GUESCINI MICHELE. Nome e indirizzo istituzione Università degli Studi di URBINO Carlo BO - Via A. Saffi, 2 - URBINO

Documenti analoghi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Tibollo Pasquale SALES REPRESENTATIVES AMBITO SCIENTIFICO. Occupazione desiderata / Settore professionale

Via I. Maggetti 26, Urbino (PU) Luogo, data di nascita Bergamo, 29/12/1967 Nazionalità Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI POLIDORI EMANUELA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Sezione di Scienze Motorie e della Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Via I. Maggetti 26, Urbino (PU)

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Federica Barbieri. Professore associato

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo G.Galilei.

F O R M A T O E U R O P E P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Via. Fax . Dal 1996 ad oggi. Date (da. lavoro. Tipo di impiego. a) giugno Date (da. Alessandria. Date (da. luglio 2013.

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Scienze Biotecnologiche Veterinarie

Curriculum Vitae Europass

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Biologia Quantitativa e Computazionale a.a

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI


Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giampietri Claudia. Cognome/Nome. Indirizzo. Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Indirizzo(i) VIA TORRICELLI 63 Telefono(i) Mobile RICERCATORE UNIVERSITARIO MANIFESTAZIONE "TI PRESENTO CAMPUS"

Curriculum Vitae di Federica Piano

Purrello Francesco.

CURRICULUM VITAE Francesco Natali

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

Purrello Francesco Telefono. Fax .

F O R M A T O E U R O P E O

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

Curriculum Vitae Europass

Premi per ricerche di. Farmacologia Preclinica / Clinica. Soci SIF max. 35 anni

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

Corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Via Amedeo Modigliani 18, Aversa (Italia) (+39) NDRFNC70D22A512E

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/18

SEZIONE DI AFFERENZA: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI SEZ. DI BIOTECNOLOGIE

CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi

Sonia Scarfi' Professore associato

CURRICULUM VITAE DI DAVIDE LATTANZI

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

AMATO MARIANNA PIAZZA DELLA LIBERAZIONE 13/B, 81011, ALIFE (CE) (abitazione) (cellulare)

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date DAL 01/05/2013 AL 30/04/2016 DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO DETERMINATO


Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

B R O C H U R E D E I C O R S I

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

2 curriculum: - italiano - inglese. - doppio diploma - percorso di eccellenza, Classe LM- 6 (Biologia)

D ANIELA L ONGO INFORMAZIONI PERSONALI LONGO DANIELA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Biologia Molecolare e Bioinformatica

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Mario Ossorio Curriculum vitae

CJ Dottoranda di Ricerca in Scienze della Vita Salute e Biotecnologie - Curriculum Scienze dell'esercizio Fisico e Salute - XXX Ciclo

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE N. 4. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva di cui sopra composta da:

Curriculum Vitae Europass

Assistente incaricato supplente alla prima Cattedra di Fisiologia umana dell Università degli Studi di Catania.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

MORETTI, Antonella.

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

F O R M A T O E U R O P E O

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, (BS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Paolo Giannoni. Professore associato

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUESCINI MICHELE Sede di servizio Dipartimento di Scienze Biomolecolari, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Indirizzo lavoro Via I. Maggetti, 26-61029 Urbino (PU), Italia Telefono lavoro 0039 0722 303424 Fax 0039 0722 303401 E-mail michele.guescini@uniurb.it Nazionalità Italiana Data di nascita 6 febbraio 1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Periodo 01/05/2015 - oggi Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) Struttura Dip. L.240/2010 Scienze Biomolecolari Periodo dal 01/11/2011 al 31/10/2014 Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05) Struttura Dip. L.240/2010 Scienze Biomolecolari Periodo dal 01/11/2008 al 31/10/2011 Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05) Struttura Dip. L.240/2010 Scienze Biomolecolari Periodo dal 01/03/2007 al 29/02/2008 Posizione Assegnista di Ricerca Struttura Ist. Chimica Biologica Periodo dal 16/02/2006 al 15/02/2007 Posizione Assegnista di Ricerca Struttura Ist. Chimica Biologica Pagina 1 - Curriculum vitae di

Periodo dal 01/02/2005 al 31/01/2006 Posizione Assegnista di Ricerca Struttura Ist. Chimica Biologica Periodo dal 16/01/2004 al 15/01/2005 Posizione Assegnista di Ricerca Struttura Ist. Chimica Biologica ISTRUZIONE E FORMAZIONE da marzo a maggio 2014 da ottobre a novembre 2013 dal 14 al 16 novembre 2006 dal 3 al 6 ottobre 2006 nel febbraio 2004 a.a.2000-2003 nel 2002 in data 11/11/1998 nel 1993 Corso di Formazione di Lingua Inglese Scientifico di Alto Livello organizzato da Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Corso di Formazione per lavoratori in modalità e-learning organizzato da Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Corso Muscle Metabolism and Exercise organizzato dall'istituto Universitario di Scienze Motorie presso la sede di Roma. Workshop teorico-pratico: La Fibra muscolare scheletrica: aspetti morfofunzionali e tecniche di studio organizzato da: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Febbraio 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Metodologie Biochimiche e Farmacologiche XVI Ciclo: A.A. 2000-2001/ 2002-2003, presso l Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, discutendo una tesi sperimentale con il Chiar.mo Prof. Vilberto Stocchi dal titolo "Regolazione del Cluster Genico del Nitrato nel sistema Ectomicorrizico Tuber borchii - Tilia Platyphyllos. Dottorato di Ricerca in Metodologie Biochimiche e Farmacologiche presso l Istituto di Chimica Biologica Giorgio Fornaini dell Università degli Studi di Urbino. Conseguimento dell Abilitazione alla Professione di Biologo. Laurea in Scienze Biologiche presso l'università degli Studi di Urbino Carlo Bo con la votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale con il Chiar.mo Prof. Vilberto Stocchi dal titolo "Modulazione genica associata all ontogenesi del Tuber borchii Vittad.: un analisi mediante mrna differential display". Diploma di Tecnica Commerciale presso l Istituto Tecnico Commerciale Cesare Battisti di Fano. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Le competenze professionali riguardano principalmente tecniche di biochimica e biologia molecolare. Buona esperienza nell applicazione delle seguenti tecniche: - Colture cellulari standard - Analisi degli acidi nucleici: estrazione e purificazione di DNA ed RNA da tessuto e cellule, trascrizione inversa dell RNA, PCR classica e real-time PCR, southern and northern blot, sintesi di vettori plasmidici di espressione, clonaggio di vettori plasmidici, transfezione di cellule procariotiche ed eucaristiche, utilizzo di software per l analisi delle sequenze nucleotidiche. - Analisi delle proteine: metodi di quantificazione spettrofotometrica e in fluorescenza, western blot, tecniche cromatografiche. - Purificazione delle microvescicole da colture cellulari o fluidi biologici. Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point), SPSS e dei principali programmi di bioinformatica. Buona capacità organizzativa nella stesura di Progetti di Ricerca e lavori scientifici. ULTERIORI INFORMAZIONI ATTIVITÀ DIDATTICA INSEGNAMENTI TENUTI PER AFFIDAMENTO a.a. 2013-2014 a.a. 2012-2013 a.a. 2011-2012 - Disposizione rettorale prot. n. 3480 del 12/02/2014 modulo semestrale di Biologia molecolare (BIO/11) 6 CFU, I anno del corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute, Curriculum Prevenzione e modulo del corso integrato con Meccanismi molecolari degli sati patologici del Curriculum Rieducazione (classe LM-67 DM 270, Regolamento Didattico 2013-2014). - Disposizione rettorale prot. n. 3479 del 12/02/2014 modulo semestrale di Basi molecolari dell'adattamento muscolare all'esercizio fisico (BIO/11) 8 CFU, tra gli insegnamenti "a scelta dello studente" del II anno del corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport (classe LM-68 -DM 270, Regolamento Didattico 2013-2014). - Disposizione rettorale prot. n. 33497 del 27/12/2012 modulo semestrale di Biologia molecolare (BIO/11) 6 CFU, I anno del corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute, Curriculum Prevenzione e modulo del corso integrato con Meccanismi molecolari degli sati patologici del Curriculum Rieducazione (classe LM-67 DM 270, Regolamento Didattico 2012-2013). - Disposizione rettorale prot. n. 33498 del 27/12/2012 modulo semestrale di Basi molecolari dell adattamento muscolare all esercizio fisico (BIO/11) 8 CFU, tra gli insegnamenti a scelta dello studente del II anno del corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport (classe LM-68 -DM 270, Regolamento Didattico 2012-2013). - Disposizione rettorale prot. n. 1443 del 24/01/2012 insegnamento semestrale di Biologia molecolare (BIO/11) 6 CFU, I anno del corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute, Curriculum Prevenzione e modulo del corso integrato con Meccanismi molecolari degli stati patologici del Curriculum Rieducazione (classe LM-67 DM 270, N.O. 2011-2012). - Disposizione rettorale prot. n. 1444 del 24/01/2012 modulo semestrale di Biologia molecolare applicata allo sport (BIO/11) 4 CFU, II anno (corso integrato con Espressione genica e prestazione sportiva) tra gli insegnamenti a scelta dello studente del corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport (classe LM-68 -DM 270, V.O. 2009-2010 ad esaurimento). Pagina 3 - Curriculum vitae di

a.a. 2010-2011 - Disposizione rettorale prot. n. 36673 del 29/12/2010 Biologia molecolare (BIO/11) modulo semestrale del I anno (integrato con Meccanismi molecolari degli stati patologici e con Malattie metaboliche nel curriculum Prevenzione e integrato con Meccanismi molecolari degli stati patologici nel curriculum Rieducazione) del corso di laurea magistrale in Scienze motorie per la prevenzione e la salute (classe LM-67, D.M. 270/04) (4 CFU) - Disposizione rettorale prot. n. 36674 del 29/12/2010 Biologia molecolare applicata allo sport (BIO/11) modulo semestrale del II anno (corso integrato con Espressione genica e prestazione sportiva) degli insegnamenti a scelta dello studente del corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport (classe LM-68, D.M. 270/04) (8 CFU). PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI PROGETTO DURATA RUOLO PROGETTO DURATA RUOLO PROGETTO DURATA RUOLO PROGETTO DURATA RUOLO PROGETTO DURATA RUOLO Ministero della Salute, Bando Progetti di Ricerca Giovani Ricercatori Ricerca Finalizzata 2011-2012; Codice Progetto: GR-2011-02350264, Titolo del Progetto: STUDY OF THE ROLE OF EXTRACELLULAR VESICLES IN PROMOTING MYOGENIC DIFFERENTIATION 36 mesi Principal Investigator Regione Marche delibera n. 10 del 27 luglio 2010: Sperimentazione di protocolli di attività fisica su soggetti affetti da diabete tipo II 12 mesi Componente unità operativa - Ricercatore Regione Marche n. 21 delibera n. 70 del 20 novembre 2007: Fisiologia Clinica dell esercizio Fisico Modello Regione Marche 36 mesi Componente unità operativa - Assegnista/Ricercatore CIPE 20/2004 Regione Marche: Studio del processo di maturazione del formaggio di fossa prodotto nel territorio della Regione Marche: definizione di un marchio di qualità 18 mesi Componente unità operativa Assegnista CIPE 36/2002 Regione Marche: Studio del ciclo biologico del tartufo: caratterizzazione molecolare dei diversi aspetti dell'interazione pianta-fungo batteri con particolare riferimento al tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico). 12 mesi Componente unità operativa Assegnista Pagina 4 - Curriculum vitae di

ATTIVITÀ SCIENTIFICA PREMI E RICONOSCIMENTI PER L ATTIVITÀ SCIENTIFICA L'attività di ricerca è iniziata con il lavoro di tesi e con il seguente dottorato in cui è stato affrontato lo studio della simbiosi pianta-fungo (micorriza) durante il processo di micorrizazione, con particolare riferimento al tartufo, fungo ectomicorrizico appartenente al genere Tuber utilizzando un approccio biomolecolare.negli anni seguenti le tecniche di biochimica e biologia molecolare apprese sono state applicate allo studio della biogenesi mitocondriale e del DNA mitocondriale in sistemi cellulari sottoposti a stress ossidativo e nel muscolo scheletrico. Inoltre, è stato affrontato lo studio delle variazioni dell'espressione di geni coinvolti nel metabolismo ossidativo in risposta all'esercizio fisico nel muscolo scheletrico umano mediante agoaspirato associato a real-time PCR. Nell'affrontare quest'ultima problematica è stata messa a punto una modalità innovativa di prelievo di tessuto muscolare che fa uso di aspirazione eco-guidata con ago di diametro 22 gauge, risultata priva di effetti collaterali, proponibile anche a breve distanza di tempo sullo stesso soggetto e sicuramente meno invasiva della biopsia classica.negli ultimi anni, l'attività di ricerca è stata focalizzata sullo studio di un nuovo meccanismo di comunicazione intercellulare mediato da microvescicole (exosomes, shedding vesicles, apoptotic bodies,...). Questo processo di comunicazione è stato affrontato mediante studi in colture cellulari che hanno permesso, per la prima volta, di dimostrare che: - Cellule muscolari (mioblasti C2C12) liberano microvescicole contenenti mtdna come anche proteine che sono coinvolte nella trasduzione di segnali extracellulari; - Cellule (HEK293T e COS-7) transfettate con recettori D2 o A2A possono scambiarsi, mediante trasporto microvescicolare, questi recettori. L'attività di ricerca è stata anche indirizzata allo sviluppo di nuove procedure d'analisi di dati ottenuti mediante la tecnica real-time PCR. Questa attività ha portato allo sviluppo dei metodi Cy0 e SOD, che hanno ricevuto notevole interesse da parte della comunità scientifica, e hanno permesso di depositare un brevetto industriale. Si è, quindi, creato un sito web http://www.cy0method.org/ dove è possibile analizzare dati real-time PCR secondo la procedura sviluppata dal nostro gruppo. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali. L'attività scientifica è testimoniata da 59 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate (ALLEGATO 1) L articolo Fine needle aspiration coupled with real-time PCR: a painless methodology to study adaptive functional changes in skeletal muscle. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2007 Jun;17(5):383-93 è stato selezionato da F1000 come contributo scientifico di particolare interesse per lo sviluppo di una metodologia poco invasiva per ottenere tessuto muscolare. James Timmons, School of Sport, Exercise and Health Sciences, Leicestershire, UK.F1000 Prime Physiology 17 May 2007 Clinical Trial, Clinical Trial: RCT, Technical Advance DOI: 10.3410/f.1084753.537668 L articolo Microvesicle and tunneling nanotube mediated intercellular transfer of G-protein coupled receptors in cell cultures Exp Cell Res. 2012 Mar 10;318(5):603-13 è stato selezionato dalla Global Medical Discovery come contributo scientifico di particolare interesse nel settore dello sviluppo di nuovi farmaci. Robert Smith, PhD MBA VP Scientific affairs, Global Medical Discovery Ltd 1880 Hennessy Crescent, K4A 3X8, Ottawa, Ontario, Canada Tel (+1) 613 878 3745 Email: rob.smith@globalmedicaldiscovery.com; http://globalmedicaldiscovery.com Pagina 5 - Curriculum vitae di

BREVETTI ALTRI TITOLI ALLEGATI Domanda di Brevetto per invenzione industriale (ITALIA) n. MO2012A000015 del 26 gennaio 2012; inventori designati: Stocchi Vilberto, Sisiti Davide, Guescini Michele, Panebianco Renato; titolo: Metodo Perfezionato per la determinazione quantitativa degli acidi nucleici. Conseguimento dell abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 05/E1 per il periodo dal 16/06/2014 al 16/06/2020 - Bando 2012 (DD n. 222/2012). Componente della commissione per la prova di accesso nazionale del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le classi di concorso A029 e A030; Decreto Rettorale N. 264/2012 del 16 luglio 2012. Tutor di Dottorati di Ricerca. Reviewer per le riviste internazionali: Febs Letters, BMC Genetics, Life Sciences, NEUROSURGERY, BMC Bioinformatics, Agricultural Sciences in China. Allegato 1 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Urbino, 7 gennaio 2015 In fede Pagina 6 - Curriculum vitae di

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ALLEGATO 1 1. Zeppa S, Guescini M, Potenza L, Agostani D, Polidori E and Stocchi V. Analysis of gene expression in the vegetative and fructification phases of the white truffle Tuber borchii Vittad. by mrna Differential Display. Biotechnology Letters vol. 22: 307-312, 2000. 2. Zeppa S, Vallorani L, Potenza L, Bernardini F, Pieretti B, Guescini M, Giomaro G and Stocchi V. Estimation of fungal biomass and transcript levels in Tuber borchii-tilia platyphyllos ectomycorrhizae. FEMS Microbiology Letters vol. 188(2): 119-124, 2000. 3. Zeppa S, Potenza L, Vallorani L, Guescini M, Ciarmela P and Stocchi V. Evaluation of transcript level and biomass during mycelial development of the truffle Tuber borchii. Biotechnology Letters vol. 23: 17-20, 2001. 4. Zeppa S, Potenza L, Polidori E, Guescini M, Agostani D, Giomaro G and Stocchi V. Cloning and characterisation of a polyubiquitin gene from the ectomycorrhizal fungus Tuber borchii Vittad. Current Genetics vol. 40: 49-53, 2001. 5. Cesari P, Zeppa S, Ceccaroli P, Potenza L, Saltarelli R, Ciarmela C, Guescini M, and Stocchi V. Intraspecific variability in four mycelium strains of the ectomycorrhizal fungus Tuber borchii. Actes du V e Congres International, Science et Culture de la Truffe, 4-6 Mars 1999 Aix-En-Provence (France), pp. 2.51-2.54, 2001. 6. Guescini M, Pierleoni R, Palma F, Vallorani L, Zeppa S, Sacconi C, Potenza L, Giomaro G and Stocchi V. Characterization of the Tuber borchii nitrate reductase gene and its role in ectomycorrhizae. Molecular Genetics and Genomics vol. 269: 807-816, 2003. 7. Zeppa S, Gioacchini AM, Guidi C, Guescini M, Pierleoni R, Zambonelli A and Stocchi V. Determination of specific volatile organic compouds synthesised durino Tuber borchii fruit body development by solid phase microextraction and gas chromatography/mass spectrometry. Rapid communication in mass spectrometry 18: 199-205, 2004. 8. Ceccaroli P, Pierleoni R, Guescini M, Saltarelli R, Polidori E, Buffalini M and V Stocchi. Carbohydrate and nitrogen metabolism in the ectomycorrhizal fungus Tuber borchii Vittad. Recent Res Devel. Microbiology 8:201-217, 2004. 9. Zeppa S, Sisti D, Pierleoni R, Potenza L, Guescini M, Vallorani L and Stocchi V. Tilia platyphyllos Scop.-Tuber brumale Vittad. vs T. platyphyllos Scop.-T. borchii Vittad. ectomycorrhizal systems: a comparison of structural and functional traits. Plant Physiology and Biochemistry 43: 709-716, 2005. 10. Giomaro G, Sisti D, Amicucci A, Guidi C, Menotta M, Polidori E, Pierleoni R, Zeppa S, Gioacchini AM, Guescini M, Stocchi V. Sintesi micorrizica in vitro fra piante forestali e funghi del genere Tuber: un modello per lo studio dei meccanismi morfologici e molecolari coinvolti nel processo di micorrizazione. Informatore Botanico Italiano, 37(x, sup.1 parte 1) 2005. 11. Zeppa S, Guidi C, Barbieri E, Guescini M, Polidori E, Agostini D, Stocchi V. Molecular characterisation of a Tuber borchii Smt3 gene. Plant Physiol Biochem. 2006 Jul-Sep;44(7-9):506-10. Epub 2006 Aug 22. 12. Guidi C, Zeppa S, Annibalini G, Pierleoni R, Guescini M, Buffalini M, Zambonelli A, Stocchi V. The isoprenoid pathway in the ectomycorrhizal fungus Tuber borchii Vittad.: cloning and characterisation of the tbhmgr, tbfpps and tbsqs genes. Curr Genet. 2006 Dec;50(6):393-404. Epub 2006 Sep 8. 13. Guescini M, Zeppa S, Pierleoni R, Sisti D, Stocchi L, Stocchi V. The expression profile of the Tuber borchii nitrite reductase suggests its positive contribution to host plant nitrogen nutrition. Curr Genet. 2007 Jan;51(1):31-41. Epub 2006 Nov 3. 14. Cuppini R, Sartini S, Agostini D, Guescini M, Ambrogini P, Betti M, Bestini L, Vallasciani M and Stocchi V. BDNF expression in rat skeletal muscle after acute or repeated exercise. Archives Italiennes de Biologie 2007 May; 145(2):99-110. 15. Polidori E, Ceccaroli P, Saltarelli R, Guescini M, Menotta M, Agostini D, Palma F, Stocchi V. Hexose uptake in the plant symbiotic ascomycete Tuber borchii Vittadini: biochemical features and Pagina 7 - Curriculum vitae di

expression pattern of the transporter TBHXT1. Fungal Genet Biol. 2007 Mar;44(3):187-98. Epub 2006 Sep 26. 16. Ceccaroli P, Saltarelli R, Guescini M, Polidori E, Buffalini M, Menotta M, Pierleoni R, Barbieri E, Stocchi V. Identification and characterization of the Tuber borchiid-mannitol dehydrogenase which defines a new subfamily within the polyol-specific medium chain dehydrogenases. Fungal Genet Biol. 2007 Oct;44(10):965-78. Epub 2007 Jan 10. 17. Guescini M, Fatone C, Stocchi L, Guidi C, Potenza L, Ditroilo M, Ranchelli A, Di Loreto C, Sisti D, De Feo P, Stocchi V. Fine needle aspiration coupled with real-time PCR: A painless methodology to study adaptive functional changes in skeletal muscle. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2007 Jun;17(5):383-93. Epub 2007 May 7. http://www.f1000biology.com/article/id/1084753/evaluation 18. Guescini M, Stocchi L, Fatone C, Di Loreto C, De Feo P and Stocchi V. Molecular modifications induced by physical exercise: a significant role in disease prevention. (Eds Stocchi, De Feo, Hood, Springer 2007), pp 83-99. 19. Guidi C, Potenza L, Sestili P, Martinelli C, Guescini M, Stocchi L, Zeppa S, Polidori E, Annibalini G, Stocchi V. Differential effect of creatine on oxidatively-injured mitochondrial and nuclear DNA. Biochim Biophys Acta. 2008 Jan;1780(1):16-26. Epub 2007 Oct 5. 20. Guescini M, Sisti D, Rocchi MBL, Stocchi L, Stocchi V. A new real-time PCR method to overcome significant quantitative inaccuracy due to slight amplification inhibition. BMC Bioinformatics 2008, 9:326 doi:10.1186/1471-2105-9-326 21. Gioacchini AM, Menotta M, Guescini M, Saltarelli R, Ceccaroli P, Amicucci A, Barbieri E, Giomaro G and Stocchi V. Geographical traceability of Italian white truffle (Tuber magnatum Pico) by the analysis of volatile organic compounds. Rapid Commun. Mass Spectrom. 2008; 22: 3147 3153 doi: 10.1002/rcm.3714 22. Guescini M, Stocchi L, Sisti D, Zeppa S, Polidori E, Ceccaroli P, Saltarelli R and Stocchi V. Characterization and mrna expression profile of the TbNre1 gene of the ectomycorrhizal fungus Tuber borchii. Curr Genet. 2009 Feb;55(1):59-68. Epub 2008 Dec 30. DOI: 10.1007/s00294-008- 0222-x 23. Sestili P, Barbieri E, Martinelli C, Battistelli M, Guescini M, Vallorani L, Casadei L, D Emilio A, Falcieri E, Piccoli G, Agostani D, Annibalini G, Paolillo M, Gioacchini AM and Stocchi V. Creatine supplementation prevents the inhibition of myogenic differentiation in oxidatively injured C2C12 murine myoblasts. Mol. Nutr. Food Res. 2009, 53, 000 000 DOI 10.1002/mnfr.200800504. 24. Guescini M, Genedani S, Stocchi V and Agnati LF. Astrocytes and Glioblastoma cells release exosomes carrying mtdna. J Neural Transm. 2010 Jan;117(1):1-4. DOI 10.1007/s00702-009-0288-8. 25. Fuxe K, Dahlström A, Jonsson G, Marcellino D, Guescini M, Dam M, Manger P and Agnati LF. THE DISCOVERY OF CENTRAL DOPAMINE, NORADRENALINE AND 5-HYROXYTRYPTAMINE NEURONS GAVE VOLUME TRANSMISSION TO THE WIRED BRAIN. Progress in Neurobiology 2010 Feb 9;90(2):82-100. Epub 2009 Oct 21. 26. Casadei L, Vallorani L, Gioacchini AM, Guescini M, Burattini S, D Emilio A, Biagiotti L, Falcieri E and Stocchi V. Proteomics-based investigation in C2C12 myoblast differentiation. European Journal of Histochemistry 2010 53(4):261-8. 27. Ferri P, Barbieri E, Burattini S, Guescini M, D Emilio A, Biagiotti L, Del Grande P, De Luca A, Stocchi V, and Falcieri E. Expression and Subcellular Localization of MyogenicRegulatory Factors During the Differentiation of Skeletal Muscle C2C12 Myoblasts. J Cell Biochem. 2009 Dec 15;108(6):1302-17. 28. Fatone C, Guescini M, Balducci S, Battistoni S, Settequattrini A, Pippi R, Stocchi L, Mantuano M, Stocchi V, De Feo P. TWO WEEKLY SESSIONS OF COMBINED AEROBIC AND RESISTANCE EXERCISE ARE SUFFICIENT TO PROVIDE BENEFICIAL EFFECTS IN SUBJECTS WITH TYPE 2 DIABETES MELLITUS AND METABOLIC SYNDROME. J Endocrinol Invest. 2010 Feb 5. Pagina 8 - Curriculum vitae di

29. Fuxe K, Marcellino D, Borroto-Escuela DO, Guescini M, Fernández-Dueñas V, Tanganelli S, Rivera A, Ciruela F, Agnati LF. Adenosine-Dopamine Interactions in the Pathophysiology and Treatment of CNS Disorders. CNS Neurosci Ther. 2010 Jun;16(3):e18-42. doi: 10.1111/j.1755-5949.2009.00126.x.. 30. Agnati LF, Guidolin D, Guescini M, Genedani S, Fuxe K. Understanding wiring and volume transmission. Brain Res Rev. 2010 Sep;64(1):137-59. doi: 10.1016/j.brainresrev.2010.03.003. 31. Guescini M, Guidolin D, Vallorani L, Casadei L, Gioacchini AM, Tibollo P, Battistelli M, Falcieri E, Battistin L, Agnati LF, Stocchi V. C2C12 MYOBLASTS RELEASE MICRO-VESICLES CONTAINING mtdna AND PROTEINS INVOLVED IN SIGNAL TRANSDUCTION. Exp Cell Res. 2010 Jul 15;316(12):1977-84. doi: 10.1016/j.yexcr.2010.04.006. 32. Sisti D, Guescini M, Rocchi MBL, Tibollo P, D'Atri M, Stocchi V. Shape based kinetic outlier detection in real-time PCR. BMC Bioinformatics 2010 2010 Apr 12;11:186. 33. Guidolin D, Ciruela F, Genedani S, Guescini M, Tortorella C, Albertin G, Fuxe K, Agnati LF. Bioinformatics and mathematical modelling in the study of receptor-receptor interactions and receptor oligomerization Focus on adenosine receptors. Biochim Biophys Acta. 2011 May;1808(5):1267-83. 34. Gioacchini AM, De Santi M, Guescini M, Brandi G, Stocchi V. Characterization of the volatile organic compounds of Italian 'Fossa' cheese by solid-phase microextraction gas chromatography/mass spectrometry. Rapid Commun Mass Spectrom. 2010 Dec 15;24(23):3405-12. 35. Barbieri E, Battistelli M, Casadei L, Vallorani L, Piccoli G, Guescini M, Gioacchini AM, Polidori E, Zeppa S, Ceccaroli P, Stocchi L, Stocchi V, Falcieri E. Morphofunctional and Biochemical Approaches for Studying Mitochondrial Changes during Myoblasts Differentiation. J Aging Res. 2011;2011:845379. Epub 2011 May 10. 36. Agnati LF, Guidolin D, Leo G, Guescini M, Pizzi M, Stocchi V, Spano PF, Ghidoni R, Ciruela F, Genedani S, and Fuxe K. Possible new targets for GPCR modulation: allosteric interactions, plasma membrane domains, intercellular transfer and epigenetic mechanisms. J Recept Signal Transduct Res. 2011 Oct;31(5):315-31 37. Guidolin D, Albertin G, Guescini M, Fuxe K, Agnati LF. Central Nervous System and Computation. The Quarterly Review of Biology 2011, 86 (4), 265-285 38. Potenza L, Calcabrini C, De Bellis R, Guescini M, Mancini U, Cucchiarini L, Nappo G, Alloni R, Coppola R, Dugo L, Dacha M. Effects of oxidative stress on mitochondrial content and integrity of human anastomotic colorectal dehiscence: A preliminary DNA study. Can J Gastroenterol. 2011 Aug;25(8):433-9. 39. Canonico B, Luchetti F, Arcangeletti M, Guescini M, Degli Esposti M, Papa S. Flow cytometric analyses disclose intercellular communications in FasL-stimulated T cells: Results and trouble shooting. Cytometry A. 2011 Oct 11. doi: 10.1002/cyto.a.21151. 40. Agnati LF, Barlow PW, Baluška F, Tonin P, Guescini M, Leo G, Fuxe K. A new theoretical approach to the functional meaning of sleep and dreaming in humans based on the maintenance of 'predictive psychic homeostasis'. Commun Integr Biol. 2011 Nov 1;4(6):640-54 41. Guescini M, Leo G, Genedani S, Carone C, Pederzoli F, Ciruela F, Guidolin D, Stocchi V, Mantuano M, Borroto-Escuela DO, Fuxe K, Agnati LF. Microvesicle and tunneling nanotube mediated intercellular transfer of g-protein coupled receptors in cell cultures. Exp Cell Res. 2012 Mar 10;318(5):603-13. Epub 2012 Jan 11. 42. Annibalini G, Guescini M, Agostini D, Matteis RD, Sestili P, Tibollo P, Mantuano M, Martinelli C, Stocchi V. The expression analysis of mouse interleukin-6 splice variants argued against their biological relevance. BMB Rep. 2012 Jan;45(1):32-7. 43. Barbieri E, Schiavano GF, De Santi M, Vallorani L, Casadei L, Guescini M, Gioacchini AM, Rinaldi L, Stocchi V, Brandi G. Bacterial diversity of traditional Fossa (pit) cheese and its ripening environment. International Dairy Journal (2012) 23 62-67. Pagina 9 - Curriculum vitae di

44. Luchetti F, Canonico B, Arcangeletti M, Guescini M, Cesarini E, Stocchi V, Degli Esposti M, Papa S. Fas signalling promotes intercellular communication in T cells. PLoS One. 2012;7(4):e35766. 45. Agnati LF, Guidolin D, Guescini M, Battistin L, Stocchi V, De Caro R, Genedani S, Fuxe K. Aspects on the integrative actions of the brain from neural networks to "brain-body medicine". J Recept Signal Transduct Res. 2012 Aug;32(4):163-80. 46. De Matteis R, Lucertini F, Guescini M, Polidori E, Zeppa S, Stocchi V, Cinti S, Cuppini R. Exercise as a new physiological stimulus for brown adipose tissue activity. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2012 May 25. 47. Fuxe K, Borroto-Escuela DO, Romero-Fernandez W, Diaz-Cabiale Z, Rivera A, Ferraro L, Tanganelli S, Tarakanov AO, Garriga P, Narváez JA, Ciruela F, Guescini M, Agnati LF. Extrasynaptic neurotransmission in the modulation of brain function. Focus on the striatal neuronal-glial networks. Front Physiol. 2012;3:136 48. Guescini M, Sisti D, Rocchi MB, Panebianco R, Tibollo P, Stocchi V. Accurate and precise DNA quantification in the presence of different amplification efficiencies using an improved Cy0 method. PLoS One. 2013 Jul 8;8(7):e68481. doi: 10.1371/journal.pone.0068481. 49. Fraternale D, Ricci D, Calcabrini C, Guescini M, Martinelli C, Sestili P. Cytotoxic activity of essential oils of aerial parts and ripe fruits of Echinophora spinosa (Apiaceae). Nat Prod Commun. 2013 Nov;8(11):1645-9. 50. Turco AA, Guescini M, Valtucci V, Colosimo C, De Feo P, Mantuano M, Stocchi V, Riccardi G, Capaldo B. Dietary fat differentially modulate the mrna expression levels of oxidative mitochondrial genes in skeletal muscle of healthy subjects. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2014 Feb;24(2):198-204. doi: 10.1016/j.numecd.2013.07.001. 51. Barbieri E, Sestili P, Vallorani L, Guescini M, Calcabrini C, Gioacchini AM, Annibalini G, Lucertini F, Piccoli G, Stocchi V. Mitohormesis in muscle cells: a morphological, molecular, and proteomic approach. Muscles Ligaments Tendons J. 2014 Feb 24;3(4):254-66. 52. Annibalini G, Agostini D, Calcabrini C, Martinelli C, Colombo E, Guescini M, Tibollo P, Stocchi V, Sestili P. Effects of sex hormones on inflammatory response in male and female vascular endothelial cells. J Endocrinol Invest. 2014 Sep;37(9):861-9. doi: 10.1007/s40618-014-0118-1. 53. Vera-Lozada G, Scholl V, Barros MH, Sisti D, Guescini M, Stocchi V, Stefanoff CG, Hassan R. Analysis of biological and technical variability in gene expression assays from formalin-fixed paraffinembedded classical Hodgkin lymphomas. Exp Mol Pathol. 2014 Dec;97(3):433-9. doi: 10.1016/j.yexmp.2014.09.014. 54. Battistelli M, Salucci S, Guescini M, Curzi D, Stocchi V, Falcieri E. Skeletal Muscle Cell Behavior After Physical Agent Treatments. Curr Pharm Des. 2015;21(25):3665-72. 55. Leo G, Guescini M, Genedani S, Stocchi V, Carone C, Filaferro M, Sisti D, Marcoli M, Maura G, Cortelli P, Guidolin D, Fuxe K, Agnati LF. Acute isoproterenol induces anxiety-like behavior in rats and increases plasma content of extracellular vesicles. Physiol Behav. 2015 Apr 1;142:79-84. doi: 10.1016/j.physbeh.2015.02.002. Epub 2015 Feb 2. Erratum in: Physiol Behav. 2015 May 1;143:169. 56. Barbieri E, Agostini D, Polidori E, Potenza L, Guescini M, Lucertini F, Annibalini G, Stocchi L, De Santi M, Stocchi V. The pleiotropic effect of physical exercise on mitochondrial dynamics in aging skeletal muscle. Oxid Med Cell Longev. 2015;2015:917085. doi: 10.1155/2015/917085. Epub 2015 Apr 5. Review. 57. Guescini M, Canonico B, Lucertini F, Maggio S, Annibalini G, Barbieri E, Luchetti F, Papa S, Stocchi V. Muscle Releases Alpha-Sarcoglycan Positive Extracellular Vesicles Carrying mirnas in the Bloodstream. PLoS One. 2015 May 8;10(5):e0125094. doi: 10.1371/journal.pone.0125094. ecollection 2015. Pagina 10 - Curriculum vitae di

58. Ceccaroli P, Saltarelli R, Polidori E, Barbieri E, Guescini M, Ciacci C, Stocchi V. Sugar transporters in the black truffle Tuber melanosporum: from gene prediction to functional characterization. Fungal Genet Biol. 2015 Aug;81:52-61. doi: 10.1016/j.fgb.2015.05.006. Epub 2015 May 25. 59. Sestili P, Ambrogini P, Barbieri E, Sartini S, Fimognari C, Calcabrini C, Diaz AR, Guescini M, Polidori E, Luchetti F, Canonico B, Lattanzi D, Cuppini R, Papa S, Stocchi V. New insights into the trophic and cytoprotective effects of creatine in in vitro and in vivo models of cell maturation. Amino Acids. 2016 Jan 2. [Epub ahead of print]. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della D.Lgs.196/03. In fede Pagina 11 - Curriculum vitae di