CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (21 gennaio 2017)

Documenti analoghi
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (20 gennaio 2018)

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA GOLA DEL FURLO (23 gennaio 2016)

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Parliamo un po di questo animale

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE TRIESTE SEZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO Commissione TAM Tutela Ambiente Montano 18 Corso anno 2018/19

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

CONSISTENZA E PRELIEVO DELLO STORNO NELLE MARCHE

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

lista avvistamenti Darsena

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

ANATRA MUTA DI BARBERIA

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Viaggio Fotografico aprile 2017 S V E Z I A Gufi, Galli Cedrone, Faggiano di monte, strolaga e uccelli Taiga

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

opteryx Ornitologia per ragazzi Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Christmas Birds Census 1993

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

Oasi di Ostellato. Vicini Federica Stefano Foresti Alessia Sottile

PHOENIX SHOKOKU NANA

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN ALCUNE CAVE ARTIFICIALI DEL MANTOVANO (ITALIA SETTENTRIONALE)

COMITATO NAZIONALE CONSERVAZIONE DEL FRATINO

A G A P O R N I S - 2

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

Appenzell con Ciuffo

FENOLOGIA DELLO SVERNAMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NEI LAGHI PONTINI STAGIONI e

La Montagna Bellunese

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

7 - Oasi di protezione

Gennaio Cormorano, foto LAC. Il tuo 5 x 1000 a LAC onlus, C.F

LA GESTIONE DELLA FAUNA MIGRATRICE: PROBLEMI E PROSPETTIVE. Provincia di Pisa San Rossore, 18 Settembre 2009

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

MONTEEM0COFN401 1 PREMESSA... 2

7 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE GESTIONALE

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

MOLISE FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX SEZIONE 2 : FARMLAND BIRD INDEX, WOODLAND BIRD INDEX E ANDAMENTI DELLE SPECIE IN MOLISE

Le rondini. e le loro migrazioni

Associazione Lombarda Avicoltori SICILIANA

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

B O L B O R H Y N C H U S

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona

STATUS, DISTRIBUZIONE E CONSERVAZIONE DEL FRATINO Charadrius alexandrinus NELLE MARCHE

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Le popolazioni di uccelli acquatici. svernanti nella Zona Umida IWC. Pianura Bresciana ( BS0900 ) International Waterbird Census 2019.

Caratterizzazione ecologica

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

RomaNatura. Tenuta dei massimi

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

Gli uccelli del Parco

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

Primo censimento nel comprensorio bresciano del Parco dell Oglio Nord del Picchio rosso minore Dendrocopos minor

Transcript:

Provincia di Pesaro e Urbino Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Centro Studi Faunistici ed Ecologici di Pesaro con il patrocinio di Ornitologi Marchigiani CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (21 gennaio 2017) A cura di Paolo Giacchini Una cornice innevata ha accolto i partecipanti a questa quarta edizione del censimento degli uccelli acquatici svernanti nella Riserva Gola del Furlo. Non certo un quadro del tutto inconsueto per la Gola, affascinante da un lato, ma non troppo comodo per il freddo e un po di nevischio, che per un paio d ore ha accompagnato il coraggioso gruppo di rilevatori. Fig. 1 La Gola del Furlo sotto la neve di fine gennaio 2017 (foto Paolo Giacchini). Come di consueto, questa iniziativa ha l obiettivo di divulgare la conoscenza della fauna del nostro territorio, anche in periodi meno meteorologicamente appetibili per gli umani, ma comunque idonei per i pennuti. La divulgazione prende corpo attraverso le metodologie tecnico scientifiche dei monitoraggi, effettuati secondo i dettami ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed in concomitanza con il resto delle regioni italiane, dove nel periodo 9 25 gennaio si sono svolti i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide. 1

Fig. 2 Il gruppo di rilevatori in partenza (foto Alida Vagni). La prima parte della giornata si è svolta lungo la Gola, rilevando le specie acquatiche; ISPRA ha attribuito al lago che si è formato nella gola, il codice PS 1001. Contemporaneamente si è volto lo sguardo anche alle altre specie, che nell apparente freddo, bianco ed un po uggioso, mostravano voglia di vivere e per niente infastiditi da passanti (auto e pedoni), curavano i propri impegni: ricerca di cibo, pulizia del piumaggio, riposo. La strada aperta al traffico, pur non particolarmente intenso, ha comunque ostacolato un pieno godimento delle bellezze della gola; tuttavia, intatto rimane il fascino di pareti, boschi, neve nonché della presenza degli animali. Fig. 3 L ingresso alla gola, con sullo sfondo il profilo del M. Pietralata (foto Paolo Giacchini). 2

Fig. 4 I rilevatori in azione, concentrati su airone cenerino e gallinella d acqua (foto Alida Vagni). Nell ambito del progetto internazionale IWC (International Waterbird Census = Censimento Internazionale degli Uccelli Acquatici), il gruppo ha monitorato gli uccelli acquatici presenti in questo periodo nella Gola. Come di consueto, i dati ottenuti convergeranno nella banca dati internazionale; la loro qualità è indispensabile per analizzare le popolazioni di uccelli che passano l inverno nel nostro territorio, valutandone le fluttuazioni e promuovere la corretta gestione degli ambienti umidi, particolarmente minacciati in gran parte d Europa. Come noto, quantità e qualità delle popolazioni di uccelli vengono utilizzate come indicatori di qualità. Questi i risultati del nostro censimento, relativi alla sola componente acquatica : airone cenerino Ardea cinerea: 6 cormorano Phalacrocorax carbo: 33 gallinella d acqua Galinula chloropus: 3 garzetta Egretta garzetta: 1 germano reale Anas platyrhynchos: 26 (tutti in coppia) 3

Fig. 5 L eleganza dell airone cenerino in diversi momenti e in diversi ambienti (foto Paolo Moretti); si ricorda che poco al di fuori della Riserva sorge una garzaia attiva di questa specie, dove ogni anno si riproducono dalle 20 alle 30 coppie di airone cenerino. 4

Fig. 6 Il lago nella parte verso la diga, dove l acqua scorre più lentamente e si creano spiagge limose dove spesso riposano i germani reali (foto Paolo Giacchini). Fig. 7 I germani reali con maschio in livrea riproduttiva, dagli splendidi riflessi, e la femmina più mimetica, nelle verdi acque del lago (foto Paolo Moretti). Alla cosiddetta avifauna acquatica, si sono aggiunte altre specie legate a boschi e pareti rocciose, ambienti più tipici della gola del Furlo, come: allocco, cincia bigia, cinciallegra, cinciarella, codirosso spazzacamino, colombaccio, cornacchia grigia, fringuello, ghiandaia, merlo, pettirosso, picchio verde, scricciolo, usignolo di fiume, sordone, taccola. La regina della Gola (l aquila reale!) ci ha degnato di più visite; nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli alla creazione di correnti termiche ascensionali, tradizionalmente importanti per i grandi rapaci come l aquila, abbiamo avuto l onore di ammirare i voli della coppia fin dalla porta del Centro Visite. Le osservazioni sono proseguite lungo la gola, quando veniva attorniata dalle taccole, nel solito, blando mobbing cautelativo; infine è riapparsa a fine giornata, quasi con il buio, a sorvolare le alte pareti dove solitamente cerca il punto di nidificazione. Infine, un altra perla che ci ha riservato la Gola del Furlo è stata la presenza di due sordoni, specie tipica di ambienti alto montani, che in inverno scende fino al Furlo poiché meno freddo e più vivibile rispetto alle alte quote, spesso innevate. Due individui ci hanno deliziato per qualche minuto, arrampicandosi sulle pareti rocciose davanti a noi, alla ricerca di cibo. 5

Nel pomeriggio abbiamo rivolto l attenzione ai cormorani, il cui numero è apparso notevolmente diminuito in questo inverno. Il segno più tangibile di questa minore presenza è l aspetto della vegetazione ripariale, solitamente bianca, come innevata, a causa del guano di questi animali che sostano sui tronchi come posatori notturni, ma anche diurni. Quest inverno, invece, la vegetazione appare quasi normale, solo punteggiata da pochi neri individui durante la giornata, mentre altri preferiscono frequentare le acque del lago artificiale del Candigliano. Anche i conteggi dei giorni precedenti avevano fornito numeri provvisori inferiori al solito. Tuttavia le operazioni di conta, realizzate dal gruppo di rilevatori attraverso tre punti di osservazione, hanno fornito dati incoraggianti. Al termine, ben 206 sono stati i cormorani rilevati al dormitorio invernale, con la presenza di almeno 28 giovani, distinti per il petto bianco o nocciola chiaro e per il piumaggio marrone piuttosto che nero blu verde iridescente. Le foto ci restituiscono immagini di questi animali molto diverse da quanto l occhio lontano, a volte un po superficiale, può notare. Fig. 8 Il gruppo al lavoro, munito di binocoli e cannocchiale, lungo l antica Via Flaminia, davanti al dormitorio del cormorano (foto Alida Vagni). Fig. 9 Cormorano adulto in livrea nuziale, dalle splendide colorazioni iridescenti, dove prevale l effetto cromatico del blu, su un piumaggio scuro, in cui spicca la testa con piume biancastre (tipico di un piumaggio nuziale) e la base del becco con pelle giallo intenso (foto Paolo Moretti). 6

Fig. 10 Cormorano adulto, anch esso con splendide colorazioni iridescenti, con penne copritrici nere con riflessi dal verde al violetto al blu; sempre presente il giallo intenso alla base del becco, tipico di un individuo adulto (foto Paolo Moretti). I risultati di questo conteggio, prolungato fino al tramonto inoltrato, conferma la buona presenza numerica in questo sito, che spesso risulta il maggiore dormitorio invernale di cormorano nelle Marche. Il progetto di monitoraggio dei dormitori di cormorano (siti in cui questi animali convergono durante l inverno per passare la notte al riparo dai predatori terrestri), avviato su invito di Ministero dell Ambiente e di ISPRA, sta proseguendo per l interessamento di Ornitologi Marchigiani che cerca di mettere ordine sulle conoscenze invernali di questa specie in un territorio (le Marche) dove era quasi sconosciuto fino agli anni 80. Nel mese di gennaio, infatti, vengono controllati dormitori di cormorano anche a Pesaro, lungo il basso corso del Fiume Metauro (PU), nella Riserva di Ripa Bianca di Jesi (AN), al porto di Ancona (AN), lungo il corso del Fiume Chienti (MC), nella Riserva Naturale della Sentina (AP). Anche questi dati confluiscono nella banca dati del progetto internazionale CorMan (Cormorant Management = Gestione sostenibile delle popolazioni di Cormorano), promosso da Unione Europea e Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il coordinamento di ISPRA, per valutare le popolazioni degli animali svernanti in Europa, al fine di garantirne una gestione corretta, soprattutto in aree geografiche dove la sua presenza è in conflitto con le attività della pesca da parte dell uomo. Un ringraziamento a quanti hanno partecipato: Davide, Fabio, Nadia, Paolo e Alida, Paolo e Anita, Simone, Stefano e Silvana, Yuri e Monica. 7