OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009

Documenti analoghi
Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Il bottleneck Versilia-Alpi Apuane

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers

2 famiglie principali

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

I RAPACI DIURNI DELLE ALPI LIGURI

I rapaci diurni delle Alpi Liguri. Mara Calvini

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Il monitoraggio della migrazione dei rapaci prosegue incessantemente e ogni anno i vari siti di osservazione. Un momento storico...

83, fu accertato lo svernamento del Grillaio, Falco naumanni (Ciaccio et al. Introduzione

Rosario Mascara DATI PRELIMINARI SULLA MIGRAZIONE DEI FALCONIFORMES NELLA PIANA DI GELA (SICILIA)

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Questo ventinovesimo numero dell Infomigrans presenta le sintesi molto interessanti prodotte. Un passo alla volta arriveremo in Europa.

Guida per il riconoscimento degli uccelli in campo. Campo studi ornitologici 2017 accura al Lanario 3.0

Concentriamo le energie

Giuseppe La Gioia La migrazione primaverile dei rapaci diurni a Capo d Otranto

ANALISI DELLA FENOLOGIA DEL CORVO COMUNE (CORVUS FRUGILEGUS) IN VENETO

La primavera del 2015 sarà ricordata senz altro per tre momenti importanti. Il primo riguarda un

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

Passano gli anni e si iniziano a festeggiare i primi importanti traguardi, chi ha già festeggiato il. Buon compleanno Migrans! giugno 2011.

Guida per il riconoscimento degli uccelli in campo. Campo studi ornitologici 2017 accura al Lanario 3.0

L interesse che la migrazione dei rapaci continua a suscitare in Italia è senz altro dimostrato dall uscita

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

Lo studio della migrazione dei rapaci in Liguria: l esperienza attuata nel Parco del Beigua e nella ZPS Beigua-Turchino

Prosegue il lavoro incessante dei volontari per monitorare la migrazione dei rapaci lungo la penisola. ... occorre mantenere alta l attenzione.

Come leggerete a pagina 2, per la prima volta nella storia moderna il governo di Malta, Stato membro

Questo numero dell Infomigrans presenta alcune novità di rilievo, frutto di un lavoro comune che. Tutto si evolve. giugno numero 19.

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI IN CAMPO

Questo numero del bollettino, il ventottesimo, presenta una serie di contributi molto interessanti, Condividere le informazioni: un bilancio positivo?

Esistono molte specie faunistiche che possono essere prese come indicatori della stato ambientale, Rapaci e clima. giugno numero 21.

Questo titolo un po incisivo si adatta bene sia all oggetto dei nostri studi, gli uccelli, sia alle

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

Irapaci hanno da sempre

airone (Ardea alba) Fons:

In questo numero del bollettino leggerete, come sempre, le ultime novità riguardanti la migrazione. Monitoraggio e conservazione.

Primo campo di osservazione della migrazione primaverile dei rapaci in Sardegna

MONITORAGGIO DEL GRILLAIO (FALCO NAUMANNI) IN PROVINCIA DI VERONA: DATI PRELIMINARI (FALCONIFORMES: FALCONIDAE)

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Anche questo numero dell Infomigrans accoglie numerose sintesi provenienti da diverse regioni. Uno sguardo vicino, un futuro incerto.

Aun anno di distanza dai primi seri provvedimenti presi dal Governo di Malta nei confronti della

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

La migrazione dei rapaci in Italia

Osservazioni sulla migrazione autunnale dei rapaci diurni sulle Alpi Marittime

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

Con questo numero dell Infomigrans si raggiunge, crediamo, un risultato importante per l ornitologia. Uno sguardo d insieme. giugno 2006.

L'AVIFAUNA DELLA LOMBARDIA

Anche il 2010 si chiude con un grande fervore intorno alla migrazione dei rapaci, prova ne è che il numero del. Le nuove frontiere della migrazione

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

L idea di un coordinamento dei campi di migrazione sui rapaci nacque nel 1997 in occasione del primo incontro. Nuove energie, nuove idee...

Aggiunte e rettifiche alla Check-List degli uccelli

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Il bollettino che state apprestandovi a leggere raccoglie anche questa volta una serie di contributi interessanti,

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

E singolare come lo studio della migrazione dei rapaci attraverso la nostra penisola, continui in

) PER ATTIVITÀ DI RICERCA SU AVIFAUNA ED ERPETOFAUNA DEL PARCO NEL

MONITORAGGIO FAUNISTICO ANTE OPERAM

MORIGLIONE Aythya ferina

Progetto Migrans Pianura Padana 2010

proposta di atto amministrativo n. 34/17

proposta di legge n. 109

La Gestione di rete Natura 2000: esperienze a confronto Genova, novembre 2008

Importanza dei monitoragginello studio della migrazione dei rapaci

Atti del convegno LE AUTOSTRADE DEL CIELO ROTTE DI MIGRAZIONE DELL AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI TORINO, 15 giugno 2007

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Un anno ricco di colpi di scena

e2i energie speciali Srl

Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A.

Giacomo Sgorlon* Riassunto - La riproduzione del Cuculo dal ciuffo è stata verificata in provincia di Venezia. Due giovani sono stati

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

BECCACCIA Scolopax rusticola

Lo studio della migrazione dei rapaci in Piemonte e definizione delle principali direttrici di volo

L indagine bibliografica ha consentito di localizzare 8 siti di studio della migrazione visiva dei rapaci in Piemonte(fig. 139), così distribuiti:

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

PROGETTO LIFE GRANATHA Coservazione degli ericeti e della fauna ornitica ad essi collegata. Guido Tellini Florenzano

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti Paolo caprioglio

MORETTA Aythya fuligula

Spring raptor migration along the Adriatic coast (Italy): a comparative study over three sites

144 - ALTO IONIO COSENTINO

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti

DETERMINAZIONE N. 197 DEL

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

LIFE Natura Rapaci del Gargano. Pagina 1

Dicembre è tempo di bilanci... per l Infomigrans vuol dire raggiungere il traguardo del nono anno. Quale obiettivo? dicembre 2006.

ALLEGATO 5 SCHEDE DELL'AVIFAUNA POTENZIALMENTE SENSIBILE ALL'INTERVENTO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

Transcript:

Stefano Bottazzo, Aldo Tonelli OSSERVAZIONI E FENOLOGIA DEGLI UCCELLI RAPACI DIURNI NEL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PADOVA) DAL 1990 AL 2009 Riassunto. Il Parco Regionale dei Colli Euganei (Padova) è stato istituito nel 1989. Da allora gli autori hanno effettuato per un ventennio osservazioni personali con uscite quasi giornaliere, raccolto materiale video-fotografico e indagato sulle segnalazioni di altri rilevatori riguardanti la presenza di rapaci diurni nell area. Nel 1999 è stato pubblicato un primo lavoro riferito all arco temporale 1993-1997 con i dati preliminari relativi a 20 specie di rapaci diurni. In questo lavoro vengono presentati i dati definitivi per il ventennio 1990-2009 sulle 27 specie di rapaci diurni contattate. La mole di informazioni raccolte ha permesso di fare luce sulla fenologia delle specie indagate e di fare un confronto tra la situazione attuale e quella presente un secolo fa, basandosi sui lavori di Ettore Arrigoni degli Oddi. Summary. Observations and phenology of diurnal raptors in the Euganean Hills Regional Park (Padua, NE Italy) from 1990 to 2009. The Euganean Hills Regional Park (Padua, Italy) was established in 1989. Since then, the authors have carried out personal observations, almost every day, that span twenty years. They also collected video and photographic material, as well as examined reports from other birdwatchers on the presence of diurnal raptors in the area. A first report was published in 1999, covering the years from 1993 to 1997, with preliminary data on 20 species of diurnal raptors. The present report displays definitive data on the 27 species recorded during the 20- year period 1990-2009. The great amount of data collected allowed us also to enlighten the phenology of the Euganean Hills raptors and to compare the present situation with that of a century ago, as reported in the works of Ettore Arrigoni degli Oddi. Introduzione I Colli Euganei occupano un area di 186,9 km 2 e sorgono al centro della pianura veneta, i rilievi sono di origine vulcanica e di modesta altitudine (massima 601 m s.l.m.). Sono presenti diverse tipologie ambientali che hanno permesso la sopravvivenza o la ricolonizzazione di molte specie sia animali che vegetali. La bibliografia relativa all avifauna degli Euganei è particolarmente limitata. I primi dati si ritrovano nelle ricerche del Trevisan (1846). Successivamente Ettore Arrigoni degli Oddi fornì numerosi contributi per la provincia di Padova ma con poche note dedicate all area collinare. Il grande ornitologo donò allo Stato Italiano la sua imponente collezione ornitologica, ora conservata nel Museo Civico di Zoologia a Roma, consistente di 8.413 esemplari conservati in pelle, 1.553 esemplari montati e 407 che risultano mancanti ma di cui esistono ancora le schede di catalogazione originali. I lavori pubblicati ed in particolare questa collezione permettono un confronto con la situazione attuale. I rapaci diurni conservati, provenienti dall area euganea dal 1821 al 1931, sono: quattro falchi pecchiaioli Pernis apivorus, due aquile di mare Haliaeetus albicilla, un biancone Circaetus gallicus, sei falchi di palude Circus aeruginosus, due astori Accipiter 192

gentilis, sei sparvieri Accipiter nisus, cinque poiane Buteo buteo, un aquila anatraia maggiore Aquila clanga, un aquila minore Aquila pennata, un aquila reale Aquila chrysaetos, due falchi pescatori Pandion haliaetus, un grillaio Falco naumanni, sei gheppi Falco tinnunculus, un falco cuculo Falco vespertinus e tre lodolai Falco subbuteo (Foschi et al., 1996). Solamente dopo ben 63 anni è stato pubblicato un lavoro dedicato all Avifauna dei Colli Euganei (Giacomini & Pavarin, 1994) cui seguirono diversi altri lavori (Gruppo Nisoria & C.Or.V.O., 1997; Bottazzo et al., 1999; Parco Regionale dei Colli Euganei, 2001; Bottazzo & Tonelli, 2002, 2005). La nostra specifica ricerca, tuttora in corso, è iniziata nel 1990 ed in questo lavoro vengono presentati i dati raccolti sino al 2009. Materiali e metodi La ricerca è iniziata con uscite quindicinali dal 1990 al 1993, settimanali dal 1994 al 1995 e quasi giornaliere dal 1996. Le ore di osservazione variavano dalle 1-3 in estate-inverno, alle 2-4 in primavera-autunno, con picchi maggiori durante il passo migratorio. Le località più utilizzate per le osservazioni sono state il M. Cinto, il M. Cero, il M. Ricco, il M. Ceva, il M. Lozzo, il Sassonegro e in modo occasionale altre località. Inoltre dal 1998, nel mese di gennaio di ogni anno, è stata effettuata una giornata di censimento dei rapaci diurni svernanti presenti nel territorio con la collaborazione della Lipu di Padova dove circa una decina di squadre si disponevano contemporaneamente sulle sommità dei colli principali. Per la gran parte delle osservazioni si sono utilizzati binocoli e cannocchiali; molto utili si sono dimostrate le immagini fotografiche per chiarire le identificazioni dubbie. Nella nota relativa ad ogni singola specie è stata seguita la classificazione sistematica degli uccelli italiani, riportando la famiglia, il descrittore della specie, l anno di descrizione e la fenologia riferibile ai soli Colli Euganei. Per necessità di sintesi sono state usate le abbreviazioni dei termini fenologici: S=sedentaria, B=nidificante, M=migratrice, W=svernante, A=accidentale, reg=regolare e viene abbinato solo a M, irr=irregolare,?=dubbio secondo le indicazioni fornite in bibliografia (Brichetti & Massa, 1999). Risultati Al termine della ricerca i risultati ottenuti, suddivisi per specie, hanno permesso di evidenziare la fenologia dei rapaci diurni per quanto riguarda il territorio euganeo. Accipitridae 1) Falco pecchiaiolo, Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) M reg, B Presente da aprile a ottobre, popolazione nidificante variabile da sei a otto coppie nei vent anni di ricerca. Più consistente il passaggio migratorio primaverile di quello post-riproduttivo. 2) Nibbio bruno, Milvus migrans (Boddaert, 1783) M reg Esemplari osservati nel periodo primaverile, solo giovani dell anno in agostosettembre. 193

3) Nibbio reale, Milvus milvus (Linnaeus, 1758) M irr Quasi assente nel periodo primaverile, più esemplari osservati da settembre a dicembre. 4) Aquila di mare, Haliaeetus albicilla (Linnaeus, 1758) A Osservati due esemplari il 3 marzo1996 sul M. Cecilia (P. Paolucci, com. pers.). 5) Grifone, Gyps fulvus (Hablizl, 1783) A Un esemplare il 3 maggio1997 (M. Resino) e uno il 16 giugno 2008 (Rocca Pendice). 6) Biancone, Circaetus gallicus (J.F. Gmelin, 1788) M reg, B? Fino a un massimo di tre-quattro esemplari estivanti. Presenza di femmina adulta e giovane dell anno il 30 luglio 2009. 7) Falco di palude, Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758) M reg Osservato in tutti i mesi dell anno, con picchi maggiori durante la migrazione autunnale. 8) Albanella reale, Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) W Da tre a cinque esemplari svernano ogni anno da settembre a marzo. 9) Albanella pallida, Circus macrourus (S.G. Gmelin, 1770) A Osservati due esemplari: uno il 21 marzo 2003 (M. Cinto) e uno il 7 maggio 2005 (M. Cinto). 10) Albanella minore, Circus pygargus (Linnaeus, 1758) M reg Migratore non molto frequente, osservabile più facilmente nella fascia di pianura che circonda i Colli Euganei. 11) Astore, Accipiter gentilis (Linnaeus, 1758) A Osservati tre esemplari: uno il 6 ottobre 2003 (M. Ricco), uno il 30 settembre 2006 (M. Cinto) e uno il 13 gennaio 2008 (M. Croce). 12) Sparviere, Accipiter nisus (Linnaeus, 1758) S, B, M reg Nidificante con almeno quattro-sei coppie negli ultimi tre anni. Nel periodo invernale è tra i rapaci diurni più comuni nell area indagata. 13) Poiana, Buteo buteo (Linnaeus, 1758) S, B, M reg Da una a tre coppie nidificanti negli ultimi tre anni, la specie più diffusa come svernante. Osservati quattro individui e cinque recuperati debilitati di Poiana delle steppe, Buteo vulpinus da considerare svernante regolare. 14) Poiana calzata, Buteo lagopus (Pontoppidan, 1763) A Osservati sei esemplari: due il 6 ottobre e due il 4 dicembre 1994 (M. Cinto), due il 28 dicembre 1995 (M. Fasolo). 15) Aquila anatraia maggiore, Aquila clanga Pallas, 1811 A Un esemplare osservato il 23 settembre 2000 sul M. Vendevolo (G. Piras, oss. pers.). 16) Aquila minore, Aquila pennata (J. F. Gmelin, 1788) A Osservati sei esemplari: uno il 19 novembre 2000 (M. Cinto), uno il 30 ottobre 2002 (M. Ricco), uno il 19 settembre 2004 (M. Ricco), uno il 16 ottobre 2005 (M. Ricco), uno il 21 maggio 2008 (Sassonegro) e uno il 22 settembre 2008 (M. Cero). 17) Aquila reale, Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758) A Osservati cinque esemplari: uno il 2 gennaio 2001 (M. Cinto), uno il 24 settembre 2002 (M. Cinto), uno il 2 febbraio 2004 (M. Cinto), uno il 10-11 maggio 2006 (Sassonegro) e uno il 5 maggio 2009 (M. Cero). 194

Pandionidae 18) Falco pescatore, Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) M reg Presente durante le migrazioni, in particolare lungo le vie d acqua alla base dei Colli Euganei. Falconidae 19) Grillaio, Falco naumanni Fleischer, 1818 A Tre esemplari riconosciuti durante le migrazioni, sempre in attività trofica con i gheppi: uno il 21 e uno il 28 settembre 2003 (M. Ricco), uno il 4 novembre 2003 (M. Ricco). 20) Gheppio, Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 S, B, M reg Da otto a dieci coppie nidificanti negli ultimi cinque anni, in fase espansiva nell area dal 2003 (Bottazzo & Tonelli, 2005). 21) Falco cuculo, Falco vespertinus Linnaeus, 1766 M reg Specie osservata anche con gruppi di decine di esemplari durante la migrazione primaverile e due esemplari contattati il 9 ottobre 2001 (Catajo). 22) Smeriglio, Falco columbarius Linnaeus, 1758 W Svernante da ottobre a febbraio, raro e localizzato. 23) Lodolaio, Falco subbuteo Linnaeus, 1758 M reg, B Da due a tre coppie nidificanti negli ultimi dieci anni, presente da aprile a ottobre, in aumento negli ultimi anni. 24) Falco della regina, Falco eleonorae Gené, 1839 A Osservati cinque esemplari: due il 27 aprile 1996 (Catajo), uno l'8 maggio 1999 (M. Ceva), uno il 27 luglio 2009 (M. Ricco) e uno il 5 agosto 2009 (M. Cero). 25) Lanario, Falco biarmicus Temminck, 1825 A Due esemplari giovani osservati il 23 settembre 2009 (M. Cero). 26) Sacro, Falco cherrug J.E. Gray, 1834 A Osservati sei esemplari: due il 31 agosto 1996 (M. Ceva), uno il 26 ottobre 1997 (Spinefrasse), uno il 28 ottobre 1997 (Catajo), uno il 6 aprile 2001 (Rocca Pendice) e uno il 6 novembre 2004 (M. Cinto). 27) Falco pellegrino, Falco peregrinus Tunstall, 1771 S, B Cinque coppie nidificanti nel 2009, la prima nel 2001. Osservato un esemplare isabellino l 11 febbraio 2008 (M. Ricco). Discussione In venti anni di ricerca sono state di fatto rinvenute tutte le specie che fanno riferimento ai lavori di Ettore Arrigoni degli Oddi (Giacomini & Pavarin, 1994) e ne sono state censite 27 (Buteo vulpinus è inserita nelle note di Buteo buteo). La ricerca ha permesso di rilevare le 26 specie già note in bibliografia (Foschi et al., 1996; Bottazzo et al., 1999) e inoltre è stato contattato per la prima volta nel 2009 il lanario. Nel corso degli ultimi venti anni sono notevolmente aumentate le conoscenze sulla presenza di questi uccelli nei Colli Euganei e l indagine ha permesso di verificare che alcune sono in una fase di notevole espansione, come le sei che nidificano nel Parco: falco pecchiaiolo, poiana, sparviere, gheppio, lodolaio e falco pellegrino. Desta interesse la presenza sempre più frequente negli 195

ultimi anni del biancone, con possibile nidificazione nel 2009, e del falco della regina osservato, anche in altre località della Pianura Padana, nel periodo estivo con esemplari giovani. Si vuole rimarcare l importanza dello studio di questi uccelli in una delle poche aree protette della provincia di Padova, dove permangono peraltro diversi fattori limitanti come il permesso di arrampicata in periodo riproduttivo con frequente perdita di covate, il bracconaggio, la mancanza di più aree a protezione totale, il passaggio di motocrossisti in aree sensibili e in generale un grande uso antropico dell area senza adeguati controlli. Ringraziamenti Si ringraziano per i dati forniti: Enzo Bacchin, Silvio Basso, Franco Busolo, Filippo Calore, Luciano Conventi, Mirko Destro, Carlotta Fassina, Giuseppe Giacomini, Sandro Malaman, Luciano Panizzolo, Sergio Pasquati, Giulio Piras e tutti gli amici che nel corso di questi venti anni hanno condiviso le loro osservazioni, gli associati della Lipu che hanno partecipato ai censimenti invernali e un grazie particolare a Gabriel Walton. Bibliografia Bottazzo S., Tonelli A., 2002. Prima nidificazione di Pellegrino, Falco peregrinus Tunstall, 1771, nei Colli Euganei (Padova). Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 27: 69-71. Bottazzo S., Tonelli A., 2005. Il Gheppio, Falco Tinnunculus Linnaeus, 1758 come nidificante nella provincia di Padova. In: Bon M., Dal Lago A., Fracasso G. (red.), Atti 4 Convegno Faunisti Veneti. Associazione Faunisti Veneti, Natura Vicentina, 7: 57-60. Bottazzo S., Piras G., Tonelli A., 1999. Uccelli rapaci diurni dei Colli Euganei. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 24: 41-50. Brichetti P., Massa B., 1999. Check-list degli uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. In: Brichetti P., Gariboldi A., Manuale pratico di ornitologia, Vol. 2. Edagricole, Bologna: 168-190. Foschi U.F., Bulgarini F., Cignini B., Lipperi M., Melletti M., Pizzari T., Visentin M., 1996. Catalogo della collezione ornitologica Arrigoni degli Oddi del Museo Civico di Zoologia di Roma. Ric. Biol. Selvaggina, 97. INFS, Bologna, 311 pp. Giacomini G., Pavarin A., 1994. Avifauna dei Colli Euganei. Signum editrice, Padova, 150 pp. Gruppo Nisoria, C.Or.V.O., 1997. Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Padova. Padovan editore, Vicenza, 173 pp. Parco Regionale dei Colli Euganei, 2001. Uccelli del Parco dei Colli Euganei. Grafiche Italprint, Treviso, 135 pp. Trevisan V., 1846. In: Carraro G., Sanferno M.A., Trevisan V., Ricordi sui Colli Euganei. Illustrazioni storico-artistiche. Strenna del Giornale Euganeo, Padova: 191-194. Indirizzi degli autori: Stefano Bottazzo - Via Tassoni 18, I-35020 Albignasego (PD); rimagio@libero.it Aldo Tonelli - Via Rabin 7, I-35020 Pozzonovo (PD); pozzonovo@libero.it 196