C O M U N E D I CREMIA Provincia di Como

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLA VIABILITA FORESTALE

Regolamento Comunale per la regolamentazione del transito sulla Strada Agro Silvo Pastorale VILLA - MOTTAFOIADA

Comune di Ballabio. Cap Provincia di Lecco tel. 0341/ fax e.mail:

Comunità Montana Alto Lario Occidentale Gravedona (CO)

Comunità Montana Alto Lario Occidentale Gravedona (CO)

COMUNE DI VILLA DI TIRANO REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI VILLA DI TIRANO -

Regolamento Comunale per la regolamentazione del transito sulla Strada Agro Silvo Pastorale GARZENO-St.JORIO

Comunità Montana Alto Lario Occidentale Gravedona (CO)

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI CUASSO AL MONTE Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI (V.A.S.P.)

COMUNE DI LEMIE VIA ROMA N LEMIE (TO) REGOLAMENTO STRADA VALLE D OVARDA

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO- PASTORALI

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI POSTALESIO PROVINCIA DI SONDRIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI

COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (SO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLA PISTA AGRO-SILVO-PASTORALE MALAGUARDIA-PORETTINA

COMUNE PEGLIO Provincia di Como. Regolamento Comunale per la regolamentazione del transito sulle Strade Agro Silvo - Pastorali

COMUNE DI TRESIVIO REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO DELLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI REGOLAMENTO COMUNALE: PROVINCIA DI SONDRIO

1 REGOLAMENTO PER LA VIABILITA AGRO SILVO - PASTORALE

REGOLAMENTO TIPO VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE *** PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.R. 05/12/2008 N. 31

COMUNE DI ALBESE CON CASSANO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA AL TRANSITO

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA AL TRANSITO

SCHEMA TIPO DI REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO

C O M U N E D I P R E M O L O P R O V I N C I A D I B E R G A M O

COMUNE DI COLORINA Provincia di Sondrio

COMUNE DI ARDENNO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO, LA SOSTA E IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI. Art.1 Ambito di applicazione

COMUNE DI REZZAGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE DI SUBIALE

REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI GROSOTTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI COMUNALI E CONSORTILI

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO P R O V I N C I A DI S O N D R I O

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI TALAMONA

COMUNE DI LAGLIO PROV. DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PER CAMAGGIORE

COMUNE DI TORRE DI SANTA MARIA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO - PASTORALI

REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO-SILVO-PASTORALE SOMMAFIUME- VERCIN INDICE

REGOLAMENTO PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO- PASTORALI - V.A.S.P.

REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLA STRADA AGRO SILVO PASTORALE DA FOPPOLO LOC. MORETTI AL PASSO DORDONA.

Comune di Gerosa Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PORCILE - CHIARINO

REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA TRANSITABILITA DELLA STRADA FORESTALE BREGALONE SAVOGNO

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PREMANIGA

COMUNE di OLTRESSENDA ALTA Provincia di BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA

COMUNE DI ASSO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI BLESSAGNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI INDICE

COMUNE DI AZZONE (Prov. di Bergamo)

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE di OLTRESSENDA ALTA Provincia di BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA

All. 1. REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLA VASP Approvato con deliberazione di C.C. n. 2 dell

Allegato A REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA LOCALE AGRO-SILVO-PASTORALE

COMUNE DI CASARGO COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA COMUNE DI MARGNO

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO P R O V I N C I A DI S O N D R I O

COMUNE DI GROSIO Provincia di Sondrio Via Roma n GROSIO (SO)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO SILVO PASTORALE (V.A.S.P.)

COMUNE DI VALPRATO SOANA

COMUNE DI CASARGO COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA COMUNE DI MARGNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI GARZENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI GARZENO

COMUNE DI BERZO SAN FERMO Provincia di Bergamo

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina esclusivamente l accesso e l utilizzo delle strade agro-silvo-pastorali di proprietà

COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO - SILVO - PASTORALE PER CHIARO PER CAMAGGIORE PER TEDOLDO

COMUNE DI PEZZAZE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.

COMUNE DI BLESSAGNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI INDICE

COMUNE DI BOVEZZO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI DEL COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia

COMUNE DI PIURO. Provincia di Sondrio REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO STRADA COMUNALE USCHIONE PRADELLA

PIANO DELLA VIABILITA' AGRO-SILVO-PASTORALE V.A.S.P. DEL TERRITORIO DELLA COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CERCINO REGOLAMENTO TRANSITO DELLE STRADE AGRO SILVO PASTORALI COSTIERA DEI CECH

COMUNE DI GROSIO Provincia di Sondrio Via Roma n GROSIO (SO)

REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI BIANZONE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI (V.A.S.P.) MODIFICATO

COMUNE DI BRIENNO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI E VIABILITÀ MINORE - SENTIERI.

COMUNE DI NERVIANO. Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO COMUNALE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO - SILVO - PASTORALI FORNI - ALPE VARRONE

COMUNE DI AZZONE (Prov. di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO- SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.)

COMUNE DI LOCATELLO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO- PASTORALE (V.A.S.P.)

REGOLAMENTO COMUNALE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI SCONTRONE (PROVINCIA DI L AQUILA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO SULLA STRADA SCONTRONE- SCANNO

COMUNE DI VALDIDENTRO

Transcript:

C O M U N E D I CREMIA Provincia di Como Regolamento Comunale per la regolamentazione del transito sulla strada agro silvo pastorale denominata SAMAINO - PIAZZUCCO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 14.05.2011 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 4 del 26.01.2012

Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti disposizioni hanno il solo ed esclusivo scopo di disciplinare l accesso e l utilizzo della strada agro-silvo-pastorale SAMAINO PIAZZUCCO, non adibita ad elusivo servizio del bosco, appartenente alla II classe di transitabilità e che collega la località Samaino posta a quota m 400 s.l.m. in territorio del Comune di Cremia e la località Piazzucco posta a quota m 1190 s.l.m. in territorio del Comune di Cremia.. Il presente regolamento disciplina esclusivamente l accesso e l utilizzo delle strade agro-silvo-pastorale di proprietà pubblica e delle strade private dichiarate di pubblica utilità. L accesso e l utilizzo delle strade private, non dichiarate di pubblica utilità, dovranno essere oggetto di una specifica convenzione tra la Proprietà e l Amministrazione o gli Enti interessati. Art. 2 Soggetto gestore Viene individuato come soggetto gestore della strada agro-silvo-pastorale in oggetto il Comune di Cremia. L Amministrazione Comunale previa convenzione con altri comuni può individuare un diverso organo di gestione qui di seguito denominato semplicemente gestore. L Amministrazione Comunale può firmare convenzioni con altri comuni per il transito sulle strade agro silvo pastorali solo nel caso in cui tra gli enti vengano adottati gli stessi regolamenti. Ogni difformità dall applicazione degli stessi porterà allo scioglimento della convenzione in essere con decorrenza immediata. Art. 3 Chiusura con cartello Il divieto di circolazione è reso noto al pubblico mediante apposizione di idoneo segnale riportante la normativa di riferimento e gli estremi del presente regolamento, da effettuarsi a cura del Gestore. Art. 4 Chiusura con barriera La strada agro-silvo-pastorale potrà essere chiusa con idonea barriera munita di chiave. La strada agro-silvo-pastorale che attraversa ambiti di particolare rilevanza ambientale e/o faunistica potrà essere sempre chiusa salvo motivate esigenze di tutela e difesa del suolo e del soprassuolo forestale, nonché di persone e cose. Il titolare di autorizzazione al transito di cui a successivo articolo ha l obbligo, qualora la strada agrosilvo-pastorale sia chiusa con idonea barriera: di richiudere la medesima dopo ogni passaggio, in modo da non consentire ad altri automezzi non autorizzati di superare in concomitanza lo sbarramento; di detenere le chiavi della eventuale barriera con il divieto di riproduzione delle stesse e di loro cessione a persone non autorizzate. Art. 5 Ordinanza di chiusura Il Gestore, nel caso di situazioni di pericolo, dissesti, calamità naturali, etc., dovrà tempestivamente emanare un ordinanza di chiusura al transito estesa anche ai titolari di autorizzazioni al transito. L ordinanza dovrà essere esposta all'inizio della strada dove è stata posizionata la segnaletica di divieto di circolazione. Art. 6 Pubblico transito Il rilascio del permesso al transito di ciclomotori, motoveicoli ed autoveicoli sulle strade agro-silvopastorali non costituisce elemento di apertura delle medesime al pubblico transito sottoposto alla vigente normativa del Codice Stradale. Art. 7 Domanda di permesso al transito

La domanda di permesso al transito deve essere presentata al Gestore sui modelli distinti per categoria d utenza. La domanda dovrà contenere i seguenti dati: - Categoria A1: generalità del richiedente, generalità del proprietario del mezzo per il quale si chiede il permesso che deve essere coniuge o parente o affine entro il II grado (parenti: genitori figli avo nipoti fratelli/sorelle; affini: suoceri, generi/nuore cognati); - Categoria A1: - persona che deve essere accompagnata da terzi - generalità del richiedente, generalità del coniuge o parente o affine entro il II grado (parenti: genitori figli avo nipoti fratelli/sorelle; affini: suoceri, generi/nuore cognati) che possono accompagnare il richiedente con un mezzo di proprietà di persone appartenenti al grado di parentela o affinità indicato. - Categoria A2 residente : generalità del richiedente, generalità del proprietario del mezzo per il quale si chiede il permesso, il quale che deve essere anch esso residente. - Categoria A2 residente persona che deve essere accompagnata da terzi: generalità del richiedente, generalità del coniuge o parente o affine entro il II grado (parenti: genitori figli avo nipoti fratelli/sorelle; affini: suoceri, generi/nuore cognati) che possono accompagnare il richiedente con un mezzo di proprietà di persone appartenenti al grado di parentela o affinità indicato. - Categorie B1 B2 B3 C1: generalità del richiedente mezzo utilizzato generalità di familiari, dipendenti o assimilati che possono alternarsi alla guida del mezzo; - Categorie B4 B5: generalità del richiedente mezzo utilizzato - Categorie D1 E1 F1: generalità del richiedente mezzo utilizzato Per ogni mezzo per il quale si richiede il permesso verrà rilasciato un pass. Art. 8 Rilascio di permesso Il permesso viene rilasciato dal Gestore, qualora sussistano i requisiti necessari, entro 5 (CINQUE) giorni dalla presentazione della domanda, mediante contrassegno vidimato dal gestore. Il permesso dovrà essere collocata sul veicolo in maniera ben visibile e di facile verifica per eventuali controlli. Il permesso dovrà contenere i seguenti elementi: - numero targa del mezzo autorizzato; - periodo di validità; Il permesso conterrà l indicazione dell obbligo di collaborazione alla manutenzione di cui all art. 21. L elenco dei permessi andrà trasmesso entro 3 (TRE) giorni dal rilascio alle Amministrazioni interessate, a disposizione per eventuali riscontri da parte del personale di vigilanza di cui al successivo art.19. Il rilascio del permesso è subordinato alla verifica della rispondenza fra le categorie d uso dichiarate dal richiedente e le categorie d utenza di seguito elencate ed autorizzate al transito con veicoli a motore in deroga al divieto di circolazione: A1) proprietari, affittuari, usufruttuari, o altri aventi diritto, degli immobili sul territorio comunale serviti dalle strade agro-silvo-pastorali; A2) residenti nel Comune di Cremia; B1) personale impiegato presso strutture di servizio per esigenze connesse alla fornitura e allo svolgimento di attività lavorative; B2) soggetti privati che svolgono pratiche legate all apicoltura debitamente documentate e autorizzate;

B3) esigenze legate al controllo periodico da parte dei proprietari di bestiame in alpeggio B4) soggetti privati che svolgono attività venatoria debitamente documentate ed autorizzate; B5) soggetti privati che svolgono attività di raccolta di piccoli frutti del sottobosco, funghi e tartufi debitamente documentate e autorizzate; C1) esigenze logistiche connesse all esplicazione sul territorio di specifiche attività economicoprofessionali, artigianali e d impresa connesse ad attività agro-forestali ed edili; D1) esigenze didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche Ecologico ambientali purché debitamente documentate; E1) esigenze connesse all effettuazione di sagre, feste campestri, manifestazioni folcloristiche, passeggiate, etc.; F1) ospiti presso privati e/o attività ricettive. L Amministrazione Comunale o il Gestore possono delegare esercizi pubblici o commerciali del luogo per il rilascio dei permessi giornalieri e/o settimanali per le categorie D1/E1/F1. Art. 9 Registro dei permessi Il Gestore provvederà ad annotare su apposito registro i permessi rilasciati con indicazione del periodo di validità, relativa scadenza ed importo incassato. Art. 10 Mezzi autorizzati al transito Sulla strada di cui all oggetto potranno circolare soltanto i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli che, oltre ad essere idonei ed adeguati alla classe di transitabilità di cui alla Direttiva Regionale sulle strade forestali, siano in regola con la vigente normativa amministrativa e di sicurezza in materia di circolazione stradale. I predetti mezzi dovranno essere coperti da idonea polizza assicurativa così come previsto dalla vigente normativa in materia. Art. 11 Limiti di transito Gli automezzi di servizio dovranno transitare a velocità moderata non superiore a 30 km/h. Per quanto riguarda il limite di peso a pieno carico, il riferimento è alle classi di transitabilità di cui alla Direttiva Regionale sulle strade forestali. Classe di transitabilità Fattore di transitabilità Pendenza (%) Mezzi Carico ammissibile (q) Largh. Minima (m) Prevalente Massima F. Naturale F. Stabilizzato Raggio tornanti (m) I Autocarri 250 3,50 < 10 12 16 9 II III Trattori con rimorchio Trattori piccole dimensioni 90 CV 200 2,50 < 12 14 20 8 100 2,00 < 14 16 25 6 IV Piccoli automezzi 40 1,80 > 14 > 16 > 25 6 Art. 12 Deroghe ai limiti di persone e peso trasportati In casi specifici debitamente motivati, il Gestore competente potrà autorizzare il trasporto di un numero superiore di persone e di un peso eccedenti rispetto a quanto previsto dai precedenti artt. 8, 10, 11.

In particolare nel caso di una deroga ai limiti di peso relativamente alle categorie di utenza C1 di cui al precedente art. 8, il Gestore potrà prevedere la sottoscrizione di una specifica polizza fideiussoria o deposito cauzionale come da successivo art. 16. Art. 13 Esenzioni ai limiti di transito Sono esenti da ogni limitazione: gli autoveicoli di proprietà dello Stato, della Regione, della Provincia di Como, della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio nonché del Comune interessato e i mezzi di soccorso che per motivi di servizio e/o controllo abbiano necessità di transitare sulla strada agro-silvo-pastorale in argomento; i Carabinieri, la Polizia Giudiziaria, la Polizia di Stato, la Polizia Locale e Provinciale, la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Stato, le Guardie Venatorie Provinciali, le Guardie Ecologiche Volontarie, la Protezione Civile (solo se a bordo di automezzi di proprietà dell Ente di rispettiva appartenenza). I disabili in possesso del contrassegno invalidi di cui al D.Lgs. 30.04.1992 n. 285, che deve essere esposto sul mezzo. Sono esenti con i limiti previsti dall art. 11 classe di transitabilità II per la strada Samaino Piazzucco: I veicoli immatricolati come agricoli di proprietà di persone residenti o di aziende agricole con sede sul territorio del Comune di Cremia. Per questi mezzi è necessario presentare domanda su modello per la categoria C1 ed essere in possesso del permesso di transito rilasciato dal comune. Art. 14 Sanzioni Chiunque acceda senza permesso sulla strada in oggetto è soggetto alla sanzione amministrativa ai sensi dell art. 61, comma 10, della L.R. 05.12.2008, n. 31, comportante il pagamento di una somma da 111,22 a 333,65 con immediata interruzione del transito. L inosservanza delle norme del presente regolamento, accertata a carico di persone a cui è consentito il transito, è punita con la sanzione amministrativa da 36,00 a 108,00. Il Gestore,in caso di comprovata e ripetuta infrazione, può sospendere o revocare il permesso al transito. Tra le infrazioni vanno ricomprese la contraffazione, l alterazione, la modifica o la correzione dei permessi rilasciati e il transito in presenza di Ordinanza di chiusura. Art. 15 Periodo di validità dei permessi Il periodo di validità dei permessi dovrà essere strettamente limitato alle necessità temporali d uso dichiarate e non potrà superare, in ogni caso, l anno solare; - per le categorie d utenza autorizzate in base alle esigenze di tipo A e B di cui all art. 8 il permesso di transito potrà avere validità mensile o annuale con scadenza al 31 dicembre dell anno di emissione; - per le categorie d utenza autorizzate in base alle esigenze di tipo C il permesso di transito può avere validità settimanale, mensile o annuale con scadenza al 31 dicembre dell anno di emissione; - per le categorie d utenza autorizzate in base alle esigenze di tipo D-E-F il permesso di transito può avere validità giornaliera, fino alle ore 20.00 del giorno successivo, settimanale, mensile o annuale con scadenza al 31 dicembre dell anno di emissione;

Art. 16 Polizza fidejussoria Il Gestore può richiedere, di volta in volta e subordinatamente al tipo e complessità dei lavori (con particolare riferimento al punto C1 dell art. 8), la sottoscrizione di una polizza fideiussoria o deposito cauzionale a copertura di eventuali danni all infrastruttura (sede stradale e manufatti) causati dall impresa e comprensiva di tutti gli oneri derivanti dalla realizzazione delle opere di ripristino. Art. 17 Manifestazioni Per esigenze connesse all effettuazione di sagre, feste campestri, manifestazioni folcloristiche, il Gestore potrà, per il solo giorno in oggetto, consentire la libera circolazione sulla strada interessata dalla manifestazione mediante specifico atto definendo le modalità di accesso, percorrenza e sosta e dandone comunicazione agli Enti competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento. A tal fine andranno poste in essere lungo la strada agro-silvo-pastorale tutte le segnalazioni e le indicazioni utili per un corretto accesso, percorrenza e sosta da parte degli utenti. Art. 18 Competizioni Gare di ciclocross, mountain-bike, moto-cross, fuoristrada ecc. potranno essere autorizzate dal Gestore mediante una specifica convenzione con gli organizzatori. In tale atto si dovranno prevedere i tempi e i modi del ripristino dello stato dei luoghi prevedendo, subordinatamente al rilascio dell autorizzazione, la sottoscrizione di una polizza fidejussoria o deposito cauzionale a copertura di eventuali danni all infrastruttura (sede stradale e manufatti), causati dalla manifestazione e dalle attività connesse. Art. 19 Vigilanza Gli organi di Pubblica Sicurezza, di Polizia Locale, Polizia Provinciale, Corpo Forestale dello Stato, tutti quelli di cui all art. 61 della L.R. 31/2008 ed altri soggetti indicati dal Comune, sono preposti dell osservanza e dell attuazione del presente regolamento. Art. 20 Danni Tutti i possessori delle autorizzazioni per il transito sulla strada agro-silvo-pastorale di cui al presente regolamento, a norma dell articolo 2043 del Codice Civile, sono responsabili di eventuali danni a persone ed a cose, sollevando l Ente proprietario ed il Gestore da qualsiasi responsabilità. Art. 21 Giornata delle strade Vengono istituite le Giornate per le strade agro-silvo-pastorali, da svolgersi ogni anno nel periodo primaverile ed autunnale, in giorni non lavorativi, al fine di provvedere alla pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità di cui al presente Regolamento. I soggetti titolari di permesso al transito debbono prestare la loro opera per l esecuzione di semplici operazioni di manutenzione. Il titolare del permesso può delegare, in forma scritta, terza persona a partecipare per proprio conto alle giornate delle strade. Art. 22 Manutenzione La manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale è a carico dell Ente proprietario e/o del Gestore. A tale scopo verrà istituito un apposito fondo vincolato a questa destinazione. L ammontare dell importo da versare da ogni soggetto autorizzato, sarà annualmente stabilito dalla Giunta Comunale e/o concordato con l Ente gestore in base alle categorie sotto indicate: per le categorie d utenza autorizzate di tipo A 1..(mensile) -.. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo A 2..(mensile) -.. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo B1 :..(mensile) -.. (annuale)

per le categorie d utenza autorizzate di tipo B2:..(mensile) -.. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo B3..(mensile) -.. (annuale) per le categoria d utenza autorizzate di tipo B4)..(mensile) -.. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo B5):..(mensile) -.. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo C1): (settimanale) (mensile).. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo D1):.. (giornaliero) (settimanale) (mensile).. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo E1):.. (giornaliero) (settimanale) (mensile).. (annuale) per le categorie d utenza autorizzate di tipo F1).. (giornaliero) (settimanale) (mensile).. (annuale) Agli aventi diritto al rilascio di permesso annuale al transito appartenenti alle categorie A1 e A2 - che hanno partecipato o parteciperanno ad almeno una giornata di cui all art. 21, verrà rilasciato gratuitamente un permesso annuale al transito per l anno successivo. A coloro che partecipano alle successive giornate potranno essere rilasciati ulteriori permessi gratuiti per l anno successivo per la stessa categoria di appartenenza, che potranno essere intestati a terze persone. Ai soggetti titolari di permesso annuale al transito di cui alle categoria B C- D E F che partecipano ad almeno una giornata di cui all art. 21, verrà applicata la riduzione del 50% sul rilascio di permesso annuale al transito per l anno successivo. A coloro che partecipano alle successive giornate potranno essere rilasciati ulteriori permessi con la riduzione per l anno successivo per la stessa categoria di appartenenza. Per gli appartenenti alla categoria B4, previa certificazione del Comprensorio Caccia Alpi Comasche dal quale risulti che il titolare del permesso ha aderito nel corso dell anno ad almeno una giornata di pulizia dei sentieri situati sul territorio del Comune di Cremia, sarà applicata la riduzione di cui al comma precedente. Per gli appartenenti alla categoria A2 (residenti) che risultano inseriti nella certificazione del Comprensorio Alpi Comasche di cui al comma precedente, verrà rilasciato il permesso gratuito per l anno successivo. Art. 23 Controlli L Ente proprietario o il Gestore della strada agro-silvo-pastorale effettueranno le verifiche preventive e finali atte a determinare la natura e l entità dei danni arrecati alla medesima nonché la natura e l entità del ripristino, con particolare riferimento agli artt. 13, 17 e 19. Art. 24 Modulistica Il responsabile del servizio competente cura la predisposizione della modulistica necessaria all applicazione delle norme contenute nel presente regolamento