COMUNE DI VIGEVANO. Affidamento prestazioni e servizi cimiteriali - Capitolato speciale d'appalto

Documenti analoghi
Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI 1) TUMULAZIONI IMPORTO NETTO IMPORTO PRESTAZIONE CON I.V.A.

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

COMUNE DI LEI Provincia di Nuoro

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

COMUNE DI PIEVE DI CADORE

DETTAGLIO ATTIVITÀ DI GESTIONE

UFFICIO TECNICO COMUNALE. Elenco Prezzi

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

OPERAZIONI CIMITERIALI PER LA DURATA DI 24 MESI

COMPUTO METRICO SERVIZI CIMITERIALI A MISURA. triennio. unitario. manodopera 107, , ,00 148,30. Allegato 3 al CSdA 1

GESAM S.p.A. ALLEGATO 1 ELENCO VOCI CON DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI. GESAM S.p.A Attività Cimiteriali

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023.

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

2.2.1In tombe esistenti singole (mt x 2.00) doppie (mt. 2,00 x 2,00) con monumento esistente in 1^ o 2^ profondità

COMUNE DI SAN NAZZARO SESIA Provincia di Novara

Comune di Roncà Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI

- P.E.C.

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI. Cimitero Pisciotta capoluogo e frazione Caprioli

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli

DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 26 FEBBRAIO 2019

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

Provincia di Treviso. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Comune di Pieve di Cento

Allegato 2) NOVEMBRE SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing.

Notizie di carattere generale

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

1. OGGETTO DELL APPALTO...

COMUNE DI SAN VITO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

DISCIPLINARE PER L AFFIDO E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018.

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

COMUNE DI FAENZA TARIFFARIO ANNO Documento AZQL53Z Versione 02

TARIFFARIO DAL 01/02/2019

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEL CIMITERO COMUNALE

TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 22 del 15 FEBBRAIO 2016

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO N. 380 DEL 16/11/2016

COMUNE DI TAGGIA (Provincia di Imperia)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI IONADI (Provincia di Vibo Valentia)

Settore Lavori Pubblici

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI SUDDIVISO PER ENTI COMUNE DI MAZZANO

COMUNE DI REFRANCORE Provincia di Asti

Lettera di invito a Trattativa Privata, per il Servizio di Manutenzione stabili comunali Biennio 2012/2013. Opere edili. (GIC: )

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

COMUNE DI CAMAIRAGO CAPITOLATO D ONERI PER LA CONCESSIONE DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI VARIE, Periodo: dalla data di aggiudicazione al

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

ALLEGATO A Delibera n. 51 del

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI

SETTORE A10: ONORANZE FUNEBRI TARIFFE 2017 COFANI:

TARIFFE PER SERVIZIO AREA TECNICA URBANISTICA

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia OPERAZIONI TANATOLOGICHE E PULIZIA PRESSO I CIMITERI DEL COMUNE DI CORCIANO.

Impresa fratelli GLIORI s.r.l.

DEI CIMITERI URBANI DI VIA MILANO E CASSINA FERRARA

Transcript:

INDICE COMUNE DI VIGEVANO Affidamento prestazioni e servizi cimiteriali - Capitolato speciale d'appalto CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Determinazione dei compensi Art. 3Durata ed effetti dell appalto Art. 4 Importo del contratto Art. 5 Modalità di fornitura dei servizi Art. 6 Quantificazione dei servizi e delle forniture Art. 7 Servizio di custodia e sorveglianza dei cimiteri Art. 8 Servizio di manutenzione e cura del verde Art. 9 Servizio di pulizia dei cimiteri Art. 10 Servizio di gestione amministrativa Art. 11 Gestione di banca dati anagrafica e planimetrica dei defunti Art. 12 Servizi cimiteriali a richiesta e manutenzioni aggiuntive Art. 13 Operazioni cimiteriali per scadenza dei termini di concessione Art. 14 Raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali Art. 15 Obblighi della ditta appaltatrice Art. 16 Oneri a carico della ditta appaltatrice Art. 17 Organizzazione del personale Art. 18 Mezzi d opera, attrezzature, utenze Art. 19 Reperibilita Art. 20 Obblighi a carico del comune Art. 21 Divieto di cessione Art. 22 Modalita di pagamento dei corrispettivi CAPO II CONTROLLI, RESPONSABILITA, GARANZIE E PENALITA Art. 23 Poteri di controllo del Comune Art. 24 Responsabilità della ditta appaltatrice Art. 25 Garanzie Art. 26 Sicurezza sul lavoro, individuazione dei rischi - emergenze Art. 27 Penali Art. 28 Risoluzione del contratto Art. 29 Disposizioni finali Allegato A): Importi per le operazioni cimiteriali 1

CAPO I NORME GENERALI Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO 1. Con il presente capitolato, il Comune di Vigevano intende affidare in appalto la gestione ed esecuzione dei seguenti servizi e prestazioni: a. operazioni cimiteriali relative alla sepoltura di feretri a mezzo tumulazione o inumazione nei cimiteri comunali, principale e nelle frazioni Morsella, Piccolini e Sforzesca, come esposto nel dettaglio all'art. 12 del presente capitolato; b. operazioni cimiteriali relative ad esumazioni, estumulazioni, trasferimenti, nei cimiteri comunali, principale e nelle frazioni Morsella, Piccolini e Sforzesca, come esposto nel dettaglio all'art. 12 del presente capitolato; c. custodia e sorveglianza realizzate attraverso il presidio del cimitero Principale durante l orario di apertura. Sono comprese le seguenti operazioni: apertura, chiusura e verifica quotidiana del corretto funzionamento dei cancelli elettrici, come esposto nel dettaglio all'art. 7 del presente capitolato; d. manutenzione ordinaria e pulizia dei cimiteri, principale e delle frazioni Morsella, Piccolini e Sforzesca, come esposto nel dettaglio agli artt. 8 e 9 del presente capitolato; e. manutenzione ordinaria delle attrezzature concesse in uso; f. collaborazione nella gestione amministrativa delle operazioni cimiteriali e delle concessioni di aree, loculi ed ossari come dettagliato all'art. 10 del presente capitolato. L espletamento di tale funzione, ordinariamente svolta da dipendenti del Comune, avverrà presso l'ufficio del cimitero urbano; g. gestione, in collaborazione con i dipendenti comunali addetti, della banca dati anagrafica dei defunti, delle concessioni, planimetrie e operazioni cimiteriali mediante l'utilizzo del software attualmente in uso, come disposto all'art. 11; h. raccolta, conferimento e smaltimento dei rifiuti prodotti all interno dei cimiteri comunali secondo le modalità esposte agli artt.12 e 14 Prestazioni diverse da quelle sopra elencate, su richiesta dei privati, sono escluse dal presente appalto. 2. È escluso dal presente appalto il servizio di illuminazione votiva. 2

3. Sono ammesse a partecipare imprese singole, cooperative, consorzi e anche associazioni temporanee di impresa, ai sensi degli artt. 11 del D. Lgs. 157/95 e 10 del D. Lgs. 358/92 e successive modifiche, le cui disposizioni si intendono qui integralmente richiamate. Art. 2 DETERMINAZIONE DEI COMPENSI Per le prestazioni relative a pulizie, manutenzioni, gestione amministrativa, come dettagliate agli artt. 7, 8, 9, 10, 11, è prevista la corresponsione di un compenso a corpo offerto in sede di gara, calcolato sull importo posto a base di gara di 200.000,00 annui, oltre IVA. I cittadini o le agenzie di onoranze che richiedono l'effettuazione delle operazioni cimiteriali di cui all art. 6, descritte nell art. 12, pagano il corrispettivo delle prestazioni, secondo le tariffe elencate nell'all. A del presente capitolato, direttamente alla ditta aggiudicataria; Art. 3 DURATA ED EFFETTI DELL APPALTO 1. L appalto avrà la durata di tre anni, fatte salve le eventuali proroghe previste e consentite dalla legge in materia di appalto di pubblici servizi. 2. La ditta aggiudicataria del servizio dovrà presentarsi per la sottoscrizione dell'atto contrattuale entro e non oltre la data che verrà comunicata successivamente all'intervenuta aggiudicazione definitiva dell appalto. 3. La mancata presentazione entro la data comunicata per la firma del contratto, costituisce causa di revoca dell aggiudicazione da parte del Comune. 4. E facoltà dell Amministrazione comunale, entro tre mesi dalla scadenza, comunicare in forma scritta alla ditta appaltatrice l intenzione di avvalersi della facoltà di proroga per un periodo massimo di ulteriori dodici mesi, alle medesime condizioni del contratto originario, se consentito dalla legge. 3

5. Qualora, per qualsiasi motivo, alla scadenza dell appalto la procedura per la nuova gestione non sia ancora esecutiva, oppure la nuova ditta affidataria non abbia assunto effettivamente il servizio, la ditta appaltatrice è tenuta a garantire le prestazioni sino all insediamento della nuova ditta, alle medesime condizioni del contratto in essere, per un tempo non superiore ai sei mesi. Art. 4 IMPORTO STIMATO DEL CONTRATTO operazioni cimiteriali a tariffa a) Per l espletamento delle operazioni cimiteriali di cui all art. 12 Incasso stimato per il periodo Euro 360.000,00 oltre a IVA 1. Gli importi individuati nel precedente punto a) (operazioni cimiteriali a tariffa) non sono impegnativi per la stazione Appaltante, in quanto desunti da una verifica degli anni precedenti e possono essere suscettibili di variazione in più o in meno secondo le prestazioni richieste in seguito all andamento della mortalità. 2. L'ammontare del compenso dovuto per eventuali operazioni cimiteriali non indicate nell elenco tariffe (All. A) sarà, all'occorrenza, preventivamente concordato con il Responsabile comunale del Servizio. Prestazioni a corpo a base d appalto b) Per la pulizia ordinaria in genere, manutenzione aree verdi, sorveglianza, servizi aggiuntivi offerti TOTALE (a+b) Oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso di gara per il triennio Importo a base d appalto Euro 600.000,00 oltre a IVA Euro 960.000,00 oltre a IVA Euro 10.000,00 4

Art. 5 MODALITA' DI FORNITURA DEI SERVIZI 1. Tutte le operazioni cimiteriali dovranno essere eseguite con appropriati mezzi meccanici e tecnici tali da assicurare la puntuale realizzazione a perfetta regola d'arte; le forniture devono corrispondere alle specifiche tecniche e qualitative prescritte dalla apposita normativa vigente in materia. Per le modalità di esecuzione si rimanda al D.P.R. n. 285/90, al Reg. comunale di Polizia Mortuaria i cui articoli si intendono qui integralmente richiamati, nonché alle norme edilizie e alle altre norme vigenti. 2. Nell'esecuzione di quanto previsto, la ditta appaltatrice è tenuta all'osservanza di tutte le prescrizioni al riguardo impartite dal Comune che sovrintenderà alle operazioni tecnico-operative e amministrative. 3. La ditta appaltatrice, in determinati casi straordinari, anche al di fuori del normale orario di lavoro (ore notturne, giorni festivi, periodi feriali) dovrà garantire la presenza operativa di personale e mezzi necessari per soddisfare richieste urgenti. 4. In caso di comprovata necessità la ditta appaltatrice deve mettere a disposizione ulteriori dotazioni di mezzi, macchine e personale dietro richiesta anche verbale dell Ufficio, con anticipo di 24 ore, tranne nei casi previsti al punto 3. 5. Le operazioni cimiteriali richieste verranno svolte dalla ditta appaltatrice dal lunedì al sabato. Tali operazioni saranno elencate nel prospetto di servizio, elaborato in collaborazione col personale della ditta appaltatrice e approvato dal responsabile dell'ufficio amministrativo presso il Cimitero centrale. Saranno comunicate alla ditta, gestite e coordinate dal personale stesso della ditta presente nell ufficio, secondo le modalità previste nell art. 12. I lavori dovranno essere eseguiti tassativamente, con priorità assoluta, negli orari indicati dall Ufficio comunale. 6. Per ogni ritardato o mancato intervento la ditta appaltatrice dovrà sottostare ad una pena pecuniaria pari all 1 per mille dell importo contrattuale annuo, salvo il diritto dell Amministrazione comunale di rivalersi per eventuali danni causati. 5

Art. 6 QUANTIFICAZIONE DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE RICHIESTE 1. Si forniscono di seguito alcuni dati dimensionali e quantitativi sulle operazioni cimiteriali che costituiscono un quadro puramente conoscitivo dell attività nei cimiteri comunali, principale e frazioni, e sul quale è stato calcolato l importo a base di gara. Tali dati sono indicativi e non costituiscono alcun diritto per la ditta appaltatrice per rivendicare compensi di alcun genere ed entità qualora le quantità effettivamente eseguite fossero diverse da quelle specificate.2. Qualora il Comune decidesse di effettuare operazioni cimiteriali o interventi non previsti nel presente capitolato, si riserva la facoltà di chiedere apposito preventivo alla ditta appaltatrice per l esecuzione di tali servizi, da remunerare in aggiunta al corrispettivo annuo d appalto. a) CONSISTENZA DEI CIMITERI cim. urbano Morsella Piccolini Sforzesca totale Superficie 101.518 1.533 4.167 2.354 mq tombe 3.813 43 197 110 4.163 cappelle 319 26 8 4 357 edicole 49 - - - 49 colombari 9.304 96 320 96 9.816 cinerarie 1.002 - - - 1.002 ossari 3.778 60 580 259 4.677 b) NUMERO ANNUO DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI tipo di operazione Tumulazione feretro in loculo in colombario Tumulazione feretro in loculo in cappella Tumulazione feretro in tomba Tumulazione di cassettina o urna cineraria in colombario, cappella o Inumazione feretro in campo comune Esumazione di feretro in campo comune Traslazione di feretri interni al cimitero numero di operazioni eseguite nell'anno cim. urbano Morsella Piccolini Sforzesca 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 363 249 == 1 17 15 == 1 23 37 5 4 1 == == 1 337 283 4 4 19 18 5 7 37 12 == == 1 == == == 135 73 1 == 10 2 2 6 2 == == == 1 == == == 267 127 == 1 11 3 == 1 6

c) OPERAZIONI CIMITERIALI ORDINARIE Previsione di massima di possibili operazioni di trasferimento salme per decorso termine di concessione, da effettuarsi a cura della ditta appaltatrice, dietro compenso, concordato con il responsabile della gestione amministrativa. Numero estumulazioni da colombario nel periodo contrattuale 750 Numero esumazioni da campo comune nel periodo contrattuale 350 Art. 7 SERVIZIO DI CUSTODIA E SORVEGLIANZA DEI CIMITERI 1. Il servizio di custodia, affidato alla ditta appaltatrice, riguarda solamente il cimitero principale. 2. Il personale addetto alla custodia dovrà fornire informazioni esaustive sul servizio, recepire le richieste (anche telefoniche) degli utenti ed indirizzarle all incaricato preposto od effettuare la segnalazione ai propri superiori o all Ufficio Cimiteri del Comune, ricevere o consegnare le salme, verificare ed archiviare i documenti di accompagnamento della salma. 3. Il personale di custodia dovrà essere in grado, all'occorrenza, di provvedere alla annotazione e conservazione dei documenti e dei registri delle operazioni cimiteriali riferiti a tutti i cimiteri e dovrà anche poter adempiere, negli orari di presenza, a tutte le procedure amministrative di tipo esecutivo legate alla sepoltura. 4. Per lo svolgimento del servizio di custodia del cimitero principale, la ditta appaltatrice dovrà utilizzare i locali ad uso ufficio esistenti in modo che il numero telefonico conosciuto dagli utenti rimanga sempre il medesimo. L attrezzatura dell ufficio sarà a carico del comune e la ditta appaltatrice dovrà curarne la pulizia e il decoro. 5. Il personale di custodia dovrà verificare periodicamente il corretto puntamento dei meccanismi automatici di apertura e chiusura del cimitero principale e delle frazioni e il corretto funzionamento dei cancelli. Gli orari saranno i seguenti: PERIODO (intera settimana) invernale 8:00-17:00 estivo 8:00-19:00 7

6. L amministrazione comunale potrà variare tale orario a proprio insindacabile giudizio, fermo restando il monte ore a carico del personale in servizio, senza che la ditta appaltatrice possa pretendere alcun compenso aggiuntivo. 7. Le operazioni di chiusura dei cimiteri saranno organizzate con adeguate modalità di controllo che impediscano la permanenza di visitatori all'interno del cimitero oltre l'orario stabilito. 8. La ditta appaltatrice, pur non effettuando un presidio dei cimiteri delle frazioni, dovrà provvedere ad effettuare sopralluoghi periodici, allo scopo di verificare lo stato di manutenzione e di decoro complessivo del cimitero e per rilevare la presenza di danni estetici, funzionali o strutturali quali distacco di intonaci, infiltrazioni di acqua, guasti agli impianti elettrico e idrico, intasamento di scarichi, ed eventuali altre necessità con segnalazione delle esigenze di intervento all Ufficio Cimiteri del Comune. Art. 8 SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CURA DEL VERDE 1. La Ditta Appaltatrice dovrà provvedere alla manutenzione del verde ornamentale all interno del Cimitero principale e delle Frazioni Morsella, Piccolini e Sforzesca, eseguendo quanto sotto riportato in modo da mantenere in perfetto stato di decoro e in condizioni ottimali il manto erboso, le essenze arboree, i vialetti e le aiuole fiorite presenti. 2. Le operazioni descritte saranno eseguite con attrezzature professionali adatte all' andamento dei terreni, alla disponibilità di spazio ed alle specifiche esigenze richieste: manutenzione di tutte le aree verdi all'interno dei cimiteri sopracitati, compresi i campi destinati alle inumazioni e non ancora predisposti, costituita dal taglio dell erba in tempi opportuni e secondo il numero dei tagli necessari per mantenere i tappeti erbosi in uno stato decoroso; manutenzione presso i cimiteri delle aiuole e delle siepi, viali d'accesso e zone di pertinenza del cimitero, comprendente la potatura e l allineamento delle siepi a regola d'arte ed eliminazione delle erbe infestanti; 8

potatura degli alberi ed eventuale cimatura, in considerazione: - di eventuali rischi per l'incolumità dei visitatori o l'integrità dell'edificato - della salute e dell'estetica della pianta - ove possibile, della caduta di foglie e pollini che compromettano il decoro delle tombe sottostanti; operazioni atte a evitare l'inaridimento dei cespugli, arbusti e aiuole, con sostituzione dei fiori stagionali e decorazioni aggiuntive per la festività dei defunti; raccolta di foglie e residui vegetali rilasciati o derivanti da potature e sfalci, sui vialetti e le aree comuni, pulizia da eseguirsi a mano presso i cimiteri sopra citati con l ausilio di attrezzature idonee e conferimento al centro di raccolta; diserbo con prodotti erbicidi registrati ed autorizzati utilizzando tutti i dispositivi di sicurezza personale, estirpazione manuale di erbacce infestanti con riassetto finale dei vialetti inghiaiati per tutti i cimiteri; pulizia e svuotamento di pozzetti raccoglitori e canali di gronda per acque meteoriche; pulizia e stasatura di grondaie, canalette di scolo e fognature per garantire il corretto funzionamento degli scarichi delle acque pluviali. 3. La Ditta appaltatrice conferirà i rifiuti in esito alle operazioni precedentemente descritte (verde) negli appositi centri di raccolta (scarrabile esterno). Art. 9 SERVIZIO DI PULIZIA DEI CIMITERI 1. La Ditta Appaltatrice, avvalendosi di proprio personale, dovrà garantire i seguenti lavori minimi di pulizia: pulizia e disinfezione tutti i giorni di tutti i servizi igienici nel cimitero principale; pulizia e disinfezione due volte alla settimana di tutti i servizi igienici nelle frazioni; pulizia da effettuarsi a rotazione, per settori, in modo che tutte le pavimentazioni interne dei cimiteri, zone di accesso, marciapiedi, porticati, vengano trattate almeno una volta al mese, avendo cura di usare idonei prodotti detergenti e disinfettanti; pulizia generale ed accurate in occasione: della Festa del cimitero (1a domenica di maggio), della ricorrenza dei morti, delle festività Natalizie e Pasquali ; 9

pulizia manuale e/o meccanica di tutte le parti coperte in ghiaia e pavimentate interne al cimitero, una volta la settimana e comunque in base alle necessità dettate dall'igiene e dal decoro dei luoghi, nonché pulizia di rifiuti abbandonati; manutenzione di ripristino e livellamento, per il cimitero centrale, dei Km 8 di vialetti esistenti, in particolare: riparazione delle lacune del manto e riempimento delle buche con sostituzione/aggiunta di materiale compatibile a seconda del tipo di sentiero; eliminazione degli escrementi di uccelli e altri animali con prodotti disinfettanti; pulizia degli scarichi delle fontanelle utilizzati dall utenza, in base alle necessità dettate da evidenti problemi di mal funzionamento ed ostruzione dello scarico; svuotamento per rifiuti ordinari (urbani o assimilabili) presenti nei cimiteri e raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree tramite contenitori carrabili e conferimento al punto di raccolta indicato da ASM ISA, in modo da consentirne lo smaltimento; ricollocazione nella posizione assegnata dei contenitori a svuotamento effettuato; raccolta differenziata dei fiori secchi ed accessori (corone, nastri, ecc..) posti ai piedi delle lapidi in occasione delle sepolture, secondo le indicazioni di seguito riportate e loro conferimento nei contenitori appositamente collocati; sgombero, in caso di nevicate, dei percorsi interni principali per la fruibilità dei cimiteri e per consentire le operazioni cimiteriali necessarie, ove possibile con mezzi meccanici adeguati, manuale altrove, con particolare riferimento all asportazione di neve e ghiaccio dalle scale dei colombari e su ogni superficie scivolosa anche con l ausilio di sale specifico. 2. Dovrà inoltre essere prevista, come minimo, una pulizia straordinaria annua, calendarizzata dal responsabile dell Ufficio Cimitero, per: a) eliminazione di polveri e ragnatele, residui e nidi d'insetti, da soffitti, da travi ed arcate, plafoni, velette, da rampe di scale, e da ogni elemento delle strutture visibile, con tali residui; b) lavaggio di vetri ed infissi con idonei prodotti in tutti gli edifici in uso dei cimiteri; 3. La Ditta Appaltatrice potrà organizzare tale servizio nelle modalità che ritiene più opportune, fermo restando che l'obbiettivo è quello di conservare gli ambienti puliti e decorosi, fruibili dalla collettività. 10

4. Un incaricato del Comune verificherà due volte all'anno l'avvenuta esecuzione delle suddette lavorazioni insieme a un responsabile del servizio e, in base agli esiti, potrà essere concordata una variazione del calendario degli interventi. Art. 10 SERVIZIO DI GESTIONE AMMINISTRATIVA La Ditta Appaltatrice dovrà mettere a disposizione in orari prestabiliti personale in grado di affiancare e, in caso di assenza o momentanea non disponibilità sul posto, di sostituire l'impiegato comunale addetto, nello svolgimento di tutte le attività connesse al rilascio di concessioni, in particolare: ricevimento ed assistenza ai cittadini richiedenti le concessioni, previo accertamento dei requisiti di ammissibilità alla richiesta di concessione stessa; guida degli utenti nella consultazione delle mappe dei loculi disponibili nei vari cimiteri comunali ai fini della scelta di quello desiderato, e loro eventuale accompagnamento sul luogo per prenderne visione; ricevimento della domanda di concessione e consegna dei documenti necessari per l effettuazione del versamento della relativa tariffa; conservazione agli atti di una copia del contratto e registrazione dei dati nel sistema informatico; svolgimento di tutte le pratiche amministrative inerenti il servizio che potranno presentarsi nel normale adempimento delle funzioni demandate. Il personale della ditta appaltatrice con incarico amministrativo, presente presso l ufficio del Cimitero centrale, collaborerà alla preparazione del prospetto di servizio e gestirà l esecuzione delle operazioni cimiteriali riportate, secondo le modalità previste nell art. 12. La Ditta appaltatrice dovrà provvedere a verificare che su ogni tomba a terra sia sempre presente la targa di numerazione progressiva che identifica ciascuna fossa presente nel cimitero e disponibile per inumazione. Inoltre, qualora la targa identificativa risulti deteriorata o illeggibile, la ditta appaltatrice dovrà apporne una nuova, mantenendo ed aggiornando la numerazione già esistente. La targa numerica di identificazione dovrà esser di forma rettangolare con la dimensione approssimativa delle targhe esistenti, in materiale di colore scuro e fornita dalla ditta appaltatrice. 11

Art. 11 GESTIONE DI BANCA DATI ANAGRAFICA E PLANIMETRICA DEI DEFUNTI Il personale messo a disposizione dalla Ditta Appaltatrice per l'affiancamento nel servizio di gestione dovrà apprendere l'uso del il sistema informatizzato attualmente in dotazione per gestire tutti i dati necessari al corretto svolgimento dei servizi cimiteriali compresi: i dati anagrafici del defunto, i dati relativi alla sepoltura ed i dati relativi alla concessione. Art. 12 SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA ED EVENTUALI MANUTENZIONI AGGIUNTIVE 1. La ditta appaltatrice, tramite i propri dipendenti, provvede a ricevere le salme presso l ingresso del Cimitero, trasportandole sino al luogo della sepoltura con apposito carrello, accertandosi della loro esatta destinazione e svolgendo successivamente tutte le operazioni previste e di seguito elencate. 2. Si impegna a garantire mezzi, materiali, attrezzature e personale idoneo per la corretta realizzazione del servizio. Il responsabile dell'ufficio amministrativo presso il Cimitero centrale elabora il programma, in collaborazione con il personale della ditta appaltatrice presente in ufficio, e lo compila, in forma di prospetto di servizio riportante ora e luogo delle operazioni. Tale programma, è redatto con congruo anticipo, di norma 24 ore prima. L incaricato della ditta presente presso l ufficio comunica, gestisce e coordina l esecuzione delle operazioni. 3. Procede all'apertura dei tumuli e loculi con la rimozione delle lastre di copertura sia del vestibolo sia del loculo interno della tomba oppure della lastra di chiusura del loculo in colombario, sua deposizione ai piedi del loculo e demolizione manuale del muretto interno con scarico al piano di trasporto dei materiali di risulta e rimozione accurata dei detriti dal luogo della cerimonia, avendo cura di non danneggiare gli arredi esistenti. 4. Procede alla chiusura dei tumuli e loculi con sigillatura adeguata, mediante costruzione di muretto in mattoni pieni ad una testa compresa intonacatura esterna o con lastra prefabbricata in cls idonea, debitamente sigillata, e ripristino delle lastre orizzontali del vestibolo della tomba o riposizionamento della lastra in marmo con accessori funebri del loculo in colombario, avendo cura di non procurare danni agli oggetti ricollocati. 12

5. Deve altresì provvedere alla deposizione di eventuali corone o cofani di fiori nell immediata vicinanza del luogo di inumazione o tumulazione con successiva rimozione e collocazione negli appositi cassonetti o presso la piattaforma ecologica comunale tra il quarto ed il sesto giorno secondo lo stato di conservazione. 6. Il personale dipendente della Ditta collocato presso il cimitero dovrà essere munito di abbigliamento decoroso ed idoneo. Dovrà portare un cartellino di riconoscimento fornito dal Comune. Nel caso dovesse riscontrare comportamenti difformi, dovrà richiamare il visitatore al rispetto delle norme e a un contegno consono al luogo, riservandosi di riferire l'accaduto all'ufficio. 7. Per le operazioni cimiteriali riconducibili sia alle inumazioni, sia alle tumulazioni è obbligatorio l impiego contemporaneo di almeno 2 (due) unità di personale della ditta appaltatrice idoneo alle mansioni e munito di attrezzi da lavoro edili necessari, non essendo consentito l'utilizzo, anche in funzione ausiliaria, di personale esterno. 8. Le esumazioni ed estumulazioni saranno eseguite con personale incaricato dalla ditta aggiudicataria, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e di sicurezza sul lavoro. 9. Le operazioni cimiteriali previste contrattualmente sono: TUMULAZIONE (composizione in loculo in tomba o colombario) di feretro in colombario o tomba a) apertura di tumulo e loculo in tomba o del loculo in colombario con congruo anticipo prima dell arrivo del feretro, come descritto al punto 3.; b) se necessario, ripristino delle condizioni igieniche mediante pulizia e disinfezione; c) trasporto del feretro come descritto al punto 1. con eventuale sosta per funzione religiosa o commemorazione; d) introduzione del feretro nel loculo con mezzi ed attrezzature idonee; e) chiusura immediata del loculo secondo le modalità descritte al punto 4. e, nel caso, riposizionamento della lastra di copertura della tomba; f) pulizia della zona circostante ed eventuale raccolta rifiuti come da art. 9 e spostamento del montaferetri, se utilizzato, in luogo idoneo prestabilito; g) trattamento delle eventuali decorazioni floreali come da punto 5. Nel caso si renda necessaria la rimozione e il successivo riposizionamento di monumento, tali operazioni avverranno a spese e cura del concessionario/familiari. 13

di cassetta resti/urna cineraria in cellette ossario/cinerarie epigee a) rimozione della lastra di chiusura celletta in marmo come descritto al punto 3.; b) ricevimento della cassetta contenente i resti o urna cineraria da tumulare; c) collocazione della cassetta resti o urna cineraria nella celletta; d) chiusura immediata della celletta come descritto al punto 4.; e) pulizia della zona circostante ed eventuale trattamento rifiuti come da artt. 9 e 14; f) trattamento delle eventuali decorazioni floreali come da punto 5. di cassetta resti/urna cineraria in colombario già occupato o tomba a) Apertura di tumulo e loculo in tomba o loculo in colombario prima dell arrivo della cassetta/urna come descritto al punto 3.; b) movimentazione in sicurezza della cassetta resti/urna cineraria e deposizione della stessa all interno del loculo; c) chiusura immediata del loculo come descritto al punto 4. e, nel caso, riposizionamento della lastra di copertura della tomba; d) pulizia della zona circostante ed eventuale trattamento rifiuti come da artt. 9 e 14 e spostamento del montaferetri, se utilizzato, in luogo idoneo prestabilito; e) trattamento delle eventuali decorazioni floreali come da punto 5. INUMAZIONE (composizione del feretro in terra) a) Scavo della fossa prima dell arrivo del feretro da eseguirsi manualmente o con mezzo meccanico, riquadratura e finitura a mano avendo cura di posizionare ordinatamente la terra di risulta al bordo della fossa. Le dimensioni della fossa dovranno essere quelle previste dal Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria e nel rispetto della normativa vigente prevista dal Regolamento Regionale e Comunale; b) posizionamento della paratia di contenimento necessaria per l inumazione garantendo la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle operazioni; c) trasporto del feretro come da punto 1. e deposizione accanto alla fossa previa eventuale sosta per funzione religiosa o commemorazione; d) eventuale rimozione di cassa di zinco esterna se presente; 14

e) deposizione manuale accurata del feretro sul fondo dello scavo; f) riempimento immediato e chiusura con terra di risulta della fossa eseguita a mano fino alla copertura del feretro e successivo riempimento fino al piano viale con mezzo meccanico o manuale; g) rifinitura manuale del terreno nell area circostante il luogo di inumazione e sgombero del terreno eccedente; h) pulizia della zona circostante ed eventuale trattamento rifiuti come da artt. 9 e 14; i) trattamento delle eventuali decorazioni floreali come da punto 5. l) rincalzi successivi per compensare il naturale assestamento od occasionale cedimento del terreno ESUMAZIONE (estrazione del feretro da sepoltura in terra) a) Smontaggio dell'eventuale monumento esistente ed accatastamento ordinato nel cimitero dei materiali riutilizzabili a seguito di indicazione dell Ufficio competente; b) scavo della fossa da eseguirsi sia a mano sia con mezzo meccanico dell impresa, fino alla completa accessibilità del feretro; c) apertura del feretro e verifica della mineralizzazione della salma; d1) se la salma è completamente mineralizzata: - raccolta resti ossei, pulizia e deposizione in apposito contenitore con successiva sigillatura dello stesso ed apposizione della targhetta recante i dati anagrafici del defunto; - collocazione in cellette ossario o altro luogo indicato dai familiari o dall Ufficio, secondo le modalità precedentemente descritte per le tumulazioni; d2) se la salma non è completamente mineralizzata e non deve essere cremata: - prelievo dei resti mortali in sicurezza e successiva collocazione in cassa di cellulosa biodegradabile fornita dalla ditta appaltatrice; - inumazione della cassa nel campo a mineralizzazione veloce specificatamente individuato, previa predisposizione di fossa avente caratteristiche dimensionali stabilite dai Regolamenti sopra citati; e) pulizia della fossa e della zona circostante con raccolta di eventuali materiali di risulta opportunamente differenziati (resti lignei della cassa, rivestimenti interni ed altro) in appositi contenitori e loro smaltimento come da art. 14; 15

f) riempimento della fossa con terra non esausta e quindi adatta a consentire il processo di mineralizzazione, eseguito con mezzo meccanico; g) sgombero del terreno eccedente e pulizia della zona; h) livellamento manuale e sistemazione del terreno; La ditta Appaltatrice provvederà ad eseguire le esumazioni nel rispetto delle norme nazionale e regionali sanitarie vigenti. Tutti gli addetti alle operazioni che direttamente e manualmente interverranno, dovranno indossare idonee protezioni sanitarie ed utilizzare attrezzature ed indumenti monouso. ESTUMULAZIONE (estrazione del feretro da loculo in tomba o colombario) a) apertura del tumulo, come descritto al punto 3.; b) eventuale recupero materiali riutilizzabili e loro deposito ordinato nell ambito del cimitero su indicazione dell Ufficio competente; c) estumulazione del feretro mediante operazioni manuali con attrezzatura idonea; apertura del feretro e verifica dell avvenuta mineralizzazione della salma; d) operazioni come al punto d) di ESUMAZIONE in base alla mineralizzazione o meno della salma; e) ripristino delle condizioni igieniche del loculo mediante pulizia e disinfezione con prodotti idonei; f) pulizia del vestibolo, se si tratta di tomba e della zona circostante con raccolta di eventuali materiali di risulta opportunamente differenziati (resti lignei della cassa, rivestimenti interni ed altro) in appositi contenitori, loro smaltimento come da art. 14 e riposizionamento montaferetri, se utilizzato, in luogo idoneo prestabilito; g) chiusura del tumulo come descritto al punto 4., muratura esclusa, e, nel caso di loculo in colombario, mediante posizionamento di lastra in marmo fornita dal Comune. TRASFERIMENTO Qualora si renda necessario traslare un feretro da un loculo in colombario o tomba ad altro loculo o tomba posto in area interna al cimitero, le operazioni consistono nella estumulazione del feretro (senza apertura dello stesso) e sua successiva collocazione in altro luogo indicato dai familiari, o dall Ufficio, seguendo a seconda del caso, le procedure già descritte. 16

Se il responsabile dell'ufficio o della ditta indicasse la necessità di utilizzo di cassa di zinco, la stessa sarà fornita a cura e spese del concessionario o dei familiari. 10. Nel caso si rendessero necessari interventi non compresi nel presente capitolato, essi potranno essere realizzati dalla Ditta appaltatrice solo dopo autorizzazione scritta del Responsabile del Comune. L'ammontare del compenso da richiedere al committente per tali interventi sarà preventivamente concordato tra la ditta e il Responsabile. 11. Qualora la Ditta appaltatrice procedesse alla esecuzione di lavori non autorizzati, nulla le sarà dovuto per il lavoro svolto. Art. 13 OPERAZIONI CIMITERIALI PER SCADENZA DEI TERMINI DI CONCESSIONE L attività comprende le operazioni di esumazione, estumulo, riduzione o inumazione, traslazione, di salme per decorrenza del termine previsto per i seppellimenti in campo comune e per quelli in tombe e colombari per cui non sia stata rinnovata la concessione secondo i tempi stabiliti nel Regolamento cimiteriale comunale. Le modalità di svolgimento delle operazioni sono le stesse descritte nell art. 12. Nel periodo contrattuale dovranno essere gestite ed eseguite da personale della ditta appaltatrice e programmate dall'ufficio gestione cimiteri. Le operazioni di cui sopra saranno eseguite singolarmente o per intervento sistematico su interi gruppi di sepolture. L'ammontare del compenso non terrà conto delle tariffe al pubblico ma sarà concordato con il responsabile della gestione amministrativa del Servizio. Art. 14 RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CIMITERIALI 1. L attività, come previsto dal DPR n. 254 del 15/7/2003, comprende le seguenti operazioni: raccolta e stoccaggio presso apposita area, da tutti i cimiteri, di rifiuti provenienti dalle operazioni cimiteriali, quali avanzi di casse, decorazioni metalliche di feretri, indumenti, zinco, inerti speciali; separazione del materiale metallico da riciclare e disinfezione del medesimo; riduzione ed inserimento in appositi contenitori; stoccaggio in apposito contenitore per il periodo previsto dalla legge e successivo periodico smaltimento nelle forme di legge da parte di un ente autorizzato; 17

manutenzione del luogo di stoccaggio; tenuta del registro di carico/scarico dei rifiuti speciali. 2. Gli oneri necessari per eseguire le operazioni di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti cimiteriali sono a carico della ditta appaltatrice. Art. 15 OBBLIGHI DELLA DITTA APPALTATRICE 1. La ditta appaltatrice si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel C.C.N.L. per i propri dipendenti/soci lavoratori, negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e la capacità in cui si svolgono i lavori suddetti. Si obbliga, altresì ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci. 2. La ditta appaltatrice risponde direttamente dei danni alle persone o alle cose provocati nell'esecuzione dei lavori oggetto dell'appalto, restando a suo carico qualsiasi risarcimento. E' perciò tenuta a osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di prevenzione di infortuni sul lavoro, assicurazione degli operai nonché a predisporre, prima dell'inizio dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome nell organizzazione del cantiere e nell esecuzione dei lavori e servizi, comprendente il documento di valutazione dei rischi di cui al D. L.gs 81/2008. 3. La ditta appaltatrice non può opporre rifiuti all'accesso alle aree sia a dipendenti comunali nell'esercizio delle loro funzioni, sia a dipendenti di altre imprese autorizzate dall Amministrazione o altri incaricati dall'ente e non deve ostacolare l'allestimento di cantieri nelle aree interessate da lavori pubblici e ogni altro intervento tecnico che il comune ritenga opportuno realizzare o autorizzare. 4. La ditta appaltatrice deve garantire, in ogni momento, la piena collaborazione e coordinamento con il Comune e ad altri soggetti che lo stesso incaricherà per l esecuzione di lavori e/o servizi presso i cimiteri comunali, conseguenti a contratti diversi dal presente. Analogo trattamento deve riservare ai soggetti che il Comune autorizza, per conto degli utenti del servizio e dei concessionari, a svolgere lavori all interno dei cimiteri. 18

5. La ditta appaltatrice è tenuta altresì a osservare tutte le disposizioni che il Comune può emanare relativamente ai servizi oggetto del presente capitolato. E quindi riservata la facoltà di stabilire l'esecuzione di un lavoro e/o servizio determinando termini perentori e modalità di esecuzione dello stesso nel modo che ritiene più conveniente senza che la ditta appaltatrice possa rifiutarsi o fare oggetto di richiesta di speciali compensi. 6. La ditta appaltatrice del servizio è tenuta a comunicare al Comune, entro dieci giorni dal verificarsi dell evento, ogni eventuale variazione di ragione sociale o del rappresentante legale in carica. 7. Per quanto non espressamente indicato nel presente capitolato valgono, in quanto applicabili, le vigenti disposizioni del Codice Civile, della Legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato e relativo regolamento, del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria di cui al D.P.R. 10.9.1990, n. 285, della L.R. Lombardia 18 novembre 2003, n. 22, del Regolamento regionale (Lombardia) in materia di attività funebri e cimiteriali n. 6 del 9/11/02004 e decreti attuativi, del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Vigevano, degli altri regolamenti comunali, nonché tutta la normativa richiamata nello stesso Capitolato Speciale (nonchè, a partire dall'entrata in vigore, di ogni eventuale successiva modifica). 8. La ditta appaltatrice assume in proprio ogni responsabilità in caso di possibili infortuni e danni arrecati da personale nell esecuzione delle prestazioni. 9. In qualsiasi momento, durante l esecuzione del servizio oggetto del presente appalto, l Amministrazione Appaltante avrà la facoltà di eseguire tutti i controlli e le verifiche che riterrà, a suo insindacabile giudizio, opportune. Art. 16 ONERI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE Sono a carico della ditta appaltatrice, senza alcuna possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, i seguenti oneri: spese attinenti l assunzione, la formazione e la gestione del personale necessari al servizio, in osservanza delle norme di leggi vigenti, decreti e contratti collettivi di lavoro; spese atte a garantire l osservanza in materia di igiene, sicurezza, prevenzione e assicurazione contro incendi e danni alle cose e alle persone; 19

oneri relativi a dotazione, gestione, deposito o manutenzione ordinaria dei mezzi necessari a svolgere i servizi oggetto del contratto d appalto; oneri dipendenti dall esecuzione del contratto, anche se di natura accessoria all oggetto principale dell appalto; presentazione del Piano Operativo di Sicurezza; spese per risarcimento dei danni occorsi a terzi durante l esecuzione dei lavori; gestione di tutti i rifiuti derivanti dall esecuzione delle operazioni cimiteriali nel rispetto del D. Lgs. 152/2006 e del DPR 254/2003 in materia di raccolta e stoccaggio all interno dell area cimiteriale; assunzione di tutte le spese occorrenti per la gestione e la garanzia delle funzioni di inumazione, tumulazione, esumazione, estumulazione e ogni altra operazione prevista dal Regolamento di Polizia Mortuaria e, in genere, di tutte le spese e gli oneri, sebbene qui non espressamente previsti, dipendenti dall esecuzione dell appalto, anche se di natura accessoria all oggetto principale, salvo le sole esclusioni esplicitamente citate nel presente capitolato; ritiro, da parte del responsabile, e conservazione in ufficio, per ogni salma ricevuta, dell'autorizzazione al seppellimento e sua registrazione giornaliera. Nell esecuzione di quanto descritto dovranno essere eseguite le registrazioni previste dal programma di gestione informatico in uso. L'inottemperanza agli obblighi e spese stabiliti con i due predetti articoli, trascorso il termine fissato nell'atto di contestazione debitamente notificato alla ditta appaltatrice, costituisce il diritto all Amministrazione a darvi corso d'ufficio a spese dell'inadempiente, mediante corrispondente riduzione dei corrispettivi maturati e l applicazione di una penale pari al 10% dei pagamenti eseguiti a detto titolo; di tutti gli obblighi elencati nel presente articolo si è tenuto conto nella determinazione dei prezzi sicché resta escluso qualsiasi speciale compenso. Sono, inoltre, a carico della Ditta appaltatrice, tutte le spese contrattuali e di registrazione, imposta di bollo e diritti di segreteria. 20

Art. 17 ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE 1. Tutte le operazioni oggetto del presente capitolato sono effettuate direttamente dalla ditta appaltatrice con mezzi e personale propri. 2. L elenco nominativo e foto tessera delle persone dipendenti della ditta appaltatrice che saranno adibite ai vari servizi e prestazioni, dovrà essere consegnato alla Amministrazione Comunale alla stipula del contratto e tempestivamente aggiornato in caso di variazioni in corso d appalto. 3. In base a quanto previsto dall art. 6 della legge 03.08.2007 n. 127, il personale dipendente della ditta appaltatrice dovrà portare un cartellino di riconoscimento intestato alla ditta e riportante nome, cognome, data di nascita, data di assunzione, fotografia. 4. Per lo svolgimento delle operazioni del presente capitolato, la ditta appaltatrice è libera di organizzare il personale ed i mezzi secondo criteri e modalità proprie. 5. Le operazioni cimiteriali relative a tumulazioni, inumazioni, esumazioni, estumulazioni, trasferimenti, dovranno essere sempre concordate e verificate con Ufficio Comunale. 6. Il personale deve essere dotato, a cura e spese della ditta appaltatrice, di una divisa che dovrà essere mantenuta sempre in buono stato d ordine e pulizia. Inoltre il personale deve essere munito di dispositivi ed indumenti previsti dalla normativa antinfortunistica, oltre che di autorizzazione sanitaria, ove prevista delle vigenti disposizioni normative in vigore. 7. Il personale dovrà tenere una condotta corretta ed incontestabile nei confronti dell utenza, del personale delle imprese operanti nei cimiteri e del personale comunale; è fatto inoltre assoluto divieto di procacciarsi lavori diversi da quelli cui è tenuto o è consentito svolgere alla ditta appaltatrice. In caso di reiterati comportamenti ritenuti irriguardosi e scorretti il Comune, a suo insindacabile giudizio, può richiedere alla ditta appaltatrice l allontanamento dai cimiteri dei dipendenti autori di tali comportamenti, assegnando allo stesso un congruo tempo per garantire la sostituzione del personale allontanato con altrettanto di pari competenze professionali; 8. Il personale dovrà astenersi da qualsiasi forma di vendita all interno e nei pressi dei cimiteri. 21

Art. 18 MEZZI D OPERA, ATTREZZATURE, UTENZE 1. La ditta appaltatrice deve disporre di tutti i materiali ed i mezzi necessari allo svolgimento dei servizi oggetto del presente capitolato, salvo le esclusioni esplicitamente citate. Tutte le attrezzature dovranno essere omologate a norma di legge e in piena efficienza; dovranno avere caratteristiche conformi a quanto previsto dalle vigenti normative in materia di sicurezza ed essere dotate di tutta la documentazione prescritta. 2. Ai sensi degli artt. 167 e segg. del D. Lgs. n 81/2008, la ditta appaltatrice dovrà disporre misure organizzative necessarie o ricorrere a mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori, anche ai fini delle pari opportunità lavorative tra i generi. 3. La ditta appaltatrice dovrà regolarmente consegnare all Amministrazione comunale copia della documentazione inerente la manutenzione ordinaria delle attrezzature (certificato di manutenzione) con cadenza annuale e a scadenze prestabilite copia del certificato di agibilità dei mezzi rilasciati dall Asl o da enti autorizzati/competenti. 4. L Amministrazione comunale potrà in qualsiasi momento procedere, a mezzo di proprio delegato, alla verifica del buono stato e della conformità tecnica e amministrativa di mezzi e materiali in dotazione ed alla loro rispondenza alle esigenze del servizio. 5. L Amministrazione comunale mette a disposizione della Ditta appaltatrice un mini escavatore di sua proprietà. La manutenzione ordinaria del mezzo, i carburanti e ogni altro prodotto o intervento necessario al funzionamento sono a carico della Ditta appaltatrice. 6. L Amministrazione comunale mette gratuitamente a disposizione della ditta appaltatrice, per la durata dell appalto, gli uffici (nel cimitero principale di Vigevano), magazzino per il personale, per il ricovero degli attrezzi e dei mezzi d opera. 22

Art. 19 REPERIBILITA 1. La ditta appaltatrice del servizio dovrà garantire, alla data di aggiudicazione e presa in consegna dei cimiteri comunali, l integrazione dei servizi di reperibilità telefonica, posta elettronica, fax, attualmente operativi, con propri servizi che consentano la regolare programmazione delle prestazioni, la trasmissione delle documentazioni, la risposta a quesiti informativi e domande di servizio da parte del Comune e dell utenza anche oltre gli orari e calendari d apertura dell ufficio. Il personale, in caso di chiamata d urgenza, dovrà subito programmare le operazioni previste per l attivazione dei servizi specifici richiesti. Art. 20 OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE 1. Competono al Comune i seguenti servizi e spese: - garantire alla ditta appaltatrice, ove possibile in considerazione dell attuale assetto delle strutture esistenti nei singoli cimiteri, l uso gratuito, per tutta la durata del contratto, di un locale o area da adibire a ricovero attrezzi direttamente connessi all espletamento delle attività previste dal contratto stesso; - fornire alla ditta appaltatrice indicazioni precise riguardo alle aree da asservire a inumazioni, a tumulazioni, a seppellimenti di resti mortali; - fornire al personale della ditta appaltatrice, che affianca il personale comunale addetto alla gestione dei servizi, i nominativi dei titolari delle concessioni cimiteriali e in genere le notizie anagrafiche relative ai defunti e loro familiari, che sono richiesti per il corretto svolgimento del servizio. Tali dati devono essere trattatati dallo esclusivamente per finalità strettamente connesse al servizio svolto presso i cimiteri e con le modalità previste dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, valutate le motivazioni addotte, previa informativa e acquisito il consenso al trattamento dei dati di cui, rispettivamente, agli artt. 13 e 23 del Decreto stesso. 23

Art. 21 DIVIETO DI CESSIONE 1. E assolutamente vietata la cessione, sotto qualsiasi forma dell appalto per i servizi cimiteriali, sotto pena di risoluzione dell appalto stesso e di perdita del deposito cauzionale definitivo, salvo ogni azione di risarcimento dei conseguenti danni e salvo sempre l esperimento di ogni altra azione che l Amministrazione Comunale ritenesse opportuno intraprendere a tutela dei propri interessi. Il subappalto è ammesso nei limiti e alle condizioni fissati per i servizi e le forniture dal punto 2. dell' art. 118 del D. Lgs 163/2006. Art. 22 MODALITA DI PAGAMENTO DEI CORRISPETTIVI 1. I pagamenti per le operazioni cimiteriali richieste dal Comune sono effettuati entro 30 giorni dal ricevimento della fattura. La presentazione delle fatture da parte della ditta appaltatrice avverrà con cadenza mensile. Per i servizi e lavori di manutenzione ordinaria, per i quali è stato previsto un corrispettivo fisso annuo, il pagamento avverrà in dodicesimi con le medesime modalità. 2. I cittadini e le agenzie di onoranze pagano direttamente alla ditta appaltatrice il corrispettivo, fissato secondo le tariffe elencate nell'all. A del presente capitolato, per le operazioni cimiteriali eseguite. CAPO II CONTROLLI, RESPONSABILITA, GARANZIE E PENALITA Art. 23 POTERI DI CONTROLLO DEL COMUNE 1. Il Comune esercita il controllo sull'esecuzione del contratto di cui al presente capitolato attraverso il proprio personale. 2. Le visite di controllo possono essere svolte in qualsiasi momento senza preavviso e sono mirate alla verifica del rispetto delle clausole contrattuali e delle modalità operative che le stesse disciplinano per l espletamento delle diverse attività in cui si esplica il servizio. 3. Al termine delle visite il responsabile dell'ufficio Cimitero redige un verbale che deve essere controfirmato da un responsabile del servizio della ditta appaltatrice presente nel cimitero ove si è svolta l attività di controllo. Copia del verbale è successivamente inviata alla ditta appaltatrice. 24

Art. 24 RESPONSABILITA DELLA DITTA APPALTATRICE 1. La ditta appaltatrice è responsabile di fronte al Comune dell esecuzione dei lavori assunti, che, per nessun motivo possono subire interruzioni. 2. La ditta appaltatrice ha l obbligo di comunicare tempestivamente al Comune ogni eventuale variazione di ragione sociale, nonché ogni tipo di variazione che potrebbe influire sull appalto. 3. La ditta appaltatrice ha l obbligo di avvertire tempestivamente gli incaricati degli Uffici comunali competenti, ove abbia conoscenza di eventi eccezionali, ad essa non imputabili che impediscano il regolare svolgimento del servizio, fermo restando le disposizioni inerenti la pronta reperibilità telefonica. La segnalazione effettuata non esime la ditta appaltatrice, nell ambito della normale esecuzione delle prestazione che le competono, dall adoperarsi, per quanto possibile, affinché il servizio abbia il suo regolare corso. Nomina di un referente tecnico: la ditta appaltatrice nomina un referente tecnico dei servizi oggetto del presente capitolato per la corretta direzione dei servizi. Il nominativo dovrà essere comunicato entro la data prevista per la consegna dell appalto. Il referente tecnico rappresenta, a ogni effetto, la ditta appaltatrice nei rapporti con il comune ed è responsabile della gestione globale dei servizi e del buon andamento degli stessi. Il referente tecnico dovrà interfacciarsi con un responsabile del servizio gestione amministrativa Cimiteri del Comune. Responsabilità della buona conduzione del servizio: Tutti i lavori e i servizi previsti nel contratto devono essere effettuati a regola d'arte ed eseguiti con ogni cura, impiegando macchinari, dispositivi e prodotti idonei e strettamente conformi al Regolamento nazionale e comunale di Polizia Mortuaria, alle norme sanitarie e alle norme in materia di sicurezza dei lavoratori. Tanto gli automezzi quanto gli accessori ed attrezzature dovranno essere sempre in perfetta efficienza, conservati e mantenuti nella massima cura. La ditta appaltatrice si impegna a rifare, a sue spese, i lavori che ha eseguito in modo difforme a quanto previsto della legge. 25