Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Documenti analoghi
ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Delib.G.R. 10 dicembre 2008, n (1).

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 180 ore di cui 88 pratiche

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

Calendario corso: AB004.4 "Tecnico in acustica ambientale"

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

INQUINAMENTO ACUSTICO

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

VI MASTER TCA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AFOR M A S T E R

Inquinamento acustico

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI IN ACUSTICA

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Acustica nell edilizia

IL CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

DOCUMENTO OPERATIVO PER ISTRUTTORIA ( check list )

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Corso pratico di Acustica Ambientale

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

Il Rettore Decreto n. 466 Anno 2017

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICA DEL CORSO PER ESPERTI IN ACUSTICA

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Prestazioni acustiche dei prodotti

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Denominazione Contenuti Unità Formativa Durata U.F. (ore) Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale e il

Indicazioni per i corsi abilitanti, ai sensi del d.lgs. 42/2017, per tecnici competenti in acustica.

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Il Rettore. Decreto n (716) Anno 2016

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Il fonometro integratore HD 2010UC

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Corsi per la qualificazione e certificazione di 2 livello nelle Prove non distruttive in ACUSTICA E VIBRAZIONI (AV)

Visita al Laboratorio di Acustica

Strumentazione per il collaudo Acustico degli Edifici e il Monitoraggio del Rumore

ASTER TCAA IN ACUSTICA AMBIENTALE ]

Articolo 2 Il corso comprende tutti gli argomenti necessari per la formazione dei tecnici competenti in acustica previsti dalla L.

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

Corso pratico di Acustica Ambientale

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

INDAGINE FONOMETRICA NEL TERRITORIO DEL

Francesco Bianchi Roberto Carratù. acus ica 1n architettura. Cilté)Studi EOIZ ONI

DOCENTE & TUTOR- organizzazione

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Fondamenti di Acustica

Indice. PREMESSA (Renato Spagnolo) PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Milano da gennaio 2018

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

PRESSIONE SONORA. p 2 p

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Art 21 Dlgs 42/2017

ASTER TCAA IN ACUSTICA AMBIENTALE ]

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

L acustica e l ingegneria del suono

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Corsi per la qualificazione e certificazione di 2 livello nei Controlli Non Distruttivi

Inquinamento acustico da traffico

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

macchine Direttiva macchine 2006/42/CE ISO 3741 e 3743 ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 UNI 9432/2008 ambiente di vita Legge Quadro 447/1995 D.M.

Fondamenti di Acustica

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RISCHIO RUMORE RUMORE

Transcript:

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento e di aggiornamento professionale universitario di almeno 180 ore dall elevato contenuto tecnico scientifico fornendo conoscenze avanzate per l analisi e la soluzione dei problemi riguardanti l inquinamento acustico ambientale e la qualità acustica degli ambienti di vita e di lavoro ed approfondendo le tematiche riguardanti la progettazione e gestione acustica del territorio. Devono essere previste delle prove di accertamento per il superamento del corso che devono essere, almeno in parte, di tipo pratico-progettuale ed avere come argomento la misura e la valutazione del rumore ambientale, i progetti di bonifica, le tecniche di zonizzazione acustica ed i metodi di redazione dei piani di risanamento. Il corso dovrà trattare - anche con diversi gradi di accuratezza - tutti gli argomenti relativi all acustica ambientale ed edilizia, nonché trattare la materia relativa al fenomeno delle vibrazioni. Il corso dovrà necessariamente includere un cospicuo numero di ore di attività metrologiche di laboratorio o sul campo. Il corpo docente dovrà essere costituito da soggetti dalla comprovata professionalità dimostrata attraverso la presentazione di adeguato curriculum formativo e professionale. Gli argomenti trattati all interno di un corso di perfezionamento in acustica ambientale possono essere

suddivisi in nove sezioni la cui specificità e contenuto definiscono poi il livello di completezza e quindi l obiettivo che il corso stesso si prefigge almeno in termini di formazione. L elenco seguente riguarda dunque il contenuto generale delle diverse sezioni mentre gli specifici argomenti possono essere contestuali a più sezioni. Mentre le sezioni dovrebbero seguire l ordine proposto, i singoli argomenti possono essere trattati in un ordine non necessariamente prestabilito. Le specificità dei temi trattati all interno di ciascuna sezione possono certamente essere variate così come pure il grado di approfondimento dei singoli argomenti. Rimane tuttavia necessario considerare tutte le tematiche proposte al fine di fornire al corso un contenuto sufficientemente eterogeneo e necessario ad una completa formazione degli operatori tecnici. Gli argomenti riportati di seguito sono quelli trattatati in un tipico corso della durata di almeno 180 ore, strutturato in 2/3 di didattica frontale (attività teoriche) ed 1/3 di attività metrologica e di laboratorio (attività pratiche). 1. Fondamenti di acustica; 2. Acustica psicofisica; 3. Tecnica fonometriche e cenni metrologici; 4. Teoria del campo libero; 5. Teoria del campo riverberato; 6. Acustica ambientale; 7. Acustica in edilizia; 8. Acustica in ambienti di lavoro; 9. Teoria delle vibrazioni. La prima sezione riguarda gli argomenti fondamentali per comprendere il fenomeno sonoro con l eventuale richiamo ai metodi matematici tipicamente utilizzati nello studio dei

fenomeni acustici. In generale in questa sezione sono trattati i fenomeni di generazione del suono e i meccanismi fisici di propagazione, sono definite le grandezze fisiche di riferimento e sono fornite - anche in forma di sintesi - le soluzioni dell equazione d onda. La seconda sezione riguarda la fisiologia dell apparato uditivo e i fenomeni relativi alla percezione del suono. Può risultare importante introdurre già in questa sezione la parametrizzazione della diversa sensibilità dell orecchio umano alle diverse frequenza citando dunque le curve isofoniche e l utilizzo dei filtri di ponderazione. Le modalità con cui viene realizzata una catena di misura, le principali caratteristiche dei microfoni la gestione analogica e digitale del segnale in ingresso al fonometro sono i primi argomenti trattati nella terza sezione. Saranno inoltre trattate le tecniche di misura, l analisi temporale del segnale, le costanti di tempo, l analisi in frequenza. Scopo principale di questa sezione è quello di fornire le indicazioni necessarie alla comprensione del funzionamento di un fonometro o di un analizzatore di spettro. Le sezioni quattro e cinque - dal contenuto piuttosto teorico - riguardano i meccanismi di propagazione del suono in campo libero e in campo riverberante. Nel primo caso saranno affrontate le principali linee guida usate per la stima dei livelli in ambiente esterno considerando i meccanismi fisici che intervengono durante la propagazione: divergenza geometrica, riflessioni, diffrazioni su ostacoli, effetto del terreno, assorbimento atmosferico, etc... Il secondo caso riguarda invece i fenomeni che intervengono in un campo acustico confinato in un ambiente chiuso. In particolare sarà trattato: la propagazione del rumore in campo riverberante o semiriverberante, l assorbimento acustico, l isolamento

acustico, tempo di riverberazione e caratteristiche dei sistemi di materiali fonoassorbenti o fonoisolanti. Gli argomenti trattati nelle sezioni sei e sette sono strettamente correlati a quelli delle due sezioni precedenti in quanto ne costituiscono una sorta di applicazione su casi concreti. L ambito dell acustica ambientale riguarda lo studio e la disciplina delle attività rumorose che, in varie forme e con varie modalità, possono generare un impatto acustico significativo nell ambiente esterno o interno. L applicazione delle tecniche di calcolo relative al campo riverberato permette di affrontare lo studio dei requisiti acustici passivi degli edifici, la rumorosità generata dagli impianti tecnici di servizio e in generale l analisi del campo acustico in ambiente confinato. Una accurata descrizione delle norme, delle leggi e delle disposizioni (europee, nazionali, regionale e locali) che regolano e disciplinano le sorgenti e le attività rumorose, delle norme che fissano valori minimi per i requisiti acustici passivi degli edifici e le norme tecniche principali o comunque più frequentemente utilizzate (fonte UNI, ISO, CEN) sono parte sostanziale delle tre sezioni appena citate. In effetti diverse tecniche di studio (definizione dei protocolli di misura, messa a punto di tecniche di calcolo e stime previsionali, etc ) sono sviluppate proprio per rispondere alla domanda proveniente dalla normativa. Nell eventualità che un operatore tecnico debba affrontare misure per la stima dei livelli di esposizione ai sensi del DL 277/91 si rende necessario affrontare anche qualche argomento relativo al rumore professionale. La sezione nove riguarda sostanzialmente la normativa tecnica attualmente disponibile che indica le grandezze

fondamentali del fenomeno vibrazionale, le principali tecniche di misura e i valori limite presi a riferimento. In questa sezione possono essere descritte esperienze ed attività che hanno prodotto risultati a carattere sistematico che consentono di indagare meglio le dinamiche di generazione e propagazione del fenomeno sismico. Di seguito sono elencati i principali argomenti relativi alle diverse sezioni indicate: Fondamenti di acustica: Elementi di fisica e di matematica del fenomeno acustico; Onde piane, sferiche, soluzione dell equazione d onda, pressione efficace; Riflessione, rifrazione, impedenza, intensità, potenza; Descrittori del livello sonoro e composizione dei livelli; Analisi in frequenza, bande in frequenza; Esercizi ed esempi. Acustica psicofisica: Meccanismi di percezione; Sensibilità dell organo uditivo; curve di ponderazione; Danni uditivi transitori e permanenti all udito. Tecnica fonometriche e cenni metrologici: Descrizione e valutazione dei fenomeni rumorosi; Analisi in frequenza; Filtri, curve di ponderazione, analisi temporale; Livello equivalente, SEL, analisi statistica; Il fonometro, l analizzatore di spettro, il microfono, la calibrazione e la taratura;

Metodi e tecniche di misura. Teoria del campo libero: Propagazione del suono in campo libero; Sorgenti in campo libero, direttività, attenuazione, divergenza, diffrazione; Barriere acustiche fonoassorbenti e metodi di valutazione; Modelli generali di propagazione in campo libero. Teoria del campo riverberato: La propagazione del suono in campo riverberato e semiriverberato; Assorbimento acustico, tempo di riverbero, materiali fonoassorbenti; Potere fonoisolante ed isolamento dai rumori trasmessi per via aerea e strutturale. Acustica ambientale: Legge quadro e decreti attuativi in materia ambientale; La direttiva europea in materia di acustica ambientale; Tecniche e metodi di classificazione acustica del territorio; La valutazione di impatto acustico; Applicazione della modellistica previsionale in campo ambientale; Tecniche di previsione della rumorosità generata dai sistemi di trasporto: stradale, ferroviario, aeroportuale, tranviario; Tecniche di riduzione del rumore in ambienti industriali (bonifiche acustiche). Acustica in edilizia:

Determinazione del potere fonoisolante; Sistemi e materiali per l isolamento acustico; Metodi previsionali per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici; Valutazione e controllo delle sorgenti sonore interne agli edifici. Acustica in ambienti di lavoro: D.Lgs. 277/91, testo unico sulla sicurezza; Il recepimento delle direttive europee; Modelli previsionali in ambienti di lavoro. Cenni alla teoria delle vibrazioni: La norma UNI 9614, ISO 2631-I, Sorgenti di livelli vibrazionali (di tipo puntuale, infrastrutture di trasporto: strade, ferrovie, tranvie); Metodi di misura ed analisi delle vibrazioni; Direttiva 2002/44/CE.