REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI. Approvato con CC n.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

PADIGLIONE N. 18 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

Regione Autonoma della Sardegna

PADIGLIONE N CLINICA MEDICA AMB. CARDIOLOGIA

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

PADIGLIONE N. 23 POLO CARDIO TORACO VASCOLARE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

Verbale di Presa in consegna

PADIGLIONE N. 06 MALATTIE INFETTIVE

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

PADIGLIONE N. 32 CROCE ROSSA ITALIANA

PADIGLIONE N. 19 DIREZIONE GENERALE

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 25

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

ALLEGATO II - SCHEDA A: PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2019/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Sissa Trecasali Provincia di Parma

Per la FUNZIONE TIPOLOGIA

E L E N C O D E I P R E Z Z I

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

C O M U N E D I P E D A R A (PROVINCIA DI CATANIA)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UN FONDO CASSA

D. UNITA DI CRISI LOCALE

DECRETO N Del 24/10/2017 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL 0 PERSONALE DIPENDENTE DI AMG ENERGIA IN OCCASIONE DI ATTIVITA FUORI SEDE

REGOLAMENTO CONTABILE DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI LEVICO TERME

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Seduta del 9 luglio 1999, Delib. n

PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE STRALCIO SOCCORSO ACQUATICO ANNO per l attuazione della convenzione-quadro e della relativa convenzione integrativa

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

COORDINAMENTO PROVINCIALE SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO BOSCHIVO (A.I.B.)

CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

PADIGLIONE N. 04 GINECOLOGIA E OSTETRICIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n.

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

Prot. n.62565/2017 BANDO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

MANUTENZIONE ESTINTORI E DISPOSITIVI ANTINCENDIO

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

PROVINCIA DI PAVIA $OOHJDWR$

Presentazione delle azioni

DIVISIONE MANUTENZIONI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI VOLONTARI DELLA SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sperimentazione Nuova unità di offerta sociale Soggetto proponente. Denominazione

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO. IL DIRIGENTE RESPONSABILE Anna Maria Maniago ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

COMUNE DI CAROSINO Provincia di Taranto DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE. Settore Servizi alla Persona, Pubblica Istruzione e Servizi Demografici

Ministero dell Interno. Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Direzione Regionale per la Sicilia

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CARBONIA

Vista Atteso Atteso Considerato Vista Ritenuto, Vista Visto Visto Vista Dato atto Ritenuto,

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

ALLEGATO B - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO LOTTO 2 CIG

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (Adottato con delibera n. 22 del C.d.A. del 25/09/2017)

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

Decreto nr. 291 del 21/5/2014 (pubblicato sul Bur nr.50 del 29/05/2014)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO

Elenco procedimenti di competenza del VI Settore unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:vi Settore

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

REGOLAMENTO COMUNALE

Bando Mezzi Protezione Civile 2019

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia

U. R. P. Procedimento: Gestione del post emergenza di Protezione Civile. AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

VERBALE DI COLLAUDO IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina i compiti e le modalità organizzative relativi allo svolgimento delle attività di interesse comunale che possono essere svolte dal personale volontario dei Vigili del Fuoco del distaccamento comunale, in attuazione dell articolo 7 della Legge Regionale n. 20 del 20 ottobre 2002. 2. Il presente Regolamento è stato concordato tra l Amministrazione comunale ed il Consiglio del distaccamento, ai sensi dell art. 7, comma 2, della L.R. 20/2002. ART. 2 COMPITI DI INTERESSE COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL DISTACCAMENTO I Vigili del Fuoco volontari svolgono i seguenti compiti, ad integrazione dei compiti previsti dagli art. 2, 4, 5, e 6 della L.R. 20/2002: a. compiti di monitoraggio preventivo del territorio, nei casi previsti dal Piano di Protezione Civile comunale, o qualora l Autorità comunale rilevi una situazione di pericolosità; b. compiti di supporto nella gestione della viabilità comunale in caso di manifestazioni di interesse comunale e/o regionale o per altre particolari necessità, su incarico del Sindaco mediante apposita ordinanza. compiti di verifica del buon funzionamento degli idranti presenti sul territorio comunale e delle altre risorse idriche funzionali al piano antincendio; c. compiti di vigilanza in occasione di eventi e/o manifestazioni, su incarico del sindaco, per la tutela del territorio comunale e delle infrastrutture pubbliche. Le manifestazioni già programmate (che richiedono l intervento dei Vigili del Fuoco volontari) dovranno essere comunicate al Capo distaccamento fin dall inizio dell anno mentre per le altre manifestazioni dovrà essere tempestivamente richiesto l intervento del distaccamento. Tutte le richieste per manifestazioni dovranno essere effettuate esclusivamente dal Sindaco, mentre non verranno prese in considerazione richieste eseguite da altri soggetti. I Vigili del Fuoco volontari si rendono disponibili ad effettuare le suddette attività anche in tutti i Comuni della Regione Autonoma Valle d Aosta previa convenzione tra i Comuni interessati. I Vigili del Fuoco volontari, previa autorizzazione del Sindaco, possono utilizzare gli automezzi comunali per le attività di interesse comunale o sovracomunale.

ART. 3 IMPEGNI DEL COMUNE a. Nei limiti delle proprie risorse finanziarie, l Amministrazione comunale si impegna a sostenere il funzionamento del distaccamento: - a1) contribuendo, ai sensi dell articolo 8, comma 2, della L.R. 20/2002, al potenziamento delle attrezzature e dei generi di equipaggiamento del distaccamento; - a2) adeguando alle varie esigenze la sede prevista dall articolo 8, comma 2, della L.R. 20/2002; - a3) erogando, in conformità a quanto previsto nel Regolamento comunale che disciplina la concessione di vantaggi economici, i contributi ed i benefici necessari per l espletamento dell attività del distaccamento, nel caso in cui i finanziamenti regionali in applicazione alla legge regionali n. 20/2002 risultino insufficienti al funzionamento dell attività del distaccamento. L erogazione di tali contributi presuppone la presentazione di domanda con dettagliata documentazione preventiva sulla spesa da sostenere (come previsto dalla lettera e) del presente articolo). Entro sei mesi dell erogazione del suddetto contributo il distaccamento dovrà presentare rendicontazione con allegata documentazione fiscale (fatture e ricevute fiscale quietanziate). Limitatamente all anno 2006 il distaccamento dovrà presentare entro il mese di marzo 2007 la rendicontazione con allegata documentazione fiscale attestante l utilizzo del trasferimento ordinario erogato a favore del distaccamento vigili del fuoco volontari nell anno 2006. La mancata presentazione di detta rendicontazione per l anno 2006 costituirà anticipo sull acconto dell 80% dei trasferimenti regionali previsti dalla lettera c2) del presente articolo. b. L Amministrazione comunale prevede nel proprio Bilancio le risorse proprie e quelle trasferite dalla Regione, da altri enti e le spese necessarie a garantire il funzionamento del distaccamento e lo svolgimento delle attività di cui all art. 2 ed all art. 4. c. La gestione delle spese avverrà con le seguenti modalità: c1) Spese integralmente rimborsabili ai Comuni dalla Regione per la fornitura del carburante e la gestione ordinaria degli automezzi e delle attrezzatture Approvate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4931 del 22/12/2003 Allegato A - SPESE AUTOMEZZI (FATTORE R): rifornimento carburanti sostituzione olio motore sostituzione filtro olio sostituzione filtro carburante controllo ed integrazione liquidi (oli, antigelo, ecc...) pulizia ingrassaggio sostituzione fusibili e lampadine (escluse lampade gruppi elettrogeni).

Le spese verranno sostenute direttamente dal Comune che procederà alla liquidazione, ed al quale verranno inoltrate le relative fatture o altro documento fiscalmente idoneo. Il distaccamento dovrà rivolgersi per i singoli interventi presso la ditta o le ditte che il Comune provvederà ad individuare direttamente ogni anno. Nel caso di interventi al di fuori del territorio comunale, o in caso di eventuali emergenze, il rifornimento carburante necessario potrà essere effettuato anche al di fuori degli impianti comunali. In tale caso la cifra pagata ed anticipata verrà restituita direttamente dal Comune dietro presentazione di idonea documentazione fiscale. c2)spese finanziate da contributo regionale di cui al fattore C della Deliberazione della Giunta Regionale n. 4931 del 22/12/2003. Il contributo annuale verrà versato direttamente dal Comune al distaccamento nel modo seguente: L 80% entro 60 giorni dalla comunicazione da parte della Regione dell'ammontare del finanziamento dell'anno. Nel caso, con riferimento alla programmazione annuale, il distaccamento avesse necessità di spesa urgente in un periodo antecedente la liquidazione dell'acconto del 80%, dietro esplicita richiesta del distaccamento stesso, motivante le spese da effettuarsi, il Comune dovrà, entro i 15 giorni dalla richiesta, erogare un acconto in anticipo fino ad un massimo del 40 % del contributo erogato nell'anno precedente. II 20 % a dimostrazione da parte del distaccamento di avere speso il primo acconto del 80 %. Le spese finanziabili e a carico del bilancio gestito dal comune sono in linea generale le seguenti (Nota prot. n. 8683/VF/VOL del 01/03/2004 della Direzione servizi antincendio e di soccorso). L elencazione è da considerarsi indicativa e non esaustiva e potrà essere aggiornata con provvedimento della Giunta comunale. - Cassette porta attrezzi con relativi attrezzi - Coperte antifiamma - Estintori a polvere - Ricarica estintori - Estintori CO2 - Flabelli - Vari tipi di funi - Guanti antitaglio, dielettrici, da lavoro - Imbracature di sicurezza - Pala - Picconi - Rastrelli di vari tipi - Roncole - Sacchi salma - Materiale per pulizia camini - Taniche e secchi - Stivali al ginocchio e tutta coscia in gomma

Rientrano inoltre tra le spese rimborsabili a carico del bilancio gestito dal comune con utilizzo del contributo regionale di cui al fattore C: - Spese di rappresentanza sostenute per l attività di formazione e informazione con altri distaccamenti e per l organizzazione della festa annuale del Vigili del fuoco Volontari del Comune; - Mobili, arredi, macchine d ufficio, impianti e attrezzature per l allestimento della sede dei vigili del fuoco volontari; - Materiale per segnalazioni e pulizie stradali (cartelli stradali, coni, nastri, sabbie speciali per assorbire idrocarburi, ecc); - Materiale per pulizia locali e automezzi; - Materiale di vestiario ad uso non specifico da dare in dotazione ai vigili del fuoco volontari (es. capellini e magliette); - Spese telefoniche documentate; - Spese di manutenzione ordinaria su automezzi e attrezzature ove non rimborsati direttamente dalla Regione, previo comunque nulla-osta rilasciato dalla Direzione servizi antincendio e di soccorso. Rimane inteso che il contributo annuale non potrà comunque essere liquidato in maniera superiore a quello erogato dalla Regione, fatto salvo eventuale finanziamento integrativo da parte del Comune di cui all art. 3 lettera c). Entro il mese di marzo dell'anno successivo il distaccamento dovrà presentare dettagliato consuntivo di spesa con allegata la documentazione fiscale (fatture e/o ricevute fiscali quietanziate). I beni e le attrezzature acquistati dal distaccamento dovranno essere riportati su apposite liste di carico e scarico che dovranno essere allegate al consuntivo annuale. Nel caso in cui nell'anno di competenza il distaccamento non proceda a spendere in toto il contributo regionale l'importo rimanente costituirà residuo a Bilancio del Comune con vincolo di destinazione, e il distaccamento si impegnerà a rendicontarlo non appena verrà utilizzato. c3) Possono rientrare nelle spese finanziabili e a carico del bilancio gestito dal Comune quelle per la fornitura e manutenzione dei seguenti beni, che nella nota 8683 del 01/03/2004 vengono considerate a carico del bilancio regionale, previa comunque l acquisizione di regolare nulla-osta della Direzione servizi antincendio e di soccorso: Autorespiratori completi di bombole Cuscini sollevatori Liquido schiumogeno Gruppo elettrogeno con fari Gruppo taglio Guanti anticalore Lampade portatili Motosega e salopette antitaglio Motopompa Idrovora Lance Manichette Naspi Riduzione, raccordi, divisori, valvole; Scale a gancio;

Scale italiane; Materiale di soccorso (barella, collari, materassi depressione, vasconi...) Materiale di recupero (accessori per gruppo taglio, spacca cristalli, coperture speciali, kit stabilizzazione dei veicoli, cuscini sollevatori ad aria, ecc) Materiale per scasso e apertura porte e finestre; Materiali per disinfestazione api; Rilevatori di gas, ventilatori per l espulsione dei fumi o gas, termocamere Vasche accumulo idrico Apparecchi portatili per spegnimento Costi per eventuali corsi speciali per la formazione del personale Macchina per creare fumo artificiale Apparati per l allertamento ( sirene, megafoni, ecc) Vestiario e dispositivi di protezione personale ad uso specifico (scarpe e stivali, tute antiacidi, antitaglio, giacche, maglie, antipioggia, ecc) Materiale per le grandi emergenze (kit per edifici pericolanti, cuscini da salto, tavoli pieghevoli, tende gonfiabile e tradizionali); E inoltre possibile l acquisizione diretta di automezzi e attrezzature a motore, in aggiunta a quelli forniti dall amministrazione regionale, per i quali si dovrà preventivamente ottenere il nulla-osta da parte della struttura regionale competente in materia di servizi antincendio e soccorso. L acquisto di apparati radio dovrà invece essere effettuato direttamente dall Amministrazione Regionale in quanto la struttura regionale competente in materia di servizi antincendio e soccorso è la sola autorizzata ad utilizzare le frequenze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi della convenzione stipulata con il Ministero dell Interno. d. Tutte le spese effettuate e finanziate dal Contributo regionale di cui al fattore C) della Deliberazione della Giunta Regionale n. 4931 del 22/12/2003 verranno rimborsate solo su presentazione di idonea rendicontazione dettagliata con allegate fatture o ricevute fiscali debitamente quietanziate. e. Per forniture superiori a 1.000,00 dovranno essere acquisiti almeno 3 preventivi di spesa; non sono necessari i preventivi in caso di fornitura coperta da privativa industriale o dall'urgenza dimostrata della stessa. f. Nel caso in cui il distaccamento non provveda agli adempimenti e alle rendicontazioni previste dal presente regolamento, l amministrazione sarà costretta a sospendere l erogazione del contributo annuale previsto dall art. 3 lettera c2). g. L Amministrazione regionale o l Amministrazione comunale provvederanno a garantire la necessaria copertura assicurativa per le attività previste dal presente regolamento.

ART. 4 GRUPPI GIOVANILI ASPIRANTI VIGILI DEL FUOCO 1. Il distaccamento promuove e organizza attività di promozione e di formazione al fine di favorire l ingresso di gruppi giovanili aspiranti vigili del fuoco.