La UILCA sulla Stampa

Documenti analoghi
APPROFONDIMENTO SULLE RETRIBUZIONI DEL TOP MANAGEMENT BANCARIO ITALIANO

Compensi dei top manager delle banche, anno 2018

La UILCA sulla Stampa

ORGANI DELL ABI 2018

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA NELL ANNO 2018

/ 2. fiba cisl. Mensile. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata

LE RETRIBUZIONI DEL TOP MANAGEMENT DEL SETTORE FINANZIARIO

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

Comunicato Stampa del segretario generale Uilca Massimo Masi

Ricerca dell Ufficio Studi Uilca: il sistema bancario italiano, esempio di gerontocrazia e maschilismo

La UILCA sulla Stampa

LE RETRIBUZIONI DEL TOP MANAGEMENT BANCARIO ITALIANO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

La UILCA sulla Stampa

COMUNICATO STAMPA LA FABI AI BANCHIERI

Banche: emergenza occupazionale

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2014

Lunedì 26 novembre. dalle ore alle accreditamento delegate/i e invitate/i. c/o Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 Roma

UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea Viale Liegi 48/B ROMA Tel Fax UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE RASSEGNA STAMPA

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

IL FLOP DEL SUPERVERTICE DEL MEF SULLA CRISI BANCARIA ITALIANA

ASSEMBLEA DEI SOCI 8 APRILE 2017

La UILCA sulla Stampa

Rassegna Stampa. Mercoledì 28 Dicembre 2016

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

Mps-Antonveneta taglia 67 filiali trasferimento per 550 bancari

La UILCA sulla Stampa

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, si terrà a Catania il nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

Rassegna Stampa. Lunedì 10 Agosto 2015

«Fortune» Ornella Barra e Marina Berlusconi tra le 25 donne manager più potenti del mondo

Le retribuzione dei manager del settore bancario e assicurativo Milano 21 luglio 2009

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

La UILCA sulla Stampa

Gruppo BPER Banca S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

La UILCA sulla Stampa

AZIONISTI CERCASI. luglio Centro Studi Orietta Guerra Aderente a UNI Global Union VIA LOMBARDIA ROMA - TEL FAX 06.

Rassegna Stampa. Martedì 25 Ottobre 2016

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

RASSEGNA STAMPA maggio 2017

Rassegna Stampa. Martedì 10 Giugno 2014

Informativa al pubblico prevista dalla normativa di vigilanza in tema di governo societario

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata

Rassegna Stampa. Lunedì 27 Luglio 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 Giugno 2016

Banche: accordo sindacati-abi su congelamento incontri rinnovo Ccnl

MONTE PASCHI STORY POLITICA E MPS

23 aprile 2005 Circuito NIS di Borsa Italiana Sito Internet aziendale ( 23 aprile aprile maggio maggio 2005

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

6 giugno 2012 Le donne ai vertici del settore pubblico

PIRELLI & C. Società per Azioni

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

Immagine e comunicazione su misura. Tailor-made image communication. 1 di 35

SOMMARIO DEL 4 APRILE Fiat, giudice di Milano boccia il ricorso Fiom. Di Maulo: sentenza valorizza lo stato di diritto

Per. Close to Media Via Caradosso, Milano Tel: 02/ Fax: 02/

TESTATA: RINNOVABILI.IT DATA: 3 GENNAIO 2012

Assemblea degli Azionisti. 24 aprile 2013 (prima convocazione) 29 aprile 2013 (seconda convocazione)

RASSEGNA STAMPA 24 aprile maggio 2017

La UILCA sulla Stampa

La UILCA sulla Stampa

Area 4 SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE Servizio Bilancio e Finanze

Quotidiano.

La UILCA sulla Stampa

ICBPI - Istituto Centrale delle Banche Popolari

LA GOVERNANCE NEL SISTEMA BANCARIO

Rassegna Stampa venerdi 11 aprile 2014

Giovanni Bazoli. Giovanni Bazoli (Brescia, 1932).

La UILCA sulla Stampa

BPER Banca S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO SERVIZI E ATTIVITA' DI INVESTIMENTO

LA GOVERNANCE NEL SISTEMA BANCARIO

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Campobasso il prossimo Incontro per lo sviluppo del territorio

Assemblea ordinaria dei Soci del 18 aprile 2015

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

Interporto Toscano: rmato accordo di ristrutturazione debito con 15 banche

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

Banco di Desio e della Brianza S.p.A.

Adempimenti conseguenti alle disposizioni di cui all articolo 1, comma 735, della legge 27 dicembre 2006 n. 296

RASSEGNA STAMPA 09 marzo 2017

SOCIETÀ PARTECIPATE: COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI AI SENSI DELL'ARTICOLO 1, COMMA 735 LEGGE FINANZIARIA 27 DICEMBRE 2006, N. 296

E s t r a t t o. - Settore Servizi alle Imprese

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

RASSEGNA STAMPA 16 maggio 2017

rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

ASM PAVIA S.P.A. Sede in Pavia Via Donegani n. 7. Capitale Sociale Euro i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Pavia al n.

Rai: CDA, Orfeo illustra dati ascolto

da :08 Pagina 84 Secondo Piovesan

ASM PAVIA S.P.A. Sede in Pavia Via Donegani n. 7. Capitale Sociale Euro i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Pavia al n.

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Questa versione dell agenda è provvisoria

Rassegna Stampa. Mercoledì 14 Settembre 2016

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

La UILCA sulla Stampa

Transcript:

-1- La UILCA sulla Stampa Ricerca dell'ufficio Studi Uilca: il sistema bancario italiano, esempio di gerontocrazia e maschilismo Segreteria Nazionale Uilca Via Lombardia, 30 00187 ROMA TELEFONO: 06/4203591 FAX: 06/484704 INDIRIZZO E-MAIL: simona@uilca.it Sito Web: www.uilca.it Redazione: Simona Cambiati Cell. 335.6067220

Estratto da pag. 1 Pierluigi Magnaschi STUDIO UILCA La banca italiana non è un posto per giovani: i presidenti hanno in media 70 anni, otto in più dei colleghi degli istituti internazionali (Di Bias e a pag. 5) Dino de Poti 100.933 Giovanni Bazoli AL VERTICE DI GRUPPI CREDITIZI E FONDAZIONI PREVALGONO GLI ULTRASETTANTENNI Questa banca non è per giovani Secondo una rilevazione della Uilca i presidenti e i ceo degli istituti italiani sono in media più anziani rispetto ai concorrenti europei. Le eccezioni di Mediobanca e Generali formalizzate nello statuto DI ANDREA Di BIASE Che l'italia non sia un Paese per giovani, non solo in campo politico, dove il 70enne Mario Monti, succeduto a Palazzo Chigi al 76enne Silvio Berlusconi, è tuttora uno dei più anziani tra i capi di governo dell'unione europea, ma pure in campo economico, lo è stato detto e scritto in più di un'occasione. Dalla polemica del 59enne Diego Della Valle nei confronti degli «arzilli vecchietti» Cesare Geronzi e Giovanni Bazoli, responsabili a suo giudizio di aver ingessato per anni il sistema finanziario italiano attorno alle logiche del capitalismo di relazione, fino al tentativo del 37enne sindaco di Firenze, Matteo Renzi, di rottamare i dirigenti di lungo corso del Pd, a cominciare dall'ex premier Massimo D'Alema, la dimensione anagrafica, alcune volte anche in modo pretestuoso, è finita spesso al centro del dibattito sulle ragioni del declino italiano. Il fatto che chi ha in mano le leve del comando nei palazzi della politica, ma anche nelle grandi banche, appartenga a quella generazione nata a cavallo tra gli anni 30 e 40 del secolo scorso è sintomatico del fatto che in Italia non ci sia stato, come in altri Paesi europei, alcun ricambio generazionale nelle classi dirigenti. Stabilire se Giuseppe Guzzetti Piero Melazzini questo dipenda dalla mancanza di coraggio da parte delle generazioni più giovani, che per lungo tempo hanno preferito aspettare il proprio turno, facendosi cooptare dal sistema preesistente, anziché chiedere e pretendere che i padri facessero un passo indietro, o dalla determinazione di questi ultimi a non mollare la poltrona, è compito dei sociologi. Il tema del mancato ricambio generazionale è tuttavia Antonio Finotti ancora aperto. La rilevazione effettuata dall'ufficio studi della Uilca (il sindacato dei bancari aderente alla Uil) sui vertici dei principali gruppi creditizi e delle fondazioni loro azioniste non lascia spazio a dubbi. Rispetto alle principali banche estere, dove chi siede sulla poltrona di presidente del cda ha mediamente 62 anni, in Italia l'età media dei presidenti sale a Intesa Sanpaolo e Unicredit) il 70 anni (con picchi da 80 a 83 dato si avvicina a 74 anni. E anni). Più contenuto invece lo scarto tra l'età media degli amministratori delegati delle banche estere (57 anni) e quello dei gruppi italiani (60 anni). Per quanto riguarda le fondazioni (la rilevazione della Uilca ne prende in considerazione 68 sulle 88 associate all'acri) l'età media dei presidenti è di 69 anni, ma se si restringe il campo solo alle grandi fondazioni (per intenderci quelle azioniste di

Estratto da pag. 1 forse anche per questa vicinanza generazionale che i grandi soci della Ca' de Sass hanno deciso di rinnovare per un altro triennio il mandato dell'8 lenne Bazoli alla presidenza di Intesa. Eppure, quando nel 1982 Bazoli fu chiamato da Beniamino Andreatta a presiedere il Nuovo Banco Ambrosiano aveva solo 50 anni ed era dunque molto più giovane dei suoi omologhi alla Comit (il 65enne Antonio Monti), al Credit (il 62enne Alberto Boyer) e a Mediobanca (il 60enne Fausto Calabria), ma anche degli amministratori delegati di queste tre istituzioni (il 60enne Francesco Cingano, il 58enne Lucio Rondelli e il 59enne Silvio Salteri) per non parlare del consigliere anziano di Mediobanca, l'allora 75enne Enrico Cuccia. Ma Bazoli, rimasto al vertice della banca per 31 anni consecutivamente, non rappresenta certo l'eccezione alla regola. L'83enne Piero Melazzini, dopo essere diventato dg della Popolare di Sondrio nel 1969, a soli 39 anni, nel 1995 ne ha assunto la presidenza, carica che ha mantenuto per gli ultimi 18 anni. Il 79enne Giuseppe Guzzetti, uno dei grandi elettori di Bazoli, presiede la Fondazione Cariplo da 16 anni e nelle prossime settimane dovrebbe essere confermato in carica per i prossimi sei. Lo stesso vale per Antonio Finotti (84 anni), da poco confermato alla presidenza della Fondazione Cariparo, carica che ha ricoperto ininterrottamente dal 2003 dopo essere stato, a partire dal 1997, dg della stessa Fondazione. E che dire della recente nomina del 78enne Giuseppe Vita alla presidenza di Unicredit? La sua nomina è stata possibile solo perché in Piazza Cordusio, così come alla Ca' de Sass, si sono ben guardati dali'introdurre nei propri statuti limiti di età per chi ricopre la carica di presidente, ad e consigliere. Cosa che invece hanno fatto già da alcuni anni Mediobanca, dove il presidente Renato Pagliaro ha 56 anni mentre Tad Alberto Nagel 47. Piazzetta Cuccia (che non è censita nella rilevazione della Uilca) ha fissato in 75 anni il limite di età entro il quale non si può più essere nominati in Pierluigi Magnaschi Med» età presidenti estero Media età presidenti Italia Antonio Patuelli Abi Giovanni De Censi Creditovaltellinese Giorgio Ferrari Credem Melazzini Piero Banca Popolare di Sondrio Unicredit Agostino Gavazzi Banca Desio e della Brianza Filippo Annunziata Banca Popolare di Milano Giovanni Berneschi Carige Alessandro Profumo Banca Mps Banca Popolare dell'emilia Giovanni Bazzoli Intesa Sanpaolo Carlo Fratta Pasini Banco Popolare CHI COMANDA NELLE BANCHE ITALIANE Nome presidente CdaData Atome banca CHI COMANDA NELLE BANCHE ITALIANE Nome presidente CdaData Anni CHI Banco Popolare Carlo Fratta Pasini 30/07/1956 COMANDA N 57 LL Intesa Sanpaolo Giovanni Bazzoli 18/12/1932 E BANCHE I 81 AL Banca Popolare dell'emilia Ettore Caselli IANE Nome pres 28/10/1942 dente CdaD 71 ta Banca Mps Alessandro Profumo 17/05/1957 Anni CHI 56 Carige Giovanni Berneschi 25/07/1937 Banco Popo 76 ar Banca Popolare di Milano Filippo Annunziata 20/08/1963 e Carlo F 50 at Banca Desio e della Brianza Agostino Gavazzi 05/04/1945 ta Pasini 68 30 Unicredit Giuseppe Vita /07/1956 COM 28/04/1935 NDA N 57 L 78 I Banca Popolare di Sondrio Melazzini Piero 22/12/1930 ntesa Sanp 83 ol Credem Giorgio Ferrari 16/12/1933 o Giovann 80 B Creditovaltellinese Giovanni De Censi 01/03/1938 azzoli 18/ 75 2/ Abi Antonio Patuelli 10/02/1951 1932 E BAN 62 HE Media età presidenti Italia Med» età presidenti estero Nome banca I 81 AL Nome ceo Banca Po Data olar Anni del Banco Popolare 'Emilia Ettore C Pier Francesco Saviotti selli IANE Nome pres 28 16/06/1942 10/1942 de 71 te Intesa Sanpaolo CdaD 71 ta Banc Enrico Tommaso Cucchiani Mps Alessandro Profumo 20/02/1950 17/05/1957 63 A Banca Popolare dell'emilia ni CHI 56 Carige Giovan Luigi Odorici i Berneschi 2 13/05/1947 /07/1937 B 66 nc Banca Mps Popo 76 ar Fabrizio Viola Banca Popola 19/01/1958 e di Milan 55 Carige Filippo Ennio La Monica Annunziata 20/0 26/09/1959 /1963 e C 54 rl Banca Popolare di Milano F 50 at Banca Desio e d Piero Luigi Montani lla Brianza Agosti 12/04/1954 o Gavazzi 59 05 Unione Banche Italiane 04/1945 ta Pasini 68 30 Victor Massiah Unicredit Gius 21/01/1959 ppe Vita / 54 7/ Banca Desio e della Brianza 956 COM 28/04/1935 NDA N 57 Tommaso Cartone L 78 I Banca 15/01/1942 Popolare d 71 S Unicredit ndrio Mela Federico Ghizzoni zini Piero 22/12/ 14/10/1955 930 ntesa 58 Sa Banca Popolare di Sondrio p 83 ol Credem Giorgio F Pedranzini Mario Alberto rrari 16/12/1933 o Giov 11/06/1950 nn 80 B C 63 ed Credem tovaltel Adolfo Bizzocchi inese Giovanni 24/08/1953 De Censi 0 60 /0 Creditovaltellinese /1938 azzoli 18/ 75 2 Miro Fiordi Abi Ant 20/11/1956 nio Patuel 57 i Abi 10/02 Giovanni Sabatini 1951 1932 E BAN 6 22/12/1959 HE Medi 54 e Media eta ceo Italia à presidenti Italia Med» eta ceo estero Med» età presidenti e Fonte. Uilca Ufficio Studi tero Nome banca I 81 AL GRAFICA MF- MILANO FINANZA Nome ceo Banca Po Data ol cda, mentre soglie ancora più basse sono state fissate per ricoprire la carica di presidente (70 anni) e per quella di ad e direttore generale (65 anni per entrambe). La stessa regola, subito dopo le dimissioni di Geronzi, che allora aveva 76anni, è stata introdotta anche nello statuto del Leone. Allora si disse che era una mossa per chiudere per sempre la porta a un ritorno dell'ex presidente, che bollò i suoi avversari come una «gioventù anziana», dalla quale non c'è da aspettarsi granché, (riproduzione riservata) Quotazioni, altre news e analisi su www.milanofinanza.it/banca 100.933 UILCA Pag. 2

Banche: Uilca, italiane esempio di gerontocrazia e maschilismo MILANO (MF-DJ)--Le banche italiane sono un esempio di gerontocrazia e maschilismo. E' quanto confermano i risultati di un'indagine effettuata dall'ufficio Studi della Uilca per verificare due dei piu' classici luoghi comuni del sistema bancario italiano. La ricerca, spiega una nota, ha preso in esame l'eta' anagrafica dei presidenti delle banche, delle Fondazioni bancarie (68 su 88) e degli a.d. del sistema del credito italiano. Ne e' emerso che, a fronte di una eta' media dei manager delle principali banche estere (europee, americane e canadesi) che si assesta a 62 anni per i presidenti e a 57 per i Ceo, nel nostro Paese i numeri crescono a 70 anni per i presidenti (con picchi da 80 a 83 anni) e a 60 anni per gli a.d.. Per Intesa Sanpaolo, B.P.Milano e Ubi B., che adottano il sistema duale, e' stato rilevato anche il dato inerente i presidenti dei CdG, che in questo caso arriva a 61 anni. Ancora piu' grave la situazione sul fronte della valorizzazione femminile. Nessuna donna figura tra i presidenti e gli a.d. delle banche, solo 3 su 68 sono presidenti di Fondazioni bancarie. com/ofb (END) Dow Jones Newswires April 02, 2013 07:06 ET (11:06 GMT) Copyright (c) 2013 MF-Dow Jones News Srl.

BANCHE: UILCA, SISTEMA ESEMPIO GERONTOCRAZIA E MASCHILISMO ETA' MEDIA MANAGER E' 67 ANNI, NESSUNA DONNA NEI POSTI COMANDO 02 Aprile, 12 : 56 (ANSA) ROMA, 2 APR Un esempio di gerontocrazia e di maschilismo: questo, secondo la Uilca, è il nostro sistema bancario. E non si tratta di un'affermazione generica, ma di un'evidenza emersa da uno studio dello stesso sindacato del credito. Da una ricerca dell'ufficio Studi della Uilca sull'età dei presidenti delle banche, delle Fondazioni bancarie (68, ovvero il 77,27% delle 88 iscritte all'acri) e dei Ceo del sistema del credito italiano emerge infatti che, a fronte di un'età media dei manager delle principali banche estere (europee, americane e canadesi) che si attesta a 62 anni per i presidenti e a 57 per i Ceo, da noi i numeri crescono a 70 anni per i presidenti (con picchi da 80 a 83 anni) e a 60 anni per i Ceo. In sostanza l'età media dei manager bancari italiani arriva nel complesso a 67 anni. Per Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano e Ubi che adottano il sistema duale è stata rilevata anche l'età dei presidenti dei Consigli di Gestione, la cui media arriva a 61 anni, anche se va rilevato che ad alzarla è Emilio Zanetti con i suoi 82 anni. Ma ancora più grave, afferma la Uilca, appare la situazione sul fronte della valorizzazione femminile: nessuna donna figura tra i presidenti e i Ceo delle banche, solo 3 su 68 sono presidenti di Fondazioni bancarie. (ANSA). FOL

ANSA/ BANCHE: UILCA, ITALIANE GERONTOCRATICHE E MASCHILISTE (2) ETA'MEDIA MOLTO PIU'ALTA CHE ESTERO. STIPENDIO VISCO 495. 00 EU 02 Aprile, 19 : 11 (ANSA) ROMA, 2 APR Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e in nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdetto di un sistema creditizio "esempio di gerontocrazia e maschilismo è ciò che emerge da uno studio della Uilca, che ha comparato dati anagrafici di molti dei vertici di banche e Fondazioni bancarie in Italia a quelli dei top manager di alcuni grandi istituti di oltreconfine. A chi accusa il 'controllore' di guadagnare cifre iperboliche, intanto, risponde la stessa Banca d'italia elencando in dettaglio gli stipendi del Governatore Ignazio Visco e degli altri membri del Direttorio, e ricordando che ai loro emolumenti è stata applicato un taglio del 10% in linea con le norme sul contenimento della spesa pubblica. Per il numero uno di Via Nazionale, dunque, lo stipendio annuo non è di 900.000 euro come ipotizzato da alcuni organi di stampa, bensì di poco più della metà, ovvero 495.000 euro. Per il direttore generale Fabrizio Saccomanni in busta paga finiscono 450.000 euro, mentre ai vice direttori vanno 315.000 euro. Da una ricerca dell'ufficio Studi della Uilca sull'età dei presidenti delle banche, delle Fondazioni bancarie (68, ovvero il 77,27% delle 88 iscritte all'acri) e dei Ceo emerge che, a fronte di un'età media dei manager delle principali banche estere (europee, americane e canadesi), 62 anni per i presidenti e 57 per i Ceo, da noi i numeri crescono a 70 anni per i presidenti (con picchi da 80 a 83 anni) e 60 anni per i Ceo. In sostanza l'età media dei manager bancari italiani arriva nel complesso a 67 anni. Tra i presidenti, se si escludono Giovanni Bazoli e Giuseppe Vita (rispettivamente di 81 e 78 anni), i più anziani sono quelli alla guida delle banche 'periferiche'. Hanno infatti ad esempio 83 anni Piero Melazzini della Banca Popolare di Sondrio, 80 anni Giorgio Ferrari del Credem e 75 Giovanni de Censi del Credito Valtellinese. Tra i presidenti delle principali banche straniere, invece, gli unici over 70 anni sono Emilio Botin del Santander (79 anni) e David Walker di Barclays (74). Per Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano e Ubi, che adottano il sistema duale è stata rilevata anche l'età dei presidenti dei Consigli di Gestione, la cui media arriva a 61 anni, anche se ad alzarla è Emilio Zanetti con i suoi 82 anni. Ancora più grave, afferma poi la Uilca, appare la situazione sul fronte della valorizzazione femminile: nessuna donna figura tra i presidenti e i Ceo delle banche italiane e solo 3 su 68 sono presidenti di Fondazioni bancarie. (ANSA). FOL

Il Diario del Lavoro CREDITO Uilca, il sistema bancario italiano, esempio di gerontocrazia e maschilismo Da una ricerca dell Ufficio Studi della Uilca sull età dei presidenti delle banche, delle Fondazioni bancarie (68 su 88) e dei Ceo del sistema del credito italiano emerge che, a fronte di una età media dei manager delle principali banche estere (europee, americane e canadesi) che si assesta a 62 anni per i presidenti e a 57 per i Ceo, nel nostro Paese i numeri crescono a 70 anni per i presidenti (con picchi da 80 a 83 anni) e a 60 anni per i Ceo. Per Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano e Ubi che adottano il sistema duale è stato rilevato anche il dato inerente i presidenti dei Consigli di Gestione, che in questo caso arriva a 61 anni, anche se va rilevato che ad alzare la media è Emilio Zanetti con i suoi 82 anni. Ancora più grave la situazione sul fronte della valorizzazione femminile. Nessuna donna figura tra i presidenti e i Ceo delle banche, solo 3 su 68 sono presidenti di Fondazioni bancarie. I dati sono sconcertanti e quello sulle donne assume connotati imbarazzanti. Sostiene il segretario generale della Uilca, Massimo Masi. È evidente aggiunge che l età e il sesso non sono di per sé sinonimo di merito o demerito, ma quando la situazione è quella rappresentata viene difficile pensare che sia casuale. L assenza di ricambio generazionale e il blocco delle carriere per le donne appare più un metodo e preoccupa che questa condizione emerga in uno dei settori cardini di un Paese, per importanza delle aziende in questione e ruolo dei protagonisti. Oggi più che mai l Italia conclude ha bisogno di nuove prospettive, di proiettarsi al futuro con idee nuove e rinnovata volontà di costruire un paese capace di affrontare le enormi sfide globali che ha di fronte. (LF) 02 Aprile 2013

Estratto da pag. 21 Roberto Napoletano Lo sconcerto sull'età dei banchieri 267.449 T nomi e le età sono tutti noti, ma vederli tutti insieme fa sempre un certo effetto. E così anche il nuovo rapporto dell'ufficio studi Uilca sull'età dei banchieri italiani (e stranieri) nonché dei presidenti delle Fondazioni è impietoso: a fronte di un'età media dei manager delle principali banche estere a 62 anni per i presidenti e a 57 per i Ceo, da noi i numeri crescono a 70 anni per i presidenti (con picchi da 80 a 83 anni) eaóo anni per i Ceo. Ma ancorapiùgrave, afferma la Uilca, appare la situazione sul fronte della valorizzazione femminile: nessuna donna figura tra i presidenti e i Ceo delle banche, solo ^ su 68 sono presidenti di Fondazioni bancarie. Un vero e proprio esempio di gerontocrazia e di maschilismo, come dice la Uilca, al punto che c'è quasi da stupirsi dello "sconcerto " espresso dal sindacato: è tutto fin troppo noto, purtroppo. (Ma.Fe.)

Estratto da pag. 7 Giorgio Gandola 51.707 Banche, manager più anziani in Italia Lo studio Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e in nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdettodi un sistema creditizio «esempio di gerontocrazia e maschilismo» emerge da uno studio del sindacato Uilca, che ha comparato dati anagraf ici di molti dei vertici di banchee Fondazioni bancarie italiane con quelle straniere.

Estratto da pag. 7 Diego Minonzio Lo studio Banche, manager più anziani in Italia 40.192 Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e in nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdetto di un sistema creditizio «esempio di gerontocrazia e maschilismo» emerge da uno studio del sindacato Uilca, che ha comparato dati anagraf ici di molti dei vertici di banche e Fondazioni bancarie italiane con quelle straniere.

Estratto da pag. 7 Diego Minonzio Lo studio Banche, manager più anziani in Italia 40.192 Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e m nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdettodi un sistema creditizio «esempio di gerontocrazia e maschilismo» emerge da uno studio del sindacato Uilca, che ha comparato dati anagraf ici di molti dei vertici di banchee Fondazioni bancarie italiane con quelle straniere.

Estratto da pag. 7 Diego Minonzio 40.192 Lo studio Banche, manager più anziani in Italia Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e m nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdettodi un sistema creditizio «esempio di gerontocrazia e maschilismo» emerge da uno studio del sindacato Uilca, che ha comparato dati anagraf ici di molti dei vertici di banchee Fondazioni bancarie italiane con quelle straniere.

Estratto da pag. 7 Diego Minonzio Banche, manager più anziani in Italia Le banche italiane sono guidate da manager anziani, ben più anziani dei loro omologhi stranieri, e in nessun caso lasciano spazio ai vertici alle donne. Il verdetto di un sistema creditizio «esempio di gerontocrazia e maschilismo» emerge da uno studio del sindacato Uilca, che ha comparato dati anagrafici di molti dei vertici di banche e Fondazioni bancarie italiane con quelle straniere. 40.192