GP Altaresa. Aerotermi a gas ad alto rendimento. Professionale caldo

Documenti analoghi
MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MADE IN ITALY SISTEMA A CONDENSAZIONE. Portata ,00 MEC MIX C 20/45 ASSIALE a condensazione 19,80 34,90

MEC MIX C A CONDENSAZIONE ASSIALI E CENTRIFUGHI

Serie UTK-UT UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA AUTONOME MONOBLOCCO

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica.

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Format DGT 25/55-30/55

Scaldabagni acqua istantanei a gas da interno. Scalda acqua. Acquafun 2

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

BFM Bollitore a camera stagna per uso industriale

GENERATORI D ARIA CALDA SOFFIATI carrellato, completo di serbatoio combustibile

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

ixcondens T "solo riscaldamento"

Generatori d aria calda pensili a gas stagni modulanti a condensazione con ventilatore elicoidale per diffusione diretta.

LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ARIA CALDA PENSILI MODELLO K20C K30C K40C K60C MODELLO K20EC K30EC K40EC K60EC

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Planet Low NOx = = 120. caldaie murali con basse emissioni per riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a camera stagna (tipo C)

AGRI IL CLIMA PER OGNI TEMPO GENERATORI D ARIA CALDA. pensili e carrellati GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

CATALOGO TECNICO. CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha GAS 220 ACE CALDAIA A CONDENSAZIONE GAS 220 ACE

GP Condens. Aerotermi a gas ad alto rendimento da interno. Aria calda

Gamma scaldacqua istantanei a gas. Acquaprojet

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 13

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

Acquafun Acquasprint Iono. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. Acquafun - Acquasprint Iono

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

Luna Max. Caldaie murali a gas

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 10 Accessori 12

A A. Pag. Solar Kit GVM C 24-1 AI, GVM C 24-1 EI 70

Open DGT. caldaie murali per esterni o a incasso combinate istantanee a scarico forzato (tipo B - C)

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Luna Blue. Caldaie murali a gas a basso NOx

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 9 Accessori 12

Aura K 35S (M) (cod )

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Catalogo Caldaie

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Murelle EV HE 25/55-30/55

Twister Bollitore a condensazione in acciaio inox

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

THERM 4600 SO. Vantaggi. Caratteristiche. Scaldabagno a gas istantaneo a camera stagna e tiraggio forzato da esterno

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel

Murelle EV 25/55-30/55

Super Exclusive Ecomix

Istruzioni di installazione e manutenzione

HEVA AR CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SERIE COLIBRÌ YOUNG CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione con bollitore integrato

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

BISTADIO PLUS DI PRODOTTO. monostadio - bistadio

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione. Solare compatibile

indice pag. Scaldabagni a gas ondéa HYDROSMART COMPACT 167 con controllo elettronico della temperatura

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

ECONCEPT SOLAR IN ST 18

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Acquaprojet+ NEW. Gamma scaldacqua istantanei a gas

Divisione Riello Trade

FGP-P FG-E FGP-E FG-S FG-P FTF FTFS

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Caldaie a basamento. RMG Mk.II RS Mk.II

AH-Sport. Unità Monoblocco di Riscaldamento per Strutture Sportive e Coperture Pressostatiche

Transcript:

27004700 01/2011 Professionale caldo GP Altaresa Aerotermi a gas ad alto rendimento Generatore d aria calda pensile a gas, modulante, ad alto rendimento Rendimenti fino al 97% Ventilatori elicoidali riello.it

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento GP Altaresa DESCRIZIONE PRODOTTO GP Altaresa è l evoluzione degli aerotermi a gas pensili per la diffusione diretta, progettato appositamente per ottenere elevati rendimenti. Allo scambiatore primario è associato un secondo scambiatore in acciaio INOX AISI 304 che consente di massimizzare la superficie di scambio e favorire la condensazione. - Elettronica in grado di gestire la modulazione di portata termica, portata aria e portata volumetrica dei fumi, ottenendo rendimenti fino al 97,5%. - Comando remoto con sonda di temperatura integrata e programmazione oraria a corredo del prodotto - Possibilità di gestire fino a 16 GP Altaresa in serie con il comando remoto in dotazione - Post scambiatore in acciaio INOX AISI 304 resistente alla corrosione - Kit scarico condensa a corredo - Ampia gamma di accessori per aspirazione e scarico fumi - Ideale per il riscaldamento di ambienti industriali, commerciali, sportivi ecc. - Gamma composta da 6 modelli da 13,3 a 91 kw di potenza. DATI TECNICI MODELLO AEROTERMO 1 2 3 4 5 6 Tipo B 22 V C 12 V C 32 Classe nox (1) 2 Range di funzionamento: temperatura C 0/+35 Range di funzionamento: umidità relativa non condensante % 75 Alimentazione elettrica MONFASE 230V ~ 50 HZ (fase + neutro) Grado di protezione IP 40 Potenza elettrica assorbita W 155 240 346 465 650 940 Ventilatore elicoidale: diametro nominale N 350 350 420 350 420 420 Ventilatore elicoidale: poli N 6 4 4 4 4 4 Ventilatore elicoidale: quantità N 1 1 1 2 2 3 Pressione sonora a regime max (2) db(a) 44 53 55 54 56 60 Pressione sonora a regime min (2) db(a) 41 51 53 52 54 58 Distanza di lancio max (3) m 14 18 26 32 35 38 Set-point pressostato differenziale mbar 1,03-1,16 1,03-1,16 1,03-1,16 1,95-2,08 1,72-1,85 2,23-2,36 Funzione termostato sicurezza: set-point riarmo automatico C 75 75 75 75 75 75 Funzione termostato sicurezza: set-point riarmo manaule C 100 100 100 100 100 100 Funzione fan: avvio ritardato da accensione fiamma sec 30 30 30 30 30 30 Funzione fan: arresto ritardato da spegnimento fiamma min 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 kw 24,3-14,0 31,5-20,0 44,2-25,8 58,9-38,8 78,8-50,9 93,3-60,7 Portata termica (focolare) max-min kcal/h 20.900-12.040 27.090-17.200 38.010-22.190 50.650-33.370 67.770-43.770 80.240-52.200 Rendimento totale max-min (4) % 96,2-95,0 96,5-95,5 96,6-95,7 96,5-95,3 96,8-96,2 97,5-96,8 kw 23,4-13,3 30,4-19,1 42,7-24,7 56,9-37,0 76,3-49,0 91,0-58,8 Potenza termica (utile) max-min kcal/h 20.120-11.440 26.140-16.420 36.720-21.240 48.930-31.820 65.620-42.140 78.260-50.570 Portata aria max-min m 3 /h 1.800-1.400 2.800-2.300 4.000-3.200 5.700-4.500 7.700-6.100 9.000-7.100 Salto termico aria max-min K 38,5-28,2 32,2-24,6 31,6-22,9 29,6-24,4 29,4-23,8 29,9-24,5 Paese di destinazione Italia Categoria II 2H3+ GAS METANO G20 Massa prodotti della combustione max-min kg/h 46-48 58 85-50 115-119 155-156 189-194 Prevalenza estrattore fumi max-min ~ Pa 40 42 50 47 75 60 CO 2 max-min ~ % 8,0-4,2 8,1-5,0 7,7-4,3 7,6-4,7 7,5-4,7 7,3-4,5 Temperatura fumi lorda max-min (5) ~ C 88-71 86-71 86-68 87-74 82-68 76-63 Consumo max-min (6) Nm 3 /h 2,6-1,5 3,3-2,1 4,7-2,7 6,2-4,1 8,3-5,4 9,9-6,4 Diametro iniettore mm 3,95 4,40 5,25 4,40 5,00 4,00 Numero iniettori N 1 1 1 2 2 4 Pressione alimentazione gas mbar 20 Pressione gas agli iniettori max-min mbar 13,5-4,8 13,5-5,5 13,5-4,8 13,0-5,5 12,5-5,0 12,0-5,0 1) Riferimento Norma UNI EN 1020 2) Riferito ad installazione tipica su parete. Misura effettuata in campo libero a 6 metri di distanza 3) Riferito a temperatura aria +20 C velocità residua 0,1 m/s 4) Riferito a potere calorifico inferiore (Hi) con recupero del calore latente di vaporizzazione 5) Riferito a temperatura aria +15 C 6) Gas metano G20: Hi = 34,02 MJ/Nm 3 - Gas metano G25: Hi = 29,25 MJ/Nm 3 - Gas propano G31: Hi = 88,00 MJ/Nm 3 2

GP Altaresa GAS PROPANO G31 GAS BUTANO G30 MODELLO AEROTERMO 1 2 3 4 5 6 Consumo max-min (6) Nm 3 /h 1,0-0,6 1,3-0,8 1,8-1,0 2,4-1,6 3,2-2,1 3,8-2,5 Diametro iniettore mm 2,50 2,80 3,35 2,75 3,15 2,45 Numero iniettori N 1 1 1 2 2 4 Pressione normale alimentazione gas mbar 37 Pressione gas agli iniettori max-min mbar 35,4-12,0 35,7-15,0 35,5-12,0 35,0-15,0 34,5-14,0 33,0-14,5 Diametro diaframma aria primaria mm 32 32 32 35 32 35 Consumo max-min (6) Nm 3 /h 0,7-0,4 1,0-0,6 1,4-0,8 1,8-1,2 2,4-1,6 2,9-1,9 Diametro iniettore mm 2,50 2,80 3,35 2,75 3,15 2,45 Numero iniettori N 1 1 1 2 2 4 Pressione alimentazione gas min-max mbar 28-30 Pressione gas agli iniettori max-min mbar 29,0-16,0 29,0-16,0 28,5-16,0 29,0-16,0 29,0-16,0 28,5-16,0 Diametro diaframma aria primaria mm 32 32 32 35 32 35 6) Gas metano G20: Hi = 34,02 MJ/Nm 3 - Gas metano G25: Hi = 29,25 MJ/Nm 3 - Gas propano G31: Hi = 88,00 MJ/Nm 3 Dimensioni di ingombro TIPO 1-2-3-4 MODELLO AEROTERMO 1 2 3 4 A mm 665 745 925 1.170 B mm 970 970 981 970 C mm 170 170 170 170 D mm 132 132 132 132 E mm 132 132 132 113 F mm 125 125 125 125 G mm 315 315 315 315 H mm 190 190 190 190 I mm 156 156 164 164 L mm 425 505 685 930 M mm 223 272 363 490 N mm 495 495 495 495 Ø 1 mm 100 F 100 F 100 F 100 F Ø 2 mm 100 F 100 F 100 F 150 F Ø 3 pollici 1/2 M 1/2 M 1/2 M 3/4 M Ø 4 - M6 F M6 F M6 F M6 F Ø 5 pollici 3/4 M 3/4 M 3/4 M 3/4 M Peso netto kg 75 80 105 125 L apparecchio tipo 4 è munito di due ventilatori elicoidali. Il kit sifone scarico condensa viene fornito smontato. 3

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento TIPO 5-6 MODELLO AEROTERMO 5 6 A mm 1.720 1.960 B mm 997 997 C mm 184 184 D mm 132 132 E mm 113 113 F mm 123 123 G mm 315 315 H mm 190 190 I mm 165 165 L mm 1270 1510 M mm 645 765 N mm 495 495 Ø 1 mm 100 F 100 F Ø 2 mm 150 F 150 F Ø 3 pollici 3/4 M 3/4 M Ø 4 - M6 F M6 F Ø 5 pollici 3/4 M 3/4 M Peso netto kg 185 225 L apparecchio tipo 6 è munito di tre ventilatori elicoidali. Il kit sifone scarico condensa viene fornito smontato. STRUTTURA MODELLI 1-2-3-4 4

GP Altaresa MODELLI 5-6 1 Scambiatore di calore primario 2 Scambiatore di calore secondario 3 Tubo flessibile in acciaio inox 4 Estrattore fumi Particolare bruciatore atmosferico (tipo 5) 5 Elettroventilatore elicoidale 6 Elettrovalvola gas n 1 (mod. 1 4), n 2 (mod. 5-6) 7 Iniettore gas 8 Tubolare bruciatore 9 Elettrodo accensione 10 Elettrodo rilevazione fiamma 11 Spioncino controllo fiamma 12 Segnalatore multifunzione 13 Pulsante RESET 14 Sonda di temperatura SR (termostati di sicurezza TR e LM) 15 Scheda elettronica multifunzione 16 Raccordo collegamento gas 17 Raccordo aspirazione aria comburente 18 Raccordo scarico fumi con presa per analisi di combustione 19 Raccordo scarico condensa 20 Bocchetta di mandata con alette orizzontali pretranciate 21 Trasformatore di accensione del bruciatore opposto (mod. 5-6) 22 Canale alimentazione aria comburente al bruciatore opposto (mod. 5-6) NOTE: I generatori d aria calda tipo 1 2 3 sono provvisti di un solo tubolare bruciatore. Il generatore d aria calda tipo 4 è provvisto di due tubolari bruciatore I generatori d aria calda tipo 1 2 3 sono provvisti di un solo ventilatore elicoidale Il generatore d aria calda tipo 4 è provvisto di due ventilatori elicoidali Il generatore d aria calda tipo 5 è provvisto di due tubolari bruciatore contrapposti. Il generatore d aria calda tipo 6 è provvisto di quattro tubolari bruciatore contrapposti. Il generatore d aria calda tipo 6 è equipaggiato con tre ventilatori elicoidali. 5

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento GRAFICI CARATTERISTICI Esempio di lettura Il generatore aria calda tipo 1, quando funziona con una portata termica resa di 20 kw 1, ha una portata d aria di circa 1.660 m³/h ed un salto termico dell aria di circa 35 K. (1) Riferito al Potere Calorifico Inferiore (Hi). tipo 1 tipo 2 tipo 3 tipo 4 tipo 5 tipo 6 6

GP Altaresa SCARICO FUMI E ASPIRAZIONE ARIA COMBURENTE POSIZIONE SCARICO FUMI POSIZIONE ASPIRAZIONE ARIA COMBURENTE TIPO 1 2 3 4 5 6 A mm 132 132 132 132 132 132 B mm 703 703 695 695 695 695 Ø C mm 100* 100* 100* 100* 100* 100* (*) femmina TIPO 1 2 3 4 5 6 C mm 132 132 132 113 113 113 D mm 513 513 505 505 505 505 Ø A mm 100* 100* 100* 150* 150* 150* (*) femmina POSIZIONE RACCORDO GAS COMBUSTIBILE POSIZIONE RACCORDO SCARICO CONDENSA TIPO 1 2 3 4 5 6 E mm 125 125 125 125 123 123 F mm 315 315 315 315 315 315 Ø G pollici 1/2 * 1/2 * 1/2 * 3/4 * 3/4 * 3/4 * (*) maschio TIPO 1 2 3 4 5 6 G mm 440 472 562 682 865 985 H mm 65 65 65 65 65 65 Ø S pollici 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 Il disegno rappresenta la vista da sotto dei modelli 1 4. Per ragioni di trasporto, il kit scarico condensa viene spedito smontato. SCHEMA B22 In questa configurazione l apparecchio va raccordato ad un condotto singolo per portare all esterno del locale i prodotti della combustione. L aria comburente viene prelevata direttamente all interno dell ambiente. 7

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento Limiti di lunghezza dei condotti scarico fumi aspirazione aria comburente TIPO SCARICO FUMI A PARETE SCARICO FUMI A TETTO L1 MIN. L1 MAX. L2 MIN. L2 MAX. 1 m 0,5 5,0 1,0 10,0 2 m 0,5 5,0 1,0 10 3 m 0,5 5,0 1,0 10 4 m 0,5 5,0 1,0 10 5 m 0,5 5,0 1,0 10 6 m 0,5 5,0 1,0 10 Ogni curva corrisponde a circa 0,8-1 metro di tratto rettilineo. SCHEMA C12 In questo caso l apparecchio va raccordato a due condotti, uno per lo scarico dei prodotti della combustione e il secondo per l aspirazione dell aria comburente esternamente al locale di alloggiamento. L uscita deve essere a parete e può realizzarsi o con due con dotti distinti o con condotti concentrici. 8

GP Altaresa TIPO ØA 1-2-3 mm 100 4-5-6 mm 150 Limiti di lunghezza dei condotti scarico fumi aspirazione aria comburente TIPO SCARICO FUMI SDOPPIATO SCARICO FUMI CONCENTRICO A PARETE A TETTO L1 MIN. L1 MAX. L2 MIN. L2 MAX. 1 m 0,5 2,5 1,5 2,5 2 m 0,5 2,5 1,5 2,5 3 m 0,5 2,5 1,5 2,5 4 m 0,5 2,5 1,5 2,5 5 m 0,5 2,5 1,5 2,5 6 m 0,5 2,5 1,5 2,5 Ogni curva corrisponde a circa 0,8-1 metro di tratto rettilineo. SCHEMA C32 In questo caso l apparecchio va raccordato a due condotti, uno dei quali trasporta i prodotti della combustione mentre il secondo serve al prelievo dell aria comburente esternamente al locale di ubicazione dell apparecchio. L uscita deve essere a tetto e concentrica. TIPO ØA 1-2-3 mm 100 4-5-6 mm 150 Limiti di lunghezza dei condotti scarico fumi aspirazione aria comburente TIPO SCARICO FUMI A TETTO L1 MIN. L1 MAX. 1 m 0 10,0 2 m 0 10,0 3 m 0 10,0 4 m 0 10,0 5 m 0 10,0 6 m 0 10,0 Ogni curva corrisponde a circa 0,8-1 metro di tratto rettilineo. 9

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento ESEMPIO DI POSIZIONAMENTO Esempio di posizionamento in piccoli e medi ambienti Esempio di posizionamento in GRANDI ambienti Altezza di installazione e distanze minime da pareti e soffitto SENSO MANDATA ASPIRAZIONE ARIA TRATTATA ATTENZIONE! L apparecchio non è progettato per essere abbinato a canalizzazioni di distribuzione dell aria. QUADRO COMANDO REMOTO (FORNITO A CORREDO) Il quadro comando remoto regola la temperatura ambiente secondo un programma settimanale con tre livelli di temperatura selezionabili e risoluzione oraria, pilotando uno o più generatori di aria calda. Non necessita di alcuna alimentazione da rete o da batterie e consente il controllo centralizzato di vari generatori in serie, ognuno dotato di opportuna scheda di interfaccia. Sono disponibili varie modalità di funzionamento per una gestione più flessibile della termoregolazione ambientale, quali il modo "manuale", il funzionamento "vacanze" ed il modo "antigelo". Oltre a generare la richiesta di riscaldamento ambientale, che e di tipo modulante (a banda proporzionale), il cronotermostato può rilevare lo stato di blocco dell apparecchiatura (o delle apparecchiature) e comandarne lo sblocco. Di seguito vengono illustrate le principali caratteristiche del quadro comando remoto e le istruzioni per l'uso. DATI TECNICI Connessione: Bifilare non polarizzata Grado di protezione: IP 20 Peso : 110 g Display: LCD Orologio: Al quarzo Tipo di regolazione: Modulante Campo di regolazione: 1 C 30 C Visualizzazione temperatura ambiente: 0 C +35 C Acquisizione temperatura: Ogni 60 secondi Risoluzione temperatura misurata: 0,1 C Risoluzione impostazione temperatura: 0,5 C Precisione della termoregolazione: ±1 C Programma settimanale: Con risoluzione oraria a tre livelli di temperatura Funzioni speciali: Automatico, manuale, vacanze, antigelo Riserva di carica per l orologio: 8 ore ca. 10

GP Altaresa COLLEGAMENTO ELETTRICO I generatori d aria calda lasciano la fabbrica con il quadro elettrico montato e cablato e necessitano del collegamento a: Alimentazione elettrica generale. Quadro comando remoto. Sistema di sicurezza contro accidentale ostruzione del sifone scarico condensa. Tabella per il dimensionamento della linea di alimentazione TIPO 1 2 3 4 5 6 Tensione di alimentazione monofase Potenza massima assorbita kw 155 240 346 465 650 940 Fusibili di linea (1) A 6,3 6,3 6,3 6,3 6,3 10,0 Sezione conduttori di linea (2) mm 2 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 Sezione conduttori di terra (2) mm 2 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 (1) Compresi nella fornitura a bordo apparecchio. (2) La sezione dei cavi di alimentazione assicura una caduta di tensione inferiore a 5% per una lunghezza di 30 metri. SCHEMA ELETTRICO TIPO 1-2-3 Legenda colori: A B C E T rosso nero marrone blu giallo - verde Legenda componenti: FAN EF EV MOD APS GA1 ION Ventilatore aria trattata Estrattore fumi Alimentazione bobine elettrovalvola gas Modulatore elettrovalvola gas Pressostato differenziale Quadro comando remoto Elettrodo di ionizzazione ACC2 Elettrodo di accensione ET Etichetta alimentazione elettrica generale SF Sifone scarico condensa JP2 Jumper selezione modulatori IMT* Interruttore magnetotermico differenziale STF* Interruttore serranda tagliafuoco (eventuale) (*) Non compreso nella fornitura standard. 11

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento TIPO 4 Legenda colori: A B C E T rosso nero marrone blu giallo - verde Legenda componenti: FAN1 Ventilatore aria trattata n 1 FAN2 Ventilatore aria trattata n 2 EF Estrattore fumi EV Alimentazione bobine elettrovalvola gas MOD Modulatore elettrovalvola gas APS Pressostato differenziale GA1 Quadro comando remoto ION Elettrodo di ionizzazione ACC2 Elettrodo di accensione ET Etichetta alimentazione elettrica generale SF Sifone scarico condensa JP2 Jumper selezione modulatori IMT* Interruttore magnetotermico differenziale STF* Interruttore serranda tagliafuoco (eventuale) (*) Non compreso nella fornitura standard. TIPO 5-6 Legenda colori: Legenda componenti: A B C E T rosso nero marrone blu giallo - verde FAN1 Ventilatore aria trattata n 1 FAN2 Ventilatore aria trattata n 2 FAN3 Ventilatore aria trattata n 3 (valido solo per tipo 6) EF Estrattore fumi EV1 Alimentazione bobine elettrovalvola gas n 1 EV2 Alimentazione bobine elettrovalvola gas n 2 MOD1 Modulatore elettrovalvola gas n 1 MOD2 Modulatore elettrovalvola gas n 2 APS Pressostato differenziale GA1 Quadro comando remoto ION Elettrodo di ionizzazione ACC1 Elettrodo di accensione n 1 ACC2 Elettrodo di accensione n 2 ACC EXT Trasformatore di accensione ET Etichetta alimentazione elettrica generale SF Sifone scarico condensa JP2 Jumper selezione modulatori IMT* Interruttore magnetotermico differenziale STF* Interruttore serranda tagliafuoco (eventuale) (*) Non compreso nella fornitura standard. 12

GP Altaresa ALCUNI ESEMPI DI COLLEGAMENTO ELETTRICO Più apparecchi installati in un unico ambiente con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato nello stesso ambiente. AMBIENTE N. 1 Più apparecchi installati in un unico ambiente con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato nello stesso ambiente. L apparecchio A1 è comandato dalla sonda di temperatura integrata nel quadro remoto, mentre gli apparecchi A2, A3 sono muniti di sonda di temperatura locale STL (optional). AMBIENTE N. 1 Più apparecchi installati in un unico ambiente con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato in locale separato. Gli apparecchi A1, A2, A3 sono comandati dalla sonda di temperatura locale STL (optional). AMBIENTE N. 1 13

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento Più apparecchi installati in un unico ambiente con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato nello stesso ambiente. L apparecchio A1 è comandato dalla sonda di temperatura integrata nel quadro remoto, mentre gli apparecchi A2, A3 sono muniti di sonda di temperatura locale STL (optional). Avviene anche una termoregolazione con la misura della temperatura esterna STE (optional). AMBIENTE N. 1 Più apparecchi installati in ambienti diversi con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato in ogni singolo ambiente. AMBIENTE N. 1 AMBIENTE N. 2 AMBIENTE N. 3 Più apparecchi installati in ambienti diversi con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato in ogni singolo ambiente. Avviene anche una termoregolazione con la misura della temperatura esterna STE (optional). AMBIENTE N. 1 AMBIENTE N. 2 AMBIENTE N. 3 14

GP Altaresa Più apparecchi installati in ambienti diversi con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato in locale separato. Gli apparecchi A1, A2, A3 sono comandati dalla sonda di temperatura locale STL (optional). AMBIENTE N. 1 AMBIENTE N. 2 AMBIENTE N. 3 Più apparecchi installati in ambienti diversi con comando remoto munito di sonda di temperatura integrata montato in uno di essi. Gli apparecchi A2, A3 sono comandati dalla sonda di temperatura locale STL (optional). Avviene anche una termoregolazione con la misura della temperatura esterna STE (optional). AMBIENTE N. 1 AMBIENTE N. 2 AMBIENTE N. 3 15

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento DESCRIZIONE DELL AEROTERMO Il generatore d'aria calda pensile a gas denominato comunemente aerotermo è un apparecchio che provvede al riscaldamento dell'aria ambiente, utilizzando l'energia termica prodotta dalla combustione. Lo scambio termico avviene facendo lambire le superfici dello scambiatore di calore, da un flusso di aria generato da uno più ventilatori elicoidali, senza pertanto l'ausilio di alcun fluido intermedio. Alette direzionali, facilmente regolabili, consentono di orientare il flusso dell'aria calda a seconda delle specifiche esigenze dell'installazione. I prodotti della combustione, completato lo scambio termico, vengono espulsi all'esterno da un estrattore centrifugo che permette il funzionamento dell'apparecchio anche senza il collegamento alla canna fumaria. Questo sistema permette una sensibile riduzione dei costi d impianto ed una sicura economia d esercizio, dimostrandosi particolarmente adatto a tutti quegli impieghi ove è previsto un utilizzo intermittente e saltuario. Realizzando la presa dell'aria comburente all'esterno, il circuito di combustione dell'aerotermo diventa stagno e ciò consente l'utilizzo di questi apparecchi anche per il riscaldamento di ambienti pubblici (Chiese, palestre, centri commerciali, ecc.). L'apparecchio è predisposto inoltre per poter effettuare, nel periodo estivo, la sola ventilazione degli ambienti. Lo specifico generatore d aria calda è stato progettato per funzionare in regime di condensazione dei prodotti della combustione. La temperatura dei fumi, abbassandosi sotto il punto di rugiada, consente il recupero dell energia latente contenuta nel vapore acqueo normalmente generato in un processo di combustione. Per il massimo confort ambientale, un bruciatore a portata termica modulante sincronizzato con un gruppo ventilante a velocità di rotazione variabile, consentono di adattare il funzionamento dell apparecchio alle istantanee esigenze dell utenza. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE GENERALI: Scambiatore di calore primario È costruito in lamiera di acciaio saldata, facilmente ispezionabile per le normali operazioni di pulizia e manutenzione ed è composto da: Camera di combustione in acciaio INOX AISI 430 a basso carico termico, di forma e volume opportuni. Elementi di scambio modulari brevettati, di grande superficie, in acciaio INOX AISI 430 a sezione trapezoidale con impronte turbolatrici che consentono di ottenere ottimi rendimenti termici. L'insieme degli elementi di scambio è caratterizzato dalla totale assenza di giunzioni saldate in prossimità della fiamma dei bruciatori, onde evitare punti critici che possano alterare l'integrità dello scambiatore. Collettore fumi superiore in acciaio INOX AISI 430, comprendente un particolare convogliatore interno che assicura la migliore uniformità di tiraggio dei prodotti della combustione. Il collettore fumi è inoltre dotato di un'ampia portina che ne consente l ispezione. Scambiatore di calore secondario È costruito in lamiera di acciaio saldata, ed è composto da: Elementi di scambio con andamento verticale, di grande superficie, in acciaio INOX AISI 304 con profilo alare. Collettore fumi superiore in acciaio INOX AISI 304. Collettore fumi inferiore in acciaio INOX AISI 304 munito di raccordo circolare per il collegamento all estrattore. Involucro esterno L assenza di elementi in vista per il fissaggio dei pannelli conferisce al prodotto una linea estetica moderna e gradevole, pur conservando la prerogativa di facile ispezionabilità. L involucro si compone di pannelli smontabili in lamiera zincata verniciata a polveri o preverniciata, e comprende inoltre: vano del bruciatore totalmente stagno rispetto all ambiente, con portina d accesso; isolamento termico antiradiante delle superfici più esposte all irraggiamento dello scambiatore; bocchetta per l orientamento del flusso dell aria calda. Gruppo di ventilazione È costituito da uno, due o tre ventilatori elicoidali a velocità variabile, a basso livello di emissione sonora, capaci di muovere una grande portata d aria; sono azionati da motori elettrici monofase completi di griglie di protezione antinfortunistiche con maglie inferiori a 8 mm. La particolare posizione inclinata del/i ventilatore/i consente di ottenere il miglior raffreddamento della camera di combustione, ottimizzando lo scambio termico ed evitando surriscaldamenti che potrebbero danneggiarla. Scheda elettronica multifunzione È composta da una scheda elettronica che provvede alle funzioni di accensione del bruciatore, sorveglianza fiamma e termoregolazione. Gruppo elettrovalvola gas. L elettrovalvola gas multifunzionale di sicurezza e regolazione a funzionamento modulante, è costituita da: elettrovalvola di sicurezza; elettrovalvola di regolazione; modulatore; regolatore di pressione; filtro gas; Gruppo bruciatore atmosferico multigas È costituito da: piastra di ancoraggio con spioncino per il controllo visivo degli elettrodi e della fiamma, isolata termicamente con pannello rigido in fibra ceramica; 1, 2 o 4 tubolari in acciaio inox con tubo venturi per la corretta miscela aria/gas; elettrodi di accensione e rilevazione, rivestiti in ceramica, facilmente ispezionabili. I generatori d aria calda tipo 5-6, sono equipaggiati con due rampe contrapposte di tubolari, ognuna dotata di elettrodo di accensione. Questa soluzione ne consente l accensione simultanea, sicura e silenziosa; ognuno dei due elettrodi posti sulle due rampe è alimentato da un proprio trasformatore comandato dalla scheda elettronica multifunzione. Sonda di regolazione SR Di tipo a doppio sensore NTC con l elemento sensibile posizionato sulla mandata dell aria e collegata alla scheda elettronica multifunzione 16

GP Altaresa ha le seguenti funzioni: Termostato di sicurezza LM a riarmo manuale, interrompe il funzionamento del bruciatore in caso di anomalo surriscaldamento dell aria. In caso di intervento del LIMIT si deve provvedere al suo riarmo, dopo però aver accertato ed eliminato le cause che ne hanno provocato l intervento. Termostato di sicurezza TR a riarmo automatico, interrompe il funzionamento del bruciatore quando la temperatura dell aria raggiunge e supera il valore prefissato. Il riavvio del funzionamento avviene automaticamente al ripristino delle condizioni normali di funzionamento. FAN. Comanda l avviamento del/i ventilatore/i in ritardo sia rispetto all accensione che allo spegnimento del bruciatore. Questo consente di evitare l immissione in ambiente di aria sgradevolmente fredda all avviamento e di smaltire l energia termica accumulata dallo scambiatore garantendone il completo utilizzo prima dell arresto. Questo comando è collegato in parallelo alla stessa funzione esercitata da un dispositivo a tempo integrato nella scheda elettronica multifunzione. Funzione FAN costituita da un dispositivo a tempo integrato nella scheda elettronica multifunzione. Comanda l avviamento del/i ventilatore/i dopo 30 secondi dall accensione del bruciatore, e ne determina l arresto dopo circa 2 3 min dallo spegnimento del bruciatore stesso. Questo consente di evitare l immissione in ambiente di aria sgradevolmente fredda all avviamento e di smaltire l energia termica accumulata dallo scambiatore garantendone il completo utilizzo prima dell arresto. La taratura è fissa e non è modificabile se non intervenendo sulla programmazione del microprocessore. Pressostato differenziale Ha lo scopo di interrompere il funzionamento del bruciatore in presenza di ostruzioni nel condotto di evacuazione dei prodotti della combustione o in quello di aspirazione aria comburente, e nel caso in cui l estrattore fumi non funzioni. Estrattore fumi È costituito da un ventilatore centrifugo a semplice aspirazione, azionato da motore elettrico con rotore autoraffreddato. Il particolare collocamento in zona raffreddata dal flusso d aria generato dal ventilatore/i evita possibili surriscaldamenti che possono danneggiare il motore elettrico. Gruppo di segnalazione ottica e riarmo Comprende un led ed un pulsante di RESET, posti sulla parte frontale dell apparecchio: Imbocco scarico fumi L apparecchio è dotato di un imbocco circolare al quale collegare e fissare in modo sicuro i condotti per evacuare all esterno i prodotti della combustione. La fumisteria da impiegarsi deve essere a norma e certificata CE. Imbocco aria comburente L apparecchio è dotato di un imbocco circolare provvisto di rete con maglie inferiori a Ø 16 mm per collegare l eventuale condotto dell aria comburente. Raccordo scarico condensa Dato che è previsto un funzionamento in regime di condensazione dei prodotti della combustione, l apparecchio è dotato di un raccordo filettato per lo scarico della condensa; deve essere collegato in base alle Norme vigenti applicabili. RICEVIMENTO DEL PRODOTTO Il generatore di aria calda viene fornito corredato di: Busta documenti contenente: - Libretto di istruzione - Certificato di garanzia - Kit trasformazione a gas liquido - Etichette con codice a barre Sifone scarico condensa Quadro comando remoto 17

PROFESSIONALE CALDO Aerotermi a gas ad alto rendimento ACCESSORI PRINCIPALI A richiesta sono disponibili i seguenti accessori: Coppia mensole di sostegno Kit sonda aria esterna/remota Tubo inox MF AE100 L1000 (2) Tubo inox MF AE100 L500 (2) Tubo inox MF AE150 L1000 (2) Tubo inox MF AE150 L500 (2) Curva inox 90 inox MF Ø100 (2) Curva inox 45 inox MF Ø100 (2) Curva inox 90 inox MF Ø150 (2) Curva inox 45 inox MF Ø150 (2) Terminale scarico a parete inox Ø100 (2) Terminale scarico a tetto inox Ø100 (2) Terminale aspirazione a parete inox Ø100 (2) Terminale aspirazione a parete inox Ø150 (2) Kit coassiale a parete Ø 100-100 Kit coassiale a parete Ø 100-150 Kit coassiale a tetto Ø 100-100 Kit coassiale a tetto Ø 100-150 (2) Accessorio comune con serie non a condensazione TIPO 1 2 3 4 5 6 18

GP Altaresa 19

RIELLO S.p.A. - 37045 Legnago (VR) tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371 www.riello.it Poichè l'azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione.