PROTOCOLLO SULLE MODALITÁ ATTUATIVE DELLA MESSA ALLA PROVA EX L. 67/14



Documenti analoghi
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA

ISTITUTO DELLA MESSA ALLA PROVA. LINEE GUIDA

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

Vigente al: La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

N / Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Imperia Palazzo di giustizia Via XXV aprile IMPERIA IM

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Regolamento disciplinante la richiesta, l esame, l opinamento e il rilascio dei pareri di congruità

BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

Università degli Studi di Napoli Parthenope

COMUNE DI CAGLI. Provincia di Pesaro Urbino. Piazza Matteotti n.1 - tel fax municipio@comune.cagli.ps.

COME PRESENTARE IN MODO UTILE UN RICORSO O.S.A. OVVERO DI OPPOSIZIONE A SANZIONI AMMINISTRATIVE (esempio multe codice della strada).

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

ISTANZA PER L'AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER PROCEDIMENTI CIVILI, AMMINISTRATIVI, CONTABILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte III

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DI MEDIAZIONE TRA

Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

2) OGGETTO: SELEZIONE OFFERTE PER PRESTAZIONE DI SERVIZI DA ACQUISIRE

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

MinisterodelloSviluppoEconomico

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Lavori di risanamento conservativo patrimonio scolastico. Plesso A. Manzoni.

Città di Roncade Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RISCOSSIONI

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

Docenze a contratto iter procedurale

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Provincia di Ferrara. SETTORE II Affari Generali, Pubblica Istruzione, Personale, Contenzioso e Assicurazioni Servizio Personale

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del I N D I C E

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 9963

Sezione 1 Parti della controversia PARTE ISTANTE (1) PERSONA FISICA

ISTANZA DI MEDIAZIONE ISTANTE. CAP P.IVA Tel. Fisso / Fax / Tel. Cell. / CAP P.IVA Tel. Fisso / Fax / Tel. Cell. / Qualifica istante

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

RISOLUZIONE N. 90 /E

Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ISTITUTI DI VIGILANZA

Bando Diffusione della CRS nelle scuole lombarde

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

Transcript:

PROTOCOLLO SULLE MODALITÁ ATTUATIVE DELLA MESSA ALLA PROVA EX L. 67/14 Il Tribunale di Imperia, la Procura della Repubblica sede, l Ufficio Esecuzione Penale Esterna Sede di Imperia, l Ordine degli avvocati di Imperia, la Camera penale di Imperia-Sanremo, d intesa, stabiliscono le seguenti modalità attuative della procedura di applicazione dell istituto della messa alla prova ex l. 67/14 FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. L indagato o il suo difensore munito di procura speciale formulano richiesta di messa alla prova al P.M. o al G.I.P. ( a seconda di dove si trovi il fascicolo ) depositando: certificazione anagrafica attestante la residenza ed indicazione del domicilio abituale; documentazione attestante svolgimento attività lavorativa/disoccupazione/inabilità lavorative riconosciute; documentazione attestante l eventuale risarcimento alla p.o./proposta risarcimento alla p.o./proposta adesione ad un programma di mediazione penale; eventuale documentazione proveniente dai servizi sociali e/o sanitari che consenta di ritenere superabili condizioni che potrebbero essere considerate ostative all ammissione quali lo stato di tossicodipendenza o la presenza di patologie; una dichiarazione dell indagato attestante la durata del periodo di messa alla prova per cui si rende disponibile (Ove non diversamente indicato, il periodo di messa alla prova comporterà lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità per una durata corrispondente ad almeno 6 ore settimanali); una dichiarazione dell indagato attestante: - di non avere mai in precedenza fruito della messa alla prova; - di non avere già formulato richiesta di messa alla prova in altri procedimenti; ovvero di avere richieste pendenti di messa alla prova in altri procedimenti (in tal caso indicherà numero di R.G. e autorità giudiziaria degli stessi). 2. Il P.M. effettua una verifica preliminare accertando che: a) non sussistano ragioni ostative attinenti alle indagini in corso; b) sussistano i presupposti di ammissibilità di cui agli artt. 464 quater e 168 bis c.p. (si tratti di procedimento per reati puniti con pena edittale pecuniaria o detentiva non superiore nel massimo a quattro anni o dei delitti di cui al comma 2 dell'art. 550 del c.p.p.; l indagato abbia espresso il suo consenso; l indagato non sia stato già ammesso alla m.a.p.; non ricorra uno dei casi di cui agli articoli 102, 103, 104, 105 e 108 c.p.) 1

c) possa essere prevedibile - tenuto conto del reato contestato e della personalità dell indagato e delle altre informazioni a disposizione (es.: tipo e durata disponibilità fornita, eventuali dichiarazioni spontanee, condotte riparatorie o risarcitorie in corso, ovvero programmate entro il termine di durata della messa alla prova) - che questi si asterrà dal commettere ulteriori reati. É opportuno che, sin dalla prima fase della procedura, l indagato elegga domicilio presso il difensore, per rendere più agevoli e rapide le successive notifiche e le convocazioni ritenute necessarie. Il P.M., all esito di tale preliminare valutazione ed entro 5 giorni, in alternativa: Esprime dissenso, enunciandone le ragioni. Esprime il consenso sinteticamente motivato, e formula l imputazione trasmettendo gli atti al GIP unitamente al fascicolo. 3. L indagato o il suo difensore presenteranno a questo punto all Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) sede di Imperia la richiesta di elaborazione di un programma. La richiesta dovrà indicare: dati anagrafici dell assistito; residenza e/o domicilio, recapito telefonico; dati nucleo familiare; indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa/disoccupazione/inabilità lavorative riconosciute; indicazioni relative all eventuale risarcimento alla p.o./proposta risarcimento alla p.o./proposta adesione ad un programma di mediazione penale; R.G. notizia reato; norme violate; ufficio giudiziario; eventuale data udienza. La richiesta va sottoscritta personalmente dall indagato, o dal difensore munito di procura speciale, e presentata preferibilmente via PEC - mail, ovvero depositata personalmente presso l'ufficio dell'uepe competente per territorio rispetto al luogo di residenza dell'imputato (per Imperia, Viale Matteotti 50, Imperia, indirizzo mail: sedediservizioimperia.uepe.genova@giustizia.it; tel. 0183 509818). In caso di invio tramite PEC la risposta del sistema vale come ricevuta; in caso di deposito presso l ufficio, è previsto il rilascio a cura dell UEPE di una ricevuta attestante la ricezione della richiesta. In questa fase: a) può non essere allegata alcuna disponibilità dell Ente presso il quale svolgere il lavoro di pubblica utilità in quanto l individuazione dello stesso sarà eventualmente effettuata al momento della formulazione del programma d intesa con l UEPE. In tal caso, il programma, salve le proposte avanzate dal richiedente, sarà predisposto dall UEPE dopo aver ricevuto specifica indicazione da parte dell A.G. mediante comunicazione di fissazione udienza; b) potrà essere predisposto e proposto, direttamente dal richiedente, programma contenente: tutti i dati indicati al paragrafo 1, l individuazione dell Ente presso il quale svolgere il lavoro di pubblica utilità, con relativa dichiarazione di disponibilità, con scelta prioritaria tra quelli convenzionati, eventuali modalità risarcitorie e/o dichiarazione di adesione ad un programma di mediazione penale, ogni ulteriore specifica prescrizione comportamentale e di vita ritenuta opportuna in relazione al reato contestato. 2

4. Il Gip, ricevuto il fascicolo corredato dal consenso preventivo del PM, e della istanza di elaborazione del programma al UEPE, fissa udienza in camera di consiglio, disponendo la citazione anche della persona offesa e comunica la data dell udienza all UEPE. N.B.: Nell ipotesi in cui il richiedente abbia presentato esauriente programma ai sensi del paragrafo 1 b), contestualmente alla fissazione dell udienza, il Gip, in presenza di consenso del P.M., verificato, con esame preliminare, che: non ricorrano le condizioni per una pronuncia ex art. 129 c.p.p., sussistano i presupposti di ammissibilità di cui agli artt. 464 quater c.p.p. e 168 bis c.p. (si tratti di procedimento per reati puniti con pena edittale pecuniaria o detentiva non superiore nel massimo a quattro anni o dei delitti di cui al comma 2 dell'art.550 del cpp; l indagato abbia espresso il suo consenso; l indagato non sia stato già ammesso alla m.a.p.; non ricorra uno dei casi di cui agli articoli 102, 103, 104, 105 e 108 c.p.) e la congruità del programma, sia prevedibile - tenuto conto del reato contestato e della personalità dell indagato e delle altre informazioni a disposizione (es.: tipo e durata disponibilità fornita, eventuali dichiarazioni spontanee, condotte riparatorie o risarcitorie in corso o programmate entro il termine della messa alla prova) - che questi si asterrà dal commettere ulteriori reati, ammette, con riserva di eventuale revoca e/o modifica del programma a seguito dell udienza, la messa alla prova e manda la cancelleria ad invitare l UEPE ad esprimersi, entro la data dell udienza, sul programma proposto, elaborandone eventuali modifiche e/o proponendo le integrazioni ritenute opportune. All udienza fissata nel termine compreso tra 3 e 4 mesi dal ricevimento dell istanza per consentire all UEPE eventuali integrazioni, il Giudice, sentiti l indagato (la cui presenza è opportuna) e la persona offesa, ove compaiano, ferma l eventuale pronuncia ex art. 129 c.p.p.: a) se strettamente necessario, rinvia il processo ad altra data fissando nuova udienza possibilmente entro 60 giorni, e dispone l'acquisizione tramite P.G., servizi sociali ed altri enti pubblici delle informazioni di cui all'art 464 bis comma 5 c.p.p.; b) se ritiene non si versi nelle condizioni sub a), dispone, in via definitiva, la sospensione con messa alla prova: - indicando (previe eventuali integrazioni o modifiche al programma apportate con il consenso dell indagato) il periodo complessivo della messa alla prova, nonché imponendo le relative prescrizioni e fissando un termine entro cui adempiere agli obblighi relativi alle condotte riparatorie o risarcitorie imposti, nonché un termine (di regola giorni 15) entro il quale presentarsi all UEPE (per la sottoscrizione del verbale di accettazione delle prescrizioni) e dichiara sospeso il corso della prescrizione, - fissando udienza ai fini di cui al disposto dell art. 464 septies c.p.p.. Nella diversa ipotesi in cui il richiedente abbia esclusivamente depositato generica istanza di elaborazione del programma priva di disponibilità dell Ente presso il quale svolgere il lavoro di pubblica utilità, il Gip, ricevuto il fascicolo corredato dal consenso del PM, fissa udienza in camera di consiglio, disponendo la citazione anche della persona offesa. A tale udienza (alla quale è opportuno partecipi anche l indagato) il giudice effettua un esame preliminare verificando, in alternativa, che: a) non ricorrano le condizioni per una pronuncia ex art. 129 c.p.p.; 3

b) sussistano i presupposti di ammissibilità di cui agli artt. 464 quater c.p.p. e 168 bis c.p. (si tratti di procedimento per reati puniti con pena edittale pecuniaria o detentiva non superiore nel massimo a quattro anni o dei delitti di cui al comma 2 dell'art.550 del cpp; l indagato abbia espresso il suo consenso; l indagato non sia stato già ammesso alla m.a.p.; non ricorra uno dei casi di cui agli articoli 102, 103, 104, 105 e 108 c.p.) c) sia prevedibile - tenuto conto del reato contestato e della personalità dell indagato e delle altre informazioni a disposizione (es.: tipo e durata disponibilità fornita, eventuali dichiarazioni spontanee, condotte riparatorie o risarcitorie in corso o programmate entro il termine della messa alla prova) - che questi si asterrà dal commettere ulteriori reati. Il giudice, all'esito di tale preliminare valutazione, sentito l indagato e la persona offesa se comparse, emette in alternativa uno dei seguenti provvedimenti: a) pronuncia sentenza ex art. 129 c.p.p.; b) respinge la richiesta; c) rinvia il processo ad altra data fissando nuova udienza possibilmente entro 120 giorni, e: - dispone l'eventuale acquisizione tramite P.G., servizi sociali ed altri enti pubblici delle informazioni di cui all'art. 464 bis comma 5 c.p.p., - richiede all UEPE di formulare il programma di trattamento fornendo le indicazioni utili (in particolare indicando i giorni e le ore a settimana in relazione ai quali l indagato e l ente hanno dichiarato la propria disponibilità e segnalando quali prescrizioni siano specificamente applicabili al caso di specie). Alla successiva udienza il giudice, sentite le parti presenti, acquisito in particolare il parere definitivo del P.M., ed esaminato il programma di trattamento elaborato e trasmesso dall UEPE, in alternativa: - dispone la sospensione con messa alla prova, indicando (previe eventuali integrazioni o modifiche al programma apportate con il consenso dell indagato) il periodo complessivo della messa alla prova, nonché imponendo le relative prescrizioni e fissando un termine entro cui adempiere agli obblighi relativi alle condotte riparatorie o risarcitorie imposti, nonché un termine (di regola giorni 15) entro il quale presentarsi all UEPE (Viale Matteotti 50, Imperia) e dichiara sospeso il corso della prescrizione; in detta ipotesi fissa, altresì, udienza ai fini di cui al disposto dell art. 464 septies c.p.p.; - respinge la richiesta. Sia il provvedimento di sospensione che quelle di eventuale rigetto andranno comunicati al UEPE. Le medesime modalità procedurali si applicano per il caso di opposizione a decreto penale con istanza ex art 464 bis comma 2. In tal caso il Gip trasmette gli atti al P.M. affinché esprima il consenso o il dissenso nel termine di 5 giorni. N.B.: l'ordinanza che dispone la sospensione con messa alla prova deve essere inserita al più presto al casellario. L UEPE, al termine del periodo di messa alla prova, trasmette la relazione finale relativa all andamento della messa alla prova all ufficio giudiziario di provenienza via PEC rispettivamente agli indirizzi: per il dibattimento, pec cancelleriapenale.tribunale.imperia@giustiziacert.it o email cancelleriapenale.tribunale.imperia@giustizia.it 4

per il GIP, pec cancelleriagipgup.tribunale.imperia@giustiziacert.it o email cancelleriagipgup.tribunale.imperia@giustizia.it Il giudice in caso di: - esito positivo: dichiara estinto il reato con sentenza emessa al termine dell udienza meglio sopra individuata; - grave o reiterata trasgressione al programma o alle prescrizioni o di rifiuto alla prestazione del lavoro pubblica utilità: revoca la messa alla prova e dispone con ordinanza che il procedimento riprenda il suo corso, restituendo gli atti al P.M.. UDIENZA PRELIMINARE / FASE DIBATTIMENTALE L imputato o il suo difensore munito di procura speciale, formulano, entro i termini ex art. 464 bis comma 2 c.p.p, la richiesta all UEPE di elaborazione di un programma nei termini di cui all art. 464 bis comma 4 (la richiesta deve risultare pervenuta all UEPE che rilascerà apposita ricevuta). La richiesta dovrà indicare: dati anagrafici dell assistito; residenza e/o domicilio, recapito telefonico; ove possibile i dati del nucleo familiare; indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa/disoccupazione/inabilità lavorative riconosciute; indicazioni relative all eventuale risarcimento alla p.o./proposta risarcimento alla p.o./proposta adesione ad un programma di mediazione penale; R.G. notizia reato; norme violate; ufficio giudiziario; eventuale data udienza). La richiesta va sottoscritta personalmente dall indagato, o dal difensore munito di procura speciale, e presentata preferibilmente via PEC o semplice mail, ovvero depositata personalmente presso l'ufficio dell'uepe competente per territorio rispetto al luogo di residenza dell'imputato (per Imperia, Viale Matteotti 50, Imperia, indirizzo mail: sedediservizioimperia.uepe.genova@giustizia.it; tel. 0183 509818). In caso di invio tramite PEC la risposta del sistema vale come ricevuta; in caso di deposito presso l ufficio, è previsto il rilascio a cura dell UEPE di una ricevuta attestante la ricezione della richiesta. In questa fase: a) può non essere allegata alcuna disponibilità dell Ente presso il quale svolgere il lavoro di pubblica utilità in quanto l individuazione dello stesso sarà eventualmente effettuata al momento della formulazione del programma d intesa con l UEPE. In detto caso, il programma, salve le proposte avanzate dal richiedente, sarà predisposto dall UEPE dopo aver ricevuto specifica indicazione da parte dell A.G. mediante comunicazione di fissazione udienza; b) potrà essere predisposto e proposto, direttamente dal richiedente, programma contenente: tutti i dati indicati al paragrafo 1, l individuazione dell Ente presso il quale svolgere il lavoro di pubblica utilità, con relativa dichiarazione di disponibilità, scelto in via prioritaria tra quelli convenzionati ; eventuali modalità risarcitorie e/o dichiarazione di adesione ad un programma di mediazione penale, ogni ulteriore specifica prescrizione comportamentale e di vita ritenuta opportuna in relazione al reato contestato. 5

In detta ipotesi: - se l UEPE ha condiviso e fatto proprio il programma proposto e il P.M. esprime consenso alla prima udienza - il Giudice può emettere ordinanza ammissiva della messa alla prova con ogni conseguente statuizione (fissazione d udienza ex art. 464 septies, salva l ipotesi di udienza ex art. 464 octies). Sono state, altresì, individuate le seguenti modalità operative: 1. la domanda di trattamento corredata dai documenti necessari va presentata in originale all UEPE competente in base al domicilio dell indagato/imputato che rilascerà attestazione dell avvenuta presentazione della richiesta da depositare all autorità giudiziaria procedente; 2. ove non vi sia il tempo necessario (ad esempio nel caso di giudizi direttissimi) deve essere chiesta all UEPE una presa in carico per la redazione del programma di trattamento; l UEPE rilascerà un attestazione da depositare all autorità giudiziaria procedente; la domanda sub 1) verrà quindi formalizzata tempestivamente e, comunque, entro la successiva udienza fissata dal giudice; 3. all udienza nella quale viene formulata la richiesta con il deposito dell istanza e della domanda di trattamento con relativi allegati già depositata all UEPE, il Giudice ne valuterà l ammissibilità, considerando: l eventuale riqualificazione del fatto (SSUU, n. 16 del 19/06/1996 Cc, dep. 22/10/1996, Rv. 205617); l eventuale estensione a reati in continuazione tra loro; la possibilità di ammissione solo per alcuni reati e; la rimessione in termini ex art. 175 c.p.p. o quando il processo abbia già superato, prima dell entrata in vigore della norma, le fasi indicate dal comma 2 dell art. 464 bis c.p.p.; 4. in caso di positiva delibazione, rinvierà, qualora necessario, a distanza di 3-4 mesi, previa sospensione della prescrizione ex art. 159 comma 1 n. 3, per dare tempo alle parti di predisporre il programma eventualmente non già definito; 5. il provvedimento del Giudice contenente l esito della delibazione sulla ammissibilità dovrà essere in ogni caso comunicato via fax ovvero via mail, all UEPE a cura della cancelleria; 6. esaminata la domanda e la documentazione e preso atto del consenso del richiedente, l UEPE redigerà il piano di trattamento con le prescrizioni previste e trasmetterà il medesimo via fax all autorità giudiziaria; l originale completo della documentazione allegata alla domanda sarà consegnata alla difesa che si occuperà di depositarlo al Giudice; 7. il Giudice ricevuto il piano di trattamento potrà integrarlo e inserire le prescrizioni concernenti la riparazione del danno, le condotte riparatorie e/o la eliminazione delle conseguenze dannose del reato; 8. il Giudice dovrà valutare la opportunità di percorsi di mediazione; 9. il Giudice potrà richiedere all UEPE l indagine socio familiare ove necessaria per la particolarità del caso, qualora non si ritenga sufficiente la documentazione presentata all atto della richiesta e già valutata dall UEPE; 10. il Giudice, valutato il piano di trattamento anche all esito delle eventuali integrazioni, disporrà la sospensione del processo con messa alla prova indicando periodo di sospensione e durata della messa alla prova e rinviando ad udienza fissa successiva di non oltre 3 mesi alla fine della messa alla prova; 11. entro 10 giorni dall udienza l imputato dovrà sottoscrivere il verbale di sottoposizione alle prescrizione. 6

Sia il provvedimento di sospensione che quello di eventuale rigetto andranno comunicati all UEPE. In caso di giudizio direttissimo l imputato chiederà termine a difesa al fine di poter presentare l istanza per la redazione del programma all UEPE. L'ordinanza che dispone la sospensione con messa alla prova deve essere inserita al più presto al casellario. L UEPE, al termine del periodo di messa alla prova, trasmette la relazione finale relativa all andamento della messa alla prova all ufficio giudiziario di provenienza agli indirizzi sopra indicati. DURATA DELLA MESSA ALLA PROVA Al fine di uniformare il più possibile le indicazioni relative alla durata della messa alla prova si sono suddivisi i reati facendo riferimento alla pena edittale massima prevista per i reati per i quali l istituto è applicabile. Il massimo è stato individuato in 18 mesi a fronte di una previsione di legge di 24 per mantenere la possibilità di proroga da parte del Giudice, ove necessario. Peraltro, occorre ribadire la necessità che il Giudice intervenga con una determinazione della durata più adeguata al caso singolo, soprattutto in relazione ai reati per i quali vi è una rilevante divaricazione tra minimo e massimo che si presentino di contenuta offensività in concreto. 1) Contravvenzioni punite con la sola ammenda: periodo di messa alla prova da 15 giorni a 1 mese; 2) Contravvenzioni punite con pena alternativa o congiunta o delitti puniti con la sola multa: periodo di messa alla prova da 15 giorni a 4 mesi; 3) Delitti puniti con la reclusione non superiore a 2 anni: periodo di messa alla prova da 2 a 6 mesi; 4) Delitti puniti con la reclusione da 2 a 3 anni: periodo di messa alla prova da 4 a 8 mesi; 5) Delitti puniti con la reclusione da 3 a 4 anni: periodo di messa alla prova da 6 a 12 mesi; 6) Delitti puniti con la reclusione superiore a 4 anni: periodo di messa alla prova da 8 a 18 mesi. Si precisa che i periodi di messa alla prova sopra indicati prevedono lo svolgimento di 6 ore di LPU alla settimana; laddove, invece, si preveda una durata superiore alle 6 ore settimanali, il periodo di messa alla prova dovrà essere ridotto proporzionalmente, fermo il limite minimo di gg. 10 ex art. 168 bis c. 3 c.p.; e qualora invece si preveda una durata inferiore alle 6 ore settimanali il periodo andrà aumentato proporzionalmente. 7