PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

"%! "!!# $ " '# $!#! (# # # ) * #!!

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N del 05/03/2013

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Emilia Romagna 2007/2013 ASSE 4 ATTUAZIONE DELL APPROCCIO LEADER

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

L Agricoltura nell Appennino di Bologna Metropolitana. Bologna, 27 febbraio 2017

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

I collegi per l elezione della Camera dei deputati

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI DOTT. RAFFAELE VAIRA

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE n. 1 del 3 febbraio 2019

Elenco dei comuni della Regione Emilia-Romagna in area rurale con problemi di sviluppo (zone D)

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Istituto di Istruzione Superiore "Arrigo Serpieri"

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

ALLEGATO 1 - ELENCO DOMANDE PERVENUTE ORDINATE PER AREA PROVINCIALE RELATIVE AI PROGETTI "AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING/CREATIVITA'"

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Osservatorio regionale del commercio

TABELLE ATTIVITA anno 2014 Fondo regionale per la non autosufficienza

Notiziario NOVEMBRE 2010 DICEMBRE 2010

BOLOGNA. Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Struttura tecnica che presiede all attività paesaggistica NOTE

Notiziario OTTOBRE 2010

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Linee di indirizzo operative per la lotta al cinipide del castagno a livello nazionale

APPENDICE N. 3 LE FORME ASSOCIATIVE AI SENSI DELLA L.R. 11/2001 E GLI AMBITI TERRITORIALI DELLE ZONE ANNO 2003

I Giovani Imprenditori in cifre

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Parte II. Altre cause

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Osservatorio regionale del commercio

La rilevazione delle sedi e dei locali Maria Teresa Bertani

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012

RICERCATORI E CASTANICOLTORI COOPERANO PER LA SOSTENIBILITÀ

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

Sommario. Bologna. selvatica

ALLEGATO 1) ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE E AMMISSIBILI, ORDINATE PER AREA PROVINCIALE, RELATIVE AI PROGETTI AGGREGAZIONE/INFORMAGIOVANI/PROWORKING

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Dott. Geol. Claudio Miccoli

TABELLE ATTIVITA anno 2013 Fondo regionale per la non autosufficienza

TABELLE ATTIVITA anno 2017 Fondo regionale per la non autosufficienza

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Report. dicembre 2010

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Avellino, 4 giugno 2008

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

% su Valore assoluto. Valore assoluto

Indagini condotte nelle Marche

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Relazione sulle attività svolte nel 2012 nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Il settore RESIDENZIALE

Elenco dei progetti finanziati nell ambito di Legge 14, 2008

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

Sezione Cooperative sociali al

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 2068/2004 Sistema integrato di interventi per le persone con gravissime disabilità

Rapporto radar dell evento meteorologico del novembre e 1 dicembre 2009

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

Transcript:

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo 2015 Nicoletta Vai, Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna A sette anni dal primo ritrovamento del cinipide Dryocosmus kuriphylus e superata la fase di emergenza, la vespa cinese nei castagneti dell Emilia Romagna è in progressiva regressione. Certo, il problema non è completamente risolto, tuttavia oggi possiamo raccontare le tappe di un percorso, iniziato nel 2009 e, soprattutto, possiamo guardare avanti. Il Progetto della Regione Emilia-Romagna Avviato nel 2009, ha previsto le seguenti attività: Produzione di Torymus sinensis mediante aree di moltiplicazione Rilasci del parassitoide in siti di pieno campo Divulgazione Produzione di Torymus sinensis mediante aree di moltiplicazione La lotta biologica al cinipide del castagno viene attuata mediante rilascio in pieno campo di Torymus sinensis ottenuti da aree di moltiplicazione. L area di moltiplicazione è un sito in cui viene introdotto il parassitoide T. sinensis con l obiettivo di ottenere, in modo semplice e continuativo negli anni seguenti, individui da rilasciare in altre aree infestate. L area può essere realizzata in un castagneto pre-esistente oppure ex-novo. In tabella 1 sono elencate le aree di moltiplicazione avviate in Emilia-Romagna dal 2009 al 2014. Tabella 1: aree di moltiplicazione di T. sinensis in Emilia-Romagna Località Proprietà Caratteristiche del sito Introduzione T. sinensis Entrata in produzione Carpineti (RE) Privata Castagneto 2009 2011 Imola (BO) Regione Emilia- Vivaio forestale 2012-2014 - Romagna Loiano (BO) Comune Loiano Castagneto 2012-2013 2014 Galeata (FC) Regione Emilia- Romagna Vivaio forestale 2014 - Rilasci del parassitoide in siti di pieno campo Un sito di pieno campo è un luogo dove il parassitoide viene rilasciato e dal quale la popolazione insediata si diffonde nel tempo in maniera naturale. In Emilia-Romagna i rilasci (o lanci) di pieno campo sono cominciati nel 2010, secondo la progressione riportata in tabella 2, nella quale vengono indicati i lanci eseguiti grazie al materiale autoprodotto. 1

Tabella 2: Rilasci di T. sinensis in Emilia-Romagna nel periodo2010-2014 Anno N. rilasci in castagneto N. rilasci autoprodotti % di autosufficienza 2010 4 0 0,00% 2011 12 1 8,30% 2012 63 38 60,30% 2013 155 70 45,20% 2014 236 166 70,30% 2010-2014 470 275 58,50% All avvio di questa attività, il materiale per i lanci è stato acquistato c/o l Università di Torino. Nel 2011 l area di Carpineti ha fornito il primo lancio; successivamente il materiale autoprodotto è aumentato nel tempo, grazie anche alla raccolta di galle da siti di pieno campo nei quali l antagonista si è insediato. L attività 2015 Nel 2015 sono stati eseguiti 255 rilasci nei castagneti della Regione (tabella 3). E il primo anno, dall inizio del programma di lotta biologica, in cui non è stato utilizzato Torymus sinensis acquistato dal Piemonte; tutti i lanci sono stati effettuati con materiale autoprodotto ottenuto grazie alla raccolta di 100.000 galle invernali eseguita tra febbraio e marzo (grafico 1). Un importante contributo alla lotta biologica è stato fornito dai Consorzi Castanicoltori dell Appennino Bolognese e dell Appennino Reggiano, che in questi anni hanno supportato il Servizio fitosanitario nella gestione di due centri di moltiplicazione, nella raccolta delle galle invernali e nella distribuzione sul territorio del materiale per i lanci. Tabella 3: Numero di rilasci effettuati nel 2015 nelle province della regione Provincia Numero lanci Piacenza 20 Parma 16 Reggio Emilia 30 Modena 46 Bologna 94 Ravenna 5 Forlì-Cesena 32 Rimini 10 Totale 255 2

Grafico 1: rappresentazione della provenienza del materiale utilizzato per i rilasci in pieno campo Piemonte Emilia-Romagna 300 250 200 150 100 50 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Nelle mappe che seguono sono rappresentati i rilasci eseguiti nel 2015 e il numero complessivo di rilasci effettuati dal 2009, anno di inizio del programma di lotta biologica 3

Le produzioni 2015 1. L Appennino Bolognese Nel 2015, anche se non si può definire un annata record, una serie di positive circostanze hanno consentito di ottenere una resa pari al 50/60% di un anno tipo (Anno tipo = 1000/1200 Kg/ha). Le rilevazioni sono state effettuate dal Consorzio dell Appennino Bolognese presso un campione di 7 aziende a partire dal 20 Settembre, quando nei castagneti alle quote più basse (300/350 mt) è iniziata la raccolta. I fattori che hanno inciso positivamente sul risultato 2015 sono sostanzialmente tre: a la forte ripresa vegetativa dei castagni dovuta alla fortissima e ben visibile riduzione della presenza di vespa cinese; b la scomparsa pressoché totale del fungo Gnomoniopsis sp. (agente di marciume dei frutti) che nel 2014 aveva reso invendibile il prodotto; c un riduzione del bacato, provocato dalla presenza delle varie cidie, che dall abituale 30/40% è passato al 20/25%. Rimangono alcuni fattori negativi: a I pesantissimi danni provocati dalle nevicate dello scorso inverno che hanno abbattuto una gran quantità, difficilmente censibile, di castagni secolari e che hanno gravemente danneggiato i castagneti più giovani; b Le scarse piogge del mese di agosto che hanno impedito il regolare sviluppo di tutti i frutti all interno del riccio. Paradossalmente, le piogge di settembre e le temperature gradevoli hanno poi garantito ai frutti superstiti di sviluppare molto bene e di raggiungere dimensioni inconsuete, quindi anche un prodotto molto bello alla vista. Quest ultimo aspetto è stato più evidente nei castagneti posti alle quote superiori (700/800 mt). In tabella 1 sono riportati i risultati produttivi degli ultimi sei anni nel comprensorio dell Appennino Bolognese (valli dell Idice, del Savena, del Setta, del Reno e del Samoggia). 4

La superficie di 570 ha è probabilmente sottostimata. Il prezzo medio indicato tiene conto sia di quanto viene ceduto al CAAB ed ai commercianti, sia dei prezzi al pubblico realizzati dai produttori che effettuano la vendita diretta o che partecipano alle tante sagre che si svolgono sul territorio; c la persistente piaga degli ungulati e di altri selvatici (cinghiali, caprioli, istrici) che provocano danni considerevoli e contro i quali non ci sono difese. Tabella 4 Andamento di produzioni e ricavi nel periodo 2010-2015 nell Appennino Bolognese Superficie Resa Produzione Valore medio Ricavi ha kg/ha totale kg Euro/kg Euro 2010 570 800 456.000 4,0 1.824.000 2011 570 220 125.400 4,5 564.300 2012 570 100 57.000 5,5 313.500 2013 570 250 142.500 5,0 712.500 2014 570 120 68.400 5,5 376.200 2015 570 600 342.000 5 1.710.000 2. Il territorio di Castel del Rio Una valutazione dei dati produttivi aggregati realizzata dal Consorzio Castanicoltori di Castel del Rio evidenzia che la produzione 2015 si è attestata attorno all'80% del normale. Il dato non è uniforme; in alcune selve si sono ottenute produzioni pari al 100% mentre in altre la produzione si è attestata su valori corrispondenti al 50/60% di un annata standard. Anche in questo comprensorio limitati sono stati i danni ai frutti determinati dalle cidie: il bacato (ovvero la percentuale di frutti danneggiati da questi insetti) si è attestato intorno al 30%. Il danno ai frutti determinato dal marciume (Gnomoniopsis sp) si è concentrato all inizio e alla fine del periodo di raccolta, sfiorando in certe zone il 20-25%. 3. L Appennino Parma Ovest Significativi e interessanti anche i risultati ottenuti in questo territorio compreso nei comuni di Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Tornolo, Valmozzola. Qui si producono marroni destinati al consumo fresco e castagne destinate alla trasformazione in farina. Grazie alla collaborazione con il Consorzio Appennino Parma Ovest nella rilevazione dei dati, si è riscontrata una bassa incidenza delle avversità fitosanitarie (marciume dei frutti e di cidie), tanto che il danno medio ai frutti è stato inferiore al 30%. I dati produttivi non sono ancora completi; al momento della rilevazione le castagne si trovavano ancora in metato per l essiccazione, in attesa di essere avviate ai mulini per la macinatura. Tuttavia le prime indagini riportano una resa pari al 50/70% della media produttiva aziendale. Per i dati produttivi si ringraziano: Renzo Panzacchi Consorzio Castanicoltori Appennino Bolognese Giuliano Monti Consorzio Castanicoltori di Castel del Rio Ivo Botti Consorzio Appennino Parma Ovest 5