietetiche predisposte dal Comune. Le richieste di diete speciali sono ammesse solo se corredate da documentazione medica. Tutti i casi di intolleranze e di allergie a particolari alimenti devono essere documentati da certificato medico specifico. 7. CORREDINO Per affrontare la sua giornata all Asilo Nido il bambino necessita di: 2 Cambi completi (intimo, pantaloni, maglietta, calze) da adattare alla stagione 1 paio di pantofoline comode o calzini antiscivolo da lasciare al Nido (nel proprio armadietto) 1 pacco di pannolini (solo per chi li usa) 1 confezione di guanti in lattice 1 pacco di salviettine umidificate senza alcool 1 pacco di fazzolettini per il naso 1 pacco di bavaglini monouso per chi usufruisce del servizio mensa Un bicchiere o borraccia o bottiglina salvagoccia Un contenitore portamerenda Una scatola di pennarelli atossici Una spazzola 10 buste trasparenti a foratura universale PER I BAMBINI CHE USUFRUIRANNO DELL ORARIO COMPLETO: Una coppia di lenzuoline con federa Un cuscino Una coperta da adattare alla stazione Un pacco di traverse monouso 5

Il cambio del lettino dovrà essere effettuato il VENERDI Il corredino dovrà essere contrassegnato col nome e cognome del bambino; la Direzione e le Educatrici non si assumono responsabilità per lo smarrimento di oggetti e abbigliamento non identificabili. Importante far indossare ai bambini un abbigliamento pratico; evitando salopettes, cinture, bretelle, scarpe con stringhe e altri capi analoghi. N.B. I genitori sono responsabili del rifornimento e dell ordine nell armadietto dei propri figli. 8. IGIENE E VESTIARIO 1. L igiene individuale, sia corporea che del vestiario, è la prima regola da osservare per una protezione dall aggressione di batteri e virus. 2. Si raccomanda pertanto ai genitori di osservare per i propri figli una scrupolosa igiene personale. 3. Sia consegnato pulito alle educatrici e, qualora durante il tragitto da casa a scuola il bambino si fosse sporcato, il genitore può cambiarlo usufruendo del fasciatoio della scuola. 9. ASSENZE E RIAMMISSIONI 1. I genitori non devono portare il bambino al Nido quando siano presenti sintomi di malattia in atto: febbre, dissenteria, vomito, pidocchi, congiuntivite, 2. Al fine di tutelare la salute comune e prevenire il diffondersi di situazioni nocive, sia dal punto di vista igienico, che sanitario, i genitori devono giustificare a voce o telefonicamente qualsiasi assenza dovuta per motivi diversi. 3. Nel caso di assenze per malattia superiore a 5 giorni consecutivi, compresi i giorni non lavorativi, il bambino verrà riammesso solo su presentazione del certificato medico comprovante l avvenuta guarigione. 6

4. In caso di assenza per malattia contagiosa i genitori sono tenuti ad avvisare tempestivamente le Educatrici e la Segreteria; il bambino sarà riammesso al Nido solo dietro presentazione del certificato medico. 5. Nel caso l assenza sia stata determinata da allontanamento predisposto dalle Educatrici, per febbre, eruzioni cutanee, disturbi gastro-intestinali, arrossamento congiuntivale, o altre patologie che compromettano lo stato di salute del bambino, la riammissione potrà essere effettuata esclusivamente presentando alle Educatrici il certificato del pediatra. 6. Con assenze inferiore a cinque giorni il bambino sarà riammesso con la sola motivazione verbale del genitore. 7. Quando l assenza sia dovuta ad altro motivo, i genitori devono darne comunicazione scritta in Segreteria compilando anticipatamente il modulo prestampato. 8. I bambini affetti da pediculosi, potranno frequentare il nido solo dopo idoneo trattamento disinfestante e la completa rimozione delle lendini dai capelli, accertata dal medico curante. 9. Il personale del Nido, di regola, non è autorizzato a somministrare medicinali ai bambini ad eccezione di casi particolari e previa valutazione medica. In tal caso è comunque indispensabile presentare: la richiesta da parte di un genitore, nella quale sia specificato che si solleva l operatore del Nido da responsabilità derivanti da eventuali incidenti che si verificano nonostante la corretta somministrazione. certificato del medico curante in cui risulti la diagnosi e la terapia prescritta, con chiara indicazione del dosaggio, dell orario e della modalità di somministrazione del farmaco e dichiarazione di assoluta necessità. La somministrazione dei farmaci presuppone comunque l accettazione da parte delle educatrici. 7

In caso di piccoli incidenti, esse potranno effettuare, se lo ritengono opportuno, i soccorsi necessari e chiamare il genitore oppure mettere quest ultimo al corrente dell accaduto al momento del ritiro del bambino. In caso di urgenze, le educatrici faranno chiamare, dalla Segreteria della Scuola, il 118 e contemporaneamente avvertire il genitore. 10. ACCOGLIENZA E INSERIMENTO Ogni azione diventa educativa solo se si pone dentro una relazione di accoglienza che, prima di essere un attività è uno stile. L inserimento del bambino al Nido sarà preceduto da una riunione tra la Direttrice, le Educatrici e i genitori. L inserimento al Nido avviene gradualmente prevedendo una presenza (di tempo) sempre maggiore del bambino fino al raggiungimento dell orario completo. Uno dei genitori, o eccezionalmente un adulto significativo per il bambino, è tenuto ad essere presente almeno nella prima settimana, al fine di conseguire un buon adattamento al nuovo ambiente, poiché un lento inserimento permette al bambino di vivere il distacco in modo meno traumatico. A tal fine è richiesta la massima collaborazione dei genitori a seguire il programma fatto dalle Educatrici, che cercheranno di venire incontro alle esigenze personali di ognuno, in base alle risposte di ogni singolo bambino durante tale periodo. La durata dell inserimento sarà di circa tre settimane dal lunedì al venerdì; i bambini saranno scaglionati per orario, il tutto verrà spiegato alla riunione di presentazione, dove sarà consegnato il calendario degli inserimenti. Al termine della seconda settimana si procederà con gli inserimenti personalizzati in base alle esigenze di ogni singolo bambino. 8

11. RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA Al Nido Integrato sono previsti, nell arco dell anno, alcuni incontri: Incontro informativo e presentazione del personale Educativo, prima dell inserimento: primo lunedì di maggio (per i nuovi iscritti); A conclusione dell ambientamento/inserimento per esprimere il proprio parere sull andamento complessivo del Nido; si accoglieranno suggerimenti utili e fattibili per migliorare il servizio. In tale riunione verranno presentati la Programmazione Didattica e il Progetto Educativo; inoltre verrà eletta la Rappresentante del Nido e verranno nominati eventuali genitori disponibili a collaborare con le Educatrici per la realizzazione dei Progetti; Incontri periodici per un confronto su: Proposte e attività, progettazione e verifica delle attività, valutazione delle Competenze acquisite dai bambini. Feste o altre attività organizzate dalla Scuola. Ulteriori colloqui potranno essere concordati su richiesta del genitore o delle Educatrici ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità. INDICE La Congregazione - La Scuola pag. 1 Note Informative pag. 1 Orario pag. 2 Iscrizioni pag. 2/3 Finalità pag. 3 Regolamento pag. 3/4 Alimentazione pag. 5 Corredino pag. 5/6 Igiene e vestiario pag. 6 Assenze e riammissioni pag. 6/7/8 Accoglienza e inserimento pag. 8 Rapporti Scuola - Famiglia pag. 9 9