COME FIORI NEL DESERTO



Documenti analoghi
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Curricolo di Religione Cattolica

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Come fare una scelta?

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

STATUTO AZIONE CATTOLICA

quaresima, cammino verso la pasqua.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Laici cristiani nel mondo di oggi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Parrocchie di Villadossola

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

INDICE. Premessa... 7

Relazione attività esercizio 2012

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Mario Basile. I Veri valori della vita

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Natale del Signore - 25 dicembre

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Sono stato crocifisso!

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Istituto Comprensivo Perugia 9

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali.

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008


Voci dall infinito. richiami per l Anima

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Parola di Vita Luglio 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Foglio interno di collegamento della comunità parrocchiale - maggio 2013 L ANNO DELLA FEDE COME FIORI NEL DESERTO Tra le mie avventure di giovane prete c è stata la collaborazione per la nascita e il primo sviluppo dell Associazione che si occupava di giovani tossicodipendenti che chiedevano aiuto. Un bel gruppo di laici e laiche costituivano la struttura portante dell iniziativa. Tra questi, ben presto ci fu anche chi era passato attraverso la devastante esperienza della droga e che voleva mettere a disposizione di altri la sua storia. Li ricordo con viva riconoscenza. Decidemmo di chiamare l associazione La ginestra. Qualcuno dei più istruiti tra noi ricordava la splendida e triste poesia del Leopardi. Ma tutti riconoscevano in quel fiore che nasce e cresce in terra vulcanica e non teme l aridità e la solitudine l espressione dell indomita forza della vita. Questo volevamo realizzare con l associazione, questo voleva esprimere quel nome di fiore vulcanico. L anno della fede è stato voluto e avviato da Papa Benedetto XVI, il quale non ha esitato a parlare della desertificazione delle nostre città causata dalla devitalizzazione della fede (nella sua duplice valenza: mi fido di e credo che ). Ci ha aiutati con le sue illuminanti catechesi e anche con il suo grande esempio. Nella Chiesa e nel mondo la fede fa la differenza. Anche noi, nel nostro piccolo, ci siamo impegnati a rivisitare la nostra fede e a sostenerla con alcune catechesi. Abbiamo cercato di valorizzare alcuni esempi, che grazie a Dio non mancano. Proprio come fiori in terra desertica! Dice bene il parroco di S. Rita, nel suo editoriale dell ultimo numero del giornalino, quando invita a riconoscere i cristiani di Nazareth (come Bruno, pensionato di Porta Palazzo, e Piccolo Fratello di Charles De Foucauld), i fedeli nessuno : non parlano mai, le loro opere sono così feriali, non si fanno mai notare. Da queste presenze nascoste è arricchito il nostro mondo, è sostenuta la nostra poca fede. Ma di che cosa si tratta? Come possiamo esprimere questa forza che li muove nell umiltà e nell amore? E vero che qualcuno ce l ha e altri, più sfortunati, no? Di questa realtà parla con felice espressione la poetessa Alda Merini: la fede è una mano che ti prende le viscere, la fede è una mano che ti fa partorire. Chissà se questo anno della fede ci aiuterà a smontare questo luogo comune, che giustifica tanti nella loro pigrizia e impedisce a molti di vedere la realtà? Come l apostolo che, entrato anche lui nel sepolcro vuoto, vide e credette! Che il Signore aumenti la nostra fede! Ci aiuti a vedere nei problemi, nei vuoti, nelle sfide altrettanti spazi per la libertà, l azione. Appunto: la fede! don Sergio In questo numero: pagg. 2 e 3: Quando Don Plassa tornò a casa pag. 4: Il rinnovo del Consiglio Pastorale Parrocchiale ALLEGATO: Lettera ai Parrocchiani sul nuovo Rito delle Esequie Il sito internet della Parrocchia ha un nuovo indirizzo: www.madonnadivinaprovvidenza.it mentre l indirizzo mail rimane invariato: parrocchia.divina.provvidenza@gmail.com

Parrocchia Madonna della Divina Provvidenza Unità Pastorale 10 Parella LETTERA AI PARROCCHIANI Maggio 2013 CELEBRARE LE ESEQUIE NEL SEGNO DELLA SPERANZA La liturgia cristiana dei funerali è celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore. Nelle esequie, la Chiesa prega che i suoi fedeli, incorporati per il Battesimo a Cristo morto e risorto, passino con Lui dalla morte alla vita e, debitamente purificati nell anima, vengano accolti con i santi e gli eletti nel cielo, mentre il corpo aspetta la beata speranza della venuta di Cristo e la risurrezione dei morti Nuovo rito delle esequie, Premesse generali, 1 Carissimi Parrocchiani, dal 2 novembre 2012 è in vigore il nuovo Rito delle Esequie. Di che cosa si tratta? Di un bel dono del Concilio Ecumenico Vaticano II! I grandi orientamenti del Concilio erano già stati recepiti nel Rito delle Esequie entrato in vigore nel 1975. Ora, alla luce dell esperienza e di un ampia consultazione, i nostri Pastori hanno rinnovato il Rito, tenendo conto anche dei segni dei tempi che viviamo. Tra le novità introdotte dal Concilio, già presenti nella precedente edizione del Rito e confermate in quello nuovo, credo si debba mettere in evidenza la forte centratura sul Mistero pasquale. Riporto a titolo esemplificativo l orazione del Messale Romano, riproposta in tante versioni nel nuovo Rito delle Esequie: Dio, Padre misericordioso, tu ci doni la certezza che nei fedeli defunti si compie il mistero del tuo Figlio morto e risorto; per questa fede che noi professiamo concedi al nostro fratello, che si è addormentato in Cristo, di risvegliarsi con lui nella gioia della risurrezione. In questa lettera vi propongo in sintesi i punti più rilevanti del nuovo Rito e vi presento le linee che la nostra Parrocchia seguirà per metterlo in pratica. Un confronto A molti di noi può capitare oggi di osservare il modo in cui alcuni migranti vivono il lutto. Un modo che ci ricorda almeno ai più maturi e anziani di noi il costume diffuso e praticato anche in Italia fino alla fine degli anni 60, cioè prima della mutazione culturale che ha investito la nostra società modificando profondamente stili di vita e tradizioni. Quel modo di elaborare il lutto riguardava i tempi della vita, il vestito con la prevalenza del colore nero, le solidarietà corte e lunghe nel paese e nella città, la dimensione pubblica con il corteo, il suono delle campane. Tutto questo si è sfaldato e spesso smarrito, lasciandoci più poveri. Riforma nella continuità Il nuovo Rito offre, in continuità e in rinnovamento col precedente, possibilità varie e provvidenziali per vivere bene il momento della morte dei nostri cari, e quindi vivere bene la nostra vita tout court. Perché di questo si tratta! Il modo di seppellire i morti è testimonianza di civiltà di un popolo, è espressione della fede pasquale del popolo di Dio. Il nuovo Rito non cambia radicalmente il precedente, lo ribadisce per gli aspetti incompresi o sottovalutati e lo integra felicemente per quelli proposti dai tempi che viviamo (ad esempio affrontando il tema della cremazione). 1

Più precisamente, troviamo una più ampia e articolata proposta rituale e la traduzione rinnovata delle preghiere e dei testi biblici (secondo la nuova versione della CEI), che integra i testi delle monizioni e delle preghiere, offre apposite indicazioni per nuove situazioni pastorali e presenta nuove melodie per i canti. Vediamo più da vicino Ogni fedele e ogni famiglia ha a disposizione un insieme articolato di preghiere, simboli e gesti, codificati dalla tradizione e opportunamente adattabili alle varie circostanze (se il parente è morto in casa o in ospedale, se dopo lunga malattia o improvvisamente ). Innanzi tutto, vengono offerte indicazioni per una preghiera immediatamente dopo la morte, con la possibilità di respirare da subito (proprio quando il dolore è così forte che fa mancare il fiato!) l aria fresca e sana della preghiera della Chiesa, soprattutto con i Salmi. In questo momento la presenza di un Ministro Ordinato (vescovo, prete o diacono), pur preziosa se è possibile, non è indispensabile: un laico, parente o amico di famiglia, preparato per questo servizio, o un membro idoneo della comunità parrocchiale può aiutare a vivere bene questo momento. Una seconda possibilità è data dalla Veglia in casa o in chiesa. E una celebrazione diversa dal tradizionale Rosario, si basa sull ascolto della Parola di Dio e dà l occasione di rinnovare con i congiunti e gli amici la Professione di Fede. Nella Veglia non si esclude la preghiera del Rosario, che rimane una grande preghiera, ma è sempre meno compresa, nel clima secolarizzato e impoverito che viviamo, e rischia di diventare in molti casi la ripetizione meccanica di una serie di Ave Maria. Anche nella Veglia proposta dal nuovo Rito c è posto per una varietà di collaboratori: per il canto, così prezioso se ben fatto; per la lettura della Parola, che è proclamazione della buona notizia; per le preghiere e per la testimonianza. Se è presente un Ministro Ordinato, all ascolto della Parola di Dio segue la predicazione. C è una terza possibilità, è nuova e merita fiducia e coraggio. Poco prima della chiusura della bara, il nuovo Rituale propone un piccolo grande gesto: un velo bianco sul volto del nostro defunto, con alcune preghiere illuminanti e consolanti. Di quel volto ci resterà traccia nella memoria, fino al Giorno della Risurrezione, quando risplenderà trasfigurato ad immagine del Suo volto glorioso. Proteggendo il volto, il velo custodisce simbolicamente questa speranza. Il Card. Martini ha scritto: Il volto non può essere usato o sfruttato per nessun motivo, deve essere soltanto riconosciuto, rispettato, amato. Il volto dell altro ci parla per sé stesso, senza bisogno di altri argomenti. Quarto elemento: la celebrazione in chiesa. I Vescovi italiani scrivono: si raccomanda di conservare come normale consuetudine lo svolgimento dei funerali nella chiesa parrocchiale con la celebrazione della Messa. Possono presentarsi situazioni pastorali nelle quali è opportuno, o addirittura doveroso, tralasciare la celebrazione della Messa e ordinare il rito esequiale in forma di liturgia della Parola (Precisazioni 1 e 2). A questo proposito, noi preti e diaconi dell Unità pastorale 10 Parella (Parrocchie Madonna della Divina Provvidenza, S. M. Goretti, S. Ermenegildo, Visitazione e S. G. d Arco) ci siamo confrontati e abbiamo consultato l Equipe dell Unità Pastorale, per una interpretazione di queste indicazioni nel contesto che ci caratterizza. A seguito di questa consultazione, ho portato il tema all attenzione del nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale, e abbiamo deciso che nella nostra Parrocchia procederemo così: 2

valorizziamo tutto il dispositivo rituale, riconoscendolo come dono coerente con le sfide del nostro tempo per un periodo di prova di cinque anni, celebreremo abitualmente le Esequie con la Liturgia della Parola, invitando i parenti ad unirsi alla comunità parrocchiale nella S. Messa festiva più prossima e nella trigesima (a trenta giorni circa dalla morte), avendo cura di prepararsi nel modo migliore, se necessario anche con il Sacramento della Riconciliazione. Abbiamo deciso così per i seguenti motivi: la S. Messa con la Comunione merita da parte di tutti noi il massimo rispetto. Partecipiamo a volte a celebrazioni caratterizzate da grande spirito di fede, dove la sofferenza trova espressione nella preghiera, il canto rende ragione della speranza, la partecipazione numerosa di parenti e amici è testimonianza di solidarietà umana e cristiana. Altre volte però, e non raramente, incontriamo assemblee ammutolite non solo dal dolore, ma anche da una certa distanza che si è andata consolidando nel tempo, fino a diventare estraneità, e abbiamo l impressione che le parole e i riti non intercettino l attenzione dei presenti; talvolta, finisce col prevalere l emozione. In questi casi, sempre più frequenti, la Santa Messa con la Comunione sembra ridotta a rito civile si riduce vistosamente il numero dei preti, mentre rimane alto il numero dei funerali cristiani; la Diocesi di Torino dispone, grazie a Dio, di un buon numero di Diaconi permanenti, che non celebrano la Messa, ma possono presiedere la Liturgia della Parola. Affinché il nuovo Rituale sia valorizzato a dovere, è auspicabile che nei prossimi mesi e anni le comunità parrocchiali possano esprimere persone idonee ad accompagnare le famiglie e i singoli nel tempo della morte del lutto. E speriamo di offrire loro, in accordo con l Ufficio Liturgico diocesano, opportunità formative. Pensiamo in particolare alla preghiera in famiglia subito dopo la morte, al momento della chiusura della bara, alla Veglia e al Cimitero. Il canto Le esequie, per quanto è possibile, siano celebrate con il canto. Così scrivono i nostri Vescovi. L indicazione è chiara e realistica. Fa riferimento al grande valore del canto e anche, implicitamente, alle difficoltà di ottenerlo: un canto ben fatto non si improvvisa; il celebrante non può e non deve, di norma, fare da solo; il grande tenore Alfredo Kraus diceva: Per cantare ci vuole anche la voce, ma è l uso che se ne fa quello che conta. Anche per questo aspetto importante, potremo applicarci per assicurare un buon livello di qualità alle nostre celebrazioni, favorendo la partecipazione di un bravo organista e di cantori idonei, a sostegno del canto e della preghiera dell assemblea. La cremazione Nel nuovo Rituale i Vescovi esprimono in dettaglio le considerazioni e le motivazioni della posizione della Chiesa su questo tema. Le riassumo così: 1. La Chiesa ha sempre privilegiato la sepoltura del corpo dei defunti. La tradizione che custodisce la fede nella risurrezione dei morti esprime così da due millenni la pietà dei fedeli, e favorisce la preghiera di suffragio. 2. La Chiesa, però, non si oppone alla cremazione, purché questa scelta non sia motivata da considerazioni contrarie alla fede. 3. Ai fedeli che compiono questa scelta, la Chiesa offre apposite indicazioni liturgiche e pastorali. 4. C è invece una motivata contrarietà di fronte alla prassi di spargere le ceneri in natura o di conservarle in luoghi diversi dal cimitero: La Chiesa ha molti motivi per essere contraria a 3

simili scelte, che possono sottintendere concezioni panteistiche o naturalistiche. Soprattutto nel caso di spargimento delle ceneri o di sepolture anonime si impedisce la possibilità di esprimere con riferimento ad un luogo preciso il dolore personale e comunitario. Inoltre, si rende più difficile il ricordo dei morti, estinguendolo anzitempo. Per le generazioni successive la vita di coloro che le hanno precedute scompare senza lasciare tracce. Il funerale non si paga Dal 1981, per una decisione dell allora Arcivescovo Card. Ballestrero, nella nostra Diocesi non ci sono tariffe né per i matrimoni né per i funerali. Il Sinodo diocesano del 1997 ha confermato tale orientamento. E consuetudine che le famiglie cristiane, in occasione del funerale di un congiunto, facciano un offerta alla parrocchia, tenendo anche conto dell impegno di alcune persone (organista, pulizie), e dei costi (luce e, in periodo invernale, riscaldamento). Ma in ogni caso l offerta è libera e chi non può dare nulla, non deve nulla. Brevi parole di cristiano ricordo del defunto Sempre nelle parole dei Vescovi italiani nel presentare il nuovo Rito della Esequie, troviamo questa importante raccomandazione: al momento del commiato, possono essere aggiunte brevi parole di cristiano ricordo nei riguardi del defunto. Il testo sia precedentemente concordato e non sia pronunciato dall ambone. Si eviti il ricorso a testi o immagini registrati, come pure l esecuzione di canti o musiche estranei alla liturgia. L esperienza insegna che il cristiano ricordo è aspetto delicato, che richiede pazienza e reciproca stima e fiducia. I Vescovi chiedono di preparare un testo scritto, breve, concordato con il parroco (da questo colloquio possono venire buoni suggerimenti e anche aiuti per vivere l emozione del momento, e mantenere l intervento nel clima della liturgia cristiana). Carissimi Parrocchiani, prendo spunto da quest ultima raccomandazione dei Vescovi per ricordare l importanza di due cose: nell imminenza o nel probabile rischio di morte di una persona cara, non esitate a chiamare il sacerdote per i Sacramenti e la preghiera (in parrocchia se il malato è in casa, chiedendo l intervento del cappellano in ospedale). Si è diffusa una specie di superstizione per cui chiamare il prete sembra un segno infausto. L esperienza invece insegna che la presenza del sacerdote è di grande conforto spirituale per il malato in pericolo di vita e per i familiari. Inoltre, il valore dei Sacramenti (confessione quando possibile, unzione degli infermi e Viatico) e della preghiera in punto di morte è una certezza della nostra fede: chi siamo noi per arrogarci il diritto di negarlo ai nostri cari? il momento in cui si va in parrocchia a segnalare il decesso e concordare i funerali rischia spesso di ridursi a un passaggio burocratico. Noi parroci, preti e diaconi siamo invece a disposizione per trasformare questo momento in un dialogo nel segno della speranza e del conforto che ci vengono dalla fede nell amore di Dio. Il vostro Parroco don Sergio Baravalle 4

Quando Don Plassa tornò a casa Il 26 aprile 1959 la salma di Don Michele Plassa, fondatore e primo Parroco della Madonna della Divina Provvidenza, fu traslata dal Cimitero Monumentale alla chiesa, dove tuttora riposa. E trascorso da poco l anniversario di quell evento e ricordiamo Don Plassa con un profilo della sua attività di pastore e una raccolta di aneddoti, scritta proprio nel 59, che ne tratteggia con amore e simpatia la personalità. I Fioretti di Don Plassa Tratto dal giornale parrocchiale pubblicato in occasione della traslazione della salma in Parrocchia, il 26 aprile 1959 Molto spesso il tempo riesce a tramandarci, di molte personalità, una fisionomia completamente diversa da quella che fu nella vita reale, in quanto il ricordo si condensa intorno alle realizzazioni che, se ci rappresentano quel dato di fatto per cui una persona viene ricordata, sono indubbiamente un riflesso molto incompleto di chi le concretò. Guardando oggi la Chiesa linda, chiara, maestosa dedicata alla Madonna della Divina Provvidenza, si pensa con difficoltà alla figura piccola, bonaria, faceta e sacrificata insieme del suo primo animatore. Per questo abbiamo dedicato un cantuccio di questo foglio ai.fioretti di Don Plassa, e un riferimento francescano ci pare che si attagli alla sua figura. La sua opera stava faticosamente nascendo. Scarsamente conosciuta e valutata e senza mezzi. Capitava spesso che la domenica sera Don Plassa partiva, con una piccola equipe per qualche paese vicino alla città dove era stata annunciata una grande rappresentazione. Un lavoro perfettamente intonato al clima fece per molto tempo le spese di questa strana iniziativa: Il Piccolo Parigino. Don Michele PLASSA Un breve profilo biografico del fondatore della nostra Parrocchia Nato a Piobesi il 30 novembre 1880 e morto a Torino il 3 aprile 1953 all età di 72 anni, di cui 33 dedicati alla Madonna della Divina Provvidenza, di cui fu il costruttore. La salma ritorna nella sua chiesa il 26 aprile 1959, dove è tuttora custodita nella tomba collocata a metà circa della navata destra. Allievo nel seminario dei Tommasini al Cottolengo dal 10 ottobre 1892 al 21 luglio 1902, passa poi al Seminario Metropolitano, con il rettore mons. G.B. Bertagna. Ordinato presbitero il 28 maggio 1904 dall Arcivescovo A. Richelmy nella cappella privata dell Arcivescovado. Due anni di convitto alla Consolata, con rettore il can. Giuseppe Allamano (il fondatore dei Missionari della Consolata). Vicecurato a S. Maurizio Canavese dal 21 giugno 1905, poi a S. Barbara in Torino dal 16 aprile 1916. Nel 1921 acquista il terreno per la erigenda chiesa della Madonna della Divina Provvidenza, la cui costruzione gli è stata affidata dal Card. A. Richelmy. Nel 1942 due bombardamenti distruggono la chiesa da poco costruita. Nel suo lungo servizio di parroco, si prodiga in particolare per l oratorio, l Azione Cattolica e i poveri. Restano nella memoria storica del quartiere le minestre di Don Plassa, preparate e distribuite ogni giorno a chi pativa la fame. Nel 1945 è affiancato da don Michele Enriore, che alla sua morte, avvenuta il 3 aprile 1953, subentrerà a lui come parroco. Gli intermezzi rappresentavano il forte dello spettacolo. Una figura caratteristica di prete saliva sul palcoscenico per divertire il pubblico. Poesie dilettanti, canti ed imitazioni erano la predica a favore di una povera Chiesa. Na testa, n mun, na scaia tüt a serv, per fè muraia. (*) Questo bonario aforisma servirà più tardi per convincere i parrocchiani della necessità di un ampliamento delle opere intraprese, ma l autore l aveva esperimentato di persona assai prima. Quando le offerte raccolte non corrispondevano alle sue aspettative, non celava il suo disappunto: Se date tutti secondo le vostre possibilità, Dio lo vede Ma se non date niente, lo vedo anch io. Nelle riunioni di Sacerdoti era il centro polarizzatore dell attenzione come accade per tutte le personalità espansive e spontanee. Sfoderava di continuo le sue arguzie o il repertorio di poesie piemontesi e di canti così noti che occorreva tutta la sua ingenuità per esibirli: Il Piave, La Madonnina del Grappa, Soldato Ignoto. Nel teatrino arredato lussuosamente di vecchie panche, vendeva personalmente le caramelle e faceva la presentazione del film della domenica seguente, supplendo vantaggiosamente le usuali presentazioni filmate. I vecchi di Borgata Parella ricordano la motocicletta di Don Plassa. Abbiamo sentito il bisogno di nominarla tra virgolette perché il nome male si attaglia allo strano veicolo, che il più delle volte non andava, oppure partiva grandiosamente, spinto da un reggimento urlante di bambini dell oratorio. Le riparazioni eseguite spesso dal legittimo proprietario erano evidentissime nel filo di ferro o nella cordicella abbondantemente usati per tenere insieme le varie parti arrugginite. Un giorno, dopo oltre due ore di accurata riparazione, l ordigno non ne voleva sapere di partire. Due giovanotti, i soliti ignoti, s avvicinarono e chiamando don Plassa per nome, offrirono i loro servigi. Sostituita la candela d accensione il motore s avviò. Si avviò insieme uno dei giovanotti e la vecchia moto non tornò più. Alle origini della carriera di Don Plassa troviamo i dettagli più pittoreschi. Da poco tempo aveva lasciato il posto di Vice Parroco a S. Barbara. Era, allora come sempre, privo di rispetto umano, quasi nella stessa misura con cui mancava di mezzi. Abituato a realizzare con la massima naturalezza ciò che gli pareva opportuno, acquistò un carrettino ed una capra e se ne servì anche per le vie di Torino. Un giorno l animaletto sovraccarico si fermò in piazza Statuto e non volle più saperne di proseguire. Don Plassa si procurò, lì vicino, un po di sale, lo fece annusare al quadrupede e s incammino con la capretta ingolosita e trotterellante su per corso Francia, verso la Chiesetta di via Salabertano (**). Francescano nell anima, riuscì ad essere simpatico a tutti, anche ai meno ortodossi. Fu l uomo schietto che portò la verità senza grandiosi paludamenti e la distribuì così, sorridendo, nascondendo con una burla e con un atteggiamento talvolta paradossale, il volto e la misura del suo continuo sacrificio. (*) una testa (= un pezzo di mattone), un mattone, una scheggia di pietra, tutto serve per tirar su muri (**) nome italianizzato di via Salbertrand