MONETE ITALIANE MEDIEVALI E MODERNE MONETE ITALIANE MEDIEVALI E MODERNE

Documenti analoghi
PANORAMA NUMISMATICO indici

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr.

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

Numismatica Ranieri - Asta n Repubblica (Autonome), XIII XIV sec. Quattrino. CNI. 30/31; Mazza 33. Mi gr. 1,29 Mancanza.

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

ZECCHE ITALIANE ANCONA PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr. 9,27 MB PAOLO IV ( ) Lotto di 2 monete in Ag MB 70 AQUILA

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

Le ultime fasi della zecca di Casale Monferrato

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M.

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( )

2518 Mezza piastra Pag. 244; Gig. 108 AG NC BB+ 80

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

2326 AU FOLIGNO - Pio VI ( ) Baiocco A. XXI - CNI 3; Munt. 334 CU R MB 140

ZECCHE ITALIANE ANCONA 791. LEONE X ( ) GIULIO M. 72 AG GR. 3,77 RR SCHIACCIATURA MARGINALE DA CONIO. Q.SPL M. 92 MI GR. 0,68 R M.

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

ZECCHE ITALIANE ANCONA 767. REPUBBLICA (XIII XIV SEC.) GROSSO M.BB (XV SEC.) BOLOGNINO D.M. PAG. 59 (IV TIPO) AG GR.

Collezione Maurice Cammarano

Tornesi P.R. 19; Mont. 629/633 CU NC - Lieve frattura di conio qspl Piastra P.R. 58; Mont. 745/749 AG SPL-FDC 130

COLLEZIONE CAV DI MONETE ITALIANE IN ARGENTO DEL XIX-XX SECOLO

1477. (seconda fase ) Doppia 1612 MIR. manca Au gr. 6,58 R Terza fase ( ) Doppia 1698 I.B.M. RRR. Bell esemplare.

ZECCHE ITALIANE AVIGNONE 572. GIULIO II ( ) SCUDO M. 79 AU GR. 3,43 RR BB BOLOGNA MIR. 24 AG GR. 3,33 NC BB 300

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

ZECCHE ITALIANE AU 2227 AU AU AU U.S.A Dollari 1891 S - Fr. 178 AU SPL 350

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale.

2734 Piastra P.R. 80; Mont. 791/792 AG NC - Testa piccola 2744 Piastra P.R. 85; Mont. 804 e seg. AG - Colpetti qfdc 90

ZECCHE ITALIANE (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R Frattura trasversale da piega BB 150

di un unico conferente

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

La storia di Genova ha due peculiari caratteristiche: privilegiare l ambito economico

Raccolta di monete di Napoli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

ZECCHE ITALIANE ANCONA GIULIO II ( ) GIULIO M. 65 AG GR. 3,54 RRR ARMETTA SINIBALDI M.BB 700

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

L AMBROSINO MILANESE. Terza parte

I calendari della tradizione

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

AU 2283 AU 2284 AU Cavalli P.R. 68; CNI 143 CU R assieme a 5 grana 1758 Lotto di due monete qspl 100

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

Il sistema monetario del Monferrato gonzaghesco: influenze e sviluppi ( )

Relazioni con i media tel ,

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Valle D'Aosta Aosta Totale

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Variazione del Numero di Banche in Italia

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

ZECCHE ITALIANE ANCONA - Alessandro VI ( ) Grosso - Stemma ottagono - R/ S.Pietro e S.Paolo - CNI 10; Munt. 23 AG R BB-SPL 250

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

1425 Ferdinando IV di Borbone (primo periodo, ) 6 Ducati Busto a d. - R/ Stemma coronato - P.R. 8; Gig. 8 AU Striature al D/ BB 250

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

segue 2015 Province e Regioni

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

DI IMPRESE INDIVIDUALI

MIRANDOLA LUDOVICO II PICO ( ) GIULIO MIR. 505 AG GR. 3,72 BB ALESSANDRO I PICO ( ) FIORINO MIR. 551 AG GR.

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Zone sismiche e pericolosità in Italia

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Transcript:

Inserti del Prezzario delle monete italiane d oro Volume I con le zecche da Ancona a Novellara = 100/settembre 1996, 104/gennaio 1997, 107/ aprile 1997, 111/settembre 1997, 114/dicembre 1997, 117/marzo 1998, 120/giugno 1998, 124/ novembre 1998, 125/dicembre 1998, 128/marzo 1999, 129/aprile 1999, 136/dicembre 1999, 137/gennaio 2000, 138/febbraio 2000, 141/maggio 2000, 142/giugno 2000, 143/luglio 2000, 151/aprile 2001, 153/giugno 2001, 154/luglio 2001. Il costo dell intero volume rilegato e di 320 pagine è di 150 euro. Il volume è stato recensito da M. Bazzini in Panorama Numismatico 170/gennaio 2003. Volume II con le zecche da Padova a Verona e Savoia = 160/febbraio 2002, 163/maggio 2002, 170/gennaio 2003, 171/febbraio 2003, 172/marzo 2003, 181/gennaio 2004, 182/febbraio 2004, 183/marzo 2004, 184/aprile 2004, 185/maggio 2004, 190/novembre 2004, 191/dicembre 2004, 192/gennaio 2005, 194/marzo 2005, 195/aprile 2005, 197/giugno 2005 I due volumi rilegati con sovraccoperta a colori di 320 + 296 pp. in cofanetto: 320 euro. L opera elenca ed illustrata tutte le monete d oro italiane con i realizzi nelle aste pubbliche. Inserti del volume Liste di zecche italiane in alcuni autori post CNI (Appunti per un indice di zecche italiane) di Antonio Maria Bianchimani 186/giugno 2004, 193/febbraio 2005, 196/maggio 2005, 200/ottobre 2005, 203/gennaio 2006, 208/giugno 2006, 213/dicembre 2006, 218/maggio 2007, 231/luglio 2008, 234/novembre 2008, 238/marzo 2009, 241/giugno 2009, 242/luglio agosto 2009 L autore ha curato una edizione a stampa in proprio a tiratura limitata. Contattare la Redazione per maggiori informazioni. Inserti del volume Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda di Stefano Di Virgilio 205/marzo 2006, 210/settembre 2006, 212/novembre 2006, 214/gennaio 2007, 215/febbraio 2007, 216/marzo 2007, 235/dicembre 2008, 236/gennaio 2009, 239/aprile 2009, 246/dicembre 2009, 247/gennaio 2010, 249/marzo 2010, 253/luglio 2010, 254/settembre 2010, 255/ottobre 2010, 260/marzo 2011, 270/febbraio 2012, 271/marzo 2012, 280/gennaio 2013, 286/luglio 2013, 290/dicembre 2013, 296/giugno 2014, 303/febbraio 2015, 307/giugno 2015 In corso di pubblicazione Inserti del volume Museo dei bronzi dorati e della Città di Pergola. Catalogo della raccolta numismatica Don Giovanni Carboni di R. Bruni (monete papali in particolare sampietrini e madonnine dell età di Pio VI) 219/giugno 2007, 220/luglio 2007, 222/ottobre 2007, 223/novembre 2007, 225/gennaio 2008, 226/febbraio 2008, 227/marzo 2008. 112 pp. in totale, copertina in brossura. Recensito da G. Graziosi in 227/marzo 2008. In vendita a 30 euro. Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Il ripostiglio di Rosola di Lorenzo Bellesia (monete medievali di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Venezia, Pavia, Merano, ecc. e grossi di Serbia) 250/aprile 2010, 251/maggio 2010, 252/giugno 2010, 253/luglio 2010, 255/ottobre 2010. Ristampato in volume di 72 pagine. Esaurito. Zecche italiane - Generalità L attività delle zecche minori padane nella decadenza italiana del Seicento. Qualche riflessione (L. Bellesia) 4/luglio 1984 Il tallero. Breve storia (R. Paolucci) 6/novembre 1984 Momenti di storia della moneta nel Medioevo italiano (G. Fabbrici) 7/gennaio 1985, 8/marzo 1985 Il ritrovamento di via XX settembre (monete milanesi del Quattrocento) (G. Fenti) 7/gennaio 1985 Ripostiglio di monete medioevali rinvenuto nel Veronese (M. Orlandoni) 12/novembre 1985 Monete medioevali di Bologna e altre zecche ritrovate nell arca di S. Procolo (M. Chimienti) 19/gennaio 1987 Note sul sistema monetario medioevale (M. Orlandoni) 21/maggio 1987 I cornuti in Piemonte nel sedicesimo secolo (zecche di Carmagnola, Casale, Crevacuore, Desana, Messerano, Montanaro, Torino e Vercelli) (E. Ricci) 23/settembre 1987, 24/novembre 1987, 25/gennaio 1988, 26/marzo 1988 Federico II di Svevia. Una analisi storica e iconografico-monetale (P. Pini) 35/settembre 1989, 36/novembre 1989, 37/gennaio 1990, 38/marzo 1990, 39/maggio 1990, 40/luglio 1990, 41/ settembre 1990, 52/aprile 1992 Problemi di numismatica. Lire, soldi, denari e scudi (L. Bellesia) 37/gennaio 1990 Su alcune monete di zecche minori piemontesi (Crevacuore, Desana, Ivrea, Messerano, Montanaro, Passerano, Novara, Tortona) H. Nussbaum, Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993 L Europa carolingia, ovvero l epoca delle illusioni (R. Paolucci) 75/maggio 1994 Il Medioevo: storia e numismatica. Breve saggio (R. Paolucci, P. E. Vona) 77/luglio 1994 I Crociati e le monete (G. Spinoza) 93/gennaio 1996 Il ritorno della moneta nel Medioevo (A. Pesaresi) 99/luglio 1996 Quistioni sull affare monetario (G. B. Venturi) 103/dicembre 1996 (introduzione e commento di L. Bellesia. Si tratta di una relazione sul sistema monetario e le monete circolanti nel Modenese alla fine del Settecento) Quando comincia l oro italiano? (L. Bellesia) 106/marzo 1997 Ancora sull oro italiano (G. Ruotolo) 109/giugno 1997 Tra ostentazione e contraffazione. Breve nota sopra due eccezionali multipli d oro dei Ferrero Fieschi di Messerano (S. Di Virgilio) 119/maggio 1998 (con ampia introduzione sulle monete d ostentazione italiane e straniere) Le monete italiane in una tariffa olandese del 1630 (L. Bellesia) 121/luglio 1998 (contiene numerose monete di Maccagno) Un vecchio rinvenimento di materiali di una zecca clandestina nel Veronese (L. Bellesia) 121/ luglio 1998 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Miscellanea di numismatica italiana. Ronco, Vasto, moneta anonima attribuita a Massa Lombarda (L. Bellesia) 123/ottobre 1998 Una moneta in cerca della sua zecca (G. Margini) 125/dicembre 1998 (commento sulla moneta attribuita a Massa Lombarda) Una selezione di monete italiane nell Alter und neuer Müntz-Schlussel di L. W. Hofmann (L. Bellesia) 125/dicembre 1998, 126/gennaio 1999, 127/febbraio 1999, 128/marzo 1999, 129/ aprile 1999 Il ritratto di Isabella (F. Saetti) 126/gennaio 1999 Pietro Verri numismatico (L. Bellesia) 129/aprile 1999 Monete italiane inedite illustrate nel libro dei saggi della zecca di Zurigo (E. Demole) 131/ giugno 1999 (commento finale) La storia degli Spinola in Fiandra nei gettoni olandesi del XVII secolo (M. Cammarano) 141/ maggio 2000 La moneta universale da Reggio a Bologna nel XVI secolo (G. Giannantonj) 143/luglio 2000, 144/settembre 2000, 145/ottobre 2000, 147/dicembre 2000, 148/gennaio 2001, 149/febbraio 2001, 150/marzo 2001, 151/aprile 2001, 153/giugno 2001, 154/luglio 2001, 156/ottobre 2001 Talleri del leone datati 1660 battuti in Italia? (L. Bellesia) 145/ottobre 2000 Repertorio delle coniazioni con presepio di area italiana (P. Pini) 148/gennaio 2001 Don Rodrigo falsario. Una storia di delitti, intrighi e parpaiole false (M. Psello) 155/ settembre 2001 Zecchieri e speculatori ebrei nell Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001 Uno scudo d oro ancora da decifrare (interventi di M.C.A. Gorra e L. Bellesia) 157/novembre 2001 Sant Eligio vescovo protettore dei numismatici (E. Concetti) 161/marzo 2002 Un mistero in 60.000 monete (M. Bazzini) 162/aprile 2002 (ripostiglio di monete ottomane ed europee del 5 e 600) La moneta nel Medioevo (G. Carucci) 266/ottobre 2011 Monete italiane di bassa lega in un elenco toscano della metà del Settecento (L. Bellesia) 278/ novembre 2012 L Unità d Italia. Considerazioni di un numismatico (M. Straziota) 279/dicembre 2012 La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell antichità dall impero romano al Regno delle Due Sicilie (R. Diegi) 288/ottobre 2013 Conseguenze in ambito monetario dei moti del 1831 (M. Chimienti, G. Cassanelli, G. B. Vigna) 295/maggio 2014 Divagazioni su ladri, falsificatori e tosatori di monete (G. Graziosi) 300/novembre 2014 Il signor denaro e il suo rapporto di attualità con la vita e il mondo di Hans Vintler (H. Rizzolli) 300/novembre 2014 Acqui Terme La zecca di Acqui Terme. Contributi (E. Lapenta) 27/maggio 1988 La produzione di alcune zecche piemontesi nei primi anni del Trecento. Una visione d insieme (L. Bellesia) 261/aprile 2011 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Alessandria La zecca di Alessandria. Breve storia (E. Lapenta) 13/gennaio 1986 L assedio della cittadella di Alessandria (1745-1746) attraverso le monete (E. Lapenta) 49/ gennaio 1992 Il denaro imperiale piccolo di Alessandria e la sua zecca (L. Bartolucci, M. Limido) 279/ dicembre 2012 Ancona Una misteriosa contromarca su un grosso della zecca di Ancona (E. Concetti) 153/giugno 2001 L agontano: una moneta per l Italia medievale (M. Bazzini) 155/settembre 2001 Antegnate (vedi anche Bologna) Le monete di Antegnate. Un falso storico e una favola dura a morire (M. Chimienti) 154/luglio 2001 Ancora Antegnate. Vivaci risposte sulla questione Antegnate Bologna per le monete di Giovanni II Bentivoglio - 155/settembre 2001 L Aquila NOVITAS RENGI: un inedito cavallo di Ferdinando I d Aragona per L Aquila (G. Barbieri, F. Di Rauso) 244/ottobre 2009 Inedito bolognino aquilano di Ladislao Angiò-Durazzo ed aggiornamenti sull arma cittadina de L Aquila (G. Barbieri) 254/settembre 2010 L universitas aquilana e l ultimo appalto monetario concesso dalla regina Giovanna II d Angiò- Durazzo: quando l arme civica ssurse a distintivo di zecca (A. Giuliani) 277/ottobre 2012, 278/ novembre 2012 Un coronato dell incoronazione probabilmente della zecca dell Aquila (S. Perfetto) 299/ottobre 2014 All epoca di Ferdinando I d Aragona è esistito il secondo arrendamento della zecca dell Aquila? (S. Perfetto) 311/novembre 2015 Aquileia Una Madonna bizantina sui denari di Aquileia (A. Ruggia) 189/ottobre 2004 Avella Il presunto tornese di Avella. Da una relazione di M. Pannuti presentata al IV Meeting dei Numismatici Europei (R. Becker) 164/giugno 2002 Bardi Il conflitto Farnese-Landi nelle monete e nelle medaglie (M. Marchi) 283/aprile 2013 Una moneta di Federico Landi ritrovata (L. Bellesia) 311/novembre 2015 Belgioioso Le monete di Belgioioso (G. Sacchi) 48/novembre 1991 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Bologna Monete medioevali di Bologna e altre zecche ritrovate nell arca di S. Procolo (M. Chimienti) 19/gennaio 1987 I tipi raffigurati sulle monete della zecca di Bologna (M. Chimienti) 22/luglio 1987 Una moneta papale inedita della zecca di Bologna. Il giulio da 40 quattrini di Clemente VII (M. Chimienti) 28/luglio 1988 Le dominazioni dei Visconti su Bologna e le loro monete emesse da questa zecca (M. Chimienti, V. Marchioni) 29/settembre 1988 Gli scudi d argento di Benedetto XIV emessi dalla zecca di Bologna (M. Chimienti) 32/marzo 1989 Monete per i poveri coniate nella zecca di Bologna (E. Concetti) 34/luglio 1989 Le monete dei Bentivoglio (M. Chimienti) 35/settembre 1989, 50/febbraio 1992 Il ducato d oro di Urbano VI per Bologna (M. Chimienti) 39/maggio 1990 La zecca di Antegnate. Una leggenda che si sgretola? (I. Comencini) 47/settembre 1991 Per una storia di Bologna attraverso le sue monete. Dalla Signoria di Taddeo Pepoli alla restaurazione pontificia dell Albornoz (1337-1364) (P. Pini) 54/giugno 1992, 55/luglio 1992, Le monete celebrative per l arrivo e l incoronazione di Carlo V a Bologna 77/luglio 1994, Giovanni I Bentivoglio 82/gennaio 1995, Lo scisma d Occidente divide la Chiesa. Un papa a Bologna: Alessandro V 83/febbraio 1995, I riformatori nella monetazione bolognese del XV secolo con particolare riferimento alle emissioni di famiglie senatoriali (P. Pini) 134/ottobre 1999 La zecca di Bologna in una foto-ricordo del 600 (M. Chimienti, F. Malavasi) 99/luglio 1996 Una figura controversa nella Bologna di Giulio II. Il legato Alidosi (P. Pini) 107/aprile 1997 Due armette nobiliari sui grossoni bolognesi Fantuzzi e Armi (S. Di Virgilio) 114/dicembre 1997 La lira e i ducati della carestia (S. Di Virgilio) 123/ottobre 1998 Il mezzano d argento. Un nominale inedito della zecca di Bologna (M. Chimienti, F. Malavasi) 125/dicembre 1998 Breve nota su una medaglia con la Beata Vergine di San Luca (S. Di Virgilio) 128/marzo 1999 Le monete e gli incisori di Clemente XI per la zecca di Bologna (M. Chimienti, F. Malavasi) 140/aprile 2000 La collezione di monete custodita nella zecca di Bologna nel 700 (M. Chimienti, F. Malavasi) 146/novembre 2000 Falsari di monete a Bologna nel Medioevo (M. Chimienti e F. Malavasi) 151/aprile 2001 Antegnate o Bologna? (I. Comencini con risposta di S. Di Virgilio) 153/giugno 2001 Il mistero della prima moneta d oro bolognese (M. Chimienti e F. Malavasi) 154/luglio 2001 Le monete di Antegnate. Un falso storico e una favola dura a morire (M. Chimienti) 154/luglio 2001 Peculato, credito e moneta nel Monte di Pietà di Bologna nel Seicento (G. Giannantonj) 157/ novembre 2001, 158/dicembre 2001, 159/gennaio 2002, 160/febbraio 2002 Il quattrino a Bologna nel Pontificato di Pio VI (G. Cassanelli) 161/marzo 2002 Due monete mai illustrate della famiglia Sanuti (P. Pini) 161/marzo 2002 Il sistema monetario di Pio VI nella zecca di Bologna (G. Cassanelli) 163/maggio 2002 Dall aes rude al bolognino. Economia naturale e monetaria a Bologna e nell Italia preunitaria (G. Giannantonj) 165/luglio 2002, 166/settembre 2002, 167/ottobre 2002 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

I coni di alcune monete bolognesi d argento di papa Pio VI, prodotti da incisori non ufficiali (G. Cassanelli) 170/gennaio 2003 Cinque secoli di quattrini a Bologna (M. Chimienti) 191/dicembre 2004 Appunti sulle imitazioni olandesi del bianco bolognese di Paolo III (S. Di Virgilio) 198/luglio 2005 A proposito della lira della carestia di Clemente VII per Bologna e della sua effettiva grandissima rarità (P. L. Grossi) 199/settembre 2005 Il quattrino bolognese col gonfalone (M. Chimienti) 217/aprile 2007 Evoluzione e rarità del quattrino bolognese dal 1604 al 1758 (L. Bellesia) 221/settembre 2007, 222/ottobre 2007 La venerata immagine della Madonna di San Luca sulle monete bolognesi (G. Graziosi) 231/ luglio 2008 Monete bolognesi e circolazione monetaria a Bologna (M. Chimienti) 240/maggio 2009, 241/ giugno 2009 Il quattrino di Pio VI nella zecca bolognese (G. Cassanelli) 258/gennaio 2011 Il tesoretto di Faenza: un interessante esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private (M. Chimienti) 275/luglio 2012, 276/settembre 2012 Gli emblemi cardinalizi sui bolognini d oro della prima metà del XV secolo (M. Chimienti) 287/settembre 2013 La monetazione di Sede Vacante 1823 tra ambizioni per un segno di potere e inefficienze di zecca. Fatti monetari e personaggi in una ricostruzione d archivio (M. Chimienti, G. Cassanelli, B. G. Vigna) 296/giugno 2014, 297/luglio 2014 La monetazione di Sede Vacante 1829. Il ruolo della zecca di Bologna e i suoi rapporti con quella romana (G. B. Vigna, M. Chimienti, G. Cassanelli) 301/dicembre 2014 La monetazione di Sede Vacante 1830. Un conclave in mezzo alla rivoluzione (G. B. Vigna, M. Chimienti, G. Cassanelli) 305/aprile 2015 Le monete scomparse della zecca di Bologna. Le monete d oro del XVII secolo emesse dalla zecca felsinea di cui non si conosce alcun esemplare (M. Chimienti) 307/giugno 2015 Scudo e mezzo scudo della zecca di Bologna sotto il pontificato di Pio VI (M. Chimienti, G. Cassanelli) 310/ottobre 2015 Brescello Una zecca per una città nuova. Brescello (G. Fabbrici) 41/settembre 1990 La zecca di Brescello (G. Santelli, A. Campana) 304/marzo 2015 Cagliari Una interessante variante di un cagliarese di Carlo V (R. Rossi) 183/marzo 2004 Campobasso I denari tornesi molisani di Nicola II di monforte e Jacopo di Montagano (A. Piccolo) 309/ settembre 2015 Casale Note su una parpaiola al tipo di Casale (L. Bellesia) 156/ottobre 2001 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Castro Note su tre monete di Castro (L. Bellesia) 248/febbraio 2010 Catania Un denaro di Maria d Aragona della zecca di Catania (A. Loteta) 255/ottobre 2010 Cesena Nota - 15/maggio 1986 Chio e le colonie del Levante Un martinello di Emanuele Zaccaria Paleologo (1307-1310) della collezione di E. Zunino (A. Mazarakis) 152/maggio 2001 I Cattaneo in Egeo (1307-1341) e la loro monetazione per Focea e Lesbo (S. K. Kofopoulos e A. D. Mazarakis) 153/giugno 2001 Chivasso La produzione di alcune zecche piemontesi nei primi anni del Trecento. Una visione d insieme (L. Bellesia) 261/aprile 2011 Cisterna L officina monetaria di Giacomo Maurizio Dal Pozzo principe di Cisterna (A. M. Bianchimani) 278/novembre 2012 La monetazione in oro di Giacomo Dal Pozzo principe di Cisterna (A. M. Bianchimani) 285/ giugno 2013 Cittaducale Una variante del quattrino di Cittaducale con San Magno (S. Di Virgilio) 252/giugno 2010 Como Alcune monete di Como (L. Bellesia) 265/settembre 2011 Compiano Il conflitto Farnese-Landi nelle monete e nelle medaglie (M. Marchi) 283/aprile 2013 Una moneta di Federico Landi ritrovata (L. Bellesia) 311/novembre 2015 Correggio Il principe Siro e la zecca di Correggio (1605-1634) (L. Bellesia) 17/settembre 1986 Una moneta di Siro principe di Correggio (L. Bellesia) 19/gennaio 1987 La zecca di Correggio (G. Fabbrici) 45/maggio 1991, 46/luglio 1991 Zecchieri e speculatori ebrei nell Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001 La collezione Lusuardi in mostra al Museo di Correggio - 220/luglio 2007 Il cuore trafitto del principe di Correggio (L. Bellesia) 177/settembre 2003 Il cavallotto di Correggio e le sue imitazioni e contraffazioni (L. Bellesia) 246/dicembre 2009 Due monete inedite di Correggio e Modena dello stesso zecchiere (L. Bellesia) 292/febbraio 2014 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Crema La moneta ossidionale di Crema del 1514 (L. Bellesia) 250/aprile 2010 Cremona Recensione al libro di G. Fenti La zecca di Cremona e le sue monete a cura di M. Bazzini, con ampio commento e critica - 163/maggio 2002 Commenti alla recensione precedente di G. Fenti e M. Bazzini - 166/settembre 2002 Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento (L. Bellesia) 283/aprile 2013 Cuneo Una moneta d oro di Giovanna d Angiò (1343-1381) coniata a o per Cuneo (F. Pastrone) 245/ novembre 2009 La produzione di alcune zecche piemontesi nei primi anni del Trecento. Una visione d insieme (L. Bellesia) 261/aprile 2011 Crevacuore Una contraffazione della zecca del Marchesato di Crevacuore, imitazione del ducatone di Francesco I d Este (C. Cassanelli) 297/luglio 2014 Desana Un tallero per Desana (L. Bellesia) 58/novembre 1992 Una moneta inedita di Desana (L. Bellesia) 187/luglio 2004 Una contraffazione di Desana del quattrino per Piacenza (L. Bellesia) 235/dicembre 2008 Faenza Il quarto di Astorgio III Manfredi principe di Faenza (L. Bellesia) 143/luglio 2000 Fermo Zecca di Fermo. Una rarissima moneta da sessanta baiocchi (E. Concetti) 26/marzo 1988 Il castello genovese in due monete medioevali della zecca fermana (E. Concetti) 63/marzo 1993 Ferrara Splendida moneta di Ercole II d Este. Rarissimo testone battuto dalla zecca di Ferrara (G. Fenti) 28/luglio 1988 Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (H. Nussbaum, Introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993 De forti dulcedo. Origine e significato di un celebre rovescio estense (R. Ricci) 77/luglio 1994 Miscellanea di numismatica estense (L. Bellesia) 91/novembre 1995 La circolazione del quattrino ferrarese nel territorio pontificio nel secolo XVII (R. Bruni) 95/ marzo 1996 Tre importanti monete d oro di zecche italiane (L. Bellesia) 98/giugno 1996 (Ducato di Leonello) Un ducato inedito di Ercole I per Ferrara (L. Bellesia) 187/luglio 2004 Gettoni ferraresi (R. Bruni) 191/dicembre 2004 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Alcune varianti nei quattrini ferraresi di Leonello d Este (R. Bruni) 201/novembre 2005 Una grida inedita di Ferrara del 1465 (L. Bellesia) 214/gennaio 2007 In asta Numismatica Ars Classica due interessanti monete di Ferrara e Lucca (L. Bellesia) 223/ novembre 2007 Un ongaro di Ferrara da ritrovare (L. Bellesia) 224/dicembre 2007 Due mezzi baiocchi ferraresi inediti (R. Bruni) 226/febbraio 2008 Una singolare moneta papale coniata nella zecca di Ferrara (E. Concetti) 241/giugno 2009 Tavole inedite con incisioni di monete ferraresi (R. Bruni) 250/aprile 2010 Le monete ferraresi di Obizzo III d Este e il rapporto con l aquilino (G. Carraro) 252/giugno 2010 Quattro monete inedite o curiose (un grosso di Nicolò III con alcune lettere capovolte) (L. Bellesia) 258/gennaio 2011 Un elemento stilistico come trait d union nella monetazione comunale emiliana (G. Carraio) 259/febbraio 2011 Un quattrino ferrarese di Leonello d Este ritrovato (L. Bellesia) 282/marzo 2013 Una medaglia del cardinale Pietro Aldobrandini a memoria della spedizione militare contro Cesare d Este per la recuperatione di Ferrara alla Santa Sede (R. Bruni) 303/febbraio 2015 Firenze La zecca di Firenze. Breve storia (M. Cambi Mariani) 15/maggio 1986 I Medici al potere. La monetazione fiorentina nel 500 (F. Rossi) 98/giugno 1996 Tre importanti monete d oro di zecche italiane (L. Bellesia) 98/giugno 1996 (Doppia da 2 di Ferdinando del 1591) Monete fiorentine di grande modulo dei Lorena (L. Bellesia) 113/novembre 1997, 114/dicembre 1997, 115/gennaio 1997, 116/febbraio 1997, 119/maggio 1998, 120/giugno 1998 Un francescone probabilmente unico (G. Pellegrini) 127/febbraio 1999 (francescone del 1792) Bastiano Cennini e Benvenuto Cellini (A. Castellotti) 130/maggio 1999 Ricerche sulla monetazione di Pietro Leopoldo (G. Pellegrini) 142/giugno 2000 Scoperta la piastra del 1632 (W. Pellegrini) 156/ottobre 2001 Mostra numismatica. Monete per il Levante nel periodo lorenese 1737-1774 (G. W. Pellegrini) 160/febbraio 2002 L euro e il Granducato di Toscana ( P. Asso) 160/febbraio 2002 Un De Medici senza corona (A. Castellotti) 166/settembre 2002 (scudo d oro di Cosimo I) La prima moneta del Granducato di Toscana (W. Pellegrini) 167/ottobre 2002 Il francescone 1796 (W. Pellegrini) 169/dicembre 2002 Aggiunte al Galeotti (W. Pellegrini) 182/febbraio 2004 Un quattrino inedito di Firenze con data 1599 (L. Bellesia) 203/gennaio 2006 Il testone di Cosimo I de Medici (W. Pellegrini) 206/aprile 2006 La mezza lira di Cosimo III (W. Pellegrini) 242/luglio agosto 2009 I piccioli di Cosimo I (A. Pucci) 292/febbraio 2014 I testoni della benedizione ribattuti a Firenze (C. Pucci) 293/marzo 2014 Il grosso guelfo. Storia di una politica monetaria contro la crisi (M. A.M. Nassar) 303/febbraio 2015 Notizie dal Granducato di Toscana. Monete di Firenze del Museo di San Matteo di Pisa (W. Pellegrini) 308/luglio 2015 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Fosdinovo Nozze Giacobazzi Malaspina (P. Montanari) 133/settembre 1999 (commento e appendice di L. Bellesia) Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani (G. Esposito) 281/febbraio 2013 Frinco Interpretazione di una contraffazione di Frinco del sesino veneto (L. Bellesia) 212/novembre 2006 Genova Contributo alla conoscenza della Repubblica di Genova. Curiosità numismatica relativa all anno 1507 (U. Amoddio) 20/marzo 1987 Un soldino genovese del secolo XV falso d epoca? (G. Pesce) 21/maggio 1987 Monetazione genovese in mistura e rame. Nuovi contributi al Corpus (E. Ricci) 32/marzo 1989 Contributo alla conoscenza della Repubblica di Genova. Curiosità numismatica ed interessante ipotesi relativa al marchio sul diritto delle monete (U. Amoddio) 33/maggio 1989 Scudi del sole di Francesco I a Genova. Sull interpretazione di alcuni scudi d oro di Francesco I e sull ipotesi di una loro coniazione nella zecca di Genova (E. Ricci) 35/settembre 1989 Grande e suggestivo medaglione seicentesco. Un simbolo di autorità nella Repubblica di Genova (E. Concetti) 41/settembre 1990 Nelle monete di Genova la croce è sempre sul rovescio? (G. Pesce) 42/novembre 1990 Un mocenigo di Venezia contromarcato da Genova nel 1570 alla vigilia della battaglia di Lepanto (E. Ricci) 51/marzo 1992 Genova 1684. Monete, bombe, medaglie e contributi al Corpus (E. Ricci) 56/settembre 1992(vedi anche lettera in 62/marzo 1993) I genovini primitivi IANVA (E. Ricci) 58/novembre 1992 Sopra due monete di Giovanni Valente III doge di Genova (M. Cammarano) 136/dicembre 1999 Considerazioni su due monete genovesi. Un denaro inedito del 1669 e un otto denari del 1793 (M. Cammarano) 137/gennaio 2000 Su di una moneta da 8 denari della Repubblica di Genova (A. Toselli) 157/novembre 2001 Il testone di Raoul De Lannoy Governatore di Genova (L. Bellesia) 161/marzo 2002 Guardiagrele I bolognini di Guardiagrele (R. Santone) 310/ottobre 2015 Guastalla Un denaro di Carlo Magno inedito per Parma. Una tessera di Parma ed un peso monetario di Milano. Una rarissima moneta di Guastalla (L. Bellesia) 198/luglio 2005 Gorizia La zecca di Gorizia (R. Paolucci) 17/settembre 1986 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Imola Il mezzo denaro inedito di Rimbaldo Cadurcense vescovo di Imola (1317-1341) (S. Di Virgilio) 148/gennaio 2001 Ancora sul mezzo denaro imolese (R. Villoresi con risposta di S. Di Virgilio) 153/giugno 2001 Ivrea La monetazione dell Ivrea comunale (M. Limido) 293/marzo 2014 Lodi La zecca di Lodi (R. Paolucci) 53/maggio 1992 Lucca In asta Numismatica Ars Classica due interessanti monete di Ferrara e Lucca (L. Bellesia) 223/ novembre 2007 Note su due monete di Lucca e Milano (L. Bellesia) 227/marzo 2008 Un inedita variante del grosso da 12 denari di Lucca: il grosso da 12 denari di stella (R. Villoresi) 252/giugno 2010 Due interessanti monete di Lucca e Napoli - 266/ottobre 2011 Notizie dal Granducato di Toscana. Monete di Lucca del Museo di San Matteo di Pisa (W. Pellegrini) 308/luglio 2015 Luni Le monete di Luni. Rassegna bibliografica (G. Fusconi) 257/dicembre 2010 Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani (G. Esposito) 281/febbraio 2013 Maccagno Osservazioni sopra alcune monete di Maccagno (L. Gianazza) 139/marzo 2000 Le imitazioni dei ducati d oro di Coira realizzate nella zecca di Maccagno inferiore (L. Gianazza) 167/ottobre 2002 Mantova e i Gonzaga (Bozzolo, Castiglione, Guastalla, Sabbioneta, Solferino) La casa della zecca a Mantova dove si trovava? (G. Martinelli) 8/marzo 1985 Una moneta inedita mantovana. Soldo al tipo della reggenza di Carlo II Gonzaga-Nevers (1647-1665) (G. Margini) 11/settembre 1985 La parpagliola anonima di Mantova detta madonnina (G. Margini) 23/settembre 1987 Le zecche dei rami minori gonzagheschi (L. Bignotti) 24/novembre 1987, 25/gennaio 1988, 26/ marzo 1988, 27/maggio 1988, 28/luglio 1988, 29/settembre 1988, 30/novembre 1988, 31/ gennaio 1989, 32/marzo 1989, 33/maggio 1989, 34/luglio 1989 Contributi alla zecca di Mantova. Inedita (?) moneta di Francesco II Gonzaga marchese IV di Mantova (1484-1519) (G. Fenti) 29/settembre 1988 Contributo alla zecca di Mantova. Una moneta fantasma che fa sperare. Grosso con S. Anselmo e S. Celestino (A. Castellotti) 33/maggio 1989 Il primo sole sulle monete mantovane (G. Margini) 34/luglio 1989 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Il quattrino con il SIC di Vincenzo Gonzaga. Nuova ipotesi di lettura (S. Baiocchi) 41/ settembre 1990 Il ducato d oro di Federico I Gonzaga (L. Bellesia) 50/febbraio 1992 Il primo ducato con ritratto di Francesco II Gonzaga (L. Bellesia) 51/marzo 1992 I sesini e la bassa plebe. Una grida mantovana del 1596 (L. Bellesia) 65/giugno 1993 Divien medaglia lo scudo in bello di Carlo I Gonzaga Nevers (A. Castellotti) 69/novembre 1993 San Giacomo della Marca in una moneta della zecca di Mantova (E. Concetti) 85/aprile 1995 I Gonzaga in mostra. Monete, arte e storia di una grande dinastia (M. Psello) 91/novembre 1995 Ricerche su zecche emiliane. Guastalla (L. Bellesia) 69/novembre 1993, 70/dicembre 1993, 72/ febbraio 1994, 74/aprile 1994, 76/giugno 1994, 78/settembre 1994, 80/novembre 1994, 81/ dicembre 1994, 82/gennaio 1995, 84/marzo 1995, 86/maggio 1995, 87/giugno 1995, 89/ settembre 1995, 91/novembre 1995, 92/dicembre 1995 Note su zecche dei rami minori dei Gonzaga (L. Bellesia) 112/ottobre 1997 Nota su alcune monete mantovane. Castiglione delle Stiviere, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova, Sabbioneta (L. Bellesia) 130/maggio 1999 La dama con l ermellino anche su una moneta di Castiglione delle Stiviere (G. Margini) 130/ maggio 1999 Coniazioni mantovane nella zecca di Napoli? (F. Saetti) 137/gennaio 2000 Le madonnine contromarcate di Mantova (L. Bellesia) 148/gennaio 2001 La monetazione di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova (L. Bellesia) 149/ febbraio 2001 Un tallero mantovano inedito datato 1595 (L. Bellesia) 150/marzo 2001 Gian Marco Cavalli incisore mantegnesco (F. Saetti) 181/gennaio 2004 Un ongaro anonimo forse battuto a Solferino (L. Bellesia) 183/marzo 2004 Un 4 doppie di Vincenzo Gonzaga in onore del suo avo Francesco II (L. Bellesia) 184/aprile 2004 Una prova di ducatone sconosciuto della zecca di Mantova (P. L. Grossi) 194/marzo 2005 Nota su di un ducatone di Castiglione (L. Bellesia) 205/marzo 2006 A hoard of Silver coins at Qabatija, Palestine (recensione, riguarda in particolare Sabbioneta) 225/gennaio 2008 Un ducatone di Mantova per un duca scapestrato (riguarda il ducatone di Ferdinando I Gonzaga) (E. Concetti) 234/novembre 2008 Il bussolotto mantovano ed i suoi omologhi in altre zecche (L. Bellesia) 241/giugno 2009 Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento (L. Bellesia) 283/aprile 2013 Il quattrino di Federico II Gonzaga con l impresa dell Olimpo. Studio e aggiornamento sulle varianti conosciute (M. Veronesi) 290/dicembre 2013 Massa di Lunigiana Un falso luigino di Massa di Lunigiana battuto a Tassarolo (M. Cammarano) 110/luglio 1997 Il ducato d oro di Ercole I per Reggio ed una moneta di Alderano Cybo per Massa (L. Bellesia) 200/ottobre 2005 Su due monete da un bolognino del 1616 della zecca di Massa di Lunigiana (G. Esposito) 228/ aprile 2008 Una inedita lira datata 1564 di Massa di Lunigiana (L. Lasagni) 245/novembre 2009 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Un tallero del leone ed altre monete inedite di Massa di Lunigiana (L. Bellesia) 245/novembre 2009 Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani (G. Esposito) 280/gennaio 2013, 281/febbraio 2013 Una inedita variante del quattrino di Massa di Lunigiana databile attorno all anno 1568 (P. A. Boni) 293/marzo 2014 Massa Lombarda Alcune note su monete di Massa Lombarda (L. Bellesia) 167/ottobre 2002 La monetazione emiliana della metà del Cinquecento in tre bandi bolognesi (L. Bellesia) 277/ ottobre 2012 Messerano Tra ostentazione e contraffazione. Breve nota sopra due eccezionali multipli d oro dei Ferrero Fieschi di Messerano (S. Di Virgilio) 119/maggio 1998 Appunti su una variante di Messerano poco nota (L. Bellesia) 187/luglio 2004 Una contraffazione della zecca del Marchesato di Crevacuore, imitazione del ducatone di Francesco I d Este (C. Cassanelli) 297/luglio 2014 Messina Un denaro inedito di Carlo d Angiò per Brindisi o Messina (M. Guglielmi) 47/settembre 1991 Su un pezzo da 4 tarì per la zecca di Messina di Filippo II re di Spagna, Sicilia e Napoli (R. Costanzo) 230/giugno 2008 Un inedito grano di Filippo III zecca di Messina con le iniziali P P (A. Lotta) 258/gennaio 2011 La monetazione siciliana sotto il vicerè di Sicilia don Pedro Tellez Giron (1611-1616) (A. Loteta) 266/ottobre 2011 Nota su un trifollaro siciliano contromarcato con tre globetti al rovescio (D. Maucieri) 269/ gennaio 2012 Alcune note sui tarì coniati a Messina da Ferdinando il Cattolico (1479-1516) (R. Costanzo) 271/marzo 2012 Istoria di due antiche monete fuse circolanti in Sicilia nel XVII e XIX secolo (M. Bonanno) 275/luglio 2012 Don Palmiero di Giovanni maestro di zecca sotto Filippo IV nella Regia Zecca di Messina (A. Loteta) 279/dicembre 2012 Un anomalo denaro di Carlo I d Angiò (A. Loteta) 285/giugno 2013 Un inedito denaro siciliano di Carlo I d Angiò. Integrazione all articolo di Maurizio Bonanno (A. Loteta) 295/maggio 2014 Un inedito quarto di denaro a nome di Enrico VI di Svevia e Costanza d Altavilla per il Regno di Sicilia (V. Contreras, C. Capitini) 309/settembre 2015 Milano Ritratti di principi su monete italiane del Quattrocento (H. Nussbaum, Introduzione e traduzione a cura di F. Saetti) 60/gennaio 1993, 61/febbraio 1993, 62/marzo 1993 Il torrione ed il castello di Loches ultima dimora del duca Ludovico Sforza di Milano (J. P. Divo) 111/settembre 1997 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

La Milano austriaca, francese ed italiana in un libro europeo (L. Bellesia) 111/settembre 1997 Un 10 centesimi 1811 con IMPERAPORE (A. Castellotti) 158/dicembre 2001 Un denaro di Carlo Magno inedito per Parma. Una tessera di Parma ed un peso monetario di Milano. Una rarissima moneta di Guastalla (L. Bellesia) 198/luglio 2005 Un denaro di Enrico VI probabilmente inedito (L. Bellesia) 207/maggio 2006 Studio sul doppio ducatone di Filippo IV del 1641 per Milano (J. M. Olivares Abad) 211/ottobre 2006 Una proposta per le monete di Enrico VII coniate a Milano (L. Bellesia) 226/febbraio 2008 Note su due monete di Lucca e Milano (L. Bellesia) 227/marzo 2008 Evoluzione della leggenda del soldo e dei relativi simboli della zecca di Milano durante il periodo napoleonico (N. Pirera) 244/ottobre 2009 L ambrosino milanese (L. Bellesia) 255/ottobre 2010, 256/novembre 2010, 257/dicembre 2010 Il denaro imperiale piano di Milano nell epoca di Federico II (M. Limido) 272/aprile 2012 La trillina di Gian Galeazzo Maria Sforza nella reggenza di Ludovico il Moro (M. Nassar) 286/ luglio 2013 Riflessioni riguardo la scritta sul nastro di Francesco II Sforza (M. Limido) 288/ottobre 2013 Una mezza lira del Regno Lombardo-Veneto (M. Milani) 288/ottobre 2013 La parpagliola milanese della Providentia 1581-1657. Le sue imitazioni e falsificazioni (T. F. Caronni) 299/ottobre 2014 Mileto Follari del gran conte Ruggero per la zecca di Mileto (I. Minniti) 301/dicembre 2014 Il trifollaro con il cavaliere di Ruggero, conte di Calabria, e la rappresentazione del vessillo della Santa Sede di Roma (J.-C. Alcamo) 306/maggio 2015 Mirandola Definitiva assegnazione a Mirandola del löwenthaler con effige di S. Alessandro sulla corazza (C. Gamberini di Scarfea) 10/luglio 1985 Zecchieri e speculatori ebrei nell Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001 La monetazione emiliana della metà del Cinquecento in tre bandi bolognesi (L. Bellesia) 277/ ottobre 2012 Zecca di Mirandola. Alessandro I Pico. Monete da 12 e 6 bolognini (C. Cassanelli) 302/gennaio 2015 Modena Giorgino di Modena o di Saint Martin (F. e V. Rapposelli) 59/dicembre 1992 Ancora sui giorgini di Modena contromarcati da Rinaldo I d Este (F. e V. Rapposelli) 118/aprile 1998 Appunti per una cronologia degli scudi e dei bianchi di Ercole II per Modena (L. Bellesia) 105/ febbraio 1997 Le vicende di Paolo Calvi birbo zecchiere del Settecento (G. Giannantonj) 137/gennaio 2000 Zecchieri e speculatori ebrei nell Emilia del Seicento (L. Bellesia) 156/ottobre 2001 I bolognini di Ercole III duca di Modena (L. Bellesia) 168/novembre 2002 La monetazione di Alfonso I per Modena (L. Bellesia) 172/marzo 2003 La più piccola moneta di Francesco I duca di Modena (L. Bellesia) 185/maggio 2004 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Ducatoni e multipli di Francesco I di Modena con l impresa della nave (L. Bellesia) 191/ dicembre 2004, 192/gennaio 2005, 193/febbraio 2005, 194/marzo 2005 La Madonna della Ghiara di Reggio Emilia sulle monete di Modena (G. Graziosi) 196/maggio 2005 Il libro dei conti di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (G. Graziosi) 243/settembre 2009 Ipotesi su una moneta medievale di Modena (L. Bellesia) 251/maggio 2010 Le monete di Azzo d Este per Modena e Reggio Emilia (L. Bellesia) 252/giugno 2010 Il valore della lira modenese dagli inizi del secolo XVII all introduzione del sistema decimale (fine secolo XVIII) (R. Bruni) 253/luglio 2010 Le monete di Azzo d Este per Modena e Reggio Emilia. Un aggiornamento (L. Bellesia) 253/ luglio 2010 Statuti e leggi per il Marchesato di Vignola (G. Graziosi) 258/gennaio 2011 Una prova o campione del 3 scudi di Ercole III, ultimo duca di Modena (G. Cassanelli) 272/ aprile 2012 La monetazione emiliana della metà del Cinquecento in tre bandi bolognesi (L. Bellesia) 277/ ottobre 2012 Le onorificenze degli ordini cavallereschi di Ercole III d Este presenti sulle monete da tre scudi, da due scudi e da uno scudo (G. Cassanelli, G. Cassanelli) 282/marzo 2013 Il sesino di Alfonso IV d Este (1658-1662) (A. Castellano) 287/settembre 2013 Due monete inedite di Correggio e Modena dello stesso zecchiere (L. Bellesia) 292/febbraio 2014 Una contraffazione della zecca del Marchesato di Crevacuore, imitazione del ducatone di Francesco I d Este (C. Cassanelli) 297/luglio 2014 Proposta per una classificazione cronologica dei sesini emessi durante il governo di Rinaldo I d Este e per una revisione delle tipologie esistenti (M. Veronesi) 305/aprile 2015 Monete della dominazione imperiale e pontificia a Modena (M. Chimienti, G. Cassanelli, C. Cassanelli) 306/maggio 2015 Zecca di Modena: Ercole III. La prova in rame del tallero ultima moneta del Ducato estense (G. Cassanelli, C. Cassanelli) 308/luglio 2015 Francesco I d Este e la serie dei bolognini con gorgiera (C. Cassanelli) 312/dicembre 2015 Montalcino Notizie dal Granducato di Toscana. Quadrupla di Montalcino del Museo di San Matteo di Pisa (W. Pellegrini) 308/luglio 2015 Montalto Una pregevole mezza piastra sistina per Montalto (E. Concetti) 201/novembre 2005 Napoli Giovanna d Angiò. Sventurata regina di Napoli dalla personalità controversa, in uno dei più confusi e romanzeschi periodi della storia medievale: un analisi storica e numismatica (P. Pini) 51/marzo 1992, 52/aprile 1992 Le volpette dei sudditi urbinati ovverosia l armellino come impresa di diverse monete rinascimentali (P. Pini) 62/marzo 1993 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Capelli ricci, lisci e bagnati? (F. Biondi) 83/febbraio 1995 (riguarda varianti nel ritratto nelle piastre di Ferdinando IV datate 1805) La monetazione nel Regno delle due Sicilie (L. Stecca) 102/novembre 1996 Gigliati inediti di Roberto d Angiò (F. Di Rauso) 126/gennaio 1999 La monetazione della Repubblica napoletana del 1799 (E. Concetti) 138/febbraio 2000 Un 30 ducati gigliato del 1845 (F. Di Rauso) 150/marzo 2001 Appunti sulla monetazione napoletana. Le reimpresse: due monete in una (F. Di Rauso) 152/ maggio 2001 Le incuse (F. Di Rauso) 153/giugno 2001 I graffi sulle monete napoletane: difetto tecnico o prelievo fraudolento? (interventi di G. Ruotolo e M. Bazzini) 154/luglio 2001 Un carlino inedito (F. Di Rauso) 155/settembre 2001 La moneta da 10 tornesi 1859 coniata a Roma per Francesco II di Borbone (E. Concetti) 156/ ottobre 2001 Un mezzo tornese inedito del 1841 (F. Di Rauso) 156/ottobre 2001 Un 20 grana anomalo. Si fa presto a dire prova (M. Psello) 157/novembre 2001 Un coronato inedito di Ferdinando d Aragona (F. Di Rauso) 157/novembre 2001 Un interessante e insolito ducato napoletano di Filippo II di Spagna (F. Di Rauso) 158/dicembre 2001 Varianti sulle piastre napoletane tipo Sebeto ed un inedita medaglia di Carlo di Borbone (F. Di Rauso) 162/aprile 2002 Alcune importanti varianti sui mezzi ducati napoletani di Filippo III di Spagna (F. Di Rauso) 163/maggio 2002 Regine di lingua tedesca sul trono di Napoli (W. Ernst) 164/giugno 2002 (Digressione storica) Due varianti nei tarì napoletani d argento di Filippo III di Spagna (F. Di Rauso) 171/febbraio 2003 Il ripudio popolare della monetazione napoletana di Gioacchino Murat (E. Concetti) 185/ maggio 2004 Un inedito errore di conio su una piastra del 1805 (L. Lombardi) 198/luglio 2005 Da una collezione di monete medioevali italiane. 1. Napoli (L. Bellesia) 210/settembre 2006 Ancora una piastra del 1805 con errore di conio (L. Lombardi) 212/novembre 2006 Nota su una mezza piastra del 1836 con contromarche offensive (L. Lombardi) 224/dicembre 2007 Nota su un inedita mezza piastra del 1853 (L. Lombardi) 228/aprile 2008 Un inedito carlino napoletano del 1832 di Ferdinando II di Borbone (F. Di Rauso) 236/gennaio 2009 Note su alcuni robertini falsi (G. Barbieri) 242/luglio agosto 2009 La monetazione di Giuseppe Napoleone per il Regno delle Due Sicilie (N. Pirera) 245/ novembre 2009 Nel nome di Carlo V imperatore (F. Punzi) 254/settembre 2010 Il dritto e il rovescio nelle monete napoletane dagli Aragonesi ai Borbone (F. Di Rauso) 257/ dicembre 2010 Due falsi d epoca di cavalli napoletani di Ferdinando I d Aragona post 1488 (G. Barbieri) 258/ gennaio 2011 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Monete napoletane inedite o poco conosciute da Roberto d Angiò a Federico d Aragona (F. Di Rauso e G. Barbieri) 261/aprile 2011 Nota per i robertini con virgola a globetto e per un curioso gigliato ritrovato nel Bedfordshire (G. Barbieri) 264/luglio 2011 Monete napoletane inedite o poco note da Filippo III di Spagna a Ferdinando II di Borbone (F. di Rauso) 265/settembre 2011 Lo core drinto a li tornise. Cavalli, grana, cinquine, carlini e scudi ricci nel capolavoro letterario del Seicento napoletano: Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile (A. Marciano) 265/ settembre 2011 Due interessanti monete di Lucca e Napoli - 266/ottobre 2011 L esoterismo nella medaglia del 1707 per l entrata degli Austriaci a Napoli. Sul significato del cavallo nelle medaglie napoletane (F. Di Rauso) 272/aprile 2012 Due piastre napoletane di Ferdinando IV apparentemente inedite (R. Costanzo) 273/maggio 2012 Le rarità di re Gioacchino (L. Esposito) 280/gennaio 2013 Un coronato inedito di Ferdinando I d Aragona e sulla classificazione dei primi coronati della zecca di Napoli (F. Di Rauso) 298/settembre 2014 Le quadruple e le doppie d oro di Carlo V per i tumulti napoletani del 1547 (P. Magliocca) 298/ settembre 2014 Un inedito carlino napoletano di Filippo II re di Spagna (P. Magliocca) 298/settembre 2014 La misteriosa iconografia di un rarissimo mezzo carlino napoletano di Filippo III di Spagna (F. Arpaia) 298/settembre 2014 Il tarì dimezzato nella zecca di Napoli. Osservazioni su un tarì con il nominale di un carlino (M. Persico) 298/settembre 2014 Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico (R. Iula) 304/marzo 2015 Quattrini napoletani per i presìdi toscani (R. Martina) 306/maggio 2015 Il carlino celebrativo di Giovanna I (A. D Andrea) 309/settembre 2015 Una moneta rarissima da 2 tarì coniata dalla zecca di Napoli sotto Carlo V d Asburgo (J. Feola) 309/settembre 2015 Ancora un inedita di Napoli. Un tornese di Filippo II di Spagna (P. Magliocca) 309/settembre 2015 Un conio inedito del tarì napoletano del 1685 (F. Arpaia) 309/settembre 2015 Orbetello Quattrini napoletani per i presìdi toscani (R. Martina) 306/maggio 2015 Ortona Ortona. Storia e monete (R. Santone) 298/settembre 2014 Palermo Kharrube siciliane e falus andalusi: nota in margine a un ritratto monetale di Ruggero II (L. Travaini) 216/marzo 2007 La monetazione siciliana sotto il vicerè di Sicilia don Pedro Tellez Giron (1611-1616) (A. Loteta) 266/ottobre 2011 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Due Kharrube normanne col tau: alcune precisazioni (R. Aricò) 262/dicembre 2011 La medaglia dei Real Albergo dei poveri di Palermo (M. Bonì) 273/maggio 2012 A proposito di una inedita variante della medalea tercenarii di Tancredi re di Sicilia (M. Bonanno) 276/settembre 2012 Una nuova kharruba di Ruggero II (R. Aricò) 279/dicembre 2012 Parma L avventura di Maria Luigia. Dalla Corte di Vienna al Ducato di Parma passando per Parigi (M. Psello) 52/aprile 1992 Appunti di politica monetaria. Il caso di Parma alla metà del Settecento (L. Bellesia) 109/giugno 1997 La piastra di Parma - 114/dicembre 1997, Ancora sulle piastre di Parma - 121/luglio 1998 Il ritratto di Luisa Maria di Borbone su una moneta da 5 lire (E. Concetti) 165/luglio 2002 Le varietà dei denari mezzani di Parma chiamati torellini (L. Ottenio e M. Bazzini) 165/luglio 2002 Un ducatone di Parma con data inedita (L. Bellesia) 169/dicembre 2002 (ducatone del 1622) I cavallotti di Parma a nome di Alessandro Farnese (L. Bellesia) 170/gennaio 2003 Le monete di Carlo Magno col nome di Parma (L. Bellesia) 171/febbraio 2003 Parma tra Longobardi e Carolingi: breve nota storica (M. Bazzini) 171/febbraio 2003 Le tre Grazie di Parma (L. Bellesia) 177/settembre 2003 Un mezzo ducatone inedito di Alessandro Farnese per Parma (G. Fusconi e G. Crocicchio) 186/ giugno 2004 Un tremisse di Carlo Magno per Parma (L. Bellesia) 186/giugno 2004 Un denaro di Carlo Magno inedito per Parma. Una tessera di Parma ed un peso monetario di Milano. Una rarissima moneta di Guastalla (L. Bellesia) 198/luglio 2005 Qualche nota su monete di Parma (L. Bellesia) 212/novembre 2006 Vivere il Medioevo. Parma al tempo della cattedrale (recensione) (M. Degli Esposti) 214/ gennaio 2007 Varianti e rarità dei sesini di Ferdinando di Borbone per Parma (L. Bellesia) 230/giugno 2008 5 Lire 1858 di Roberto di Borbone Maria Luisa di Borbone Berry reggente (N. Pirera) 235/ dicembre 2008 Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda (S. Di Virgilio) 239/aprile 2009 (illustra un rarissimo giulio di Clemente VII per Parma solo disegnato nel CNI e mancante in Muntoni) Varianti e rarità delle lire di Ferdinando di Borbone per Parma (L. Bellesia) 242/luglio 2009 Varianti di conio e ribattiture insolite nelle monete di Maria Luigia per Parma (M. Bianchi) 254/ settembre 2010 Tariffa monetaria connessa all unione doganale austro estense parmigiana del 1852 (M. Rilli, G. Santelli) 256/novembre 2010 Un elemento stilistico come trait d union nella monetazione comunale emiliana (G. Carraro) 259/febbraio 2011 La monetazione emiliana della metà del Cinquecento in tre bandi bolognesi (L. Bellesia) 277/ ottobre 2012 Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento (L. Bellesia) 283/aprile 2013 Il conflitto Farnese-Landi nelle monete e nelle medaglie (M. Marchi) 283/aprile 2013 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Passerano Due imitazioni piemontesi di pignatelle della zecca di Aix-en-Provence (F. Pastrone) 222/ ottobre 2007 Quattro monete inedite o curiose (L. Bellesia) 258/gennaio 2011 Pavia Le monete di Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del XIII secolo (M. Limido e G. Fusconi) 261/aprile 2011, 262/maggio 2011, 263/giugno 2011, 266/ottobre 2011, 262/dicembre 2011, 269/gennaio 2012 - Pubblicato come inserto centrale a puntate nel corso del 2011 come quaderno di Panorama Numismatico e ristampato come volume autonomo. Esaurito. Un inedito denaro della zecca di Pavia attribuibile al concordato del 1254 (G. Fusconi) 264/ luglio 2011 Un inedito denaro pavese di Enrico I. Dai problemi per la successione di Ottone III al regno di Arduino (M. A. M. Nassar, M. Limido, L. Peccerillo) 307/giugno 2015 Perugia Un quattrino inedito di Perugia battuto durante il pontificato di Leone X (L. Bellesia) 188/ settembre 2004 Pesaro Le monete con Publicae commoditati coniate a nome di Giovanni Sforza signore di Pesaro (L. Bellesia) 211/ottobre 2006 Una variante inedita per la zecca di Pesaro (L. Fedrighelli) 287/settembre 2013 Piacenza I presunti mezzi giuli anonimi di Piacenza attribuiti ad Adriano VI (1522-1523) (G. Fusconi, G. Crocicchio) 67/settembre 1993 Soldi e sesini piacentini di Odoardo e Ranuccio II Farnese (G. Fusconi, G. Crocicchio) 115/ gennaio 1997 Sistemi di identificazione dei coni negli scudi di Piacenza dal 1628 al 1636 (L. Bellesia) 122/ settembre 1998 Le monete di Giovanni da Vignate per Piacenza (G. Fusconi e G. Crocicchio) 194/marzo 2005 L invasione di monete piemontesi nel Ducato di Piacenza nel 1794 (L. Bellesia) 244/ottobre 2009 Falsi d epoca a Piacenza: i carrettini (M. Marchi) 282/marzo 2013 Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento (L. Bellesia) 283/aprile 2013 Una moneta inedita di Ottavio Farnese per Piacenza (L. Bellesia) 308/luglio 2015 Piombino Una moneta per risollevare le sorti di una economia disastrata (L. Giannoni) 281/febbraio 2013 Le monete di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum (L. Giannoni) 287/settembre 2013, 288/ottobre 2013, 289/ novembre 2013, 290/dicembre 2013 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.

Una moneta inedita del Principato di Piombino nelle carte di Giorgio Viani (L. Giannoni) 293/ marzo 2014 A proposito della vendita della collezione Gnecchi nel 1902 (L. Giannoni) 297/luglio 2014 Una nuova datazione per le crazie di Giovan Battista Ludovisi, principe di Piombino (L. Giannoni) 301/dicembre 2014 Un testone inedito di Giovan Battista Ludovisi (L. Giannoni) 302/gennaio 2015 Se il buongiorno si vede dal mattino: problemi e lagnanze nel carteggio tra la principezza di Piombino e gli Anziani fin dall apertura della zecca (L. Giannoni) 308/luglio 2015 Pisa Un piccolo gruppo di mezzi giuli pisani (L. Bellesia) 128/marzo 1999 Un raro fiorino d oro per Pisa (E. Concetti) 203/gennaio 2006 Notizie dal Granducato di Toscana. Tremisse di Pisa del Museo di San Matteo di Pisa (W. Pellegrini) 308/luglio 2015 Ravenna Un breve aggiornamento alle tipologie della zecca di Ravenna. Epoca degli arcivescovi e di Benedetto XIV (S. Di Virgilio) 238/marzo 2009 Recanati La zecca di Recanati (E. Concetti) 132/luglio 1999 Reggio Emilia Contributo per lo studio della zecca di Reggio Emilia: i bianconi (L. Bellesia) 30/novembre 1988 Un bagattino inedito di Reggio Emilia (L. Bellesia) 188/settembre 2004 Il ducato d oro di Ercole I per Reggio ed una moneta di Alderano Cybo per Massa (L. Bellesia) 200/ottobre 2005 La prima moneta datata di Reggio Emilia (L. Bellesia) 232/settembre 2008 Le monete di Azzo d Este per Modena e Reggio Emilia (L. Bellesia) 252/giugno 2010 Un inedito giulio di Ercole II con ritratto giovanile per Reggio Emilia (L. Lasagna) 254/ settembre 2010 Un quattrino inedito della zecca di Reggio Emilia. Ipotesi di attribuzione a Ercole II d Este (M. Veronesi) 284/maggio 2013 Zecca di Reggio Emilia, il bagattino dimenticato. Una coppia di coni quasi inedita per Ercole II d Este (M. Veronesi) 289/novembre 2013 Zecca di Reggio Emilia. Un bagattino anomalo e raro per Ercole II d Este (M. Veronesi) 302/ gennaio 2015 Zecca di Reggio Emilia. Il mezzo bagattino per Alfonso I. Proposta per una nuova catalogazione (M. Veronesi) 308/luglio 2015 Cuius cruore sanati sumus. Una ipotesi sull iconografia dello scudo d oro di Reggio Emilia (L. Bellesia) 312/dicembre 2015 Indici Panorama Numismatico 1984 / 2015-03.