Sapienza: le tasse diventano personalizzate

Documenti analoghi
Sapienza: le tasse diventano personalizzate

Porte aperte alla Sapienza 2012

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

In-Formazione Universitaria Rassegna Stampa

A CHI CHIEDERE COSA. Corpo centrale. Aule Piazza

A CHI CHIEDERE COSA PADIGLIONE MONTE GENEROSO PADIGLIONE MORSELLI

Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP

FACOLTA':INTENZIONI DI SCELTA INDIRIZZO ECONOMICO ARCHITETTURA/DESIG MEDICINA E PROF. N LETTERE SANITARIE PSICOLOGIA,INGEGNE RIA,MATEMATICA,FISI CA

Lavorare senza rischi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La Statale Orienta

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

Si ricorda che la presente comunicazione e il calendario allegato sono sul sito della nostra scuola.

A.A L-27 Chimica Industriale

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

A CHI CHIEDERE COSA PADIGLIONE MONTE GENEROSO PADIGLIONE MORSELLI

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESARO

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

LICEO SCIENTIFICO. Opzione Scienze Applicate

Le prenotazioni vanno effettuate almeno entro tre giorni prima della data dell incontro.

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

GIORNATA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO IN INFOSTUD 28 OTTOBRE 2013 a cura della dottoressa Samantha Maruzzella e dello Staff della Segreteria

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

Corso di Laurea in Informatica

M T

SALONE DELLO STUDENTE RIMINI Palacongressi febbraio 2016 Ultimo aggiornamento 11/02 POSTE ITALIANE

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 6-8 novembre Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

IL SALONE DELLO STUDENTE DI LAMEZIA TERME FONDAZIONE MEDITERRANEA TERINA 8, 9 e 10 NOVEMBRE

Segreteria Didattica di Scienze Ambientali Analisi e Gestione dell Ambiente e Biologia Marina

INSUBRIAE OPEN DAY 10 MARZO 2018 Varese, Campus di Bizzozero

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018

I.T.C.S. "F. PACINI" - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Prof.ssa Silvia Montanucci

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

Corso di Laurea in Informatica

Siamo in diretta Facebook!!!

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

7, 8 e 9 aprile 2016 ore 9:00-17:00

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Corso di Laurea in Fisica

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

Contribuzione e Benefici universitari a.a. 2012/2013. Ufficio Diritto allo studio e Servizi Disabilità Studenti M. Giovanna Marega settembre 2012

In collaborazione con

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Cos è la Scuola Superiore?

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

16 SALONE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE "STUDIARE A PARMA" 6-8 MAGGIO Palazzo Centrale dell Università Via Università, 12 - ore 9,00-18,00

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

ORIENTASUD 2017 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

ORIENTASUD 2018 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

Due premesse fondamentali da parte della prof.ssa Forgelli responsabile dell Orientamento:

ORIENTASUD 2018 IL SALONE DELLE OPPORTUNITA

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

IL SALONE DELLO STUDENTE DI TORINO PALA ALPITOUR 3 e 4 NOVEMBRE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

POLITECNICO DI MILANO

LE NOVITA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO 26 i corsi di laurea, 7 le scuole di specializzazione e 30 i master universitari dell Università degli

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Coordinamento: Elisabetta Gola

Le prospettive di studio

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

OBIETTIVI DEL PROGETTO

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

Calendario didattico per l a.a. 2018/19

CATALOGO 2018 LINGUE PSICOLOGIA MEDICINA DESIGN ARCHITETTURA INGEGNERIA ECONOMIA PROFESSIONI SANITARIE LAUREE SCIENTIFICHE

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE

Istruzioni e composizione tasse e contributi

INSUBRIÆ OPEN DAY 2019

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

Transcript:

Roma, 15/07/2014 COMUNICATO STAMPA Sapienza: le tasse diventano personalizzate Con Porte Aperte tre giornate di orientamento per le aspiranti matricole nel corso delle quali sarà presentata l offerta formativa dell Ateneo. Da quest anno gli importi delle tasse saranno in ragione dei singoli valori Isee e non più per fasce Martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17 luglio 2014 dalle ore 9.30 18,00 città universitaria piazzale Aldo Moro 5, Roma Il 15, 16 e 17 luglio torna Porte Aperte alla Sapienza, il tradizionale appuntamento con le future matricole dell ateneo. Per l occasione saranno allestiti nella città università gli stand delle diverse facoltà dove i ragazzi potranno incontrare i docenti e ricevere informazioni riguardanti l offerta formativa le modalità di accesso ai corsi per il prossimo anno accademico.. Per ciascuna facoltà, inoltre, si svolgeranno nei tre giorni le conferenze di presentazione nellʹaula Magna del Rettorato dalla mattina alle 9.30 fino alle ore 18.00. Nel corso della manifestazione verranno illustrate le novità dell offerta formativa 2014 15 che vede una Sapienza sempre più internazionale con 8 corsi esclusivamente in lingua inglese e più attenta alla teledidattica grazie ai corsi in collaborazione con lʹuniversità telematica Unitelma Sapienza. Diverse le novità sul fronte tasse. Viene, infatti, abolita, a partire dall a.a. 2014 2015, la suddivisione nelle 34 fasce di contribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito infatti l applicazione di una formula che consente a ciascuno studente di determinare l ammontare dell importo da pagare in ragione del proprio valore Isee. Allo scopo di Sapienza Università di Roma CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035-0034 F (+39) 06 4991 0399 comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it www.uniroma1.it

Pag 2 facilitare la determinazione dell importo delle tasse sarà disponibile sul sito della Sapienza (www.uniroma1.it/didattica/tasse) un calcolatore per la determinazione degli ammontari. Il calcolo prevede, inoltre, un apposito correttivo per gli studenti con Isee inferiore a 40.000 euro, per i quali la legge stabilisce un incremento non superiore al tasso di inflazione programmata (1,5% per il 2014). Sempre a partire dal 2014 2015 scatta l obbligo per tutti gli studenti (ad eccezione di coloro che scelgono l opzione non dichiaro ) di effettuare gratuitamente il calcolo dell Isee presso un Caf. Cambia, infine, il criterio percentuale per ripartire la prima e la seconda rata delle tasse: la prima è pari al 65% del totale previsto, mente la seconda è pari al 35%. Anche per l a.a. 2014 15 viene confermato il cosidetto Bonus Fratelli con cui la Sapienza agevola le famiglie con più figli iscritti allʹateneo. Il beneficio consiste in una riduzione (dal 20% al 30%) dell importo delle tasse universitarie fino al I anno fuori corso per uno dei fratelli. Con Porte Aperte s intensifica l azione di orientamento dell ateneo avviata a marzo con l edizione invernale della manifestazione per l anticipazione ad aprile dei test d ingresso ai corsi a programmazione nazionale per Medicina e Odontoiatria, per Architettura e per Medicina in lingua inglese e proseguita con gli incontri del ciclo ʺLa Sapienza si presentaʺ nel corso dei quali gli studenti delle scuole superiori hanno avuto un primo approccio con il mondo universitario attraverso lezioni tipo e presentazioni della Facoltà da parte dei docenti. PORTE APERTE ALLA SAPIENZA Calendario delle Conferenze di presentazione dei Corsi di studio in Aula Magna 15 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Psicologia, Pedagogia e Servizio sociale Ore 11.00 Offerta formativa dell Area Farmacia Ore 15.00 Offerta formativa dell Area Medicina Ore 16.00 Offerta formativa dell Area Odontoiatria Ore 16.45 Offerta formativa dell Area Professioni Sanitarie Ore 17.30 Offerta formativa dell Area Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Pag 3 16 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Ore 11.00 Offerta formativa dell Area Ingegneria civile e industriale Ore 12.30 Offerta formativa dell Area Architettura Ore 15.00 Offerta formativa dell Area Comunicazione Ore 16.00 Offerta formativa dell Area Sociologia Ore 17.00 Offerta formativa dell Area Scienze Politiche 17 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Economia Ore 10.30 Offerta formativa dell Area Giurisprudenza Ore 11.30 Offerta formativa dell Area Lettere e Filosofia Ore 15.00 Studiare a Scienze Ore 15.20 L accesso ai Corsi di Studio della Facoltà Ore 15.50 Le Biblioteche della Facoltà: i servizi per gli studenti Ore 16.00 Offerta formativa di Matematica e Fisica Ore 16.25 Offerta formativa di Chimica e Chimica Industriale Ore 16.55 Offerta formativa di Biologia e Biotecnologie agro industriali Ore 17.20 Offerta formativa di Scienze naturali e Scienze ambientali Ore 17.40 Offerta formativa di Scienze geologiche e Scienze applicate ai Beni culturali Info: Ufficio stampa e comunicazione T (+39) 06 49910034 5 stampa@uniroma1.it

Quotidiano Data Pagina Foglio 13-07-2014 5 1 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 13-07-2014 4/5+1 1 / 2 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 13-07-2014 4/5+1 2 / 2 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 13-07-2014 4/5+1 1 / 2 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 13-07-2014 4/5+1 2 / 2 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 15-07-2014 1 1 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

Quotidiano Data Pagina Foglio 15-07-2014 7 1 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

15/07/2014 06:03 Alla Sapienza caccia alle matricole indecise Tre giorni di «Porte Aperte»: stand, presentazioni di facoltà in Aula Magna, incontri con i prof Cercasi matricole disperatamente. Il calo delle iscrizioni nelle università italiane negli ultimi anni è costante. Di pari passo si è intensificato lo sforzo dei singoli atenei teso a catturare studenti. Offerta formativa più ricca e soprattutto rispondente alle richieste del mercato di lavoro, più corsi in lingua inglese nelle discipline-chiave ecc. La Sapienza negli ultimi 10 anni è passata da 148.824 iscritti (nel 2004/5) a 108.000 circa. In particolare un calo di immatricolati di oltre il 15%, diffuso un po in tutte le Facoltà, ma soprattutto Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Questa mattina l ateneo più antico d Italia spalanca le porte per il tradizionale incontro con le matricole. Tra i vialetti e gli spazi all aperto l allestimento di stand informativi, opuscoli, incontri con docenti ecc. «Porte Aperte» è una grande vetrina, tre giornate di orientamento per le aspiranti matricole intenzionati a proseguire gli studi ma ancora indecisi sul cosa fare oppure incerti nella scelta tra due o più opzioni. Per ciascuna facoltà, inoltre, si

svolgeranno nei tre giorni le conferenze di presentazione nell'aula Magna del Rettorato dalla mattina alle 9.30 fino alle ore 18.00. Nel corso della manifestazione saranno illustrate le novità dell'offerta formativa 2014-15. Prima di tutto una Sapienza sempre più incamminata verso l internazionale con 8 corsi esclusivamente in lingua inglese e più attenta alla teledidattica grazie ai corsi in collaborazione con l'università telematica Unitelma Sapienza. Per rendere più appetibile il tutto anche le agevolazioni economiche. Da quest'anno gli importi delle tasse saranno in ragione dei singoli valori Isee e non più per fasce. Viene, infatti, abolita, a partire la suddivisione nelle 34 fasce di contribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito una formula che consente a ciascuno studente di determinare l'ammontare dell'importo da pagare in ragione del proprio valore Isee. Per facilitare loro il compito sul sito dell ateneo alla voce www.uniroma1.it/didattica/tasse c è un calcolatore che determina gli ammontari. Il calcolo prevede un apposito correttivo per gli studenti con Isee inferiore a 40.000 euro, per i quali la legge stabilisce un incremento non superiore al tasso di inflazione programmata (1,5% per il 2014). Sempre a partire da quest anno scatta l'obbligo per tutti gli studenti (ad eccezione di coloro che scelgono l'opzione "non dichiaro") di effettuare gratuitamente il calcolo dell'isee presso un Caf. In questa maniera sarà difficile sbagliare e si eviterà di pagare more «salate» e maggiorate. Cambia, infine, il criterio percentuale per ripartire la prima e la seconda rata delle tasse: la prima è pari al 65% del totale previsto, mente la seconda è pari al 35%. Confermato il «bonus fratelli» con cui la Sapienza agevola le famiglie con più figli iscritti all'ateneo. Il beneficio consiste in una riduzione (dal 20% al 30%) dell'importo delle tasse universitarie fino al I anno fuori corso per uno dei fratelli. Con Porte Aperte s'intensifica l'azione di orientamento dell'ateneo avviata a marzo con l'edizione invernale della manifestazione per l'anticipazione ad aprile dei test d'ingresso per Medicina e Odontoiatria, per Architettura e per Medicina in lingua inglese. Natalia Poggi

Quotidiano Data Pagina Foglio 15-07-2014 21 1 Codice abbonamento: 059844 Sapienza

10 luglio 2014 Tasse Universitarie Sapienza 2014-2015 Personalizzate Università degli Studi di Roma La Sapienza Sapienza: tasse universitarie personalizzate Tasse Universitarie Sapienza Con Porte Aperte tre giornate di orientamento per le aspiranti matricole nel corso delle quali sarà presentata l offerta formativa dell Ateneo. Da quest anno gli importi delle tasse universitarie saranno in ragione dei singoli valori Isee e non più per fasce. Martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17 luglio 2014 dalle ore 9.30 18,00 città universitaria piazzale Aldo Moro 5, Roma Il 15, 16 e 17 luglio torna Porte Aperte alla Sapienza, il tradizionale appuntamento con le future matricole dell ateneo. Per l occasione saranno allestiti nella città università gli stand delle diverse facoltà dove i ragazzi potranno incontrare i docenti e ricevere informazioni riguardanti l offerta formativa le modalità di accesso ai corsi per il prossimo anno accademico.. Per ciascuna facoltà, inoltre, si svolgeranno nei tre giorni le conferenze di presentazione nell Aula Magna del Rettorato dalla mattina alle 9.30 fino alle ore 18.00.

Nel corso della manifestazione verranno illustrate le novità dell offerta formativa 2014-15 che vede una Sapienza sempre più internazionale con 8 corsi esclusivamente in lingua inglese e più attenta alla teledidattica grazie ai corsi in collaborazione con l Università telematica Unitelma Sapienza. Tasse universitarie la Sapienza Diverse le novità sul fronte tasse universitarie. Viene, infatti, abolita, a partire dall a.a. 2014-2015, la suddivisione nelle 34 fasce di contribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito infatti l applicazione di una formula che consente a ciascuno studente di determinare l ammontare dell importo da pagare in ragione del proprio valore Isee. Allo scopo di facilitare la determinazione dell importo delle tasse universitarie sarà disponibile sul sito della Sapienza (www.uniroma1.it/didattica/tasse) un calcolatore per la determinazione degli ammontari. Calcolo tasse universitarie la Sapienza Il calcolo delle tasse universitarie prevede, inoltre, un apposito correttivo per gli studenti con Isee inferiore a 40.000 euro, per i quali la legge stabilisce un incremento non superiore al tasso di inflazione programmata (1,5% per il 2014). Sempre a partire dal 2014-2015 scatta l obbligo per tutti gli studenti (ad eccezione di coloro che scelgono l opzione non dichiaro ) di effettuare gratuitamente il calcolo dell Isee presso un Caf. Cambia, infine, il criterio percentuale per ripartire la prima e la seconda rata delle tasse universitarie: la prima è pari al 65% del totale previsto, mente la seconda è pari al 35%. Anche per l a.a. 2014-15 viene confermato il cosidetto Bonus Fratelli con cui la Sapienza agevola le famiglie con più figli iscritti all ateneo. Il beneficio consiste in una riduzione (dal 20% al 30%) dell importo delle tasse universitarie fino al I anno fuori corso per uno dei fratelli. Con Porte Aperte s intensifica l azione di orientamento dell ateneo avviata a marzo con l edizione invernale della manifestazione per l anticipazione ad aprile dei test d ingresso ai corsi a programmazione nazionale per Medicina e Odontoiatria, per Architettura e per Medicina in lingua inglese e proseguita con gli incontri del ciclo La Sapienza si presenta nel corso dei quali gli studenti delle scuole superiori hanno avuto un primo approccio con il mondo universitario attraverso lezioni-tipo e presentazioni della Facoltà da parte dei docenti. PORTE APERTE ALLA SAPIENZA Calendario delle Conferenze di presentazione dei Corsi di studio in Aula Magna 15 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Psicologia, Pedagogia e Servizio sociale Ore 11.00 Offerta formativa dell Area Farmacia Ore 15.00 Offerta formativa dell Area Medicina Ore 16.00 Offerta formativa dell Area Odontoiatria Ore 16.45 Offerta formativa dell Area Professioni Sanitarie Ore 17.30 Offerta formativa dell Area Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

16 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Ore 11.00 Offerta formativa dell Area Ingegneria civile e industriale Ore 12.30 Offerta formativa dell Area Architettura Ore 15.00 Offerta formativa dell Area Comunicazione Ore 16.00 Offerta formativa dell Area Sociologia Ore 17.00 Offerta formativa dell Area Scienze Politiche 17 luglio 2014 Ore 09.30 Offerta formativa dell Area Economia Ore 10.30 Offerta formativa dell Area Giurisprudenza Ore 11.30 Offerta formativa dell Area Lettere e Filosofia Ore 15.00 Studiare a Scienze Ore 15.20 L accesso ai Corsi di Studio della Facoltà Ore 15.50 Le Biblioteche della Facoltà: i servizi per gli studenti Ore 16.00 Offerta formativa di Matematica e Fisica Ore 16.25 Offerta formativa di Chimica e Chimica Industriale Ore 16.55 Offerta formativa di Biologia e Biotecnologie agro-industriali Ore 17.20 Offerta formativa di Scienze naturali e Scienze ambientali Ore 17.40 Offerta formativa di Scienze geologiche e Scienze applicate ai Beni culturali

Stand nel vialone centrale e sul pratone Martedì 15 Luglio 2014 Giulia Parini Stand nel vialone centrale e sul pratone, la Sapienza si prepara ad accogliere le aspiranti matricole in una tre giorni fatta di orientamento e incontri. Parte oggi, infatti, la 18esima edizione di Porte aperte alla Sapienza: un open day da grandi numeri che come ogni anno vedrà migliaia di ragazzi avvicendarsi alle varie postazioni per conoscere i vari piani di studio e l'offerta formativa, le biblioteche e i professori che, durante le tre giornate, illustreranno le modalità di accesso ai singoli corsi di laurea. Per ciascuna facoltà si svolgeranno conferenze di presentazione nell'aula Magna del Rettorato, che verranno poi trasmesse via web in videostreaming. La prima università di Roma, la più grande di Italia, si apre quindi alla fase di orientamento: da oggi fino a giovedì dalle 9:30 alle 18. Giovedì 17 luglio, inoltre, sarà la volta dell'università Roma Tre che dalle 9 alle 14 presenterà i suoi 12 dipartimenti presso il Rettorato di via Ostiense: direttori di dipartimento e docenti spiegheranno alle future matricole le materie di studio e i possibili sbocchi professionali. Il giorno dopo, venerdì 18 luglio, presso il Dipartimento di Ingegneria si terrà la giornata di orientamento per ingegneria dedicata agli studenti che frequentano gli ultimi due anni della scuola superiore, future matricole.

11 luglio 2014 15-16-17 LUGLIO PORTE APERTE ALLA SAPIENZA: LE TASSE DIVENTANO PERSONALIZZATE Comunicato stampa - editor: M.C.G. Il 15, 16 e 17 luglio torna Porte Aperte alla Sapienza, il tradizionale appuntamento con le future matricole dell ateneo. Per l occasione saranno allestiti nella città università gli stand delle diverse facoltà dove i ragazzi potranno incontrare i docenti e ricevere informazioni riguardanti l offerta formativa le modalità di accesso ai corsi per il prossimo anno accademico.. Per ciascuna facoltà, inoltre, si svolgeranno nei tre giorni le conferenze di presentazione nell Aula Magna del Rettorato dalla mattina alle 9.30 fino alle ore 18.00. Nel corso della manifestazione verranno illustrate le novità dell offerta formativa 2014-15 che vede una Sapienza sempre più internazionale con 8 corsi esclusivamente in lingua inglese e più attenta alla teledidattica grazie ai corsi in collaborazione con l Università telematica Unitelma Sapienza. Diverse le novità sul fronte tasse. Viene, infatti, abolita, a partire dall a.a. 2014-2015, la suddivisione nelle 34 fasce di contribuzione. Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito infatti l applicazione di una formula che consente a ciascuno studente di determinare l ammontare dell importo da pagare in ragione del proprio valore Isee. Allo scopo di facilitare la determinazione dell importo delle tasse sarà disponibile sul sito della Sapienza (www.uniroma1.it/didattica/tasse) un calcolatore per la determinazione degli ammontari.

Il calcolo prevede, inoltre, un apposito correttivo per gli studenti con Isee inferiore a 40.000 euro, per i quali la legge stabilisce un incremento non superiore al tasso di inflazione programmata (1,5% per il 2014). Sempre a partire dal 2014-2015 scatta l obbligo per tutti gli studenti (ad eccezione di coloro che scelgono l opzione non dichiaro ) di effettuare gratuitamente il calcolo dell Isee presso un Caf. Cambia, infine, il criterio percentuale per ripartire la prima e la seconda rata delle tasse: la prima è pari al 65% del totale previsto, mente la seconda è pari al 35%. Anche per l a.a. 2014-15 viene confermato il cosidetto Bonus Fratelli con cui la Sapienza agevola le famiglie con più figli iscritti all ateneo. Il beneficio consiste in una riduzione (dal 20% al 30%) dell importo delle tasse universitarie fino al I anno fuori corso per uno dei fratelli. Con Porte Aperte s intensifica l azione di orientamento dell ateneo avviata a marzo con l edizione invernale della manifestazione per l anticipazione ad aprile dei test d ingresso ai corsi a programmazione nazionale per Medicina e Odontoiatria, per Architettura e per Medicina in lingua inglese e proseguita con gli incontri del ciclo "La Sapienza si presenta" nel corso dei quali gli studenti delle scuole superiori hanno avuto un primo approccio con il mondo universitario attraverso lezioni-tipo e presentazioni della Facoltà da parte dei docenti.

15, 16 e 17 luglio 2014 "Porte aperte alla Sapienza" - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (15-07-2014) Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale nei giorni 15, 16 e 17 luglio 2014 partecipano alla manifestazione "Porte Aperte alla Sapienza" all'interno della città universitaria. La manifestazione è dedicata all'orientamento e alla divulgazione delle molteplici opportunità formative offerte dall'università alle matricole e agli studenti già iscritti. Si invitano tutti i giovani presenti ad informarsi su tutte le occasioni che possono essere colte con l'uscita dei prossimi bandi che coinvolgeranno circa 37.000 ragazzi e ragazze. Il personale del Dipartimento accoglie i giovani interessati a conoscere il Servizio Civile Nazionale fornendo informazioni, distribuendo materiale divulgativo e promozionale. Per l'occasione lo stand del Dipartimento ospita ragazzi e ragazze che stanno svolgendo il Servizio Civile Nazionale presso l'ente Don Orione e presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza". I ragazzi che visitano lo stand potranno così ascoltare le testimonianze dei volontari e comprendere il valore sociale ed umano del Servizio Civile Nazionale. Data ultimo aggiornamento: 21/07/2014

APPUNTAMENTI E INIZIATIVE Dal 15 Luglio 2014 al 17 Luglio 2014 dalle ore 9.30 alle18.00 Porte aperte alla Sapienza 2014 Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro, 5 - ROMA (RM) Tre giornate di orientamento per conoscere facoltà, corsi di laurea e modalità di accesso all ateneo, aperte a tutte le aspiranti matricole Anche quest'anno Sapienza Università di Roma rinnova l appuntamento annuale di orientamento con le matricole 2014-2015. Il 15, 16 e 17 luglio prossimi, dalle 9.30 alle18.00, presso la Città universitaria saranno allestiti gli stand delle varie facoltà. I giovani potranno incontrare i docenti dell ateneo e riceveranno materiale informativo sull'università e sulle modalità di accesso ai corsi. Inoltre, per ciascuna facoltà si svolgeranno conferenze di presentazione nell'aula Magna del Rettorato, trasmesse via web in videostreaming. Ulteriori informazioni e programma completo delle conferenze sul sito della Sapienza.

Università di Roma: orientamento e open day Per scegliere l università è impossibile usare solamente i test di orientamento: ecco una lista di open day delle principali università di Roma, per scoprire tutte le informazioni sulle facoltà universitarie. carletta a. Segui su - 01 luglio 2014 0 commenti 23 4 0 Sappiamo bene che la scelta dell università non è facile: il motivo è che, fino a questo momento, siete stati troppo presi tra interrogazioni, compiti, attività sportive e, come se non bastasse, l esame di maturità. Ma per scegliere tra le facoltà universitarie quella che fa per voi, è necessario che vi ritagliate del tempo per informarvi non solo nella teoria ma anche nella pratica di cosa trattano e quali siano gli sbocchi lavorativi. Ecco perché il consiglio è di recarvi personalmente in una, due, treuniversità che potrebbero interessarvi e scoprire se il metodo didattico, le materie e le prospettive lavorative fanno al caso vostro. O se magari la facoltà che avete scelto prevede un test di ammissionea numero chiuso o solamente orientativo, a seconda dell ateneo. Per questo vi diamo una lista di appuntamenti a cui non potete rinunciare, gli open day. Oggi parleremo delle prime tre università pubbliche di Roma e delle più importanti università private della città. Ecco gli open day di La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, John Cabot, LUMSA, IULM, Cattolica, IED. UNIVERSITA LA SAPIENZA L università di Roma La Sapienza è il più antico ateneo romano e comprende moltissime facoltà: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Medicina, Lettere e Filosofia,Fisica e Matematica e Psicologia, solo per dirne alcune. La lista è infatti molto lunga, ma durante i tre giorni di Porte aperte a La Sapienza 2014 potrete conoscerle una ad una e parlare con professori ed esponenti delle diverse facoltà. Si svolgeranno il 15, 16 e 17 luglio nella città universitaria (Metro B Policlinico), dove verranno allestiti stand per ogni corso di laurea. Saranno organizzate poi conferenze in Aula Magna per illustrare l offerta formativa di ogni area di studi. Le porte dell università saranno aperte dalle 9:30 alle 18:00. Nel sito dell università La Sapienza troverete poi il programma dettagliato. Non vi preoccupate di prenotare, siete liberi di partecipare il giorno e l orario che preferite.

Porte aperte all università la Sapienza di Roma 15-16-17 luglio 2014 Offerta formativa 2014-2015 L'Università di Roma La Sapienza, con i suoi 140 mila studenti è l università più grande d Europa. L ateneo fondato il 20 aprile 1303 con una bolla di Bonifacio VIII, oggi viene riconosciuta come una research university che opera in tutti i settori disciplinari a livello internazionale con circa 500 accordi quadro e 250 protocolli. L offerta didattica si articola in 300 corsi di laurea, oltre 300 master di I e di II livello, dottorati di ricerca e specializzazioni. L offerta formativa e le norme di accesso ai corsi 2014-2015 saranno disponibili a partire dalla metà di luglio sul sito web della Sapienza. Per le nuove matricole le giornate di orientamento Porte aperte alla Sapienza si terranno nei giorni 15, 16, 17 luglio 2014 alla città universitaria, Piazzale Aldo Moro, n. 5 Roma. Informazioni utili sull ateneo Dal 2012 l intera carriera dello studente della Sapienza è completamente informatizzata attraverso una casella di posta elettronica dell università sulla piattaforma Google for Education. I ragazzi che intendono iscriversi possono rivolgersi al Ciao (Centro informazioni, accoglienza e orientamento) gestito da circa 180 studenti vincitori di borsa di collaborazione e iscritti agli ultimi anni di tutte le facoltà della Sapienza. Indirizzo e-mail: ciao@uniroma1.it Studenti stranieri Per gli studenti stranieri è disponibile Hello un servizio di primo contatto con il pubblico internazionale, allo scopo di indirizzare le richieste degli utenti verso gli uffici specifici

dell università. Il servizio è gestito da due unità di personale; Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio e da 50 borsisti selezionati tra gli studenti extracomunitari e tra gli italiani con ottima conoscenza dell inglese e di almeno una seconda lingua straniera. Hello collabora con i seguenti settori: Settore Programmi internazionali dell'area Relazioni Internazionali Segreteria Studenti con titolo straniero dell'area Offerta Formativa e Diritto allo Studio Area Relazioni Internazionali - Mobilità extra-eu Indirizzo e-mail: hello@uniroma1.it Il nostro contatto: info@studentiefuturo.it Dr.ssa Paola Bianchi