Costituiscono lotti distinti oggetto della gara, ai fini del presente appalto, i seguenti servizi:

Documenti analoghi
SCHEMA TIPO DI OFFERTA da redigere su carta bollata o su carta resa legale

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

ALLEGATO C - PIANO FINANZIARIO PREVENTIVO PROGETTO COMUNE/PROV. DI MARSCIANO - II SEMESTRE 2017 PROG-786-PR-1. Ordinari

PIANO FINANZIARIO PREVENTIVO PROGETTO COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE ANNO CATEGORIA "ORDINARIA"

GRUPPO 4 NOME DEL PROGETTO. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die. Totale costo progetto. Finanziamento assegnato. Cofinanziamento assegnato

GRUPPO 1 NOME DEL PROGETTO. Ex: msna di sesso maschile; msna di sesso femminile; neomaggiorenni. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die

GRUPPO 1 NOME DEL PROGETTO. Ex: msna di sesso maschile; msna di sesso femminile; neomaggiorenni. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die

Il progetto D.S.S. 13 Golfo Paradiso Regione Liguria. Comuni di Bogliasco, Pieve Ligure, Sori (capofila), Recco, Avegno, Uscio, Camogli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: SERVIZIO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città Metropolitana di TORINO

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

ALLEGATO D. Carta Intestata

Gli oneri per la sicurezza dovuti ad interferenze sono pari a zero.

Comune di Padova. Codice Fiscale

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

In aderenza agli standard definiti per i servizi dello SPRAR, nell ambito del progetto territoriale di Padova vengono realizzati i seguenti servizi:

SCHEMA DI BANDO DI GARA

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione

OFFERTA TECNICA DICHIARA

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017

Comune di Foggia Servizi Demografici

Codice Fiscale AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

n. 7 del 4 Febbraio 2013

Codice Fiscale AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI BANDO DI GARA PER APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA RELATIVO A

Centrale Unica di Committenza Città di Pinerolo e Piossasco Piazza Vittorio Veneto n. 1

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

Città di Asolo Provincia di Treviso

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

DISCIPLINARE DI GARA

fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO

Ufficio Formazione Lavoro e Politiche Sociali BANDO DI GARA

Lavori stradali - cat. OG3 Class. IV qualificazione obbligatoria Importo: ,00 categoria prevalente subappaltabile (30%)

Art 1 - OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

Comune di Padova. Codice Fiscale AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO (articoli 36 D. Lgs. 50/16; Linee Guida n. 4 di ANAC)

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

FONDARTIGIANATO APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI REVISIONE LEGALE * * * DISCIPLINARE DI GARA LOTTO CIG FF

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

In esecuzione della determinazione n.107 del 28/09/2012. BANDO DI GARA

Università degli Studi di Torino

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE A COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B CON FINALITA DI

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI

Spett. (come da elenco professionisti)

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE DI MARCON. Prot Marcon, 04/04/17

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

Codice Fiscale AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE CULTURA SERVIZIO MUSEI COMUNALI DISCIPLINARE DI GARA

ACSEL S.p.A. Via delle Chiuse, n Sant Ambrogio (TO) Codice fiscale/partita IVA BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Oggetto: Rinnovo convenzione per il servizio di cassa 1 gennaio 2014 / 31 dicembre CIG DC

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013

Comune di Nole Provincia di Torino

CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI. Provincia di Teramo

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

Città Metropolitana di TORINO

ATAC S.P.A. Azienda per la mobilità Bando di gara n 16/2012 Procedura aperta (ai sensi del D. Lgs n 163 e s.m.i.)

C I T T À d i A V I G L I A N A Provincia di TORINO

Società Entrate Pisa S.p.A. Piazza dei Facchini n.16, Pisa Tel. 800/ Fax 050/820850

Art. 36, comma 2 e 63 del D.Lgs 50/2016

MODALITA DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: a misura, come previsto dal D. Lgs. 50/2016

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE SERVIZIO VACANZE ANZIANI 2013 DEL COMUNE DI FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

IL RESPONSABILE DELL AREA SERVIZI AL CITTADINO

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI PIASCO. Provincia di Cuneo C.A.P Piazza Martiri della Liberazione,1 Telefono Fax

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

VOLONTARIATO PROGETTO ANZIANI PERIODO DAL AL PER CONTO DEL COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT).

Riscossioni. 1. Note generali

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE. PROCEDURA APERTA PER: Servizio di assistenza per l autonomia e la comunicazione

AVVISO DI PROCEDURA NEGOZIATA ai sensi dell'art. 216 comma 9 del D.lgs. 50/2016

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

DISCIPLINARE DI GARA

Transcript:

A V V I S O Indizione di gara informale con procedura negoziata e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per l aggiudicazione di servizi di accoglienza e integrazione, tutela, alfabetizzazione e mediazione interculturale da realizzare nel progetto territoriale SPRAR del Comune di Padova. Il Comune di Padova, in esecuzione della determinazione n.269 del 13/11/2013, intende procedere con l indizione di una gara d appalto mediante procedura negoziata e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per individuare gli enti attuatori nella gestione dei servizi di accoglienza e integrazione, tutela, alfabetizzazione e mediazione interculturale da realizzare con durata triennale (2014-2015-2016) nel progetto territoriale SPRAR del Comune di Padova - Settore Gabinetto del Sindaco Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione in conformità alle linee guida approvate con decreto del Ministro dell Interno in data 30/07/2013, pubblicato il 4/09/2013 in Gazzetta Ufficiale n.207. STAZIONE APPALTANTE Comune di Padova, Settore Gabinetto del Sindaco Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione, via del Municipio n.1-35122 Padova (Italia) - telefono 0498205569 fax 0498205277 - e-mail ferrandinoa@comune.padova.it - internet www.padovanet.it. OGGETTO DELL APPALTO sono i seguenti servizi: ACCOGLIENZA in alloggi (3 di proprietà comunale e 2 in affitto del soggetto attuatore aggiudicatario) situati nel territorio comunale di Padova per singoli adulti, uomini (16) e donne (10), con attività di supporto alla convivenza e supporto educativo nella gestione della quotidianità degli ospiti vigilando sul rispetto del regolamento di accoglienza; definizione con i/le beneficiari/e e accompagnamento sociale nel progetto individuale finalizzato all autonomia; informazione, orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio ed ai servizi di assistenza medicosanitaria. INTEGRAZIONE con informazione sulla normativa italiana in materia di lavoro, attività di orientamento per la formazione e/o riqualificazione professionale; facilitare l accesso a corsi di educazione per gli adulti, all istruzione scolastica e universitaria; orientamento e accompagnamento nella ricerca di lavoro partendo dal bilancio delle competenze e la stesura del curriculum vitae; ricerca di progetti di tirocinio sostenuti da borse lavoro e gestione amministrativa nel loro svolgimento; facilitare l incontro tra domanda e offerta di lavoro presso imprese; accompagnamento all inserimento lavorativo; orientamento e accompagnamento nella ricerca di soluzioni abitative in autonomia con supporto ed eventuale intermediazione; altre attività per favorire l inclusione sociale delle persone inserite. TUTELA, ALFABETIZZAZIONE e MEDIAZIONE INTERCULTURALE con attività d informazione, presso lo sportello RAR del Comune di Padova, sui diritti e doveri dei richiedenti e titolari di protezione internazionale; orientamento e informazione legale nel collegamento con l Ufficio Immigrazione della Questura di Padova; accompagnamento nelle procedure per il riconoscimento dello status, comprese quelle relative al gratuito patrocinio; informazione e accompagnamento nelle pratiche di ricongiungimento familiare e di rimpatrio volontario assistito; mediazione interculturale e facilitazione linguistica nelle lingue e idiomi delle persone accolte nelle fasi di accoglienza e tutela; traduzioni in italiano dalle lingue e idiomi delle persone accolte e viceversa; corsi di alfabetizzazione e lingua italiana. Durante l accoglienza vengono assicurate ai beneficiari le necessarie misure di accoglienza quali: il kit di ingresso (vestiario, igiene personale, biancheria per l accoglienza, provviste), i contributi per il vitto ( 4,70 al giorno pro capite per giorni di presenza fino all inserimento lavorativo) e di pocket money ( 2,00 al giorno pro capite per giorni di presenza fino all inserimento lavorativo), le spese di trasporto urbano ed extraurbano e le misure di assistenza riconosciute dal Servizio Centrale del Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà civili, l Immigrazione e l Asilo.

Costituiscono lotti distinti oggetto della gara, ai fini del presente appalto, i seguenti servizi: - lotto A servizi di ACCOGLIENZA e INTEGRAZIONE, per il valore di 289.955,00 annuali per un totale di 869.865,00 nel triennio 2014-2015-2016; - lotto B servizi di TUTELA, ALFABETIZZAZIONE e MEDIAZIONE INTERCULTURALE, per il per il valore di 62.204,00 annuali per un totale di 186.612,00 nel triennio 2014-2015-2016. Le spese dei servizi in appalto sono composte dalle seguenti microvoci di spesa, che andranno a comporre il piano finanziario del progetto territoriale SPRAR, di cui all allegato C del Decreto 30 luglio 2013 del Ministro dell Interno, pubblicato il 4/09/2013 sulla Gazzetta Ufficiale n.207: LOTTO A: P1 - Operatori sociali (devono essere stabilmente impiegati nel progetto con spese rendicontabili con busta paga); P7 - Coordinatore accoglienza e progetti per l integrazione (deve essere stabilmente impiegato nel progetto con spese rendicontabili con busta paga); L2 - Opere di manutenzione ordinaria e relativi materiali; L3 - Affitto locali, condominio, cauzioni, registrazione contratti riferiti all'anno, per 2 alloggi di 5 posti letto ciascuno; L4 - Pulizia locali e relativi materiali; L5 - Utenze delle strutture di accoglienza (acqua, elettricità, gas da riscaldamento) per 2 alloggi di 5 posti letto ciascuno; B1 - Acquisto, noleggio o leasing di mobili, arredi ed elettrodomestici; G1 - Vitto, abbigliamento, igiene personale; G2 - Effetti letterecci; G3 - Spese per la salute (medicinali, visite specialistiche, protesi non previste dal SSN); G6 - Pocket Money; I2 - Borse lavoro e tirocini formativi; I3 - Contributi alloggio ed interventi per agevolare la sistemazione alloggiativa; I5 - Contributi straordinari per l'uscita; A2 - Altre spese relative al personale (costi per consulenti fiscali e del lavoro, etc. con spese rendicontabili con fattura/notula); A3 - Altre spese relative all'assistenza (tessere telefoniche per beneficiari, spese di assicurazione per infortuni e RC dei beneficiari, fototessere); A4 - Altre spese non classificabili nelle precedenti microvoci (spese per fideiussioni richieste a titolo di garanzia, spese per pratiche burocratiche, relative al rilascio o rinnovo permessi di soggiorno, etc.); Ci1 - Spese telefoniche per utenze fisse e mobili usufruite dal personale; Ci2 - Spese di carburante per automezzi di servizio (anche per automezzi di proprietà del personale); Ci3 - Spese di cancelleria. LOTTO B: G7 - Alfabetizzazione (compresi i libri di testo); S1 - Costi e consulenze occasionali per orientamento e assistenza sociale (spese rendicontabili con fattura/notula); S2 - Costi e consulenze occasionali per interpretariato e mediazione culturale (spese rendicontabili con fattura/notula); S3 - Spese per l'informazione sui programmi di rimpatrio volontario (spese rendicontabili con fattura/notula); T1 - Costi e consulenze occasionali per orientamento ed informazione legale (spese rendicontabili con fattura/notula); A2 - Altre spese relative al personale (costi per consulenti fiscali e del lavoro, etc., con spese rendicontabili con fattura/notula); A4 - Altre spese non classificabili nelle precedenti microvoci (spese per fideiussioni richieste a titolo di garanzia, etc.); Ci1 - Spese telefoniche per utenze fisse e mobili usufruite dal personale; Ci2 - Spese di carburante per automezzi di servizio (anche per automezzi di proprietà del personale); Ci3 - Spese di cancelleria.

GARANZIA RICHIESTA L impresa cui verrà affidato il servizio in oggetto dovrà prestare una cauzione definitiva pari al 10% dell importo di contratto con le modalità di cui all art. 113 del D.Lgs. 163/06. SCHEMA DI CONTRATTO E CAPITOLATO TECNICO In allegato al presente avviso vi è, per ciascun lotto (A e B), lo schema di contratto regolante il rapporto che andrà ad instaurarsi con l impresa affidataria. Per modalità di pagamento, penali e altri dettagli relativi al rapporto contrattuale si rimanda allo schema di contratto che il concorrente con la presentazione stessa dell offerta dichiara d aver letto con attenzione e accettato. E allegato, altresì per ciascun lotto (A e B), il capitolato tecnico che il concorrente con la presentazione stessa dell offerta dichiara d aver letto con attenzione e accettato. CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DEL MIGLIOR OFFERENTE Si procederà all aggiudicazione dell appalto mediante procedura negoziata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa senza ammissione di offerte in aumento rispetto all importo a base di gara, prendendo in considerazione l elemento Prezzo cui viene attribuito il fattore ponderale di 30 (30 punti su 100) e l elemento Qualità cui viene attribuito il valore ponderale di 70 (70 punti su 100), sulla base dei seguenti elementi di valutazione e relativi fattori ponderali. LOTTO A - Criterio Q.1 il progetto dovrà descrivere l organizzazione del servizio, sulla base dei seguenti elementi: modalità organizzative dei servizi di Accoglienza e Integrazione da elaborare con specificazione dei seguenti elementi: organizzazione delle modalità di accoglienza (max 4 punti), strumenti per la gestione dei programmi educativi e strategie d intervento (max 4 punti), modalità di collegamento al sistema dei servizi di progetto (Tutela, Alfabetizzazione e Mediazione Interculturale) e territoriali (max 2 punti), valutabili fino a massimo punti 10 complessivi; capacità di creare opportunità territoriali d inserimento in stage lavorativi con il tutorato nello svolgimento degli stessi, valutabile fino a massimo punti 8; modalità da adottare per l archiviazione dei dati, che comprenda sia l inserimento dei dati nei fogli di lavoro forniti dal Comune di Padova da valutare in termini di aggiornamento, completezza dei dati, fruibilità e uniformità nella catalogazione, sia la corrispondenza dei dati informatici e cartacei archiviati, valutabile fino a massimo punti 6; proposta di attività di socializzazione dei beneficiari, finalizzate sia a consolidare e rafforzare le competenze linguistiche acquisite nei corsi d italiano sia a creare momenti di incontro, di conoscenza e rafforzamento delle risorse individuali, valutabile fino a massimo punti 5; elementi aggiuntivi riguardanti l integrazione del vitto e di educazione alimentare, valutabile fino ad un massimo di punti 5. LOTTO A - Criterio Q.2 il progetto dovrà descrivere l organizzazione del personale impiegato nel servizio, sulla base dei seguenti elementi: livello d inquadramento e tipologia contrattuale degli operatori (max 2 punti), competenze professionali degli operatori (max 3 punti), diversificazione delle professionalità e loro complementarietà (max 3 punti), organizzazione dei compiti e monteore per ciascuna delle attività ricadenti in Accoglienza e in Integrazione (max 4 punti), valutabili fino a massimo punti 12 complessivi; modalità per evitare il turn over degli operatori impiegati, valutabile fino a massimo punti 7; modalità di programmazione e verifica delle presenze degli operatori impiegati, valutabile fino a massimo punti 5. LOTTO A - Criterio Q.3 il progetto dovrà contenere la descrizione delle modalità per il coordinamento e la formazione, sulla base dei seguenti elementi: coordinamento con l Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione, oltre agli incontri da questa stabiliti, con descrizione delle modalità di collegamento per garantire la reperibilità, l informazione tempestiva, la segnalazione di eventi e criticità che richiedano interventi di risposta immediati, valutabile fino a massimo punti 7; proposta di azioni formative comuni da estendere anche agli enti aderenti alla Comunità di pratica veneta sul diritto d asilo, valutabile fino a massimo punti 5.

La Commissione non procederà con l apertura delle buste economiche relative ai progetti che non abbiano raggiunto un punteggio minimo di 40 punti su 70. Viene fissato quale PREZZO a base d asta per l offerta economica, senza ammissione di offerte in aumento, la cifra di 869.865,00 per il LOTTO A nel triennio 2014-2015-2016. LOTTO B - Criterio Q.1 il progetto dovrà descrivere l organizzazione del servizio, sulla base dei seguenti elementi: modalità di gestione delle attività di sportello: nell informazione sulle procedure per la richiesta d asilo e sui servizi dello SPRAR (max 4 punti), nell accompagnamento alle procedure d asilo (max 4 punti), valutabili fino a massimo punti 8 complessivi; modalità d intervento della mediazione interculturale con descrizione delle caratteristiche di gestione della relazione, valutabile fino a massimo punti 7; proposta organizzativa dei corsi di alfabetizzazione/lingua italiana da specificare rispetto a: modalità di svolgimento (max 3 punti), professionalità dei docenti (max 3 punti), valutabili fino a massimo punti 6 complessivi; modalità di collegamento al sistema dei servizi di progetto (Accoglienza e Integrazione) e territoriali, valutabile fino a massimo punti 4; modalità da adottare per l archiviazione dei dati, che comprenda sia l inserimento dei dati nel data base fornito dal Comune di Padova da valutare in termini di aggiornamento, completezza dei dati, fruibilità e uniformità nella catalogazione, sia la corrispondenza dei dati informatici e cartacei archiviati, valutabile fino a massimo punti 5. LOTTO B - Criterio Q.2 il progetto dovrà descrivere l organizzazione del personale impiegato nel servizio, sulla base dei seguenti elementi: competenze professionali degli operatori impiegati (max 4 punti), organizzazione dei compiti e monteore per ciascuna delle attività ricadenti in Tutela, Alfabetizzazione e in Mediazione Interculturale (max 4 punti), valutabili fino a massimo punti 8 complessivi; numero di operatori di madrelingua straniera impiegati, valutabile fino a massimo punti 6; modalità per evitare il turn over degli operatori di sportello, valutabile fino a massimo punti 5; modalità di selezione e valutazione dei mediatori interculturali da impiegare, valutabile fino a massimo punti 5; modalità di imputazione delle ore dei mediatori interculturali prenotate ma non utilizzate per mancata presenza degli utenti, valutabile fino a massimo punti 4. LOTTO B - Criterio Q.3 il progetto dovrà contenere la descrizione delle modalità per il coordinamento e la formazione, sulla base dei seguenti elementi: coordinamento con l Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione, oltre agli incontri da questa stabiliti, con descrizione delle modalità di collegamento per garantire la reperibilità, l informazione tempestiva, la segnalazione di eventi e criticità che richiedono interventi di risposta immediati, valutabile fino a massimo punti 7; proposta di azioni formative comuni da estendere anche agli enti aderenti alla Comunità di pratica veneta sul diritto d asilo, valutabile fino a massimo punti 5. La Commissione non procederà con l apertura delle buste economiche relative ai progetti che non abbiano raggiunto un punteggio minimo di 40 punti su 70. Viene fissato quale PREZZO a base d asta per l offerta economica, senza ammissione di offerte in aumento, la cifra di 186.612,00 per il LOTTO B nel triennio 2014-2015-2016. Il calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sarà effettuato applicando la formula prevista al punto II) dell allegato P al D.P.R. 207/10. In particolare, per quanto riguarda la valutazione degli elementi di natura qualitativa (ossia, degli elementi soggetti ad una valutazione di tipo discrezionale), i coefficienti V(a)i, saranno determinati attraverso il sistema (di cui all allegato P punto II lettera a) punto 4 del DPR 5 ottobre 2010, n.207).

Con riferimento ai criteri di valutazione di tipo qualitativo (ossia soggetti ad una valutazione di tipo discrezionale da parte della Commissione giudicatrice), si procederà alla riparametrazione come previsto dall allegato M al DPR 207/10 e secondo le modalità precisate al punto 5.2 della determinazione n. 7/11 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici. Sarà valutata la congruità dell offerta economica che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa: a tal fine la Commissione darà comunicazione al Responsabile del procedimento della graduatoria della gara, per la valutazione predetta. NEGOZIAZIONE E AGGIUDICAZIONE DEL CONTRATTO L Amministrazione comunale si riserva la facoltà di negoziare, per ciascun lotto, il contratto con l impresa che avrà presentato le condizioni più vantaggiose, in vista dell ottenimento di miglioramenti nell esclusivo interesse della stazione appaltante ed, altresì, che tutelino gli interessi dei beneficiari finali. CONDIZIONI MINIME NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per essere ammessi alla gara gli operatori economici dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali e di idoneità professionale previsti dalla vigente normativa, nonché dei seguenti requisiti di ordine speciale: 1- LOTTO A a) requisiti di ordine generale e idoneità professionale - presenza nello statuto di finalità per lo svolgimento di attività analoghe a quelle oggetto del presente appalto; - assenza delle cause di esclusione di cui all art.38 del D.Lgs n.163/2006 Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; b) requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria - possesso di esperienza di 24 mesi continuativi nella presa in carico, con interventi di accoglienza e d integrazione, di richiedenti/titolari di protezione internazionale, comprovata da attività e servizi in essere al momento della partecipazione al presente appalto di gara; - possesso di esperienza in organizzazione di attività e di iniziative interculturali, negli ultimi due anni, volti alla promozione di una cultura dell accoglienza e della solidarietà con il coinvolgimento di attori locali, almeno due per ogni anno; - importo dei servizi, nel settore oggetto della gara, non inferiore a 400.000,00 negli ultimi 2 esercizi; - avere nell organico almeno 5 operatori in possesso di formazione universitaria (minimo laurea triennale in materie umanistiche) ed esperienza biennale, compreso il servizio civile, in servizi analoghi, che dovranno essere dedicati allo svolgimento del servizio in caso di aggiudicazione. 2 - LOTTO B a) requisiti di ordine generale e idoneità professionale - presenza nello statuto di finalità per lo svolgimento di attività analoghe a quelle oggetto del presente appalto; - assenza delle cause di esclusione di cui all art.38 del D.Lgs n.163/2006 Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; b) requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria - possesso di esperienza di 24 mesi continuativi nella presa in carico, con interventi di tutela, alfabetizzazione e mediazione interculturale, di richiedenti/titolari di protezione internazionale, comprovata da attività e servizi in essere al momento della partecipazione al presente appalto di gara;

- possesso di esperienza in organizzazione di attività e di iniziative interculturali, negli ultimi due anni, volti alla promozione di una cultura dell accoglienza e della solidarietà con il coinvolgimento di attori locali, almeno due per ogni anno; - importo dei servizi, nel settore oggetto della gara, non inferiore a 200.000,00 negli ultimi 2 esercizi. I suddetti requisiti sub 1-LOTTO A e sub 2-LOTTO B devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Ai sensi dell art.37, comma 12, D.Lgs. 163/2006 l impresa concorrente ha la facoltà di presentare offerta individualmente o quale mandataria di operatori riuniti. In caso di raggruppamenti temporanei o consorzi, ogni impresa componente il raggruppamento o consorzio (nonché il consorzio stesso, se già formalmente costituito con atto notarile), deve essere in possesso dei suddetti requisiti di ordine generale e di idoneità professionale. Per i requisiti tecnico-professionali ed economico-finanziari di cui ai punti b): primo trattino (- possesso di esperienza di 24 mesi continuativi ecc come sopra) e secondo trattino (- possesso di esperienza nell organizzazione di attività e iniziative interculturali ecc come sopra) del LOTTO A e del LOTTO B, devono essere posseduti per intero da una qualsiasi impresa componente il raggruppamento o consorzio; terzo trattino (- importo dei servizi nel settore oggetto della gara ecc come sopra) del LOTTO A e del LOTTO B e quarto trattino (- avere nell organico almeno 5 operatori ecc come sopra) del LOTTO A possono essere posseduti dal raggruppamento o consorzio complessivamente fatto salvo che la mandataria deve possedere i requisiti stessi ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE termine perentorio per la presentazione dell offerta: ore 12.00 del giorno 28/11/2013; indirizzo: Comune di Padova, UFFICIO PROTOCOLLO, Via del Municipio n. 1 (orari di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, martedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì dalle ore 8.30 alle ore 15.00). Il plico contenente l offerta deve essere chiuso e sigillato sui lembi di chiusura, e recare all esterno l indicazione del mittente e l oggetto della gara: gara informale con procedura negoziata e criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per l aggiudicazione di servizi di accoglienza e integrazione, tutela, alfabetizzazione e mediazione interculturale da realizzare nel progetto territoriale SPRAR del Comune di Padova. Il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. È ammessa la presentazione diretta della documentazione presso il sopraindicato Ufficio Protocollo. Il plico deve contenere: - una busta chiusa, con la dicitura A - Documentazione amministrativa e preferibilmente l indicazione del mittente; - una busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, con la dicitura B - Offerta tecnica e preferibilmente l indicazione del mittente; - una busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, con la dicitura C - Offerta economica e preferibilmente l indicazione del mittente. All interno delle suddette buste dovrà essere inserita la documentazione sotto specificata, osservando scrupolosamente anche quanto stabilito in ordine alla ripartizione dei documenti richiesti nelle buste A, B e "C". All interno delle buste dovrà essere inserita la seguente documentazione: Nella busta A :

1. Busta chiusa contraddistinta dalla lettera A - documentazione amministrativa, preferibilmente con l indicazione del mittente, contenente: - dichiarazione, in carta semplice intestata e sottoscritta dal legale rappresentante, redatta sulla base del facsimile allegato alla presente lettera d invito (allegato 1, Busta A lotto A); - fotocopia della carta d identità o altro documento di riconoscimento, equipollente ai sensi dell art.35 del DPR 445/2000, del legale rappresentante. In caso di raggruppamenti temporanei dovrà essere dichiarato nella documentazione amministrativa della busta A l impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi soggetti conferiranno mandato speciale con rappresentanza ad uno di essi, quale mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio dei mandanti; nella stessa dichiarazione devono essere specificate le quote percentuali che saranno eseguite dai singoli soggetti partecipanti al raggruppamento, fatto salvo che la mandataria dovrà eseguire le prestazioni in misura prevalente, ai sensi di quanto previsto dall art.38 del D.L.vo 163/2006 e dall art.275 del DPR 5 ottobre 2010, n.207. Nella medesima busta A - documentazione amministrativa dovrà essere prodotta ricevuta di versamento del contributo a favore dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per l importo indicato dal Servizio di Riscossione raggiungibile dalla Homepage sul sito web dell Autorità www.avcp.it, sezione Contributi in sede di gara oppure sezione Servizi. Il codice identificativo della gara è CIG 542964197D per lotto A e CIG 5429664C77 per il lotto B. Il versamento dovrà essere effettuato relativamente al o ai lotti per i quali il concorrente partecipa ed il pagamento della contribuzione dovrà avvenire seguendo le istruzioni presenti nel suddetto sito internet dell Autorità con le seguenti modalità: on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio riscossione e seguire le istruzioni, a riprova dell avvenuto pagamento, il concorrente dovrà produrre la stampa della ricevuta di pagamento pervenuta all indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione; oppure in contanti presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca; il concorrente dovrà produrre lo scontrino rilasciato dal punto vendita. La causale del versamento deve riportare il codice che identifica la procedura alla quale si intende partecipare, in caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari (art. 34, comma 1, lett. d, e, D.Lgs. 163/2006), il versamento sarà unico. Nella busta B : 1. Busta chiusa contraddistinta dalla lettera B - offerta tecnica lotto A, preferibilmente con l indicazione del mittente, contenente: - progetto, che contenga la descrizione delle modalità organizzative del servizio secondo le indicazioni ed i criteri di qualità sopra descritti e da redigere sulla base del facsimile allegato alla presente lettera d invito (Allegato 2, Busta B lotto A), sottoscritto dal legale rappresentante. 2. Busta chiusa contraddistinta dalla lettera B - offerta tecnica lotto B, preferibilmente con l indicazione del mittente, contenente: - progetto, che contenga la descrizione delle modalità organizzative del servizio secondo le indicazioni ed i criteri di qualità sopra descritti e da redigere sulla base del facsimile allegato alla presente lettera d invito (Allegato 2, Busta B lotto B), sottoscritto dal legale rappresentante. I suddetti documenti dovranno essere sottoscritti come precisato al successivo punto sottoscrizioni. L offerta tecnica, a pena di esclusione, non dovrà contenere nessun elemento relativo all offerta economica. Affinché sia possibile l attribuzione dei punteggi previsti è necessario che l offerta tecnica contenga tutti gli elementi definiti per la valutazione. Nella busta C :

1. Busta chiusa e sigillata contraddistinta dalla lettera C - offerta economica lotto A, preferibilmente con l indicazione del mittente, contenente: - offerta economica, sulla base d asta di 869.865,00 compilata secondo il modello allegato (allegato 3, Busta C lotto A) da presentare in carta bollata da 16,00, salvo i casi di esenzione, sottoscritta dal legale rappresentante, come precisato più sotto. 2. Busta chiusa e sigillata contraddistinta dalla lettera C - offerta economica lotto B, preferibilmente con l indicazione del mittente, contenente: - offerta economica, sulla base d asta di 186.612,00 compilata secondo il modello allegato (allegato 3, Busta C lotto B) da presentare in carta bollata da 16,00, salvo i casi di esenzione, sottoscritta dal legale rappresentante, come precisato più sotto. Ai fini della valutazione dell anomalia, a norma dell art. 87, comma 4, D.Lgs. 163/2006, nella dichiarazione di offerta dovranno essere specificamente indicati i costi, eventuali, relativi alla sicurezza connessi con la propria attività che dovranno risultare congrui rispetto all entità e alle caratteristiche del servizio. In caso di parità, ossia qualora più concorrenti presentino la stessa migliore offerta, gli stessi saranno invitati a presentare un ulteriore offerta migliorativa. Qualora nessuno dei concorrenti interessati intendesse proporre un offerta migliorativa, si procederà al sorteggio. Le offerte economiche dovranno essere sottoscritte come precisato al successivo punto Sottoscrizioni. SOTTOSCRIZIONI Le sottoscrizioni devono essere effettuate: - in caso di impresa singola, dal titolare/legale rappresentante o procuratore dell impresa; - in caso di raggruppamenti già costituiti dal titolare/legale rappresentante o procuratore dell impresa capogruppo; - in caso di raggruppamenti non ancora costituiti dal titolare/legale rappresentante di ciascuna impresa componente il costituendo raggruppamento. Si richiama, inoltre, quanto prescritto nella Parte 2, punto 2, della determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n.4 del 10/10/2012. Ai sensi dell art.71 D.P.R.445/2000 la stazione appaltante si riserva di procedere ad idonei controlli a verifica della veridicità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti. Si evidenzia che, qualora a seguito dei controlli svolti dall Amministrazione (ai sensi del D.P.R. 445/2000) sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, risultasse la falsità di quanto dichiarato, saranno applicate le seguenti sanzioni: decadenza dai benefici eventualmente conseguiti per effetto della dichiarazione mendace (esclusione dalla gara, annullamento dell aggiudicazione, risoluzione del contratto), denuncia all'autorità giudiziaria per falso, denuncia all'autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. APERTURA OFFERTE Una Commissione nominata allo scopo procederà all apertura dei plichi regolarmente pervenuti entro il termine previsto dal presente avviso, all apertura delle offerte valide e alla valutazione delle stesse. L apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa avverrà presso il Settore Gabinetto del Sindaco U.P. Accoglienza e Immigrazione, via del Municipio n.1, e verrà comunicata ai concorrenti con indicazione del giorno e dell orario per e-mail o fax. TERMINE DI VALIDITÀ DELL OFFERTA L offerta rimane valida per 180 giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione dell offerta. ALTRE INFORMAZIONI: a) Per quanto concerne le cause di esclusione dalla gara si richiama l'attenzione su quanto disposto dall'art. 46 D.Lgs. 163/06 e dalla determinazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 4/2012 BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di

gara ai sensi degli articoli 64, c. 4bis, e 46, c. 1bis, del Codice dei contratti pubblici ; b) in caso di Raggruppamenti temporanei o di Consorzi ordinari (non già formalmente costituiti) di cui all art. 34, comma 1, lett. d) ed e), D.Lgs. 163/2006, ogni comunicazione inerente il presente appalto, verrà inoltrata all impresa designata quale capogruppo; in caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b), c), D.Lgs. 163/2006, ogni comunicazione inerente il presente appalto, verrà inoltrata direttamente al Consorzio concorrente; c) ai sensi dell art. 77 D.lgs. 163/06, l Amministrazione comunale si riserva la facoltà di utilizzare per le comunicazioni e gli scambi di informazioni con gli operatori economici, la posta elettronica, la PEC o il fax o una combinazione di tali mezzi; d) l Amministrazione comunale si riserva la facoltà di non aggiudicare e di aggiudicare anche in presenza di un unica offerta valida; e) non sono ammesse offerte aggiuntive o sostitutive pervenute dopo la scadenza del termine di ricezione delle offerte; f) è esclusa la competenza arbitrale; g) il contratto, per singolo lotto, sarà stipulato in forma pubblica amministrativa e tutte le spese contrattuali saranno a carico dell aggiudicatario; h) ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, le offerte non in regola con l'imposta di bollo saranno inviate all'agenzia delle entrate per la regolarizzazione; i) i plichi viaggiano a rischio del mittente e, pertanto, non sono ammessi reclami in caso di mancato recapito o danneggiamento; j) il responsabile del procedimento è la dott.ssa Antonella Ferrandino, Responsabile dell Unità di Progetto Accoglienza e Immigrazione del Settore Gabinetto del Sindaco, Comunicazioni e Relazioni esterne; k) i modelli allegati fanno parte integrante e sostanziale del presente invito; l) si richiamano gli obblighi stabiliti dal Protocollo di legalità ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, stipulato in data 9 gennaio 2012 tra le Prefetture del Veneto, la Regione del Veneto, l Unione delle Provincie del Veneto (URPV) e l Associazione regionale Comuni del Veneto (ANCI Veneto). In particolare si evidenziano specificamente le seguenti prescrizioni: - l appaltatore si impegna a riferire tempestivamente alla stazione appaltante ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avanzata nel corso dell esecuzione dei lavori nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente; - tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell obbligo di denuncia all Autorità giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva ed ogni altra forma di illecita interferenza; - la mancata comunicazione dei tentativi di pressione criminale da parte dell appaltatore porterà alla risoluzione del contratto; - è fatto divieto all aggiudicatario di subappaltare o subaffidare a favore di operatori economici partecipanti alla gara in oggetto; m) per informazioni, rivolgersi alla dott.ssa Marina Righetto Tel. 049 8205569 fax 049 8205277 e-mail righettom@comune.padova.it La Capo Settore Gabinetto del Sindaco Dott.ssa Maria Grazia Peron