ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Documenti analoghi
FILATELIA SAMMARINESE

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

FILATELIA SAMMARINESE

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

ASTA PUBBLICA SABATO 10 MAGGIO PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22C

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano. Tel fax

FILATELIA - AREA ITALIANA

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Auction Phila LOTTI E COLLEZIONI ASTA VELOCE. Sabato 20 giugno 2009 ore 17:00. Battuta presso la nostra sede

ASTA PUBBLICA SABATO 24 GENNAIO PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Ex Ex Ex Ex Ex

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Listino n. 177 Luglio 2019

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

187 a. VENDITA all ASTA COLLEZIONI

C E D O L I S T A DOCUMENTI POSTALI. F I L A T E L I A Numerazione Sassone

(f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f)

Listino n. 174 Aprile 2019

Da esaminare con attenzione

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

Listino n. 149 Dicembre 2016

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Listino n. 176 Giugno 2019

Gennaio-Novembre 2018

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

FILATELIA - AREA ITALIANA

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

COLONIE ITALIANE

Lotto n. Prezzo Netto (f) 535 (f) 536 (f) 537 (f) (f) 542 (f) 543 (f) 544 (f) 545 (f) 546 (f) 547 (f) 548 (f) 549 (f) 550

QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE

C E D O L I S T A. F I L A T E L I A - Numerazione Sassone

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI

Lotto n. Prezzo Netto 350 (f) 351 (f) (f) 354 (f) 355 (f) 356 (f) (f) 358 (f) 359 (f) 360 (f) (f) 363

6 TURISMO Strutture ricettive

ASTA PUBBLICA. PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

INDICE. - Sintesi - Grafici

MILLELOTTI Asta n 283

ex 4005 ex

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura

il catalogo on-line

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

(f) (f) (f) (f) (f) (f) (f) (f)

Listino n. 145 Luglio 2016

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 23 APRILE

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

aa Strutture ricettive

EMISSIONI LOCALI - OCCUPAZIONI STRANIERE - TERRITORI ANNESSI OCCUPATI - TERRE REDENTE - UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI STRANIERE EX COLONIE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

LISTINO TEMATICA CROCE ROSSA A = SERIE AGGIUNTE RISPETTO AL LISTINO PRECEDENTE M = SERIE MODIFICATE DI PREZZO RISPETTO AL LISTINO PRECEDENTE

ORDINI VIA FAX O PER DOVRANNO PERVENIRE ENTRO LE ORE 16,00 DEL 20 NOVEMBRE

Precursori c. 40 tipo Sardegna su frammento con annullo in cartella San Marino, n A2. F/AD - ED. C/Biondi.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ROMAGNE. selezione di affrancature. Vendita a prezzi netti al primo richiedente.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Transcript:

1203 ASTA PUBBLICA SABATO 9 MAGGIO 2015 PRESSO I NOSTRI UFFICI DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c

VISIONE DEI LOTTI Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 8 Maggio 2015 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 9 Maggio 2015 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e a Milano 7 Maggio 2015 esclusivamente previo appuntamento telefonico 9 Maggio 2015 visione dei lotti dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso i nostri uffici Piazza Enriquez 22/c - 47891 DOGANA - Rep. San marino AGENTI IN SALA - BIDDING AGENTS Dr. Diego Carraro Dr. Giacomo Bottacchi Via San Maurilio, 20 20123 Milano Via Bronzetti, 21 20129 Milano Tel. 02.80.57.332 cel. 328.38.89.037 Tel. 02.718.023-339.73.09.312 email: info@diegocarraro.it Fax. 02.738.44.39 - email: gbstamps@iol.it

FILATELIA SAMMARINESE ASTA PUBBLICA SABATO 9 MAGGIO 2015 1 a SESSIONE - ore 11,15 Lotti 1-996 Lotti e collezioni, Francobolli, Prefilateliche, Sanità e Disinfezioni 2 a SESSIONE - ore 15,00 Lotti 997-2729 Antichi Stati, Regno d'italia, R.S.I., Luogotenenza, Repubblica Italiana, AMG-VG/FTT, Emissioni Locali, CLN, Occupazioni I e II guerra, Levante, Colonie Italiane, Estero, Risorgimento, P.M., Ferroviari, Diligenze, Vie di Mare, Navi e Piroscafi, Annulli Vari, Numerali, Collettorie, Voli e Posta aerea, Interi Postali. presso i nostri uffici DOGANA (R.S.M.) - Piazza Enriquez 22/c Repubblica di San Marino FILATELIA SAMMARINESE srl Piazza Enriquez 22c - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax. 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42 www.filsam.com - e-mail: contact@filsam.com c/c postale n. 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) SM63C0303409800000060105882 presso B.A.C. / I.B.S. S.P.A Capitale Soc. 26,000 - Ric. Giur. del 28.11.95 - Reg. Soc. 1103 - Cod. op. SM 05675 Posta target - Tariffa pagata - Pubblicità diretta indirizzata Autorizzazione n. 683 del 19.06.2004 della Direzione Generale PP.TT. Rep. Di San Marino

TERMS OF SALE 1 - All material is deemed authentic and free of any hidden defects, otherwise it would be indicated. The lots are described with utmost accuracy and good faith. Regarding photographed lots the reproduction is determinant for margins, centring, perforation, cancellation and general aspects of lots. The numeration is in conformity with Sassone catalogue for Italy, Italian territories and Europe while Yvert is used for countries abroad, with the Filagrano catalogue for the Interi Postali. Where appropriate other catalogues will be indicated in the description. 2 - The Auctioneer has the power, in his own unobjectionable judgement, to withdraw and divide the offered lots, and to refuse offers arrived. 3 - The base prices are expressed in euro. Offers lower than base prices will not be accepted. 4 - The lots shall be awarded to the highest bidder. In case there are several offers received by mail, the starting price in the auction-room shall be calculated by the last bid but one increased of the 10% for example: base price euro 100,00, received offers euro 150,00, 200,00, 300,00.The lot will start (in the auction-room) from euro 220,00). If there were two or more than two offers of the same amount in writing, the lot shall start in the auctionroom from the sum itself and, where there are no offers in the auction-room, the lot shall be awarded to the first one received. Offers received in writing take precedence over the ones with the same amount bid in the auction-room. 5 - The bids increases will be at the auctioneer s discretion but they will not be over the 10%. Bids stating such expressions as the best or similar phrases will not be taken into consideration. 6 - All bids mailed, faxed or otherwise received in our office of Dogana, Piazza Enriquez 22/c, will be able to be accepted only if received within and not later than May 8 h, 2015 at 6:00 o clock p.m. 7 - In addition to the price awarded the buyer shall pay a 15% commission on the amount plus mailing charges: 8,00 euro for Italy and 12,00 euro for countries abroad up to 350 grams in weight, over weight that reimbursement will be charged to the cost incurred. 8 - The awarded material is meant to be delivered to the buyer at the moment of the award and has to be collected in the auction-room or by our offices in Dogana (R.S.M.). All the buyers who want to receive their lots at home by registered post must indicate it in their offer stating all the formalities. It will be at their charge, at their own responsibilities and at their own risk. In this case the material will be delivered only after the payment has been done. 9 - Your payment must be made at the moment of your withdrawal, or in any case within 7 days from communication of your award. We prefer payment to be done into our Post office checking account. # 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, by Bank swift into our bank account # IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX at B.A.C. / I.B.S. S.P.A in Dogana, RSM, by Credit Card on our website www.filsam.com or by Paypal to email paola@filsam.com (+ 4% expense). Your ownership of lots shall be given only after your full payment. In case of non payment of the ordered or received lots, FILATELIA SAMMARINESE reserves, in its own unobjectionable judgment, the power to act for the forced execution of the consideration obligations, both of its own and of the buyer s, or to impose the rescission of the contract with any consequent compensation. 10 - The Filatelia Sammarinese may allow extension of payment, which must be agreed before your offer, being understood and being confirmed the reserved domination in favour of the buyer. 11 - Eventual claims must be made at the moment of your withdrawal in our office, otherwise within 7 days since the delivery date if delivered by mail or any other means. Do not accept claims for lots composed of more than 10 pieces, collections and lots described as "to be examined". 12 - Sales by auction as well as all its legal relations are subject to Sammarinese law. Regarding disputes, San Marino s law-courts are competent. SIMBOLI SIGLE DEI PERITI ED ESPERTI francobollo nuovo con gomma originale integra Bot Giacomo Bottacchi EmD Emilio Diena francobollo nuovo con gomma originale linguellato Caf Egidio Caffaz RD Raffaele Diena francobollo senza gomma Car Diego Carraro Long Fiorenzo Longhi francobollo usato Chiav Giovanni Chiavarello Ray Luigi Raybaudi documento - libro - pubblicazione Colla Giorgio Colla Ray Maurizio Raybaudi frammento - frontespizio AD Alberto Diena Sor Silvano Sorani busta - lettera - piego - cartolina ED Enzo Diena Vac Paolo Vaccari intero postale Visione dei lotti Presso i nostri uffici tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 (esclusivamente previo appuntamento telefonico) e Il giorno 8 Maggio 2015 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 Il giorno 9 Maggio 2015 dalle ore 9,00 alle ore 11,00 A Milano 7 Maggio 2015 presso la Borsa Filatelica (previo appuntamento telefonico)

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1 - Tutto il materiale è garantito autentico e privo di difetti occulti, salvo diversa indicazione, e descritto con la massima cura ed in buona fede. Per i lotti fotografati la riproduzione è determinante per quanto riguarda margini, centratura, dentellatura, annullo ed aspetto generale. La numerazione si riferisce al Catalogo Sassone per l area italiana, al Catalogo Unificato per l Europa ed al Catalogo Yvert per il resto del mondo, al Catalogo Filagrano per gli interi postali. Eventuali altri cataloghi sono indicati di volta in volta nella descrizione. 2 - Il banditore si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di raggruppare, ritirare e dividere i lotti offerti, nonché di rifiutare offerte in qualsiasi forma o modo pervenute. 3 - I prezzi di base sono espressi in euro. Non vengono accettate offerte inferiori alla base. 4 - I lotti vengono aggiudicati al maggior offerente. In caso di più offerte per corrispondenza il prezzo di partenza in sala sarà calcolato maggiorando la penultima offerta del 10% (esempio: base 100,00, offerte ricevute 150,00, 200,00, 300,00. Il lotto partirà in sala da euro 220,00). In caso di due o più offerte scritte della stessa cifra il lotto partirà in sala dalla cifra stessa e, nel caso non vi siano offerte in sala, verrà aggiudicato a quella pervenutaci prima. Le offerte scritte hanno la precedenza su quelle di pari importo fatte in sala. 5 - Gli scatti delle offerte saranno a discrezione del Banditore ma non supereranno il 10%. Non si accettano offerte con la clausola al meglio o simili. 6 - Tutte le offerte potranno essere accettate se pervenute per lettera, fax, o altrimenti recapitate presso i nostri uffici di Dogana, Piazza Enriquez 22/C, entro e non oltre le ore 18,00 dell 8 Maggio 2015. 7 - Oltre al prezzo di aggiudicazione l acquirente dovrà corrispondere una commissione onnicomprensiva del 15%. In caso di spedizione dei lotti aggiudicati sarà addebitato un rimborso spese pari a 8,00 euro per l Italia e 12,00 euro per gli altri paesi fino a 350 grammi di peso, oltre tale peso il rimborso verrà addebitato al costo sostenuto. 8 - Il materiale si intende consegnato all acquirente al momento dell aggiudicazione e dovrà essere ritirato in sala oppure presso i nostri uffici di Dogana (R.S.M.). Gli acquirenti che desiderano ricevere i lotti al loro domicilio sono pregati di farne esplicita richiesta al momento dell ordine indicandone le modalità, assumendone il costo ed il rischio. In tal caso il materiale verrà consegnato solo dopo l avvenuto pagamento. 9 - Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del ritiro, ed in ogni caso entro sette giorni dalla comunicazione dell avvenuta aggiudicazione, preferibilmente a mezzo versamento nel nostro c/c Postale 10247476 (IBAN: IT52L0760113200000010247476) BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX, bonifico nel nostro conto IBAN: SM63C0303409800000060105882, BIC/SWIFT: BASMSMSMXXX presso la B.A.C. / I.B.S. S.P.A di Dogana, R.S.M, tramite carta di credito sul nostro sito www.filsam.com oppure tramite Paypal all email paola@filsam.com (+ 4% spese). La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il totale pagamento degli stessi. Nel caso di mancato pagamento dei lotti ordinati o ricevuti Filatelia Sammarinese si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di agire per l esecuzione forzata degli obblighi di corrispettivo, sia propri che del committente, o di far valere la risoluzione del contratto con ogni conseguente risarcimento. 10 - Possono essere concesse dilazioni di pagamento che dovranno essere richieste e concordate prima dell eventuale offerta, fermo e confermato il riservato dominio a favore del committente. 11 - Eventuali reclami dovranno essere fatti al momento del ritiro del materiale presso la nostra sede oppure entro sette giorni dal ricevimento nel caso di consegna per posta od altro mezzo. Non si accettano reclami per lotti composti da più di 10 pezzi, per collezioni e per lotti descritti come da esaminare. 12 - La vendita all asta così come tutti i rapporti giuridici che ne derivano sono sottoposti al diritto Sammarinese. Per ogni controversia è competente il Foro di San Marino. Nell intento di velocizza izzare l asta che e si compone di 2729 lotti si informano i partecipanti che saranno battuti in sala solo i lotti: - Che hanno ricevuto offerte postali, per fax o altrimenti recapitate presso i nostri uffici in piazza Enriquez 22/c - 47891 Dogana (RSM) entro le ore 18.00 dell l 8 Maggio 2015. - Che vengono richiesti dagli interessati prima dell inizio dell asta. È comunque sempre possibile fermare l asta a voce e chiedere di battere qualsiasi lotto non aggiudicato anche eventualmente tralasciato. Poiché non tutti i lotti saranno battuti in sala, le sessioni potrebbero durare un tempo anche notevolmente inferiore al previsto.

FILATELIA SAMMARINESE S.R.L. Piazza Enriquez 22/C - 47891 Dogana (R.S.M.) Tel. 0549.91.02.25 internazionele (+) 378.91.02.25 - tel/fax. 0549.90.97.42 internaz. (+) 378.90.97.42 ORDINE D'ACQUISTO ASTA PUBBLICA CON CHIUSURA 9 MAGGIO 2015 Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Lotto n. Paese Prezzo massimo 15% escluso Vi autorizzo ad acquistare per mio conto i lotti sopraindicati. Dichiaro di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate su questo catalogo. NOME COGNOME indirizzo città Ritirerò i lotti presso i Vs. uffici tel. email Ricordiamo che il costo ed il rischio della spedizione sono a totale carico dell'acquirente DATA FIRMA

I N D I C E LOTTI E COLLEZIONI: FRANCOBOLLI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA IT. TRIESTE B - AMG VG/FTT EMISSIONI LOCALI / OCCUPAZIONI LEVANTE - CINA COLONIE REP. SAN MARINO VATICANO - ESTERO Lotti 1-236 Lotti 237-418 Lotti 419-607 Lotti 608-707 Lotti 708-717 Lotti 718-749 Lotti 750-758 Lotti 759-789 Lotti 790-844 Lotti 845-869 STORIA POSTALE PUBBLICAZIONI PREFILATELICHE SANITA' E DISINFEZIONI ANTICHI STATI REGNO D'ITALIA R.S.I. - LUOGOTENENZA REPUBBLICA AMGOT SICILIA e NAPOLI TRIESTE - EM. LOCALI e AUTONOME OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE OCC. II GUERRA UFF. POST. ESTERO - LEVANTE - CINA - LEV. AUSTR. COLONIE SAN MARINO VATICANO ESTERO POSTA MILITARE - RISORGIMENTO DILIGENZE STRADE FERRATE - FERROVIARI VOLI PA VIE DI MARE VIE DI MARE TRANSATLANTICHE NAVI E PIROSCAFI NUMERALI COLLETTORIE Lotti 870-871 Lotti 872-951 Lotti 952-996 Lotti 997-1601 Lotti 1602-1817 Lotti 1818-1859 Lotti 1860-1941 Lotti 1942-1956 Lotti 1957-2014 Lotti 2015-2056 Lotti 2057-2086 Lotti 2087-2097 Lotti 2098-2225 Lotti 2226-2256 Lotti 2257-2265 Lotti 2266-2318 Lotti 2319-2457 Lotti 2458-2463 Lotti 2464-2477 Lotti 2478-2509 Lotti 2510-2547 Lotti 2548-2549 Lotti 2550-2578 Lotti 2579-2600 Lotti 2601-2614 INTERI POSTALI INTERI POSTALI FRANCHIGIE Lotti 2615-2709 Lotti 2710-2729

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

lotto n. vendita su offerte cat. base LOTTI e COLLEZIONI 1 Antichi Stati - circa 100 francobolli tra nuovi, senza gomma, usati e frammenti. Qualità molto mista, alcuni firmati + blocchi di ristampe del 10 e 20 c. II emissione di Pontificio. - 600 2 Antichi Stati - oltre 130 franc. nuovi ed usati con cinque certificati. Qualità mista, da esaminare. - 900 3 Lombardo Veneto - 7 francobolli di alto valore di catalogo tra cui 5 c. giallo limone I tiratura usato, 10 c. nero nuovo, 5 s. n 38 senza gomma. 6 certificati. Qualità mista, da esaminare. 27600 2.000 4 Pontificio - 14 francobolli usati sciolti + 5 frontespizi + 4 lettere. Qualità mista, da esaminare. - 100 5 Sardegna - 45 francobolli nuovi ed usati di buona qualità, tutti periziati e classificati da Sorani che ha rilasciato 9 certificati. Notato il rarissimo 20 c. II riporto nuovo (2). 67260 5.500 6 Regno d'italia - collezione di franc. usati con ann. postumi sugli alti valori + qualcosa di R.S.I. Alto valore di catalogo, qualità mista, da esaminare. Si vende così com'è. - 2.000 7 Regno d'italia - collezione di francobolli nuovi ed usati in spezzature e serie complete anche miste. Annulli negli alti valori non garantiti. Qualità mista, da esaminare, si vende così com'è. - 850 8 Regno d'italia - piccolo lotto di quartine o strisce: 214/217 + PA (5+6+7+PN 10/11). Prevalentemente gomma integra. - 100 9 Regno d'italia - Roma-Mogadiscio 6 val. cpl. singoli + quartine (A.83/88). 1075 200 10 Regno e Repubblica - inizio di collezione di francobolli usati con la parte di Regno con ann. postumi sugli alti valori. Molto avanzata nel periodo ruota di Repubblica. - 200 11 Area italiana - "tesoretto" di 7 serie o franc. sciolti di buon valore di catalogo e di buona qualità tra cui Democratica ben centrato, Provvisoria di Vaticano usata, pacchi p. Repubblica 300 l. ben centrato. Tre certificati. 10485 1.750 12 Lupa di Bari - inizio di collezione delle varietà dell'emissione - 45 francobolli nuovi ed usati. 4685 350 13 Repubblica Italiana - collezione incompleta di francobolli usati del 1945/56 su fogli Marini. Qualità mista, da esaminare. - 100 14 Repubblica - collezione avanzatissima di PO dal 1945 al 2010 con Ginnici ann. postumo, senza Gronchi rosa. Qualcosa di servizi senza i valori chiave. In 4 album. Alto valore di catalogo. - 250 15 Repubblica 1945/73 insieme di francobolli nuovi e usati montati su fogli d'album. Qualità mista, da esaminare. - 100 16 Trieste AMG-VG/AMG-FTT - collezione avanzata di PO + servizi montati su fogli d'album ancora con la loro prima linguella originale. Magnifica qualità. Il cavallino integro (pp.26). - 400 17 Trieste A collezione completa dei francobolli tipo di PO + servizi montata su fogli Marini in un album. 7100 900 18 Trieste B collezione di PO + servizi montata su fogli d'album Marini in un raccoglitore. 3100 650 19 Trieste B - collezione avanzata di PO + servizi ancora con la loro prima linguella originale montati su fogli d'album. Ottima qualità. - 300 20 Fiume - inizio di collezione anche in serie complete nuove ed usate montate con linguelle su fogli d'album Marini. Inoltre alcuni fogli d'album con spezzature e serie di Occupazioni varie. - 200 21 Occupazioni II guerra - insieme di serie complete anche ripetute di Albania, Lubiana e Montenegro. Alcuni in quartine. Catalogo indicato dal collezionista oltre 15.000. Qualità mista, da esaminare. - 1.500 22 Area italiana - 1 scatola contenente 5 classificatori + francobolli nuovi ed usati anche in serie cpl. Qualità mista, da esaminare. - 200 23 Colonie italiane - resto di collezione di franc. nuovi ed usati montati su fogli d'album ancora con le linguelle originali. Serie complete e spezzature. Qualcosa di Levante e Somalia AFIS. Qualità mista, da esaminare. 4000 300 lotto n. vendita su offerte cat. base 24 Giri Coloniali in quartine - Virgilio, giro delle 4 colonie + Roma-Buenos Aires di Cirenaica + Tripolitania. 1540 275 25 Colonie - PA Zeppelin Cirenaica 3 serie cpl. (A.12/17) + Zeppelin Tripolitania 3 serie cpl. + PA 50 c. Tripolitania legg. ingiallito (A.8+A.22/27) + Cirenaica Ferrucci 5 val. cpl. (63/67). - 275 26 Libia - piccolo insieme di franc. linguellati e non tra cui le Fiere (I, II, IV, V, VI, VIII, IX). Qualità mista, da esaminare. - 250 27 Somalia AFIS + Indipendente - inizio di collezione montata su fogli d'album + accumulo con serie e francobolli anche ripetuti in un classificatore. Qualità mista, da esaminare. - 150 28 Somalia indipendente - collezione avanzata dal 1967 al 1983 montate in album + 1 classificatore con altri franc. nuovi ed usati tra cui qualcosa di AFIS. Qualità mista, da esaminare. - 200 29 San Marino - inizio di collezione dal 1877 al 1979 di PO + servizi generalmente linguellati. Montati in 4 album GBE. Qualità mista, da esaminare. - 1.500 30 San Marino - inizio di collezione dall'inizio al 1997 montati su fogli Marini in 3 album. Francobolli con e senza linguella. Inoltre PA Caduta del Fascismo, doppia soprastampa in blocchi: 50 c., 20 es + 75 c., 15 es. + 1 l. 20 es. (A35a/A.37a). Qualità mista, da esaminare. - 1.000 31 San Marino 1954/84 - collezione di franc. nuovi montata su fogli d'album + qualche spezzatura nuova ed usata. Qualità mista, da esaminare. - 100 32 San Marino - accumulo di francobolli generalmente linguellati dal 1877 al 1962 circa di PO + servizi in 2 classificatori. Qualità mista, da esaminare. - 500 33 Vaticano - collezione di PO + servizi dal 1929 al 1965 senza la provvisoria. Qualità generalmente buona ma da esaminare per la presenza di alcuni francobolli ingialliti ed il 500 l. Tobia rigommato. Da esaminare. - 1.000 34 Vaticano - 7 annate complete nei relativi raccoglitori ufficiali: 1983, 1990 (2), 1997, 1998, 2000 e 2003. - 100 35 Albania 1913-121 francobolli di vario valore con molte ripetizioni. Da esaminare. - 200 36 Asia - grande racc. con serie complete e non, usati, linguellati e integri del Medio Oriente e Sud-Est Asiatico. Presenze interessanti. Qualità mista, da esaminare. - 100 37 Austria - collezione avanzata dal 1967 al 1984 in due album. - 100 38 Cecoslovacchia/Rep. Ceka - inizio di collezione + accumulo di franc. nuovi ed usati in 3 raccoglitori. Qualità mista, da esaminare. - 225 39 Cina, Hong-Kong, Formosa e Macao - insieme di franc. nuovi, usati ed interi postali montati in 3 raccoglitori + 13 libretti commemorativi o comprendenti l'annata. Qualità mista, da esaminare. - 750 40 Cina - insieme di serie complete raccolte in un raccoglitore. Molte serie rare per un valore di catalogo Michel 2013 calcolato dal collezionista di 26.449 euro. 26449 10.000 41 Danimarca - collezione di francobolli dal 1851 al 1942 di francobolli usati nella prima parte e nuovi successivamente. Alto valore di catalogo (circa 8500 cat. 2009). Qualità mista, da esaminare. - 850 42 Francia - insieme di francobolli nuovi ed usati ed interi postali prevalentemente moderni tra cui qualcosa delle Colonie. Qualità mista, da esaminare. - 150 43 Colonie e Levante francese insieme di francobolli montati su fogli d'album nuovi ed usati. Qualità mista, da esaminare. - 150 44 Germania - insieme di franc. nuovi ed usati in 2 album + 2 contenitori + fogli sfusi. Alcuni es. di occupazione. Qualità mista, da esaminare. - 150 45 Germania Berlino - insieme di francobolli nuovi montati su 7 cartoncini. Buon valore di catalogo. - 100 46 Germania Berlino 1948/77 - collezione di francobolli usati su album Michel. Qualità mista, da esaminare. 3600 225 47 Germania Rep. Federale 1961/82 - collezione di franc. nuovi montati su fogli Marini in un album. 1450 200 1 171 2

lotto n. vendita su offerte cat. base 48 Giappone - insieme di francobolli nuovi ed usati in serie complete e spezzature. Alcune ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 500 49 Inghilterra - accumulo/inizio di collezione di franc. prevalentemente nuovi dal 1930, ma prevalentemente della Regina Elisabetta II, anche ripetuti montati in 7 album/classificatori + 5 libretti. Inoltre qualcosa di ex colonie inglesi. Qualità mista, da esaminare. - 750 50 Inghilterra Elisabetta II - accumulo di molte centinaia di francobolli prevalentemente ordinari con grande presenza di specializzazioni, anche multipli. - 400 51 Islanda 1873-1980 - collezione discretamente avanzata di franc. usati per la prima parte e nuovi dal 1960 circa montata su fogli Marini in un album. Qualità mista, da esaminare. - 500 52 Islanda 1944/80 - inizio di collezione prevalentemente di francobolli nuovi integri montati su foglio in 1 album. Qualità mista, da esaminare. - 100 53 Israele - 1 classificatore con francobolli prevalentemente nuovi con appendice dall'inizio fino agli anni 2000. Senza appendice il primo periodo. Alcune ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 150 54 Israele 1948/2000 - collezione avanzatissima montata su fogli d'album GBE in 5 cartelle. La prima serie e i segnatasse senza appendice. Alto valore di catalogo. - 1.500 55 Jugoslavia e paesi Balcanici - raccoglitore fogli Marini Trento con collezione discretamente avviata sia usati che linguellati e integri + 2 raccoglitori con moltissimo materiale vario. Qualità mista, da esaminare. - 180 56 Norvegia - inizio di collezione fino al 1988 circa con la prima parte usata, poi generalmente integra. Qualità mista, da esaminare. - 225 57 Olanda 1852-1980 collezione avanzata di francobolli nuovi ed usati montati su fogli Marini in un album. Qualità mista, da esaminare. - 700 58 Portogallo, Azzorre, Madera - alcune annate dal 1998 in cartelle + qualche serie precedente e due libretti di colonie Portoghesi. - 150 59 Russia - collezione del 1951 al 1969 e dal 1971 al 1979 + foglietti anche usati dal 1937 al 1976 in 3 album con taschine. I nuovi generalmente integri. 9250 600 60 Russia - accumulo di franc. nuovi usati dal 1965 in avanti montati su fogli d'album ed in raccoglitori. Qualità mista, da esaminare. - 400 61 Spagna - collezione avanzatissima dal 1975 al 1992 compresi i foglietti - montata su fogli Marini in 2 album. - 125 62 Svezia - insieme di franc. generalmente nuovi degli ultimi anni + classificatore con oltre 100 FDC dal 1975 al 1983 + oltre 20 buste varie. - 225 63 Svizzera collezione avanzata di francobolli usati 1850/1985 su fogli d'album DAVO senza servizi, ma con foglietti e PA. Notati alcuni buoni valori (catalogo circa 20.000 euro, conteggio effettuato dal collezionista). Alcuni certificati. Qualità mista, da esaminare. - 2.000 64 Svizzera - insieme di franc. usati in 7 cartoncini con poche ripetizioni. 1400 100 65 Svizzera - insieme di francobolli prevalentemente nuovi recenti su 1 classificatore + alcune annate in libretti + qualcosa di Liechtenstein. Qualità mista, da esaminare. - 150 66 Stati Uniti + Francia usati su due album con varie buone presenze e primi numeri. Qualità mista, da esaminare. - 120 67 Stati Uniti - insieme di francobolli recenti in una cartella. - 75 68 Stati Uniti - collezione dal 1847 al 1988 di francobolli nuovi ed usati tra cui alcuni servizi. Montati su fogli in 2 album. Qualità molto mista, da esaminare con attenzione. - 1.000 69 Ungheria - 1 classificatore con franc. prevalentemente nuovi e recenti. Qualità mista, da esaminare. - 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 70 Mondiali - 3 racc. con spezzature e serie complete e non, usati e linguellati e integri di Svizzera, Austria, Albania, Belgio, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cina, Formosa, Giappone. Alcune presenze interessanti. Qualità mista, da esaminare. - 275 71 Europa + Mondiali - collezione usata di DDR su pagine Marini e raccoglitore con primi numeri. Alto valore di catalogo + Giro Malaria + vari. Qualità mista, da esaminare. - 180 72 Mondiali - album di francobolli nuovi ed usati tra cui molti di Germania e Stati Tedeschi con annulli da verificare. Si vende così com'è. Qualità mista, da esaminare. - 500 73 Mondiali - scatolone con collezioni nuove ed usate. Vari paesi anche con primi numeri. Qualità mista, da esaminare. - 200 74 Mondiali - accumulo di francobolli nuovi ed usati in alcuni classificatori o sfusi, in una scatola. Qualità mista, da esaminare. - 300 75 Europa CEPT - collezione avanzatissima dal 1956 al 1984 montata su fogli d'album in 4 raccoglitori comprendenti i francobolli di PO + foglietti (manca il foglietto Liechtenstein 196 e foglietto margherite di Monaco 1964) alto valore di catalogo. - 500 76 ONU 1951/82 - collezione di francobolli nuovi con appendice montati su album GBE. - 300 77 Poste locali - Canada, Stati Uniti e Stati tedeschi. Insieme di marche private tra cui moltissime ristampe montate su vecchi fogli d'album. Insieme da esaminare con attenzione di qualità molto mista. Si vende così com'è. - 200 78 Fiscali e marche da bollo area italiana - molte centinaia di esemplari nuovi, usati e su documento. Qualità mista, da esaminare. - 200 79 Fiscali e marche da bollo area italiana - molte centinaia di esemplari nuovi, usati e su documento. Qualità mista, da esaminare. - 200 80 Fiscali - accumulo di marche prevalentemente usate in 4 classificatori o su documento. Qualità mista, da esaminare. - 600 81 Marche da bollo - Varietà: a tassa fissa L.2 con losanghe nere del 1920 con effigie del Re fort. spostata in alto - cent.50 con fasci del 1939 in striscia di 3 su carta azz.; L.3 fil. ruota, striscia di 3 con dent. spostata; L.100 stampata su carta rossa. Atti amministrativi: L.300 del 1950, fil. ruota dent. fort. spostata tanto che la dicitura "IPS-OFF.CARTE VALORI-ROMA" risulta impressa sia in alto che in basso. - 75 82 Marche da bollo Regno/Repubblica: centinaia di marche, 50 documenti tutti con marche e 2 libretti di Licenza di commercio degli anni 1935/45 con molte marche da bollo. - 100 83 Marche da bollo e carte bollate - 11 decreti dati a Torino dal 1815 al 1864 con impronte delle marche per passaporti, per la legalizzazione affari esteri, sulle carte da gioco, cambiali, ecc... + 2 Decreti dati a Torino: 1864 sulle marche per passaporti e per legalizzazione atti con allegata Tavola Visconti con i 3 saggi - 1863 sulla forma delle cambiali con allegata Tavola Minghetti coi 14 valori + Tavola Minghetti del 1862 con impronte dei 6 valori delle marche a tassa fissa, stampate su carta fine con sopr. "saggio"; 6 Decreti sulla Carta bollata dati a Torino dal 1815 al 1862, con impronte delle stesse e descrizione dei vari usi. - 125 84 6 passaporti del 1862/1899 con le relative marche da bollo di 4 tipi diversi. Qualità mista. - 75 85 Francobolli usati fiscalmente su 20 documenti prevalentemente di Regno Vitt. Em. II in poi. Qualità mista, da esaminare. - 125 86 Francobolli usati fiscalmente - inizio di collezione di oltre 50 documenti con franc. usati come marche da bollo anche in combinazione con marche. Da Vitt. Em. II alla Repubblica. Alcune ripetizioni. - 250 87 Erinnofili - 1 classificatore con alcune centinaia di esemplari tra cui pubblicitari anni 1920/30. Inoltre alcuni foglietti del Poligrafico. - 125 3 172 4

lotto n. vendita su offerte cat. base 88 Prefilateliche e non affrancate - 15 lett. tra cui uno per Tunisi con arrivo C2 Tunisi Poste Italiane 23 GEN 65, alcune dell'estero con bolli di transito e tassazioni. Interessante insieme eterogeneo. - 150 89 Prefilateliche o non affr. estere o per l'estero - oltre 50 lettere con varietà di ann. e tassazioni, anche via di mare o dal Levante. - 200 90 Prefilateliche e non affr. - oltre 116 lettere dal 1588 alla fine dell'800 prevalentemente con bolli di transito tra Stati europei compresa l'italia ed italiani. Insieme molto interessante che merita attento esame anche per la moltitudine di bolli accessori e segni di tassa. - 1.200 91 Studio sulle tariffe interne del Regno Lombardo Veneto al 1815 al 30 maggio 1850 - collezione di 79 lettere montate su fogli da esposizione con descrizioni, in 2 raccoglitori. - 600 92 Monete - 20 manifesti camerali di Torino (4 del '700, 16 dell'800 tutti con impronte delle monete piemontesi. - 250 93 Antichi Stati - 32 lettere con varietà di affr. ed annulli. Notate alcune tinte di Sardegna non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 350 94 Antichi Stati, primi Regno: 39 lettere + 1 frammento con varietà di affrancature ed annulli. - 300 95 Antichi Stati - 41 lettere di qualità buone/discrete con qualche pezzo interessante - da esaminare. Alcuni firmati. - 650 96 Antichi Stati + primi di Regno - oltre 65 lettere con varietà di affr. ed ann. di I e II scelta. Da esaminare. - 750 97 Antichi Stati Italiani + primi di Regno - oltre 80 lettere con varietà di affr. ed ann., anche vie di mare, di I e II scelta. Da esaminare. - 750 98 Lombardo Veneto - 60 lettere + 1 frammento con varietà di affr. ed ann. Qualità mista, da esaminare. - 250 99 Lombardo Veneto - 195 lett./frontespizi di prima e seconda scelta montate in un raccoglitore. Qualità mista, da esaminare. - 500 100 Lombardo Veneto - resto di vecchia collezione di francobolli usati, su framm. e su lettera delle varie emissioni + giornali e fiscali. Tutti di bella/splendida qualità tra cui molti i firmati da periti. - 6.000 101 Lombardo Veneto + Austria - resto di collezione ed accumulo di lettere e francobolli nuovi ed usati montati su fogli in 6 album. Qualità molto mista, da esaminare. Notati alcuni francobolli sciolti belli e con certificato. - 2.250 102 Lombardo Veneto/Austria - 39 lett. variamente affr. anche multiple tra cui alcune racc. ed ann. non comuni + 5 ricevute d'importazione non affrancate. Un certificato. Qualità mista, da esaminare. - 1.500 103 Lazio - ann. Pontifici su Pontificio e Italia - inizio di collezione montata su fogli d'album: 50 lettere + 2 framm. con ann. quasi tutti differenti fino a 13 punti. Pochi su franchigie non conteggiate. Qualità mista, conveniente. Da esaminare. - 750 104 Pontificio, Umbria - 21 lett. anche assicurate con varietà di affr. ed ann. + 1 framm. con la griglia rossa di Foligno (R2). Inoltre una lettera non affrancata con il raro e nitidissimo ovale di M.te Castrilli. Qualità mista, da esaminare. 24225 1.500 105 Sicilia - annulli su Sardegna-Regno - inizio di collezione di 38 lett/frontespizi su fogli d'album con annulli anche di buon punteggio. Qualità mista, da esaminare. Molte firmate da periti. - 1.500 106 Sicilia ann. Sardo-italiani - inizio di collezione di 31 lett. con ann. diversi su Sardegna e Regno. Qualità mista. - 1.250 107 Toscana - annullamenti su 10 cent. Governo Provvisorio - inizio di collezione di 31 lettere con combinazione di annulli diversi +2 frammenti tra cui il raro Monterchi (13 punti Sassone) montata su raccoglitore. Qualità mista, da esaminare. Alto catalogo. - 750 108 Regno Vittorio Em. II - Litografico 15 c. II tipo (13) - usi del dicembre - collezione di 28 lettere con ann. dall'1 al 30 (mancano solo i giorni 18, 28 e 31). Qualità mista. Raro insieme. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 109 Regno d'italia - 15 c. litografico I e II tipo - 140 lettere con varietà di annulli e molte con 2 esemplari. Qualità mista, anche II scelta, da esaminare. - 600 110 Regno d'italia - 15 c. litografico I e II tipo - 200 lettere con varietà di annulli. Qualità molto mista, anche II scelta, da esaminare. - 750 111 Regno d'italia - oltre 200 lett./cart. con varietà di affr. singole o multiple da Vitt. Em. II a Vitt. Em. III con prevalenza di Commemorativi. Molte per l'estero. - 750 112 Regno d'italia 15 c. litografico - 90 lettere + 31 franc. sciolti o su piccoli framm. prevalentemente di I tipo e di qualità mista, generalmente buona. Notati usi del febbraio. - 400 113 Regno d'italia 15 c. litografico I e II tipo - 100 lettere con varietà di ann. e date. Non calcolato il valore degli annulli. Da esaminare. 7500 750 114 Floreale - 27 lett./cart. con varietà di affr., prevalentemente per l'estero, anche con rare destinazioni ed annulli. Qualità mista, da esaminare. - 200 115 Leoni destinazioni - inizio di collezione di 40 lett./cart. con destinazioni anche non comuni. Alcune racc., censure. Qualità mista, da esaminare. - 300 116 Regno - 12 buste di grande formato con affr. prevalentemente commemorative. Alto valore di catalogo. - 300 117 Imperiale destinazioni - inizio di collezione di 36 lett./cart. con destinazioni anche non comuni tra cui racc. Censure. Qualità mista, da esaminare. - 275 118 Regno, annulli Duplex - bell'inizio di collezione - studio degli ann. numerali a cannocchiale 92 lett./cart. in 1 album dalla sperimentale di Firenze dell'ottobre 1876 in avanti fino ad un C1 + tondoriquadrato del 1903. Insieme interessante e da sviluppare. Qualità mista. - 250 119 Regno Posta aerea - 61 lett./cart. con varietà di affr. PA anche con commemorativi. Alcuni I voli e molti usi non filatelici per il Sud-America. - 400 120 Espressi - inizio di collezione di 33 lett./ip da Umberto al 1928 con varietà di affr. ed etichette tra cui alcune dell'800 particolarmente belle e non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 750 121 Regno espressi - oltre 90 lett./cart. con varietà di affr. tra cui molte per l'estero, anche con commemorativi. Bell'insieme. Qualità mista, da esaminare. - 600 122 Regno Segnatasse - 26 lett./cart. dall'estero tassate con segnatasse italiani. Qualità mista, da esaminare. - 125 123 Propaganda di guerra - inizio di collezione di 37 lett./cart. con varietà di affr. ed usi tra cui tariffe militari per l'estero, racc., via aerea, belle multiple. Censure. - 300 124 Perfin - 25 lett./cart. da Umberto I alla Repubblica con perforazioni anche non comuni. Alcune affr. interessanti. - 200 125 Regno - collezione atti giudiziari - oltre 70 racc. con affr. quasi tutte diverse tra cui alcune con commemorativi. Qualità mista, da esaminare. - 175 126 Valigia diplomatica - 19 lett. inviate con la valigia diplomatica del 1948/51 per Roma e Belgrado. Su molte "P" in cerchio viola o azzurro. Manoscritti "Corriere", "per corriere diplomatico", "a mezzo corriere dal V. Console..." o bolli "Spedizioni...". Raro insieme. - 1.000 127 Posta diplomatica - collezione di 59 lettere di tutto il mondo dal 1914 al 1996 montata su fogli da esposizione. Raro insieme. - 2.000 128 Regno - messaggi nascosti - inizio di collezione di 18 cartoline con francobolli asportati per leggere i minuscoli messaggi scritti sotto. Periodo 1916/19. Insieme non comune, bell'inizio di collezione. - 75 129 R.S.I. - Luogotenenza - 68 lett./cart. con varietà di affr., censure, usi per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 300 130 R.S.I. - 22 lett./cart./ip con varie affr. tra cui espressi, per la Svizzera e la Francia, con marche da bollo, racc. con 2 valori da 3 lire Mon. Distrutti. Un certificato. - 400 5 173 6

lotto n. vendita su offerte cat. base 131 R.S.I. - oltre 100 lett./cart. con varietà di affr. ed usi. Notate alcune buste con segnatasse fascetto. Qualità mista. - 600 132 R.S.I., Posta da Campo, Feldpost e prigionieri II guerra - 89 lett. cart. con varietà di ann. - Vari espressi RSI. Qualità mista. - 400 133 R.S.I. Posta da Campo e Feldpost - 50 lett./cart./franchigie con varietà di annulli anche rari. Merita attento esame. Molti certificati circostanziati di Marchese. Qualità mista, da esaminare. - 1.750 134 Regno e Repubblica - oltre 190 lett./cart./ip con varietà di affr., usi, annulli, destinazioni ecc.. Qualità mista, da esaminare. - 500 135 Democratica destinazioni - 32 lett./cart. con varie affr. e destinazioni anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 150 136 Democratica 10 l. ardesia - inizio di collezione di 75 lett. cart. con varie affr. per l'interno divise nei periodi tariffari, con molte ripetizioni e per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 300 137 Lavoro - 26 lett./cart. tutte per espresso anche con valori di altre emissioni di PO. Prevalentemente per l'estero. - 200 138 Siracusana destinazioni - 45 lett./cart. con varie affr. anche con altre emissioni e destinazioni anche non comuni. Alcune ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 200 139 Repubblica Italiana - Mod 162-100 modelli "ammenda" variamente affrancati con Siracusana e Lavoro, anche ripetute. Qualità mista, da - 150 140 Ordinarie - Siracusana, Lavoro e Castelli - oltre 100 lettere con varie affr. + 50 "ammende" mod. 162. Alcune ripetizioni. Qualità mista, da esaminare. - 125 141 PA Repubblica - oltre 60 lett./cart. con varietà di affr. anche come ordinari. - 150 142 Repubblica posta aerea - 39 lett./cart. con varie affrancature tra cui I voli, voli con palloni, elicotteri, piccioni, ecc... - 200 143 Espressi Repubblica - oltre 190 lett./cart. tutte per espresso tra cui molte con franc. per espresso. Prevalentemente per l'estero. - 350 144 Repubblica segnatasse - 115 buste notificazione atti giudiziari tassate dal 1947 al 1997 tra cui alcuni con franc. ordinari utilizzati come segnatasse. Qualche ripetizione. - 150 145 Repubblica, notificazioni atti giudiziari - collezione di 130 racc. dalla Democratica fino ai valori in euro. Varietà di tariffe e combinazioni di affr. ordinarie e commemorative. Alcuni doppi. Qualità mista, da esaminare. - 225 146 Ricevute di ritorno di Regno, Luogotenenza e Repubblica - 21 moduli tutti affrancati anche con blocchi di francobolli. Qualità mista, da esaminare. - 75 147 Bollettini pacchi mondiali - oltre 300 pezzi generalmente stranieri con francobolli per pacchi postali Italiani interi apposti al retro per diritto di giacenza, o bollettini italiani con franc. per pacchi dimezzati sul fronte. Qualità mista, da esaminare. Conveniente. - 175 148 Area Italiana scatola con alcune centinaia di buste/cartoline + vari raccoglitori di francobolli tra cui Antichi Stati. Qualità mista, da esaminare. - 150 149 Repubblica - oltre 500 buste commemorative filateliche + poche altre non filateliche in 2 scatole. Qualità mista, da esaminare. - 400 150 Area Italiana - oltre 500 lett./cart./ip/fdc e Maximum comuni. Qualità molto mista, da esaminare. - 125 151 Italia Repubblica - oltre 500 FDC/LETT/IP prevalentemente recenti montate in 4 raccoglitori. - 225 152 AMG-FTT - oltre 80 lett./cart. con varietà di affr. prevalentemente per l'estero, anche per espresso, racc. o posta aerea. Qualità mista, da esaminare. - 300 153 AMG-FTT - Lavoro 27 lett./cart. con varietà di affr. anche con altre emissioni. Notata busta con blocco di 32 es. del 50 cent. - 300 154 AMGOT Sicilia - 20 lett./frontespizi con varietà di affr. anche multiple o miste con Imperiale. Diversi usi del settembre 1944. Qualità mista, da esaminare. - 600 lotto n. vendita su offerte cat. base 155 Occupazioni I guerra - 32 lett./cart./ip con varietà di annulli ed affr. con soprastampati e Regno, anche non comuni. Notati ann. di PM. Un certificato. - 600 156 Venezia Giulia, Tridentina e Trento-Trieste, Trentino Alto Adige - oltre 270 lett./cart./ip affr. con Regno ed emissioni soprastampate con varietà di annulli. Qualità mista, da esaminare. - 600 157 Ven. Giulia, Trento-Trieste - 43 lett./cart. con varietà di affr. sopr. su Austria, Italia e soprastampati anche miste tra loro e con ann. di PM e civile. Alcune raccomandate ed usi per l'estero. Qualità mista. - 400 158 Dalmazia, trentino, Fiume - 46 lett./cart. con varietà di annulli tra cui molti "Poste Italiane" ed affr. prevalentemente di Regno. Qualità mista, da esaminare. - 250 159 "Poste Italiane" - 16 lett./cart. con ann. diversi con varietà di affr.: Ala, Aquileia, Avio, Cervignano, Cervignano Controllore Postale, Cormons, Cormons Raccom. Assic., Fiera di Primiero Gorizia, Gradisca, Grado, Grado (scalpellato), Grigno, Storo (2) e Villa Vicentina. - 250 160 Pola e Fiume - 18 lett./cart. del 1933/44 con varietà di annulli ed affr. - 200 161 Fiume - 17 lett./cart./ip con varie affr. ed annulli non filateliche. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 250 162 Fiume - 31 lett./cart. con affr. non filateliche delle varie emissioni. Qualità mista. - 400 163 Albania, Durazzo, Valona, Egeo, La Canea, Creta e Libia - 140 lett./cart. prevalentemente in franchigia ed alcune nuove con annulli di PM e civili. Qualità mista, da esaminare. - 600 164 Albania Occ. Italiana - 24 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. del 1939/43. Qualità mista. - 275 165 Colonie Italiane - 165 lett./cart. con varietà di affr. ed annulli. Qualità molto mista, da esaminare. - 500 166 Colonie Italiane - 160 lett./cart./ip con varietà di affr. ed annulli anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 1.200 167 A.O.I. e PM 1936 - oltre 50 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. di posta civile e posta militare. Qualità mista, da esaminare. - 275 168 Egeo - 22 lett./cart./ricevute con varietà di annulli del 1919/42 e di affrancatura anche con francobolli di Regno. - 150 169 Eritrea - 81 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. anche non comuni. Qualità mista, da esaminare. - 400 170 Etiopia - 27 lett. con varie affr. anche in combinazione con AOI e Eritrea. Alto catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 350 171 Libia - oltre 60 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. anche non comuni, tra cui racc. e per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 300 172 Somalia - 70 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. anche non comuni, civili e militari. Qualità mista, da esaminare. - 500 173 Occ. Britannica delle colonie - 27 lett./cart. con varietà di affr. ed annulli. Altissimo valore di catalogo. Qualità mista, da esaminare. - 225 174 Somalia AFIS + Indipendente - 152 FDC diverse in 1 classificatore. - 50 175 Somalia AFIS - 32 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. - Notati molti usi per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 300 176 San Marino FDC ufficiali "stemma" - 422 buste dal 1977 al 2008 circa. - 300 177 San Marino - oltre 200 lett./cart. prevalentemente FDC o filateliche anche per l'estero e con affr. multiple dal 1920 al 1964 circa in 3 album Marini. Qualità mista, da esaminare. - 600 178 San Marino - 24 lett./cart. con affr. diverse anteguerra e non filateliche, prevalentemente per l'estero. Bell'insieme. - 200 179 San Marino - oltre 80 lett./cart./ip con varietà di affrancature anche non comuni prevalentemente per l'estero. 1 cert. - 350 180 Vaticano Pio XI + Pio XII - 24 lett. cart. con isolati diversi per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 200 7 174 8

lotto n. vendita su offerte cat. base 181 Vaticano - inizio di collezione di 163 lett./cartoline con isolati diversi per tipo di francobollo o per tipo di documento. Periodo 1933 fino agli anni '80. Prevalentemente usi per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 500 182 Vaticano - 56 lett./cart. con varie affr. multiple prevalentemente per l'estero. Più alcuni frammenti ed etichette. Qualità mista, da esaminare. - 250 183 Vaticano - oltre 130 buste/cart./ip/fdc e viaggi del Papa. Montate in un raccoglitore. - 75 184 Vaticano FDC Venetia - oltre 330 buste dal 1955 al 2001 montate in 3 classificatori. Notati vari foglietti ed alcune emissioni congiunte. - 225 185 Mondiali - 34 lett./cart. con varietà di affrancature. Qualità mista, da esaminare. - 100 186 Mondiali - oltre 100 lett./cart. con varietà di affr. - 300 187 Mondiali - oltre 600 lett./cart./ip con varietà di affr. tra cui molte FDC montate in due raccoglitori + 1 scatola. Qualità mista, da esaminare. - 275 188 Mondiali - tassazioni - 32 lett./cart. mondiali tutte tassate in arrivo con segnatasse, anche i due Stati. Qualità mista, da esaminare. - 175 189 Americhe, Asia, Oceania - Argentina, Brasile, Cile, Australia, Nuova Zelanda, Canada, USA, Centro America, Malesia - circa 600 lett./cart./ip con varietà di affr. ed annulli. Qualità mista, da esaminare. - 1.250 190 Egitto, Giordania, Israele, Libia e Libano - oltre 250 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. Qualità mista, da esaminare. - 750 191 Europa occidentale - Austria Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Irlanda, Malta, Monaco, Olanda + Colonie Olandesi e Paesi Nordici - oltre 800 lett./cart./ip con varietà di affrancature ed ann. Qualità mista, da esaminare. - 2.000 192 Europa dell'est - Albania, Bulgaria, Estonia, Cecoslovacchia, Slovacchia, Lettonia, Lituania, ex Jugoslavia, Polonia, Russia, Ungheria - oltre 650 lett./cart./ip con varietà di affr. ed ann. Qualità mista, da esaminare. - 1.250 193 Austria - 250 lett./cart./ip con varietà di affr. dalla I emissione agli anni 1950 circa. Qualità mista, da esaminare. - 600 194 Austria - 313 lett./cart./ip comprendente molte FDC prevalentemente moderne. Notati alcuni IP con vedute. Contenute in una scatola. - 150 195 Cecoslovacchia/Rep. Ceka oltre 550 buste FDC + IP (anni 1960/2010 circa). In due raccoglitori + 1 scatola. - 150 196 Cina - oltre 150 lett./cart./ip, prevalentemente FDC recenti in due racc. Qualità mista, da esaminare. - 200 197 Francia - 35 Napoleoniche quasi tutte dipartimentali diverse. - 175 198 Francia - 43 lett. del primo periodo (fino al 1870 circa) con varietà di affr. anche multiple ed ann. tra cui vie di mare. Qualità mista, da esaminare. - 600 199 Francia - 193 lett./cart./ip con varietà di affr. prevalentemente FDC e IP recenti ma anche alcuni più antichi (dal 1879). Montate in 2 raccoglitori. Qualità mista, da esaminare. - 150 200 Germania - 339 lett./cart./ip prevalentemente recenti con varietà di affr. ed ann. tra cui FDC. Qualità mista, da esaminare. - 125 201 Inghilterra - oltre 550 lett./cart./ip variamente affrancate e prevalentemente FDC tra cui qualcosa di ex colonie in 6 raccoglitori. - 500 202 Inghilterra sciopero postale 1971 - oltre 170 lett./cartoline tra cui molte viaggiate + circa 200 "francobolli" nuovi. Allegate volumetti di Clive Smith "British Private Post" 168-1980 (manca il volume n 5) + francobolli e timbri dello sciopero postale Inglese di Giorgio Migliavacca + catalogo di Gerold Raseu. - 500 203 Israele - oltre 200 FDC e poche di normale corrispondenza comprese tra il 1949 ed il 1999 in due raccoglitori. - 200 204 ONU - oltre 730 FDC dal 1953 al 2002 circa tra cui il foglietto del 1955 (BF1). Alcune ripetizioni. Montate in 7 raccoglitori. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 205 Palestina e Gerusalemme - 36 lett./cart. con varietà di affr. degli uffici Austriaci, Tedeschi, Turchi, Italiani, Francesi e di Palestina con ann. di Gerusalemme, Jaffa, Betlemme, Nazareth, ecc.. - (1899/1936). Qualità mista. - 350 206 Persia/Iran - 42 lett./cart. con varietà di affr. dal primo periodo ai giorni nostri. Qualità mista, da esaminare. - 100 207 Russia - circa 400 buste ed IP prevalentemente FDC in 3 classificatori (dal 1961 al 1992). - 200 208 Svizzera - oltre 500 lett./cart./ip/fdc con varietà di affr. prevalentemente moderne ma notati alcuni pezzi dell'800. In due raccoglitori + una scatola. Qualità mista, da esaminare. - 275 209 Svizzera segnatasse - 39 lett./cart. da tutto il mondo tassate in arrivo con segnatasse (1898/1952). - 200 210 Guerra di Libia - 14 buste, cartoline illustrate e franchigie annulli di PM. alcuni testi di buon interesse. Notata busta 23.7.1913 da Tobruk con bollo viola "Ernesto Ilardi e figli Messina-piroscafo Simeto". - 125 211 Prima guerra mondiale - 62 cartoline e buste, molte affrancate e con interessanti annulli di PM. Qualità mista, da esaminare. - 75 212 Posta Militare I guerra - oltre 90 lett./cart./ip con varietà di annulli, affr., censure. Notate 16 raccomandate, 2 per l'estero, un biglietto. Mazzo etichettato e 1 ann. rosso. Insieme non comune. - 500 213 Censure I guerra - 21 lett./cart. con bolli e fascette di censura. Molte per l'estero. Qualità mista, da esaminare. - 250 214 Posta Militare I Guerra - oltre 450 lettere/cartoline/franchigie con varietà di annulli. Qualità molto mista, da esaminare. - 250 215 PM Spagna - 46 lett./cart. con ann. degli uffici postali speciali di vari numeri con affr./tassazioni quasi tutte diverse e cartoline in franchigia. Censure. Qualità mista, da esaminare. - 300 216 PM II guerra - oltre 90 lett./cart./franchigie /franchigie con varietà di ann. tra cui 3 racc., ed usi da Albania, Montenegro, Colonie, Grecia, Russia. Censure. Qualità mista, da esaminare. - 325 217 II guerra mondiale - fronte greco/albanese, Slovenia, Dalmazia e Montenegro - 29 cartoline postali e buste prevalentemente affrancate con interessanti annulli di PM. Qualità mista, da esaminare. - 75 218 II guerra mondiale - 36 lett./cart./franchigie tra cui fronte russo - 21 quasi tutte affrancate comprese 2 dall'italia al fronte e restituite al mittente, causa disfatta italiana sul Don - 100 219 PM II guerra - oltre 500 lett./cart./franchigie con varietà di ann. Qualità molto mista, da esaminare. - 400 220 PM II guerra - oltre 500 lett./cart./franchigie con varietà di ann. Qualità molto mista, da esaminare. - 400 221 II Guerra prigionieri di guerra del Commonwealth - oltre 130 IP "Prisoner of War Post" e buste prevalentemente indirizzate in Italia. Censure. Qualità mista. - 500 222 Tematica Militare - circa 300 celebrative prevalentemente dell'area inglese del 1969/1994 ed italiane del 2005. - 200 223 Zeppelin e posta aerea - 44 lett./cart. tra cui 10 Zeppelin mondiali, lett. PA di Regno e colonie e qualcosa di estero e Repubblica. Qualità mista, da esaminare. - 1.600 224 Voli e posta aerea - oltre 500 cartoline PA e foto a tema aviatorio viaggiate e non e aerogrammi per il Sud America. Interessanti presenze. - 200 225 Strade ferrate toscane - 12 lettere con varietà di bolli. Inoltre 27 lett./ip con ann. Ambulanti di tutt'italia. Qualità mista, da esaminare. - 250 226 Strada Ferrata Maria Antonia - 11 lett. del 1854/59 con bolli di Firenze, Prato e Pistoia. Una con ovale FRANCA con treno. - 200 227 Strada Ferrata Leopolda - 12 lett. con bolli di Cascina, Empoli, S.Pierino, Navacchio, S.Romano, Montelupo, Signa e S.Donnino. Alcuni con bolli "da esigere" (1853/60). - 250 9 175 10

lotto n. vendita su offerte cat. base 228 Alberghi - oltre 40 lett./cart. di Alberghi tra cui alcune con bolli di agenzia o con bolli privati dell'albergo. Qualità mista. - 125 229 Lotto eterogeneo di 23 lett./doc/ip + 12 franc. sciolti prevalentemente dell'area italiana. Qualità mista, da esaminare. - 120 230 Interi postali pubblicitari - 86 cartoline quasi tutte diverse (oltre 3700 cat. Filagrano). Inoltre 41 lett./cart. pubblicitarie private. Qualità mista, da esaminare. - 650 231 IP Luogotenenza e Repubblica - inizio di collezione di oltre 260 cartoline e biglietti prevalentemente usati, anche con agg. per espresso, AR, racc., ecc.. - Qualità mista. - 600 232 Mail-art - collezione di 60 cartoline in franchigia della I guerra Mondiale, nuove ed usate, con disegni ed illustrazioni fatte "a mano" con varie tecniche: acquerello, matita, carboncino, pastelli, ecc. - La qualità delle "opere artistiche" è molto varia ed alcune sono di ottima fattura. - 500 233 Cartoline illustrate - 100 esemplari prevalentemente Liguria e Piemonte, quasi tutte viaggiate. - 150 234 Cartoline illustrate - 100 con tema posta, lettere, postini ecc. - Italiane ed estere comprese alcune buste, dalla fine dell' 800 fin quasi ai giorni nostri. - 125 235 Cartoline di Mussolini - 10 foto "LUCE" in divisa ed in borghese. - 125 236 1929/1943-9 cartoline illustratori/fotografiche e franchigie di argomento militare. Interessante insieme. Qualità mista, da esaminare. - 75 ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 237 I em. carta a mano, serie completa con grandi margini ed ann. leggeri. Il 5 c. con cert. G.Bolaffi, il 10 e 45 c. firmati. - 175 238 I em. 5 val. cpl. (1g, 2, 3a, 7e, 12). Cert. Bot. 725 125 239 5 francobolli 5 c. + 10 c. (difettoso) + 15 c., 3 es. - 50 240 5 s. giallo ocra (1) ann. con il bollo LOV di Longarone 30/8. AD. - 50 241 I em. 5 c. I tiratura giallo (1a) ben marginato. AD, cert. Bot. 800 125 242 I em. 5 c. giallo arancio I tiratura (1d). Bello. AD., cert. Bot. 1000 200 243 I em. 5 c. giallo arancio chiaro (1f). Bello. Bot. 250 65 244 I em. 5 c. giallo arancio (1g). Bot. 275 65 245 5 c. arancio (1h) ann. col bollo di navigazione in cartella di Venezia I tipo. Non comune. Cert. G. Bolaffi. - 125 246 5 c. arancio (1h) con piega originale diagonale di carta. AD. - 75 247 I em. 5 c. giallo bistro (1k). Colla, Chiav., Bot. 875 150 248 I em. 10 c. nero (2) grandi margini su framm. ann. Treviso. Bot. 300 75 249 I em. 10 c. grigio nero I tiratura (2b). Splendido. AD, Bot. 700 150 250 I em. 10 c. grigio nero 2 es. (2c) su piccolo framm. - G. Bolaffi, Bot. 600 125 251 I em. 10 c. nero intenso (2d) grandi margini ann. Venezia. Cert. G. Bolaffi. - 125 252 I em. 10 c. nero carbone (2e). AD, cert. Biondi. 450 100 253 I em. 10 c. nero carbone (2e). AD. - 75 254 I em. 10 c. (2) striscia di 3 es. ann. col C3 di LONIGO - 2 con 0 di 10 completo e 1 rotto in alto. Splendida qualità. AD. - 225 255 I em. 15 c. rosso chiaro gomma parziale (6a). AD, cert. Biondi. - 100 256 Da Venezia/col vapore 29/1 - cartella ann. di 45 c., 3 es. (12) ben marginati. Bot. - 100 257 Frammento con 5 esemplari del 45 c. (12) ann. Venezia tutti ben marginati. Non comune. Bot. - 125 263 Francobolli per giornali (3c.) II tipo (2) ben marginato su minimo framm. - Cert. Biondi. 1500 250 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com 11 176 lotto n. vendita su offerte cat. base 264 Francobolli per giornali 3 c. (3) ben marginato. Cert. G. Bolaffi. - 275 258 I em. 15 c. II tipo costolato (15a). Splendido. Cert. Bot. 1200 200 259 I em. carta a macchina 10 c. nero (19). Bot. 700 150 260 II em. 5 val. cpl. (23/28). Cert. Bot. 2280 400 261 II em. 2 s. (36) ben centrato. Cert. G. Bolaffi. - 225 262 Francobolli per giornali da 3 c. (1) striscia di 3 es. ann. con lo SI LONATO 28 LUG - Molto bella e non comune. AD. - 550 265 Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3). Splendido e con parte di vicini. Cert. Biondi. 500 150 266 Francobollo per giornali da soldi 1,05 (8) con buoni margini e ann. leggero. Bot. 900 200 267 Francobolli per giornali da soldi 1,05 (9) con buoni margini ann. col C4 di Tolmezzo. Bello. Bot. - 325 268 Fascetta completa per Udine affr. con franc. per giornali da 1,05 s. (9) bordo di foglio con stampa povera a destra, ann. UDINE 8 FEB (SI). Splendida. AD, G. Bolaffi. - 750 MODENA 269 Senza punto 5 val. diversi (1/4+6). Belli. Cert. Bot. 625 150 270 Con punto 4 val.: 5 c. verde + 10 c. + 40 c. bordo di foglio + 1 l. ingiallita (7 + 9/11). AD. 1045 225 271 Gov. Prov. 5 c. verde (12). Fresco. Cert. Colla. 2400 400 272 Gov. Prov. 15 c. bruno (13) con buoni margini ma con piccolo taglietto a destra che tocca il colore. Raro. Cert. Bot. 6500 400 273 Gov. Prov. 15 c. grigio (14). Bello. Bot. 1200 225 NAPOLI 274 1/2 gr. (1a) spl, annullato leggermente con la cartella. Fiecchi. 800 200 275 1/2 gr. (1b) grandi margini, annullo leggermente oleoso, monogramma BT completo. Raro. AD, cert. Bot. 3000 600 276 1/2 gr. (2b) spl, margini enormi, annullo a svolazzo. Raro. Em.D, ED. 1550 400 277 1/2 gr. (2c) ampi margini, ann. con la cartella. Cert. Bot. 1300 350 278 1 gr. 2 es. di tavole diverse (3+4a) su frammentino ann. col bollo in cartella. Splendido. Chiav. - 100 279 Striscia di 3 es. dell' 1 gr. (4) annullato con 2 impronte dello svolazzo tipo 26. Margini enormi. ED. 500 200 280 1 gr. (4a) coppia con grandi margini su frammento, ann. col C1 di Rossano 1 GIU 1861 (p.ti 11). EmD, AD. 900 175 281 Coppia 1 gr. (4a) annullata con lo svolazzo tipo 22. Ampi margini. AD, cert. G.B. 200 75 282 Coppia 1 gr. (4e) annullata con lo svolazzo tipo 36. Grandi margini. Cert. G.B. 320 100 283 I gr. II tav. rosa carminio filigrana "BT" diritto (4l). Cert. Ray. 700 150 284 2 gr. (5c) striscia di quattro verticale annullata in cartella. Molto bella. AD. 675 150 285 2 gr. (6d) con enormi margini, ann. in cartella. AD, cert. G. Bolaffi. 1950 500 286 2 gr. (7) con filigrana BT completa con ampi margini. 750 200 287 2 gr. rosa chiaro III tav. filigrana monogramma "BT" capovolto e perfettamente centrato (7b/o) angolo di foglio. Cert. storico A.Diena del 1968 + cert. Sor. - 300 288 5 gr. (9) annullato con C1 "Genova-29 DIC 60-10M", leggermente assottigliato (pti R1). Molto raro. Cert. Sor. 3300 350 289 10 gr. (11b) annullato con cartella. Margini enormi. AD, G.Oliva, cert. G. Bolaffi. 1100 300 290 20 gr. grandi margini (12) ann. in cartella. AD, cert. Bot. 1500 400 291 5 + 20 gr. (9b+12a) annullati col C1 VASTO 3 mag.1861 (p.ti 11). margini enormi. Raro. Cert. Ray. 3150 650 292 20 gr. (12a) annullato in cartella. AD, G. Bolaffi, cert. Bot. 1800 450 293 20 gr. (13) annullato in cartella. Ampi margini. Em.D., AD, ED, cert. Bot. 2500 700 294 2 es. 2 gr. + 20 gr. (7c+13a) annullati con 2 impronte dello svolazzo tipo 4. Spl. Cert. ED. 3570 1.000 295 50 gr. (14) annullato con cartella. Ampi margini. Spl e raro. Cert. ED. 4500 1.500 296 Falso 2 gr. con grandi margini con leggero ann. (F 1). AD., Fiecchi. 1100 300 12

lotto n. vendita su offerte cat. base 297 Falso 2 gr. violetto lillaceo (F 1a). Bello. Cert. Biondi. 650 110 298 Falso 2 gr. su frammento (F 2b) con ann. a svolazzo tipo 36 (Bari) molto raro. Cert. Sor. - 1.500 299 Falso 10 gr. carminio (F 4a) punto chiaro. Cert. Biondi. 1650 120 300 Falso 10 gr. con grandi margini e ann. leggero (F 6). Ray. 400 125 301 Falso 10 gr. con grandi margini e ann. leggero (F 7a). G.Oliva, Fiecchi. 750 300 302 Falso 20 gr. con ampi margini (F 9) con tratto di matita blu. AD., Ray. 400 125 303 Falso 20 gr. con grandi margini (F 11). Raro. 5500 2.000 304 Falso 20 gr. con ampi margini e ann. Leggero (F 12b). Splendido. Cert. ED. 2750 1.000 305 Falso 20 gr. ampi margini (F 13). Em.D., G.Oliva. 400 150 306 Falso 20 gr. con ampi margini e ann. Leggero (F 14). Splendido. Em.D., G.Oliva. 650 275 307 Regno 1 gr. + 2 gr. Gov. Prov. (4 + 20) su framm. Ann. Partenza da Napoli 27 GIU 1861. Molto bello. AD. - 500 308 Croce di Savoia 1/2 t. (16) con grandi margini, ann. col C1 di Salerno 22 LUG 1861 - data tarda. Molto bello. EmD, cert. AD, cert. ED, Sor. 9000 3.000 309 Croce di Savoia 1/2 t. azz. chiaro (16a) con grandi margini. Bello. AD, cert. Colla. 5500 1.500 310 Falso Desperati crocetta con bordo di foglio a sinistra ann. in cartella. Bella. - 150 311 Gov. Prov. 8 val. cpl. (17/24) tutti cert. Bot. Il 20 gr. è arancio e cert. Ray. 2500 600 312 Napoli Gov. Prov. 1/2 t. verde (17) coppia ann. col C2 di Bari. Molto bella. AD, G. Bolaffi. - 225 313 Napoli Gov. Prov. 1/2 grano grigio bruno (18a) con gomma integra originale. Molto bello e raro. Cert. ED, cert. Sor., cert. Sottoriva. 12000 4.000 314 CORACE 11 DEC 61 - C1 ann. di 2 gr. (20) su piccolo frammento. Ann. raro (13 p.ti). Cert. AD. - 275 315 Gov. Prov. 2 gr. (20) ann. con impronta parziale dello svolazzo tipo 37 in uso a Benevento e Tagliacozzo. Entrambe valutati R2. AD. 4500 275 316 Gov. Prov. 2 gr. effigie capovolta (20f). AD, cert. Biondi. 700 120 317 Gov. Prov. 5 gr. rosa (21e) ann. Avellino 12 AGO 1861 su piccolo frammento. AD. - 50 318 Gov. Prov. 10 gr. bistro (22c). 500 75 319 ASSICURATA da Bari 22 DIC 61 con 10 gr. (22d). AD. - 175 320 Gov. Prov. 10 gr. giallo arancio (22e) ann. con lo SD ASSICURATA. - 100 321 Frammento con affr. tricolore 5 + 10 + 20 gr. (21e+22c+23) ann. con l'ovale del Porto di Napoli. Cert. ED. 8675 1.000 322 Gov. Prov. 20 gr. (23). Inclusione di carta. AD, cert. Biondi. 750 100 323 20 gr. (23) su minuscolo frammento appena ann. col bollo in cartella. AD, cert. Sor. 6500 1.000 324 50 gr. azzurro grigio (24c) ann. a Napoli 2 SET 62 con ampi margini. Raro. ED, cert. G. Bolaffi, cert. Sor. 15000 4.000 325 Gov. Prov. falso per posta 10 gr. (F8) su piccolo frammento ann. Napoli. Splendido. G. Bolaffi. - 150 PARMA 326 III em. 3 val. cpl. (9/11). Ottimi margini e molto freschi. AD, cert. Bot. per tutti i valori. 2050 400 327 Gov. Prov. 5 c. verde giallo (13). Cert. Colla. 1000 175 328 Gov. Prov. coppia 10 c. (14) ann. Borgotaro 2 DICEM - C2 - con margini intaccati. Fresca. 2250 175 329 Gov. Prov. 20 c. azzurro (15) con grandi margini. Bello. Cert. Colla. 2000 450 PONTIFICIO 330 I em. 1 b. verde scuro II comp. (2B). 400 75 331 I em. 3 b. giallo cromo, blocco di 8 es. con interspazio di gruppo al centro (4A). Cert. AD. - 250 332 I em. 4 b. giallo otto filetti assoluti (5A). Raro. AD. - 200 333 I em. 5 b. rosa chiaro, quartina con 2 es. linguellati e 2 es. integri (6). Bella e fresca. Bot. 2000 500 334 I em. 7 b. azz. (8) ottimamente marginato e fresco. Raro. Cert. Bot. 2850 600 335 I em. 8 b. bianco (9) ben marginato e gomma praticamente integra. Bello. Cert. Bot. 1000 250 lotto n. vendita su offerte cat. base 336 50 b. (10) toccato a sinistra con ann. circolare. Bello. 4000 300 337 50 b. (10) corto a sinistra e altri margini ampi, ann. a griglia. EmD. 2750 300 338 1 s. (11) ann. a griglia con un margine rasente e piccole abrasioni. Fresco. 6000 400 339 III em. 5 c. azzurro scuro, coppia orizzontale (25d) ann. con griglia su minimo framm. - Rara tonalità di colore. AD, cert. Colla. 6000 400 340 III em. 10 c. non dent. orizz. in striscia vert. di 4 es. con interspazio di gruppo (26h). Lieve piega vert. ed ossidazioni. Rara. Cert. RD. - 400 341 III em. 10 c., quartina con interspazio di gruppo al centro, non dent. orizzontalmente (26a/I+26g). Rinforzata con linguelle e lievi ingiallimenti. Molto rara. Cert. RD. - 450 ROMAGNE 342 8 b. rosa (8) ann. a griglia sfiorato appena in un punto. EmD. 3000 300 SARDEGNA 343 IIem.40c.rosachiaro(6) ben marginato, ann. Vigevano. AD, cert. Sor. 1500 300 344 IV em. 10 c. bruno chiaro rosaceo (14Ad) ben marginato. Ann. Torino 11 FEB 60. Splendida. Cert. Colla. - 250 345 IV em. 10 c. arancio ocra in quartina (14De). Qualche pieghina, ann. Foggia 28.2.63. Rara. - 600 346 IV em. 10 c. arancio rossastro, striscia di 3 es. (14Dh) ann. Amb. V.E. Sez. Ticino (1) 13 LUG 63. AD, Colla, cert. Biondi. - 125 347 IV em. 20 c. senza la stampa dell'effigie. Cert. Biondi. - 150 348 Doppia impronta del C1 annullato su graffa di Piazza su coppia di 40 c. (16D) ben marginata. Raro su questo valore. Cert. AD, G.Bolaffi. - 150 349 IV em. 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). Splendido. AD, Oliva, cert. Bot. 1600 250 350 IV em. 80 c. giallo arancio in quartina (17C). Splendida. Bot. 360 100 351 IV em. - 5 val. senza effigie i da prove di stampa, francobolli non ultimati (Sassone 13/17; Bolaffi 10B/14B). Molto belli. Cert. Bot. - 600 352 IV em. - 40 c. rosa vermiglio angolo di foglio con riga di valore orizz. e vert. senza effigie. Colla. - 150 SICILIA 353 Serie di 7 val. nuovi (2+5/6+11/14). Bella e non comune. Tutti AD e cert. Bot. 8000 1.500 354 Sicilia - 1/2 grano arancio (1) con grandi margini. ED. 1200 225 355 1/2 gr. (1) grandi margini. Splendido. AD, G. Bolaffi. 1200 300 356 1/2 gr. arancio (1) gomma integra. Splendido. 2400 600 357 1/2 gr. (1) senza gomma, grandi margini. AD, G. Oliva. 300 65 358 1/2 gr. (1) fresco con margini enormi. Cert. Sor. 8500 2.250 359 1/2 gr. (1a) grandi margini. Molto bella. EmD. 1950 400 360 1/2 gr. (1a) ritocco n 69 con grandi margini. Splendido. EmD, cert. AD, G. Bolaffi, G. Oliva. 3500 750 361 1/2 gr. (1a) posizione 92, margini enormi. EmD, Golinelli, cert. Sor. 1600 450 362 1/2 gr. (1c) giallo brunastro pos. 92 con grandi marigni. Rarità. EmD, ED, cert. Ray., cert. Sor. 20000 5.000 363 1/2 gr. giallo chiaro particolarmente oleoso (1d varietà). Cert. Sor. 5500 1.500 364 1/2 gr. arancio carico (rossastro) (1f) con grandi margini su frammento da Trapani 1-11/59. Grande rarità in splendida conservazione. Pochi es. noti. EmD, Cert. ED, Avanzo. 60000 15.000 365 Sicilia - 1/2 grano arancio (2). Bello. G.Bolaffi. 1200 250 366 1/2 gr. (2) senza gomma, fresco e con grandi margini. 300 50 367 1/2 gr. (2) fresco e bello. Cert. AD. - 1.750 368 1/2 gr. (2c) arancio scuro pos. 77. Bello. Cert. Sor. 7000 1.750 369 1 gr. doppia stampa spostata verticalmente in coppia ben marginata (1h). Rarità. Cert. E.Diena, cert. Sor. 18000 5.000 370 1 gr. (5) grandi margini. AD, G. Oliva. 450 100 371 1 gr. (5c). AD. 450 100 372 1 gr. (5d). AD. 450 100 373 2gr. (6g). AD, Ray. 350 75 374 2 gr. (8). Molto bello. Fiecchi. 350 75 13 177 14

lotto n. vendita su offerte cat. base 375 5 gr. (9) rit. n 5 molto bello. AD, Cert. ED, G. Bolaffi, G. Oliva. 2850 750 376 5 gr. carminio scuro (9b) ann. con impronta completa del bollo napoletano in doppia cartella "Annullato". Uno dei 4 noti, ex. collezione Aquila, riportato a pag. 51 del libro "I francobolli degli ultimi Re". Grande rarità. EmD, AD, Chiav., cert. Colla. - 2.000 377 5 gr. rosso brunastro (9d) ben marginato, ann. in modo ideale. EmD, Cert. ED. 5500 1.200 378 5 gr. (10) rit. n 5 molto bello. AD, cert. G. Bolaffi. 2850 750 379 5 gr. (10) rit. n 10 fresco e bello. ED. 2850 750 380 5 gr. vermiglio (10) ann. col bollo a ferro di cavallo. Ben marginato. AD, cert. ED. 4000 750 381 5 gr. (11) Bello. AD, Fiecchi. 1250 275 382 5 gr. (11a) Buoni margini. EmD. 1250 225 383 5 gr. vermiglio (11) ben marginato ann. col bollo a ferro di cavallo. AD, G.Bolaffi. Cert. Sor. 4500 1.000 384 5 gr. vermiglio vivo (11a) perfetto in un punto in alto. Emd, cert. Biondi. 5500 275 385 10 gr. (12). Molto bello. AD, G. Bolaffi. 1650 350 386 10 gr. (12) senza gomma, bello. AD. 412 100 387 10 gr. azzurro cupo (12) ben marginato e non ann. leggero. AD, G.Oliva. 800 200 388 10 gr. (12) ritocco n 1 con grandi margini. ED, Sor. 2750 750 389 10 gr. (12) ritocco n 91. Molto bello. EmD, ED. 3250 900 390 10 gr. particolarmente oleoso (12a) ritocco n 1. Grandi margini. Rarità. Cert. Colla. 12000 3.000 391 10 gr. (12b) senza gomma. Bello e fresco. AD. 412 100 392 10 gr. indaco (12b) ben marginato e ben ann. AD. 800 175 393 10 gr. indaco ritocco 5 (12b) ben ann. col ferro di cavallo. Bello. EmD. Cert. Ray. 1300 300 394 10 gr. (12b) stampa secca rit. n 8. Interessante. AD, ED. 3250 750 395 20 gr. (13) senza gomma. 412 75 396 20 gr. grigio ardesia (13) con grande parte del francobollo a sinistra. Molto bello. EmD, AD. 1400 400 397 20 gr. (13c). Bello. AD, G. Bolaffi, Fiecchi. 1650 350 398 20 gr. (13c) coppia bordo di foglio (71,81) molto fresca. EmD, Golinelli, cert. Colla. 3300 1.000 399 20 gr. ardesia scuro (13c) grandi margini e bordo di foglio in basso ben ann. ED. 1500 400 400 50 gr. (14). Fresco. Fiecchi. 412 100 401 50 gr. coppia orizzontale con rit. n 93 (14). Bella e rara. Cert. ED. 4950 1.400 402 50 gr. oleoso pos. 1, angolo di foglio (14). Molto bello. AD, cert. G. Bolaffi. 1650 400 403 50 gr. cioccolato bordo di foglio (14a). Bollo. EmD, G. Oliva. 2000 550 404 Prova Sicilia 1/2 gr. oltremare (P35) sfiorato a destra ed assottigliato. Cert. Ray. - 200 405 Prova Sicilia 1/2 gr. azzurro (P34) con grandi margini. Molto bello e raro. EmD. G.Oliva, cert. Fiecchi. - 600 TOSCANA 406 1 q (1) con margini da bruni a sfiorato in un punto. 2500 225 407 1 cr. (4) con gomma originali, 2 margini ampi (in basso gran parte del vicino) e 2 margini difettosi. Fresco e di bell'aspetto. Cert. Avi. 13000 600 408 2 cr. (5) con margini bellissimi e regolari ann. con l'impronta parziale del bollo ferroviario SaFa. Splendido. AD, G.Bolaffi. - 75 409 4 cr. (6) con gomma, 3 grandi margini (parte di 2 francobolli vicini) e corto in alto a sinistra. Raro. Cert. Avi. 13000 750 410 1 soldo ocra (11) nuovo senza gomma corto in basso a destra. Cert. R.Diena. 20000 400 411 II em. 1 s. ocra (11) ann. P.D. in cartella. Appena sfiorato a sinistra ma bello e molto fresco. Cert. Ray., cert. Bot. 9000 1.400 412 Governo Provvisorio 1 c. violetto bruno (17) con grandi margini regolari ed ann. leggerissimo. Splendido. 1350 300 413 Toscana, Governo Provvisorio 5 c. verde (18) con grandi margini, parte di un francobollo vicino, appena ann. 350 75 414 Governo Provvisorio 10 c. senza gomma (19) con ottimi margini. Ray. 1650 225 415 Governo Provvisorio 20 c. azzurro grigio (20b) con grandi margini, parte di 2 francobolli vicini ed ann. leggero. 300 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 416 Gov. Prov. 40 c. carminio rosa (21b) quattro margini bianchi. Splendido. Bot. 500 100 417 Gov. Prov. 40 c. carminio rosa (21b) con piega di carta antecedente la stampa. Sfiorato in un punto. 400 100 418 Governo Provvisorio 80 c. carnicino (22) con margini perfetti e regolari ed ann. leggero. Molto bella. ED. 2000 400 REGNO D'ITALIA VITTORIO EMANUELE II 419 Prov. Napoletane non emessi 5 val. cpl. (1/5). Cert. 600 120 420 Prov. Napoletane non emessi 5 val. cpl. in quartina (1/5). Cert. Biondi. 2700 450 421 Vitt. Em. II 10 c. bistro oliva (1e). Cert. Ray. 800 125 422 Vitt. Em. II 80 c. in quartina (4). Splendida. 800 150 423 Prova franc. per stampe 2 c. azzurro chiaro con effigie di Vitt. Em. II al posto della cifra "2". Rara senza gomma. E. Diena, cert. Colla. - 1.200 424 Vitt. Em. II 15 c. gomma screpolata (12). Raro. Cert. Colla. 2500 500 425 Falso dell'aquila 15 c. grigio ardesia (F8). Raro e splendido per marginatura e freschezza. A. Diena, G. Bolaffi, cert. Colla. 9000 3.000 426 Prove di filigrana corona "De La Rue" di tipo adottato, su carta bianca, piuttosto sottile in blocco di 4 es. con parte della dicitura "Ministero delle Finanze" e "Francobolli postali". Cert. Ray. - 500 427 Prove del fondo di sicurezza "De La Rue", composta da piccoli rombi, stampato poi in giallo tenue poco visibile ad occhio nudo, in quartina non dent., su carta bianca, spessa, senza filigrana, angolo di foglio centrale superiore. Cert. Ray. - 400 428 Vitt. Em. II Londra 1 c. dent. fortemente spostata a sinistra (L.14). Varietà non catalogata. Cert. ED. - 200 429 Vitt. Em. II Torino 2 c. non dent. in coppia (T.15d). EmD, Sor., cert. Ray. 500 125 430 Regno 5 c. (T16) ann. col bollo P.P. più lungo per salto in alto della dentellatura. Interessante varietà. Cert. Sor. - 150 431 Regno 10 c. (T17) ann. a punti con ampio bordo di foglio inferiore non dentellato per probabile salto di dentellatura. Interessante varietà. Leggera piega orizzontale. Cert. Sor. - 150 432 Vitt. Em. II 15 c. Londra ben centrato (L.18). Freschezza assoluta. Cert. Colla. 8000 1.500 433 Vitt. Em. II 40 c. Torino rosa carminio (T.20) ben centrato e fresco. Assai raro in queste condizioni. AD, cert. Sor., cert. Colla. 11250 2.250 434 Vitt. Em. II 2 l. ben centrato e freschissimo (L.22). Colla. 1100 225 435 Vitt. Em. II 20/15 c. III tipo (25). AD, Oliva, Ray., cert. Sor. - 200 436 Regno. Piccolo frammento composto da 4 esemplari singoli 20 su 15 c. ferro di Cavallo dei tre tipi un 23, 24 e 25 (del n. 24 2 esemplari) ann. Genova 6 SET 65. Grande rarità di cui si conosce solo un altro esempio su lettera. Cert. Sor., cert. Colla, cert. R.Diena. - 4.000 437 Vitt. Em. II 20 c. Torino (T.26). AD, cert. Biondi. - 75 438 S.Stato sopr. 2 c./0,05 l. ben centrato (30). Freschissimo. 750 175 439 S. Stato sopr. 2 c./0,30 l. (32). Fresco. AD, cert. Colla. - 250 440 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. ben centrato (32). Freschissimo. Cert. Colla. 2500 600 441 S.Stato sopr. 2 c./0,30 l. in quartina ottimamente centrata (32a) gomma integra. Splendida e rara. Cert. Bot. 35000 4.750 442 S.Stato sopr. 2 c./1 l. buona centratura (33). - 450 443 S.Stato sopr. 2 c./5 l. buona centratura (35). Qualche dente non allineato. Fresco. Cert. Colla. - 400 444 S. Stato sopr. 2 c./10 l. buona centratura (36). Cert. Colla. 2000 600 445 Serv. Stato 2 c./10 l. sopr. fortemente spostata in alto (36dc). Cert. Biondi. 1000 100 UMBERTO I 446 Umberto 7 val. cpl. (37/43). Qualità mista linguellati/illinguellati, da esaminare. 4 certificati. - 750 447 Umberto I 25 c. azz. (40) ben centrato, bordo di foglio e freschissimo. Minima striatura diagonale nella colla. Cert. Colla. 2500 400 15 178 16

lotto n. vendita su offerte cat. base 448 Umberto I 50 c. violetto in quartina (42) ann. con l'ottagonale di Alice Superiore 4 FEB 86. Molto bella. Carraro. 2300 250 449 Umberto 2 l. in quartina (43) ottimamente centrata. 1350 200 450 Stemma 5 c. (44) molto fresco e bello. Cert. Colla. - 300 451 Umberto I 45 c. ben centrato (46). Invisibile traccia di linguella. Cert. Ray. - 500 452 Umberto I. Frammento con 21 es. della Lira (48) 1 blocco da 9 ed 1 da 12 ann. col C2 Genova 10.11.1900. Raro. La quartina di cat. 1.100. - 300 453 Valevole per le stampe 2 c./10 c. sopr. capovolta (50a). Raro. Cert. ED. 4750 450 454 Valevoli per le stampe 2/20 c. (51) es. con sopr. legg. spostata in basso e angolo di foglio eccezionale "n.1393". Rarissimi i numeri di tavole per tale emissione, anche perchè collocati di lato in modo da necessitare la presenza dell'angolo di foglio. Splendido. - 750 VITTORIO EMANUELE III 455 Floreale 2 c. dent. superiore fort. spostata in basso bordo di foglio in alto (69ha). 480 125 456 Floreale 5 c. non dent. in coppia orizzontale (70g). Bella e rara. 5000 1.000 457 Floreale 5 c. filigrana corona capovolta (70pa). Rara. - 275 458 Floreale 5 c. Falso di Napoli dent. 11 (F 70) su frammento, ann. Napoli 19.8.06. Dal cert. Colla "...è l'unico a me noto con francobollo perfetto". EmD. 12500 3.000 459 Floreale 10 c. buona centratura (71). 450 75 460 Floreale 20 c. in quartina (72). Cert. Biondi. - 120 461 Floreale 45 c. non dent., coppia orizz. (75g). 650 150 462 Floreale 15/20 c. doppia sopr. di cui una fort. spostata (79a). Rarissimo. G.Oliva, AD, ED, cert. Carraro. 7000 2.000 463 Floreale 15/20 c. sopr. fort. spostata in alto (79b). Raro. AD.,Fiecchi. 250 75 464 Floreale 15/20 c. con solo "15" in soprastampa (79e). cert. Carraro. 900 225 465 Michetti 15 c. non dent. verticalmente in coppia (80b). Cert. Carraro. 500 125 466 Leoni 5 c. stampa recto-verso spostata verticalmente (81d). 480 125 467 Leoni 5 c. coppia vert. con l'es. inferiore non dent. e quello superiore doppia dent. verticale e in alto (81mb). Molto rara. Cert. Carraro. 2600 750 468 Michetti 25 c. doppia stampa (83b). Puntino scuro. 570 125 469 Michetti 25 c. non dent. a destra per piega di carta (83i) angolo di foglio. 360 100 470 Michetti 25 c. azz., coppia orizz. non dent. al centro (83l.). Cert. Carraro. 1000 225 471 Michetti 25 c. azz. su carta ricongiunta bordo di foglio in basso (83m). Splendido e raro. Cert. Carraro. 1800 500 472 Garibaldi 4 val. cpl. (87/90) di ottima qualità. Cert. ED. - 600 473 Garibaldi 4 val. cpl. (87/90). AD il n 89 e cert. Biondi per la serie. - 100 474 Floreale 10 l. stampa in rosa capovolta (91b). Rarità. Cert. Carraro. 10000 2.250 475 Michetti 15 c. doppia stampa (96b). 220 50 476 Michetti 20/15 c. sopr. capovolta (106a). Rara. Fiecchi, EmD. 450 125 477 Michetti 20/15 c. non dent. sopr. fort. spostata in alto (106m-). Non catalogata. - 100 478 Dante 25 c. nero non dent. (117B). Gomma con sottili mancanze in basso. Raro. Cert. Carraro. - 500 479 Dante 15 c. rosa brunastro (116B). Cert. Carraro. 1200 300 480 Dante Alighieri 25 c. azzurro, prova stampata su cartoncino patinato non dent. ed applicata su cartoncino nero (117 prova). Cert. ED, cert. Sor. - 500 481 Congresso Filatelico It. 4 val. cpl. su framm. (123/6). Cert. Biondi. 1600 300 482 Mazzini 3 val. cpl. (128/30). 150 35 483 FIDE 30 c. non dent. a sinistra b.di foglio (132e). AD. 600 150 484 Michetti 7 1/2 c. 85 c. doppia sopr. (135b) un dente rasente. Molto raro. EmD., cert. Carraro. 2100 400 485 Michetti 50/40 c. striscia di 5 es. di cui 3 es. con doppia soprastampa parziale nel terzo francobollo (139+139b). Bella e non comune. Cert. Carraro. - 200 17 179 lotto n. vendita su offerte cat. base 486 Michetti 50/40 c., coppia orizz. con l'es. di sinistra solo sbarrette a destra + es. normale (139+139g). Coppia rinforzata con linguella. Cert. Carraro. - 225 487 Michetti 50/55 c. senza le sbarrette in sopr. e sopr. spostata in alto (140i). Bello e raro. Cert. Carraro. 600 150 488 Michetti 50/55 c., coppia verticale con l'es. inferiore sopr. fort. spostata in basso e l'es. superiore solo sbarrette in soprastampa (140ib+140k). Cert. Carraro. - 300 489 Marcia su Roma 6 val. cpl. (141/46). Bella serie. 250 50 490 Camicie Nere 3 val. cpl. (147/9) il valore da 1 l. con punto di "aderenza" di colla. Buona centratura. - 65 491 Camicie Nere - prova 50 c. in nero (P148). Senza gomma, come catalogati. Colla. - 100 492 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). 1300 300 493 Manzoni 6 val. cpl. (151/6). Il 5 lire G.Bolaffi e cert. ED. 3250 700 494 Vittoria sopr. 4 val. cpl. buona centratura (158/61). 250 75 495 Crociera Italiana 7 val. cpl. (162/8). Vari es. ottimamente centrati. - 75 496 Crociera Italiana varietà "A" senza trattini inferiori 7 val. cpl. (S32a). Rara. 400 125 497 Anno Santo 6 val. cpl. non dent. (169c/174c) di cui 5 bordo di foglio. Rara serie cpl., tutti Ray. - 400 498 Michetti 30 c. grigio (185) coppia angolo di foglio con stampa molto spostata che interessa anche il margine dell'angolo con un numero di tavola "11678". Stampa irregolare ed evanescente nel franc. di sinistra per pieghe originali. Vistosa e rara. - 125 499 Giubileo 1 l. dent. 11, coppia orizz. non dent. in mezzo e a destra, b.di foglio (190la). Rara. Cert. Ray. 1050 150 500 S.Francesco 1,25 l. dent. orizz. fort. spostata in basso (196ob). Lievi ingiallimenti. Raro. Cert. ED, cert. storico AD (del 1869). 1200 225 501 S. Francesco 1,25 l. dent. 11 x 11 x 11 x 13 1/2 (199a) bordo di foglio in alto. Gomma legg. scura. Raro. Cert. Sor. 3500 500 502 Floreale 4 val. cpl. (200/03). 250 50 503 Floreale 75 c. non dent. in basso angolo di foglio (201eb). 420 100 504 I Milizia 60 c. non dent. vert. in coppia orizz. (207a). 450 125 505 Parmeggiani 1,75 l. non dent. in basso bordo di foglio (214e). 600 125 506 Parmeggiani 1,85 l. coppia orizz. non dent. al centro ed a destra (215i). Bella e rara. Cert. Carraro. 1300 400 507 Parmeggiani 2,65 l., coppia orizz. con doppia dent. al centro (217 l.) Rara. Cert. Carraro. 1500 400 508 Parmeggiani 50 c. doppia stampa del riquadro e del centro (218d). Rarità di cui sono noti 2 es. nuovi e 3 es. usati. AD, cert. Carraro. - 1.500 509 Parmeggiani 50 c. stampa incompleta (218db). Vistosa e rara. 800 225 510 Parmeggiani 50 c. centro di due tonalità (218g). 250 65 511 Parmeggiani 50 c. doppia dent. (doppio pettine) in coppia orizz. + due es. normali (218+218l.). 750 175 512 Filiberto 13 val. cpl. (226/238). 1500 225 513 Filiberto 10 val. cpl. in quartine (S.49) considerate 2 integre + 2 linguellate anche se solo pochi valori linguellati. I 75 c. ossidati. Da esaminare. 1700 400 514 Filiberto 13 val. cpl. usati (226/38). Sor. il 10 ed il 20 lire e cert. Biondi per tutta la serie. 1850 300 515 Filiberto 75 c. (234) coppia angolo di foglio con doppi interspazi tra i quali collocato il n. 13832. Parzialmente evanescente. Raro e spettacolare. (Unito 25 cent. con stesso numero collocato normale). - 175 516 Parmeggiani 1,75 l. dent. 12 (242). Raro. AD, cert. Biondi. 4750 800 517 Imperiale 10 c. carta ricongiunta in coppia con es. normale (245+245e). Bella. 900 200 518 Falso di guerra 25 c. Imperiale (IG248). Molto raro. Cert. Carraro. 3500 600 519 Montecassino 7 val. cpl. (262/8). 125 35 520 Virgilio PO + PA 13 val. cpl. (S.58). - 200 521 S.Antonio 7 val. cpl. (292/98). 100 25 522 S. Antonio 75 c. dent. 12 (299). - 85 523 Accademia di Livorno 3 val. cpl. in quartine (300/2). Idue inferiori integri. 500 100 524 Accademia Navale 3 val. cpl. (300/02). 200 50 18

lotto n. vendita su offerte cat. base 525 Garibaldi PO + PA + EX 17 val. cpl. (S.64). - 65 526 Garibaldi PO + PA + EX 17 val. cpl. (S.64). - 125 527 Anno Santo PO 5 val. cpl. in quartine (345/9). I valori inferiori integri. 350 100 528 Calcio PO + PA 9 val. cpl. (S.73). Cert. Biondi. 800 175 529 Calcio PO 5 val. cpl. in quartine (357/361). 1750 400 530 Medaglie d'oro PO + PA 20 val. cpl. (S.77). 700 125 531 IV Milizia PO + PA 5 val. cpl. (S.80). 142 30 532 Bellini PO 6 val. (388/93). Cert. Biondi. 625 120 533 Orazio PO+PA 13 val. cpl (398/405+A95/99). 600 125 534 PA Orazio 5 val. cpl. (A95/99). Cert. Biondi. 875 150 535 Augusto PO + PA 15 val. cpl. (S.90). - 125 536 Impero PO + PA 16 val. cpl. (S.94). 160 40 537 Uomini illustri 10 val. cpl. (426/35). 135 50 538 Asse 6 val. cpl. in quartine (452/57). I due inferiori integri. Splendide. 280 75 539 Asse non emessi 3 val. cpl. (457A/457C). Cert. Biondi. 325 90 540 Regno - 10 es. con numeri di tavole di cui una - 200 POSTA AEREA 541 PA Zeppelin 6 val. cpl. angoli di foglio (A.45/50). 400 125 542 Crociera Nord-Atlantica I-BALB - 2 val. cpl. (S.1509A). Lievi ingiallimenti. 375 120 543 Crociera Nord Atlantica I-BIAN 2 val. cpl. (S.1509B). 700 225 544 Crociera Nord Atlantica I-BISE - 2 val. cpl. (S.1509C). Cert. Biondi. 700 225 545 Crociera Nord-Atlantica I-DINI - 2 val. cpl. (S.1509F). Lievi ingiallimenti in un valore. 350 100 546 Crociera Nord-Atalantica I-LEON - 2 val. cpl. (S.1509H). 350 120 547 crociera Nord Atlantica I-LEON - 2 val. cpl. (S.1509H). Cert. Biondi. 700 200 548 Crociera Nord-Atlantica I-MIGL - 2 val. cpl. (S.1509K). 350 120 549 Crociera Nord-Atlantica I-RANI - 2 val. cpl. (S.1509P). Lievi ingiallimenti. 350 100 550 Crociera Nord-Atlantica I-TEUC - 2 val. cpl. (S.1509S). Ingiallimenti leggeri. 700 150 SERVIZIO DI STATO 551 Servizio i di Stato aereo - trittico i 525 5,25 + 44,75 l. (1) con parti di filigrana lettere. Sono noti pochi es. con filigrana lettere 10/10. Raro. Cert. Ray. - 1.600 ESPRESSI 552 Espresso 25 c. decalco ruotato in senso orario in coppia orizz. con bordo di foglio e numero di tavola "6325" (1f nota). Bella e rara. 960 300 553 Espresso 1,20 l./30 c. doppia sopr. (5a) bordo di foglio. Raro. Cert. Ray. 675 150 554 Espresso 60/50 c. doppia sopr. di cui una capovolta (6d). Oliva. 550 125 555 Espresso 60/50 c. esemplare di margine con la sopr. spostata sul bordo di foglio (6ea). 400 120 556 Espresso 1,60 l./1,20 l. doppia sopr. di cui una capovolta e fort. spostata a destra (10b). 675 150 557 Espresso 1,25 l. dent. inferiore fort. spostata in alto, parzialmente mancante la verticale, angolo di foglio (12c). 330 100 SERVIZI VARI 558 Rec. autorizzato 10 c. dent. mista in coppia col primo es. dent. 11x14 ed il secondo 11x11x11x14 + unito l'interspazio di gruppo (1a+1b+nota). Molto rara e splendida. Cert. Carraro. 7500 2.250 559 Pacchi p. Umberto 4 valori in quartine: 50 + 75 c. + 1,25 + 1,75 l. (3/6). I due superiori linguellati. 380 100 560 Pacchi p. 60/5 c. sopr. invertita nelle due sezioni e ripetuta "cent.60" sul bordo di foglio a destra. Varietà ancora non cat. nel suo insieme. (21i-). - 100 561 Pacchi p. 1,50 l./5 c. doppia sopr. (22c). 350 100 562 Pacchi p. 1 l., striscia verticale di 3 es. con l'es. superiore doppia dent. (doppio pettine), l'es. al centro con inizio di dent. verticale e l'es. inferiore completamente non dent. (30i). - 150 563 Segnatasse 1 l. cifra capovolta (11b). Qualche dente mancante. Rarissima varietà. A.Diena, G.Oliva, cert. Carraro. - 800 564 Segnatasse 5 l. doppia cifra (13c). Raro. Cert. Carraro. 2750 500 565 Segnatasse 20/1 c. sopr. capovolta (18a) con qualche dente corto. Rarissimo. Oliva, cert. Carraro. 13500 2.000 lotto n. vendita su offerte cat. base 566 Segnatasse 20/1 c. sopr. spostata a sinistra (18b). Cert. Biondi. - 80 567 Segnatasse 20/1 c. sopr. fortemente spostata in alto a destra (18c). Raro lo spostamento così ampio. Colla. 1200 300 568 Segnatasse 30/2 c. sopr. capovolta (19a). Raro. AD., EmD, Oliva, cert. Carraro. 3750 1.000 569 Segnatasse 30 c. decalco della cornice (23o). AD. 280 75 570 Segnatasse 50 c. cifre capovolte in quartina (25a). Cert. Biondi. - 80 571 Segnatasse 60 c. cifra capovolta (26a). Lieve piega diagonale. Fiecchi. 750 120 572 Segnatasse 1 l. cifra capovolta (27a). Raro. AD, cert. Carraro. 4500 1.200 573 Segnatasse 1 l. doppia stampa della cifra (27b) bordo di foglio. Cert. Carraro. 1500 400 574 Segnatasse 1 l. cifra spostata a sinistra, quasi interamente fuori dall'ovale (27c nota). Cert. Carraro. 900 200 575 Segnatasse vaglia 50 c. cifre fort. spostate a sinistra (3ba). Raro. 500 120 576 Ricognizione postale 10 cent. (1) angolo di foglio. - 150 577 Ricognizione postale 10 c. (1) bordo di foglio n. di tav. "86". Molto bello. 3750 800 578 Assicurativi 25 c. (11) bordo di foglio. 300 100 579 Assicurativi 50 c. (12) bordo di foglio. 300 100 580 Assicurativi 3 l. (15). 300 100 581 Assicurativi 1,50 l. (17). Splendida. 350 75 582 Michetti 15 c. in libretto di 24 es. in 4 pannelli da 6 es. (2). Qualche macchia di ruggine. Molto raro. 8000 1.200 583 Michetti 20/15 c. in libretto di 24 es. in 4 pannelli da 6 es. (3). Completo ma con i pannelli smontati. Raro. 4000 800 B. L. P. 584 B.L.P. 20 c. I tipo sopr. azz. (2). EmD., AD, cert. Colla. 3500 800 585 B.L.P. 25 c. I tipo (3). Ray. 750 150 586 B.L.P. 40 c. sopr. fortemente spostata orizzontalmente in quartina (4i) con i due es. inferiori gomma integra (**) e punto scuro in un es. superiore. Cert. Carraro. 1250 275 587 B.L.P. 15 c. II tipo (6). Qualche inspessimento nella colla. Oliva, Cert. Ray. 2500 600 588 B.L.P. 20 c. II tipo sopr. nera capovolta ottimamente centrato (7Ab). Splendido. AD, cert. 3300 800 589 B.L.P. 25 c. II tipo (8). Cert. Ray. 350 100 590 B.L.P. 40 c. II tipo sopr. nera capovolta in alto in quartina (9Ab). Un punto giallo su un valore. Bella e rara. Cert. ED. 1600 350 591 B.L.P. 40 c. sopr. al verso (9Ad). Buona centratura. AD., cert. Carraro. 525 150 592 B.L.P. 50 c. II tipo (10) gomma integra, dent. un pò irregolare ma perfetto. Cert. Colla. 2000 350 593 B.L.P. 1 l. (12) freschissimo. AD, cert. Colla. - 2.200 594 B.L.P. 1 l. sopr. capovolta (12b). Splendido. Cert. Colla. 10500 2.800 595 B.L.P. 10 c. III tipo sopr. fort. spostata orizzontalmente "B" a cavallo (13f). Un dente rasente. 330 50 596 B.L.P. 10 c. III tipo (13A). Splendido. EmD., AD. - 75 597 B.L.P. 15 c. III tipo (14). Ingiallito. G.Oliva, Chiav. - 175 598 B.L.P. 30 c. III tipo (17) ottimamente centrato e fresco. AD, cert. Chiav. - 125 PUBBLICITARI 599 Reinach 25 c. in quartina (7) angolo di foglio. 1400 400 600 Siero Casali 50 c. in quartina (15) angolo di foglio. 300 90 601 Tagliacozzo 50 c., coppia usata (17). Cert. Biondi. 2200 300 ENTI PARASTATALI 602 Assoc. Biblioteche Bologna 4 val. cpl. (1/4). Tutti bordo di foglio. 300 75 603 Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 7 val. cpl. (17/23). Bordo di foglio. 450 125 604 Federaz. It. Biblioteche Pop. 10 c. dicitura fort. spostata in alto in coppia (34a). 270 90 605 Gruppo d'azione Scuole-Milano 4 val. cpl. (38/41). Il 50 c. centratissimo. 450 125 606 Lega Nazionale Trieste 4 val. cpl. (42/45). Ingiallimenti, buona centratura. 1500 350 607 Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 l. senza punto dopo "Disoccup" (68b). Cert. Carraro. 800 200 19 180 20

lotto n. vendita su offerte cat. base R. S. I. POSTA ORDINARIA 608 G.N.R. Verona 20 c. doppia soprastampa (473b). 400 75 609 G.N.R. Brescia 75 c. con punto quasi del tutto mancante dopo "R" ed in parte dopo "N" (478-). Rara varietà occasionale. - 75 610 G.N.R. Brescia II tipo 25 l. con "N" molto difettosa (488/II). Rara varietà di cui sono noti solo due esemplari e non ancora quotata. Il valore di catalogo si riferisce al normale. Cert. Sor. 12750 4.500 611 R.S.I. 25 c. fascio rosso capovolto (490a). Raro. 450 100 612 R.S.I. 50 l. fascio rosso di Verona (501). Bello. Oliva, cert. Colla. 500 100 POSTA AEREA 613 PA G.N.R. 9 val. cpl. Verona (117/125). Bella. Cert. Sor per i 4 val. migliori. 4200 1.000 614 PA G.N.R. Brescia II tipo 25 c. (117/II). Bello e molto raro. Oliva, cert. Sor. 13500 3.250 615 PA G.N.R. Brescia 5 l. (123/I). Ray. 875 150 616 PA G.N.R. Brescia 2 l. aereo espresso sopr. III tipo con oleosità che traspare al verso come un decalco scuro (125/III nota). Raro. Cert. Ray. - 550 PROPAGANDA DI GUERRA 617 G.N.R. Brescia 30 c. coppia vert. sopr. II + III tipo (18/I-II). 325 75 618 G.N.R. Brescia 30 c., striscia vert. di 3 es. di cui 2 sopr. II tipo e quello inferiore sopr. III tipo (20/I-II) + G.N.R. 5 c., 2 es. (470/I) su framm. da CAVRIANA 2.3.44. Raro. Cert. Colla. - 175 619 R.S.I. sopr. capovolta - serie cpl. di 12 val. (S.1605a). 360 90 620 R.S.I. Verona 12 val. cpl. (49/60). Rara. Molti G.Oliva. 1000 225 621 R.S.I. Verona 30 c. doppia sopr. di cui una capovolta - 4 val. (53b/56b). Cert. Sor. 800 175 SERVIZI VARI 622 Pacchi p. R.S.I. 20 l. sopr. 36 mm. (47a). Fiecchi, AD, cert. ED. 2400 400 623 Segnatasse G.N.R. 13 val. cpl. misti VR/BS (S.2308/I). Il 5 l. sopr. capovolta. 3000 675 624 Segnatasse G.N.R. Verona 5 c. sopr. capovolta (47a). Carraro. 250 75 625 Segnatasse G.N.R. 60 c. Brescia (54/I) ann. originale. Ray., cert. Colla. 2200 225 626 Segnatasse G.N.R. 1 l. sopr. fort. spostata in alto a destra in quartina (55daa) angolo di foglio. 600 125 627 Franchigia militare 1 kg. in quartina (1) ann. Udine telegrafo 9.1.45. Rara. Cert. Biondi. - 200 628 Franchigia Militare, Anfiteatro di El Djem in foglietto di 6 es. (F1). Cert. RD. 1600 400 SAGGI 629 Saggio R.S.I. 5 c. in rosso (P.15). Ray. 600 100 630 Saggio R.S.I. 35 c. ed 1 l. in quartine angolo di foglio (P 19 + P 20). Sor. 1040 175 631 Saggio R.S.I. 15 c. sopr. "K" in quartina tete-beche (P.26b) angolo di foglio. Cert. Sor. 1600 300 LUOGOTENENZA 632 Imper. Novara 60 c. carta ricongiunta in coppia angolo di foglio (539b). Bello e raro. Qualche ingiallimento. Cert. Ray. 1600 250 633 Pacchi p. 60 c. striscia vert. di 10 es. con la sopr. spostata in alto così che una risulta apposta sul bordo superiore a l'es. inferiore è senza soprastampa creando così la varietà con e senza sopr. (53+53a). Cert. Carraro. 2800 800 634 Pacchi p. senza fascio 10 l., coppia vert. angolo di foglio con l'es. superiore dent. solo in basso e varietà di riporto "0" di "10" deformato (64e+64n nota). Raro insieme. Cert. Carraro. 1050 275 635 S.A.B.E. - 10 l. prova di stampa su carta gessata, non dentellata. - 75 REPUBBLICA POSTA ORDINARIA 636 Democr. 23 val. cpl. (S.130). Il 30 ed il 100 l. cert. Carraro. - 350 637 Democratica 1 l. su carta ricongiunta (550t). ED. 450 100 lotto n. vendita su offerte cat. base 638 Democr. 8 l., striscia di 3 es. di cui 2 con stampa evanescente (557+557g). L'es. normale linguellato. Cert. Carraro. - 175 639 Democratica falso di Milano 10 l. centratissimo in quartina (F.558). Cert. Ray, cert. Carraro. 4000 1.000 640 Democratica 10 l. falso di Milano (F.558) usato. Molto raro. Cert. E.Diena, cert. G.Colla, cert. Carraro. 7250 1.400 641 Democr. 15 l., coppia vert. di cui un es. carta ricongiunta (560+560t). Ingiallimenti. Cert. Carraro. 500 125 642 Democratica 30 l. (563) angolo di foglio. Cert. Carraro. 550 150 643 Democratica 30 l. coppia verticale con filigrana lettere 10/10 su entrambi i francobolli (563). - 400 644 Democratica 30 l. stampa impastata (563) bordo di foglio in alto. Varietà ancora non catalogata. Cert. Carraro. - 275 645 Democratica 100 l. più grande del normale, I lastra dent. 14 x 131/4 (565). Sor. - 75 646 Democratica 100 l. non dent. (565h). Cert. 3250 600 647 Democratica 100 l. carminio vivo I lastra dent. 14 x 13 1/4, coppia verticale con l'es. superiore dent. inferiore spostata in alto e l'es. inferiore non dent. orizz. (565/Ii+565/Ima). Rara, cert. 3200 700 648 Democratica 100 l dent. 14 x 13 3/4 in quartina di cui due con dent. di destra spostata fortemente a sinistra angolo di foglio (565/I + 565/Ipb). 5200 1.200 649 Democratica 100 l. dent. 14 x 13 1/4 II lastra con dent. orizzontale spostata in basso, bordo di foglio in alto in coppia orizzontale (565/IIa). Rara. 3700 800 650 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires I tiratura tipografica senza filigrana con gomma (F.565) difettoso a sinistra. Uno dei 4 noti allo stato di nuovo, tra le massime rarità del settore. Citato nelle lettere che Percivalle scrisse a Oliva. Cert. 11000 1.400 651 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires II tipo litografico senza filigrana in quartina (F.565A). Come sempre senza gomma. Una delle due quartine note cert. AD, cert. G.Bolaffi, cert. Carraro. 16000 4.000 652 Democratica 100 l. falso di Buenos Aires II tiratura litografica (565A). Molto bello. AD, Sirotti, cert. ED, cert. Carraro. 2500 700 653 Foglietto Democratica 100 l. falso di Buenos Aires III tiratura litografica non dentellato (F.565Ba - Sassone spec. F.23Ba) come sempre senza gomma. Rarissimo, pochi esemplari conosciuti. Cert. AD., cert. Carraro. 16000 6.000 654 Risorgimento 10 l., striscia vert. di 3 es. di cui due su carta ricongiunta (585+585a). Un es. ha minima traccia di linguella e lieve piega diagonale. Raro insieme. ED, cert. Carraro. - 800 655 Rep. Romana 100 l. (600). 340 90 656 Volta ruota I CS 20 l. dent 13 1/4 x 13 3/4 in quartina bordo di foglio (611/I+612/I). Cert. Carraro. 1865 200 657 Tabacco 55 l. stampa del centro evanescente (631b). Leggera abrasione e piega al verso. Rarissima varietà. Occasione. Cert. Carraro. 16000 1.000 658 Lavoro 55 l. senza la stampa del fondo (648-). Varietà non catalogata. - 100 659 Lavoro 100 l. con dent. verticale destra spostata verso il centro, filigrana SA, dent. 14 3/4 x 13 1/4 (Sassone spec. 139Eh). Rara. Cert. Carraro. - 200 660 Lavoro 100 l. dent. 14 1/4 x 14 1/4 pieghe originali a fisarmonica (Sass. spec. 133ca). - 50 661 Lavoro 200 l. non dent. in alto (652/Ig). Bella e non comune. 800 175 662 Ginnici 3 val. cpl. in quartine bordo di foglio (661/663). 500 150 663 Ginnici 3 val. cpl. (661/3) su framm. con ann. della Manifestazione. Cert. Biondi. - 300 664 Ginnici 5 l. giglio fortemente spostato a destra (661c nota). Raro. Cert. ED. 2500 600 665 Montecassino 2 val. cpl. in quartina bordo di foglio (664/5). 475 150 666 Triennale 55 l., striscia di 5 es. di cui 4 interessati da taglio chirurgico (667) angolo di foglio. - 120 667 Antonello da Messina 25 l. non dent. (211Ea). Bello e raro. Cert. Ray., cert. Carraro. 2500 600 668 Siracusana ruota 100 + 200 l. in quartina (747/8). 750 200 21 181 22

lotto n. vendita su offerte cat. base 669 Siracusana ruota 100 l. blocco angolare di 5 es. (747). Raro. Cert. Carraro. 2000 400 670 Siracusana stelle 100 + 200 l. in blocchi angolari di 5 es. (785/II+816/I). 330 75 671 Beato Angelico 10 l. senza la stampa del giallo in coppia (790-, Sassone spec. 353Ab). 1000 200 672 Pascoli 25 l. non dent. in coppia vert. (792-, Sassone spec. 356Ea). Cert. Carraro. 800 200 673 Educazione stradale 25 l. stampa del rosso fortemente spostato in striscia di 3 es. (815/Iaa) su piccolo frammento. Rara. 1950 500 674 Europa 25 l. non dent. in basso, varietà causata dalla piegatura del bordo di foglio con dent. obliqua (817e). Rara. Cert. ED, cert. Carraro. 4000 800 675 Flumendosa 25 l. - quartina + blocco di 6 es. con angoli foglio e numeri di tavola II e III (826-). - 100 676 Ex Combattenti 25 l., blocco di 6 es. tra cui quelli di sinistra con stampa incompleta delle foglie e delle scritte in basso (858+858a). 1050 150 677 Michelangiolesca 25 l., striscia di 3 es. di cui uno su carta ricongiunta (904+904/lm). Cert. Carraro. 750 150 678 Michelangiolesca 100 l., blocco di 6 es. bordo di foglio a sinistra con il primo es. in alto con la dent. parzialmente cieca e gli altri due non dent. a sinistra (912/I+912/Ik). Bella e rara. Cert. Carraro. 2950 600 679 Gronchi rosa 205 l. (921) bordo di foglio. Gomma legg, ingiallita, da esaminare. Cert. Caffaz. 1900 400 680 David di Michelangelo 1968-4 prove di stampa senza valore nominale di 4 colori diversi su carta con filigrana piccole losanghe con gomma. Cert. Carraro. - 300 681 Siracusana stelle 25 l. coppia vert. di cui l'es. inferiore carta ricongiunta (1073+1073i). Cert. Carraro. - 175 682 Siracusana 40 l. coppia con l'es. inferiore parziale doppia stampa (1075b). Cert. Diena. 2500 600 683 Siracusana 100 l., quartina con due es. non dent. orizzontalmente (1083e). Molto rara. Cert. Colla. 6000 1.000 684 Siracusana 300 l. striscia di 4 es. con dent. orizz. spostata (1084A). Non comune. - 100 685 Castelli 50 l. senza la stampa del giallo e dent. spostata al centro del francobollo, bordo di foglio inferiore con parte di altro francobollo (1508-). - 125 686 Turistica, Sanremo 600 l. colori fuori registro e giallo mancante (1956-). Raro. - 150 687 Maestra Pie Filippini 750 l. senza la stampa del colore azzurro (1995a). Rara. Cert. Carraro. 800 225 688 Alti valori 1,55 senza la stampa del rosso e dell'arancio, quindi senza Siracusana e simbolo (Sassone spec. 2216Aa). Molto raro. Cert. 6000 1.000 689 Alti valori 1,55 colori fort. spostato del rosso e giallo (2216Ad). Carraro. - 120 690 Giubileo del 2000-650 l. dent. fort. spostata in senso orizzontale in coppia con l'es. di sinistra privo di parte della vignetta (2464, Sassone spec. 2099Ea). Cert. Carraro. 800 200 691 Design italiano 6 valori non dent. o dentellati solo parzialmente tra cui uno difettoso appartenenti al foglietto 34. Unico noto. - 1.000 692 Turistica Viterbo 0,45 con l'intera superficie ricoperta di colore oro (2756, Sassone spec. 2404Aa). Raro, cert. Carraro. 2000 475 SERVIZI VARI 693 PA 5 l. ruota, striscia vert. di 4 es. con stampa incompleta nel secondo es., mancante completamente nel terzo ed evanescente nel quarto (129+129aa). Gomma integra nei primi tre francobolli. Cert. Carraro. 1500 400 694 PA 6 l./3,20 l. blocco di 6 es. di cui due normali, uno senza soprastampa, tre con soprastampa parziale: senza "lire 6" e parte dei fregi, senza parte della cifra e trattino, senza "LIRE" e parte di fregi (135 + 135e + 135f + 135fa). Rarità e combinazione non catalogata e quotata 9000 euro come somma delle singole varietà. Cert. Carraro. 9000 2.800 695 Emissione per i diciottenni - i due valori in rosa ed azzurro (43/44) ancora nelle buste del Ministero. 1500 400 696 Mostra di Montecitorio - foglietto con 5 val. da 0,62 con striscia staccata dal libretto (25). 350 75 23 182 lotto n. vendita su offerte cat. base 697 Espresso 5 l. stampa evanescente (25b). G.Bolaffi, cert. Carraro. - 100 698 Rec. autorizzato 8 l., striscia orizz. di 6 es. tra cui 2 es. stampa incompleta + 2 franc. evanescenti (9+9a). Bella e rara. Cert. Carraro. 4400 1.200 699 Pacchi p. 10 l. ruota DB non dent. angolo di foglio (73d). ED. - 75 700 Pacchi p. 10 l. non dent. nella sezione di sinistra bordo di foglio (73/IIIs). Cert. Carraro. 550 150 701 Pacchi p. ruota 50 l. non dent. in basso, bordo di foglio (76/IIh). Splendido e raro. Cert. Carraro. 2250 675 702 Pacchi p. 100 l. carta ricongiunta in quartina (77x). Rara. Cert. Caffaz. 3000 600 703 Pacchi p. 100 l. non dent. al centro e orizzontalmente nella sezione di destra (77/IIIr). Raro. Cert. Carraro. 1250 300 704 Pacchi p. 100 l., striscia orizz. di tre es. con stampa incompleta nel primo es. ed evanescente nei restanti due franc. (77c). Cert. Carraro. 2250 675 705 Pacchi p. 40 l. senza filigrana (85/IIa). Molto raro e splendido. Cert. Carraro. 6500 1.200 706 Pacchi concessione ruota 4 val. cpl. (1/4). 525 100 707 Pacchi concessione stelle 75 e 110 l. (9+12). 740 200 TRIESTE AMG-VG/FTT 708 AMG-VG 5 l. sopr. capovolta e spostata a destra (10dg). Cert. Carraro. 1500 475 709 Volta 55 l. decalco della sopr. in quartina (53g). Gomma legg. scura. Caffaz. - 120 710 Democratica 100 l. I lastra quartina comprendente la posizione 11 con doppia incisione (67+67a). 1000 225 711 Democratica 100 l. I lastra coppia orizz. con l'es. di destra non dent. a destra (67+67l). Bella e rara. Cert. Carraro. 2650 800 712 Democratica 100 l. II lastra decalco della sopr. (67o). Centratissimo. Cert. Carraro. 300 100 713 Democr. 15 l., striscia di 3 es. a seggiola con i due es. superiori senza sopr. solo al verso coricata e parziale (81e). Cert. Carraro. - 800 714 Verdi 60 l. dent. 14 x 13 3/4 - coppia orizz. con l'es. di sinistra doppia dent. di cui una in azzurro (137a+137ab). Rarissima: 24 es. noti. Cert. Oliva del 1963, cert. Carraro. 6875 1.800 715 Pacchi p. 3 l. sopr. fort. spostata a sinistra (3h). AD. 80 30 716 Pacchi p. 200 l. con sezione di sinistra non dent. bordo di foglio (23o). Molto rara. Carraro. 2750 675 TRIESTE B 717 Croce Rossa 2 val. cpl. (4/5). Sor. il n. 5. 350 100 EMISSIONI LOCALI - AUTONOME 718 Base Atlantica - Italia Rep. Fascista - la serietta di 5 val. (S.2). Due Ray. 250 50 719 Campione - Paesaggi 7 val. cpl. singoli + quartine angolo di foglio (6/12). 375 100 720 Guidizzolo - prova della sopr. in rosso del valore da 1 l. - Fotocopia del cert. Ray. - 150 721 Teramo - serie cpl. di 16 val. cpl. (1/16). 380 100 C. L. N. 722 Barge - PA sopr. 5 val. cpl. (12/16). Molto rara: tiratura 100 es. - Fiecchi, cert. Colla. 8000 1.800 723 Maccagno 50 c. "n" capovolto (3b). 225 75 724 Mantova - 11 val. sopr. P.S.I./Mantova e valore (1/11). Rara. Cert. Ray. 6000 1.800 725 Ariano Polesine C.L.N. - sopr. rosso II tipo su 25 c. Mon. Distrutti (Cat. Ray-Errani 32A/II) su frammento. Cert. Ray. - 150 726 Ariano Polesine C.L.N. II tipo in rosso 30 c. Mon. Distrutti senza filigrana. - 150 OCC. I GUERRA 727 Occ. Austriaca non emessi 14 val. cpl. (20/33). Molti gomma integra. - 75 728 Trento-Tr. 25 c. decalco del franc. (6y). 330 100 729 Segnatasse cent. di corona 9 val. cpl. (S.3). 300 50 730 Merano 3 val. diversi: 2 h. I tipo + 5 h. II tipo + 10 h. IV (4+7+12). Carraro. - 100 731 Venezia Giulia 16 val. valori fino al 3 k. (1/16). Il 40 h. ed il 3 k. firmati. EmD. - 150 732 Segnatasse prov. di Bolzano - 4 valori da 5 c./2 c. Floreale di Regno: BZ3/75, BZ3/76, BZ3/86, - 100 24

lotto n. vendita su offerte cat. base 733 Segnatasse prov. di Bolzano - 3 val. sopr. "Z" su Ven. Tridentina 5, 10 e 20 h. (BZ3/95 nuovo + BZ3/96 usato + BZ3/97 usato). - 100 734 Segnatasse prov. di Bolzano - 5 PORTO/S.T. in rosso con "5" a mano su 2 c. Floreale (BZ3/144) su frammento. 350 75 FIUME 735 Fiume d'italia - 20 c. Legionari ocra (129-). Raro. 550 120 736 Gov. Prov. 5 c. con 3 "V" di carattere diverso, posizione 100 del foglio (177c). 240 75 737 Espr. Regno d'italia 2 l. sopr. capovolta (10e). 240 50 738 Arbe 10 c. (2). 500 120 OCC. II GUERRA 739 Albania - Non emessi 4 val. cpl. (12/15). Rari. AD, cert. Colla. 5000 1.500 740 Albania - Soggetti sopr. 1 f. varietà 1944 (11h) su frammento. 750 150 741 Cattaro - 3 l./30 c. (4). Colla. 250 50 742 Cefalonia e Itaca - segnatasse in coppia orizzontale 25 + 25 l. sopr. a mano (2). Ray., - 800 743 Lubiana - R. commissariato Civile 16 val. cpl. (18/33). Splendidi. - 100 744 Lubiana - PA R.Commissariato 40 + 50 d. (A.9/10). 680 200 745 Montenegro - sopr. 14 val. cpl. (1/14) su 2 grandi frammenti. Rara. Cert. Ray. 1100 225 746 Montenegro - Occ. Tedesca 4 franc. con varietà "u" al posto di "k" (10/13a). - 100 747 Montenegro - Croce Rossa sopr. nera (32/35). Bella e rara. - 500 748 Montenegro - Governatorato PA 8 val. cpl. (10/17) + Albania PA 20 g. bruno + ordinaria (4/11). - 250 749 Zara - tra righe: Prop. di guerra 25 + 30 c. (29+31) + es. 1,25 + 2,50 l. (3/4) su framm. da Zara 22.11.43. Catalogo come francobolli usati sciolti. ED. 630 100 LEVANTE 750 Costantinopoli - I em. locale 2 pi./50 c. (5) su framm. ann. Costantinopoli II * Poste Italiane 1608 1.6.08. I giorno d'emissione. i Raro, tiratura 200 es. - Cert. storico Guglielmo Oliva del 1959. - 1.000 751 Costantinopoli VII em. 11 val. cpl. (47/57). Il 18,75 pi. con centro spostato e piega. I due alti valori AD. Rara. - 225 752 VII em. locale 11 val. cpl. (47/57). Rara. I due alti valori AD. 2200 475 753 Costantinopoli VII em. 90 pi./10 l. (57) minimi ingiallimenti. AD, Caffaz, G.Oliva, Sor. 600 100 754 Costantinopoli sopr. non emessi 8 val. cpl. (68/75). 550 150 755 Janina 8 val. cpl. (1/8). Il 30 pa. due punti gialli. I due alti valori AD. 500 75 CINA 756 Pechino - serie ordinaria cpl. 10 val. sopr. (S.1). 2750 350 757 Tientsin 10 l. Floreale (13) ben centrato e fresco. 950 125 758 Tientsin 1/2 c./1 c. Floreale sopr. capovolta (15b). 1000 150 COLONIE ITALIANE CIRENAICA 759 Manzoni 5 l. (16). Ray. 600 150 760 PA Roma Mogadiscio 10 val. cpl. (30/39). 200 50 761 Volta 50 c. sopr. CIRENAICA normale e ERITREA capovolta (43d). Colla. 975 250 EGEO 762 Em. per tutte le 12 isole - ordinaria di 7 val. cpl. (1/7). 84 francobolli. 1200 200 763 Rodi - 2 quartine con numeri di tavola: 9279 (20 c. arancio, 12) e 10610 (1 l. Floreale,14). Belle. - 50 764 Idrologico 9 val. cpl. (12/20) prima linguella. I 4 migliori cert. Colla. 2600 675 765 Idrologico 1,25 l. non dent. vert. (18b). Cert. Sor. 1400 300 766 Garibaldi, giro cpl. di PO per le 14 Isole, con Castelrosso + i 7 valori di PA (S.94). Invisibili tracce di linguella. Splendido giro. 3660 800 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com lotto n. vendita su offerte cat. base ERITREA 767 Vitt. Em. ed Umberto - serie cpl. 11 val. (1/11). Qualche dente non allineato. Tutti Biondi e cert. per il 60 c. e 1 + 5 lire. Da esaminare. 1000 110 768 Floreale 11 val. cpl. (19/29). Cert. Bot. per i tre migliori. 1400 300 769 Floreale 50 c. in quartina (27). G.Oliva. Rara. 2000 500 770 Floreale 10 l. sopr. Colonia Eritrea (40). Cert. Bot. 1300 225 771 Manzoni 5 l. ben centrato e fresco (60). Cert. Bot. 1500 400 772 Leone ed Elefante 7 val. cpl. sopr. ERITREA in colore (80/86). 250 75 773 Segnatasse sopr. Colonia Eritrea in alto - 8 valori fino a 1 lira (1/8). 360 75 774 Segnatasse sopr. Colonia Eritrea 11 val. cpl. (1/11). Il 60 c. difettoso e i 4 alti valori cert. Biondi. 2150 275 775 Vaglia 6 val. cpl. (S.63). Il 3 lire con dubbia traccia di linguella. 600 120 LIBIA 776 Francobolli d'italia sopr. Libia 12 val. cpl. (1/12). Alcuni valori senza linguella. 1200 275 777 Pittorica 12 val. cpl. (21/32). 800 225 778 Pittorica 15 c. senza fil. dent. 11 (62) a.di foglio. 1500 225 779 III Fiera di Tripoli 6 val. cpl. (81/86). 280 75 780 VI Fiera di Tripoli PO + PA 14 val cpl. (S.23) alcuni valori non linguellati. 540 125 781 VIII Fiera di Tripoli PO + PA 14 val. cpl. (S.27). 1875 400 SOMALIA 782 Manzoni 5 l. ben centrato e fresco (60). Cert. Bot. 1500 400 783 Montecassino 7 val. cpl. (123/29). 200 40 784 Imperiale 25 + 50 c. sopr. (165/6). 100 30 785 Pittorica dent. 12-18 val. cpl. (167/184) alcuni valori non linguellati. 1800 475 786 Pacchi p. fascio sopr. I tipo - la serietta di 9 valori (54/7+59+62/65). I due alti valori cert. Bot. 1100 200 787 Segnatasse moneta italiana 40 c. sopr. cap. (45a). 300 75 788 Segnatasse per vaglia 5 val. (1-3/6). 600 150 EGEO OCCUPAZIONE TEDESCA 789 Inselpost sopr. di Rodi (3). Cert. Ray. - 250 SAN MARINO POSTA ORDINARIA 790 Saggi Riester - 3 foglietti in colore + 1 singolo azzurro + 3 in nero: con diciture, senza diciture e senza diciture e centro. Raro insieme. - 700 791 Stemma 5 c. giallo in quartina (2). Bella. 2400 500 792 Stemma 5/30 c. bruno ottimamente centrato (9). Freschissimo e raro in queste ottime condizioni qualitative. Ray., cert. Caffaz, cert. Sor. 3000 800 793 Stemma 11 prove d'archivio non dent. e non gommate (P12/P22). Splendide e non comuni. 3080 800 794 Stemma 1 l. carminio su giallo (20). Freschissimo. Cert. AD, cert. G. Bolaffi. 1600 500 795 Stemma 1 l. carminio su giallo (20). Ottima centratura. AD. 1250 300 796 Palazzo del Governo 3 val. cpl. (23/25). Cert. Ray. 400 100 797 Stemma 20 c. lilla angolo di foglio con numero di tavola (29). Vaccari. - 225 798 Pro Combattenti - 2 prove dei centri + 1 prova della cornice - tutte su carta grigia non filigranata, non dent. e non gommata. Punto di ossido e i centri su carta scura. - 50 799 Cisari - 2 prove di franc. non adottati da 10 l. di due colori diversi: verde e lilla bruno. Su carta patinata, non gommata e non dent. - 200 800 Arbe, Mutuo Soccorso e Pro volontari -3prove d'archivio in quartine su carta patinata, non dent., non gommate (P88+P89+97). 2640 400 801 Croce Rossa 1 l. - prova di stampa non dent. in quartina (96-). Senza gomma come sempre. - 100 802 Vedute e Busto 19 val. cpl. (141/57). 1500 500 803 Palazzetti 5 val. cpl. (159/63). Splendidi. Cert. Bot. 1750 500 804 Ferrovie 4 val. cpl. in quartine (164/67). Splendide. 1850 500 805 Specimen - i 5 valori conosciuti perforati e con colori cambiati (P163 + P166 + P169 + P172 + AP16). Splendidi e rari. Tre cert. Caffaz. 5150 1.500 806 Garibaldi 8 val. cpl. (168/75). Il 5 l. cert. Caffaz. 1750 475 807 Convegno Filatelico sopr. 4 val. cpl. In quartine (176/79). Molto rara. Cert. Fiecchi. 2600 700 1 183 2

lotto n. vendita su offerte cat. base 808 Caduta del Fascismo 30 c. doppia sopr. di cui una fort. spostata (257-). Non catalogata. - 75 809 Gov. Prov. 1,75 l. sopr. capovolta (274a). 220 75 810 Roosevelt 3/1 l. doppia sopr. di cui una capovolta (307c). Rarissima varietà: 6 es. noti. AD, 2400 1.200 811 Paesaggi 200 l. non dent. verticalmente in coppia orizz. (355f). Bella e rara. Cert. Carraro. - 500 812 I Giornata Fil. San Marino - Riccione 1 l. doppia sopr. in blocco di 6 es. (356ab). Rara. Cert. Ray. 1800 600 813 Colombo - 8 franc. con varietà diverse tra cui alcune non facilmente reperibili. 1 cert. Caffaz. - 150 814 Statua Libertà 20 l. non dent. vert. in coppia + 20 l. non dent. a sinistra (420c+420-). Rara varietà non catalogata. - 150 815 Cani 80 l. non dent. in coppia (447-). - 120 816 Stampa 10 c., blocco di 16 es. di cui 10 es. stampa incompleta od evanescente, 2 es. dent. fortemente spostata, 2 es. dent. fort. spostata e bordo di foglio e privi della dicitura "Poste Rep. San Marino" ( francobolli apolidi) e 2 normali (228+228a+228b). Splendido e raro insieme. - 600 POSTA AEREA 817 PA Vedute 1 l., coppia con interspazio (3). - 75 818 PA Vedute sopr. 2 val. cpl. (A.19/20). 320 85 819 PA Vedute sopr. 2 val. cpl.n quartine (19/20). 1400 400 820 PA Vedute 3 l. striscia vert. di 5 es. di cui 2 stampa mancante e 2 stampa parziale (A54f). Bella e rara. Cert. Carraro. - 200 821 PA Roosevelt - 3 prove fotografiche con montaggio delle effigi su cartoncini. Valori da 1, 2 e 3 lire. Rare e d'effetto. - 600 822 PA Fiera di Milano 55 l. sopr. fort. spostata in alto a destra (A.94a). 185 50 823 PA UPU 300 l. coppia vert. con l' es. inferiore non dent. e quello superiore non dent. vert. e con la dent. inferiore fortemente spostata in alto (95a + nota). Bella e rara. 3000 1.000 824 PA Veduta 500 l. non dent. verticalmente (A.97c). Carraro. 650 150 825 PA Fiori 5 l., striscia vert. di 4 es. non dent. orizzontalmente ed in alto con un valore filigrana lettere + singolo doppia dent. orizz. + 3 valori normali (106+106d+106g). Rara. 1600 400 826 PA Fiori 5 l., coppia vert. con l'es. superiore non dent. orizzontalmente e quello inferiore doppia dent. in basso (106b+106-). Non catalogata. - 120 827 PA Fiori 25 l., coppia vert. con l'es. superiore non dent. orizz. e quello inferiore doppia dent. in basso (107b+107-). Non catalogata. - 120 FOGLIETTI 828 Veduta 500 l. (18). 1375 400 829 Elicottero 1000 l. (22). 462 100 BLOCCHI FOGLIETTI 830 Stemmi 5 val. cpl. (1/5). Tutti G. Bolaffi, il 50 l. con i consueti fori di spillo. - 475 831 Centenario franc. USA 100 l. in minifoglietto (8). Riga scura sul bordo superiore. Raro. Cert. G.Bolaffi. 4250 1.400 832 Lavoro minifoglio di 10 es. (9). Splendido e raro senza piega. G.Bolaffi, cert. Carraro. 14000 5.000 SERVIZI VARI 833 Espresso 60/25 c., coppia vert. non dent. al centro (3d). Non comune. 570 150 834 Espresso Croce Roma 60 c. - prova in basso non dent. (P/E 4-). - 75 835 Espresso 30 l., striscia vert. di 5 es. di cui uno non dent. in basso e orizzontalmente + uno non dent. orizzontalmente + uno non dent. in basso con dent. spostata in alto al centro + due normali (15b+15-). Raro insieme non catalogato. - 275 836 Segnatasse sopr. 50/5 c., striscia vert. di 3 es. di cui uno senza sopr. (61+61b). Fotocopia del cert. ED. 1950 600 837 Segnatasse stemma non dent. singoli 0,10 + 0,15 + 0,40 + 0,25 + 0,60 l. ed in coppia 0,20 + 0,30 + 0,50 l. (66/73a). 650 150 838 Segnatasse vaglia 20 c. coppia (1) su piccolo framm. di vaglia da Serravalle. Raro. - 150 839 5 Saggi senza la stampa del valore, senza filigrana, con dent. e di 5 colori diversi. Rari. - 800 lotto n. vendita su offerte cat. base 840 Pacchi p. prova in nero senza valore, non dent. su carta non filigranata e non gommata, angolo di foglio. - 275 841 10 c. striscia vert. di 3 es. non dent. orizz. ed in alto con l'es. inf. tripla dent. in basso (17/IIpaa). 2400 350 842 Pacchi p. 25 c. coppia orizz. con la dent. centrale fort. spostata a destra (19/IIaa). 1200 200 843 Pacchi p. 25 c. - striscia vert. di 6 es. non dent. orizz. ed in alto e con doppia dent. in basso (19/II+19/IIp). 1600 275 844 Pacchi p. 4 val. non dent.: 10, 20 e 25 c. + 2 l. (17-19/IIb+24/IIb). Tutti bordo o angolo di foglio. 255 75 VATICANO 845 "Giallino" 25/30 c. (14) con parz. doppia soprastampa impressa debolmente e distante a sinistra. - 100 846 Provvisoria 6 val. cpl. (35/40) tutti ben centrati e molto freschi. il 3,70 con cifra "3" "povere" in basso. Cert. Bolaffi. - 650 847 Provvisoria 6 val. cpl. (35/40). Cert. Oliva. 4000 1.000 848 PA Tobia 250 l. non dent. (A.16a). Rarissimo, solo 16 esemplari noti. 2750 600 SMOM 849 Assistenza Ospedaliera nel Mondo, senza filigrana (50/54-). Rari. Cert. Ray. - 225 ESTERO 850 Austria 3 kr. II tipo (12). AD. 350 75 851 Austria - Frammento di ric. di Rit. da Vienna con 10 kr. aquiletta ann. anche col bollo in cartella SD di Mantova. Raro. ED, Fiecchi. - 200 852 Levante austriaco - Col vapore/d'alessandria - SD ann. di 15 kr. (26) (punti11). - 120 853 Levante austriaco - COL VAPORE DA/BERUTTI IN OVALE ann. di copia 2 soldi emissione del Levante - 200 854 Cina - Mei Lan - Fang 8 val. cpl. non dentellati. Margini di foglio (Mi.648B/55B). Cert. Sor. 10000 3.500 855 Cina - Scritti di Mao 11 val. comprendenti le due strisce di 5 es. (Mi 966/76). Oro perfetto! Rara. 9000 3.000 856 Cina - Scritti di Mao 11 val. comprendenti le due strisce di 5 es. (Mi 966/76). Oro perfetto! Rara. 9000 3.000 857 Cina - Effigi di Mao 8 valori (Mi. 977/81 + Mi.990/92). 2400 850 858 Cina - Direttive di Mao - striscia di 5 valori mai piegata (Mi. 1020/24). 11000 4.000 859 Cina - Foglietto "Attore" Mei Lan - Fang (Mi Bl.8). Raro. Cert. Sor. 26000 10.000 860 Cina - Foglietto Peonie (Mi.Bl.9). 4500 1.500 861 Cina - Foglietto 15 ann. del Partito Comunista (Mi. Bl. 10) di qualità perfetta e quotata il doppio in queste magnifiche condizioni. Rara. - 3.000 862 Francia - Philatec 1964 - foglietto di 8 es. (BF6). Aperto in alto con lievi pieghe. 300 50 863 Germania - Mecklenburg-Strelitz 3 sgr. (Michel 6) su frammento. Cert. Eichele. 1600 200 864 Gran Bretagna - effigie di Giorgio IV 1 /2 d. Falso commissariato da Himmler al comandante del campo di concentramento B. Kruger. Rara. Certificato P.S.J. Clark. - 500 865 Germania DDR - segnatasse 20 pf. I tipo (Michel 22 x l XI). Siglato Schonherr. Raro. - 225 866 Gran Bretagna - 1912 Giorgio V 1/2 p. + 1 p. filigrana GVR in corsivo e corona multipla (Unif. 157/158). Cert. ED. 1200 300 867 Uruguay - 240 c. cifre magra + 60 + 100 c. cifre grasse (12+13+15). Splendidi. AD, G. Bolaffi. - 100 868 Uruguay, Repubblica Oriental 8 c. + 10 c., striscia di 3 es. su piccolo frammento. Bello. AD, - 75 869 Terra del fuoco - frammento con francobollo di posta locale da 10 c. ann. col C2 di S. Sebastian 3 SET 81. Molto raro in ottime condizioni. - 600 PUBBLICAZIONI 870 MALTA - piccola carta geografica della città e del porto - Parigi 1859 (cm. 17 x 10,50). - 50 27 184 28

lotto n. vendita su offerte cat. base 871 Orologi da torre - catalogo di 71 pagine della ditta Terrile circa 1905 - con stampe di 68 orologi, meccanismi e del teatro Carlo felice di Genova. Inoltre 2 cartoline del 1937 e 1944 con stampine della ditta Bergallo e fotografia di orologio della ditta Fontana di Milano. - 50 PREFILATELICHE E FRANCHIGIE 872 Lettera del 7 FEB 1558 con splendida gilda mercantile. - 200 873 Da Amsterdam 1764 a Lucca, via Livorno, rispedita da forwarder che manoscrisse al retro "Per mezzo di Domenico Ercole di Livorno che vi bacia le mani". - 120 874 Da Bagni (attuale Canicattinì Bagni) 6.4.1820 a Palermo con ovale di partenza Siracusa e di arrivo Sirag entrambi in rosso. Segni di tassa di grani 10 per lettera racc. e in basso in segno di "5" come tassa di lettera non pagata in partenza. Rarissimo doppio bollo di arrivo e di partenza. - 750 875 Lettera del 19 NOV 1526 a Bardolino con indicazione CITO ripetuta 3 volte. Rara. - 150 876 BENEVENTO - in cart. rosso su 2 lett. a Larino di cui una con CORRETTA cartella rossa. - 60 877 BENEVENTO/REALSERVIZIO 29/12-1861 - C1 nero - su lettera in franchigia a Pannarano. Rara. - 150 878 RECOMANDIRT + PD + Berlin 26.4.73 + Reccomande - da Berlino in Francia. - 50 879 Real Servizio di Biancavilla - entrambi brunastri su lett. del 1 NOV 1821 a Belpasso. Bella e rara. - 100 880 Da Bologna 27 GEN 1567 a Venezia con doppia Croce di S. Andrea con tre lettere. Al retro sigillo con censura bolognese. Rara. Ray. - 225 881 2 lett. da Bologna e da Roma per il Regno delle Due Sicilie con bolli Corretta + altri. - 75 882 "Boni per scudi 20" manoscritto su assic. da Bologna 5.1.58 a Roma. Rara vera assicurata. - 50 883 Da Borgo S. Donnino 7 luglio 1788 a Napoli con bollo violaceo ROMAGNA. Rara. - 75 884 Caravaggio 1 APR (50) - SD azzurro su busta Franca - SD nero per Milano. Manoscritto "da Caravaggio". Interessante. - 50 885 Da CITTADELLA - SD 12 GIU 1830 a Vicenza tassata 2 poi 4. A lato "T.R." in cartella. Bella. - 75 886 ASSICURATA - manoscritto su lett. da Pomposa 9 OTT 1840 con bolli AFFRANCATA e CODIGORO - entrambi SD nero. Rara. - 100 887 Corfù - 10 lett. da e per Corfù tra cui bollo in cartella rossa FRANCA. Due per Costantinopoli ed uno del 1778. - 200 888 Da Corfu' 25.4.1833 a Zante con bolli postali in partenza ed arrivo e segni di tassa. - 100 889 Da Feltre 1 FEB 1485 a Padova con doppio segno di forca. Al retro bel sigillo a secco con figura antica. Testo molto interessante. - 350 890 Da Filisburg 21.12.1683 a Brescia con segni di disinfezione. Interessante. - 200 891 Lettera da Firenze del 22 GEN 1459. Rara. - 200 892 Lettera Patente data in Firenze 1 Maggio 1727 relativa all'esercizio della Posta in Pisa. Bollo in ceralacca. Splendida e rara. - 225 893 1751 Conteggio della Posta di S.M.Imperatore in Firenze per porti e francature di lettere pervenute con ordinari e Procacci a nome del marchese Folco Binuccini (Legge sulla Posta di G.Gastone I dei Medici -1704). - 75 894 Firenze - inizio di collezione dei "cuori" - 33 lettere con numeri diversi (1759/1808). Qualità - 500 895 Toscana SD rosa e marrone su 2 lett. da Firenze 1804 a Napoli con tassazioni diverse (8 e 12). - 75 896 Da Genova 4.7.1835 a Costantinopoli con bollo SD roso GENOVA e tassa 15 al retro. - 90 897 Da Genova 3 Giu 1843 a Sacobstad (Finlandia) con vari segni di tassa fronte e retro. Splendida e - 225 898 Levante - 3 lett.: da Genova 1844 ad Alessandria d?egitto; da Alessandria Egypte 1854 a Marsiglia ed altra per il Cairo del 1838 senza bolli postali. - 75 899 Giarole - SD in cartella ferroviario + C2 del 9 DIC 69 su lettera d'avviso per S.Salvatore tassata 3. - 50 lotto n. vendita su offerte cat. base 900 Da Lagos 26 GEN 1858 a Genova ove giunse il 22 Aprile via Inghilterra e Francia con vari bolli e segni di tassa. Rara lettera in ottimo stato di conservazione. Riportata a pag. 176 del libro Mentaschi - Mathà. - 350 901 LENTINI - ovale rosso con fregi - lettera schiava del MAR 59, tassata 3 + lett. di Real Servizio poi tassata 3 gr. - Interessanti e belle. - 200 902 Da Livorno 17.12.1798 a Palermo con segni di tassa e bollo di arrivo 9 BRE 99 (11 mesi dopo). Probabilmente la lettera venne bloccata a Napoli per i fatti connessi alla Repubblica Partenopea. Circostanziato cert. Marchese. - 200 903 2 lett. Franche da Lodi, di cui una anche racc. con bolli di foggia diversa del 1846/7. Molto belle. - 50 904 Da Londra 11.9.60 - franc. asportato - a Palermo tassata e detassata con 2 bolli PD e l'ovale FRANCA. - 75 905 ETRURIE ET LUCQUES PAR SARZANE - SD su lettera da Lucca 8 OTT 1810 a Parma. Segni di tassa. Rara. - 100 906 MAGIONE - nitido SD al retro di lett. 16.4.1837 a Spoleto. Rarità: probabilmente 2 sole lettere note. Cert. Sor. - 300 907 Da Malaga 12 AGO 1785 a Napoli tassata 160 con bollo nero Andalucia/Baxa. - 100 908 Da Mantova 26 MAR 1459 lettera mercantile per Venezia; al verso caratteristica Gilda Mercantile. - 400 909 "Con Staffettiglia" manoscritto su lett. da Messina 12.8.1819 a Palermo con bollo di controllo rosso e tassata 8 grana in arrivo. Cert. Marchese. - 250 910 Lett. schiava da Messina 30 DIC 59 a Palermo con bollo rosso d'arrivo del 31. Segno 3 di tassa. - 50 911 Da Milano 7 LUG 1779 a Codogno con bollo ottagonale "Mil.o/27". - 50 912 Da Napoli 27 NOV 1821 a Porto "Via Madrid" con ovale HESPANHA e tassa 90 a tampone. Al retro manoscritto "forwarded by J.O.S...." Tagli di disinfezione. Rara. - 100 913 2 racc. da Napoli 8.4.29 e 10.10.29 a Bari con bolli di R. Servizio. Una con "V" di visto manoscritta. - 100 914 3 lett. del 1833/48 da e per Napoli con il doppio ovale Posta Giornal. Molto interessante. - 100 915 Lettera scritta a Napoli il 31 OTT 1858 diretta a Cologna (Verona) e tenuta giacente per quasi 1 anno; infatti al retro presenta un secondo bollo di partenza da Napoli del 7 SET 1859. Al retro bolli di Trieste e Cologna. Segni di tassa. Da studiare. Interessante anche il testo. - 200 916 Da PADO/VA - C2 con ornato al verso lett. del 13 GIU 1797, giorno della festività di S. Antonio, per Venezia - 3 a tampone. Interessante anche per il periodo francese. - 120 917 Da Rovigo 14.9.1802 a Treviso con al retro i bolli in ovale scalpellati di ROVI/GO e VENE/ZIA. Sul fronte bollo "3". Non comune. - 120 918 Lettera schiava da Palermo 26 MAG 59 a Niscemi tassata 3 gr. - ovale di Terranova. - 50 919 PERUGIA - manoscritto su lett. 12.12.1798 a Cortona. Rara in periodo della I Rep. Romana. - 100 920 PORTO / GRUER in doppio cerchio con fregi al retro di lett. del 28 MAG 1795 a Venezia, tassata 3 a tampone. Molto bella. - 75 921 Da Praga 1813 a Verona con i buoni uffici di 3. Forwarding agents: Giuseppe Giovanni de Maurus di Linz, Von Halders di Augsburg e Schulthess & Relli di Zurich. Aperta e disinfettata con esposizione al calore venne risigillata con piccolo sigillo in lacca con aquila. - 200 922 POSTA - in ovale rosso acquoso su lett. da Rimini 1789 a Castelfranco. Rarità. - 275 923 FRANCA da Rogliano - ovale del 23.10.35 a Catanzaro con al retro l'impronta OTTOBRE 1835. Tutte in colore lilla. Rara. Voll. - 100 924 REPUB. ITALICA / ROMA - semicerchio su lettera dell' 8 APR 1802 per Bologna, rispedita a Milano. Vari segni di tassa. Rara. - 175 925 "de Rome" e "Paga" manoscritti su lett. da Parigi 13 SET 1806 a Napoli con bollo Postes / Senat / Conservateur rosso e segni di cavalcata. Splendida e rara. - 275 29 185 30

lotto n. vendita su offerte cat. base 926 Passaporto dato a Roma il 25 GIUGNO 1813 ad una ballerina per recarsi in Toscana. Vari bolli al retro. Conservazione da esaminare. - 40 927 ROMA - SD su lett. 20 GEN 1814 a Palermo con segni di tassa e bollo viola d'arrivo. - 50 928 Romagna 19 prefilateliche, franchigie + una ricevuta vaglia con bolli anche non comuni tra cui l'assicurata di Lugo ed alcuni leoncini di Bologna. - 175 929 Da S.Vito (1795-97) a Venezia con al retro bollo ovale brunastro con leone S.VIT/TO molto bello. Vollmeier. - 200 930 Sardegna - Svizzera: 4 lett. con bolli R.L. in nero (3) o rosso (1) su lett. da Arona (C2) e Intra (C2 di Verbano) del 1851/56 + 1 lett. da Locarno a Genova del 1840 con "C.T." in cerchio. Inoltre lett. 1845 da Livorno a Locarno. - 150 931 Siena - inizio di collezione dei cuori - 20 lettere con numeri in gran parte diversi (1778/1817). - 200 932 Corsica - due lettere da Sisco del 1790: una per Bastia con segno di tassa "12", l'altra indirizzata a Marsiglia (Corsica). - 50 933 Da Spilimbergo 26 Ago 1786 a S.Vito con al retro bollo rosso brunastro su 2 righe sormontate da corona. Vollmeier. - 150 934 Grande piego da Spoleto 28 GIU 1838 a Roma con bollo di tassa "51". Interessante per il numero così alto. - 120 935 Regio editto dato a Torino 12.8.1818 con cui S.M. da una nuova forma all'amm. delle Poste (128 pagine) con stemma sul fronte. Basilare per lo studioso. - 100 936 Da URAGO 1 FEB 1530 a Brescia a firma Gaspare Martinengo con bel sigillo. - 175 937 VALLELUNGA - ovale azzurro lett. schiava del 1 NOV 59, tassata 3 gr. - 100 938 "Vallestana" manoscritto su lett. del 1 DIC 1805 a Venezia, tassata inizialmente 4 a tampone a cui venne sovrapposto il bollo 5. Molto bella. - 75 939 Da Venezia 21.03.1631 a Verona con al retro sigillo e corda. - 50 940 VIC.PER.VERO - ovale confuso con Leone su lett. da Vicenza 18 LUG 1755 a Verona con manoscritto FRANCA e tratto rosso. Molto bella e rara. - 150 941 Da Venezia 07.05.1637 a Verona con tratti incrociati. Al retro sigillo e spago. - 75 942 Da Venezia 13.12.1662 a Verona con tratti incrociati + 1 orizz. + cerchio a sanguigna. Manoscritto "con un pagato segnato". Molto bella. - 100 943 Venezia - inizio di collezione di 10 lettere accompagnatorie pacchi di merce ("trasmessi") da e per varie località (1721/1803). Raro insieme. - 800 944 Da Venezia 27 AGO 1732 a Casal Monferrato con vari segni di tassa, al retro manoscritto "Per m.o. CF Volpino di Milano". Splendida. - 120 945 "Franca per Belluno" manoscritto su lett. da Venezia 16.1.1802. - 75 946 VE/RONA con fregio in cerchio al retro di lett. del 20 OTT 1792 per Venezia con ovale CFC con Leone e tratto a sanguigna. Bella. - 75 947 VERONA 8 AGO (1830) - SD nero grande su sovracoperta di lett. per Trento con tratti incrociati a sanguigna. Non comune. - 75 948 VITERBO - manoscritto su lett. da Orvieto 20.12.1809 a Firenze. Bella. - 50 949 P. 116 P./VITERBO - SD su lett. da Bagnorea 9.1.1813 a Roma. - 50 950 VIZZINI - ovale con fregi lettera schiava del 2 FEB 60, tassata 3 gr. poi detassata. Interessante. - 120 951 2 splendide lett. con bolli Corretta. Una con 2 impronte di tipi diversi. Anni 1838/39. Una - 75 SANITA' e DISINFEZIONI 952 Disinfezioni - 11 lett. con taglio o tracce di fumigazione con bolli o sigilli in lacca di disinfezione. Bell'insieme. - 350 953 Sardegna - Patente di sanità di Castello Aragonese 22.7.1623 per una fregata in partenza per la terraferma, con sigillo ovale e visto di Livorno. Inoltre cartolina del 1918 dall'asinara con ann. "Asinara Lazzaretto" (Sassari). - 80 lotto n. vendita su offerte cat. base 954 Albenga - Piccola Fede di Sanità del 1630 per La pietra. - 80 955 Da Firenze 1630 a Castelduranti disinfettata con aceto ed esposizione al calore. - 200 956 Da Venezia 1630 a Firenze con segni di esposizione al calore. In questo caso la stringa di chiusura era rimpiazzata da un filo di ferro. - 350 957 Da Firenze 1631 a Castelduranti disinfettata con aceto ed esposizione al calore. - 200 958 Livorno - Patente di Sanità 12.10.1652 con belle stampine e immagine della Madonna di Montenero. - 75 959 Spagna - Patente di Sanità di Barcellona del 1654 per recarsi in Italia angolo mancante + Patente di Sanità di Palamos 2.4.1805 per Marsiglia. Belle stampine. - 125 960 Da Alessandria 1702 a Livorno con manoscritto "per capitano Bertes QDC (=Quenn deus Conservet). In arrivo venne aperta, disinfettata e risigillata. - 150 961 2 lett. da Parigi 1704 e 1722 a Bologna entrambe con tracce di disinfezione e quello del 1722 anche con tagli e sigillo in lacca. Rare. - 300 962 Parma - bando di sanità del 1712. - 50 963 Dalle Province Austriache 27 AGO 1712 con al retro 5 sigilli di chiusura. - 225 964 Dal Lazzaretto 26 MAG 1713 con evidente fumigazione e nitido segno di pinza. - 75 965 Da Smirne 1713 a Venezia "per via di Livorno", aperta, disinfettata e risigillata con 2 sigilli mostranti i distintivi dei Medici. - 150 966 Dal Lazzaretto 26 GIU 1716 con al retro manoscritto "Un soldato morto". - 50 967 Venezia - 3 bandi di sanità del 1716/70 con splendide stampe di leone. - 125 968 Genova 1719/38-4 bandi di sanità con belle entete della Repubblica. - 150 969 2 lett. da Parigi del 1723 a Bologna con tracce di disinfezione + 1 foglio del 1722 con tracce e tagli di disinfezione. - 175 970 Da Smyrne 1733 a Venezia "per via d'ancona" disinfettata con due tagli e probabile immersione in aceto. - 200 971 20 lettere disinfettate dal 1739 al 1873. Alcune con bolli di disinfezione tra cui una doppia, altri solo con tagli o tracce di fumigazione. Qualità mista, da esaminare. - 400 972 Da Rimini 1743 a Genova, aperta, disinfettata con esposizione al fuoco e risigillata. - 150 973 Dal Lazzaretto di Nisida 1744 con tracce di esposizione al calore ed all'aceto. - 200 974 Genova - Certificato di laurea in farmacia del 1761 con bel sigillo tondo su Ostia. - 75 975 Da Costantinopoli 1762 "con pubblico dispaccio Dio Salvi". Aperta, disinfettata e risigillata. - 150 976 Da Smirne 1764 a Napoli via Marsiglia ove venne disinfettata con aceto. Al retro la scritta 4 xbre 1764 di un forwarder. - 175 977 RAGUSA - corsivo in arancio leggero su lett. da Gravosa (Repubblica di Ragusa) via Napoli a Marsiglia. Disinfettata con fumigazione. - 500 978 Da Corfù 1786 a Venezia aperta, profumata e risigillata con 2 sigilli su ostia col leone di S.Marco e la legenda "(SA(NI(TA'). - 150 979 Da Smirne 1788 a Londra con manoscritto "Forwarded 4 June per il più obbediente servitore" J.Wilkie Marseille. Bollo "voye de mar/par Marseille e Pipay." - 350 980 Da Buyuk Derè (quartiere di Costantinopoli) 1790 a Venezia. Aperta, disinfettata e risigillata con due sigilli mostranti il Leone di S.Marco. - 150 981 Da Costantinopoli 1790 a Marsiglia con due tagli di disinfezione e tracce di immersione in aceto. Manoscritto "Voi de Smirne Q(que) D(ien) C(onduise). - 175 982 Dal Lazzaretto di Porto S. Stefano 1809 disinfettata con l'esposizione al calore e lungo taglio di disinfezione. - 150 983 Da Smyrne 17.10.1811 a Lione via Vienna con bollo rosso ovale "Aus der Turkey". Fori di disinfezione apposti al confine Austro-ottomano. - 150 31 186 32

lotto n. vendita su offerte cat. base 984 Da Smyrne 1812 a Lione via Costantinopoli a mezzo del servizio postale francese. Disinfettata a Kostajnica con due tagli e decoloritura dovuta all'aceto poi inoltrata mezzo forwarder "par l'entrenmise de vos devonés tichopp e C. Costainizza le 7 Juillet 1812. Disinfettata nuovamente a Milano ove venne apposto l'ovale "Sanità di Mil. Netta fuori e sporca dentro". - 1.000 985 Dal Lazzaretto di Brindisi per la stessa località con tracce di esposizione al calore e all'aceto. D'effetto. - 200 986 Lettera del 1813 scritta dal Capitano della nave da guerra inglese Havannah ancorata nel porto di Palermo al Capitano della nave inglese America. Disinfettata con esposizione al fuoco. - 250 987 Da Malta 1813 a Gibilterra con bollo curvilineo in cartella rossa MALTA con tagli e vistosissime tracce di fumigazione. - 250 988 COSTANTINOPLE + P.PAYE - in cartelle su lett. 1813 a Firenze disinfettata a KostaJnica con 4 tagli diagonali ed immersa in aceto. - 1.000 989 Da Corfù 1815 a Venezia "Con caitan Vianello" - aperta, profumata e risigillata con sigillo e bollo Mag. di Sanità Marittima in Venezia. - 150 990 Da Caiazzo 22.10.1816 a Firenze con CAPUA in cartella. Doppia disinfezione: con tagli e fumigazione. - 75 991 Da Alessandria d'egitto 1821 a Venezia via Trieste con doppia disinfezione: la prima esterna a Trieste con bollo Sanità di Trieste netta fuori e sporca di dentro ripetuto 4 volte e la seconda a Venezia: aperta, profumata e richiusa con sigillo - 700 992 Da Smirne 1824 a Trieste aperta, disinfettata e risigillata con sigillo in lacca rossa del lazzaretto di St. Teresa. - 200 993 Da Berat (Albania) 1827 a Venezia, via Trieste, aperta disinfettata con fuoco e risigillata con sigillo in lacca. - 200 994 Da Roma 20.9.1834 a Castelvetrano con i transiti di Napoli e Palermo e vari segni di tassa. Tagli e diffuse tracce di disinfezione. Molto interessante. - 75 995 DISINFETTATA DENTRO E FUORI - in ovale su documento del luglio 1837. Raro. - 200 996 Da Torino 20.3.1858 a Nizza con bollo corsivo "Il conservatore/del vacino pel Piemonte" + Nizza Marittima - Dichiarazione del Perito di Sanità al porto di Nizza 9.4.1860. - 75 ANTICHI STATI ITALIANI LOMBARDO VENETO 997 Da Sanguinetto 20/11 (56) - C2O a Verona con splendida striscia di 3 es. del 5 c. arancio (1h). D'effetto. AD, cert. Colla. - 800 998 Da San Daniele 26 GEN - corsivo a Cividale con splendida striscia di 3 es. del 5 c. arancio (1h). D'effetto. AD, cert. Colla. - 800 999 Da Cavarzere 4/3 a Venezia con 5 + 10 c. (1g+2d). Molto fresca. Cert. Colla. - 400 1000 Da Cittadella 9 LUG (57) - corsivo - a Verona con 5 + 10 c. (1g+2e) bordo di foglio in alto coperto dal 5 c. Molto bella. Cert. Colla. - 500 1001 Racc. per città da Venezia 29/8 (55) con 10 c. + al retro 15 c. (2 + 20) ben marginati. Cert. Colla. - 500 1002 Da Verona 19 AGO 1850, trasportata a mano a Venezia e qui impostata il 21 per città con 10 c. (2b) bordo di foglio. Splendida e non comune. Cert. L.Gazzi. - 400 1003 Da Pontelagoscuro (Stato Pontificio) trasportata privatamente a Milano ove venne messa in posta con un 10 c. (2b) bordo di foglio il 6-2/51 (R51). Splendido esemplare in un interessante insieme. AD, cert. Colla. - 1.400 1004 Da S.M.Maddalena 2 APR - SD per Occhiobello con 10 c. (2d) con ottimi margini. Tariffa per distretto. AD, G.Bol., Sor. 1350 250 1005 Da Rovigo 18 LUG a Venezia con 15 c., 2 es. (3) molto belli. - 100 1006 Da Verona 6-2/51 - R51 a Venezia con 15 c., 2 es. (3). - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 1007 Da Padova 25 FEB (51) a Trieste con striscia di 3 es. del 15 c. (3+3+3p) con l'ultimo es. con la lettera S rotta in alto. Manoscritto "Col vapore". Non comune. Bot. - 475 1008 Da Busto Arsizio 19 SEP (50) - SD a Mantova con 15 + 30 c. (3a+7c). Splendida. Fiecchi. - 200 1009 Da Venezia 29/7 (1854) a Zara con 15 c. I tiratura, con precedente ann. di MILANO, sormontato parzialmente da 30 c. (3b.+9) per coprire il precedente annullo. Bell'esempio di TREPPENFRANKATUR a nascondere l'uso in frode. Cert. Bot. - 750 1010 2 lettere da Milano a Monaco di Baviera - la prima del 1/4(53) - R53 - con 15 + 30 c. (3+7), tassata 6; l'altra del 20/1 (54) - C1 - con 15 + 45 c. (6+12). Splendide e non comuni. - 800 1011 Da Cittadella 8 GEN (53) - corsivo - a Venezia con splendida striscia di 3 es. del 15 c. (6). Molto bella. Bot. - 40 1012 Raccomandata da Cologna 21/5 (1854) a Vicenza con 15 c. (6) ed al retro 30 c. (9). Fresca. - 125 1013 Da Milano 23-2/53 (R53) a Piacenza con 15 c. (6) con a lato SD rosso dopo la/partenza. - 100 1014 Letterina da Asolo 18 SET corsivo a Padova con 15 c. (6). Molto bella. - 100 1015 Da Padova 19/10 (53) a Verona con 15 c. (6) bordo di foglio in basso ed inizio di croce a destra trattasi dell'ultimo francobollo della metà destra del foglio. Molto bello. Grioni. - 200 1016 Da Milano 19/7 (56) ad Intra con 15 c. (6), tassata 25 e ovale rosso Bollo/Insuff. Interessante. - 150 1017 Da S. M. Maddalena 2 FEB (53) - SD a Milano con 15 + 30 c. (6+7b). - 100 1018 Da Auronzo 16 LUG (50) - SI a Padova con 30 c. (7a). Bella. - 120 1019 Da Vicenza 15-8/50 - R50 ad Udine con 30 c. (7c). - 100 1020 Da Lecco 16 GEN (55) - corsivo ad Ostiglia con 15 + 30 c. (6+9). Molto bella. - 100 1021 Da Vicenza 19/2 ad Udine con 30 c. (9) angolo di foglio. - 50 1022 Da Zogno 1/4 - LOV a Venezia con striscia di 3 es. del 30 c. (9). Bella. AD. - 675 1023 Da Milano 8-3/52 - R52 a Pescia con 45 c. (10). Insieme molto fresco e bello. - 100 1024 Da Milano 11-3/53 - R53 a Firenze con 45 c. (10). Bollo rosso dopo la partenza. Molto bella. Bot. - 150 1025 Da Verona 30/12 a Grosswardein (Ungheria) con 45 c. (10a). Gazzi. - 100 1026 Fresca lettera da Venezia 28 GIU (50) a Viadana con 45 c. (10a) ed interessante testo. Sor., P.Vaccari. - 200 1027 Racc. da Padova 4 DEC (52) a Temesuar con 45 c. (12) ed al retro 30 c. (7) lacerato all'apertura. Interessante testo di 5 facciate sulla locale situazione politica. Molto bella e non comune. - 175 1028 Da Mantova 11/11 (51) - 2CO a Trento con 30 c. (16) con evidente costolatura e piega di carta. Molto bella. Ray. - 120 1029 Da Brescia 2 DIC (51) a Roma con 30 c. cotelé (16). Segni di tassa. Bella. Bot. - 175 1030 Da Milano 5-2:53 - cart. 53 a Venezia con 45 c. costolato (17). Insieme molto fresco. Colla. - 400 1031 Da Verona 7/6 (58) per città con 10 c. (19). Gazzi. - 350 1032 Lettera scritta a Venezia il 12.9.58 ma impostata il 14 a Padova per città con 10 c. (19) con grandi margini. Interessante. Cert. Ray. 2100 350 1033 Da Bergamo 24/12 a Vicenza con coppia 30 c. (21). Ray. - 120 1034 Da Padova 22/1 (56) a Vigevano con 30 c., 2 es. (21) uno bordo di foglio. - 120 1035 Da Venezia 10/9 a Baden (Vicino a Vienna) con 30 c., 3 es. (21 b). Bella. Bot. - 200 1036 Da Pavia 17/2 (57) a Liverpool con L.Veneto 10 c. + 45 c., 4 es. (2 + 22) di cui uno piegato perchè applicato a cavallo. Insieme molto raro per il L.V. - 1.400 1037 Circolare da Rovigo 6/8 a Montagnana con 2 s. (23a). Molto bello e freschissimo. Cert. AD. - 800 1038 Da Verona 27/1 per città con 3 s. (24). - 150 1039 Lettera scritta a Bolzano il 6 Aprile 1859 e impostata a Brescia il 20/4 per città con 3 s. dentellato 15 + 16 (24A). Indirizzo parz. ritagliato. Colla. - 400 33 187 34

lotto n. vendita su offerte cat. base 1040 Da Milano 11/12 (1858) a Padova con effigie 5 s., 2 es. + 10 s., 2 es. + 15 s. tutti del I tipo (25a + 26a + 27). Un 10 s. legg. piegato. Rarissima tricolore multipla di splendido aspetto. Cert. Bot. - 2.250 1041 Bella circolare a stampa da Udine 28 APR (63) - SI per Ciseriis con 2 s. (28). Bot. - 175 1042 Lettera completa di testo in eccezionale stato di conservazione da Chioggia 30/9 (61) - C1 per Rovigo con 2 + 3 s. (28a+29). Il testo riguarda una dichiarazione e contiene 3 marche da bollo. Da esposizione! Cert. Colla. - 475 1043 Da Udine 13 GIU a Cividale con 2 + 3 s. (28+35). Bella. AD. - 400 1044 Da Verona 26/12 (59) per città con 3 s. (29). Bella. - 75 1045 Racc. - rosso - da Venezia 25/4 (60) per città con 3 s. (29) ed al retro 5 s. (30) tagliato all'apertura. Bot. - 200 1046 Da Ostiglia 29/12 (62) a Milano con 3 s., 2 es. (29) + 5 s., 2 es. (33) su lettera scritta a Revere. Non comune e molto bella. Cert. AD. - 800 1047 Da Bassano 20/1 (61) a Mantova con 5 s. Grande e splendida intestazione in oro dell'istituto Civico Filarmonico di Bassano. - 125 1048 Da Udine 4 FEB (61) a Milano con 5 s., 3 es. (30), tassata 2. Molto bella. - 100 1049 Da Chioggia 1/2 a Donada con 5 + 15 s. (30+32). Interessante affrancatura 4 porti per l'interno. - 350 1050 Da Padova 17/8 a Trieste con 10 + 5 s. (31 + 33). Bot. - 200 1051 Da Vicenza 9/3 (62) a Lione con 5 es. del 5 s. (33). Insieme e molto bello, fresco e non comune. AD, cert. Colla. - 500 1052 Da Udine 30 DIC (62) - SI a Lione con 15 s. (32) + 10 s. (34). Insieme splendido e non comune. EmD. - 600 1053 Da Auronzo 8 NOV (63) - SI a Mirano con 15 s. (34). Bella. Bot. - 100 1054 Da Padova 28/5 (63) a Venezia con 10 s., 2 es. (34). Non comune 4 porti. Bot. - 250 1055 Da Treviso 16/1 a Torino con 15 s. (32) + 3 s., 2 es. (35). Retro parzialmente mancante. Interessante affrancatura. Bot. - 225 1056 Da Verona 2/9 (63) a Bologna con 3 s., 2 es. (35) + 10 s. (34) posti a bandiera. Molto bella. AD. - 300 1057 Da S. Gataldo (così nel testo) 1/12/63 a Mantova impostata il giorno 5 affrancata con 3 s. (35). Interessante. Sor. - 100 1058 Circolare da Udine 28/5 (65) - ovale a Latisana con 2 s. (36). Bello. Bot. - 225 1059 Da Mantova 21 OTT (1863) a Vienna con 10 s. (34) + 5 s. (38) interessante e bella. Cert. Bot. - 400 1060 Da Udine 23 AGO (64) a Verona con 15 s (40). Bot. - 300 1061 Circolare a stampa da Udine 26/12 (65) - ovale a Camposampiero con 2 s. (41). Ottima conservazione, non comune. Cert. Colla, Ray. - 1.000 1062 Da Bardolino 28/8 a Verona con 2 + 3 s. (36+42). Bella. G. Bolaffi. - 400 1063 Da Rovigo 7/7 (65) ad Arqua con 3 s. (42) in tariffa per distretto. Interessante. - 100 1064 Da Vicenza 30/8 (65) a Milano con 3 s., 2 es. + 5 s., 2 es. (42+43). Bella. Bot. - 200 1065 Da Mantova 10/9 (1864) a Milano con 3 s., 2 es. di cui uno più corto (15x17 denti) + 10 s. (37a+37c+44). Rara e bella. Cert. ED. 2250 475 1066 Racc. da Udine 2/8 (65) - ovale a Venezia con coppia 10 s. (44), senza francobollo al retro. - 75 1067 Da Venezia 11/3 (65) a Londra con 10 + 15 s. (44+45). Bot. - 200 1068 Da Udine 24/5 (65) - ovale a Lione con 10 s., 2 es. + 15 s. (44+45). Affr. non comune e bella. AD. - 500 1069 Da Verona 31/1 a Vienna con 15 s. (45). - 75 1070 Raccomandata C1 del 20/4 (65 scritto a mano) da Verona a Vienna e poi ritornata, con 15 c. (45). Interessante e non comune. - 400 1071 Lombardo Veneto Busta postale da 3 soldi (17) racc. da Venezia per città il 5/8 con al retro 5 s. (43). Rara busta in ottime condizioni. Cert. Vaccari. - 1.000 1072 Busta postale da 10 soldi (19) da Treviso 15 / 8 (65) a Pomponesco. Interessante tariffa dal Lombardo Veneto nel Regno d'italia. - 125 1073 Busta da 5 s. (23) con aggiunta di 5 s. (43) da Mantova 28/6 a Padova. Bella affr. di valori gemelli. Fiecchi. - 275 lotto n. vendita su offerte cat. base 1074 Fiscali Lombardo Veneto - da Padova 13 AGO (56) per città con 5 c., 2 es. (1) posti ai 2 angoli superiori. Tariffa e affrancatura rara. Cert. AD, cert. G.Oliva. 15000 2.000 1075 Da Legnago 20/9 a Venezia con 2 es. del fiscale da 15 c. tipografico (3). Bella. AD. - 250 1076 Lett. di accompagnamento da Rovigo 17 APR 63 con fiscale da 5 kr. ann. con lo SI. Fresca e non comune. - 200 1077 Franc. per giornali (3) ann. Como su la Gazzetta Ufficiale di Milano del 9 OTT 56. Sor. - 250 1078 Fascetta di giornale con Mercurio azzurro grigio 3 c. con costolatura evidente (6) ann. con lo SI Udine 11 FEB. Molto bella. Cert. Bot. - 400 1079 Fascetta completa con Mercurio azzurro grigio 3 c. con costolatura (6) ann. con lo SD Udine 24 LUG (51) nell'ultima data ad oggi nota. Cert. Bot. - 500 1080 Fascetta completa del giornale Il Diavoletto per Udine con franc. per giornale da 1,05 s. (8) ben marginato ann. UDINE 3 AGO (SI). G. Oliva. - 600 1081 Francobolli per giornali 1,05 s., striscia di 3 es. ottimamente marginato e bordo integrale di foglio a destra (10) su parte di fascetta da Verona 18/6. Fiecchi, cert. Ray. - 800 1082 Gazzetta Uff. di Venezia, ancora sotto fascia, per Vighizzolo con francobollo per giornale da 1,05 s (10a) con margini grandiosi e parte di 2 francobolli vicini ann. ESTE 8/10. Splendida. Cert. Ray. 2750 800 1083 Fascetta completa da Venezia 2/12 (-12) per Adria con franc. per giornali da 1,05 s. (10e) grigio con ampio bordo di foglio a sinistra. - 1.200 1084 Gazzetta ufficiale di Venezia, più copie, ancora sotto fascia per Ostiglia, con 3 es. del francobollo per giornali da 1,05 s (11) grandi margini ann. Venezia 24/3. Splendido. G.Oliva. 2000 500 1085 La "GAZZETTA DI MODENA" del 20 NOV 1859 a Verona tassata in arrivo col 2 kr. rosso (3). Notizie a firma Farini e altre sulla situazione in Emilia ed altrove. Interessante perchè spedito a luogo "NEMICO". - 275 1086 Da Padova 27 MAG (1851) a Milano con rara striscia di 3 es. del 3 kr. di Austria (3) ben marginata. Rara. EmD., Fiecchi. - 800 1087 Da Venezia 23 MAG (51) a Treviso con 3 kr. d'austria (3). Bot. - 125 1088 Da Verona 3/11 (50) a Mantova con 3 kr. d'austria (3). Molto bella. G. Bolaffi. - 120 1089 Da Verona 10/5 (51) a Milano con 6 kr. d'austria (4) con grandi margini. Splendida. Ray. - 150 1090 Da Venezia 11/11 (61) a Castelfranco con 5 kr. d'austria. Non comune. Cert. Colla. - 475 LOMBARDO VENETO ANNULLAMENTI 1091 Racc. da Asolo 15/1 (60) per città con 5 s., 2 es. (30) quello al retro lacerato all'apertura. Fu affrancata 5 s. quando ne bastavano solo 3. Interessante. - 125 1092 CAMERLATA 13/12 (58) - LOV - ann. di 5 s. (25) con inizio di croce in basso su lett. a Busto Arsizio (p.ti 12). Molto fresca e bella. Cert. Bot. - 1.000 1093 Da Canneto 12 LUG (1850) - SD ad Asola con 15 c. (3a). Molto bella. Ray. - 120 1094 Caprino 4/7 (66) C1 ann. di 5 soldi (43) su fresca busta per Verona. Periodo della III guerra d'indipendenza. Sassone 11 punti. Carra. - 225 1095 CASALBUTTANO 1 GIU (51) - SD nero - ann. di 15 c. (3) su busta a Bergamo. Bella. AD, P.Vaccari. - 225 1096 CRESPINO - SI al retro di lett. del 22 LUG 1865 per Venezia, con 5 s. (43) ann. col C1 di Rovigo. Impronta rara (p.ti 13). Cert. ED. 11000 2.000 1097 Da Gallarate 26/12 (51) - C4 a Magadino (CH) pagati 6 kr. in contanti (annotazione al retro) con bollo SD FRANCA. - 150 1098 MELEGNANO 30/5 (53) - C4 ann. di 15 c. (6) a filo in basso su lett. a Codogno. - 125 1099 Racc. da Montagnana 22/12 a Este con 5 s. (33). Al retro franc. lacerati all'apertura. - 100 1100 Da Montebelluno 29 LUG (50) a Treviso con 15 c. (3a). Splendida lettera d'archivio. - 125 1101 Da Morbegno 1 AGO (50) - SI a Chiavenna (al retro lo R50 in arrivo) con 15 c. (3a). - 120 35 188 36

lotto n. vendita su offerte cat. base 1102 Da Pavia 25-2/56 - R56 anno grande - ad Asola con 30 c. (9). Ray. - 75 1103 Da Piadena 4 GIU (50) - corsivo a Milano con 30 c. (7a) con grandi margini. A lato manoscritto "Dopo la Partenza". Raro 4 giorno d'uso. Cert. RD. - 1.000 1104 PIEVE DI SOLIGO 7.10.53 - ovale 53 ann. di 15 c. (6) su lettera a Treviso. G. Oliva. - 150 1105 Racc. da Polesella 18/11 (63) a Padova con 5 s. (38) e al retro 10 s. (34). Bella e non comune combinazione effigie-aquila. - 225 1106 Da Rovigo 20 AGO (1850) - SD a Venezia con 15 c. bordo di foglio in alto (3a). Splendida. - 125 1107 Da S. Vito 13 APR - SD a Padova con 10 s. (44). Bella. - 100 1108 Ric. di ritorno da Suzzara 30/1 (54) a Revere con 30 c. (8). Bella. - 150 1109 VENEZIA 18/9 (51) 9 P DENTELLATO splendida impronta ann. di 15 c. (5) stampa povera su lettera per Padova. Non comune e molto fresco. - 500 1110 Verolanova 4 GIU (50) - corsivo azzurro su busta in franchigia per Chiari nel I mese d'uso dei francobolli. Chiav. - 120 LOMBARDIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1111 ALBAJRATE 13 SET 61 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15Db) su lett. a Milano. Non comune. Cert. Bot. 2340 400 1112 ADRO 24/12 - CO ann. di 20 c. Sard. (15Cb) toccato in un punto in basso, su lett. a Brescia del 1859. Sassone 8 punti. Chiav. 1150 175 1113 BARLASSINA 30 GIU 61 ann. di Sard. 10 c., 2 es. (14Cg) su lett. a Cislago. Bella. Sor. - 200 1114 Da BIASSONO 9.11.1865 a Milano con 20/15 c. Regno (23 un dente mancante). Sassone punti 8. Rara. - 175 1115 Valentina a secco da Borghetto 12/10 (59) - CO - a Milano con 20 c. Sard. (15Ac). Ann. molto raro (punti R1) e d'insieme piacevole. Cert. R.Diena, cert. Ferch. 20240 2.500 1116 Da Brescia 29/7 (59) a Pisogne con 20 c. Sard. - C3. Fresca lettera del periodo di Gov. Provvisorio. - 225 1117 BUSTO ARSIZIO 10 AGO (59) - SD ann. di 20 c. Sard. (15Bb) su lettera con testo per Camerlata. Molto bella. Bot. - 250 1118 CANEGRATE 9 FEB 63 - C2 ann. di Regno 15 c. tipo Sard. (11) su lett. a Milano. Indirizzo parz. cancellato. Bot. - 250 1119 CIZZOLO 7 GIU 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D gradazioni) su lett. a Casalmaggiore (Sassone 10 p.ti.). Bella. AD. Inoltre altra col medesimo annullo del 17.1.65 su 5 c. Regno (L.16). Splendida. - 300 1120 COMMESSAGGIO 16 GIU 61 - C2 ann. di Sard. 10 c., 2 es. (14Cg) su lett. a Cremona. Data che anticipa quella riportata dal Sassone. - 350 1121 Da CREMA 1/2 (60) - LOV a Bergamo con 20 c. Sard. (15B). - 175 1122 Da Cremona 3/8 (1859) a Pistoia con Sard. 20 + 40 c. (15B+16C). Rara tre porti. - 300 1123 Da CUASSO AL MONTE 29 OTT 65 a Castelletto con Regno 20/15 c. (23). 600 75 1124 DONGO 15 SET (60) - SI ann. di 20 c. Sard. (15C) su busta per Como. AD. - 150 1125 INTROBBIO 27 MAR (60) - SD ann. di coppia 10 c. Sard. (14Ad) con 2 margini corti su lett. a Gallarate. Rara. 9500 400 1126 MEDE 23 GIU 60 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15C) corto a destra su lett. a Dronero. Sor. - 100 1127 Da Milano 2/9 (60) a Modena con Sard. 5 c., 4 es. (13B) con margini grandi. Bella. RD. 5600 700 1128 NIGOLINE 2 AGO 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15E) con margini lilliput su lett. a S. Martino. Non comuni i Sardegna lilliput. - 200 1129 ROSATE 10 OTT 64 - C2 ann. di Regno 5 + 10 c. (16+17) su lettera a Corte Olona. Bella. 960 150 1130 TOSCOLANO 4 DIC (59) - SD ann. di 20 c. Sard. (15B) ben marginato con linea di riquadro su lett. a Milano (p.ti 8). Ray. - 175 1131 TRAONA 20 GIU 61 - C1 ann. di Sard. 40 c. piega orizz. (16D) su lett. a Bergamo. Il CS noto solo con asterisco. Di ottimo aspetto. Rara. Ray. - 500 1132 VERDELLO 1/12 (59) - C1 ann. di Sard. 20 c. (15B) toccato a sinistra su lett. per Milano. Sor. - 175 37 189 lotto n. vendita su offerte cat. base VENETO ANNULLAMENTI SU REGNO 1133 COLOGNA 11/4 - C1 L. Ven. su frontespizio con retro per PONTEDERA affr. con Vitt. Em. II 20 c. (26) ann. a punti. - 75 1134 Conegliano, Lonigo, Thiene - ann. L. Veneto su cart. post. 10 c. Vitt. Em. II (C1, C4). - 100 1135 Da Feltre 4/10 (66) - C1 a Fulpmes via Primiero Innsbruck con 5 c. + 20/15 c. (16+25) piegati, con testo inerente le difficoltà postali. - 100 1136 Da Legnago 20/5 (67) - C1 a Padova con 20/15 c. (25) ann. a punti. Non comune. Bot. - 300 1137 MANTUA 23/11 (66) - C1 ann. di 20 su 15 c. (24) su grande frammento di lettera per Milano. AD. - 120 1138 MASSA 7/3 (67) - 2CO ann. di 20/15 c. (25) su lett. a Ferrara. Non comune. AD. - 200 1139 Da Murano 20 OTT 72 a Padova con 20 c. (26) ann. a punti. Rispedita a Mirano ove venne tassata con segnatasse 10 + 30 c. (6+7). - 120 1140 Da Padova 1/12 (66) - C1 per città con 5 c. (L.16). Fresca. - 50 1141 UDINE 2/10 (1866) - ovale ann. di 20/15 c. (23) su lett. a Pordenone. Bella. - 75 1142 Busta verde da VENAS 18/9 (69) - C1 LV per Arienza, rispedita varie volte e poi ritornata al mittente affr. con 20 c. (26) ann. a punti. - 125 1143 VICENZA 8/11 - C1 L.Veneto ann. di 20/15 (23) su lett. a Noale. - 50 MODENA 1144 Racc. da Montecchio - cartella 12 MAR 1855 a Reggio con 5 c. (1) + 25 c. (4) al retro, ann. col muto a 6 sbarre. Indirizzo parz. cancellato. Non comune. Grioni, Bot. - 475 1145 Da Modena 18 OTT 57 a Macerata con 15 c. con margini eccezionali e parte di tutti i vicini +25c. ben marginato (3+4) ann. a rombi. AD, cert. Ray. - 200 1146 Da Carpi 17.11.1858 a Meisterschnanden (Svizzera) con bollo a cuore sulla lettera, affr. con 15 c. varietà senza punto dopo "Cent" + 40 c. (3c+10) ann. a sbarre. Sul fronte SD rosso DOPO LA / PARTENZA. Splendido e raro insieme. i Cert. Vaccari. - 1.200 1147 Da Carrara 9 FEB (1853) - C2 a Genova con 40 c. celeste (5) ann. col muto a sbarre, tassata 2. A lato SD Via di/sarzana. AD, cert. ED. 18750 3.200 1148 Da Carrara 30 NOV 1859 a Livorno con 5 c. verde, striscia vert. di 3 es. + singolo (12) con grandi margini. Lettera incompleta e con varie parti staccate. Molto rara. Em.Diena, A.Diena. 24250 2.500 MODENA ANNULLAMENTI 1149 Da Aulla - cartella a Massa con 5 c. (7) ann. a sbarre. Vaccari. - 100 1150 Da Carrara 21 NOV (1858) a Genova con coppia 15 c. (3) ann. P.D. ripetuto. Sul fronte VIA DI / SARZANA. Splendida. AD., G. Bolaffi. - 400 1151 Da Castelnuovo di Garfagna in cartella su lett. NOV 55 a Modena con 5 c. (1) bordo di foglio ann. col muto a sbarre. Molto bella. Bot. - 200 1152 CASTEL N NE MONTI - SD su lett. 14.3.1854 a Livorno con 25 c. (4) ann. col muto a sbarre. Splendida. G. Bolaffi, Vaccari. - 200 1153 MODENA 13 GIU 52 - C2 rosso ann. di 25 c. (4a) su frammento. Splendido e raro, Sassone 13 punti. 1850 225 1154 NOVELLARA - cartella ann. di 5 c. (8) su lettera del 8 DIC 57 a Reggio. G.Oliva. - 175 1155 NOVI - in cart. azz. su lett. a Vienna con 25 c., 2 es. (4) ann. col muto a 6 sbarre azzurro. Non comune. - 500 1156 Da Pievepelago - in cartella a Modena con 5 c. (8) ann. a sbarre. A lato bollo P.D. - EmD. - 175 MODENA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1157 CAMPORGIANO 6 MAR 62 - C2 azz. ann. di coppia 10 c. Sard. con difetti su lett. a Massa Carrara. Rara, Sassone 13 punti. EmD, Vaccari, G. Bolaffi. 7500 675 1158 Da Carrara 19 DIC (60) - C2 azzurro a Palermo con 20 c. Sard. (15C) difettoso. Bollo ovale Franca. Testo sui trasporti via mare. - 100 1159 CASTELNOVO DI SOTTO - cart. azz.-verdastro unico ann. di Gov. Prov. 20 c. (15) su framm. - Raro, Sassone R1. Splendido. G. Bolaffi, Vaccari. 3300 300 38

lotto n. vendita su offerte cat. base 1160 CASTELNOVO - GARFAGNANA 23 MAR 62 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. (15Db) con grandi margini, su lett. a Modena. Ray. - 125 1161 CONCORDIA 1 AGO 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. legg. piegati (13E+14E) su frontespizio a San Angelo. Non comune. - 75 1162 CULAGNA 2 DIC 61 - C2 ann. di Sard. 20 c. minimo cenno di piega (15Ca) su lett. a Reggio. Al retro il lineare CASTEL N. NE MONTI. Bella e rara, Sassone 12 punti. Vaccari. 5150 600 1163 FANANO MODENA 20 GIU 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. + 10 c. toccato in alto (13E+14E) su piccola lett. a Modena. Non comune. Sassone 10 punti. Vaccari. 2200 500 1164 FIVIZZANO 15 FEB 62 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. (15E) con lieve piega orizzontale su lett. a Livorno. Sassone 7 punti. AD. - 150 1165 FORMIGINE 10 OTT 63 - C2 ann. di Regno 15 c. legg. corto (13) su lett. a Modena. Sassone 9 punti. ED. - 125 1166 GALLICANO 23 AGO 61 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. (15D) su lett. a Modena. Rara, Sassone 12 punti. G. Bolaffi. 4750 675 1167 MASSA CARRARA 19 MAR 61 - C2 ann. di Sard. 20 c., 2 es. di cui uno legg. intaccato in alto (15D). G. Bolaffi. - 75 1168 Cisappennino Modenese - racc. da Modena 15 FEB 60 a Sassuolo con 5 c. + 40 c., 3 es. (D1+D4) il primo sfuggito all'annullo. Interessante e pregiata tariffa in periodo di Cisappennino. Cat. 45.000. AD, cert. Vac. - 4.000 1169 MONTEFIORINO MODENA 4 NOV 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Modena. - 75 1170 Da PAVULLO / MODENA 26 OTT 62 - C2 a Torino con 20 c. Regno (2). Bella. - 100 1171 POVIGLIO 21 GEN 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c., coppia sfiorata a sinistra (13Db+14Df) con a lato P.D. e S.1.a. su lett. a Mantova. Rara, Sassone 12 punti. AD, cert. Vaccari. 5000 600 1172 RAVARINO MODENA 20 OTT 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D) su piccolo framm. - Raro, Sassone 13 punti. Vaccari, Giulio Bolaffi. 1850 300 1173 Ricevuta di ritorno di racc. 4 febbraio 1862 - da Reggiolo per Castiglione delle Stiviere, con striscia orizz. di 4 es. del 5 c. di Sard. legg. piegata (13Db) di cui 2 es. ann. con il bollo "RACCOM." e 2 con il bollo Reggio, entrambi in cartella. In basso sulla ricevuta vi è un'altra impronta del bollo nominativo. Tutte e tre le impronte sono in azzurro verdastro. Trattasi della sola ricevuta di ritorno nota così affrancata ed annullata. Cert. Vaccari, cert. E.Diena. - 2.200 1174 SESTOLA / MODENA 1 SET 62 - C2 ann. (ripetuto a lato) di 20 c. Sard. (15Da) su frammento. Impronta rara (R1). Cert. Bot. - 300 REGNO DI NAPOLI 1175 ROSSANO 1 LUG 1861 - C1 nero ann. di 2 coppie del 1/2 gr. (2b) molto belle su lett. per Catanzaro. AD, G. Bolaffi. 18400 4.000 1176 Da Napoli 3 FEB 1859 per città con 1 gr. (3) con grandi margini ann. in cartella. Tariffa per distretto. Sor. - 275 1177 Da Chieti - ovale rosso per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bello. Sor., Colla. - 200 1178 Da Castel di Sangro 11 MAG 1860 - C1 nero per città con 1 gr. (3) ann. in cartella. Bella. Cert. Sor. - 225 1179 Da Solmona - ovale rosso - 13 FEB 1858 a Napoli con 2 gr. (5b) con grandi margini, ann. in cartella. Molto bella. Ray., Chiav., Sor., cert. Bot. 3500 800 1180 Da Gallipoli - ovale rosso - fine Gennaio 58 R Napoli con 2 gr. (5c) ann. in cartella con vari tagli chirurgici verticali a sinistra. Piega in alto che interessa il bordo e non il francobollo. AD, Chiav. - 50 1181 Da Napoli MAG 1858 a Roccaraso con 2 gr. (6d) carminio mattone con grandi margini, leggermente ann. in cartella. Splendido. AD, cert. ED. 4000 500 1182 Da Barletta 27 AGO 1859 - C1 rosso a Reggio con 2 gr. (7c) bordo di foglio ann. in cartella. Splendida. ED, cert. Bolaffi. - 40 1183 Da Napoli 29 GEN 1861 a Roccaraso con 2 gr. (7e) ann. in cartella molto fresco. Sassone. - 50 lotto n. vendita su offerte cat. base 1184 Da Napoli 8 MAG 60 a Gioja di Calabria con 2 gr. (7e) angolo inferiore destra incompleto. Bella varietà anche per la tinta scura. AD. - 120 1185 Da Napoli 7 FEB 1860 a Lecce con 2 gr. (7f) buoni margini ann. in cartella. Sassone. - 75 1186 Da Foggia 16 APR 1859 a Napoli con 2 gr. (7g) ann. in cartella. Chiav. - 75 1187 Da Napoli 6 NOV 58 a Palermo con 5 gr. (8) ann. in cartella leggermente corto in alto, tassata 3 e bollo MSAG rosso. - 75 1188 Da Ostuni - ovale rosso Marzo 1858 a Roma con striscia di 3 es. del 5 gr. (8) con grandi marigni ann. in cartella, a lato bollo PD nero. Molto raro. EmD, AD, G. Oliva. 15000 3.500 1189 Da Napoli 11 DIC 1860 a Reggio Em. indirizzata ad Elena Bernard (stesso archivio della famosa lettera col francobolli di Napoli ann. col bollo di Posta Militare Sarda) con 5 gr. (9) toccato a destra in alto con monogramma BT, ann. in cartella. Interessante documento del Risorgimento. - 500 1190 ASSICURATA da Napoli 17 MAG 1859 a Roma con 20 gr. II tav. (13) con margini piccoli ma completi, ann. in cartella. Cert. ED. 16000 2.000 1191 Da Napoli 25 GEN 62 a Roma con Gov. Prov. 1 gr., coppia + 5 gr. (19+21). Bella e fresca. Bot. - 225 1192 Trinacria 1/2 t. azzurro doppia incisione della "T" (15b) con margini "imperiali" su giornale "L'Omnibus" del 17 NOV 1860 di grande freschezza. Qualità lusso. A. Bolaffi, A. Diena, cert. Enzo Diena. 50000 15.000 1193 Crocetta 1/2 t. azz. cupo (16b) con ottimi margini su testata del giornale "L'Omnibus" del 12.2.1861. AD, cert. G. Bolaffi. 19250 5.000 1194 Gov. Prov. 1/2 t. (17) sul giornale L'Omnibus del 16 FEB 1861 ann. in cartella. III giorno d'uso. - 300 1195 Circolare da Napoli su città del 3 GIU 1861 con 1/2 t. verde oliva (17b) con buoni margini. Cert. Ray. - 250 1196 Da Napoli 11 OTT 61 per città con Gov. Prov. 1 gr. (19) in uso isolato. Bot. 1500 200 1197 Da Molfetta 8 SET 1861 - C1 a Napoli con bella coppia 1 gr. Gov. Prov. (19) indirizzo parz. - 100 1198 Da Vasto 12 DIC 1861 - C1 a Napoli con 2 gr. Gov. Prov. (20c) con margini enormi, ritoccato nella dicitura "DUEGRANA". AD, Chiav. - 200 1199 Frontespizio completo da Cosenza 30 GIU 1861 a Catania con 2 gr. Gov. Prov. (20k) con filetto superiore. Bollo insufficiente in cartella. - 50 1200 Partenza da Napoli 4 MAG 1861 a Bari con Gov. Prov. 2 gr. con filetto superiore completo (20k). - 300 1201 Gov. Prov. 2 gr., blocco di 5 es. tutti con ritocchi "linea sopra l'indicazione del valore" per tutti e linea sotto bollo per i quattro es. formanti il blocco di 4 (20). Un es. corto ed altro difettoso. Rarità. Cert. A.Diena, cert. Sor. 100000 5.500 1202 Da Napoli al Porto 15 APR 62 a Lione con Gov. Prov. 10 gr. (22) molto bello e fresco. G. Bolaffi. - 400 1203 Rara ed unica lett. da Napoli 24 LUG 1860 per Campobasso con 2 gr. (7) utilizzato in frode (impronta di timbro precedentemente apposto) in affr. mista di valori gemelli con un falso per posta da 2 gr. (F1) primo stato ann. in cartella. Da esposizione. Cert. AD, cert. Sor., R. Mondolfo. 50000 20.000 NAPOLI - FALSI PER POSTA 1204 Da Napoli 5 LUG 1860 ad Ugento con falso per frodare la posta da 2 gr. (F1a) molto bello, ann. in cartella. Cert. AD. 6500 2.000 1205 Da Napoli 20 SET 1860 a Presicce con falso per frodare la posta da 2 gr. II tipo (F2) molto fresco ann. in cartella. Grande rarità. EmD, cert. ED, Grioni, Avanzo. 20000 6.500 1206 Da Napoli 27 NOV 1860 per l'aquila con falso per frodare la posta da 2 gr. (F2b) con buoni margini, eccezionalmente ann. con tratti di penna. Splendida. Cert. AD, Fiecchi. 4000 1.200 1207 Da Napoli 13 DIC 1860 a Bari con falsi per frodare la posta da 2 gr., 2 es. (F2b) con grandi margini e ann. leggero. Non comuni i multipli. ED, 8000 2.250 1208 Assic. da Napoli 20 GEN 1861 per Cosenza con falso per frodare la posta da 10 gr. (F7) fresco e leggermente ann. - Cert. AD. 8000 2.250 39 190 40

lotto n. vendita su offerte cat. base 1209 Grande frammento per Napoli con 10 gr. (11b) + falso per frodare la posta da 20 gr. (F12) ann. in cartella. Molto bella. Fiecchi. - 800 1210 Assic. da Napoli 4 SET 1860 per Isola con falso per frodare la posta da 20 gr. isolato (F13a). Splendida per margini e freschezza. Raro. EmD, cert. AD, cert. ED. 13500 4.750 1211 Assic. da Napoli 19 DIC 1860 (scritta a Benevento il giorno 15) per Roma con falso per frodare la posta da 20 gr. (F14) ann. in cartella. Splendida. Ed, cert. Sor. 19500 7.000 1212 Da Napoli al Porto 26 APR 62 a Lione con falso per frodare la posta da 10 gr. (F21). Insieme e splendida. AD, cert. ED, G. Bolaffi. 5500 1.400 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI 1213 Da Bovino - ovale rosso 10 NOV 1858 a Napoli con 2 gr. (6a) ann. in cartella. All'arrivo il C2 rosso Napoli/Real servizio 22/11/1858. Chiav., Bot. - 300 1214 CASSANO 8 GIU 62 - C1 ann. di 2 gr. Gov. Prov. (20) su lett. a Napoli. - 125 1215 Da Cosenza 30 APR 1861 - C2 grande a Napoli con splendida coppia verticale 1 gr. grigio verdastro (19b). G. Bolaffi. 1800 475 1216 Da Fondi 25 MAG 1860 - C1 nero a Napoli con 2 gr. (7m) ann. in cartella. Bella. AD. - 400 1217 Da Manfredonia - ovale verde su lett. da Foggia, ove giunse il 18 MAG 1859 con 2 gr. (5) ann. in cartella che copre un precedente annullo. Interessante frode. Retro parz. mancante. Sor. - 200 1218 Da Arena 20 GIU 1858 a Briatico con 1 gr. rosa lillaceo (3a) ann. col bollo in cartella di Monteleone che appose l'ovale rosso a lato. - 250 1219 Interessante lettera dall'ufficio Postale/del Porto di Napoli 24 GEN 1861 - ovale rosso apposto al retro - a Palermo con 2 gr. (7) con grandi margini. A lato fu apposto l'ovale rosso PD corretto con 3 impronte del bollo in cartella ANNULLATO e tassata 5. Raro il bollo al retro e interessante l'insieme. Bot. - 1.200 1220 2 gr. azzurro ardesia (20c) ann. col bollo ovale UFFICIO POSTALE DEL PORTO DI NAPOLI 13 LUG 61 e a lato il C1 PARTENZA DA NAPOLI senza data. Combinazione di annulli rarissima (forse unica), su lett. a Cassano. Dettagliato cert. Ray. - Cat. Sassone punti R2. 22500 3.200 1221 Da Polla - ovale rosso a Napoli con C2 rosso in arrivo Napoli/Real servizio 23/3 1859 con 2 gr. (6a) ann. in cartella. Non comune. Bot. - 300 1222 ROCCASECCA - ovale assai poco leggibile su frontespizio a Caserta con 2 gr. ann. con tratto di penna orizzontale (5d) legg. piegato. Raro ann. Sassone 12 punti Cert. E.Diena. - 225 1223 TERLIZZI - SI come sempre confuso, su busta del 29 AGO 58 per Napoli con 2 gr. (6) ann. col bollo in cartella di Molfetta che appose l'ovale a fianco. Bella. - 175 1224 Da Vietri 23 DIC 59 a Pozzallo con 2 gr. (5) ann. in arrivo con 2 tratti incrociati a penna. In transito bollo lineare di Messina e circolare nero VAPORE COMMERCIALE / POSTA DI MESSINA. Tassata 6. Insieme interessante e non comune. - 800 REGNO DI NAPOLI SVOLAZZI 1225 Da ALTAMURA 30 NOV 1860 a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. Molto bella. AD. 1250 300 1226 Da Bari 17 NOV 1860 - C1 rosso a Napoli con 5 gr. (9b) ann. a svolazzo. Molto bella. AD. - 400 1227 Da Bari 18 MAR 1861 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (5f) ann. a svolazzo. Bella lettera spedita il giorno successivo la proclamazione del Regno d'italia. AD. - 120 1228 Gov. Prov. 2 gr. con effigie capovolta (20f) ann. con lo svolazzo di Bari con a lato il C1 nero del 4 MAG 1861. Estremamente raro, pezzo fondamentale per i collezionisti di svolazzi. A.Diena, cert. E.Diena. 15750 4.000 1229 Da Bovino 23 MAG 1861 - C1 rosso a Napoli su frontespizio con parte del retro con 2 gr. (7g) ann. a svolazzo. - 275 1230 Da Campobasso 22 NOV 1860 a Napoli con 2 gr. (5c) ann. a svolazzo. - 75 1231 Da Caserta 14-1861 - C2 grande nero su lett. a Nola con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Lettera riparata in alto. - 200 41 191 lotto n. vendita su offerte cat. base 1232 Da Catanzaro 28 FEB 1861 - C1 nero a Napoli con 2 gr. (7f) con grandi margini. Molto bella. Ray. - 275 1233 2 gr. con grande bordo di foglio a sinistra e perfetto a destra in un punto (7) ann. a svolazzo su lett. da Catanzaro 7.1.1861. Rarissimo bordo di foglio, probabilmente unico così ampio su lettera. - 800 1234 Da Chieti 30 GEN 1861 - C2 nero a Napoli con 2 gr. (7) ben marginato, ann. a svolazzo. Molto bella. Chiav. - 175 1235 Grande frammento da Eboli 18-1860 - C1 rosso con coppia 1 gr. (4) ann. a svolazzo (Sassone p.ti 13). AD, Fiecchi. - 275 1236 FOGGIA 19 SET 1860 - cerchio rosso su lett. da Napoli con 2 gr. rosa chiaro II tav. (6g) ann. a svolazzo, esemplare con angolo inferiore destro non inciso (posizione 199 del foglio di 200) con piccole abrasioni. Molto raro, dal cert. Bot. "... non conosco ad oggi altri esempi di tale varietà conservate su doc. completo con bollatura a svolazzo". - 400 1237 Da Gioja 7 APR 1861 - C1 rosso a Giovinazzo con 2 gr. (7) ann. a svolazzo. Sor. - 500 1238 GIOVINAZZO 15 MAR 1861 (cerchio nero) su lett. a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. Indirizzo parz. cancellato. Sassone 13 punti. AD, Sor. 7500 1.200 1239 Da Lecce 18 GEN 1861a Taranto con 2 gr. (7f) ann. a svolazzo. Bello. Ray. - 120 1240 Da Lecce 18 GIU 61 - C1 rosso a Napoli con 2 coppie 1 gr. Gov. Prov. (19) ann. con lo svolazzo, uno appena sfiorato. Insieme non comune. Ray., Sassone. - 500 1241 Da OSTUNI 2 SET 1860 - C1 rosso a Napoli con 2 gr. (5) ann. a svolazzo. Fresca. (punti 11). Cert. Bot. 3000 800 1242 Da Rossano 22 SET 1860 - C1 nero - a Napoli con 2 gr. (5c) ann. a svolazzo (punti 10). AD. - 350 REGNO DI NAPOLI ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1243 Da Ariano 14 GEN 1863 - C1 a Napoli con Sard. 5 + 10 c. (13Db+14Dd). Sor. - 75 1244 Abruzzi - 6 lett. con Regno ed ann.: Guardiagrele, Casacalenda, Francavilla al Mare, Penne (2) e Pescara Stazione (12, 13, 17x2, 18, S. Stato 3,3). 3) Qualità mista. - 100 1245 Da Bisceglie 5 FEB 1863 - C1 ducale a Napoli con Sard. 5 c., 3 es. (13D). Indirizzo parz. cancellato. - 100 1246 CANDELA 28 OTT 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Bovino. - 90 1247 Da CAPUA 25 NOV 62 - C1 piccolo a Cancello di Arrone con Sard. 5 c. (13D). A lato corsivo Dopo la Partenza. Non comune il 5 c. isolato in uffici minori. - 100 1248 Da Castellammare di Stabia 22 OTT 63 - C2 a Nocera con 15 c. lito (13). Bella. - 50 1249 CASTEL S. GIORGIO 28 NOV 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) con piega orizzontale su lettera a Baronissi. Manoscritto "con Vaglia". - 100 1250 UFFICIO POSTALE CELENZA 23/5/64 - manoscritto ann di Vitt. Em. II 15 c. (L.18) su lett a Chieti. Dal cert. Sor. ".. Annullo di grande rarità e di cui è noto solo il presente esemplare ". Il Sassone cita questa lettera quotandola R1. Cert. 15000 1.200 1251 CORIGLIANO - SD su lettera affr. con Regno 15 c. (13) ann. col C1 di Spezzano Alb. 16 SET 63 a Napoli. Rara, Sassone 9 punti. 1250 275 1252 S. ELIA FIUME RAPIDO 7 SET 63 - C2 ann. di 15 c. lito (13) su lett. a Napoli, Sassone 8 punti. 950 150 1253 Da Napoli 22 NOV 62 a Civitavecchia priva di franc. e bollata inizialmente "GIACENTE" in cartella. Trattenuta presso l'uff. post. che provvedette a richiamare il mittente per apporre l'affrancatura: un 20 c. di Sard. che non venne annullato. Inoltrata Via di Mare e tassata in arrivo 12 b. - Bella e rara. Dettagliato cert. Bottacchi. - 1.000 1254 NOJA 18 LUG 63 - C2 ann. di Regno 10 c. con grinza d'applicazione (1) + Sardegna 5 c. (13Db) su lett. a Foglianise. Molto bella. Cert. Chiav. - 175 1255 PAGLIETA CHIETI 7 DIC 61 - C2 ann. di coppia 2 gr. Gov. Prov. (20) su lett. a Napoli. AD. - 125 1256 PALATA 4 GIU 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (12) su lett. a Campobasso. Bella. - 200 1257 Da Teramo 2 OTT 1862 - C2 per l'aquila e ritornato al mittente con 10 c. Regno (1) bordo di foglio a sinistra. Secondo giorno d'uso nel Napoletano. Interessante. G.Ol, cert. Bot. - 600 42

lotto n. vendita su offerte cat. base 1258 Da VIETRI SUL MARE 19 GIU 63 - C2 a Vittoria con 15 c. Regno (12). Bella. - 150 PARMA 1259 Da Piacenza 15 LUG (1853) a Milano con I em. 5 + 10 c. con ottimi margini ann. con la griglietta (1+2). Splendida. Vaccari. 1725 475 1260 CASTEL S. GIOVANNI 3 FEBB 1853 - C2 rosso su lett. a Piacenza con 5 + 10 c. marginatissimi (1+2) ann. con la griglietta rossa. Splendida e rara, Sassone R1. Vaccari, AD, Cert. Bot. 16500 6.000 1261 CASTEL S.GIOVANNI 29 SET 1857 - C2 azzurrastro ann. di I em. 15 c. (3) su lett. a Bergamo. Bella. AD, Vaccari. 950 200 1262 BORGO S. DONNINO 11 APRILE 57 - C2 rosso su lett. a Piacenza con I em. 15 c. (3) ann. con la griglietta con le sbarrette diagonali interrotte. Lettera lacerata. Rara, Sassone 12 punti. 5400 600 1263 Da Parma 30 DIC 57 a Genova con coppia 15 c. ottimamente marginato (3). Bella. Bot. 1600 275 1264 BAGNONE 15 OTT - C2 ann. di 40 c. toccato in alto (5) su lett. a Orbetello. Rara, Sassone 11 punti. 6500 600 1265 Da Parma 25 GEN 55 a Vienna con 40 c. (5) con ottimi margini. A lato bollo di disinfezione. Transito di Bologna. Sor. - 800 1266 Da Parma 24 GEN 55 a Modena con 15 c. (7) con spazio tipografico in alto. Interessante. - 225 1267 Da Parma 7 APRILE a Piacenza con 15 c. greca larga a destra (7c). AD. 1125 275 1268 Da Parma 24 FEBB 59 a Milano con 25 c. III em. (10) ann. con la griglietta. Molto bella ed ann. raro su questa emissione, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8875 1.800 PARMA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1269 BAGNONE 2 GIU 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D) corto a sinistra su lett. a Massa. Sassone 10 punti. 1940 200 1270 BAGNONE 23 DIC 1860 - C2 grande ann. di Sard. 20 c. intaccato in basso (15Cc) su lett. a Modena. Rarissimo ann., Sassone R3. Cert. Bot. 33750 2.250 1271 BUSSETO 20 AGO 61 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15D) su lett. a Genova. Lievi i ingiallimenti. i Sassone 11 punti. AD. 3150 300 1272 CALESTANO 21 GIU 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. con lievi difetti (13D+14E) su lett. a Parma priva delle sguardie laterali. Rara, Sassone punti R1. AD, cert. Bot. 15000 1.600 1273 CORTEMAGGIORE PIACENZA 9 MAR 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. (15D) intaccato a destra su lett. a Genova. Vaccari. 1940 400 1274 FIORENZUOLA 31 LUG 62 - C2 ann. di Sard. 20 c. sfiorato in un punto (15Db) su lett. a Parma. ED, Vaccari. - 75 1275 FORNOVO 10 NOV 61 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15Dc) su lett. a Parma. Sassone 12. Deliziosa. Sor., cert. Bot. 5000 1.600 1276 LICCIANA 17 OTT 61 - C2 azz. ann. di Sard. 20 c. (15D) su lett. a Livorno. Sassone 9 punti. G. Bolaffi, Vaccari. 1400 350 1277 NOCETO 19 AGO 61 - C2 ann. di Sard. 10 c. (14Cf) su lett. a caporale nel I Regg. Granatieri di Sardegna a Firenze. Raro ann. impreziosito dalla tariffa militare. 5450 1.400 1278 PARMA 7 GIU 61 - C1 azz. ann. di Sard. 20 c. (15Dc) su lett. a Genova. - 1.000 1279 PONTE DELL'OLIO 24 LUG 62 - C2 azzurro ann. di coppia 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Ferriere. Bella e molto rara, Sassone punti R1. Cert. Bot. 15300 3.000 1280 ASSICURATO - cartella ann. di Sard. 20 c., 2 es. + 40 c. sfiorato (15Ca+16C) su lett. da Pontremoli 11 GEN 61 a Firenze. Rara, Sassone punti R1. Sor., cert. Bot. 15000 4.000 1281 RIVERGARO 7 GEN 61 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15Ca) su lett. a Brescia. Sassone 12 punti. Sor., cert. Colla. 5150 1.600 1282 Da Roccabianca 15 APR 65 - C2 a Cremona con Regno 20/15 c. (25). - 100 1283 S. SECONDO 8 NOV 61 - C2 ann. di Sard. 20 c. cobalto oltremare scuro (15Di) su lett. a Soragna. Rara, Sassone 13 punti. Sor., cert. Colla. 11500 2.500 1284 S.SECONDO PARMENSE 8 NOV 65 - C2 ann. di segnatasse 10 c. ottimamente marginato (1) su framm. - Bello e raro. ED, Ray, Vaccari. - 400 43 192 lotto n. vendita su offerte cat. base 1285 TIZZANO EMILIA 18 SET 63 - C2 ann. di Sard. 5 c., striscia di 3 es. (13Ea) su lett. a Parma. Molto bella e rara, Sassone 13 punti. Cert. Colla. 8400 2.200 1286 VILLAFRANCA 4 OTT 61 - C1 ann. di coppia 20 c. Sard. (15D) su lett. a Parma. Rara, Sassone 13 punti. Fiecchi, cert. Colla. 8275 2.200 PONTIFICIO 1287 Da Bologna 15 GEN 57 per città tassata 1/2 con al retro 1/2 b. legg. corto (1) ann. a griglia. Raro - 200 1288 Da Ferrara 24 GEN 1852 a Faenza con coppia di 1/2 b. (1) tassata 3 e detassata. Primo mese d'uso. Interessante. AD, Chiav. - 175 1289 Coppia 1/2 b. con vistosa piega originale di carta "a fisarmonica" (1) apposta al retro di lett. da Ancona 12.1.59 a Polverigi. AD. Cert. Colla. - 400 1290 Da CENTO SD (azzurro) 8.11.1855 a Ferrara con 1/2 b., coppia con interspazio di gruppo (1a). Raro e pregevole insieme. Cert. Colla. 3250 800 1291 1/2 b. (1Aa) su bando di estrazione del lotto del NOV 64 ann. a griglia con 7 filetti di separazione. AD, cert. ED che lo indica come 1Ab, Ray. 2800 600 1292 Involucro di stampato da Civitavecchia 5.1.1865 a Roma con 1/2 b. violetto cupo ottimamente marginato (1Ab), ann. a griglia. Splendido. Oliva, cert. Bot. - 800 1293 Da Roma 23.11.1861 a Casteln. di Farfa con 3 b. (4Aa) ann. a griglia. Due bolli di tassa: "2" e "20". Interessante. - 225 1294 I em. 3 b. bruno cuoio chiaro "otto filetti" completi (4Aca) su framm. ann. a griglia. Cert. Biondi. - 180 1295 7 lett. affr. con 3 b. con margini splendidi edi tonalità di colori tra il camoscio ed il bruno chiaro. Bell'insieme conveniente. Tre AD. - 175 1296 3 b. giallo paglia (4d) ann. a griglia apposta al retro come tassa, di lettera da Civitanova (C2 con ornato a lato del francobollo) a Macerata. Rara tinta. Cert. 3250 500 1297 Da Roma 14 DIC 63 ad Orvieto con 3 b. giallo cromo ann. a griglia. Ray. 900 125 1298 RACCOMANDATA - SD da BOLOGNA 14 AGO 54 a Pistoia con 2 b. oleoso (3b) e al retro 5 b. oleoso legg. intaccato. Raro insieme. - 400 1299 Da Comacchio 10.12.58 a Genova con 3 + 5 b. (4c+6) ann. col muto. Sul fronte bolli rossi "Bollo insufficiente" in ovale e "D.A.a L" e segni di tassa. Bella. - 250 1300 Fascetta "IL RACCOGLITORE MEDICO" da Fano NOV 1857 a Strasburgo con 2 + 6 b (3+9) ann. a griglia. Interessante e non comune tariffa. Vari bolli. - 350 1301 Da Bologna 22 DEC 55 a Roma con 6 b. oleoso ritagliato lungo l'ottagono (7c) ann. a griglia. Non comune. 500 1302 Da SUBIACO - SI al retro ad Urbino con 6 b. (7) ann. con la griglia di Tivoli. Non comune tariffa tra I distanza III raggio e la II distanza. Splendida. Per specialista. - 175 1303 Da Roma - APR 61 a Spoleto con coppia di 6 b. con interspazio di gruppo (7) ann. a griglia. Non comune. Cert. Bot. 3500 400 1304 Striscia di 5 es. + 1 es. del 6 b. (7a) ann. a griglia su lettera di carta leggera da Roma 8 FEB 64 per il New Jersey. Un es. toccato in alto. Insieme Raro. G. Oliva, Sor. 15000 2.250 1305 Da Roma 23 GIU 66 a Perugia con 6 b. (7A) ann. a griglia e tassata 6. Molto bella. Vaccari. 1600 250 1306 ASSICURATA da SPOLETO - SD ann. a Roma con 2 + 7 b. (3+8). A lato il datario C2 del 31 MAR 53. Splendida. - 300 1307 Assicurata da CIVITAVECCHIA - SD 8 MAR 53 a Roma con 4 + 6 + 8b (5+7+9) ann. col muto a piccoli rombi. Interessante. Ray. - 500 1308 Lett. 4 porti da PESARO MAG 56 a Roma con 6 b., 2 es. + 8 b. (7b+9) ann. a griglia. Bella. AD. 615 150 1309 Da Bologna 8 GIU 53 a Tournon con 8 b. (9) con segni e bolli vari tra cui l'ovale nero Bollo/Insufficiente. - 175 1310 Da Roma 20 NOV 55 a Eperies (Ungheria) con 8 b. legg. corto da un lato (9). Destinazione non comune. - 100 1311 Da Bologna 5 OTT 1855 a Milano con 8 b. falso I tipo (F4) ben marginato. Raro. - 1.600 1312 2 lettere con al retro frazionati (diag. o vert.) del 2 b. (3) ann. a griglia. Belle. - 200 44

lotto n. vendita su offerte cat. base 1313 2 b. (3) ampio bordo di foglio frazionato diagonalmente al retro di busta da Camerino 4 AGO 60 a Pievetorina. Molto bella. Cert. Chiav., Sor. - 200 1314 Frontespizio assicurato da Ancona 4 SET 60 a Pesaro con 2 coppie 2 b. (3) in entrambe con l'esemplare di sinistra frazionato verticalmente a metà a formare 6 baj + 4 b + 8 b (5Ab+9) ann. a griglia. Difetti nell'8 b. Indirizzo parz. ritagliato. Affrancatura unica. EmD., AD, Mezzadri, cert. Bot. - 800 1315 Frazionato diagonale di 4 b. (5) ann. con lo SD azzurro CENTO ed usato come tassa al retro di lett. 22.12.56 a Bologna. Bella. Cert. AD. - 1.000 1316 DA CAMERINO 8.11.1858 a M.S. Polo tassata con frazionato diagonale di 4 b. (5Ab) con ottimi margini, ann. a griglia. Lett. priva di una sguardia laterale. Bella. A.Diena, EmDiena, cert. Bot. 6000 1.000 1317 Listino prezzi da Ferentino 9 NOV 1868 con 2 c. (13) con grandi margini, ann. a griglia. Ray, Sor. 2700 475 1318 Da Palestrina 2 APR 68 a Roma con bella coppia di 5 c. (16) ann. a griglia. AD, Sor., cert. Colla. 1600 475 1319 Da Roma 23 SET 67 a Corneto con 10 c. (17) ann. a griglia nel 3 giorno d'uso. Il testo parla del Cholera (la busta ha 1 taglio di disinfezione) e della probabile invasione "Garibaldesca". AD, - 500 1320 Grande framm. da Civitavecchia 6 OTT 67 con 10 c. scontornato (17) ann. a griglia. Rara. - 200 1321 Da Civitavecchia 12 GEN 68 a Roma con coppia 10 c. non dent. (17) ann. a griglia. Un paio di filetti non visibili ma disegni perfetti. 1600 150 1322 Da Roma 19 FEB 68 a Marsiglia con II em. 10 + 40 c. non dent. (17+19) ann. col muto a tratti. Bot. 1250 200 1323 Da Roma 7 FEB 69 a Genova con II em. 80 c. grandi margini + 20 c. legg. intaccato (18+20) ann. a griglia. Rara. Cert.Bot. 3950 1.000 1324 Rara affr. tetracolore assicurata da Roma 21 FEB 68 a Parigi con 10 + 20 + 40 + 80 c. (17+18+19+20) con margini assai ampi annullati l' 80 c. con lo SD ASSICURATA gli altri a griglia. Il 10 c. applicato a cavallo. Cert. ED. - 1.800 1325 Da Roma 10 APR a Mondovì con 80 c. (20) ann. a griglia. Non comune uso isolato su lett. 4 porti. Vac. Cert. Colla. - 1.600 1326 Da Roma 26.4.1868 in Inghilterra con II em. 5 + 40 c. + III em. 10 c. (19+16+26a) ann. col muto a tratti. Bella tricolore. Cert. Bot. - 500 1327 Assicurata dalla Direzione di Roma 1869 a Bologna con 40 c. non dent. + 20 c. dent. (19+27) ann. a griglia. Al retro manoscritto "trovasi in consegna / V. Boni C2". - 475 1328 Da Roma 30 DIC 68 per città con 5 c. (25) isolato. Non comune. Sor. 2250 300 1329 Da Roma 21 AGO 69 a Veroli con 5 c. ann. col muto a tratti. Segno di tassa "10" e bollo Affrancamento insufficiente. Busta non ben conservata, da esaminare. Rara. 2250 225 1330 Da Roma 22 GIU 70 a Rieti con 10 c. (26) ann. col muto a tratti. Tassata con 4 segnatasse da 5 c. (5) ann. in arrivo. Bella. - 275 1331 Da ROMA 6 GIU 69 a Londra con Pontificio 5 + 10 + 40 c. (25+26+29) ann. a griglia. Bella tricolore della sola III emissione. - 350 1332 Da Viterbo 22 GIU 70 a Bagnorea con III em. 10 c., striscia di 4 es. con dent. carente in basso (26) ann. a griglia. Rara. Cert. Bot. - 500 1333 Da Velletri 17.8.68 con III em. 10 + 20 c. (26+27d) ann. a griglia. Triplo porto. Bot. - 150 1334 Assic. da Direzione di Roma 1 GIU 70 a Pollenza con II em. 80 c. rosa chiaro (38) ann. a griglia. Bella. AD, EmD, Oliva, cert. Bot. 5500 1.400 PONTIFICIO ANNULLAMENTI 1335 1 + 4 b. (2+3) il primo ann. con lo SD di AMANDOLA, il secondo con l'ovale di ASCOLI su lettera dell'apr 52 a Roma. Bella e interessante. - 250 1336 AMELIA - SI al retro di lett. del LUG 59 per Castenuovo di Porto con 2 b., 2 es. (3) di cui uno toccato, ann. con la griglia di Narni. Ray. - 100 1337 AMELIA ASSICURATA - SI su lett. 30 MAG 56 a Roma con 2 + 7 b. (3+8) ann. a griglia. Non comune. - 400 lotto n. vendita su offerte cat. base 1338 ANCONA 6 GIU 60 - C2 ann. di 5 b. (6) su lettera a Forlì. Non catalogato il C2 "lettere larghe" quale annullatore di francobolli pontifici. La lettera giunse a destino dopo ben 12 giorni. ED. - 1.000 1339 Muto di Cagli ann. di 2 b. (3) su piccolo frontespizio di lett. a Gubbio. Raro: Sassone 12 punti. Bot. 1200 225 1340 CANEMORTO - C1 azzurro su lett. a RIETI 26 giu 58 con 1 b. (2) intaccato a destra, ann. con la griglia azzurra. Fresca. Sassone 10 punti. - 200 1341 COM. DI/CANEMORTO - C1 nero ann. di 1 b. oleoso (2b) con piega originale di carta al retro di lett. del 2 OTT 1854 a Rieti. Rara. Sassone 13 7500 675 1342 CERVETERI - SD in doppia cartella al retro di lett. 4 OTT 65 per Roma con 2 b. (3Ab) ann. con 2 tratti di penna. Impronta rarissima, Sassone R2). Cert. Colla. 22500 3.000 1343 Da CERVETERI 27 SET 70 a Roma con 10 c. non annullato (26). ED. - 225 1344 CITTA' DI CASTELLO - SD ann. di 1 b. (2) su lett. del 7 LUG 52 a Perugia. Sassone 10 punti. Sor. - 200 1345 C. DELLA PIEVE - SD nerastro ann., unitamente alla griglietta di Perugia, di 3 b. (4) con piega su lett. del 24 LUG 52 a Roma. Sassone 11 punti. Ray. 3225 200 1346 Da FABRIANO - SI azz. al retro di lett. a Macerata affr. con 2 b. ann. con due griglie di cui una azz. ed una nera (3). Suggestivo annullo. - 175 1347 Da Faenza a Roma ove giunse il 24 AGO 52 con 6 b. (7) ann. col muto a cerchio formato da trattini. Estremamente raro, Sassone R1. Cert. AD., Ray. 15000 3.000 1348 FARA - SD al retro di lett. a Rieti parzialmente sormontato dal 2 b. (3) ann. col muto I tipo di Poggio Mirteto. Sassone 12 punti. AD, Ray. 5000 400 1349 FARNESE - SD ann. di 6 b. (7a) con secondo ann. a griglia di Viterbo, su lett. 5.4.54 a Roma. Bella e non comune. Sassone 11 punti. AD, cert. Bot. 3400 800 1350 FILOTTRANO - cartella punteggiata ann. di 1 b (2) al retro di lett. del 18 APR 52 per Macerata. Raro. AD. - 600 1351 GALLESE - SD al retro di lett. a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia seghettata di Roma 19 DEC 69. Sassone 9 punti. 1300 150 1352 GALLESE - SD al retro di lett. a Roma 3.11.1868 con 10 c. (26a) ann. con tratti di penna. Bella e non comune. Sassone 12 punti. Cert. Bot. 4750 800 1353 GENZANO - SI rosso su lett. a Roma con 4 b. (5Ab) ann. a griglia. Cert. Sor. 3450 475 1354 GIULIANO - SI al retro di lett. a Roma con 10 c. (27) ann. a griglia di Frosinone 20 AGOS 69. Bella e rara, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 1.000 1355 GROTTE DI CASTRO - SD al retro di lett. a Viterbo con 10 c. (26a) ann. con la griglia di Acquapendente 1 LUG 68. Non comune, Sassone 12 punti. 5000 350 1356 GUARCINO - curvilineo su lett. a Roma con 10 c. dent. (26c) ann. a griglia di Frosinone 29 MAR 70. Raro, Sassone 13 punti. Cert. Bot. 8000 1.000 1357 Manifesto tassato con frazionato verticale da 1 b. ann. a LOJANO (2) del febbraio 1854. Raro insieme. AD, EmDiena. 1900 275 1358 Muto di Marano - ann. di 1 b. corto (2) usato come tassa sul retro di frontespizio a Campofilone. Sassone 12 punti. Rara. EmDiena, Bot. - 300 1359 MOLINELLA - SI ann. di 3 + 5 b. (4+6) uno difettoso su lett. a Milano del 3 GEN 54. Bella. - 150 1360 MONTEFIORE - in cartella confusa ann. di 1 b. (2) con secondo ann. a griglia bipartita di Fermo con C2 / 17.2.53 sul fronte di lett. a Ripatransone. Rarissima: Sassone R3. 33750 1.400 1361 ONANO - SD al retro di lett. a Viterbo con 10 c. (26) ann. con la griglia di Acquapendente 4 GIU 69. Rara, Sassone 13 punti. 8000 1.000 1362 PALOMBARA - in cart. al retro di lett. a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia di Tivoli 26 MAG 70. Sassone 10 punti. 1900 200 1363 PANICALE - SD al retro di lett. a Perugia affr. con 2 b. (3) ann. con la griglietta di Perugia 11 OTT 52. Bella e rara, Sassone 13 punti. 8000 1.500 1364 PERGOLA - in cartella ann. di 6 b. (7) su lett. doppio porto per Camerino. Non comune. AD. - 200 1365 ASSICURATA da PESARO a Gubbio con 2 + 3 b. (3+4Aa) ann. con lagriglia inversa. Non comune e bella. - 200 45 193 46

lotto n. vendita su offerte cat. base 1366 POGGIOMIRTETO + ASSICURATA - SI ann. di 1 + 2 b. (2+3) su lett. a Roma. Molto rara: il bollo ASSICURATA non è catalogato quale annullatore. Bella. Cert. Sor. - 675 1367 PONTELAGOSCURO - SI ann. di 5 b. oleoso (6b) con secondo ann. muto a croce di Ferrara 8 APR 55. Splendida. Ray. - 120 1368 RIOLO - doppio ovale al retro di lett. 30.7.54 a Milano con 8 b. (9) ann. SD Imola. Splendida. 1100 225 1369 S. LORENZO - SD ann. di coppia 2 b. (3) leggermente corta in basso su lett. del 12.12.52 per Arezzo tassata per insuff. affrancatura. I francobolli ann. anche con lo SD di Acquapendente. Rara. Cert. Bot. 4000 400 1370 ASSICURATA - SI di San Severino ann. di 6 b., 2 es. di cui uno a filo (7) su lett. 2.1.54 a Spoleto. I francobolli sono ann. anche con lo SD di TOLENTINO. Bella. - 300 1371 SANT'AGATA F. - cartella al retro di lett. per Rimini affr. con 1 b. (2) ann. col bollo SD in arrivo. Splendida e rara. ED. - 400 1372 Muto a numero O di Spoleto unico ann. di 3 b. + 6 b., 3 es. (4+7) di cui uno difettoso, su frontespizio 25 APR 53 con gran parte del retro. Raro e d'effetto. Em.D., AD., ED., Ray. - 1.000 1373 STAFFOLO - SD in cart. punteggiata in azzurro al retro di lett. a Roma con 5 b. (6) ann. col C2 di ANCONA 7 FEB 52. Inedito in questo colore e ben leggibile al contrario dei pochi altri casi noti. Sassone R2. Cert. Bot. 22500 3.000 1374 TODI - SI ann. di 3 b. oleoso (4e) ben marginato su lett. del 27 SET 54 a Roma. Manoscritto "Con un pacco...di scudi 19 carta". Splendido. 1000 225 1375 VERGATO - SI ann. di 1/2 b., 2 es. (1) di cui uno quasi 8 filetti su lett. 23.12.55 a Bologna. A lato lo SI AFFRANCATA. Molto bella. - 400 1376 VIGNANELLO - SD al retro di lett. del 3 NOV 69 a Roma con 10 c., 2 es. (26) ann. a griglia di VITERBO. Bella. Bot. - 100 PONTIFICIO ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1377 ACQUASANTA ASCOLI 22 AGO 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Penne, rispedita a Pescara. Molto rara, Sassone R1. Cert. Colla. 15000 2.000 1378 ARQUATA ASCOLI 19 MAG 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (12) su lett. a Amandola. Sassone 13 punti. Ray., Cert. Colla. 8000 1.200 1379 ARRONE/(UMBRIA) 6 MAG 65 - C2 ann. di Regno coppia 10 c. (L.17) su lett. a Fara. Impronta rarissima non catalogata. Inoltre stesso ann. su lett. del 15 NOV 68 con 20 c. (26) ann. a punti. - 375 1380 BARBARA - C2 senza data ann. di Regno 5 c. (L.16) su lett. 18 LUG 66 a Senigallia. Insieme splendido e raro. Sassone 13 punti. AD, Ray., cert. Sor. 8000 1.400 1381 BARCHI - SD azz. ann. di Regno 15 c. (13) con secondo ann. Fossombrone 15 AGO 63 su lett. a Senigallia. Bella e rara, Sassone R1. Cert. ED. 15000 2.250 1382 CARNAIOLA/(UMBRIA) 24 GIU 63 - C2 ann. di 15 c. lito II tipo (13) su lett. ad Orvieto. Rara annulli, Sassone 11 punti. - 500 1383 CASCIA/UMBRIA - - 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15E) su framm. - Raro annullo: Sassone R2. 4500 225 1384 CATTOLICA FORLI' 15 LUG 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15E) su bustina a Torino. Bella e non comune, Sassone 8 punti. - 200 1385 Da CENTO 21 MAR 62 - C2 a Mantova con 20 c. Sard. (15Da) con a lato bollo P.P. pontificio. Sassone 10 punti. Tassata. Bella. 2000 250 1386 Da Città della Pieve/Umbria 15 MAG 61 - C2 a Perugia con coppia di Sard. 10 c. (14Cg) con grandi margini e minima piega diagonale. Chiav. - 120 1387 CIVITANOVA 16 GEN 62 - C2 ann. di Sard. 20 + 40 c. (15Da+16Da). Tre porti. Qualità spettacolare. ED. - 300 1388 Da Comacchio - C2 con croce 19 NOV 1860 a Mantova con 20 c. Sard. (15C) ann. col muto a rombi tassata 5. Cartella P/Stato Pontificio. Senza sguardie laterali. Molto bella. - 200 1389 FABRIANO - SI azz. a retro di lett. a Foligno con Sard. 20 c. (15C) ann. a griglia. Molto bella e rara. - 300 lotto n. vendita su offerte cat. base 1390 FANO - SD annullatore di striscia vert. di 4 es. del 5 c. di Sardegna (13Ba) con qualche difetto su lett. 30 APR 61 per Roma, tassata 5. Sassone 10 punti. Cert. Ray., Vaccari. 15850 1.200 1391 FICULLE - SD ann. di 20 c. Sard. (15C) su grande frammento del Marzo 61 oltre a lett. non affr. e tassata 2 con lo stesso bollo al retro (alla pontificia). - 300 1392 Da Fumone 26 OTT 78 a Roma con striscia di 4 es. Regno da 5 c. (16). Due annullati con lo SI di origine Pontificia e due col muto a sbarre di Alatri. Molto bella. Ray. - 175 1393 MAGLIANO 6 SET 63 - C1 ann. di splendida striscia di 3 es. del 5 c. Sard. (13E) su lett. a Livorno. G. Bolaffi, Ray. - 250 1394 MERCATELLO/PESARO 18 GIU 63 - C2 ann. di 5 c. (13E) con piega + 15 c. lito (12) per Roma tassata e detassata. Interessante scritta in latino. Rara. - 400 1395 MONDOLFO PESARO 7 LUG 63 - C2 ann. di Sard. (13E) + Regno 15 c. (13) su lett. a Roma, "Piazza S. Francesco a Ripa". Splendida. Sassone 8 punti. ED. - 250 1396 MONTALTO - in ovale al retro di lett. a Roma con Sard. 20 c. corto (15D) tassata 5 baiocchi. Raro annullo, Sassone 12 punti. 5150 450 1397 MONTE S. GIUSTO - in cart. arcuata molto nitida su lett. ad Ancona con Vitt. Em. II 15 c. (L.18) ann. Macerata set. 1864. Bella. - 175 1398 Da Narni 13 MAR 61 per città con Sard. 5 c. verde oliva legg. sfiorato (13Bc) ann. a griglia. Rara. Sassone 8 punti. Cert. Ray. 2500 450 1399 PAUSULA - in cartella ann. di Regno 15 c. (12) su lett. 4 GIU 63 a P.to Civitanova Bella. Fiecchi. - 200 1400 PESARO - SD ann. di Sard. 40 c. (16) su lett. insuff. del 25 MAGG 61 per Milano. - 300 1401 PORRET(TA) - SD ann. di 20 c. Sard. (15B). Uno degli annulli più rari delle Romagne su Sardegna. EmD. - 600 1402 P.S.G. - in cartella in negativo su lett. con coppia Vitt. Em. II 15 c. (18) ad Ascoli 5.5.64. - 100 1403 SALUDECCIO/FORLI 18 OTT 62 - C2 ann. di 20 c. Regno (2) bordo di foglio a destra su lett. a Pesaro. Non comune su questa emissione. - 300 1404 S. GEMINI 2 DIC 63 - C1 ann. di Vitt. Em. II su lett. a Macerata con indirizzo parz. cancellato. II giorno d'uso dei D.L.R. - Ray. - 200 1405 SERMONETA - cartella ottagonale su lett. 14.6.73 ad Ancona con quartina Regno 5 c. (16) ann. col numerale a punti di Vetralla. Poi rispedita a Recanati. Bella. ED. - 150 1406 TALAMELLO 28 SET 65 - C2 azzurro ann. di 20/15 c. (23) su lett. per Senigallia. Non fresca. - 75 1407 VERUCCHIO/FORLI' 1 LUG 62 - C2 ann. di 20 c. Sard. (15Ea) su lett. ad Albano tassata 7 b. - Non comune anche per la tassazione. Sassone 10 punti. ED. 1860 500 LAZIO DOPO IL 20 SETTEMBRE 1870 1408 Roma 70 - rarissimo frammento con 40 c. Pontificio (29) + 20 c. Regno (T26) ann. col muto a rombi di fornitura italiana. D'effetto. Cert. Sor. - 1.200 1409 21 SET 70 - da Acquapendente a Viterbo con 10 c. (26) parzialmente separato con le forbici, ann. a griglia. Data emblematica e rara. - 600 1410 25 SET 70 - da Roma a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. a griglia seghettata. - 375 1411 28 SET 70 - da Segni a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia. Lievi ossidazioni. ED, Ray. - 225 1412 29 SET 70 - da Roma a Civitavecchia con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. Bella. Cert. Sor. - 300 1413 Da Bracciano 29 SET 70 a Roma con 10 c. (26) ann. col muto a tratti. - 225 1414 TOSCANELLA 3 OTT 70 - C2 ann. di 10 c. Regno (17) su lett. a Civitavecchia. Franc. parzialmente separato con le forbici. Non comune. - 400 1415 Da Roma 3 OTT 70 a Civitavecchia con 10 c., 2 es. di cui uno difettoso (26) ann. col muto a punti. Bot. - 200 1416 3 OTT 70 - da Roma a Montepulciano con 20 c. (28a) ann. col muto a rombi. Ray., cert. Bot. - 400 1417 Da CIVITAVECCHIA 5 OTT 70 a Montalto con 10 c. (26) ann. a griglia. Ray. - 225 1418 Da Roma 5 ott. 70 a Fano con 20 c. rubino (28f) ann. col muto a rombi. Bello e raro. Sor., cert. Bot. 1800 400 47 194 48

lotto n. vendita su offerte cat. base 1419 5 OTT 70 - da Roma a Viterbo con 10 c. (17) ann. col muto a rombi. Franc. parz. separato con le forbici. - 275 1420 Da ROMA 8 OTT 70 a Subiaco con 10 c. (26) ann. col muto a rombi. - 350 1421 DA CIVITAVECCHIA 10 OTT 70 a Roma con 10 c. (26) ann. a griglia. - 275 1422 18 OTT 70 - da Roma a Livorno con Regno 10 c., 2 es. (17) ann. col muto a rombi. Bot. - 400 1423 Da VITERBO 19 OTT 70 a Roma con Regno 10 c. Regno (17) ann. a griglia. Fiecchi. - 225 1424 28 OTT 70 - da Roma a Civitavecchia con 20 c. (28b) ann. col muto a rombi. Molto bella. Cert. Colla. - 600 1425 FROSINONE 29 OTT 70 - C2 ann. di Regno 20 c. (26) su lett. a Roma. Interessante doppio porto. AD. - 300 1426 Da Roma 4 NOV 70 a Viterbo con 20 c. (26) ann. col muto a cubetti. Bollo in cartella Affrancamento Insufficiente e segno di tassa "2". Ray. 900 175 ROMAGNE 1427 Da Cento 2 NOV 1859 a Ferrara tassata "1" con al retro 1 b. grigio grandi margini (2) ann. con lo SD CENTO. 1800 400 1428 Da Bologna 7 SET 59 a Budrio tassata con al retro 1 b. (2) con completo bordo di foglio a sinistra, ann. con la griglia. Splendida. Cert. ED. - 600 1429 Da Cento 8 DIC 1859 a Bologna tassata "10" con al retro 2 b. (3) ann. con lo SD CENTO. Molto bella. EmDiena. 2000 400 1430 COTIGNOLA - in cartella al retro di lett. a Faenza con 2 b. (3) ann. con la griglia di Lugo 17 DEC 59. Bella e molto rara. Cert. Bot. 34500 3.000 1431 Manifesto tassato con 3 b. sfiorato a destra (4) ann. a griglia. A fianco lo SI Bazzano. Uso non comune su questo tipo di documento. Cert. Caffaz. - 750 1432 Da Bologna 21 SET 1859 a Ravenna con 3 b. (4) ben marginato, ann. con la griglia. Fresca. EmD, cert. Colla. - 800 1433 Da Bologna 8 DEC 59 a Modena con 4 b. (5) toccato a destra. - 100 SARDEGNA 1434 3 Decreti dati a Torino nel 1818/19 sull'emissione della Carta postale bollata + 2 con le impronte dei Cavallini a secco ed inchiostrati. - 100 1435 Cavallini Sardi stampa tipografica - 3 impronte su fogli molto incompleti e con indirizzi abrasi: 15, 25 e 50 cent. (1/3). Tutti con la prestigiosa firma A.Bolaffi e Ray. Da esaminare. - 120 1436 Da CHIAVARI 1 GIU 52 - C2 a Terracina con 20 c. (2) difettoso in alto, ann. a rombi. Tassato 12 baj. - 375 1437 Da Torino 2 MAR 54 a Piacenza con 20 c. con ottimi margini (5). Indirizzo parz. rifatto. Tassata. ED, cert. Biondi. 1000 200 1438 Circolare a stampa da Torino per città 3 GEN 57 con 5 c. verde smeraldo molto bello (13d). Cert. Bot. 3750 800 1439 Circolare a stampa da Torino 3 AGO 59 a Montestrutto (Ivrea) con bell'esemplare del 5 c. (13Ba) isolato. Cert. Colla. 2000 350 1440 Da Torino succ.le/(2) 18 SET 62 per città con 5 c. (13 Ca). - 175 1441 Da Acqui 7 GEN 63 a Carignano con 5 + 10 c. (13Dc+14Dg). Bot. - 200 1442 Valentina a secco molto decorata da Siena 28 MAR 60 a Bologna con 10 c., 2 es. (14C) ben marginati, ann. col C1 con bandelletta. Splendida. - 500 1443 Tariffa militare ridotta 10 c. da Livorno 9 APR 61 a Popoli con 10 c. (14Ch). Non fresca. - 100 1444 Da Villafranca Piem. 21 GIU 57 a Torino con 20 c. (15e) sfiorato in alto a sinistra. Bot. - 125 1445 Da Torino 10 MAR 56 a Reggio Em. con 20 c., 2 es. (15d) con qualche ingiallimento. Non comune. Cert. Sor. - 275 1446 Da Torino Succursale (3) 29 MAG 62 a Salonicco con 20 c., 4 es. (15Da) uno piegato. Manoscritto "Via di mare". Non comune. Cert. Bot. - 675 1447 Vitt. Em. II 20 c. azz. effigie capovolta (15Db) su frontespizio con parte del retro da Camerino 7.7.61. Rara quotata 30.000 su lett. completa. Em.Diena, A.Bolaffi, cert. storico A.Diena del - 2.250 1448 Da Bologna 9 MAR 61 a Ferrara con Sard. 20 c. margini ampi (15Db). Bot. - 40 49 195 lotto n. vendita su offerte cat. base 1449 Da Forlì 30 GEN 62 a Venezia senza bollo di partenza. Affr. con 20 c. (15Dc) ann. con 2 tratti di penna e con il tampone di tassa 10. Rara. Bot. - 300 1450 Da Bologna 4 GIU 61 a Milano con 20 c. cobalto grigiastro del 1861 (15Dd). Molto bella. Cert. Bot. 3500 500 1451 Da Pisa 8 SET 62 ad Alessandria, rispedita a Novara ad un ufficiale con 20 c. (15E). - 50 1452 Da Torino 22 AGO 56 a Modena con 40 c. (16a). Bella e non comune. AD. cert. Bot. - 750 1453 CARIGNANO 30 LUG 63 - C2 nero acquoso ann. di 40 c., 2 es. (16D) uno piegato su lett. d'archivio per Salonicco. Manoscritto "per le messaggerie Imperiali" e "Via di Genova". Cert. Bot. - 400 1454 Da Livorno 31 GEN 61 a MARSIGLIA con 40 c. con grandi margini (16Da). Bot. - 100 1455 Da Torino 26 GIU 63 a Salonicco con 40 c., 2 es. (16E) uno con filetto tipografico di riquadro (Pos.12). Manoscritto "via di mare con le messaggerie francesi". Molto bella ed - 550 1456 Piego da Palermo Partenze con Vitt. Em. II 1 c. grigio verdastro isolato (19b). Bot. - 150 1457 Piego stampa di pubblicità di libri da Firenze 11 MAG 63 su Amelia con coppia 1 c. (19), interessante in quanto sul fronte vi sono a stampa i dati del mittente e le sue attività (non comune in questo periodo. - 120 1458 Regno di Sardegna 13 documenti di carattere postale: 1 manifesto commerciale, vari biglietti e ricevute di corse di diligenza ecc. - Bell'insieme. - 175 SARDEGNA ANNULLAMENTI 1459 Da Albertville 22 FEB 59 ad Alais con 10 c. + 40 c. piegato (14a+16Ac). ED, Chiav. - 225 1460 Annecy 17 JUIL 60 ann. di 20 c. blu di Francia non dent. per La Mure. Molto bella. - 275 1461 ANNEMASSE 22 LUG 55 - C2 azzurro - ann. di 20 c. (8c) su lettera per Thonon. Ann. Raro, Sassone R2, non molto nitido. Occasione Cert. ED. 23500 2.000 1462 ARMA DI TAGGIA 1 OTT 63 - C2 ann. di Regno 15 c. (13) su lettera a Genova. - 200 1463 BASALUZZO C/6NOV C./6 62 - C2 ann. di Regno 20 c. (2) angolo di foglio tagliato con le forbici in alto. Raro ann. non ancora quotato su questa emissione ed R1 su Sardegna. - 250 1464 Da BOSCO 5 LUG 57 - C2 a Torino con 20 c. (15g). Chiav. - 150 1465 Da Carignano 7 GEN 59 a Torino con 20 c. (15Ab) ann. con 4 tratti di penna diagonali. Non riportato nel Sassone annullamenti. Rarità. Cert. - 2.200 1466 CARIGNANO 8 MAG 60 - C2 azzurro ann. di 20 c. (15Bb) su lett. a Torino. Molto bella. Cert. Bot. - 400 1467 CERIALE 26 APR 64 C. - C2 azz. ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett. a Genova. Sassone 11 punti. Cert. Sor., cert. E.Diena. 3000 500 1468 CERRINA R. 6 NOV 63 -C2ann.di15c.(13)su lett. ad Alessandria. Bella e rara. Sassone 11 punti. - 600 1469 Da CHAMBERY 30 AOUT 60 per Brides les Bains con 20 c. blu di Francia (Unif. 14) ann. a rombi. Combinazione non riportata dal Sassone. Cert. - 1.800 1470 Lett. mancante di una parte a sinistra comprendente un franc. da 5 c. da Chamoux 15 JANN 58 a Grenoble con Sard. 5 + 40 c. (13Af+16). Conteggiato come frammento. Sor. - 375 1471 DIANO MARINA 12 GIU 53 - C2 ann. di Sard. 20 c. difettoso (2) su lett. a Torino. - 300 1472 INCISA/D. 21 APR 58 - C2 ann. di 20 c. (15Aa) su lett. a Novara. - 150 1473 Da LA PIETRA 17 LUG 54 a Genova con II em. 20 c. bordo di foglio in alto con tracce di recupero da precedente missiva ed utilizzato in frode postale (5). Rara. Cert. Bot. - 400 1474 MANGO 10 OTT 61 - C2 ann. di 20 c. (15Dc) su lett. d'archivio per Torino. Non comune. Cert. Bot. - 500 1475 NOLI 25 GEN 58 - C2 ann. di 20 c. (15Aa) su lett. a Torino. Non comune. - 400 1476 Da NONE 18 SET 56 a Torino con 20 c. (15). Chiav. 875 150 1477 NOVATE-SONDRIO 20 GEN 62 - C2 azzurro ann. di 20 c. (15Dc) su lettera per Milano. Bella Cert. ED. 4090 600 1478 Da Pinerolo 16.7.52 a Torino con 20 c. (2f) ann. a rombi. - 500 1479 Da Revello 18 DIC 62 a Torino con 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df). Bella. Cert. Colla. 3500 675 50

lotto n. vendita su offerte cat. base 1480 ROSSIGLIONE C. 10 FEB 63 - C2 ann. di Sard. 5 + 10 c. (13E+14E) su lett. a Torino. AD. - 275 1481 S. MICHELE 23 AGO 58 - C2 ann. di 20 c. (15Ab) con filetto di riquadro su 3 lati su lett. d'archivio per Torino. Cert. Bot. - 275 1482 SEZZE 24 APR 58 - C2 ann. di 20 c. (15Aa) su lett. ad Acqui. Non comune. Cert. Bot. - 300 1483 SOVICO 9 AGO 64 - C2 ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett. a Pallanza. Bot. 1285 200 1484 20 c. (15Dc) ann. con tratti di penna su lett. per Fiorano d'ivrea e rispedita a Torino. Fiorano non aveva ufficio postale e pertanto "sporcò" il franc. a penna. Molto rara. Cert. Bot. - 800 1485 VARAZZE 11 FEB 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. (13E) + Regno 10 c. (1) su lett. a Genova. Bella. Bot. - 300 1486 Da Villafranca Piemonte 29 GIU 57 a Torino con 20 c. cobalto verdastro (15e) molto bella. Cert. Bot. - 500 1487 Viù 28 DIC 60 - C2 VIOLETTO - ann. di 20 c. (13C) su lettera per Torino. Impronta rara (punti 13). Cert. Colla. 8150 1.200 SICILIA 1488 Giornale Il Vapore del 5 Dic 1859 con 1/2 grano arancio (1a) ritocco 79 con grandi margini. Bellissimo. AD, cert. G.Bolaffi. 19875 6.000 1489 Grande frammento da Palermo/Partenza 15 Feb 59 a Miscemi con 1 gr. bruno olivastro (3d) prima tavola, secondo stato, ritocco 32 con grandissimi margini e ann. perfetto. 2 impronte dell'ovale Terranova sia fronte che retro. raro. Cert. AD, G.Bol., 2 cert. d'asta Raybaudi. - 1.200 1490 Da Girgenti 20 AGO 59 a Palermo con 2 gr. (6) rit. 51 con margini enormi. Indirizzo parzialmente rifatto. Fiecchi. - 300 1491 Da Messina 16.5.60 a Catania con 2 gr. ritocco 81 (6) bordo di foglio a sinistra, corto in alto. Ann. a ferro di cavallo. Interessante data storica. - 150 1492 Da Catania 18.1/60 a Noto con 2 gr. (6) rit. 92 Bello. Ray., Fiecchi. - 300 1493 Da Girgenti 3.10.59 a Palermo con 1 gr. I tav., I stato rit. 7 (3) e 2 gr. (8). Molto bella. Cert. AD, cert. Ray. 16900 3.500 1494 Da Messina 15 GEN 1859 a Catania con 2 gr. (7d) pos. 60, splendida di margini e di ann. AD, ED, Russo. - 3.200 1495 Cefalù - ovale su busta del 24 GEN 1860 per Messina con 2 gr., 2 es. di tavole diverse (6+8) ann. a ferro di cavallo. Non fresca. G.Oliva. - 1.500 1496 Da Catania 2.11.59 a Girgenti con 2 gr. (8b) ben marginato ed ann. EmD, AD. - 200 1497 Da Messina 26 SET 1859 a Genova con 2 + 20 gr. (8+13d) ben ann. Il 20 gr. Splendido, il 2 gr. con 1 margine rasente ma completo in alto a destra. EmD., ED. 15650 2.800 1498 Sicilia 8 lettere e 1 grande frammento ann. col 2 gr. varie tavole e tinte ann. comuni. Qualità mista, 1 firmato. - 350 SICILIA ANNULLAMENTI 1499 Da Caltanissetta - ovale MAR 59 a Palermo con 2 gr. (7a) pos. 70. Molto bella. G.Oliva. - 1.000 1500 CALTAVUTURO - ovale debolmente impresso per Palermo ove giunse il 2 NOV 59 con 2 gr. (6a) ritocco 79 precedentemente ann. ed utilizzato in frode. Rara. Cert. Sor. - 2.000 1501 LENTINI - ovale rosso su lett. a Palermo 2.3.59 con 2 gr. cobalto (7b) sfiorato a destra ann. col ferro di cavallo. Sassone 9 p.ti. AD. 2450 350 1502 MAZZARINO - ovale nero su frontespizio per Palermo giunto il 22 APR 59 con coppia 1 gr. difettosa (5c). Sassone 12 punti. Cert. Bot. 2950 225 1503 PATTI - ovale nero su lett. 9 MAG 60 per Messina con 2 gr. (7 - n 50). Sassone 10 punti. Asinelli. 2475 500 1504 TERRANOVA - ovale ann. di 2 gr. toccato in alto (8a) su lett. a Catania 5 SET 59 con secondo ann. col ferro di cavallo. Sassone 11 punti. Cert. Bot. 6800 1.000 1505 VILLAFRATI - ovale su lett. "schiava" a Palermo con manoscritto "Real Servizio" ed a lato il C1 Palermo arrivo 6 MAG 59 in rosso. Tassa a carico del destinatario in ragione di 3 grana. Cert. Bot. - 300 51 lotto n. vendita su offerte cat. base 1506 VALLELUNGA - ovale azz. su lett. a Palermo con 2 gr. (6 pos. 12) attraversato da piega, ann. col ferro di cavallo della medesima tinta dell'ovale (Sassone p.ti 13). 8650 400 SICILIA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1507 ALIA 12 MAG 63 - C1 ann. di lito 15 c. I tipo (12) su lett. a Palermo. Non comune, Sassone 10 punti. AD. 1900 200 1508 CACCAMO 5 SET 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lett. a Palermo. Bella, Sassone 8 punti. AD. 1800 275 1509 CAMMARATA 7 AGO 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. piegato orizzontalmente (14D) su lett. a Girgenti. Non comune, Sassone 11 punti. - 225 1510 CAMPOBELLO DI LICATA/11 FEB 63 - C1 ann. di Regno 15 c. grandi margini (11) su lett. a Palermo. Bella, Sassone 8 punti. AD, G. Bolaffi. 1000 250 1511 Da Caltagirone 18 AGO 62 a Caltanisetta con coppia 5 c. verde oliva chiaro (13Ca) ben marginata. Lievi ossidazioni. Bot. - 100 1512 CALTAVUTURO - in ovale ann. di 10 c. Sard. (14Cc) perfetto a destra su lett. 26.7.1861 a Palermo. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Colla. 8000 600 1513 Da Catania 15 GEN 62 a Burgdorf (Svizzera) con Sard. 40 c. sfiorato a sinistra (16F). Vari transiti al retro. - 150 1514 Da CEFALU' 28 GEN 62 a Palermo con Sard. 5 c., 2 es. (13Ca). - 150 1515 COMISO 13 DIC 61 - C1 ann. di Sard. 5 c. legg. corto + 20 c., 2 es. (13Ca+15Dc) su ASSICURATA (in ovale) a Palermo. Bella. Cert. Bot. - 800 1516 GIBELLINA 21 APR 63 - C1 verde ann. di 15 c. Regno, strappetto in alto (12) su lettera a Palermo. Sassone 12 punti. 5000 200 1517 MILAZZO 28 NOV 63 - C2 - ann. di 15 c. Regno (13) su busta a Napoli. - 120 1518 MONTEMAGGIORE 10 FEB 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Palermo. Sassone 13 punti. 8000 1.000 1519 MONTEROSSO 26 FEB 65 - C1 ann. di Regno 20/15 c. (25) su lett. a Noto. Sassone 10 punti. Russo. 1850 150 1520 NOVARA 4 MAR 63 - C1 ann. di 15 c. lito (12) su lett. a Palermo. Bella. Cert. Chiav. 1187 275 1521 PALAZZOLO 27 FEB 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Palermo. Sassone 12 punti. AD. 5200 400 1522 PIAZZA 6 SET 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. (14Co) su lett. a Milazzo. Sassone 8 punti. - 175 1523 PRIZZI 14 MAG 63 - cerchio ann. di Vitt. Em. II 15 c. (12) su lett. a Siculiana. - 100 1524 RACALMUTO 25 MAR 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (12) su lett. a Palermo. Sassone 9 punti. 1100 225 1525 RIESI 5 GIU 63 - C1 ann. di lito 15 c. I tipo (12) su lett. a Piazza. Bella e non comune, Sassone 12 punti. 5000 400 1526 S. CATERINA 13 MAG 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (12) su lettera a Messina. - 120 1527 S.CATERINA VILLARMOSA 24 APR 64 - C2 azz. su lett. a Piazza con 15 c. Regno (13) in frode. Tassata 3 e manoscritto "Francobolli fuori uso". - 150 1528 S. MARGHERITA 21 LUG 62 - C1 ann. di Sard. 10 c. (14D) su lett. a Palermo. I data, Sassone 8 punti. AD, Russo. - 175 1529 SERRADIFALCO 13 OTT 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (13) su lett. a Palermo. Bollo SD FRANCOBOLLO / INSUFFICIENTE e segno di tassa "3". Sassone 8 punti. AD. - 150 1530 SIRACUSA 9 APR 64 - C1 ann. di Regno 15 c. (L.18) su lett. a Catania. Bella, Sassone 10 punti. 1850 200 1531 SPACCAFURNO 7 GIU 62 - C1 azzurro ann. di 10 c. Sard. (14D) su lett. a Palermo. Ingiallimenti, ann. non comune. - 150 1532 TORTORICI 19 LUG 62 - C1 ann. di coppia 5 c. Sard. (13Ca) su lett. a Messina. Un es. sfiorato a sinistra. AD. 4240 350 1533 TRAPANI 23 GEN 63 - C1 ann. di Regno 15 c. (11) su lett. a Catania. Carraro. - 50 1534 VITTORIA 10 GEN 62 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Ce) parz. a filo in basso. Ray. - 200 TOSCANA 1535 Da Livorno 19 MAR 1859 a Cipro con 4 + 9 cr. (14+8) 2 margini corti. Al retro bolli di Smyrne e Beirut. Destinazione rara. Cert. Colla. - 1.000 196 52

lotto n. vendita su offerte cat. base 1536 Grande frammento con parte del retro da Livorno 24 LUG 1858 a Costantinopoli con 9 cr. + 4 cr. con un paio di margini corti (8 + 14). Bolli d'arrivo degli uff. postali francese e russo. - 400 1537 Da Firenze 9 OTT 1858 a Palermo con 6 cr. (15) difettoso di margini, ann. a sbarre. Al retro bollo Marsiglia per Palermo. Molto bella. - 150 1538 Da Firenze 9 OTT 1858 a Noto con 6 cr. (15a) con buoni margini interessato anche da bollo privato. Segni di tassa e manoscritto "P. Black Prices". Rara. Sor. - 200 1539 Stampati da Firenze 21 APR 60 a Alleno con coppia 1 c. (17) con 3 bei margini, corta in basso a sinistra. - 800 1540 Da Firenze 1.6.1861 a Bologna con Gov. Prov. 20 c. (20) con margini bianchi da tutti i lati. Bella. 875 150 TOSCANA ANNULLAMENTI 1541 ANGHIARI - SD ann. di 10 c. Gov. Prov. ben marginato (19) e ripetuto su lett. a Bagno. Sassone 11 punti. Ray., Oliva. 3240 300 1542 ARCIDOSSO 6 MAG 1860 - C1 piccolo su lett. con 10 c. Gov. Prov. ben marginato (19) ann. col muto a punti. Splendida. Ray. - 175 1543 AREZZO - C2 di due tipi diversi su 2 lett. con Gov. Prov. 10 c. ann. col muto a tre sbarre da 30 mm. (19). Sassone 9 punti. 2650 500 1544 BAGNO 12 MAR 1859 - C2 azz. ann. di 2 cr. corto a sinistra (13) su lett. a Bibbiena. Sassone 9 punti. Bella. ED, Ray. 2150 250 1545 BAGNO D'ACQUI 17 LUG 1861 - C2 ann. di 20 c. Gov. Prov. toccato in un punto (20) su bustina a Napoli. Sassone 11 punti. ED, Ray. 4000 475 1546 BAGNI DI S. GIULIANO 21 MAR 1859 - C2 ann. di 6 cr. piega originale di carta in diagonale, corto in alto su lett. a Napoli tassata "8". Al retro "transito per lo Stato Pontificio". Sassone 9 punti. - 300 1547 BORGO S. LORENZO 11 NOV 1859 - C2 ann. di 2 cr. quattro margini bianchi (13) su lett. a Pisa. Bella. Uso in Gov. Provvisorio. Oliva. - 450 1548 CAMPAGNATICO 3 GIU 60 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Siena Sassone 11 punti - Ray. 3240 275 1549 CAPANNOLI 14 NOV 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19) su lett. a Pisa. Sassone 11 punti. Bot. 2725 300 1550 C. FRANCO DI SOTTO - C2 senza data ann. di 10 c. Gov. Prov. corto (19) su frontespizio con parte di retro a Castiglion Fiorentino. Rara, Sassone 13 punti. - 250 1551 Muto a ragno di Firenze 12 GIU 1851 ann. di 6 cr. piega originale di carta (7a) su lett. a Sermide. Bella e non comune. Sassone 9 punti. F. Bargagli. - 400 1552 FUCECCHIO 29 OTT 1855 - C2 su lett. a Roma con striscia di 3 es. da 2 cr. ann. a penna (5). Indirizzo parz. cancellato. Sul fronte PD. Sassone 7 punti., cert. Sor. - 800 1553 FUCECCHIO 19 GIU 1860 - C1 piccolo su lett. a Firenze con Gov. Prov. 10 c. (19) ann. col muto a 5 sbarre. Rispedita a Figline. Non comune, Sassone 12 punti. Cert. Bot. 5275 800 1554 LUCCA 13 GIU 60 VIII - C1 piccolo rosso ann. di 10 c. Gov. Prov. legg. intaccato (19) su lett. a Firenze. Colore dell'ann. ancora non catalogato. - 175 1555 MARCIANA MARINA 21 FEB 1858 - C2 su lett. a Portoferraio con 2 cr. corto (13) ann. col C2 "strisciato". - 75 1556 MARINA DI RIO 23 GIU 185 - C2 azz. su lett. a Siena con 2 es. del 2 cr. ann. a penna (13) di cui uno legg. intaccato. Rara. - 300 1557 MASSA/MARITT - SD ann. di 2 cr. perfetti a destra (5) su lett. a Siena con PD + C2 MASSA 9 NOV 1853 sul fronte. Sassone 13 punti. 8900 800 1558 MODIGLIANA 2 APR 1860 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. con ottimi margini (19b) su lett. a Firenze. Bella. Sassone 8 punti. Bot., Ray. - 300 1559 MONTALCINO 15 NOV 1860 - C2 rosso brunastro ann. di 10 c. Gov. Prov. sfiorato a destra (19) su lett. a Montepulciano. Rara. - 500 1560 MONTELUPO 24 MAR 1860 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. sfiorato a sinistra (19) su lett. ad Arezzo. Rara, Sassone R1. Ray. 13740 1.400 1561 MONTERCHI 16 MAG 60 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. sfiorato a sinistra (19) su lett. a S. Sepolcro. Rara, Sassone 13 punti. Cert. Ray. 7740 600 53 197 lotto n. vendita su offerte cat. base 1562 MONTERCHI - SD su lett. a Firenze affr. con 2 cr. (13) con grandi margini ed ann. con tratti di penna. Rara, Sassone 12 punti. 5650 1.400 1563 PECCIOLI 6 NOV 1860 - C1 piccolo ann. di 10 c. Gov. Prov. con ottimi margini (19) su lett. a S. Casciano. Sassone 8 punti. Vaccari, Oliva, Ray. - 275 1564 PALAZZUOLO DI ROMAGNA 3 DIC 1857 -C2su grande framm. affr. con 2 cr. (13) ann. con tre tratti di penna. Grioni. - 150 1565 Da PIENZA 30 MAG 1860 - a Montepulciano con 10 c. (19) con bei margini regolari ma con taglietto in basso a destra, ann. con tratti incrociati neri a penna. (Il Sassone li riporta di colore azzurro). - 200 1566 PISA 9 OTT 1854 - C2 rosso su lett. a Pietra Santa con 2 cr. corto ann. con lo SD rosso INSUFFICIENTE ripetuto sul fronte (5). Un franc. asportato. Sassone 12 punti. - 100 1567 Da PISA STRADA FERRATA 5 GEN ad Ancona con 2 cr., 3 es. di cui 2 grandi margini ed uno legg. intaccato a sinistra (5a) ann. col muto a rombi. Sul fronte PD + AFFRANCATA. Bella e rara. Ray., Chiav., cert. Bot. 5400 700 1568 PISTOIA - SD ann. di 2 cr. sfiorato in basso (13b) su lett. a Firenze con sul fronte C2 PISTOIA 7 DIC 1858. Sassone 11 punti. AD, cert. Colla. - 500 1569 POMARANCE 2 LUG 1853 - C2 ann. di 4 cr. (6) su lett. a Pontremoli. Sul fronte PD ripetuto. Cert. Chiav. - 375 1570 Da Ponte a Sieve 30 LUG 1854 a Bologna con coppia 2 cr. corta a sinistra (5) ann. con tratti di penna e con AFFRANCATA di Bologna in arrivo. Sul fronte PD. Freschissima. AD, Ray. - 600 1571 PORTOLONGONE 6 FEB 1860 - C2 ann. di Gov. Prov. 10 c. (19c) su lett. a Pistoia. Sassone 12 punti. Cert. Bot. 5000 675 1572 PRATOVECCHIO 29 DIC 60 - C1 ann di 10 c. Gov. Prov. (19) su lett. a Livorno. Sassone 12 pti. Chiav. - 650 1573 Da Rocca S. Casciano 13 DIC 1856 per città con 2 cr. (5e) corto a destra. Interessante. P.Vaccari. - 100 1574 ROCCA STRADA 19 DIC 1860 - C2 ann di 10 c. Gov. Prov. (19) su lett. a Pistoia. Giorno del datario a penna. Sassone 8 pti. Oliva. - 225 1575 S. MARCELLO 2 DIC 1860 -C2ann.di10c.Gov. Prov. (19) legg. intaccato in alto, su lett. a Lastra a Signa. Bella, Sassone 8 punti. - 125 1576 SCANSANO 28 DIC 1852 - C2 ann. di 2 cr. (5a) su lett. a S. Marcello. Sul fronte bollo PD - Lettera priva delle sguardie laterali. Sassone 6 punti. Bot.. - 225 1577 SORANO 24 FEB 1858 - C2 su lett. a Metimerano con 2 cr. ann. col muto a sigillo (13). Bella, Sassone 9 punti. ED, Ray. 2150 350 1578 SORANO 22 GEN 1861 - C2 ann. di coppia 5 c. Gov. Prov. toccata in un punto (18) su lett. a Pisa. Ingiallimenti. Sassone 8 punti. Ray., cert. AD. - 300 1579 TAVERNELLE 28 MAR 1860 - C2 ann. di 10 c. Gov. Prov. (19) su frontespizio a Firenze. Indirizzo parzialmente cancellato. Sassone 10 punti. Ray. - 150 1580 TERRA DEL SOLE 12 MAR 59 - C2 ann. di 2 cr. (13) su lett. a Rocca S. Casciano. Sassone 13 punti. AD, cert. Vaccari. 8900 1.200 1581 VIAREGGIO 15 OTT 1855 - C2 su lett. a Firenze con 2 cr. legg. corto (5) ann. col muto a nove sbarre. - 150 1582 VOLTERRA 25 MAG 1852 - C2 su lett. a Piombino con 1 + 2 cr. ben marginati (4+5) ann. P.D. - Bella. Chiav. - 475 TOSCANA ANNULLAMENTI SU SARD.-REGNO 1583 Da Bagno 18 AGO 1864 a Rocca S. Casciano con Vitt. Em. II 5 + 10 + 30 c. (L.16 + L.17 + L.19). Spettacolare tricolore. - 800 1584 BARBERINO DI MUGELLO 3 FEB 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. legg. piegato (14Da) su lett. a Firenze. - 100 1585 BORGO A MOZZANO 1 AGO 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cc). Bella. - 75 1586 Da BUONCONVENTO 20 SET 1861 - C2 ducale circolare per Colle Val d'elsa, affr. con coppia 1 c. Sard. - Non comune ann. su questa emissione. - 200 1587 CAMPAGNATICO 18 LUG 62 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cl) su lett. a Siena. Sassone 8 punti. - 275 54

lotto n. vendita su offerte cat. base 1588 CASTELLINA IN CHIANTI 3 OTT 1862 - C2 ann. di Sard. 10 c. bruno rossastro chiarissimo (14Cn) su lett. a S. Gimignano. Dal cert. Giulio Bolaffi "...considero l'annullo uno dei più rari del Granducato di Toscana". Sassone R1. 14475 2.200 1589 CHIUSDINO 19 GIU 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14C) su lett. a Firenze. Bella. Chiav. - 100 1590 Busta del gennaio 1866 con Regno 20/15 c. (23) ann. in arrivo col C2 di partenza molto leggero unito a sbarre di Empoli. Molto raro. Cert. Chiavarello. Sassone R2. 22500 2.200 1591 Da Firenze 23.2.61 a Lucca con 10 c. Sard. ann. col muto a cinque sbarre ripetuto due volte (14Ch). Annullo rarissimo su Sardegna ed ancora non catalogato. Sor., cert. E.Diena. - 1.500 1592 Frontespizio da Firenze 18 APR 66 per città, tassato con segnatasse 10 c. (1) con bollo ANNULLATO in cartella. Bello. AD. - 75 1593 PECCIOLI 31 OTT 1861 - C1 piccolo ann. di 10 c. Sard. (14 Ce) su lett. a Pistoia. Sor., Ray. - 450 1594 POMARANCE 5 GEN 63 - C1 ann. di Sard. 5., striscia di 3 es. (13E). Bella. Sassone 6 pti. - 125 1595 ROSIGNANO 21 AGO 1861 - C2 ann. di coppia 10 c. Sard. corta a destra (14Ce) su lett. a Lari. - 250 1596 RUOSINA 3 FEB 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Co) su lett. a Capo di Strada. Rara, Sassone 11 pti. Cert. Sor. - 650 1597 S. MINIATO 15 DIC 1861 - C1 piccolo su lett. a Pisa con 10 c. Sard. (14Cl) ann. col muto a 5 sbarre. Bella. Sor. - 100 1598 S. PIERO A SIEVE 6 GIU 1862 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Co) su lett. a Firenze. Rara, Sassone 11 punti. ED, cert. Bot. - 675 1599 S. SOFIA 10 MAG 1865 - C2 azz. ann. di Regno 20/15 c. (23) su lett. a Volterra. Splendida. - 100 1600 SESTO 16 MAG 1861 - C1 ann. di 10 c. Sard. (14Ch) su lett. a Pistoia con piccola lacerazione sul fronte. Sassone 11 punti. Bot. - 450 1601 SUBBIANO 28 LUG 1861 - C2 ann. di 10 c. Sard. (14Cd) su lett. a S. Giminiano. Rara, Sassone 10 punti. Cert. Sor. - 700 REGNO D'ITALIA MISTE SARDEGNA - REGNO 1602 Da Palmi 18 MAR 63 a Catanzaro con 5 c. (13D) + 10 c. Regno (1i) parzialmente separato con le forbici. Cert. Chiav., cert. Ray. - 400 1603 Da CASUMARO 27 AGO 62 a Verona con Sard. 5 c. (13Dc) + Regno 20 c. (2a). Bella e non comune. ED, cert. Sor. 1500 225 1604 Frontespizio da PAVIA 31.10.62 a Pieve di C. con Sardegna 5 c. perfetto a destra + 10 c. (13D+14D) + Regno 40 c. (3). Rara tricolore. AD. - 225 1605 Da Milano 3 OTT 63 a Udine con Sard. 5 + 10 c. sfiorato in basso (13Ea+14E) + Regno 40 c. (3). Rara tricolore. Oliva, cert. Colla. - 650 1606 BOLOGNA 8 AGO 62 - ottagonale ann. di 40 c. (16E) + 20 c. Regno (2) con qualche dente rastremato su lett. assicurata per Acqui. Indirizzo parz. ritagliato. Non comune. - 200 1607 Da Firenze 15.1.63 a Livorno con Sard. 5 + 10 c. (13Ea+14Ea) + Regno 15 c. tipo Sardo (11b). Grinza d'applicazione nel 10 c. - Tutti i margini sono bianchi. Rara. ED, cert. Colla. - 1.000 1608 Da Napoli 13 MAR 63 a Roma con Sard. 5 c. (13Da) + Regno 15 c. (12) ann. con due tratti di penna. Tassata in arrivo 8 baiocchi. Bot. - 200 1609 FOLIGNO 3 AGO 63 - C2 ann. di Sard. 5 c. (13E) + Regno 15 c. (13) su lett. a Roma, tassata 3 baj. - Sor. - 175 VITTORIO EMANUELE II 1610 Decreto del 1850 dato a Torino con le impronte dei tre francobolli della prima emissione sarda + Tavola Menabrea di saggi dei francobolli del 1863 + Decreto dato in Firenze nel 1866 col francobollo da cent. 20 azzurro soprastampato "saggio". - 100 1611 Da Ivrea 30 DIC 62 a Torino con 2 es. del 10 c. dentellati (1) di tonalità intensa. Cert. Bot. - 400 1612 Da Bologna 7 MAR 62 a Torino con Vitt. Em. II 20 c. (2). Raro uso nel 7 giorno d'uso di questo valore. Cert. Bot. - 475 55 198 lotto n. vendita su offerte cat. base 1613 Da Palermo 18 MAG 62 a Trieste con 20 c. dent. (2), con due diverse impronte del bollo insuff. - Interessante. - 200 1614 Da Milano 27 NOV 62 a Ponte in Valtellina con 20 c. Regno (2) con difetti di stampa dopo la O di Bollo a formare una seconda "O". Interessante. Bot. - 100 1615 Parte di frontespizio da Torino 14 FEB 1863 a Parigi affr. con 16 franc. da 20 c. di Vitt. Em. II: due strisce di 5, una striscia di 3 e tre singoli (2). La soprascritta comprendeva anche una parte centrale che è stata eliminata. Riprodotta a pag. 37 del catalogo Zanaria-Serra del 1985. Rarissimo insieme, da esaminare. Cert. E.Diena. - 7.500 1616 Vitt. Em. II 20 c. non dent. in basso, bordo di foglio con linea di riquadro (2k) su lett. da Milano 9.8.62 a Pizzighettone. Non comune. A.Diena, cert. RD. - 300 1617 Vitt. Em. II 40 c. (3) su lett. da Milano 9 LUG 62 a Lione. Data d'uso non comune. - 125 1618 Frontespizio da LOANO 18 SET 62 a Malta con Regno 40 c. con grinza (3) staccato e riapplicato con linguella. Indirizzato al comandante della Nave Italiana Garibaldi. Da esaminare. - 75 1619 Da Catanzaro 3 AGO 63 a Napoli con 15 c. tipo Sard. (11). Non comune uso tardo. Bot. - 200 1620 Da Crema 1 MAR 63 a Milano con 15 c. tipo Sardegna (11) non tassato nel primo giorno di tolleranza. Bot. - 475 1621 Da Napoli 22 MAG 63 a Lecco con 15 c., 2 es. tipo Sard. di tinte diverse (11 e 11b) di cui il primo con doppia effigie. Non comune anche per la data. AD, Sassone. - 275 1622 Da Alessandria 21.1.63 a Voghera con 15 c. azz. verdastro (11ha). Non comune. Cert. Colla. 4500 600 1623 Da Torino 29.7.63 a Firenze con 15 c. "I" FORMATA DA 3 PUNTINI (13c). Ottimi margini. ED, Ray. - 100 1624 Vitt. Em. II 15 c. doppia stampa parziale ben visibile nella dicitura POSTALE (13e) su lett. da Colico 1.7.63 a Grosio. Bella. Cert. Bot. - 400 1625 Vitt. Em. II 2 c., striscia di 5 es. + striscia 4 es. + singolo (T.15) ann. a punti su lett. da Legnago 30 MAR 69. Bella affr. multipla. - 150 1626 Da Livorno 13 MAR 69 per città con 5 c. (16) ann. occasionalmente con l'ovale di distribuzione. Molto bella. Bot. - 150 1627 Da Orvieto Umbria 30 AGO 65 con Vitt. Em II 5 c., 5 es. di cui 2 colpiti da tagli di disinfezione (L.16) ed ann. anche con il bollo con tiara Netto/Dentro e Fuori. - 150 1628 Da Occhiobello 1 GIU 70 a Trieste con Vitt. Em. II 5 c., 1 striscia di 4 es. + 2 coppie (16) ann. a punti. Una coppia apposta a cavallo fronte-retro. - 100 1629 Vitt. Em. II 5 c. Torino, quartina (T.16) ann. cerchio + sbarre di PADOVA 28.9.78 su lett. a Parma. - 100 1630 Da Sondrio 9 GIU 65 a Poschiavo con Vitt. Em. II 10 c. (L.17). Splendida. - 100 1631 Ricevuta di Vaglia Postale Internazionale da Canale 11.2.1869 con 10 c. (17). Raro. - 150 1632 Racc. da PALERMO 11 LUG 64 a Corleone con Vitt. Em. II 5 c., 2 es. + 10 c., 2 es. + 15 c., 2 es. (16+17+18). Due franc. ripiegati al retro della busta. Decorativa ed ann. non comune, Sassone 8 punti. Freschissima. - 200 1633 Vitt. Em. II 40 c. bordo di foglio integrale (L.20) su lett. da Comiso 5 OTT 65. Spettacolare. AD, Russo. - 125 1634 Da Milano 25 APR 65 a Belluno con 40 c. (L.20) difettoso. Sul fronte i bolli DEB IT. C. 12 e BOLLO/INSUFF. in ottagonale. - 75 1635 Da Genova 17.5.80 a Veracruz (Messico) con Vitt. Em. II 40 c. (20) ann. a sbarre. Destinazione non comune. - 150 1636 Racc. da Castelnuovo-Garfagnana 11 APR 78 - C2 a Palermo con 60 c. + 10 c. azz. (21+27) ann. col numerale a sbarre. Non comune affr. - 125 1637 Da Brescia 3 MAG 66 a Mantova con 5 c. (16) + 20/15 c. (23) parzialmente ritagliati con le forbici ann. col numerale nel 3 giorno d'uso. - 50 1638 Vitt. Em. II Londra 5 c., 3 es. + 20/15 c. I tipo, 2 es. (L.16+23) ann. a penna usati fiscalmente, su ricevuta ricomposta del 2.6.1865. Rara. - 120 56

lotto n. vendita su offerte cat. base 1639 Da Modica 6 NOV 66 a Palermo con Vitt. Em. II 10 c. + 20/15 c. I tipo, 2 es. (17+23) ann. a punti. Bolli francobollo/insufficiente e "2". - 60 1640 Da Busalla 22 GIU 66 - C2 a Oneglia con 20/15 c. (23) ann. a punti. Lettera indirizzata ad un carcerato nel penitenziario.. - 75 1641 Da Brescia 29 LUG 65 a Edolo con 20/15 c. con bordo di foglio con linea di colore laterale che copre la precedente indicazione del valore del foglio e cifre del nuovo valore. Rara. Cert. Colla. 10000 1.200 1642 Vitt. Em. II 20/15 c. II tipo, striscia di 3 es. (24) ann. a punti su lett. da Modena 15 NOV 66 a Fulpmes (Austria). AD. 900 150 1643 Da S. Stefano di Camastra 1 NOV 65 a Palermo con singolo e coppia 20/15 c. (23). Bella. - 100 1644 Da Modena 13 MAG 66 in Germania con Vitt. Em. II 20/15 c. I tipo, 3 es. (23) debordanti in alto. - 100 1645 Da Mottola 12 OTT 66 a Napoli con Vitt. Em. II 20/15 c. I tipo, striscia di 3 es. + coppia (23) ann. a punti. Lieve cenno di piega. Vaccari. - 225 1646 Vitt. Em. II 20/15 c. I tipo + 20/15 c. III tipo (23+25) su lett. da Ancona 17 NOV 65 a Lione. Rara e bella. Cert. ED. - 175 1647 Frontespizio racc. di fascetta da Vilminore 25 SET 66 - C2 a Breggio con 2 + 10 c. + 20/15 c. (L.15 + L.17 + 25) ann. a punti. Rara tariffa e combinazione. Cert. Bot. - 600 1648 Da Recanati 22 APR 66 a Udine con Vitt. Em. II 5 + 10 c. + 20/15 c. III tipo, 2 es. (L.16+L.17+25). Bella e non comune tricolore. Ray. - 400 1649 Da S. Quirico 26 GEN 65 a Montalcino con 20/15 c. (25). Aperta perchè "sospetta contenente danaro" come da annotazione precisa, pertanto raccomandata d'ufficio 1,10 lire. Richiusa con 2 etichette con apposte varie impronte della cartella RACCOMANDATO. Splendida e forse unica. Vaccari. - 400 1650 Da Milano 3 GEN 65 a Parma con 20/15 c. (25) nel 3 giorno d'uso, rispedita più volte a Reggio di nuovo a Parma e quindi a Samaden in Svizzera ove arrivò il 19 FEB. Non fu mai tassata. Molto interessante. - 225 1651 12 lettere affrancate con i 20 c. ferro di cavallo di cui 4 del GEN 65 ed altre interessanti anche per i testi. - 75 1652 Da STRONCONE 27 GIU 76 a Sittard (Olanda) inizialmente affr. con Regno, coppia 20 c. (26) ann. a punti a cui furono aggiunti 1 c. + coppia 2 c. (14+15) l'ultima ann. col C2. - 2 francobolli difettosi. Insieme interessante. Cert. Bot. - 200 1653 Assicurata per 218 da Firenze 3 LUG 69 a Livorno con 20 + 60 c. (26+21) ann. a punti. - 120 1654 Da Genova 4 OTT 67 a Modena con 20 c. più lungo del normale a causa di un salto di perforazione (26) ann. a punti. Cert. Sor. - 150 1655 Da Venezia 18 MAG 69 a Palermo con 20 c. (26) ann. con 10 tratti di penna incrociati. AD. - 75 1656 Ric. di Rit. (Mod.24) tipo grande con 20 c. (26) ann. sia col C2 di TRESCORRE 20 DIC (71) che col relativo numerale a punti. - 75 1657 Ricevuta di ritorno da Roma 30.10.71 a Livorno affr. con Vitt. Em. II 20 c. (T.26) ann. con la griglia pontificia. Splendida e rara. Cert. Sor. - 1.500 1658 Stampa racc. da Palermo 3 MAR 71 per l'aquila con coppia 20 c. (26) ann. a punti. Rara tariffa. - 150 1659 Da Porto Maurizio 12 GEN 71 a Monaco (Principato) con 20 c., 2 es. (L.26) ann. a punti. Destinazione non comune. Sor. - 250 1660 Da PONTE DI LEGNO 9 GEN 74 a Pisogne con 20 c., striscia di 3 es. (26) ann. col bollo in cartella RACCOMANDATO. Qualche difetto ma rara e d'effetto. - 100 1661 Vittorio Em. II - 11 lettere con destinazioni estere anche non comuni tra cui: Sassonia, Bohemia, Irlanda. Qualità molto mista, da esaminare. - 150 MISTE VITTORIO EM. II - UMBERTO I 1662 Vitt. Em. II 2 c. non dent. in coppia orizz. + 1 c. + Umberto 5 c. (T.14 + T.15d + 44) su busta da Roma 23.11.91 per città. Rara. AD. - 400 1663 Busta telata per "Campioni senza valore" racc. da MILANO / SUCC. N 4 31.10.94 10 a Rocchette Piovene con 2 c. (15) + 10 c. (38). - 75 57 199 lotto n. vendita su offerte cat. base 1664 Racc. da Roma succ. n 6 / 4.12.79 a Perugia con Vitt. Em. II 10 c. azz. + Umb. I 50 c., 2 es. (27+42) ann. a sbarre 2182. Busta lacerata in un angolo ma assai fresca. Rara mista due Re. - 150 UMBERTO I 1665 Da Roma 1.11.82 a Zola Predosa con 20 c. Umberto I (39) annullato a sbarre in partenza e con secondo annullo a punti apposto in transito a Bologna. Non comune su Umberto. - 50 1666 Busta decorata con all'interno foglio con medesima decorazione da Urbino 20.12.86 con 20 c. Umberto (39). Bella. - 75 1667 Da Ancona 27.12.92 a Milano con 20 c., 2 es. (39) di cui uno perforato B.G. (Banca Generale). Qualche dente rastremato. Interessante combinazione di gemelli. - 100 1668 Parte di plico racc. da MARTA 15.7.90 a Montefiascone con striscia di 5 + blocco di 11 es. del 20 c. (39) ann. col tondo riquadrato. Molto bella. - 225 1669 Umberto I 10 c., 2 es. + 20 c. + 50 c. (38+39+42) su racc. da Roma 18.2.87. Fresca tricolore di sole effigi. - 100 1670 Racc. da Verona 4.4.92 a Milano con 20 + 5 + 40 c. (39+44+45). Rara tricolore. - 100 1671 Valevoli 2/50 c. + 2/75 c. + 2/1,25 l. frazionato a metà (52/54) su bustina da Roma 8.5.91 per città. - 75 1672 Racc. da Roma Succ. 5 a Lovanio (Belgio) con 10 + 20 + 40 + 5 c. Umberto (38+39+45+59). Bella quattro colori tre emissioni. - 275 1673 Assic. 50 l. da Prata di Pordenone 30 MAG 95 a Brescello con Umb. 5 + 10 + 60 c. (59+47+38). Bella tricolore. - 150 1674 Racc. da Milano 16.3.94 a Cassano d'adda con 60 + 5 c. (47+59). - 175 1675 Umberto 10 c. strappato a mano in evidente riuso in frode postale su cartolina da Torino 24.04.01 a Livorno (60). Segno di tassa "2". - 75 1676 Busta-lettera completa di ogni sua parte da Fontanellato 23 OTT 98 a Modena con 20 c. (61) parzialmente strappato in alto. Non comune documento postale. - 150 1677 Racc. espr. da Firenze 20.1.97 a Roma con 10 + 20 + 40 c. (45+60/1). Bellissima e grande etichetta Mod. 24 del 1896. Rara. - 200 1678 Racc. espr. da Firenze 2.7.98 a Genova con Umb. 25 + 45 c. (62/3). Rara. - 100 1679 Racc. da Venezia 8.12.900 in Svizzera con Umb. 5 c. + 10 c. + 20 c., 3 es. + 25 c. (60/2+67). Busta di lungo formato. Rara quattro colori. - 150 1680 Da Rapallo 31 AGO 89 a Buenos Aires con 5 + 10 + 25 c. (37+38+40) ann. a sbarre. Bella tricolore di sole effigi. - 125 1681 Da Padova GEN 88 a Vienna con 25 c. (40). Qui venne riaffrancata con un 5 kr. e rispedita a Trieste. Interessante e bella. - 150 1682 Racc. da Erba 7.9.01 a Bruxelles con 1 l. + 25 c., 3 es. (48 + 62) ben dentellati. Tassata. Molto bella. - 150 1683 Racc. da Milano 13.4.99 a Parà (Brasile) con Umb. 25 c., 2 es. al retro (62). - 75 1684 Da Villadossola 2 GIU 92 a San Paolo del Brasile con coppia di 20 c. (39). - 75 1685 Racc. da Forlì 25.7.95 a Victoria, Stato dello Spirito Santo (Brasile) con Umb. 25 c., 3 es. (62). Busta sciupata. Non comune destinazione. - 120 1686 Da Varazze 29 FEB 88 A LARNACA di Cipro con 5 + 20 c. (37+39) ann. a sbarre. Rara destinazione. - 200 1687 1 lett. + 2 cart. affr. con Umberto e tassate in arrivo con segnatasse francesi e Belgi (1888/1901). - 100 1688 Racc. da Portoferraio 21.9.99 a Gibuti con Umb. 25 c., 2 es. di cui uno con difetti (62). Busta sciupata ma destinazione molto rara. - 100 1689 Circolare da Bologna 23.5.83 a Washington con 5 c. (37). - 50 1690 Da Chiavenna 7.11.91 allo Stato del Montana per "C.Morelli da rimettere a Pietro Pasini" con 25 c. (40). Interessante. - 120 1691 Da Firenze 14.6.01 per la Svezia con 25 c. (62), 2 rispedizioni. - 100 58

lotto n. vendita su offerte cat. base 1692 Umberto I - 20 lett./cart./ip con destinazioni. estere anche non comuni tra cui Algeria, Norvegia, Bulgaria, Guatemala, Spagna, Irlanda. Qualità mista, da esaminare. - 350 MISTE UMBERTO I - VITTORIO EM. II 1693 Miste Umberto I - Vitt. Em. II - 5 lett./ip con affr. diverse per espresso tra cui una tricolore su IP ed una 40 c. Umb. + 5 c. Floreale. Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 200 1694 Umberto I 40 c. + Flor. 5 + 20 c. (45+70+72) su espresso 18/7/02. Poi viaggiata come lettera normale. - 100 1695 Assicurata 1400 lire da Lugo 22.11.01 a Perugia con Umberto 45 c., 2 es. + Floreale 25 c. (63+73). Rara mista due Re. - 125 VITTORIO EMANUELE III 1696 Floreale 5 c. (70) su cart. 23.6.1905 a Penang (Malacca, Indie Orientali). Bollo d'arrivo. Rara destinazione. - 75 1697 Cartolina di formato irregolare per Vicenza affrancata con 5 c. floreale Posta dei bambini tassata per posta ed ann. Interessate e non comune. - 50 1698 Floreale 5 e 10 c. isolati su 2 cart. per Singapore (70, 71). Bolli d'arrivo. Una cart. sciupata. - 75 1699 Floreale 10 c. (71) su cart. da Genova 3.11.1906 a Shanghai. Bollo d'arrivo della Deutschepost e Shanghai local post. - 75 1700 Floreale 25 c. isolato (73) su busta da Milano 29.8.09 a Tokio. Resa al mittente con vari bolli e con incollati 5 foglietti con bolli postali e scritte. Insieme molto raro. - 300 1701 Floreale - 7 lett./cart. con varie affr. dirette all'estero e tassate con segnatasse di Belgio, Cecoslovacchia, Svizzera e Argentina (senza segnatasse). Qualità mista, da esaminare. - 100 1702 Cartellino - francobolli Mod. n.5 - riempito di 20 franc. Leoni 5 c. (81). - 100 1703 Leoni 5 c. (81) con bordo di foglio e numero di tavola 7137 su busta da Bologna 11.12.15. 12 15-125 1704 Racc. da Genova 11.11.1911 a Servigliano con Floreale 2 c. + Leoni 10 c. (69+82). In tariffa speciale per le obbligazioni di San Marino con gli angoli della busta tagliati. - 125 1705 Etichetta pacco racc. da Ostra 8.7.16 con Leoni 5 c. + Michetti 25 c. (81+83). Rara. - 150 1706 Michetti - 5 lett./cart. per l'estero, tutte tassate in arrivo con segnatasse di Belgio, Austria inflazione, Romania, Francia e Cecoslovacchia. Qualità mista, da esaminare. - 100 1707 Assicurata forza maggiore 200 lire da Palermo 1.7.22 ad Alcamo con Leoni 15 c. + Michetti 40 c. + coppia Floreale 1 l. (77+84+108) tutti perforati B.C.I. Rara. - 100 1708 Garibaldi 5 c. (87) isolato su cart. da Palermo 28.5.10. ED. - 75 1709 Michetti 15 c. non dent. (96e) bordo di foglio integrale in alto, su busta da Roma 24.4.13 a Pesaro. Franc. probabilmente lavato. - 150 1710 Unità sopr. 3 val. cpl. in coppia + 2/10 c. singolo + Floreale 1 c. non ann. (99/101 + 68) su busta da Torino 13.6.13 a Roma. 385 75 1711 Croce Rossa 15 c. (103) isolato su busta 6.11.15 a Zurigo, tassata con segnatasse svizzeri da 10 c., 2 es. - Censura. - 75 1712 Croce rossa 20/15/5 c., 2 es. + Leoni 5 c. (104+81) su racc. da Faiano 7.2.18 ad Arezzo. 600 125 1713 Croce Rossa 20 c. arancio (105) isolato su busta dalla PM 6 Divisione 12.6.17 a Bologna. - 60 1714 Michetti 15 c., non dent. in striscia orizz. di 3 es. + sopr. 20/15 c. (96e+106) su racc. da Castellammare Adriatico 16.12.16 a Napoli. Splendida e rara. Cert. Carraro. - 450 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com lotto n. vendita su offerte cat. base 1715 Michetti 7 1/2 c. su 85 c. II tipo, striscia di 6 es. + Leoni 5 c. (81+136). Rara. AD. 2100 250 1716 Congresso Filatelico di Trieste 4 val. cpl. (123/6) su cart. ufficiale abrasa e non viaggiata. Cert. - 500 1717 Congresso Filatelico 40 c. + Vittoria 25 c. (126+122) su cart. ufficiale da Trieste 8.6.22 con indirizzo destinatario cancellato. Chiav., Mondolfo. - 400 1718 Congresso Filatelico 25 c. (123) isolato su cart. da Trieste Congresso Fil. 7.6.22 a Torino. Rarissima. AD. 1650 800 1719 Leoni 15 c., 6 es. + 10/15 c., 2 es. (108+175) su cart. espr. da Catania 13.6.25 a Grosseto. Rara combinazione tra sopr. e non soprastampati. Qualche dente non allineato. - 100 1720 Racc. da Roma 20.10.25 a Shanghai con Michetti 30 c., 2 es. + Giubileo 1 l. dent. 13 1/2, 3 es. (127+187). Manoscritto "VIA SIBERIA". - 120 1721 Marcia su Roma 2 l. + Michetti 50/55 (140+145) su racc. 3 porti 7/9/23. 400 100 1722 Michetti 60 c. azz. (157) isolato su piego racc. 9.4.24. 400 100 1723 Vittoria sopr. 1 l./25 c. (161) isolato su racc. da Maia Bassa 16.4.45 a Merano. Rara in tariffa. Splendida. Cert. Carraro. 2100 500 1724 Anno Santo - 2 cart. + 1 busta racc. con affr. diverse: 20 c. isolato, 30 c. coppia, 1 l. + Michetti 20 c. (169, 170, 173 + 109). - 100 1725 Michetti 25/60 c., quartina sopr. legg. spostata a destra (178) su racc. da Pavia 6.6.24. - 100 1726 Michetti 25/60 c. II tipo, 2 es. (179) su AR Trieste 22.2.25. Raro in particolare su AR. 1300 200 1727 Floreale sopr. 1,75/10 l. (182) isolato su busta da Maia Bassa 2.1.26 in Austria. In tariffa doppio porto. Rara. Cert. Carraro. 2000 600 1728 Floreale 25 c. senza stampa dell'ornato (200c) su stampe da Milano 21.7.27 in Germania. ED. - 40 1729 I milizia 60 c., 3 es. di cui uno con centro leggermente evanescente + Leoni 5 c. (81+207) su racc. da Napoli 11.3.27 a Livorno. - 100 1730 I milizia 5 l. + Parmeggiani 50 c. + Floreale 25 c. (209+ 218+200) su racc. da Lucca a Viareggio. - 200 1731 Volta 60 c., 2 es. (212) su racc. 29.8.27. 140 40 1732 BRAILLE da Sant'Alberto 13.9.33 con Imper. 2 c. (242A) isolato. Bello. 200 75 1733 Imperiale 2 c., blocco di 12 es. di cui uno con difetto + 1 es. frazionato (242A) su busta da Torino 6.10.31 per città. In tariffa 25 cent. - 100 1734 Da Napoli 10.2.43 nel Marocco Spagnolo con Imper. 25 c., 9 es. con lievi pieghe (248). Rara destinazione. - 100 1735 Perfin Imperiale - 4 lett. con affr. diverse e perforazioni "B e B" (Barclays Bank) e "Z" (Zurigo, Milano). Una busta con fori d'archivio. - 50 1736 Al mittente - 3 buste con Imper. di cui 2 racc. del 1939/43 con affr. diverse. Una "servizio sospeso". Qualità mista. - 100 1737 Imperiale - 9 lett./cart. indirizzate all'estero e tassate con segnatasse di Svizzera, Danimarca, Romania, Cecoslovacchia, Austria, Francia, Ungheria. Qualità mista, da esaminare. - 125 1738 Parmeggiani 1,75 l. dent. 13 3/4 + Imper. 50 c. (242+251) su racc. da Bologna 30.7.1929. Bella e rara. G. Oliva, cert. Bot. 13500 3.250 1739 Ferrucci 5 l. (280) isolato su assic. 1000 lire da Torino 18.8.1930 a Usseglio. Rara. - 350 1740 Anno Santo 2,55 l. + 20 c. + Imper. 25 c. (349+345+248) su busta da Thiene 13.12.33. Busta rifilata da tre lati. ED. - 200 1741 Calcio 1,25 l. (360) isolato su busta da Viterbo 27.6.34 in Svizzera. - 100 1742 Medaglie d'oro 1,25 l. angolo di foglio con 4 puntini della tavola (373) su busta da Fiume 13.12.34 in Cecoslovacchia. - 75 1743 IV Milizia PO + PA 5 val. (S.80) su racc. da Carbonin 15.7.35 a Vienna tassata in arrivo con segnatasse austriaco da 10 g. - Carraro. - 175 1744 IV Milizia 20 + 25 c. (380/1) su cart. da Fiorenzuola d'arda 18.9.35 in Francia. Carraro. - 60 1745 Salone aeronautico 1,25 l. isolato (387) su busta da Sondrio 14.11.3511 in Svizzera. - 50 59 200 60

lotto n. vendita su offerte cat. base 1746 Orazio 2,55 l., coppia vert. (405) su racc. da Milano 26.10.36 in Germania. Bella. - 400 1747 Infanzia 1,25 l. isolato (412) su busta da Milano 28.9.37 in Germania. - 50 1748 Illustri 1,25 l. isolato (432) su busta pubblicitaria da Milano 14.6.38 in Svizzera. - 50 1749 Rossini 1 l. (469) isolato su busta da Bagni di Lucca 4.3.43 in Germania. Bolli e fascetta di censura. - 50 1750 Asse - 3 isolati: 10 c. su cart. solo firma, 20 c. per città, 25 c. su fatture. Inoltre 20 + 25 c. + Imper. 30 + 50 c. per la Svizzera. - 75 1751 "Azzurri d'italia" - 22 lett. con commemorativi 1,25 l. isolati diversi per l'estero. - 200 1752 "I rossi d'italia - 12 cartoline con commemorativi da 75 c. diversi isolati per l'estero. - 150 POSTA AEREA 1753 Aer. da Venezia 11.10.29 ad Atene con Floreale 1,25 l. + PA 1,20 l. (202+A.5). Resa al mittente. 325 75 1754 2 aer. del 1941 per gli USA con manoscritti "Via aerea Lisbon Clipper" e "Via Trans-Atlantic American Clipper Service Via Lisbon" con differenti affr. di PO + PA Imperiale. Qualità mista. - 125 1755 PA 5 l. (A.16) isolato su racc. aerea da cortina 28.2.38 in Germania. - 75 1756 Aer. da Cornaiano 15.9.1932 a Rio de Janeiro con Dante 5 l. + 1,75 l. + PA 50 c. + al retro Garibaldi 50 c., 2 es. (311+313+319+A11). In tariffa. Rara. Cert. Carraro. 1500 500 1757 PA Dante 50 c. + 3 + 10 l. (A.26+A.28+A.31) su racc. aerea da Venezia 16.4.32 a Vienna. Catalogo 550 euro come solo francobolli usati sciolti. Colla. - 275 1758 PA Garibaldi 5 val. (A.32/36) su racc. aerea da Roma 6.4.32 a Venezia. Carraro. 650 175 1759 Garibaldi aereoespresso 2,25 l. (A.37) isolato su aer. da Caprera 5.6.32 a Roma. Carraro. - 125 1760 Garibaldi aereoespresso 4,50 l. (A.38) isolato su racc. aerea espr. da Venezia 18.6.332 a Vienna. Colla. - 200 1761 Aer. da Venezia 19.3.34 a Vienna con Anno Santo 50 c. + PA 50 +75 c. (347+A54/55). Carraro. 620 125 1762 Fiume PA 25 + 50 c. + 3 l. (A.60/1+A.65) su racc. aerea 4.4.34 a Vienna. Bella e rara. Carraro. - 300 1763 Fiume PA 25 c. + 1 + 1,25 l. + aereoespresso 4,50 l. (A.60+A.63/4+A.68) su racc. espr. da Fiume 12.3.34 a Roma in tariffa. Bella e rara. Colla. - 350 1764 Calcio 20 + 25 c. + PA 50 + 75 c. (357/8 + A.69/70) su racc. aerea da Milano 10.6.34. Giorno della Finale. - 200 1765 PA Medaglie d'oro 25 + 50 c. + 3 l. (A.74/5 + A.80) su racc. aerea da Venezia 17.9.34 a Vienna. Bella. Colla. - 175 1766 Roma-Mogadiscio 2 l. + Medaglie d'oro 15 + 50 c. + 1,25 l. + PA 50 c. (A.84 + 367 + 371 + 373 + A.75) su racc. aerea da Milano 6.11.34 viaggiata col volo speciale. Splendida. Ray. - 150 1767 Roma - Mogadiscio 5 l. (A.86) + Imper. 1,75 l. (254) su lett. aerea da Catania 8.11.34 a Parigi. Uso non comune. AD. - 250 1768 PA Bellini 5 val. cpl. (A.90/94) su busta aerea da Roma 15.10.35 in Romania - Rara. Carraro. 1650 300 ESPRESSI 1769 Telegramma espr. di Stato da Affile 31.8.19 a Roma con Michetti 25 c. (83) + espr. 25 c., 2 es. (1). - 75 1770 Espresso da Milano 24.4.23 in Svizzera con coppia 10 c. Leoni + Michetti 40 c. + coppia espr. 1,20 l./30 c. (82+84+ex5). 400 80 1771 Racc. espr. da Torino 3.4.24 a Firenze con Marcia su Roma coppia 50 c. (143) + ex. 60/50 c. non dent. (64). Cert. Ray. - 175 1772 Espresso 1,25 l. dent. inferiore fortemente spostata in alto, bordo di foglio in basso (12c) + Parmeggiani 50 c. (218) su busta da Montebuono 10.1.28 a Roma. Bella e rara varietà su busta. Sor. - 150 1773 Espr. 13.12.26 in Germania con Michetti 20 + 30 c. + Giubileo 1,25 l. (185+204+188) + espr. 2 l. (13). Busta con pieghe in alto e non fresca. - 100 1774 Espr. da Roma 2.11.26 in Germania con Floreale 25 c. + S. Francesco 40 + 60 c. + espr. 2 l. (200+194/5+EX.13). Raro. Carraro. 750 200 lotto n. vendita su offerte cat. base 1775 Prop. di Guerra 25 c., coppia con interspazio al centro (1/2) + espr. 1,25 l. (15) da Roma 10.6.43 ad Alessandria. - 150 SEGNATASSE 1776 Da Ferrara 13.5.69 per città tassata con segnatasse 10 c. ann. "11" a punti (1). AD, ED. - 300 1777 Da Napoli 23 LUG 69 per città tassata con segnatasse 10 c. (2) ann. a punti. Piega che non interessa il segnatasse. 3250 125 1778 Da Roma 17.5.66 a Rieti con 2 b. intaccato in basso (3Ab) e tassata in arrivo con coppia segnatasse 10 c. con forte disallineamento tra i due valori (1). Rara. AD., Sassone. - 300 1779 Da Roma 9.10.66 a Spoleto con 2 b. (3Ab) ann. a griglia. All''arrivo venne tassata con coppia segnatasse Regno 10 c. (1) ann. col C2 di Spoleto. EmD. - 225 1780 Da Girgenti 23 SET 72 a Montevago con Vitt. Em. II 1 c. (t.14) tassata per difetto con segnatasse da 2 cent. angolo arrotondato ann. il 27 SET 72 (4). Molto rara. Cert. Ray., cert. Bot. 4500 450 1781 Segnatasse 5 c. cifra capovolta + 5 c. normale (20+20a) su bustina da Pietrasanta affr. con Leoni 5 c. (81). 450 125 1782 La Domenica del Corriere 13-20 Ottobre 1912 ad Arezzo affr. con 2 c. (69). Tassata in arrivo con segnatasse da 5 c. (20). Non comune. - 75 1783 Racc. atti Giudiziari da Caserta 16.6.31 a Roccarainola, tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse 5 c. + 10 c., 18 es. + 20 c., 5 es. (20/22). Rispedita al mittente. Alcuni franc. difettosi. Da esaminare. - 100 1784 Modulo richiesta di commissione (Mod. S.C.3) tassato con segnatasse 20 + 50 c. + quartina 1 l. (22+25+27). Raro insieme. - 300 1785 Aer. da Bengasi 9.4.33 a Venezia con Libia 50 c. (28) + Cirenaica PA 50 c. + 1 l. (A.4+9). Tassata in arrivo con segnatasse 2 l. isolato (t.29). - 100 1786 "Corrispondenza di Connazionali in Francia da consegnare verso riscossione tassa semplice interna..." - bolli rossi su 2 buste del 1941/42: una in franchigia e l'altra tassata con segnatasse 1 lira. - 100 PUBBLICITARI 1787 Columbia 15 c. (2) isolato su cart. da Roma 20.12.24. - 100 1788 Columbia 30 c. (9) su cart. illustrata 31.12.24 a Milano. Molto bella. 250 125 1789 COEN 50 c. (10) su busta da Roma 30.12.24 a Porto Potenza Picena. - 125 1790 Piperno 50 c. (13) su busta da Roma 17.12.1924 ed Amantea. Cert. Ray. 1650 400 1791 Reinach 50 c. (14) su busta da Milano 3.1.24 a Catania. 400 125 1792 Siero Casali 50 c., coppia (15) su racc. da Torino 3.12.24 a Milano. Bella. Sor., Colla. - 325 1793 Singer 50 c., coppia verticale (16) al retro di busta da Valva 20.11.24. Non comuni le coppie verticali. - 100 1794 3 doc.: cart. da Napoli 8.12.24 in Germania con Singer 50 c. + 10 c. Leoni (82+pub.16); racc. da Ferrara 16.2.25 a Roma con Singer 50 c., 2 es. (16); racc. da Zara 26.2.25 a Roma con Columbia 50 c. + 50 c. con appendice tagliata (11). - 100 B. L. P. 1795 B.L.P. 40 c. sopr. violetto (4b) da Napoli 20.3.1923 a Vercelli. Bello. Sor. - 75 1796 B.L.P. 20 c. (7) + Michetti 30 c. ann. Amb. Torino- Piacenza 30.4.23 ad Ancona. Bella. AD. - 250 1797 B.L.P. 20 c. (7) con agg. Marcia su Roma 30 + 50 c. (142/3) per raccomandazione da Bologna 26.11.23 a Roma. Busta 'Vini Calissano' (Barbacovi n 79). Bella e rara. Cert. Carraro. 1650 450 1798 B.L.P. 40 c. sopr. azz. (9) su busta da Milano 9.12.22 a Genova. Cert. Sor. 1200 300 ENTI PARASTATALI 1799 Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 5 c., coppia (17) su piego da Torino 17.9.24 per città. Carraro. 300 100 1800 Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro 25 c. (19) su busta da Roma 25.4.24. 450 125 61 201 62

lotto n. vendita su offerte cat. base 1801 Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 5 c. + 10 c., 2 es. + 50 c. su frontespizio racc. da Rimini 28.7.24 a Riccione (17+18+21). Ingiallimenti. Rara tricolore. - 150 1802 Cassa Naz. Assic. Sociali 5 + 10 c. (24+25) su cart. da Napoli 23.4.24. Sor. - 100 1803 Cassa Naz. Assic. Sociali 50 c. coppia (28) su busta racc. da Alessandria 4.10.24. Rara. Carraro. 800 225 1804 Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 50 c. (28) su busta da Roma 21.7.24 a Genova. 450 125 SERVIZI VARI 1805 Ricognizione postale 10 c. (1) su apposito modello ann. con l'ovale Roma 27 GIU 1888. - 225 1806 Prop. di guerra 25, 30 e 50 c. - serie cpl. di 12 val. usati isolati su 12 documenti (1/12). - 75 1807 Unità sopr. 2/5 c., striscia di 3 es. di cui uno "cifre spaziate" (99+99b) + pneumatica 10 c. (1) su busta da Milano Posta Pneumatica 2.10.13 per città. Bella e non comune. - 100 1808 Espr. pneumatico da Napoli Posta Pneumatica Gall. Umb. I 6.8.25 a Formia con Michetti 60 c. (111) + pneumatica 20/10 c. (5) apposto al retro della busta. 325 75 1809 Pacco postale 1,25 l. arancio (5) su bollettino di spedizione con angolo sinistro mancante da Pisa 28 GEN 85. Freschissimo. Cert. Carraro. - 750 1810 Assicurazioni d'italia 1,50 l. + 2 sezioni di pacchi postali su ricevuta pacchi 3.8.31. Cert. Caffaz. - 90 1811 Assicurazioni d'italia - 1,50 l. II parte 3 es. su ricevuta pacchi (9) di cui uno non ann. ed altro con sezioni di pacchi 1,50 l. I parte (9) due es. difettosi (uno fortemente). Da esaminare. - 90 1812 Assicurativi sezioni sinistre - 1 l., 5 es. + 3 l., 10 es. (13+15) su gran parte di modulo ann. S. Giovanni Ilarione 28.11.47. Rara. - 450 1813 Francalettere 18/20 c. (4) su busta pubblicitaria da Fano 9.8.87 a Veroli. Il francobollo presenta due tagli di rasoio come di norma. Rara. Cert. Sor. 4500 1.250 1814 Vitt. Em. III - marche da bollo usate come francobolli - 7 lett./cart. con usi singoli o in combinazione con franc. ordinari (Sassone 12, 13, 14, 16, 17). - 200 1815 Marca IGE 20 c. sezione destra con vistose tracce di un precedente utilizzo usata in frode postale su cart. 3.4.43 a Roma. - 75 TELEGRAMMI 1816 Telegramma sardo, Uff. di Nizza Marittima + 3 ricevute di pagamento telegrammi della stessa città 1856-1860. - 50 1817 Dispaccio telegrafico racc. di Ischia 28 LUG 65 a Napoli con Vitt. Em. II 10 c., 3 es. + 20/15 c. III tipo (L.17+25). Minimo cenno di piega verticale. Bella. Cert. ED. - 200 R. S. I. 1818 Racc. da Brescia 23.12.43 per città con Imper. 5 c. + G.N.R. 30 c. + 1 l., 2 es. + propaganda G.N.R. 25 + 50 c. + espr. 1,25 l. (243+475/I+ 479/I + prop. 16/II + 22/II + ex. 19/III). Cert. Ray. - 300 1819 Da Bornato 2.1.44 a Palazzolo con G.N.R. Brescia I tipo 35 c. con varietà "R accostata a N" (472/I+476/Ib) + 15 c. Rarissima la varietà con tiratura di venti esemplari tra nuovi ed usati, quotata dal Sassone 15.000 euro come usato ed ovviamente non quotata su busta. Probabilmente unica. Cert. Sor., cert. ED. - 5.000 1820 Racc. da Lodi 29.1.44 a Milano con Imper. 5 + 20 c. + PM 50 C. (243+247+PM 7). Raro uso dei PM in R.S.I. - Sor. - 175 1821 Da Villasaviola (Mantova) 21.3.44 ad un militare a Parigi con R.S.I. 30 c. (492). - 75 1822 Prop. di Guerra G.N.R. Brescia 25 c., coppia vert. sopr. II + III tipo + 30 c., coppia vert. sopr. II tipo + singolo sopr. III tipo + 50 c., coppia orizz. II tipo con l'es. di sinistra varietà "N rotta" + PO GNR 10 c. (471/I + prop. 14/I-II + 18/I + 18/II + 20/I) ann. Monza 28.344 su frontespizio a Mezzago. Bello e molto raro. Cert. Sor. - 800 1823 Da Montichiari 20.4.44 a Piacenza con coppia G.N.R. Brescia 25 c. sopr. legg. riportata a sinistra (474/I). Ray. - 75 1824 2 buste tassa a carico con segnatasse fascio isolati: 50 c. e 1 l. (66, 68). Carraro. 395 100 63 202 lotto n. vendita su offerte cat. base 1825 Segnatasse G.N.R. 5 c. Brescia, 2 es. + Regno 25 c., 2 es. (47/I+37) su modello 77 tassa a carico ann. Villanuova Sul Clisi 25.5.44 e lineare ANNULLATO. Cert. Sor. - 600 1826 R.S.I. 1,25 L. fascio nero, errore di colore (495A) + PO R.S.I. capovolti 5 val. + espr. 2 val. (491/5a + ex.21/22a) ann. Verona Titolare 26.5.44 su busta non viaggiata. Carraro, cert. Ray. - 225 1827 Espr. da Gabbro 3.6.44 a Livorno con R.S.I. 25 c. + 1,25 l. fascio grande evanescente + espr. 2,50 l. (491+495+ex.22). Varietà dell'1,25 l. non catalogato. Sor., cert. Chiav., cert. Carraro. - 200 1828 Marca da bollo 5 c. (20) + R.S.I. 25 c. (491) su cartolina da Venezia 9.6.44 a Brescia. Non comune. Ray. - 125 1829 Racc. da Voghera 16.6.44 a Novara con PA 75 c. + segnatasse fascio 25 c., 4 es. usati come ordinari (A.12+t.63). Indirizzo cancellato. Carraro. 1000 125 1830 Busta aperta da Milano 3.7.44 per città tassa a carico assolta con al retro segnatasse fascio 10 c. (61). Rara. Carraro. 1200 275 1831 Saggio 20 c. metà sinistra con fascio nero (P 5) + RSI 30 c. doppia sopr. (492b) su busta da Castiglione delle Stiviere 13.7.44 a Guidizzolo. Bella e rara. Sor., cert. Ray. - 400 1832 Modulo tassa cumulativa 12,80 lire assolta con Mon. distrutti 20 c., 4 es. ann. "T" (496) + segnatasse Regno 2 l., 6 es. (43) ann. Trieste 1.9.44. Molto raro. - 300 1833 Cart. da Brescia 14.9.44 a Chiesanuova tassa assolta dal destinatario con segnatasse 20 c. isolato (62). Carraro. 275 75 1834 Tassa cumulativa da Trieste 12.10.44 con segnatasse Regno 2 l., 6 es. (43) non ann. + rec. autorizzato 10 c. (3). Ann. T nero. - 150 1835 Frontespizio racc. tassa a carico da Novara 19.10.44 a Lessona e tassata con segnatasse fascio 40 c. + 1 l., 2 es. (65+68). Carraro. - 150 1836 Mon. Distrutti 10 e 20 c. isolati su una stampa ed una cartolina (503, 496). - 100 1837 Modulo tassa cumulativa di 13,40 lire assolta con R.S.I. 30 c. + Mon. distrutti 10 c. + 1 l., 13 es. ann. "T" (492+503+509) a Trieste 5.12.44. Bello e raro. - 300 1838 Segnatasse Regno 20 c. 2 es. + fascio 5 c., 2 es. (36+60) su busta a Torino. Sor., cert. Ray. - 175 1839 F.lli Bandiera 2,50 l. (514) isolato su racc. da Genova 1.2.45 per città. - 75 1840 Racc. da Colonia Arnaldi 8.2.45 a Genova con F.lli bandiera 25 c., 3 es. + Mon. distrutti 75 c. + RSI 25 + 75 c. (474 + 478 + 499 + 512). Bella e rara affr. comprendente i gemelli da 75 c. con i valori G.N.R. in uso tollerato. Cert. Carraro. - 200 1841 2 racc. atti giudiziari in R.S.I. con F.lli Bandiera: una con 5 es. da 1 l. (513) e l'altro con 2,50 l. + Imper. 1 l. (514+252A). - 100 1842 4 poste da campo + 3 Feldpost del 1944 su buste non affrancate. - 100 1843 R.S.I. - 18 lett./cart. per Germania e Svizzera con affr. diverse. Censure italiane e tedesche, una Zuruck. Qualità mista. - 250 LUOGOTENENZA 1844 Mod. 32 tassa cumulativa assolta con 2 blocchi da 20 es. + striscia di 5 es. segnatasse 20 l. (96) di cui uno difettoso. Raro insieme quotato 1.800 euro come usati sciolti. - 300 1845 Luogotenenza - 4 buste per l'estero tra cui due racc.: Belgio, Olanda, Stati Uniti e Svizzera. - 100 1846 Espr. aereo da Cagliari gennaio 1945 a Roma con coppia 2 l. espr. aereo (A73). Censura Rara. Sor., Ray. - 125 1847 Da Catania 17.4.45 all'asmara con PM 5 l. isolato (12). Censura alleata. - 50 1848 Espr. da Avola 17.4.45 a Napoli con Imper. 2 l., 3 es. + ex. PM 1,25 l., 4 es. di cui uno difettoso (255+PM 20). Censura. - 125 1849 Racc. da Roma 3.7.45 per città con Luogot. 1 l. + PM 5 l. (531+PM 17). Bella e non comune cert. Sor. - 225 1850 Espr. 2,50 l. (16) + Mon. Distrutti 1 l. coppia + 2,50 su lett. 25/9/45. Bella combinazione di gemelli. - 125 64

lotto n. vendita su offerte cat. base 1851 Da Cesena 25.9.45 a Auckland (Nuova Zelanda) con Luogot. 1 l. + sopr. 21/25 c. (525+540). Censura. Rara destinazione. - 75 1852 Imperiale 20 l. legg. difettoso (259) su tessera di riconoscimento postale 1.10.45. - 125 1853 Da Gemonio 11.10.45 a Cittiglio con Luogot. 20 c. senza fil. 2 es. + 20 c. fil. ruota, 8 es. + 20 c. fil. ruota, 8 es. + 2 l. (529+533+537). Bella e rara affr. comprendente il gemello da 20 c. - 150 1854 Cart. da Vicenza 25.10.45 a Palermo con Mon. distrutti 1 l. + Democr. 20 c. (509+544). Bella mista. Carraro. - 75 1855 Falso di Amantea 2 l./25 c. (F525) su busta da Catanzaro dicembre 1945 ad Amantea. Indirizzo parz. cancellato. Rara. Cert. E.Diena, cert. 7000 1.800 1856 PA/PM 6 valori + Luogot. 2l./25 c., 2 es. + Lupa 50 c. (PO 515A + 525 + PM 14/19) su racc. da Livorno 12.12.45 negli USA. Censure e bollo d'arrivo. Rara affr. multipla con gemelli. AD, cert. Carraro. - 400 1857 PM 10 l. isolato (13) su "Messaggio Postale" 5.5.1946 dal R. Incrociatore Garibaldi a Genova. Raro. 2000 300 1858 Racc. da Roma 17.5.46 a Sacile con Luogot. 10 l. + Democr. 2 l., 2 es. (542+552). Bella. Sor. - 75 1859 Luogot. 10 c., 2 es. (535) su Tessera di riconoscimento postale 1.10.45. - 200 REPUBBLICA ITALIANA USI DI TIPI PRECEDENTI 1860 Racc. da Sanremo 14.6.1946 negli USA con Imperiale 10 l. + 25 l. con minimo strappetto + Democr. 5 l. (258+260+555). Bollo d'arrivo. D'effetto. - 350 1861 Tassa cumulativa di 428 l. su modulo Modena 4.7.46 con segnatasse ruota 20 l., 20 es. + 5 l., 5 es. + 1 l., 3 es. (92+94+96). - 100 1862 4 AR pacchi del 1946 con pacchi postali: 10 l. isolati di cui uno piegato (64), 4 l. isolato (63), coppia 4 l. + 2 l. (61+63). - 225 1863 AR pacchi - 11 cart. del 1946/47 con affr. diverse di pacchi p. Regno Luogotenenza sopr. e Luogotenenza senza fasci tra cui il 10 lire isolato (64). Insieme non comune che costituisce già un piccolo inizio di collezione. - 400 1864 Aer. da Palermo 2.3.47 a N.York con PA Regno 10 l., 2 es. (A.17) + Democr. 3 l., 2 es. + Marinare 20 l., (553+573). Non comune. - 125 1865 Cart. da S. Lazzaro 22.11.47 per città con segnatasse di Luogot. 60 c., blocco di 6 es. usati con franc. ordinari (91) e rispedita due volte con 6 l. Democr. (556) in data 17.12.47 e 22.1.48. Raro insieme da studiare ed approfondire l'uso tariffario. Cert. Carraro. - 225 1866 Da Merano 18.11.46 a Padova con PA 50 c., 2 es. (A11) tassata in arrivo con segnatasse 1 l. (t.81)+ Luogot. 5 l. ann. "T" e usato come segnatasse (534). Cert. Ray. - 150 1867 Da Paderno Francia Corta 19.5.47 a Verona con Luogot. 5 l. (534) tassata 12 lire con segnatasse 10 l. (84) + pacchi p. 2 l. (69) usato come segnatasse. Non comune. - 100 POSTA ORDINARIA 1868 Racc. da Piadena 30.8.47 a Milano con vistosa affr. Democratica fronte-retro: 20 c., 25 es. + 80 c., 5 es. + 1 l. + 4 l., 2 es. + 6 l., 2 es. (544 + 549/50 + 554 + 556). - 100 1869 Racc. da Serralunga 13.8.47 a Milano con Democr. 80 c., 35 es. al verso + 1 l., 2 es. al recto (549/50). Rara affr. multipla con un paio di valori con difetti. - 100 1870 Democr. 4 l., 10 es. + Lavoro 2 l., 10 es. + 5 l. (554+636+637) al retro di racc. da Baggio 5.6.51. - 50 1871 Vov/pezziol - etichetta pubblicitaria a fianco di 5 l. Democr. (555) su cart. a Pontedera. - 50 1872 Aer. dall'egitto 1948 con 2 + 50 mills a fermo posta a Bologna con diritto pagato con Democr. 6 l. usato come segnatasse (556). - 75 1873 Democratica 8 l., 10 es. (558) su racc. da Vedano Olona 28.5.52. - 40 1874 Democr. - 2 racc. del 1947 a Batavia (Indie Olandesi) e Shanghai (Cina) entrambe affr. con 10 + 15 + 20 + 25 l. (558+560/2). rese al mittente. - 75 65 203 lotto n. vendita su offerte cat. base 1875 Racc. tassa a carico del destinatario da Vicenza 11.11.47 a Thiene ove venne tassata con Democr. 50 l. ann. ovale viola "ufficio postale Thiene" usato come segnatasse (564). - 125 1876 Sacchetto campione senza valore racc. aereo da Bergamo 18.11.47 per l'australia con Democr. 100 l. uso al recto e 16 al verso: un singolo e una striscia di 4 es. dent. 14 x 14 1/4 + 2 singoli + 1 coppia + 1 blocco di 8 es. di cui uno difettoso dent. 14 x 13 1/4 (Sassone spec. 23/II - 24). Rara. Cert. Carraro. - 1.000 1877 Democratica 100 l. - 4 buste con affr. diverse + 1 busta con franc. mancante. Qualità molto mista, da esaminare. - 125 1878 Aer. da Milano 25.5.50 a Dublino (Irlanda) con Democr. 15 + 100 l. (560+565). Rara. - 500 1879 Da Milano 7.4.50 a Sacramento California (USA) con Democr. 15 + 100 l. posizione 58 (560+565). - 150 1880 Racc. da Catania 23.3.48 al Presidente USA Truman a Washington con Democr. 10 + 50 l. + coppia 15 l. + 100 l. difettoso (559+560+564+565). - 100 1881 Democratica - 2 tessere riconoscimento postale con affr. diverse: 20 + 50 l. (561+564) e 100 l., 2 es. (565) del 1948/50. - 100 1882 Espr. da Milano 23.12.50 in Francia con Democr. 100 l. + Lavoro 20 l. (565 + 642). - 50 1883 Democratica 100 l. falso di B. Aires II tiratura litografica, 2 es. (F.565A) su aer. da Belmonte Calabro 27.9.1950 a B.Aires con indirizzo e parte del frontespizio ritagliato. Ossidazioni attorno ai francobolli. Cert. Bolaffi, cert. AD, cert. Carraro. 6250 1.000 1884 Democratica 100 l. falso di B. Aires III tiratura litografica, 2 es. (F.565B) su aer. da Padova 10.10.1951 a B.Aires. Parte del frontespizio con indirizzo ritagliato. Rara. Luigi Sirotti, cert. AD, cert. G.Bolaffi, cert. Carraro. 6250 1.000 1885 Democratica 100 l. falso di B.Aires III tiratura + Lavoro 65 l., 2 es. (F.565B+650) su aer. da Belmonte Calabro 29.9.1952 a B. Aires con indirizzo parzialmente ritagliato. Rara. Cert. ED, cert. 7500 1.250 1886 Marinare - 8 lett. con affr. diverse tutte in combinazione con espressi di cui 4 per l'estero. - 75 1887 Marinare 20 l., 2 es. (573) su tessera di riconoscimento postale 23.11.47. - 400 1888 Risorgimento 4 isolati su 3 cartoline ed una AR: 5, 8, 12 e 15 l. (582+584+586/7). - 75 1889 Risorgimento 20 l. (588) quartina bordo di foglio numerato su racc. espr. 4/5/48. - 75 1890 Risorgimento 100 l. (591) isolato su tessera di riconoscimento postale 8.10.48. - 800 1891 UPU 50 l. (599) isolato su busta da Casalecchio di Reno 25.5.49 per città. Fuori tariffa. Carraro. - 50 1892 Rep. Romana 100 l., 2 es. (600) su tessera di riconoscimento postale 13.9.49. Rara. Cert. ED. - 800 1893 Racc. espr. da Napoli 9.6.49 a Cosenza con Rep. Romana 100 l. + Democr. 5 + 50 l. (555+564+600). Tracce di colla. Cert. Chiav., cert. Carraro. - 225 1894 Rep. romana 100 l. + Elezioni Trieste 20 l., 3 es. (600+606) al retro di lettera aerea incompleta a sinistra per l'argentina. Cert. Carraro. - 200 1895 ERP 5 l. (601) isolato su cart. data e firma da Sassuolo 11.X.49. - 50 1896 E.R.P. 15 e 20 l. isolati su cartoline 23.6.49 (602) e su lett. 14.7.49 (603). - 75 1897 Radiodiffusione 2 val. cpl. (623/4) su busta U.I.T. da Rapallo 15.7.50. Biondi. - 75 1898 Lavoro 1 l. (635) isolato su piego Braille da Cesena 17.12.53. Bello. - 75 1899 Lavoro 15 + 50 l. (641+647) su espresso a militare da Castellanza 26.3.52 a Merano. Non comune. - 75 1900 Aer. da Salsomaggiore 17.3.51 all'isola di Madera con Democr. 5 l. + Lavoro 20 l., 4 es. (555+642). Qualche difetto ma rara destinazione. - 50 1901 Assic. 1000 l. da Palmoli 9.6.52 a Città del Vaticano con Lavoro 50 + 100 l. (114+141). Busta lacerata in basso. Rara destinazione. Cert. Carraro. - 175 1902 Lavoro 100 l. non dent. (651/If) su racc. c/assegno da Caserta 6.10.1952 a Napoli. Rarissimo su lettera non filatelica. Cert. ED. - 1.200 1903 Toscana 55 l. isolato (654) su lett. da Firenze luglio li 1951 in Svizzera. - 50 66

lotto n. vendita su offerte cat. base 1904 XXIX Fiera di Milano 55 l. (658) isolato su lett. da Firenze 2.5.51 in Austria. Censura. Busta legg. sgualcita. - 100 1905 Ginnici 10 l. (662) isolato su cart. da Firenze 20.5.51 a Rieti con ann. dei Concorsi Ginnici. Bella e molto rara. Cert. Ray. - 1.200 1906 Ginnici 10 l. + Lavoro 10 l. (639+662) su busta da Firenze 6.6.51 a Sarzana. Rara affr. non filatelica impressionista dal "gemello". Sor., cert. Carraro. 3250 800 1907 Ginnici 15 l. (663) + complemento di affr. 10 + 40 l. su racc. in tariffa e in periodo di validità 7/6/51. AD + cert. ED. 3000 500 1908 Ginnici 3 val. cpl. (661/3) su busta commemorativa del 20.5.51. Cert. Caffaz. - 600 1909 Ginnici 5 l. stampa del giglio rosso spostato fortemente a sinistra di oltre 3 mm. + 10 e 15 l. normali (661c+662/3) su FDC da Bologna XV Fiera Campionaria 18.5.51 (cartolina ufficiale della Fiera). Molto rara. Cert. Caffaz, cert. Carraro. - 2.500 1910 Ginnici 3 val. cpl. in quartine angolo di foglio (661/3) su busta FDC Catanzaro 18.5.51 non viaggiata. Catalogo come quartine usate sciolte. Rara. Cert. Ray. 10000 1.600 1911 Triennale di Milano 55 l. (667) isolato su cart. racc. da Messina 27.9.51. Non comune. - 150 1912 Verdi 3 val. cpl. in quartine su 3 racc. FDC da Genova 19.11.51 (677/79) su una anche 55 l. Triennale di Milano. - 175 1913 Racc. BRAILLE da Bari 28.11.55 per città con Siracusana 5 l. (762). Chiav. - 100 1914 Siracusana 100 l. ruota - 4 buste per l'estero via aerea anche con altri valori tra cui uno con 200 lire. Qualità mista. - 75 1915 Michelangiolesca 1000 l., 3 es. + S. Giorgio 500 l. (810+917) su Modulo 712 del 20.12.67. - 125 1916 S. Giorgio 1000 l., 3 es. + Siracusana 100 l. + coppia 200 l. (811+873/4) su modulo 712 del 27.10.67. - 50 1917 Tessere riconoscimento postale - 4 doc. con affr. diverse del 1957/70. Qualità mista, da esaminare. - 125 1918 Dante 500 l. (1007) isolato su racc. espr. da Roma 4.12.1965 in Germania DDR. Rara in tariffa. - 150 1919 Michelangiolesca destinazioni - 15 lett./cart. con varietà di affr. anche con altre emissioni e destinazioni non comuni con ripetizioni. - 100 1920 Castelli 50 l. dent. fort. spostata in verticale + 200 l. su cart. 6.12.82 a Roma. Vistosa. - 100 1921 Castelli macchinette 2 coppie 30 + 170 l. su 2 cart. con varietà: 30 l. privo della dicitura in basso e dent. fort. spostata in verticalmente "diciture in alto". - 100 1922 10 isolati per l'estero (674, 724, 1034/36, 1040, 1377, 1379/80, 1385). - 75 1923 10 tessere postali con affr. diverse dalla Democratica ai Castelli. Qualità mista, da esaminare. - 225 POSTA AEREA 1924 Racc. da Torino 17.6.46 in Belgio con Luogot. 50 c., 2 es. + democr. 5 l., 2 es. + 80 c. + 20 l. + PA 3,20 l. (538+549+555+561+A.128). In perfetta tariffa. Bella e non comune. Vaccari. - 150 1925 10 buste (5 racc.) con interessanti affrancature di Luogotenenza e Repubblica, alcune miste. Notato il 10 lire della Luogotenenza in combinazione con coppia PA Repubblica da 3,20 l. - 100 1926 Marinare - 5 aer. per gli USA + 1 per la Cecoslovacchia con affr. diverse tra cui 4 es. da 25 l. azz. ed un 50 l. verde (A.131/2). - 125 1927 PA Democratica - 12 aer. per l'estero comprendenti il 25 l. azzurro n. 131 (5 es.) ed il 50 l. verde n. 132 (3 es.). - 125 1928 Posta aerea - 9 lettere aeree con valori PA per l'estero anche in combinazione con Democratica. Qualità mista. - 100 1929 PA 50 l. verde + 50 l. violetto, 2 es. (132+134) su aer. da Roma 21.3 a Holton, Kansas (USA). Non comune gemello. - 100 1930 S. Caterina 10 l. + PA 100 l. (576+A.146) su racc. da Milano 20.3.48 a B. Aires. Bella ed in perfetta tariffa. Vaccari. 650 150 1931 PA S. Caterina 200 l. (A.147) isolato su tessera riconoscimento postale 19.4.49. - 600 67 204 lotto n. vendita su offerte cat. base 1932 Aer. da 1.10.48 a Karachi (Pachistan) con democr. 10 l., 2 es. + PA 25 l., 2 es. + 200 l. (559+A.147+A.139). Rara destinazione. 1300 300 1933 PA Radio - 15 lett. per l'estero comprendenti valori di questa emissione in combinazione con valori di PO. Qualità mista. - 150 1934 PA Campidoglio 100 o 300 l. - 17 aer. con varie affr. prevalentemente per l'estero e con emissioni di PO. Qualità mista, da esaminare. - 125 1935 PA Campidoglio 100 l., 2 es. (A.142) su tessera di riconoscimento postale 5.7.1950. - 225 1936 PA Campidoglio 100 o 300 l. - 4 aer. con Michelangiolesca per l'estero. Brasile (1) e USA (3). Qualità mista. - 100 SERVIZI VARI 1937 Espresso Braille da Belluno 12.3.1948 a Bologna con Democr. 1 l. + espr. 30 l. (550+ex.29) in eccesso di 5 lire. Raro. Cert. Carraro. - 225 1938 Posta pneumatica - 3 buste del 1948/57 con affr. diverse di pneumatica + espressi + PO ed ann. pneumatico. Qualità mista, da esaminare. - 125 1939 Siracusana 100 l. grande formato - 7 lett./cart. tutte per espresso di cui 6 per l'estero. - 75 1940 Espressi Democratica - 25 lett./cart. con varietà di affr. anche con valori di PO. Molte per l'estero. - 100 1941 Repubblica pacchi postali interi su 6 AR pacco + 4 duplicati di bollettino pacco. Affr. diverse di cui 4 ruota. Qualità mista, da esaminare. Insieme non comune. - 150 AMGOT SICILIA 1942 Racc. da Polizzi Generosa 18 SETT 44 a Palermo con AMGOT Sicilia 15 c., 2 es. + 25 c. + 30 c., 4 es. (1/3). Bollo viola A.C.S. - 125 1943 Da Roma 4.9.44 per città con AMGOT Sicilia 50 c. (4) con bollo A.C.S. Raro uso fuori dalla Sicilia. Cert. Chiav. - 225 1944 Aer. da Floridia 9.5.44 all'asmara (Eritrea) con AMGOT Sicilia 50 c., 5 es. (4). Rara destinazione. - 400 1945 Da Messina 24744 24.7.44 in Inghilterra con AMGOT Sicilia 25 c. + 1 l. con pieghe angolari (2+6). Censura. - 225 1946 Da Sciacca 15.3.44 a Pittisburg, California con AMGOT Sicilia 50 c., 5 es. (4). Busta aperta da tre lati. Ray. - 100 1947 Racc. espresso da Catania 27.9.44 a Roma con AMGOT Sicilia 1 l., 3 es. (6). Bella. - 100 1948 Da Trapani 22.6.44 a San Paulo (Brasile) con AMGOT Sicilia 50 c. + 2 l. (4+7). Rara - 500 1949 Piego da Palermo 9.9.44 per città con Imper. 10 c. (245) + AMGOT Sicilia 15 c. (1). Ultimo mese d'uso. - 275 1950 Da Altoforte 30.3.44 ad Ardere Marina con Imper. 25 c., 2 es. (248) + AMGOT Sicilia 25 c., 2 es. di cui uno angolo mancante (2). Censura. - 175 1951 Racc. da Palermo 23.9.44 a Petralia Soprana con Imper. 25 c. (248) + AMGOT Sicilia 50 c. + 1 l. (4+6). Busta con angolo mancante e bollo viola - 175 1952 Racc. da Palermo 18/9/44 per città con Imper. 50 c. (251) AMGOT Sicilia (6). Busta legg. sciupata. - 150 1953 Da Catania 28.9.1944 a U.S. ARMY con Imper. 2 l. (255) + AMGOT Sicilia 50 c. (4). Ultimo mese d'uso. - 300 1954 Racc. espr. da Castelvetrano 25.9.44 a Palermo con Imper. 25 c. + espr. 1,25 c. difettoso (248+ex.15) + AMGOT Sicilia 50 c., 3 es. con lievi abrasioni (4). Rara. - 275 1955 Da Messina 16.9.44 a Palermo con Imper. 25 c., 2 es. + PM espr. 1,25 l. (248+PM20). Rara. - 500 NAPOLI GOV. MIL. ALLEATO 1956 Cart. post. 30 c. Vinceremo (C 98) da Napoli 7.1.44 per città con aggi Gov. Militare Alleato 50 c. (12a). Leggera piega angolare. Rara. Cert. Marchese. - 175 AMG - VG 1957 Plezzo 26.9.45 - ann. di AMG-VG 1 l., 2 es. (8). Vaccari. - 50 1958 Da Trieste 17.2.46 a Fanna (Udine) con AMG-VG 2 l. (9). Censura. - 100 68

lotto n. vendita su offerte cat. base 1959 Bustina da Gradisca d'isonzo 1947 a Napoli con Luogot. 2 l. (533) + AMG-VG 2 l. (9). Non comune affr. di gemelli "con e senza soprastampa". - 75 1960 Espr. da Trieste 26.3.1947 per città con AMG-VG 1 l., 2 es. di cui uno con doppia sopr. + 2 l. + 10 l. (8+8e+9+11). Rara. Sor., Mondolfo, cert. Carraro. - 400 1961 AMG-VG - 17 lett./cart. con varietà di affrancature: espressi, racc./espr., racc., via aerea, racc. per città, per l'estero. - 175 1962 AMG-VG - 4 lett. per l'estero con affr. diverse da 5, 14, 15 lire. Destinazioni Cecoslovacchia, Svizzera (2) e USA (California). - 125 DESTINAZIONI AMG-VG 1963 Algeria - racc. da Pola 7.12.46 a Tiaret con AMG- VG 5 + 10 + 20 l. (10/12). Tracce di colla. Censura alleata. - 300 1964 Austria - da Trieste 22.7.46 a Salisburgo con AMG- VG 10 + 20 c. 5 + 10 l. + PA 50 c. (1+4+10+11+A.1). Censura alleata. - 75 1965 Belgio - racc. da Trieste 19.6.47 ad Anversa con PA 5 l. + 50 l. verde (A.4+8). Bollo e fascetta di censura della AMG-VG. - 150 1966 Brasile - cart. da Trieste 17.10.46 a Rio de Janeiro con AMG-VG 1 l., 3 es. + 2 + 5 l. (8/10). - 175 1967 Canada - aer. da Trieste 7.10.46 in Farnham con AMG-VG 10 + 20 + 25 l. (11/12+19). Censura. Non comune e bella. - 225 1968 Canada - racc. aerea da Trieste 7.5.46 a Dewdney con affr. fronte-retro AMG-VG 60 c., 5 es. + 2 l., 2 es. + 5 l., 4 es. + 10 l., 7 es. (7+9/11). Un paio di valori difettosi. Censura e bollo d'arrivo. D'effetto ed assai rara. Carraro. - 275 1969 Cecoslovacchia - lett. aerea 8.1.47 a Praga con AMG-VG 10 + 25 l. (11+19). Censura e bollo d'arrivo. - 100 1970 Cecoslovacchia - aer. da Trieste Piazza della Borsa 23.3.47 a Pardubice con AMG-VG 5 l. + 10 l., 3 es. con difetti (10/11). - 125 1971 Columbia - racc. aerea da Trieste 29.8.46 a Medelin con AMG-VG 2 l., 2 es. + 50 l., 2 es. di cui uno legg. difettoso (9+20). Rispedita al mittente. Censura. Molto bella e rara. Cert. Ray., cert. - 300 1972 Costarica - aer. da Trieste 9.9.46 a San Josè con AMG-VG 5 + 10 l. (10+11). Censura alleata. Molto rara. Cert. Carraro. - 600 1973 Danimarca - racc. aerea da Trieste 6.5.47 a Copenhagen con AMG-VG 25 l. + espr. 10 + 30 l. (19+ex 1/2). Fascetta della Censura AMG-VG. Ray. - 350 1974 Finlandia - racc. da Trieste 1.3.46 a Orivesi con AMG-VG 2 l., 5 es. di cui uno legg. difettoso + 5 l. (9+10). Censura alleata + censura italiana (Genova Posta estera). Rara destinazione. Cert. Carraro. - 550 1975 Francia - da Trieste 21.2.46 a Parigi con AMG-VG 2 l., 3 es. (9). Censura. Busta non ben conservata. - 40 1976 Germania - da Trieste 21.6.45 a Colonia con AMG- VG 1 + 2 + 5 + 10 l. (8/11). Censura alleata. Ray. - 125 1977 Grecia - aer. da Trieste 22.1.47 ad Atene con AMG- VG 5 l., 3 es. + 20 l. (10+12). Censura alleata. Non comune. Cert. Carraro. - 350 1978 Guernsey - racc. da Trieste 8.2.46 a Guernsey con AMG-VG 1 l., 2 es. + 2 l., 3 es. + 5 l., 2 es. (8/10). Rara destinazione. Cert. Carraro. - 600 1979 Lubiana - cart. da Gorizia 2.9.47 a Lubiana con AMG-VG 10 l., 2 es. (11). - 125 1980 Liechtenstein - racc. da Trieste 24.4.47 a Vaduz con AMG-VG 5 + 10 + 50 l. (10/10+20). Fascetta di censura Ven. Giulia. Non comune. Cert. Carraro. - 600 1981 Lussemburgo - racc. da Trieste 27.2.47 a Bonnevoie con AMG-VG 3 l. + 4 l., 3 es. + 20 l. (12+15/16). Non comune. Cert. Carraro. - 600 1982 Messico - aer. da Trieste 19.12.46 a Mexico D.F. con AMG-VG 4 l. + coppia 5 l. + PA 50 l. verde (10+16+A.8). Censura. Bella e rara. - 300 1983 Norvegia - bustone aereo da Monfalcone Porto 6.12.46 a Oslo con AMG-VG 50 l., 2 es. + PA 25 l. azz. (20+A6). Censura alleata. - 150 1984 Nuova Zelanda - aer. da Monfalcone 20.7.46 ad Auckland con AMG-VG 5 l., 3 es. + 50 l. (10+20). Censura alleata. Rara. - 400 69 205 lotto n. vendita su offerte cat. base 1985 Olanda - da Trieste 31.5.46 a Kloetinge con AMG- VG 5 l. + 10 l., 3 es. (10+11). Censura alleata. - 150 1986 Palestina - aer. da Trieste 30.1.47 a Gerusalemme con AMG-VG 3 l. + 5 l., 3 es. + 50 l. (10+15+20). Rara. Cert. Carraro. - 350 1987 Polonia - da Gorizia 13.5.46 a Lodz con AMG-VG 5 l., 3 es. con difetti (10), resa al mittente. Censura. Non comune. - 600 1988 Portogallo - da Trieste 3.5.46 a Lisbona con AMG- VG 20 c. sopr. spostata a sinistra 5 es. + 2 l., 7 es. (5hc+hf+9). Rara destinazione ed insieme d'effetto. Censura alleata. Cert. Carraro. - 550 1989 Siam - da Trieste 12.10.46 a Bangkok con AMG-VG 5 l., 3 es. (10). Censura alleata. Rara destinazione. - 800 1990 Sud Africa - aer. da Trieste 6.6.46 a Johannesburg con AMG-VG 2 l., 7 es. + PA 50 c., 2 es. (9+A.1). Censura alleata. - 350 1991 Svezia - da Trieste 7.3.47 a Gotheborg con AMG- VG 5 l., 3 es. (10). - 125 1992 Svizzera - da Trieste 28.2.46 a Baden con AMG-VG con 2 l., 2 es. + PA 50 c., 2 es. (9+A.1). Censura. - 75 1993 Svizzera - racc. espr. da Trieste 8.8.47 a Dussendorf con AMG-VG 20 + 50 l. (12+20). Ray. - 150 1994 Tunisia - aer. da Trieste 20.5.46 a Tunisi con AMG- VG con 5 l. + 10 l., 3 es. (10/11). Busta sciupata ed ingiallimenti. - 175 1995 Turchia - da Trieste 2.9.47 a Istanbul con AMG-VG 10 + 20 l. (11+18). Censura AMG-VG. Rara. Cert. Carraro. - 600 1996 Uruguay - da Salcano Gorizia 29.8.46 a Montevideo con AMG-VG 5 l., 3 es. (10). Censura alleata. Rara. - 200 1997 USA Michigan - da Trieste 30.6.46 a Detroit con AMG-VG 5 l., 3 es. (15). Censura alleata. - 50 TRIESTE AMG-FTT 1998 Aer. da Trieste 30.11.48 a Rio de Janeiro con Democr. 100 l. + PA Radio 50 l. (17+A.12). - 150 1999 Congresso Filatelico 8 l. (30) su cartoncino celebrativo con FDC 8.9.48. Firme "storiche" Raybaudi, Fiecchi, Sassone e Mondolfo. o - 50 2000 Lettera Radiomarittima - telegramma da Trieste 18.2.54 a Genova con Lavoro AMG-FTT 25 l. (98). Non comune. - 100 2001 Commemorativi - 5 lett. con isolati (79, 83, 87, 34, 186) + racc. con Marco Polo 25 l., 3 es. + 60 l., 2 es. (204/5). - 125 2002 Racc. aerea da Trieste 22.4.53 a N.York con Lavoro 200 l. + PA 1000 l. (107/I+PA 26). Non comune. Carraro. 1200 300 2003 6 lett. per l'estero con affr. diverse comprendenti valori di posta aerea. - 100 2004 AR tassa a carico con segnatasse 10 l. (12) da Trieste 26.3.49. - 50 2005 Segnatasse 25 l. nuova soprastampa AMG-FTT (25A) su busta da Roma 30.9.1954 a Trieste. Rarissima. Cert. Ray. 4750 1.200 2006 AMG-FTT - 12 lett./cart. con varie affr. + 1 IP sfuggito all'annullo (Caffaz). - 125 TRIESTE B 2007 Dall'Amb. Gorica-Lubiana 7.11.51 a Belgrado con Trieste B 2 d. Animali + Jugoslavia 1 d., 4 es. + 3 d., 3 es. - Non comune. - 125 2008 Da Capodistria 15.4.53 a Lubiana con Economia 15 d. II tipo (79/I). Rara. Cert. Carraro. 1300 250 EMISSIONI AUTONOME e LOCALI 2009 Base Atlantica sopr. su 5 righe - i 5 val. noti con sopr. capovolta in coppie orizzontali 10 + 20 + 25 + 30 + 50 c. (6a+8a/11a) su busta senza indirizzo ed ann. Forze Subacquee Italiane in Atlantico 10.2.44. Rara. Cert. ED. - 1.200 2010 Campione d'italia - Paesaggi 7 val. cpl. su busta 8.9.44 non viaggiata (6/12). - 40 2011 Campione d'italia - 1 cart. 1937 con 75 c. Imperiale per Vienna + 6 lett./cart. affr. con Vedute coppia 5 c., 10 c. e 20 c. nel 1945/47. - 100 2012 Guidizzolo - rec. autorizzato 1 l. / 10 c. (1) su busta a Guidizzolo 16.2.45 da Mantova 15.2.45 affr. con Bandiera 3 val. cpl. (512/4). Cert. Carraro. - 300 70

lotto n. vendita su offerte cat. base 2013 Teramo - assic. 200 l. da Penna S. Andrea 18.3.44 con Teramo 15 + 20 + 25 + 30 35 + 50 c. + 1,75 l. + PA 25 c. (1/6+10+A.12). - 150 2014 Teramo - racc. da Montorio al Vomano a Teramo con sopr. Teramo 15 + 20 +25 + 30 + 50 c. (1/4+6). Bollo d'arrivo. Cert. Ray. - 225 OCC. I GUERRA - TERRE REDENTE 2015 Racc. dalla PM 46-2.12.18 a Firenze con Ven- Giulia 5 h., 5 es. + 10 h., 2 es. (2+3). Sono presenti 4 varietà: senza punto dopo "XI" su "i". Molto bella e non comune. 630 150 2016 Cart. dalla PM 46-18.11.18 a Leonforte con Ven.Giulia 10 h. (4). Cert. Marchese. - 100 2017 Occ. Militare di Pola - cart. da Pola 6.12.18 in Argentina con Venezia Giulia 15 h. (6). Probabilmente volata da Pola a Venezia ove venne ann. il francobollo l'8.12.18. Censura e bollo d'arrivo. Cert. Marchese. - 125 2018 Da Tarcento (Udine) 2.2.19 a Carbonara con Venezia Giulia 20 c. (5). Cert. Marchese. - 100 2019 Austria 3 h., quartina con soprastampa "GENIO MILITARE SERVIZIO TELEGRAFICO" su busta da Auer 23.11.18 a Villagrande. Molto rara. - 500 2020 Merano 2 h. II tipo (6) + Floreale 2 c. da Algund 3.12.18. Rara. Carraro. - 175 2021 Cartolina dalla Posta Militare 78A - 14.1.21 a Suzzara con Trento-Tr. 40 c. (7) + Dalmazia 10 c. /3). Rara. Cert. Marchese. - 200 2022 Racc. da Jelsa 7.3.21 a Trieste con al retro Dalmazia 10 c./10 c., blocco di 20 es. (3) con piccoli difetti. Rara. - 200 2023 Dalmazia - racc. da Oltre 27.1.23 a Rovigo con blocco di 8 es. da 50 c. Michetti sopr. (5). Bella e rara. - 200 2024 Dalla Posta Militare 2-10.2.19 a Palermo con al retro quartina 5 h/5 c. Venezia Tridentina (28). Dal cert. Marchese "... l'uso dei franc. sopr. Ven. Tridentina in zona extra territoriale.. non era consentito. Fin'ora è l'unica lettera a me nota". - 300 2025 Cart. post. 10 c. di corona ann. PM 78A * 22.8.20, assegnato alla 24 A Divisione, Brigata Savoia. Cert. Marchese. - 125 2026 Racc. da Monfalcone 15.2.19 a Forlì con Tr. Trieste 1 c., 5 es. + 2 c., 5 es. + 20 + 25 + 60 c. (1/2+5/6+10). Bella e rara. - 150 2027 R.R. POSTE/COMANDO/SERVIZI DELLA R. MARINA/ZARA - in viola ann. di Trento-Tr. 40 c., 2 es. (7) + Dalmazia 10 c., 2 es. (3) su busta a Roma con bollo di transito. Ancona 16.4.21. Interessante. Cert. Sor. - 250 2028 Cart. da Oltre 19.9.22 a Roma con Floreale sopr. 1 c./1 l. (6). Segno di tassa. - 100 2029 Da Zara 19.12.19 a Dubrovnik con Trento-Tr. 20 c. (5) tassata in arrivo con segnatasse 20 p./10 h. (Yv.51). Cert. Marchese. - 100 2030 Cart. Postale 10 c. Michelin (C 5) da Sibenik 14.12.20 con Trento-Tr. 5 c. - Censura. - 100 2031 POSTA MILITARE 78-29.4.21 - ann. di Trento-Tr. 45 c., 2 es. + (8) + Dalmazia 5 c., 2 es. (2) su busta a La Maddalena. Non comune. Sor., cert. Marchese. - 150 2032 Pola e Brioni - 14 buste tra cui molte racc. per Vienna con vistose affrancature Leoni o Michetti. Raro insieme. Qualità mista. - 225 2033 Da Triest 1 * 7.XI.18 (viola) a Milano non affr. con manoscritto " da Trieste Redenta". Cert. Marchese. - 150 2034 Trento 1 28.IV.19 scalpellato su cart. non affr. con manoscritto Città sprovvista di francobolli diretta a Torino. - 75 2035 Racc. da Calliano in Val Lagarina con Michetti 25 + 50 c. (83/4) a Vienna. Manoscritto "Contiene passaporto" ed angoli tagliati. - 75 2036 CASTELFONDO - in cart. viola su cart. postale 10 c. + 5 c. Leoni ann. Brez *b*3.8.19. Cert Marchese. - 100 2037 Cart. Reggimentale del 263 Regg. Fanteria affr. con 10 c. Leoni (82) ann. Poste Italiane Sebenico 2.1.19. Censura. - 75 2038 Occupazione Trieste - busta non affr. per mancanza francobolli ann. Triest 1 Trieste 1 10 XI 18 violaceo austriaco non scalpellato diretta a Milano. Primo periodo occupazione. Cert. dettagliato Marchese. - 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2039 Espr. dalla PM 63 *12.4.19 a Verona con Trento - Tr. 5 + 20 c. (3+5) + espr. Regno 25 c., 2 es. (1). - 100 2040 Cart. Austriaca 8 h. + 2 h. + Trento Trieste 10 c. + 25 c., 2 es. + espr. 25 c. (4+6+ex1) da Zara 16.3.19. Censura. Cartolina strappata in alto. Cert. Marchese. - 150 2041 Espresso dal R.C.T. Fuciliere 12 GEN 1920 a La Spezia con Trento-Tr. 1 + coppia 2 c. al retro e sul fronte 60 c. + coppia espr. 25 c. (1+2+10+ex1). Bollo di censura della stessa nave. Cert. Marchese. - 150 2042 Racc. espr. da Sebenico 13.11.20 a S.Anastasio con Trento Tr. espr. 30/30c., 2 es. di cui uno varietà "i" mancante a sinistra (ex.2+2c) + Dalmazia 1 c./1 l. (1). - 175 2043 I guerra - Trentino e Ven. Giulia 16 lett./cart. con varietà di affr. ed annulli. Notate 3 lettere con segnatasse provvisori di Bolzano. - 300 2044 Busta 18.3.19 a Trento con 10 c. Leoni (82) tassata in arrivo il 22.3 con segnatasse Trento-Tr. 5 c., 2 es. + 20 c. (1+3). Non comune. - 100 2045 Da Kardaun 15.2.19 a Bolzano non affr. e tassata con segnatasse provvisori di Bolzano 4 valori (BZ 3/61 + BZ 3/80 + BZ 3/53). - 125 2046 Da Kardaun 15.1.19 a Bolzano non affr. e tassata con 4 diversi segnatasse provvisori di Bolzano (BZ 3/11 + BZ 3/12 + BZ 3/13 + BZ 3/75). Busta con strappetto in alto. - 250 2047 Ricevuta di racc. Bozen 3-8.II.19 con segnatasse provvisori di Bolzano 2 c. + 5 c., 3 es. di tipi diversi: BZ 3/75 + BZ 3/77 + BZ 3/10 una con 5 rosso e "TAXE" su 2 c. Floreale. - 250 2048 Ric. di racc. Bozen 10.II.19 con segnatasse provvisori di Bolzano da 5 c. di 4 tipi diversi (BZ 3/75 + BZ 3/86 + BZ3/11 + BZ7/76). - 150 2049 Ricevuta di racc. Bozen 6 II 19 con segnatasse provvisori di Bolzano 5 c., 4 es. di 4 tipi diversi (BZ 3/10+BZ 3/11+ BZ 3/75 + BZ 3/76). - 200 2050 Ricevuta di racc. Bozen 3/2IV.19 con segnatasse provvisori di Bolzano da 5 c. di 4 tipi diversi (BZ 3/75+BZ3/76+BZ3/115+BZ3/135). + 3/115 + 3/135). - 250 2051 2 buste da Kardaun a Bolzano tassate in arrivo con segnatasse provvisori di Bolzano: BZ3/139 isolato e BZ3/135+135+136+137. - 125 2052 Segnatasse provvisorio di Bolzano 4 valori diversi sopr. "Porto S.T." (BZ 3/132 + BZ 3/135 + BZ 3/136 + BZ 3/144) su busta a Bolzano 4.4.19. - 175 2053 Fiume - 9 lett./cart. con varie affr. anche non comuni tra cui due dalla PM 83, una con varietà di dentellatura. - 200 2054 Fiume - 5 lett. non filateliche tra cui 4 racc. - Bell'insieme. - 150 2055 Cartolina da Bucarest 5.7.19 in Italia. Recapitata a Fiume venne affr. con 15 c. Fiume (36) ann. Posta Militare 83-14.7.19. Molto rara. Cert. Marchese. - 300 2056 Da Susak con sopr. Hrvatska S.H.S. a Fiume ove venne tassata con segnatasse 20 f. + frazionato da 20 f. - 100 OCC. II GUERRA 2057 Albania - 15 lett./cart. con varietà di affr. ed annulli. Notate racc. e via aerea. Non filateliche. - 200 2058 Albania Occ. Tedesca - 5 franc. con varietà "1643": 2, 3, 10, 15 e 25 q. + espr. 25 q. con doppia sopr. (2g+3g+5g+6g+7g+14b) ann. Tirane 23.10 su busta non viaggiata. Catalogo come franc. usati sciolti. Rara. Cert. ED. 1520 300 2059 Alpenvorland Cortina - 3 buste con affr. diverse di Germania del luglio/settembre 1944. Ann. di Cortina d'ampezzo (2) e Cortina Haiden (1). - 175 2060 Deutsche Dieustpost Alpenvorland Bozen 1-14.11.44 su busta non affr. a Hallein. - 100 2061 Isole Jonie - 3 buste con affr. diverse ed ann. di Enossis, Lefkas e "verificato per censura" unico annullatore e recapitato a mano: 10 + 10 + 30 c. (2+5), 25 c., 6 es. (4) e 20 + 30 c. (3+5). Qualità mista. Raro insieme. - 225 2062 Isole Jonie 30 c. + PA 50 c. (5+A1) su cart. aerea da Corfù 13.5 a Roma con censure diverse. - 75 2063 PA Isole Jonie 50 c., 2 es. (A.1) su busta da Argostoli 8.10.42 a Bergamo. - 75 71 206 72

lotto n. vendita su offerte cat. base 2064 Isole Jonie 50 c., 4 es. + PA 50 c., quartina (6+A.1) su busta 14.2.42 a Milano. Bollo a fascetta di censura di Corfù. - 150 2065 Isole Jonie 30 c. (5) + 2 franc. di Beneficenza di Grecia da 50 l. su cart. 31.12.42 ad Atene con bollo d'arrivo. - 75 2066 Istria Occ. Jugoslava 4/1 l. (37) su busta da Fiume 10.12.45 a Bologna, resa al mittente. Fascetta di censura con timbro viola. Busta lacerata in alto. - 75 2067 Amm. Militare Jugoslava, Litorale Sloveno - 2 cart. con franc. sopr. da 10 l. isolati (73) ed 1 cart. con 3 valori da 2 l. (69). Ann. di Opatija e Lovran. - 75 2068 Croce Rossa 4 val. cpl. sopr. alto Commissariato (57/60) + 0,25 d., 2 es. + 1 d., 3 es. R.Commissariato (18+20) su racc. da Lubiana 26.6.41 a Venezia. Bolli d'arrivo e transito. AD. - 400 2069 PA R.Commissariato Civile 10 val. cpl. (1/10) su 1 aer. + 2 espr. per San Marino o Venezia, tutte con bolli d'arrivo. I due alti valori isolati. 1500 400 2070 Montenegro: 20 c. (18) su cart. da Podgoriza 5.9.41 a Fabriano + 50 c. + PA 50 c. (21+A9) su lett. aerea da Uff. Posta Militare n 29 2.10.41. - 75 2071 Da UFFICIO STRALCIO/SPALATO 5.6.42 (viola) a Milano con Imper. 30 c., 2 es. + PA 50 c. (249+A11). Bella e non comune. Cert. Sor., cert. - 150 2072 Prop. di guerra 50 c. sopr. Deutsche Besetzung Zara - 4 val. (20/23) su racc. da Zara 27.10.43. - 75 2073 Zara - soprastampati tra righe PO + prop. + ex. 13 val. cpl. (S.8) su busta da Borgoerizzo 6.11.43. Non comune. Sor. 1500 400 2074 Sdrellazzo*Zara* 17.8.42 ann. di Imper. 1.75 l. (254) su racc. a Zara. - 100 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO 2075 Alessandria d'egitto Poste It. 26 DIC 74 - C1 su circolare a Firenze con Estero 5 c. (3) ann. a punti. Bella. Colla. 2000 300 2076 TUNISI POSTE ITALIANE 4 NOV 63 - C2 ann. di 40 c. Sard. (16A) su lett. a Genova. Sassone 12 punti. Bella. EmD., G. Bolaffi, Colla. 5000 1.000 2077 6 buste da Tunisi: 1 non affrancata e 5 affr. con franc. ESTERO. Qualità mista. - 125 2078 "Coi postali Italiani" - 5 lett. da Tunisi affr. con sopr. Estero: 30 c. su 2 lett.; 40 c., 10 + 20 c. ann. a punti (6, 6, 7, 10+11) e 10 c., 2 es. ann. a sbarre (10). - 400 2079 Racc. da Tunisi Poste It. 14.10.77 a Palermo con Estero 30 c., 2 es. di cui uno angolo arrotondato (6) ann. a sbarre. Sul fronte "Coi Postali Italiani". - 250 2080 PIROSCAFI POSTALI ITALIANI - in cart. unico ann. di Estero 10 c., coppia con qualche dente rasente (10). Sul fronte DA TUNISI - SI e Cagliari 22.4.80 in transito. Ann. Sassone 9 punti. Bella. G. Bolaffi. 2750 300 2081 Da Tunisi a Livorno con Vitt. Em. II 20 c. Estero (11) ann. a sbarre "7". Transito di Cagliari 4.3.81 al retro. ED. - 150 2082 Racc. da TUNISI POSTE IT. 9.8.82 a Napoli con Estero 50 c. (16) ann. a sbarre. Rara. Cert. ED. 3500 350 2083 TUNISI 2.10.93 tondo riquadrato al retro di telegramma. - 50 2084 GOLETTA * (TUNISIA) * 14 DIC 92 - GC ann. di Umb. I 20 c. (39) su busta a Firenze. Rarissimo e non quotato dal Sassone che riporta un trattino (-). Cert. Bot. - 1.800 2085 SUSA * TUNISIA * 20 LUG 85 - GC su busta a Genova con angoli tagliati con Estero 5 c. (12) ann. a sbarre. Tassata 25 c. con segnatasse 5 c. + 10 c., 2 es. (5+6). Bollo "Coi Postali Italiani". Raro insieme. G. Bolaffi, Sor., E.Diena. - 400 2086 Interno di lett. da Tripoli di Barberia 4.1.47 con vistosissime tracce di disinfezione. Testo sui tentativi di recuperare un bastimento trapanese utilizzato da schiavi turchi fuggiti a Malta. - 100 LEVANTE 2087 Levante - 10 lett./cart. con varietà di affr. ed ann. - 125 2088 La Canea - 12 cart. affr. con 2 c. Floreale o con 2 c. Umberto ed ann. dell'ufficio Post. Italiano, anche militari ed in franchigia. Inoltre 2 cart. non viaggiate con bolli in gomma militari di cui uno delle "Truppe internazionali". - 225 lotto n. vendita su offerte cat. base 2089 VIII em. 3 3/4 pi./40 c., quartina (61) su racc. da Costantinopoli Poste It. 24.10.23 in Germania. 1280 100 2090 Racc. da Smyrne, dalla Posta Militare 171-16.7.27 a Praga con Michetti 40 c., 3 es. (84). - 75 2091 COMANDO DEL PORTO / SANTIQUARANTA - C2 viola con stemma ann. di 20 c. Michetti su busta a Savona. Verificato per censura. - 125 2092 HIMARA (ALBANIA) POSTE ITALIANE 20.7.17 - ann. di 20 c. Michetti (107) su busta a Palermo. Censura di Valona. Rara. - 400 CINA 2093 R. Nave Marco Polo 20 MAG 04 - ann. viola di 2 c. Floreale (69) su cart. a Padova. Inoltre 5 cart. illustrate "Campagna di Cina 1900" con bolli ovali viola delle truppe Italiane/Estremo Oriente e non viaggiate. - 100 2094 Racc. da Tientsin 26.9.27 a Roma con Regno 60 c., 4 es. (205) con ann. del Battaglione Italiano in Cina. Rara. - 250 2095 BATTAG. ITALIANO IN CINA * TIENTSIN 19.9.40 ann. di Imper. 50 c. (251) su busta a Bologna. Censura. Al retro il mittente: "Marò... Forte Italiano Shan Hay Kuan". - 200 LEVANTE AUSTRIACO 2096 Da Smirne 29/11 (1865) a Genova con L.Veneto 3 + 10 + 15 s. (42a+44/5) col 10 s. interessato da taglio di disinfezione. Sul fronte PD in orizz. e Piroscafi Postali Italiani. Cert. Ray. - 225 2097 Racc. da Costantinopoli giugno 1894 a Berna con coppia 1 pi/20 p. - Manoscritto "Orient Express". - 120 COLONIE ITALIANE EMISSIONI GENERALI 2098 Em. Generali Garibaldi ex. 2,25 + 4,50 l. (A 6/7) su busta aerea racc. da Tripoli d'africa 28.11.32 a Roma. ED. 650 125 2099 Em. Generali Dante PA 50 c. + 1 + 3 + 5 l. (A 8/11) su busta racc. da Bengasi 14.8.32 a Firenze. Cert. Biondi. - 100 2100 Cinquantenario Eritrea PO 9 val. cpl. (23/31) su 2 racc. da Bengasi 19.4.33 a Firenze. 1200 275 2101 Em. Generali Cinquantenario Eritreo PA 50 l. (A21) isolato su busta aerea racc. da Bengasi 27.6.33 a Firenze. 250 50 2102 Decennale Marcia su Roma PO + PA 18 val. cpl. + 2 es. ripetuti (S.9) su 4 racc. per Roma. Ray. 2400 600 A. O. I. 2103 Da Roma 5.2.42 a Teramo con Asse 10 c. di Regno (453) + A.O.I. 10 c., 3 es. (35). - 150 2104 Poste Imperiali Italiane Harrar + bollo scalpellato "Somalia Italiana 36.6.6" (datario invertito) ann. di Somalia 50 c. + PA 1 l. (221 + A.21). - 100 2105 Racc. dalla PM 1034 * 5.12.40 a Parma con PA A.O.I. 2 l., 2 es. (A.7). - 100 2106 6 lett. del 1936/38 con affr. ed ann. diversi: ADIUGRI ERITREA, AGORDAT ERITREA, AUASC HARAR, ADI CAIE' ERITREA, MOGGIO ADDIS ABEBA e QUORAM ETIOPIA. - 100 2107 Etichetta per sped. pacco racc. da Mogadiscio 3.2.40 a fermo posta per città con Pittorica 10 c. + A.O.I. 1,25 l. - Lacerata e riattaccata con nastro adesivo. - 125 2108 Al mittente non potuto recapitare per eventi bellici - 3 buste del 1940/41 con Imperiale per l'a.o.i. o Libia. Censura. Insieme non comune. Qualità mista. - 125 CIRENAICA 2109 Mod. 162 ammenda del personale con Floreale Regno 1 l., 2 es. (77) ann. DERNA * CIRENAICA* 30.1.18. Bello e raro. - 150 2110 Arte Coloniale 10 c. + 20 c., 2 es. (94/5) su busta da Bengasi 1.11.34. - 200 2111 Vaglia - sezione centrale con segnatasse vaglia 20 c. + 1 l. (1+4) ann. Bengasi Risparmi 22.5.25. Bello. 750 200 2112 Vaglia - sezione centrale con segnatasse vaglia 40 c. angolo mancante (2) ann. Derna Vaglia (Cirenaica) 12.2.26. - 75 2113 Vaglia - sezione centrale con segnatasse vaglia 2 l. angolo arrotondato t (5) ann. Porto Bardia (Cirenaica) i 28.1.26. 375 75 73 207 74

lotto n. vendita su offerte cat. base 2114 Vaglia - sezione centrale con segnatasse vaglia 50 c. + 3 l. (3+6) ann. Porto Bardia (Cirenaica) 29.5.25. 1300 275 EGEO 2115 Poste Italiane / Stampalia (Egeo) - in azz. su cart. in franchigia + lineare ed in viola ann. di 5 c. Leoni su cart. della Nave Vittor Pisani (8/10 del 1912). - 100 2116 COMANDO DEL CORPO DI OCCUPAZIONE DELL'EGEO - C2 viola con stemma su busta da Rodi Egeo 9.2.19 a Cassano Murge. - 75 2117 R.R. POSTE ITALIANE/JANNADI (RODI/EGEO) - ann. di Michetti Regno 20 c. su cart. a Messina. Rara. - 150 2118 Psithos (Rodi Egeo)/R.R. Poste Italiane 16.7.15 ann. di 10 c. Rodi (2) su busta con bolli viola militari 73 Regg. Fanteria e Com. Presidio Mil. di Psithos (Egeo). Rara. - 225 2119 Da Lero, non affr., messa in posta a Rodi e tassata con segnatasse Rodi 10 c., 2 es. legg. piegati (2) + Imper. 5 c. usato come segnatasse (243). Busta rossa rifilata in alto. Non comune. - 125 2120 Racc. da Rodi (Egeo) Poste Italiane Racc. Assic. 25.7.29 in Germania con affr. multipla Regno (81/2+185+200+225) + Pittorica Egeo 50 c., 2 es. (8). Non comune. - 125 ERITREA 2121 2 cart. con Vitt. Em. II sopr.: 2 c. isolato da Saganeiti 8.4.01 (2) e 1 + 2 c. da Massaua 26.5.1900 (1+2). Belle. - 100 2122 MASSAUA (MAR ROSSO) 25 FEB 91 - C1 ann. di Umb. 20 c. (39) su busta a Napoli. - 75 2123 Racc. da Asmara Eritrea 116 AGO 01 a Cheren con sopr. Colonia Eritrea 5 c. + 20 c., 2 es. (14+16). - 125 2124 Assic. per 5000 l. da Asmara 8/7/02 a Roma con affr. 4 colori: 5 + 20 + 60 c. + 1 l., 3 es. di cui uno difettoso (14+16+9+10). Affr. non filatelica. Affascinante e rara. - 400 2125 Leone ed Elefante 10 c. / 1 a. + 15 c. / 2 a. + 25 c. / 2 1/2 + 5 c. / 2 b. (56/58+81) su cart. da Adi Caieh 24.2.26 a Praga. 490 100 2126 Leone 15 c. / 2 a. in quartina con un angolo arrotondato (57) su cart. da Massaua Eritrea 4.3.24 a Berlino. 400 75 2127 Leone 50 c. / 5 a., 2 es. (59) su busta racc. da Asmara Eritrea 22.10.24 a Milano. 640 75 2128 Istituto Agricolo 5 val. cpl. (174/78) su racc. espr. da Massaua 16.3.32 a Livorno. 450 100 2129 Socotà Amara 3.1.40 - ann. di Eritrea effigie 50 c. + 1,25 l. (199+201) su aer. a Domodossola. - 75 2130 Racc. da ADDIS ABEBA *RAGIONERIA SERV. POSTALE 29.3.37 a Roma con Eritrea effigie 75 c. + Soggetti 2 l. (200+210). - 75 2131 GIMMA * GALLA E SIDAMA * 2.7.37 - racc. a Bologna con Eritrea 1,25 l. + PA 1 l. (201+A21) + Etiopia 50 c. (5). Bella. - 75 2132 Soggetti Africani 5 l. + Vitt. Em. 50 c. (211+199) su busta aerea dalla Posta Militare "1002" 25.10.40 a Milano. - 100 2133 Arte Coloniale PO + PA 12 val. cpl. (S.46) su racc. da Asmara 13.11.34. 1000 200 2134 Aer. racc. espr. dalla PM 1002-19.2.41 a Torino con AOI 50 c. PA + Eritrea PA 2 + 10 l. + espr. 1,25 l./60 c. - In tariffa 3 porti ordinari + 9 porti aerei. Trasportata dai voli SAS a Lunga autonomia con SM 82. Rara. Cert. Marchese. - 400 2135 Rec. autorizzato 10 c. (1) su piego della B.N.L. dall'asmara 25.9.39. 600 125 2136 Vaglia - sezione centrale affr. con segnatasse per vaglia sopr. Eritrea 40 c., 2 es. (2) ann. Asmara Eritrea * Vaglia A 2.3.25. Bello. 1100 225 LIBIA 2137 Da Tripoli (Molo) 19.5.21 a Roma con sopr. Libia 5 c., 2 es. + 10 c., 3 es. (3/4). - 50 2138 Racc. da Tripoli d'africa 23.11.22 a Shang-Hai (Cina) con coppia sopr. Libia Michetti 80/25 c. (39). Destinazione non comune. 900 200 2139 Sabratha Scavi * Tripolitania * 4.3.40 ann. di Pittorica 10 c. (47) su cart. a Gavirate. - 125 2140 Beda Littoria *Cirenaica* 18.9.40 ann. di Pittorica 50 c., 2es. (51) su busta aerea a Comerio. 11 punti. - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 2141 Pittorica 5 c. + 7 1/2 c., 6 es. (60+103) su busta dalla Posta Militare 109 / 11.2.36 ad Alessandria. - 75 2142 PA 50 c. Libia fort. spostata in alto (A.27a) + Sibilla 1,75 l. (106) su racc. da Derna 12.2.40. - 100 2143 VII Fiera PO + PA 13 val. cpl. (S.25) su 2 racc. da Tripoli Fiera Campionaria 11.3.33. Colla. 3875 1.000 2144 VII Fiera 30 c. + PA 50 c. (120+A.8) su cart. aerea da Tripoli 16.4.33 a Torino. 650 125 2145 Pittorica 15 c. centro capovolto + complementari (62a + 149 + 152) su racc. da Tripoli d'africa n 6-19.10.38 a Fornaci. Rara e quotata 8500 euro come franc. usato sciolto. Cert. Carraro. - 2.200 2146 Da Derna 15.1.29 ad Alessandria d'egitto con Pittorica 10 c., 2 es. + 50 c., 2 es. non ann. e non ritenuti validi. Tassata con segnatasse egiziani 4 + 10 + 10 p. con difetti da debordo. D'effetto. ED. - 100 2147 Stampato (busta aperta) da TRIPOLI * FIERA CAMPIONARIA * 18.4.34 in Svizzera con VIII Fiera 10 + 25 c. (125+127). Bella e rara. 480 200 2148 Racc. aerea da Tarhuna *Tripolitania* 6.12.37 ad Ivrea con affr. multipla fronte-retro di Pittorica 10 + 25 c. + 50 c., 3 es. + Sibilla 20 c., 2 es. - 75 2149 IX Fiera di Tripoli 50 c. (A 23) isolato su busta aerea da Bengasi 10.11.40 a Milano. 400 125 2150 XI Fiera PO + PA 4 val. cpl. (S.34) su racc. da Tripoli 5.5.37 a Roma. 400 75 2151 Cart. aerea da Tripoli d'africa 12.11.33 a Milano con Pittorica 10 c. + PA 80 c. (61+A.2). - 100 2152 Aer. dalla PM 36-2.12.40 con Regno Imper. 25 c. (248) + PA Cirenaica 75 c. (A.7). - 75 2153 Triennale 5 c., 3 es. + 10 c. + PA Tripolitania 75 c. (164+165+A11) su busta aerea da Tripoli 24.4.41 a Palermo. 600 100 2154 Cart. aerea da Tripoli 19.4.34 in Germania con PA Libia VIII Fiera 50 c. (A.14) + PA Tripolitania 50 + 75 c. (A.9 + 11) leggermente debordanti in alto. Bollo della PA tedesca. - 100 2155 Pittorica 15 + 25 c. + PA Tripolitania 75 c. (48+49+A47) su busta aerea dalla Posta Militare n 3-3.6.42 a Roma fermo posta. Sul retro ann. di censura. Cert. Marchese. - 100 2156 Sibilla 20 c. + PA Triennale 1 l. + PA Tripolitania 80 c. (40 + A 42 + A 48) su espr. aereo da Tripoli 27.5.41 a Palermo. 760 100 2157 Michetti sopr. Libia 25 c. + espressi+c2327 25 c., 2 es. (7 + ex.1) su espr. da Tripoli 17.12.19 a 600 100 2158 Racc. da HOMS 10.7.12 a Trieste con Regno Michetti 50 c. + espr. 30 c. (85+ex.2). - 125 2159 Espr. 1,25 l./60 c. centro spostato in alto (12a) + Pittorica 25 + 50 c. su busta espr. aerea da Tripoli 21.5.34. - 100 2160 Pittorica 50 c. + Vitt. Em. 1,75 l. + espr. 1,25 / 60 (64+80+ex.17) su busta racc. da Bengasi 5.1.29 a Roma. ED. - 50 2161 Da Castellammare 23.2.40 a Tripoli con PA Regno 25 + 50 c. (A.10/11) e tassata in arrivo con segnatasse Libia 50 c. (18). - 75 2162 Telegramma di Bengasi con incollato foglietto quadrettato con testo e francobolli Floreale 20 c. + 1 l., 2 es. + Michetti 40 c. con ann. illeggibili (72+77+84) scritto a Derna l' 11 Ottobre (1911) con al retro bollo azzurro Comando Divisione Speciale Derna. Da esaminare. - 150 2163 3 telegrammi da Tripoli di cui due "Servizio Telegrafico Militare" del 1925/28 ed uno del 1937. Annulli diversi del Servizio Telegrafico, Servizi Elettrici e dell'ufficio Telegrafico. Raro insieme. - 100 2164 TRIPOLI - SI "Tripolone" + TRIPOLI D'AFRICA A UFFICIO TELEGRAFICO 28.6.24 al retro di telegramma da Milano. - 100 OLTRE GIUBA 2165 Sezione centrale di vaglia postale da Chisimaio Oltre Giuba 13.4.26 con segnatasse vaglia 40 c., 2 es. (2). 1600 350 SASENO 2166 Saseno Comando Distaccamento R. Marina - C2 azz. con stemma ann. di cart. 24.8.17 affr. con 5 c. Leoni (81). Bollo di censura in cartella. Carraro. - 75 75 208 76

lotto n. vendita su offerte cat. base SOMALIA 2167 Da MOGADISCIO * SOMALIA ITALIANA 17.12.12 a Merca con Leone sopr. 15 c./2 a. (13). Ann. non comune. - 150 2168 Elefante 5 c. + Michetti 20 c. + Floreale 25 c. + Parmeggiani 1,75 l. sopr. Somalia (74 + 95/6 + 118) su busta racc. da Chisimaio 1.1.30 a Mogadiscio. - 100 2169 S. Antonio sopr. Somalia 7 val. cpl. (158/164) su racc. ex. da Mogadiscio 5.7.31 a Reading (USA). 675 175 2170 Manoscritto racc. da MERCA * SOMALIA ITALIANA 3.9.32 a Roma con Pittorica dent. 12: coppia 50 c. + 20 c. (171+175). Busta di medio formato. - 35 2171 Campione senza valore racc. da Mogadiscio Somalia It. 17.1.33 a Roma con Pittorica dent. 12-35 + 75 c. (174+176). Busta ingiallita. Non comune. - 75 2172 Racc. aerea da Mogadiscio 9.9.36 in Germania con Pittorica 20 c. + 2,55 l. + PA Somalia 1 l. (180+217+A.21). Non comune. Carraro. - 300 2173 Roma - Mogadiscio 10 val. cpl. (7/16) su racc. da Mogadiscio a Roma. AD. Cert. Carraro. 2400 600 2174 Lett. aerea da Mogadiscio 24.2.40 a Bologna con PA Somalia Soggetti 25 + 60 c. + 1 l., 2 es. (17+19+21). Bella. - 100 2175 Sezione di vaglia sopr. SOMALIA ITALIANA affr. con tasse vaglia 20 b./40 c. + 1 r./2 l. (2+5) ann. Mogadiscio Somalia It. 22.4.26. - 200 2176 Sezione di vaglia sopr. SOMALIA ITALIANA affr. con tasse vaglia 20 b./40 c., 3 es. + 1 r./2 l. angolo mancante (2+5) ann. Mogadiscio Somalia Italiana 22.1.26. - 350 2177 Marca da bollo da 40 c. su cart. da Mogadiscio 8.4.38 ad Udine. - 100 OCC. BRITANNICA DELLE COLONIE 2178 M.E.F. tiratura di Nairobi tipo "A" per i valori da 1, 2, 2 1/2 e 3 p. e del tipo "B" per il 5 p. (1/I- 4/I+5/II) su racc. da Asmara 7.3.42 per città. Rara. Catalogo come franc. usati 4.325 sciolti. Sor., cert. - 400 2179 Aer. da Rodi (Egeo) 22.10.45 ad Adrivas con M.E.F. 1 p. + 2 1/2 p., 2 es. (6+8). Etichetta Greca di censura. 950 100 2180 CRISPI *MISURATA* 4.8.47 ann. di M.E.F. 5 p. (10) su aer. per Milano. 450 75 2181 Racc. aerea da Garina * Tripoli * 24.2.47 a Meldola con M.E.F. 5 p., 4 es. (10). Etichetta di censura. 180 75 2182 Aer. Croce Rossa Italiana da Asmara 21.8.45 a Nairobi (Kenia) con M.E.F. 1 + 2 1/2 + 3 + 9 p. (6+8+9+12). 500 50 2183 Racc. da Rodi Egeo (A) RACCOMANDATE ASS. 27.2.47 in Cecoslovacchia con M.E.F. 5 p. + coppia 9 p. (10+12). 1050 200 2184 Aer. da Rhodes Dodecanese 19.3.47 a Trieste con M.E.F. 9 p. (12). 450 100 2185 SUANI BEN ADEN TRIPOLI 3.4.47 ann. di M.E.F. 3 p. + 1 s. (9+13) su aer. ad Udine. Etichetta di censura. ED. 225 75 2186 Aer. da Asmara 15.3.47 a New York con M.E.F. 1 s., quartina (13). 560 100 2187 SIMI (EGEO) 21.5.45 - in negativo ann. di M.E.F. 9 val. (6/14) su busta senza indirizzo. - 150 2188 Racc. aer. da Asmara 19.2.46 a Aden con M.E.F. 2/6 s. (14) isolato. Bella. - 150 2189 Aer. da Mogadiscio 28.4.43 in Kenya con E.A.F. 2 + 3 p. (2+4). Ann. azzurro. Censura. - 100 2190 Racc. aer. da Asmara 12.6.48 in Cecoslovacchia con B.M.A. Eritrea 20 + 25 c. + 1 s. (3/4+10). 300 75 2191 Giornale Eritrea Nuova - da Asmara febbraio 1950 con coppia sopr. 5 c./1/2 d. verde (14). - 100 2192 1 giornale affr. con B.A. Eritrea 10 c. (15) e 1 giornale incompleto con B.A. Eritrea 30 c. (18). Qualità mista. - 100 2193 ASMARA ERITREA-FORCE 9-8.11.50 ann. di B.A. ERITREA 20 c./2 p. (16) su aer. a Cheshire. 1750 125 2194 B.A. e B.M.A. Tripolitania - 14 lett./cart. con varietà di ann., affr. e destinazioni. Altissimo catalogo. - 450 2195 GIORDANI *TRIPOLI* 18.12.48 ann. di B.M.A. TRIPOLITANIA 1 + 6 m. (1+6) su cart. aerea per Milano. Ann. Giordani. 400 100 2196 Racc. aerea da Tripoli 15.10.49 in India con B.M.A. TRIPOLITANIA 4 + 10 + 24 m. (4+7+10). Censura. 625 125 lotto n. vendita su offerte cat. base 2197 B.A. Tripolitania - 7 lett. con affr. diverse (15+17+19, 15+17, 14+15+18, 18x2, 17+19, 18+20, 20x2). Qualità mista. 2200 225 2198 GARIBALDI *MISURATA* 7.8.50 ann. di B.A.TRIPOLITANIA 5 m. / 2 1/2 (18) su busta per Misurata. - 100 FEZZAN 2199 Racc. da Sebha 7.5.43 a Brazzaville con Fezzan 5 fr./50 c., quartina (7) ann. R.F. POSTES * FEZZAN. Splendida. AD, G. Bolaffi. - 400 2200 Racc. da Sebha 9.8.43 a Brazzaville con Fezzan 7,50 l., coppia orizz. di cui uno varietà "due sole sbarrette anziché a destra" (2+2c). Rara. Giulio Bolaffi. - 600 SOMALIA AFIS 2201 Aer. da Mogadiscio 25.7.1957 a Milano con Fiori 1,20 s. (33). 180 50 2202 Aer. da Merca 15.9.53 a Casinalbo con PA aereo 30 c. + 45 c., 2 es. (A.1/2). 410 65 2203 Chisimaio (Somalia) 6.8.52 - ann. di PA aereo 45 c. (A.2) su cart. aerea. - 50 2204 Aer. da Mogadiscio 5.5.50 a Roma con Soggetti 20 c. (6) + PA aereo 65 c. (A.3). 345 75 2205 PA aereo 70 c. + 1 s. (A.4+6) su aer. da Mogadiscio 5.3.1952 a Roma. 300 50 2206 BELET UEN (Somalia) 31.8.1953 - ann. di Soggetti 20 c. + PA aereo 1 s. (6+A.6) su aer. ad Alessandria. Busta lacerata in alto. - 75 2207 Frontespizio di campione senza valore a Roma con PA 30 + 45 c. + 1,50 s., 6 es. (1/2+8). Raro insieme nonostante alcuni francobolli siano difettosi. - 200 2208 Cart. aerea da Chisimaio 5.2.52 a Gorizia con PA Consiglio Territoriale 1 s. (A.12). - 100 2209 Centenario franc. di Somalia 35 c. (22) + PA 1 s. (A.19) su aer. da Mogadiscio 18.12.53 a Roma. 490 65 2210 PA Lebbrosari 1,20 s. (A.23) su busta da Mogadiscio 3.8.54 a Milano. 250 65 2211 PA Lebbrosari 1,20 s. + 25 c. (A.23+24) su busta da Mogadiscio 18.12.54. Bella. 320 50 2212 Racc. espr. da Mogadiscio i 14.1.55 14155 a Roma con Soggetti 20 c. + PA Bandiera Somala 1,20 s. + PA aereo 3 s. (6+A.9+A25). Rara. 1480 200 2213 PA Animali 0,45 s. (A.27) su cart. aerea 5 parole 28.8.56 a Genova. - 75 2214 PA Animali 0,50 s. (A.28) su cart. 1.9.59 a Roma. - 30 2215 PA Animali 1,20 s. (A.30) su aer. da Mogadiscio a Milano. 240 50 2216 Aer. da Mogadiscio 30.8.60 a Reggio Emilia con Fiori 60 c. + PA Animali 1,20 s. (31+A.30). 330 65 2217 Aer. da Mogadiscio 6.3.55 ad Aden con espr. 80 c. (ex.2). 550 100 2218 Espr. aereo da Mogadiscio 25.8.52 a Casinalbo con Soggetti 20 + 60 c. (6+9) + espr. 40 c. (ex.1). 550 75 2219 Espr. 40 c., 3 es. (Ex.1) su busta da Mogadiscio 16.4.54 a Milano. 720 100 2220 Espr. aereo da Merca 4.2.55 a Sanremo con espr. Soggetti 80 c. + PA aereo (ex. 2 + A.8). 1000 125 2221 Aer. da Mogadiscio 15.11.57 a Genova con Fiori 1 c., 10 es. + 60 c. + espr. 50 c. (31+39+ex.3). 500 75 CIRENAICA e LIBIA AMM. AUTONOMA 2222 Cirenaica Amm. Autonoma - Cavaliere Senussita 8 + 20 m. (6+9) su aer. da Bengasi 9.10.50 a Londra. Censura. 600 125 2223 Racc. da Tobruk Cyrenaica 13.7.50 a Malta con Cavaliere Senussita 50 m. isolato (10). 1500 300 2224 Emissione per la Cirenaica - segnatasse sopr. I val. cpl. (1/7) su framm. ann. Bengazi 24 DEC 1951. - 175 AMM. MIL. GRECA DEL DODECANESO 2225 Amm. Mil. Greca del Dodecaneso 50 d., 2 es. + 250 d., 2 es. (9/10) Grecia Beneficienza 50 d. su busta aerea da Rodi 18.9.47 a Torino. Rara. 3200 400 SAN MARINO 2226 Da Rovigo 19 APR (1841) a San Marino edaqui rispedita ad Arezzo con vari bolli e segni di tassa fronte-retro. Splendida ed affascinante. Ray. - 1.000 2227 Da Venezia 3/2 (1862) a San Marino Via Padova, Bologna, Rimini con 5 s. (33) con minima piega. Molto rara. Cert. Bot. - 1.000 77 209 78

lotto n. vendita su offerte cat. base 2228 S. MARINO - in cartella ann. di Sardegna 5 c. con secondo ann. di Rimini 30 AGO 63 (A.1) sfiorato in alto, su lett. a Rimini. Al retro manoscritto "aperta per conformità di nome..." richiusa con sigillo dell'amministrazione Postale. Rarissimo. Grioni, cert. Bot. 30000 8.000 2229 2 franc. da 5 e 10 c. (A1 e A2) appartenuti alla stessa lettera ann. con la doppia cartella S.MARINO e col datario di Rimini 7 OTT 63. Cert. Ray. 1200 225 2230 Bigliettino riccamente decorato di auguri dalla Rep. di S. Marino 1872 con 2 c. (T15) con un angolo difettoso, ann. col C2. D'effetto. Cert. Bot. - 400 2231 Da S.Marino 30 AGO 66 - C2 nero - azzurrastro a Spoleto con 20/15 c. (F8) ann. col bollo a punti S.M.no. Splendida. Testo interessante. Raro il colore del C2. Cert. AD, ED, Colla. - 700 2232 REPUBBLICA DI S.MARINO 9 NOV 66 - C2 su lett. a Fano con Vitt. Em. II 20/15 c. II tipo (F.9) ann. a punti. Splendida. AD, Chiav., Ray., cert. ED. 5000 1.250 2233 REPUBBLICA DI S. MARINO 23 MAR 66 - C2 azz. ann. di Vitt. Em. II 20/15 c. III tipo (F.10) su lett. a Pisa. Splendida. Cert. Vaccari. 5000 1.200 2234 Racc. da S.Marino 16 AGO 69 a Bologna con Vitt. Em. II Londra 10 c. + 20 c. celeste chiaro, 2 es. (F.4L+F.11L) ann. a punti. Bella e rara. Cert. Ray. 13000 3.250 2235 Da S.Marino 20 MAG 68 - C2 azz. a Genova con 20 c. (F11La) ann. con lo speciale bollo a punti e lettere. Molto raro. Cert. Sor. 15000 2.200 2236 Da S.Marino 7 MAG 70 - C2 azzurro a Bordeaux con coppia di 20 c. (F11T) ann. col bollo a punti e lettere, a lato il P.D. azzurro. Non comune. Al retro bel bollo delle Milizie Sammarinesi. AD, cert. Ray. - 800 2237 Racc. da Rep. S. Marino 22 DIC 84 in Inghilterra con 2 c. azz., striscia di 3 es. + 10 + 15 c. (3+12+15). 2950 225 2238 Stampe racc. da S. Marino 16 FEB 35 in Germania con Veduta 5 c. + 1 l. + Garibaldi 10 c. sul fronte + 6 es. al retro (107+116+168). Non comune. - 100 2239 Garibaldi 10 + 20 + 75 c. + 2,75 l. (168/9 + 172 + 174) su racc. da S. Marino 2.8.32 a Parma. 580 100 2240 Racc. aerea da S. Marino 12 DIC 34 a Berlino con Garibaldi 50 c. + 2,75 l. + Ferrovia 1,25 l. + Vedute 25 c. + 3 l. + PA 2 l. Vedute (145 + 154 + 166 + 171 + 174 + A.4). - 100 2241 Garibaldi 8 val. cpl. (168/75) su busta 7.9.32 a Rimini. Cert. Caffaz. 1050 225 2242 Racc. da S. Marino 12 DIC 34 a Berlino con Garibaldi 1,25 l. con Garibaldi 1,25 l. + Ferrovia 5 l. + PA 3 l. Vedute (167+173+A.6). Rara. 930 200 2243 Convegno Fil. S. Marino 4 val. cpl. sopr. (176/9) su racc. da S. Marino 28.5.33. Cert. Caffaz. 975 225 2244 Palazzetti sopr. 2 val. cpl.: 3,70/1,25 l. + 3,70/2,75 l. (184/5) su cart. 6.12.34 a Torino. AD, cert. G. Bolaffi. 600 150 2245 Stampa da S. Marino 1929 in Argentina con Vedute 5 + 10 c. Fasci Sammarinesi 5 c. + Delfico 5 c. (141/2+186+193). Triplo gemello da 5 c. - Bollo d'arrivo. - 50 2246 Delfico 12 val. cpl. (196/204) su cart. 12 SET 38. 600 150 2247 Garibaldi 75 c. + S. Francesco 2,05/1,25 l. (172+208) su racc. da S. Marino 7.4.38 a Firenze. Non comune. - 75 2248 Racc. aerea da S. Marino a Madrid con Veduta 25 c. + 10/15 c. + 1,25 l. + Onofri 65 c. (213+150+126+111). Censura di Madrid. - 75 2249 Racc. aerea da S. Marino 10.2.42 a Merano con Vedute 10/30 c. + 1,20 l./90 c. + Fasci Sammarinesi + PA 9 l. (120+214+190+A.9). - 100 2250 Racc. da S. Marino 4.9.42 a Roncegno con Ferrovia 1,25 l. + Arbe 2,75 l. (166+223). Non comune. - 100 2251 Da S. Marino Borgo 5.12.36 a Genova con Italia 50 c. Imperiale (251). Non tassata. - 75 2252 Racc. aerea da S. Marino 12.4.51 negli USA con PA Vedute 1946-55 l. + Vedute 1950-250 l. + 500 l., 2 es. (A.58+A.90/1). Bella e rara. - 250 2253 PA Aereo 1000 l. (A99) isolato su FDC 22.11.51 a Genova. Carraro. 900 200 2254 Foglietto Elicottero 1000 l. (F.22) su racc. 3.1.62 a Modena. - 100 2255 Racc. espr. da S. Marino SET 43 a Merano con stampa 10 l. + espr. 1,25 l., 2 es. (237+ex.9). - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 2256 Da S. Marino 14.6.26 a Borgo tassata in arrivo il 15.6 con segnatasse 10 c. cifre capovolte (20a). Molto rara. E.Diena. - 400 VATICANO 2257 Anno Santo 25 e 75 c. isolati su 2 cart. per l'estero (15/16). - 60 2258 Estratti conto dell'osservatore Romano - 3 affr. con Giardini 20 c. di cui 2 non ann. (22) + 1 affr. con 10 c. Imper. non ann. (245). - 175 2259 3 doc.: AR con 25 l. Anno Santo (137), partecipazione con Giardini 25 c. per Natal, Sud Africa (23), cart. per Praga con sopr. 25/30 c., 3 es. (14). - 100 2260 Giardini 10 l. isolato (33) su racc. 5.1.42 a Montelupo. Non comune. - 75 2261 Stampa Cattolica - 2 cartoline + 1 lett. con isolati per l'estero: 25, 75 c. e 1,25 l. (49, 51, 53). - 100 2262 Archeologia 25 c. isolato cart. per l'olanda, 25 c. isolato su busta per gli USA e 75 c. isolato su cart. per la Germania (57, 58). - 75 2263 Basiliche 1949-6 lett./cart. con isolati in affr. diverse: 25, 35, 40 l. + espr. 40 l. (128/30 + ex.11). Non filateliche. - 100 2264 Tobia 250 + 500 l. (A.16/17) su racc. aerea dal Vaticano 24.1.49 negli USA con bollo d'arrivo. 1200 225 2265 Racc. aerea dal Vaticano 4.7.53 a Saint Louis (USA) con Papi 100 l., 3 es. + PA Tobia 250 l., 6 es. di cui uno angolo piegato (168+A.16). Qualche ingiallimento. Bollo d'arrivo. - 200 AUSTRIA 2266 5 kr. d'austria III em. ann. a Venezia il 30/8 (63) su lett. a Castelfranco. Alone di sporco attorno al francobollo. AD. - 350 2267 Da Trento 22/9 (65) a Milano con 3 kr., 2 es. dent. 14 di cui uno con 17 denti e l'altro 18 in senso verticale + 10 kr. dent. 9 1/2. Interessante cert. ED + cert. Puschmann. - 250 2268 Valentina liberty da Abbazia 26.9.1902 a Roma con Austria 5 h + 10 h, 2 es. - All'interno lunga lettera decorata. - 75 2269 Da Beyruth (G Berruti 24/8-74) a Genova con 3 + 5 + 15 soldi emissione del Levante. Insignificante strappetto nel 5 s. - 150 2270 Lett. inoltrata presso l'agenzia Danubiana di Widdin 24.6.1867, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 17 kr. rossoscarlatto del 9 /12 (Yv.1A) e ann. con AGENTIE / D.D.S.G. / WIDDIN per Ibraila. ED, G. Bolaffi. - 300 2271 Lett. inoltrata presso l'ufficio della Compagnia Danubiana (D.D.S.G.) di Sistov 26.6.1867 per Rutschuk, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 17 kr. rosso-scarlatto con 9 1/2 (Yv.1A), ann. a ditale (con cerchio e data). Cert. Ferchenbauer. - 250 2272 Lettera inoltrata presso l'ufficio della Compagnia Danubiana "D.D.S.G." di Oreava 1.4.1871 per Orsova, affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione a Vapore 10 kr. rosso e cifra in ovale (Yv.4), ann. con timbro blu OREAVA C1 (ad un cerchio e data). G. Bolaffi. - 350 2273 Lett. spedita il 28.11.1872 da Sistov per Orsova, tramite la Compagnia di Navigazione a Vapore (D.D.S.G.), affr. con franc. della Comp. Danubiana di Navigazione 10 kr. verde con cifra in ovale (Yv.3), ann. SISTOV con bollo blu in un cerchio e data. Cert. Caffaz. - 300 CINA 2274 Da Shang-Hai/Chine 25 MAI 80 a Castellazzo Bormida con 10 + 25 c. (Sage) ann. col numerale a cifre e punti grossi. Non comune dall'oriente. - 225 2275 "Corps Expeditionnaire de China" - manoscritto su busta in franchigia in Algeria del 1900. - 100 2276 Corpo di spedizione francese - da "Corrispondance d'armee/garnison de Pekin" 10.8.19001 in Francia con sopr. Chine su Francia 1 F. - 300 79 210 80

lotto n. vendita su offerte cat. base 2277 Corpo di spedizione francese - da Shanghai 8.5.01 "Corrispondance d'armee/garnison de Pekin" ann. di coppia sopr. Chine su 5 c. Francia su cert. a Coubon. - 225 2278 Amm. Ferroviaria Inglese 5 c. su 1/2 c. su busta del 7.5.1901 a Tientsin con bolli militari al verso. Periodo della guerra dei Boxer. Sor. - 400 2279 Busta affr. con 2 c. dell'emissione 1892/8 frazionato diagonalmente con soprastampa "Postage 1 cent paid" (Michel 61/I) e ann. bilingue Foochw 22.10.1903. Utilizzato per tre giorni dal 22 al 24 in tale località. Rara. - 500 2280 Da Tientsin 7.5.1904 in Francia con 15 c. dell'emissione francese per la Cina. Bolli Voie Siberie e Forces cps d'armee e manoscritto "Corps d'occupation de Chine". - 150 2281 Cina Uff. tedesco - da Peking Deutsche Post 11.6.08 ad Alessandria con sopr. China 2 c. + 4 c., 2 es. - 75 2282 Racc. da Han Keou 5.3.13 a Cagliari con al retro coppia 10/25 c. Cina francese. - 50 2283 Racc. da Shanghai con USA 2 + 10 c. per N. York ove giunse il 14.11.1920. - 200 ESTERO 2284 Colonie tedesche - 2 cart. illustrate + 1 fascetta con: Africa Orientale Italiana 7 1/2 h. (32) da Dar er Salam; 4 h. (23) ann. Windoek e Caroline 3 p. (1) ann. Kusaie. - 75 2285 Costa dei Somali - racc. da Cote Francaise des Somalis Djibouti 4 Setp 98 per città con 0,40 f. (22). Busta piegata e mancante di parte del retro. Chiav. - 100 2286 Francia - 2 interessanti buste con testo dello stesso archivio indirizzata a Salonicco ad un conte italiano. La prima da Trebizonde/Turq. D'Asie 20 MAI 63 - C2 con punti - l'altra da Constantinople 6 JUIN 63 - C2 affrancati con Francia dent. - 150 2287 Francia - da Lasalle 13 SEPT 60 - C2 a Torino, rispedita 2 volte con Francia non dent. 10 + coppia di 20 c. Al retro 2 impronte del bollo Retrodato. - 150 2288 Francia - 2 notifiche sotto fascia Raccomandate da Salai per città. La prima dell'11 AGO 61 con 10 + 20 non dent. ann. con cifre piccole 2807; la seconda del 17 OTT 69 con 10 + 20 Laureato ann. con le cifre grosse 3301. Difetti ma fresche e molto - 175 2289 ifrancia - Alger/Bat. i a vap. 15 AOUT 67 - C2 su busta per Roma con 40 c. Laureato ann. con le cifre grandi 2240 cartella rossa imsuff. e tassata. - 100 2290 Francia - notifica sottofascia raccomandata da Sarlat 1 AVRIL 69 - C2 per città con 30 c. Napoleone Laureato ann. col muto a punti piccoli e - 150 2291 Germania - da Mainz 21/9 (67) a Padova con 2 + 3 + 9 kr. Interessante tricolore dalla Prussia. - 200 2292 Germania - fascetta completa da Mainz 7 APR 1858 per Aosta con coppia di 1 kr. + 6 kr. Thurn e Taxis Stati del Sud. Molto interessante ed estremamente rara. - 400 2293 Germania - da Mainz 27 OCT 1858 ad Aosta con 3 + 9, 2 es. Kr Thurn e Taxis Stati del Sud. Vari segni di tassa. Rara e interessante. - 275 2294 Germania - guerra franco-prussiana - piccola busta da Mainz 13.3.1871 a Penne. Bollo ovale azzurro Preuss. di Mainz. - 100 2295 Gran Bretagna - da Liverpool 9 GIU 67 a RIGA con 9 p. vari bolli. Rara destinazione. - 300 2296 Indocina - 1891 da SAIGON * CORP D'ARMEES * 27 JUIN 91 con 15 c. di Colonie per Gray. - 200 2297 Indocina - 1900, busta in franchigia da Hanoi Tonkin 13.12.1900 in Francia dal "Corpo di Spedizione francese". - 200 2298 Inghilterra - 4 lett. del 1854/57 a Bassano (2). Trieste ed una raccomandata per Buccari. Vari bolli di transito e segni di tassa. - 150 2299 Israele - busta precursore a stampa del maggio 1949. - 75 2300 Mauritius - da Corepipe-Mauritius settembre 1892 a Modena con 16 cent. - 75 2301 Monaco - 2 lettere a Dronero del 1867 la prima del 20 MAR con coppia di 20 c. ann. a cifre grandi, la seconda con 40 c. ann. col doppio cerchio. Entrambe difettose. - 200 lotto n. vendita su offerte cat. base 2302 Monaco - da Monaco 21 JANV 70 - C2 a Dronero con coppia di 20 c. Francia Napoleone Laureato ann. col muto a punti piccoli e cifre grandi. Busta non fresca. - 150 2303 Portogallo - da Porto 5.2.1856 a Napoli con 25 reis I tipo con grandi margini. Vari segni di tassa e bolli transito. Splendida. - 200 2304 Russia e Levante Russo - 16 interi postali nuovi ed usati + 1 lettera (fine '800 - primi '900). Insieme non comune. - 275 2305 Stati confederati americani - da Richmond a Salem con coppia di 5 c. Sor. - 100 2306 Stati Uniti - poste locali - 6 buste diverse. - 150 2307 Stati Uniti - da New York per città con provvisorio Middleton da 2 c. verde ritagliato in ovale attorno la figura ann. con C1 rosso. Bollo Paid. Interessante. - 150 2308 Svezia - bollettino pacco da Stockholm 27.10.24 con 10 o. + 1 kr. (126+190). - 75 2309 Svizzera - 1 lett. da Ginevra con 10 + 40 r. corti (27+30) e 2 frontespizi con 5 c. Poste Federale singolo ed in coppia con margini corti da Lucerna e S. Gallo. - 150 2310 Svizzera - 7 lettere di affr. con l'emissione dentellata del 1862 e 1867-78. - 50 2311 Svizzera - da Ginevra 6.11.68 a Padova con Helvetia seduta 5 c., 2 es. + 10 c., 2 es. Molto bella. - 100 2312 Svizzera - UPU 3 val. su 2 cart. ed 1 busta non filateliche (86/88). - 75 2313 Svizzera - aer. da Berna 9.6.19 a Zollikan con PA sopr. 50 c. (A.2) + 15 c. e cart. con P.ro Juvantuten 20 c. ann. 28.11.40 usato due giorni prima dell'emissione (356). - 75 2314 Svizzera - foglietto NABA 1935 + Vedute 30 c. (BF 1 + 277) su racc. espresso da Zurigo 5.10.34. Cert. Marchand. - 300 2315 Svizzera - 21 lettere/ip di posta aerea del 1923/49 con varie affr. anche con buoni valori di PA. Destinazioni oltre a quelle interne: Olanda, Germania, Ungheria, Francia, Marocco, Argentina, Brasile, Italia. - 500 Brasile, Italia. - 500 2316 Svizzera - PAX - 10 fr. (417) isolato su racc. aerea da Basilea 11.5.46 in Brasile. Non comune. - 150 2317 Svizzera - PAX - 5 lett. con affr. diverse con valori isolati: 40, 50, 60 c.. + 1, 2 fr. - Una per N. York ed una per il Marocco. - 200 2318 Svizzera - PAX - 8 lett. con affr. diverse per gli USA (5 via aerea), Belgio, India ed una per l'intervallo. - 300 PM - RISORGIMENTO 2319 N 12/ARM. D'ITALIE - SD su lett. completa di testo dell'anno 13 a Verona. - 90 2320 Governo Provvisorio/in Modena - ovale verde su lettera del 27 MAR 1848 per città. Impronta molto rara. - 200 2321 Comando delle Artiglierie - C2 con centro scalpellato su lettera da Modena 10 APR 1848 a Massa C. - Splendida e rara. - 200 2322 Governo provvisorio di Modena/Comando Militare - C2 nero con fregi su busta tassata da Modena 7 GIU 1848 a Massa C. Splendida e rara. - 225 2323 Da Cremona 26 GIU 48 a Torino con bollo R.Posta/Milit.Sarda/(1) all'interno effige a secco di Pio IX. - 200 2324 Governo provvisorio di Modena/Comando Militare - C2 rosso con fregio su busta tassata da Modena 9 LUG 1848 a Massa C. Splendida e rara. - 225 2325 Da Milano 7 SET 1848 a Roma con bellissimo testo sulla situazione dell'occupazione austriaca della città e del destino degli esuli. Molto bella. - 200 2326 PONTREMOLI 15.9.1848 - C2 su lettera a Pisa con splendido testo. Rara lettera dal Contingente Toscano. - 800 2327 1848/49-19 lettere del periodo con varietà di tassazioni e bolli di transito. - 400 2328 Rivoluzione di Venezia 1848/49-12 lett. indirizzate ad Aleardo Aleardi a Parigi o Bologna. Molte con disinfezioni e bolli di transito. - 1.000 2329 Rivoluzione di Venezia 1848/49-23 lettere condannate da Venezia (1 da Chioggia) e uscite clandestinamente dalla città. Raro insieme. - 1.000 81 211 82

lotto n. vendita su offerte cat. base 2330 2 splendide lettere su carta intestata della ditta Tito di Gio Ricordi indirizzata a Trieste. Scritte a Milano ma impostata la prima del 7 luglio 1859 a Loira e la seconda del 16 Agosto 1859 a Mendrisio causa guerra. All'interno si parla della nuova opera del Maestro Verdi "Ballo in maschera". Uniche. - 500 2331 Posta Militare Toscana 28 OTT 59 - C2 azzurrastro - su busta da Bologna a Fucecchio. 3 pagine di testo. Bargagli. - 700 2332 3 decreti dati a Torino e a Firenze, 1859/62/65 su: divise della Guardia nazionale (Tavola con 2 figurini a colori); divise dei Magistrati della Corte dei Conti (Tavola coi fregi delle divise); divise delle Guardie di Pubblica Sicurezza con tavole delle divise (9 figurini) e dei fregi delle stesse. - 50 2333 Busta da Messina 14.1.61 ad Arezzo via Palermo con la "Frassinet" con testo molto interessante sull'assedio. Rara. - 600 III GUERRA D'INDIPENDENZA 2334 P.M.I. (n.5) 22 GIU 66 - C2 a Sacconago con 20/15 c. (25) ann. a punti "V". Testo importante sugli avvenimenti della prima fase della guerra. Raro. Cert. D. Carraro. - 1.800 2335 POSTA MILITARE ITALIANA (N.5) 31 LUG 66 - C2 su franchigia per Remedello di Sotto. Ultima data d'uso dei bolli usati nella I fase del conflitto. Rara. - 225 2336 P.M.I. n. 10-2 AGO 66 (C2) a Palermo con 20/15 c. (24) ann. a punti X. 2 lett. affr. note con questo bollo. Busta parzialmente riparata. Cert. ED, Ray., Carraro. - 2.250 2337 P.M.I. n 12 da Pontenure 21 MAG 66 - C2 a Perugia con 20/15 c. (24) con tracce di ruggine ann. a punti XII. Con testo. Prima data nota di questo ann. - Cert. Carraro. - 1.250 2338 P.M.I. n 12-10 LUG 66 - C2 a Torino con 20/15 c. (25) ann. a punti XII. Molto bella. Cert. Carraro. - 1.250 2339 P.M.I. n 13-10 LUG 66 - C2 a Sanza con 20/15 c. (2A) con leggerissima piega ann. a punti XIII. - 600 2340 P.M.I. n. 13 dal Campo di Ferrara 22 LUG 66 -C2 a Piossasco con 20/15 c. (24) ann. a punti XIII. Con testo. Cert. ED, cert. Carraro. - 1.000 2341 P.M.I. - 14 DIVISIONE 29 SET 66 - C2 su lett. per Torino con 20/15 c. (23) ann. a punti XVIII. Cert. ED. - 1.200 2342 P.M.I. n 16-1 LUG 66 - C2 a Sassari con 20/15 c. (25) ann. a punti XVI. Splendida qualità. Cert. Carraro. - 1.600 2343 P.M.I. - 17 DIVISIONE 29 AGO 66 - C2 su lett. strappata in basso per Palermo con 20/15. (25) ann. a punti XXII. Impronte nitide. Ray. - 800 2344 P.M.I. (n.23) 19 LUG 66 - C2 su lettera non affrancata e tassata 2 per Casalmaggiore bollo in dotazione alla 18 Divisione - Unica nota. Cert. D.Carraro. - 1.200 2345 P.M.I. (n.26) 12 LUG 66 - C2 su lettera tassata per Tremezzo con testo inerente la presa del forte d'anfo. Il bollo era in uso presso il corpo dei Volontari. Interessante. D.Carraro. - 350 2346 P.M.I. (n 26) 26 LUG 66 - C2 su lettera tassata 2 diretta a un soldato della Guardia Naz. Mobile a Pavia. Il bollo era in uso presso il Corpo dei Volontari. D.Carraro. - 200 2347 P.M.I. (n 26) 30 LUG 66 - C2 su lettera con testo da Lenzumo a Sarnico tassata 2. Al retro manoscritto "mancanza franco bolli" e "Gritti Andrea 2 Reggimento 9 compagnia Volontario Italiano". Molto bella. D.Carraro. - 300 2348 P.M.I. (n.26) 29 LUG 66 - C2 su lettera non affrancata e tassata 2 a tampone per Cremona. Il bollo era in uso presso i Volontari. D.Carraro. - 200 2349 P.M.I. / QUARTIERE GENERALE 7 CORPO 4 AGO 66 - C2 su busta non affrancata scritta da un accampamento tra Udine e Palmanova e diretta a S.Giovanni della Vena, tassata 2. Testo interessante. Cert. D.Carraro. Rara. - 600 2350 P.M.I. - 1 DIVISIONE 15 SET 66 - C2 a Bologna con 20/15 c. (23) ann. a punti V. Sor., Carraro. - 1.600 2351 P.M.I. - 2 DIVISIO 2 OTT 66 - C2 a Neive con 20/15 c. (24) ann. a punti VI. Rara. AD, Sottoriva. - 1800 1.800 lotto n. vendita su offerte cat. base 2352 P.M.I. - 3 DIVISIONE - da Casarsa 12 AGO 66 - C2 (giorno dell'armistizio di Cormons) ad un ufficiale di Padova con 20/15 c. (25) ann. a punti VII. Con testo. Cert. ED, Carraro. - 1.600 2353 P.M.I. / 6 Divisione 3 SET 66 - C2 su busta con testo mal conservata per Morbegno, non affrancata e tassata 2. Trattasi dell'unica tassata partita da questo ufficio nella 2 fase. Cert. D.Carraro. - 500 2354 P.M.I. - 12 DIVISIONE 25 AGO 66 - C2 su lett. tassata 2 a tampone per Livorno. Manoscritto "Posta Militare". Vac. - 400 2355 P.M.I./(n.13) 15 GIU 66 - C2 indirizzata ad un ufficiale della 10 divisione con 20/15 c. (24) ann. a punti XIII. Al retro, oltre al bollo d'arrivo rosso del Comando del 36 Regg. Fanteria, 2 impronte di pari data della P.M.I., una n 10 e l'altra n 14. Trattasi di una delle 2 lettere aventi 3 diverse impronte dei bolli di Posta Militare. Rara. Cert. D.Carraro. - 2.000 2356 P.M.I. - 14 DIVISIONE 12 OTT 66 - C2 a Chiavari con 20/15 c. (25) ann. a punti XVIII. Cert. Bot. - 1.000 2357 P.M. I - 14 DIVISIONE 26 OTT 66 - C2 su lett. per Chiavari, rispedita a Recco con 20/15 c. (23) ann. a punti XVIII. Ultima data nota di tale timbro e la penultima di tutti gli usi. Rara. Cert. ED. - 2.000 2358 P.M.I. - 17 DIVISIONE 1 OTT 66 (25) ann. con i punti XXII. Impronte nitide. Cert. R.D., cert. Vac. - 1.000 2359 P.M. I - 17 DIVISIONE 25 AGO 66 non affr. e tassata 2 a tampone per Varese Ligure. Manoscritto C.mi 20. Unica nota. Cert. ED. - 600 2360 P.M. I DIVIS. DI CAVALLERIA 12 AGO 66 -C2su lett. per Montoro con 20/15 c. (24). Bella. AD. - 800 2361 Da Villarazzo (TV) spedita dalla P.M.I. / Divisione di Cavalleria 27 AGO 66 per Asti con 20/15 c. (25) ann. col numerale XXI. 4 pagine di interessante testo risorgimentale. Cert. D.Carraro. - 1.200 2362 P.M.I. QUART. G. DEI VOLONTARI 8 AGO 66 -C2 su lett. non affr. e tassata 2 per Tremezzo. Cert. Sor. - 250 2363 P.M.I. QUART. G. DEI VOLONTARI 19 AGO 66 - C2 su piego in franchigia per Gavardo. - 150 2364 P.M.I. QUART. G. DEI VOLONTARI 9 AGO 66 -C2 su lett. con testo, non affr. e tassata 2 per Firenze. Bollo amministrativo con stemma al retro. Cert. ED. - 275 2365 Da Pizzighettone 6 GIU 66 a Piacenza con 20/15 c. (25) ann. a punti indirizzata ad un ufficiale della 10 divisione. Al retro sono impressi ben 3 diversi bolli della Posta Militare Italiana e cioè quelli n.2, n.10 e n.14. Una delle 2 buste note con 3 diverse impronte. Cert. D.Carraro. - 800 2366 SERVIZIO MILITARE - SD azzurro cartella su franchigia da Torino 22 OTT 66 Monsumanno con bollo ovale del Com.te il 66 Regg. Fanteria. Interessante. - 200 2367 38 lettere con ann. di P.M.I. della III Guerra d'ind. sia della I che della II fase, la maggior parte in franchigie. Solo 1 fronte con francobollo + 4 lettere affrancate relative al periodo. Un certificato ed alcune firme. Molto interessante. - 3.200 2368 2 lett. affr. per 10 c. (una con coppia del 5 c.) indirizzata al soldato Anton Giulio Barilli. Bersagliere Volontari Italiani a Bergamo. Entrambe da Genova, una il 10 e l'altra il 12. - 400 2369 Da Calcinato 19 GIU 66 a Desenzano. Scritta da un militare apparentemente alla P.M.I. n 5 con testo interessante. - 200 2370 Da Tremezzo 20 GIU 66 - C2 al Caporale Bazzoni Domenico 1 Reg.to Volontari Italiania 1 Battaglione 1 Compagnia -Brescia con 10 c. (L.17) ann. a punti. Allegata breve biografia del volontario. - 150 2371 Da Genova 26 GIU 66 a Castelnuovo delle Stiviere affr. in tariffa militare con un 10 c. (L.17) ann. a punti. Interessante perchè spedita in periodo di III Guerra d'indipendenza. Cert. Bot., Chiav. - 200 2372 Da Coira 4 LUG 66 a Torino non affr. e tassata 4 con interessante testo riguardante l'andamento della III Guerra d'indipendenza. Non comune. - 100 83 212 84

lotto n. vendita su offerte cat. base 2373 Racc. da Genova 5 LUG 66 indirizzata ad un militare all'ospedale di Reggio Calabria e da qui rispedita alla P.M.I. con 10 c., 2 es. + 30 c. (L.17+L.19) ann. a punti. Rare la racc. spedite a militari in servizio attivo periodo III Guerra d'indipendenza. Cert. Bot. - 225 2374 Racc. da Milano 11 LUG 66 indirizzata ad un volontario italiano a Salò "od ove si trova" con 30 + 20/15 c. (L.19+25) difettosi, ann. a punti. Rare le racc. a militari semplici in servizio attivo. - 200 2375 7 lett. indirizzate a militare (sei in periodo di III Gierra d'indipendenza) una in tariffa ridotta 10 c. - Interessante. - 300 2376 Da Montagnana 4/9 (66) - C3 a Padova con 5 s. (43). Il francobollo fu usato oltre il termine di tolleranza (20 Agosto) ma considerato valido anche se di valore inferiore alla tariffa necessaria. Interessante esempio di quale confusione regnasse in quei momenti. Cert. Sor. - 2.750 2377 Da Ostiglia 22/9 (66) a Mantova con 5 s., 2 es. (43) utilizzati nel secondo periodo di occupazione austriaca. La sovracoperta che non riporta l'anno è stata però così identificata dal noto perito Enzo Diena (Vedi certificato) e Sottoriva. Molto rara. - 4.000 2378 PONTE S.M. MADDALENA 12/9 (66) - C1 ann. di 20/15 c. (25) su busta a Padova. Periodo di III Guerra d'indipendenza. Cert. Sor. - 350 2379 Pordenone 11 SET (66) - SD ann. di 20/15 c. (25) su lettera a Treviso. - 125 2380 REVERE 15/9 (66) - L.V. ann. di coppia 10 c. (L.17) su lett. ad Aviano. Bella. Ray. - 200 2381 Tarcento 16/9 (66) ann. di 20/15 c. (23) su frammento. Uno delle 2 impronte note nel periodo rioccupazione austriaca "Oltre Torre". - 400 2382 Lettera scritta a Venezia il 18 AGO 66 ed impostata a Padova il 19 con 20/15 c. (25) per Lonigo. Testo relativo al periodo. - 200 PM - PRIGIONIERI 2383 Passo di Corese - corsivo ann. di 20 c. (26) su lettera del 21 GEN 68 per Firenze con testo inerente ai fatti da poco conclusi della Campagna Garibaldina nell'agro Pontino. Interessante. - 150 2384 Interessantissima lettera con contenuto da Peschiera 20/7 (68) - C3 Lombardo Veneto - ad un militare nelle carceri di Verona con 10 c. (17) in tariffa ridotta ann. a punti. La lettera all'interno porta un manoscritto dell'investigatore (censore). Rara. - 300 2385 29 SET 70 - da Bologna a Roma indirizzata ad un Capitano della Divisione Angioletti con 20 c. (26) ann. col numerale a punti. Colla. - 200 2386 3 Decreti dati a Roma e Firenze, 1869/80 e 1901: Divise della Forestale (Tavola con 7 figurini ed altra coi fregi); Milizia territoriale (Tavola coi fregi della divisa); Agenti forestali (Tavole con divise modificate, cappello, mantello, cappotto e fregi). - 50 2387 10 lettere d'archivio (9 stesso indirizzo) di cui 9 da Massaua periodo 1889-1890 - ma con l'annullo rettangolare in cartella "Massaua servizio postale sul Mar Rosso" 8 hanno il testo, alcuni molto interessante e con disegni. Bell'insieme. - 800 2388 Cartolina da Carmony 3.6.15 con Leoni 5 c. difettoso (81) ann. Posta Militare 11 Divisione. Cert. Marchese. - 175 2389 Benito Mussolini - cartolina autografa scritta dal caporale Mussolini della PM XII Corpo d'armata 15.7.1916. Dal testo "...leggo sul Popolo la notizia della grave disgrazia...". Firmata. - 275 2390 POSTA MILITARE 4 con datario a ditale separato 10.11.17 - su busta a Genova con Michetti 20 c. arancio. Marchese. - 150 2391 Da Altamura 2.2.18 con coppia 10 c. Leoni (81) indirizzo a un tenente dei Bersaglieri nel Distaccamento Italiano in Palestrina. - 75 2392 Distaccamento Italiano di Palestina - bolli viola su 2 cartoline da Gerusalemme e da Post-Said giugnoluglio 1918. Una per l'italia con bollo Army Post Office e l'altra per l'eritrea. - 225 lotto n. vendita su offerte cat. base 2393 Distaccamento Italiano di Palestina - C2 rosso + censure n 2 + verificato per censura (rossi) su cart. non affr. da Gerusalemme 2.10.18 con bollo Army Post Office 8 OC 18. - 225 2394 Consiglio supremo di guerra sezione italiana/versailles - SD azz. ed in francese in C2 grande con figura - su busta da Versailles 11.12.1918. - 100 2395 PM 117 - Corpo di spedizione Italiano in Oriente/Direzione Commissariato - SD in viola e in cerchio con stemma in viola - su 2 cart. in franchigia del 1919. - 125 2396 Cart. propagandistica anti italiana dalla PM 83-10.1.19 a Genova con Fiume 20 f. - 100 2397 Distaccamento italiano in Palestina - bollo rosso con stemma + verificato per censura in rosso su racc. appoggiata alla PM Inglese con bollo sull'etichetta di raccomandazione Army Post Office 19.1.1919 che ann. il franc. inglese da 2 p. Rara. - 500 2398 Cart. Ungherese sopr. da 10 f. sopr. Hrvatska S.h.s. ann. Posta Militare 83-26.1.19. Rara. Cert. Marchese. - 300 2399 Delegazione Italiana al Congresso della Pace/Uff. Militare della Corrispondenza - C2 grande con stemma su busta a Novara 21.3.1919. - 150 2400 Posta Militare 161-13.4.19 ann. di cart. in franchigia dalla Bulgaria. Lievi pieghe. - 100 2401 Cart. in franchigia dalla PM 150-29.4.19 con Leoni 10 c. di Regno + Libia 5 c. - Censura. - 50 2402 Posta Militare 115-3.8.20 su cart. in franchigia da Adalia (Anatolia). Piega centrale. Rara. - 150 2403 Guerra di Spagna - 20 lett./cart. con ann. Ufficio Postale Speciale 1, 2, 3, 4, 5, 7 e 10. + 2 cart. con franc. Spagnoli. Qualità mista. - 175 2404 Busta Soccorso Rojo da Alcira Valenzia a: 20 AGO 37 a Parigi con Spagna 30 c., 2 es. con difetti. Al retro mittente "Benito Cotoli Ospedale Militare n.1 Alcina". Il nome del mittente identifica che si tratta di italiano delle brigate internazionali che spedisce a Parigi una lettera. Rara. - 200 2405 Racc. dalla DELEG. INTEND. ITALIANA / SERV. POSTA MILITARE / GIBUTI con Eritrea 50 c., 2 es. + Etiopia 75 c. con ann. Posta Militare 130 E/14.1.38. Inoltre lett. da Torino 24.9.37 alla Delegazione Intendenza A.O. Gibuti. Le due buste evidenziano l'esistenza a Gibuti della Delegazione Italiana non fornita tuttavia di bollo postale. Cert. Marchese. - 350 2406 UFFICIO POSTALE MILITARE 22-17.4.39 - su busta "Da consegnarsi in Franchigia..." per Milano. Bollo viola "R.Aeroporto di Tirana/Comando". - 125 2407 Spagna - busta racc. affrancata c. 25 + 40 + 20 Franco con soprastampa "Malaga saluda el conte Ciano 17.7.39 e c. 10 omaggio all'esercito ann. Anteguera 17.7.39" diretta a Malaga. Senza testo busta lacerata a destra all'apertura. - 100 2408 Da R. STAZIONE R.T. * TANGERI * 3 OTT 39 in Svizzera con Imper. 25 c. + 50 c., 4 es. (248+251). Bella. - 225 2409 Racc. espr. da UFFICIO POSTALE MILITARE 22-27.11.39 ad Arezzo con Imper. 25 c. + 50 c., 2 es. + 1,75 l. - Cert. Marchese. - 100 2410 Direz. Postale 7 armata 12.8.40 + lineare su cart. post. DOM 30 c. Imperiale a Roma. Rara. - 225 2411 Racc. aerea dalla PM 301-6.9.40 a Monopoli con Imper. 50 c. + 1,75 l. + PA 50 c., 2 es. Busta lacerata in alto nell'apertura. PM dislocato in Egitto fino all'offensiva inglese del Gennaio 1941. Cert. Marchese. - 100 2412 Giornale "Le forze Armate" 22.10.1940 per la posta Militare 23 con bollo in arrivo Posta Militare 25 OTT 40. Raro. - 150 2413 Assicurata 100 l. in franchigia dalla Direz. Postale 2 Armata 14.11.40 + lineare viola Direzione posta militare/ii armata (nel periodo d'uso la direzione era a Gorizia). Rara. - 200 2414 POSTA MILITARE N 138-13.1.1941 - ann. di biglietto postale 50 c. a Napoli. Assegnato al XXII Corpo d'armata a Tobruk. L'ufficio venne chiuso il 21 gennaio. Cert. Marchese. - 125 85 213 86

lotto n. vendita su offerte cat. base 2415 POSTA MILITARE 36-20.1.1941 - ann. di cart. post. 30 c. RISP Imperiale. La PM 36 era assegnata alla Piazza di Tobruk dal 10 gennaio la città è assediata dagli inglesi e il 21 gennaio capitola. Il 20 gennaio è l'ultima data nota. Spillata. Cert. Marchese. - 125 2416 Cart. in franchigia con bollo Posta Militare n 10-28.1.41 + ovale viola R.Poste Direzione Postale 2 Armata + bollo viola Direzione Postale 2 armata - 28.1.41. Nel periodo d'uso la direzione era dislocata a Gorizia, come pure la PM 10. Rara. Cert. Marchese. - 200 2417 CICLADI 16.7.41 - su cart. in franchigia per Trieste con annullo in transito Posta Militare n 550/17.7.41. Molto rara. Cert. Marchese. - 400 2418 Busta non affr. con bolli CONC.TO P.M. BARI - sez. Staccata Foggia/17.9.41 + lineare. Bollo di tassa "T". Marchese. - 100 2419 Cart. non affr. da Sira 10.11.41 a Milano dalla P.M. 62 SEZ A / 10.11.41 a Milano. Censura. - 100 2420 DIREZ. POSTALE INTENDENZA GRECIA 26.11.41 ann. di 10 c. Imper. su fascetta a Torino. Le stampe non spedite da editori non erano ammessi tra i servizi di PM. Molto rara. Cert. Marchese. - 500 2421 Franchigia illustrata "Per la patria si rinuncia al superfluo" annullo "concentramento P.M. sez. pacchi" Roma 22.6.1942 XX + bollo con stemma "Stato Maggiore Regio Esercito" + timbrino di censura "33/Gre" + manoscritto SMRE pm 9. Cert. Marchese. - 150 2422 Posta Militare n 155 sez. A 7.11.42 ann. di PA 1 l. su lett. a Catania. La PM 155/A era dislocata a Cattaro. Busta sciupata. Cert. Marchese. - 150 2423 POSTA MILITARE N 130-21.12.42 su busta non affr. dalla Russia a Maiocca. Al retro manoscritto Regg. Savoia Cavalleria. Cert. Marchese. - 100 2424 Posta Militare Russia - biglietto franchigia via aerea tramite la Feldpost tedesca. Il militare indica Posta Militare 102. Il biglietto preso in carico dalla Feldpost è trasportato fino a Monaco di Baviera e poi affidato alla posta italiana. L'uso delle franchigie militari trasportate dalla feldpost è raro. Pieghe. Cert. Marchese. - 250 2425 POSTA MILITARE 15 SEZ. A - 18.2.43 ann. di cart. in franchigia (spillata) a Torino. Assai rara, circostanziato cert. Marchese. - 150 2426 POSTA MILITARE 3000-22.2.43 - ann. di biglietto in franchigia da Milano a Mombello. Rara. Cert. Marchese. - 150 2427 Ricevuta di pacco e dichiarazione doganale dello stesso spedito dalla Posta Militare 82 il 27.2.43 dalla Divisione Piemonte a Patrasso in Grecia. Interessante abbinamento e raro uso dei pacchi postali dal fronte al paese. - 100 2428 Feldpostkarte - due popoli, una vittoria - dalla Posta Militare n 145-24.4.43 a Genova. Cartolina ad uso dei militari tedeschi eccezionalmente usato da militare italiano in Germania. - 125 2429 Difesa della Sicilia - 13 lett./cart. e franchigie illustrate + due franchigie nuove. - 300 2430 Posta Militare difesa della Sicilia 21 franchigie e lettere del periodo con rare presenza. - 800 2431 Posta Militare occupazione alleata della Sicilia 53 lett./cart./franchigie del periodo. - 500 2432 Lampedusa e Pantelleria 5 lett./cart. con ann. e manoscritti precedenti allo sbarco alleato (4) e prigionieri inglesi (2). - 350 2433 Racc. da Pigna 5.6.1943 alla Regina Elena + busta da Pieve di Teco 12.3.1936 indirizzata a Benito Mussolini + cartoncino invito per un pranzo a Palazzo Venezia del 1935, del Capo del Governo per il Sottosegretario di Stato agli Affari esteri. - 50 alcuni lotti voluminosi sono presenti anche tra i lotti singoli numerosi lotti non sono riprodotti ma sono visibili sul nostro sito www.filsam.com lotto n. vendita su offerte cat. base 2434 Dalla SQUADRIGLIA SOMMERGIBILI C.B. 18.8.43 a Roma con Prop. di guerra 50 c. - Annullo di sommergibile tascabile operante nel Mar Nero. Rarissima. ED, Carraro. - 1.000 2435 Posta Militare n 300-19.8.43 ann. di cart. post. 30 c. Vinceremo per la PM 9 (a Roma). Spedita dal XXIV corpo d'armata (Udine-confine con la Slovenia). Cert. Marchese. - 100 2436 Espr. aereo dalla PM 550-21.8.43 a Firenze con PM 20 c., quartina + 25 c. + 30 c. quartina (4/6). In perfetta tariffa. Censura. ED. - 200 2437 Posta Militare n.131 sez. A 7.9.43 su biglietto in franchigia a Vaprio. Rara. Cert. Marchese. - 200 2438 Posta Militare 131 sez. A 9.9.43 su cart. in franchigia con pieghe. Ultima data nota. Cert. Marchese. - 125 2439 Feldpost Tedesca 21245 del 30.11.1943 su intero postale francese f.1,20 assegnato alla 2 Compagnia del LW-Bau Btl 106/XLL (K). Spedita da militare italiano in Italia. Rara. - 100 2440 Cartolina in franchigia dalla Posta Militare n.151-10.1.44 ad Agrigento. Proveniente da militare di un reparto schierato a fianco dei partigiani Jugoslavi. Le lettere venivano inviate in Italia a mezzo di aerei italiani o alleati. Spillata. Rara. Cert. Marchese. - 200 2441 Dalla Posta Militare n 151-10.1.44 ad Agrigento con coppia PM/PA 50 c. - Proveniente da militare di reparto schierato a fianco dei partigiani Jugoslavi. Le lettere venivano inviate in Italia a mezzo di aerei italiani o alleati. Busta sciupata. Raro insieme. Dettagliato cert. Marchese. - 225 2442 Da Feldpost b. 20.1.44 a Bologna scritta da militare italiano in reparto tedesco 04615K (del comando in Albania). - 75 2443 Posta da Campo - Concentramento Alessandria 20.1.44 + lineare su busta in franchigia ad Alessandria. Rara. Marchese. - 125 2444 Busta franchigia ann. muto 20.3.44 loc. a Merano (ind. manoscritto al retro) + "Feldpost aus dem Alpenvorland" diretta a Fp 09079 ass. al 137 regg. alpino dip. dalla 2 div. alpina loc. in Lapponia (tra Finlandia e URSS). Raro uso della Posta di Servizio per corr. diretta a Feldpost. - 100 2445 Da Riva 26.3.1944 con RSI 30 c. (492) con ann. "muto" su cart. per Kranichfeld/weimar (sottocampo di Buchenwald). - 125 2446 Biglietto in Franchigia 5.2.45 da Militare inquadraqto nella Divisione Partigiana Garibaldi, Posta Militare 151B che faceva collegamento coi nostri reperti rimasti in Jugoslavia. Cert. Marchese. - 200 2447 F-, cart. in franchigia sopr. FUORI I TEDESCHI da Lecce 28.3.45 alla PM 185. Varie pieghe. Rara. Cert. Marchese. - 200 2448 Franchigia di Cesana Torinese 30.4.45 a Parigi con al retro franc. francese di 2 f. con lo stesso ann. di Cesana e manoscritto "Courier Officiel provisoire Italie-France". - 100 2449 Cartolina in franchigia doppia senza linea perforazione centrale da Roma 9.5.45 ed in arrivo Concentramento P.M. 3800 e P.M. 3800/sezione contabil. del 2 e 12 giugno 45. - 150 2450 Cart. in franchigia I guerra usata in Luogotenenza dalla PM 104-14.6.45 con arrivo PM 3800-30.6.45 manoscritto Gruppo Combattimento Mantova. Raro uso della franchigia dopo 30 anni. - 200 2451 Busta Franchigia con ann. Posta Militare 146 del 28.11.1945 + ovale Regie Poste Reggimento Artiglieria Folgore Comando + Army Signals AR 28.XI.45 Fo. Raro documento trasportato da Arezzo a Foggia dalla posta di servizio inglese. Cert. Marchese. - 100 2452 Posta Polacca - 2 buste dalla Poczta Polowa 120/14 XII 45 per Londra e Chicago con affr. Inglese + vecchi franc. di S.Helena. La PM 120 era dislocata a Barletta. Sor. - 150 2453 Da Zemum 22.2.46 a Mister bianco con Jugoslavia tasse 1 d. + 2 d., 2 es. (Yv. 98+100). Al retro il mittente: "...Battaglione Partigiani Italiani Campo Calvario, Zeman, Belgrado". Cert. Marchese. - 125 87 214 88

lotto n. vendita su offerte cat. base 2454 Lett. in franchigia "Services des Postes" da Mogadiscio 22.1.48 a Udine con bollo triangolare blu "SINISTRATI RIFUGIATI / 1948 SOMALIA / FRANCHIGIA POSTALE". Raro viaggiato realmente. - 125 2455 Posta Militare II guerra mondiale 10 lett./cart. molto interessanti tra cui alcuni della Difesa Sicilia e feldpost. - 650 2456 Posta Militare II guerra - 15 lett./cart. con varietà di affr. ed annulli tra cui alcuni pezzi rari. Cinque certificati. - 500 2457 O.N.U.C./ C 119 Italian Group - Leopoldville/46 aerobrigata T.M. - Pisa - Italia - bolli viola in cartelle su 2 buste del febbraio 1962 a Tolmezzo con franc. di Congo e tassate in arrivo con segnatasse italiani. - 50 DILIGENZE 2458 Da Messina 22 luglio 1819 a Palermo con manoscritto "Staffettiglia". Rara, circostanziato cert. Marchese. - 250 2459 3 documenti di trasporto del 1802/1871. Su uno la riproduzione di un'ancora. - 75 2460 Firenze, Lucca, Pisa e Pistoia - 4 lettere di condotta del 1840/66. - 75 2461 Livorno - 3 lettere di condotta di cui 2 con belle stampine (1843/63). - 100 2462 Lett. da Pistoia 22 GEN 1847 a Pescia recante al verso il bollo in cart. "DILIGENZA BOTTAINI PESCIA". - 100 2463 DILIGENZE/PAPINI - doppio ovale azzurro su lett. con testo da Firenze 14 GIU 1856 a Pescia. Manoscritto "Franca". - 100 STRADE FERRATE TOSCANE 2464 Firenze + 12 a. + 19 APRILE - SD arcaici al retro di lett. da Pontedera 1850. - 100 2465 Strade Ferrate Toscane - 5 lettere tra cui una da Livorno Strada Ferrata 24 FEB 1852 per Amsterdam + due con ovali S.V. di cui uno al retro di lett. con 5 b. di Pontificio. Inoltre 2 lett. con ovali - 225 2466 STRADE FERRATE LIVORNESI/STAZ. DI FIRENZE 4 AGO I - unico ann. di Sard. 10 c. piegato (14D) su busta a Livorno con l'ovale DA ESIGERE/C.MI 15 sul fronte. Rarissimo insieme, ed ann. non cat. dal Sassone. Cert. Sor. - 800 FERROVIARI 2467 Sovracoperta di lett. viaggiata per Ferrovia e diretta a Roma con 2 b. (3) bordo di foglio ed ann. col muto (II) e numero 2191. Splendida. Chiav., Bot. - 225 2468 Da Frascati 3.7.58 a Roma con 2 b. corto a sinistra (3) ann. col muto circolare di tratti. Sul fronte il numero 2 97. Sassone 10 punti. 1850 150 2469 AMB. MASSA-FIRENZE N.1/23 MAG 63 - C2 ann. di Lito 15 c. (12) su lett. a Livorno. Ray. - 75 2470 BOLOGNA-MILANO (2) 26 MAG 63 - C2 ann. di 15 c. (13) su lett. a Genova. Sul fronte il lineare MODENA. Bella. - 175 2471 AMB. FIRENZE-LIVORNO N. 1/4 GIU 63 - C2 ann. di Lito 15 c. "C" completamente chiusa (12c) su lett. a Livorno. - 100 2472 S. ROMANO - SD su lett. 20/15 c. (23) ann. C1 AMBUL. FIR. LIVORNO N 2-18 (senza mese ed anno). Bella. - 100 2473 BOLOGNA-TORINO (AMBUL. N.2) 4 MAR 65 - C2 ann. di 20/15 c. Regno (23) su lett. a Genova. Sassone 12 punti. Rara. - 200 2474 Amb. Napoli-Roma - 3 lett. affr. con Regno 2 c. (15), 20 c. ann. 224 a punti (26) e 20 c. ann. 225 a punti (26) e tassata con 2 segnatasse da 10 c. (2). Insieme non comune. Qualità mista, da esaminare. - 200 2475 Uffici scambio con l'estero - 2 lett. con bolli rettangolari di BRINDISI 1890 (racc. da Malta a Francoforte) e Udine 1890 (racc. da Pola a Belluno). Rare. - 175 2476 Ambulanti - 11 lett./buste con ann. di Amb. ferroviari del 1863/96 tra cui un paio di C1 e C2 ann. su Regno ed un Roma Ceprano su 2 b. di Pontificio. - 175 lotto n. vendita su offerte cat. base 2477 Ferrovie Piemontesi - 32 Decreti dati a Torino 1840/1859 sulla costruzione di linee ferroviarie verso la Francia, Liguria, Lombardia ecc.. + dettagliata carta del tronco ferroviario da Torino a Novi, Serravalle e Arquata. - 100 VOLI e POSTA AEREA 2478 Ballon monte (L'Armand-Bares) da Parigi 3.10.70 a Marsiglia affr. con 20 c. - Testo parziale in cui si parla della partenza del pallone del giorno seguente che trasporterà per la prima volta passeggeri. - 125 2479 BATTAGLIONE SPECIALISTI DEL GENIO / CANTIERE DIRIGIBILI - TRIPOLI - SD viola su cart. dalla P.M. Corpo d'armata / Tripolitania 20.8.12 a Zuara. Longhi. - 200 2480 Colombia - posta aerea SCADTA dagli USA -4 lett. con sopr. EM -+ altri valori di Colombia o USA (1924/28). Tre per Bogotà ed una per Guayaquil (Equador). - 300 2481 Colombia - posta aerea SCADTA - 9 lett. del 1925/29 tra cui alcuni franc. sopr. E, EU, PE. Tre per la Svizzera, uno dagli USA, una dal Perù. - 600 2482 10.4.26 I Volo Palermo-Roma (Longhi 1475) - espr. aereo da Palermo a Roma con S. Francesco 20 + 40 c. (192+194) + espr. 70/60 c. (ex.9) + PA 60 c. (3). Longhi. - 100 2483 Zeppelin - 6 zeppelin di Germania + 1 di Argentina + 5 cartoline a tema aereo e Zeppelin di cui 2 usate - 1 cert. Sor. - 500 2484 PA Dante 1 l. + 7,70 l. + 5 l. (A.27+A.29/30) su racc. aerea da Venezia 16.4.32 a Vienna. Colla. - 175 2485 18.4.32 - Zeppelin 3 Sudamerika Fahrt 1932 - da Roma 11.4.32 a B. Aires con Garibaldi 25 c. + PA 5 l., 2 es. (317+A.16). Bolli del volo. - 150 2486 1932 - Volo speciale Tripoli - Milano per il 50 ann. della morte di G.Garibaldi - da Tripoli d'africa 2.6.32 a Milano con affr. multiple Libia + Tripolitania (Longhi 2621). Longhi. - 100 2487 24.10.32 - Zeppelin 9 Sudamerika Fahrt 1932 - cartolina racc. da Asmara 27.9.32 a Recife con Eritrea Soggetti Africani 15 + 25 + 35 c. + 1 + 2 + 5 l. (158/63). Bolli del volo. - 300 2488 29.5.1933 - Zeppelin da Roma in Germania con Decennale 1,75 l. + PA Zeppelin 3 l. (337+A.45). Bolli del volo. G.Bolaffi, A.Bolaffi, (Longhi 505). Longhi. - 225 2489 28.5.1933 - cart. Zeppelin da Roma a Santos (Brasile) con Decennale 50 c. + PA 50 + 75 c. + PA Zeppelin 10 l. (332+A.42/3+A.47). Bolli del volo in perfetta tariffa. Longhi. - 450 2490 29.5.1933 - Zeppelin da S. Marino 26.5.33 a Lugano con PA Zeppelin 5 l. + Ferrovie 1,25 l. (166+A12). Sor. 640 175 2491 29.5.1933 - Zeppelin da S.Marino 26.5.33 in Germania con PA Zeppelin 20 l. + Onofri sopr. 1,25 l. (130+A.16). Sor. 2000 350 2492 29.5.1933 - Zeppelin, volo di ritorno e collegamento con il 2 Sudamerikafahrt (Longhi 530) - aer. racc. da Roma a Montevideo con Decennale 2,75 l. + PA Zeppelin 20 l. (339 + A.50). Rara in tariffa. Cert. Longhi, - 1.000 2493 29.5.33 - Zeppelin da Roma in Germania con Decennale 25 c. + PA Zeppelin 5 l. (329+A.46). Bolli del Volo. (Longhi 471). Longhi. - 150 2494 29.5.1933 - Zeppelin da Roma in Danimarca con Decennale 3,75 l. + PA Zeppelin 5 l. (339+A46). Bolli del volo. Longhi. - 200 2495 29.5.1933 - Zeppelin - racc. da Roma in Germania con Imper. 10 c., 2 es. + 2,55 l. + PA Zeppelin 12 l. (245+256+A.48). Bolli del volo. A.Bolaffi, Longhi. - 500 2496 29.5.1933 - Zeppelin, Volo di ritorno e collegamento con il 2 Sudamerikafahrt (Longhi 556) - cart. aerea da Roma a B.Aires con Decennale 75 c. + PA Zeppelin 15 l. (334+A.49). Bolli del volo. Rara. G. Bolaffi, cert. Longhi. - 800 2497 Roma-B. Aires 5 l. + Anno Santo 20 c. + Decennale 2,55 l. (338+345+A.58) su aer. da Roma 27.1.34 a B. Aires. Bolli del volo. - 225 89 215 90

lotto n. vendita su offerte cat. base 2498 27.1.1934 - Volo Roma B.Aires - aer. da Roma a B.Aires con Anno Santo 20 c. + Decennale 2,55 l. + PA Roma B.Aires 5 l. (338+345+A.58). Bolli del volo (Longhi 3066d). ED, Longhi. - 225 2499 1934 Olanda - volo catapultato NAVE BREMEN 27.6.34 a N.York (Grane - Leder K187NE). Longhi. - 150 2500 9.11.34 - Volo Roma-Mogadiscio - racc. aerea da Alassio 7.11.34 a Mogadiscio con Imper. 50 c. + 1,25 l. + PA Roma-Mogadiscio 1 l. + 2 l., 2 es. + 5 l. (251+253+A.83/4+A.86). Dal cert. Longhi: "Il raro aerogramma - in esatta tariffa e l'unico ad oggi, a me noto con la suddetta affrancatura...". Cert. Longhi. - 1.000 2501 9.11.1934 - aer. da Roma, Camera Deputati 7.11.34 a Mogadiscio con PA Roma-Mogadiscio 10 l. + Imper. 20 c. + Galvani 30 c. + Medaglie d'oro 1,25 l. (A.88+247+364+373). Indirizzo parz. cancellato. In tariffa (Longhi 3196). Longhi. - 600 2502 9.11.1934 - Aer. da Roma a Mogadiscio con PA Roma-Mogadiscio 10 l. + Medaglie d'oro 25 + 50 c. (A.74/5+A.88). Bolli del volo. In tariffa (Longhi 3196). Longhi. - 650 2503 29.7.1935 - I Volo Roma Parigi - aer. da S. Marino con affr. multipla e bolli del volo. - 100 2504 RICUPERATA INCENDIO / IDROVOLANTE I-RODI - SD rosso su 2 buste del settembre 1936. Una con franc. caduto, l'altra con 1 l. Eritrea con vistose tracce di bruciature e busta strappata. Da esaminare. - 125 2505 1937 LIBIA - I volo diretto Tripoli - Tunisi 5.4.37 - stampa aerea da Tripoli con Libia 25 c. Pittorica + PA 80 c. (A.2). (Longhi 3638). Longhi. 550 125 2506 Cart. ann. Ufficio Posta Militare 22-14.4.39 da Tirana 13.4.39 a Roma con COMANDO SQUADRA AEREA "A". - lineare viola + "C" con stemma viola, usati solo per tre giorni dal 14 al 16 aprile 1939. Rara. Circostanziato cert. Marchese. - 250 2507 21.12.39 - I volo Roma-Rio de Janeiro - racc. aerea da Roma 20.12.39 a Santiago del Cile con Imperiale 25 c., 2 es. + 1,25 l. + PA Impero 2 l. (248+253+A.114). (Longhi 3905). Longhi. - 175 2508 PA Impero 3 l. (A.115) isolato su racc. da Genova 28.9.39 a Trieste. Carraro. - 100 2509 21.12.39 - Volo Roma-Rio de Janeiro - racc. da Trieste 14.12.39 con Imper. 25 c. + Impero 2,75 l. + PA 50 c. + 80 c., blocco di 10 es. + 3 l. (248+447+A115+11+13). Longhi. - 200 VIE DI MARE 2510 Sicilia - 6 lett. del 1801/50 con varietà di bolli anche rossi ed azzurri. Una corretta. Una con testo sul riscatto di due abitanti di Pantelleria. - 125 2511 Lettera di un povero schiavo in Algeri sia data p.carità - manoscritto su lettera da Algeri 1 settembre 1808 a Siracusa con bollo confuso DUB PALERMO e segno di tassa 5 gr. e manoscritto FRANCA. Rara. Circostanziato cert. Marchese. - 750 2512 La valigia delle Indie - inizio di collezione di 7 lettere anche rare tra cui da Calcutta, da Port Luis (Isole Maurizio), St. Denis (isole Reunion), da Suez a Bombay, Da Rotterdam a Batavia (Indonesia) varietà di bolli di transito e tassazioni. Montate su fogli d'album. - 350 2513 Via di mare - 7 lett. non affr. + 1 lett. con 20 c. di Francia con varietà di bolli di mare e tassazioni ed una mista Sardegna - Italia (1844/63). Interessante, merita esame. - 325 2514 14 lett. con manoscritti diversi dei vapori: Virgilio, Capri, Castore, Maria Cristina, Lombardo, Galileo, Nuovo Colombo, Vesuvio, Languedoc, Dante, Ocean, Maria Antonietta, Herculanum, Mongibello. Vari bolli di Via di Mare. - 300 2515 Dall'I.R. Consolato Austriaco 25.1.1840 a Marsiglia - bell'impronta su lett. a Livorno con bollo ovale dei Paquebots a Vapeur Napolitains. Lungo ed interessante testo. - 100 2516 Da Palermo 15.3.1849 a Livorno con bolli di partenza ed arrivo al retro. Sul fronte manoscritto "p.hellespont Hellespont". - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 2517 2 lett. da Malta 4/5 e 13/6 del 1849 con ovali azz. Eynaud e Parente/Malta/Sensali di noleggio. Una con tracce di ossido. - 100 2518 Da Venezia a Trieste con L.Veneto 30 c. (16) ann. "Da Venezia/Col Vapore 24/10" (1852). - 125 2519 Regno di Sardegna - convenzione 11.7.1853 con la compagnia Transatlantica per lo stabilimento della linea di navigazione tra Genova e l'america del Sud e del Nord. Inoltre 4 convenzioni con la Compagnia Rubattino per i servizi della corrispondenza postale fra Cagliari e Tunisi; sulla sospensione della stessa per motivi bellici e sul ripristino dei servizi stessi. L'altra convenzione riguarda il prolungamento da parte della Società della navigazione sull'adriatico. - 75 2520 Da Marciana Marina 15 NOV 1855 a Marigliano con striscia di 3 es. dell'1 cr. (5e) con alcuni margini corti. Bollo ovale Napoli Servizio Estero Per Marsiglia. - 350 2521 DA VENEZIA/COL VAPORE 12/8 (59) - CARTELLA I tipo ann. di 15 s. (32) per Zara. Interessante e non comune. Bot. - 200 2522 BASTIA/(19) 11 DEC 60 - C2 ann. di Regno 20 c., 2 es. (2a) uno con leggero difetto su lett. da Livorno diretta a Marsiglia. Solo altre 2 buste conosciute con tale rarissimo annullo in transito. - 3.250 2523 2 lettere d'archivio da Salonique/Turq. D'Europe per Torino. Una del 10 SET 61 con coppia di 40 c., l'altra del 22 LUG 62 con 80 c., entrambi ann. a punti e cifre piccole. Bollo rosso Pir.Post.Fr. - Piccoli difetti. - 175 2524 Da Salonicco 31 DIC 61 a Torino con coppia 40 c. Francia toccata in alto. Sul fronte bollo rosso Piroscafi Postali Francesi. - 100 2525 Da Pietrasanta 8 GEN 62 - C1 azzurro al Cairo Via Livorno-Genova-Alessandria d'egitto. Bollo PD nero indicante pagamento a destino. - 250 2526 Da Salonicco 25 FEB 62 a Torino con coppia 40 c. Francia ann. a cifre piccole. Sul fronte bollo rosso Piroscafi Postali Francesi. Molto bella. - 200 2527 Da Salonicco 18 MAR 62 a Torino con 80 c. Francia. Sul fronte bollo rosso Piroscafi Postali - 150 2528 Da Napoli 24 FEB 63 a Bari con coppia 20 c. Francia angolo mancante. Sul fronte SD rossastro PIROSCAFI MERCANTILI/ESTERO. Chiav., Sor. - 125 2529 DA VENEZIA/COL VAPORE 10/5 (63) - cartella ann. di 10 s. (34) su busta da Venezia a Trieste. Splendida, non comune. Bot. - 200 2530 Interessante testo di 2 facciate di un addetto di un commerciante italiano di Salonicco che scrive da Costantinopoli il 22 MAG 63 a Salonicco e descrive i pericoli di viaggiare in Medio Oriente. affrancata con 10 + 40 Francia dent. - 125 2531 Da Marsiglia 16 SET 63 a Torino con 40 c. dent. parzialmente separato con le forbici ann. col bollo muto ad ancoretta e a lato il C2 di Via di mare "Vatican 17 SEPT 63". - 200 2532 ANCONA - NAPOLI PIROS. POST. 29 OTT 63 -C2 ann. di Regno 15 c. corto in alto (13). Rara, Sassone 12 punti. 5000 300 2533 Da Salonicco 24 NOV 63 a Torino con coppia 40 c. Francia dentellato, ann. con cifre grandi. Sul fronte bollo rosso Piroscafi Postali Francesi. Bella. - 150 2534 Da Salonique/Turq. d'europe 13 DEC 63 - C2 a Torino con 80 c. dentellato ann. a cifre grandi 5095. Sul fronte bollo rosso Piroscafi Postali Francesi. Bella. - 150 2535 Da TUNISI 10 AGO 64 a Livorno con Regno 40 c. (20) ann. in transito con C1 "CAGLIARI 11 AGO 64". A lato cartella PIROSCAFI POSTALI ITALIANI e lineare "Da Tunisi". Molto bella. - 400 2536 Da Messina a Trieste con 10 + 40 + 60 c. (17+20/21). Tariffa doppio porto. Rara. - 400 2537 Da Messina 20 LUG 65 a Udine con 5 + 10 + 40 c. (L.16 + L.17 + L.20) ann. in transito a Napoli. A lato SD rosso Piroscafi-Postali/Nazionali. Un angolo difettoso ma bella e non comune. Ray., Chiav. - 325 2538 Da Alessandria d'egitto Poste Italiane 5 AGO 67 a Firenze con Vitt. Em. II 60 c. Londra, 2 es. (L.21) ann. 234 a punti. Sul fronte bollo in cartella PIROSCAFI POSTALI FRANCESI. Rara. Cert. E. Diena. - 800 91 216 92

lotto n. vendita su offerte cat. base 2539 Da Marsiglia 17 FEB 1869 a Napoli con Francia 40 c. Laureato ann. in arrivo col numerale 184. A lato il C1 con datario e lo SD PIROSCAFI MERCANTILI / ESTERO. Bot. - 125 2540 DA NIZZA - manoscritto unico ann. di Francia Napoleone 20 c., 2 es. (29) su lett. da Nizza 13.5.1869 a Genova. Molto rara. Cert. Ray. - 1.600 2541 Da Marsiglia 12.1.1870 a Roma con Francia 20 + 30 c. ann. con la griglia pontificia di Civitavecchia in transito. - 225 2542 Da Costantinopoli Aprile 1870 ad Orebich via Trieste con 5 + 10 soldi col bollo su 3 righe lettere arrivate/col vapore/dal levante. - 100 2543 Da Costantinopoli ottobre 1871 a Parigi con Levante Austriaco 10 s. + coppia 15 s. - Impostata al battello ed ann. allo sbarco con bollo "Lettere arrivate per mare - Varna - 16.10.71". Bella e non comune. Cert. ED., cert. - 750 2544 Da Messina 3.10.1872 a Firenze con coppia Vitt. Em. II 20 c. (L.26) ann. a punti di Napoli in transito. Sul fronte "ARRIVO A NAPOLI / VIA DI MARE". ED., Ray. - 100 2545 Da Manchester 21 GEN 73 a Palermo con 6 p. con a lato il non comune corsivo rosso "Coi Postali Francesi". Molto bella. Colla. - 225 2546 PIROSCAFI POSTALI ITALIANI - in cart. ann. di Vitt. Em. II 5 c., 8 es. (T.16) su lett. a Livorno, probabilmente proveniente da Alessandria d'egitto. Minimi restauri ma splendida e rara. Ray., cert. Bot. - 1.250 2547 Da Costantinopoli 1.7.1878 a Prato con 1 1/4 piastre - via di mare con bollo in cartella "Piroscafi Postali Italiani". Bella. Vaccari. - 150 VIE DI MARE TRANSATLANTICHE 2548 Da Trinità di Cuba 3.4.1857 a Savona. Inoltrata a 1/2 forwarder che applicò il proprio bollo ovale rosso al retro. - 175 2549 Da Rio de Janeiro 6 AGO 1858 a Palermo, via Inghilterra Francia con vari bolli e segni di tassa. Molto bella, e rara. - 225 NAVI e PIROSCAFI 2550 DIVISIONE NAVALE ITALIANA IN AMERICA 17 DIC 93 - ann. azz. di Umb. 20 c. (39) su busta a Roma. Bella e rara. Ray. AD. - 1.250 2551 R.NAVE CARLO ALBERTO - cerchio con stemma al centro su busta in franchigia con bollo viola Posta Militare Direzione d'intendenza speciale 30 NOV 1911. - 125 2552 P.fo Conte Rosso * LLoyd Triestino 16.1.39 - ann. di Imper. 5 c. perforato "LT" + 10 c., 2 es. + 50 c. su cart. ritagliata per Tientsin con bollo d'arrivo. - 50 2553 Cart. in franchigia Serba affr. con Leoni 10 c. ann. Piroscafo requisito Cordova con stemma al centro del 15.5.16. - 75 2554 Regno di Umberto II lettera senza testo annullo R. Nave duca d'aosta 9.5.46 (Porto di La Spezia). Bollo di esenzione rettangolare "Esente da tassa personale imbarcato". 1 giorno Regno Re Umberto. Cert. Marchese. - 125 2555 INCROCIATORE AUSILIARIO (DUCA DI GENOVA) 26.7.12 in verde su busta non affr. diretta e imbarcata sulla Torpediniera Perseo. Sul fronte altri due bolli del Duca d'aosta in verde. Cert. Marchese. - 125 2556 R.NAVE ELBA 6 FEBB 97 - ann. di 20 c. Umberto su busta a Genova con manoscritto "Lettere de mar da Mogadiscio Cote des Somalis Croiseurs italien Elba". Cert. Marchese. - 150 2557 R.Nave Europa 29.1.16 - in viola su cart. in franchigia della Regia Marina a Roma. Bollo di censura della nave. - 75 2558 INCROCIATORE FLAVIO GIOIA 10 AGO 12 - su cart. in franchigia da Bengasi a Scandicci. Non comune in periodo della guerra Italo-turca. Cert. Marchese. - 125 2559 INCROC.RE GIOVANNI BAUSA 6 APR 93 - ann. di cart. postale 10 c. non viaggiata I data nota. - 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2560 R.NAVE NAPOLI 26 OTT 11 - ann. viola di coppia 5 c. Leoni difettosa (81) su cart. della Nave da Derna. Documento dei primi giorni di attività della Nave durante la guerra italo-turca e nel corso del bombardamento e la presa di Derna da parte della Napoli. Cert. Marchese. - 100 2561 TORPEDINIERE DI ALTO MARE/PERSEO - circolare viola con stemma su cart. in franchigia probabilmente dei primi di luglio 1912 prima del forzamento dei Dardanelli. Il testo contiene una frase in codice. Dettagliato cert. Marchese. - 250 2562 R.NAVE ESPLORATRICE QUARTO - SI viola su busta negli USA affr. al retro con 5 c. Leoni, 5 es. ann. Venezia 13.8.12. Sor. - 100 2563 Racc. da Cann.ra Sebastiano Weniero 12 AGO 93 (rosso) a Milano con Umb. 5 c. + 20 c., 2 es. (39+59) con piccoli difetti. La Nave Veniero nel periodo si trovava in Sud America, e Buenos Aires. Dal circostanziato cert. Marchese: "... in quell'anno, è l'unico caso di corrispondenza raccomandata". Rarità. - 1.750 2564 Da Massaua 16.12.13 a Costantinopoli con 5 c. Leoni sopr. Colonia Eritrea ann. marginalmente con bollo viola dalla R.Nave staffetta e con bollo di Costantinopoli 30.12.13 in arrivo. Sor. - 75 2565 5 lett./cart. con ann. di piroscafi noleggiati / requisiti del 1912/18: Indiana, Mafalda, Verona, Principessa Mafalda, Minas. - 200 2566 Regie Navi - 11 lett./cart. + 1 fronte racc. del 1891/1918 con ann. diversi anche in colore: Alpino Aretusa, Calabria, Ferruccio Fieramosca, Regina Elena, S.Giorgio, S.Marco, Umbria, Vesuvio e Vittor Pisani. - 375 2567 Navi e Piroscafi durante la guerra Italo-turca - 8 lett./cart. con ann. diversi su Leoni (2) o in franchigia: Aretusa, Caprera, Ferruccio, L.Accame, Pegaso, Re Umberto, città di Siracusa e Solunto. - 300 2568 Sommergibili I guerra - 11 cartoline con annulli diversi tra cui 7 cart. sono franchigie diverse del sommergibile. - 500 2569 7 Gruppo Sommergibili su 2 buste per espresso e per racc./espresso + altre 12 lett. con vari ann. di Novi e piroscafi. Insieme non comune. - 600 2570 Racc. dal 4 Gruppo Sommerg. 31.10.44 a Roma con Imper. 1,75 l., 2 es. (254) con l'annullo del gruppo sommergibili. Etichetta di racc. di Taranto. Bolli di censura. Rara. - 175 2571 R.SOMMERGIBILE ATROPO - C2 viola con stemma al centro su cart. non affr. a Venezia 17.9.1915. - 50 2572 R. SOTTOMARINO A.4 - in cerchio viola con stemma su cartolina in franchigia del Sottomarino tascabile A4 con soli 4 uomini di equipaggio. Splendida il 2.3.1916 a Torino. Censura della stessa unità. Molto rara. Cert. Marchese. - 250 2573 R.SOTTOMARINO B.1 - in cerchio con stemma su cart. in franchigia da Bari 8.2.1917 - L'equipaggio era composto di soli 5 uomini. Indirizzo parz. cancellato. Rara. - 200 2574 R.SOMMERGIBILE F5-2 cart. del 1915/16 con Leoni 10 c. e 5 c., 2 es. con ann. diversi del Sommergibile. - 100 2575 TORPEDINIERA N 46 - cerchio azz. con stemma al centro su cart. in franchigia da Tripoli 9.5.14. Cert. Marchese. - 100 2576 TORPEDINIERA N 46 - cerchio azz. con stemma al centro su cart. in franchigia da Tripoli 24.12.1913. Cert. Marchese. - 100 ANNULLI VARI e TEMATICHE 2577 Ann. Agenzie ed Alberghi - 25 lett. e cartoline dal 1895 al 1937. Notata R. Accademia d'italia Roma. - 100 2578 K2 - cartolina nuova con dedica e firma autografa di Lacedelli e Compagnoni. - 250 NUMERALI 2579 ANDRETTA 18 SET 66 - C2 azz. su bustina con 20/15 c. (23) ann. a punti in azzurro. - 50 2580 ASCOLI 30 GIU 68 - C1 su lett. a Napoli con 20 c. (26) ann. a punti 348. Molto bella. - 50 93 217 94

lotto n. vendita su offerte cat. base 2581 Fascetta per stampati da Campione 10 GIU 77 - C1 ad Angiari (VR) con 2 c. (T15) ann. col numerale a punti 605. Splendida e rara. Cert. Sottoriva. - 800 2582 CASCINA 18 FEB 69 - C1 su lett. con 20 c. (26) ann. a punti. Entrambe le impronte in azzurronerastro. - 75 2583 CASTIGLION FIORENTINO 10 APR 78 - C2 su lett. con 20 c. (28) ann. a sbarre. - 40 2584 CERIALE/C 31 OTT 74 - C2 su lett. a Borgomaro con 10 c., coppia (17) ann. col numerale a punti (p.ti 10). Rara. - 125 2585 Prov. di Chieti - 4 lett. con numerali a punti ed ann. di GUARDIAGRELE e BUCCHIANICO, Ortona e Chieti (C2 su racc.). Qualità mista. - 75 2586 CIRO' 21 SET 73 - C2 su lett. con 20 c. (26) ann. a punti. Entrambi in colore azzurro. Non riportato sul Vaccari. - 100 2587 Da FIRENZE FERROVIA 24.10.76 / 7 S. a Chianciano con Vitt. Em. II 20 c. (T.26) ann. a sbarre 174. Ann. sperimentale da Firenze. Non comune. - 100 2588 FOIANO DELLA CHIANA 28 NOV 67 - C1 su lett. a Mezzo Lombardo con 40 c. (20) ann. a punti. - 50 2589 FUCECCHIO 8 GEN 78 - C1 ducale su lett. con 20 c. (28) ann. a sbarre. - 50 2590 GRAVINA IN PUGLIA 10 MAG 78 - C2 su busta verde a Palermo con Vitt. Em. 20 c. (28) ann. a sbarre. Bella. - 40 2591 Isola delle Femmine 3 AGO 76 - C2 su lett. a Livorno con 20 c. (26) ann. a punti, entrambi in azzurro. Bella. - 100 2592 LIVORNO 3 LUG 66 - C2 a Montedoro con 20/15 c. (24) ann. a punti. Combinazione rara. - 50 2593 MONCENISIO (TORINO) 12 LUG 89 - cerchio su busta con Umb. 20 c. (39) ann. 4260 a sbarre. Busta tagliata a sinistra. - 60 2594 Prov. di Napoli - 9 lett./pieghi con ann. numerali diversi a punti o sbarre. Notata assicurata con 10 + 60 c. difettoso da Napoli Succursale. Qualità mista. - 75 2595 NUORO 25 OTT 66 - C2 su lett. con 20/15 c. (25) ann. a punti, entrambi azzurri. - 50 2596 PONTECORVINO 18 AGO 66 - C1 su lett. tassata, ann. e ritassata 2 a Piperno con 20/15 c. (23) ann. a punti. Al retro manoscritto "C.mi 20". - 50 2597 PORTOLONGONE 1 SET 78 - C2 su busta con 20 c. (28) ann. a sbarre. - 75 2598 ROCCASTRADA 29 NOV 75 - C2 su lett. con 20 c. (26) ann. a punti. - 75 2599 Sicilia - 7 lett. con numerali di buon punteggio: S. Margherita Belice, Rosolini, Palazzolo, Isnello, Favara, Scicli e Roccapalumba. - 150 2600 4 lett. con bolli ducali in combinazione coi punti di Gravina, Monopoli, Rutigliano e Trani (1866/70). Qualità mista. Una con tagli di disinfezione. - 75 COLLETTORIE 2601 Arezzo - 4 ottagonali diversi: Mercatale (Cortano), Mercatale (S.Casciano Val Pesa), S. Giustino (Loro Ciuffena), Serravalle (Bibbiena). Qualità mista. - 75 2602 CATENANUOVA - corsivo verde unico ann. di 20 c. (26) su lett. a Rende del 3 GIU 75. Sor. - 50 2603 COLLE DI TENDA 31 AGO 84 - ottagonale ann. di cart. postale 10 c. a Casalmonferrato. Cartolina con mancanze in alto e fori. Rara. Da esaminare. Cert. Marchese. - 100 2604 Contea (Pelago) - ottagonale splendido ann. di 20 c. Umb. (39) su busta del 1884 e con Pelago quasi mancante ann. di 5 c. Leoni su cartolina del 1914. - 75 2605 Firenze - 4 lett./cart. vaglia con ottagonali. Castello (Sesto Fiorentino), Fiesole, Gagliano (Barberino di Mugello) e Boscolungo (Cutigliano). - 75 2606 Impruneta - cors. azz./verde su bustina a Firenze affr. con 5 c. Vitt. Em. II 5 c. (16) ann. in arrivo 1875. - 100 2607 MALETTO - corsivo nero unico ann. di 20 c. (39) su lett. ad Acireale giunta il 17 FEB 80. Rara. Sor. - 100 2608 PORTOSCUSO - cors. nero ann. di 20 c. (26) con un angolo difettoso su lett. del 26 APR 70 a Genova. A lato C2 di Jglesias. Punti 10. Raro. - 75 lotto n. vendita su offerte cat. base 2609 RIOLA VERGATO 21 LUG 01 - ottagonale su cart. racc. 10 c. Umb. + 25 c. Floreale per Bagni di Porretta. Inoltre ann. di segnatasse 50 c. su busta dall'inghilterra con 1 p., 2 es. + 1 1/2 p. - 100 2610 Manoscritti racc. da Ripattoni 26 AGO 92 a Novara con Umb. 5 c. + 20 c., 4 es. (39+59). Bella busta pubblicitaria. Non comune le racc. dalle collettorie. - 50 2611 S.MARINELLA - cartella azz. unico ann. di 20 c. Umb. (39) su biglietto con testo a Genova 1.5.1890. Rara. - 175 2612 S. NICOLA BARONIA 15 SET 85 - ott. ann. di cart. post. 10 c. (C7). Piega orizz. Il Gaggero-Mondolfo riporta il quadrato e non l'ottagonale. Raro. - 100 2613 S.NICOLO' - cors. su lett. a Ferrara con Vitt. Em. II 20/15 c. (25). San Nicolò (Argenta) 28 DIC 83 - ottagonale su cart. post. 10 c. Umb. - 100 2614 Da Grosseto 15 DIC 71 a Livorno con 20 c. (26) ann. a punti con a alto il C2 di Strada senza data ed il corsivo sempre di Strada. Splendida. - 40 INTERI POSTALI CARTOLINE REGNO D'ITALIA 2615 C 5, 10 c. Umberto da Piacenza 10.8.78 a Vienna con Vitt. Em. II 10 c. azz. (27) ann. a sbarre. Rara mista due Re. Bella. - 125 2616 C 5, 10 c. da Cosenza 13.9.81 a Berlino con agg. cifra 1 c. + 2 c., 2 es. - 125 2617 C.P. da 10 c. Umb. I - mil. 86 da Forlì 31.1.88 a Bologna con 2 c. (15) perchè recante piccolo campione di stoffa cucito al retro. - 125 2618 C 6, RISP 10 c. da KILBURN 26 MAR 1900 a Messina. Bella. - 50 2619 C 11, 5 c. da Carbognano 26.11.89 con agg. 5 c. Umberto angolo mancante (37). Non comune. - 75 2620 C 13/89, DOM 7 1/2 c. da Venezia 14.10.89 a Parigi con Vitt. Em. II 1 c. frazionato diagonalmente + 2 c. (T. 14 + T. 15). Bollo d'arrivo. Molto rara. Cert. Bot., Cert. Sor. - 800 2621 C 15, 10 c. Umb. da Caluso 5 DIC 90 a Torino con agg. Vitt. Em. II 2 c. angolo mancante (T.15) per campione senza valore di stoffa cucita al retro. - 125 2622 C 18, 10 c. per Zurigo - stampa H. du Dauphin, Isola Bella. Piega centrale. - 40 2623 C 23/93, 10 c. perfin F. e R. per l'austria. Lievi pieghe angolari. - 75 2624 C 24/93, RISP 7 1/2 c. da Milano 24.6.94 in Germania con agg. Vitt. Em. II 1 + 2 c. - Bella mista due Regni. - 75 2625 C 24/93, RISP 7 1/2 c. Umb. da Lione 9.2.1894 a Napoli con Vitt. Em. II 1 c. frazionato orizzontalmente + 2 c. (T.14+T.15). Lieve macchia. Rara. Cert. E.Diena. - 900 2626 C 25/96, 10 c. racc. da Firenze 2.12.96 per città con agg. Umberto 10 c. Rara. - 300 2627 C 25/96, 10 c. da Omegna 31 AGO 96 in Germania. Al retro incollata splendida stampa "Ricordo di Omegna". - 150 2628 C 25/901, 10 c. da Fusignano con agg. 2 c. Floreale per campione senza valore. Mista 2 Re. Spillata. - 100 2629 C 25/01, con al retro stampa figurata (lattina) "CACAO SUCHARD SOLUBILE" di colore verde. - 125 2630 EP 25, 10 c. Monumento a Vitt. Em. II. - 40 2631 EP 25, 10 c. Soc. fra Commessi di Studio e Commercio. Lievi ingiallimenti. - 65 2632 C 26/01, DOM 7½ c. da Tresonda 18.10.02 in Francia con Floreale 1 c. + 2 c., 2 es. - 50 2633 C 30/03, 10 c. con agg 2 c. Floreale per campione senza valore (stoffa unita) da Pieve Otto Ville 15.10.03 a Borgo S. Donnino. Ovviamente spillata. - 100 2634 C36-, 10 c. Leoni quintupla stampa: doppio diritto e tripla capovolta. Rara. Sor. - 125 2635 C 40, RISP 10 c. Leoni mill. '18 senza stemma. Rara. - 300 2636 C 40, DOM 10 c. Leoni mill. '18. Da Spigno Monf. 27.9.18. Rara. - 300 2637 C 40B, 10 + 10 c. DOM usata da Savona 23.2.27 per città con RISP unita nuova. Molto rara. - 600 2638 C 45/19, 15 c. Leoni espr. da Firenze 11.2.20 a Parigi con agg. ex. 30 c., 2 es. Pieghe angolari. - 100 2639 C 50, 40 c. rosso su verde da Milano 20.8.25 20825 a Vienna con agg. Michetti 20/25 c. - 100 95 218 96

lotto n. vendita su offerte cat. base 2640 C69, 30 c. Stazione di Milano - 4 cart. diverse. Minima piega angolare. 350 150 2641 C70, 30 c. Opere del Regime stemma a sinistra - 19 cart. diverse, mancano: 3, 6, 7, 15, 20. Rare. 1950 1.000 2642 C 79, 15 c. Imperiale - via aerea da Venezia 17.9.34 a Vienna con Espresso aereo Fiume 2 l. (A.66). Bello e raro. - 275 2643 C 91/18, 75 c. Roma, Fontana di S. Pietro. - 300 2644 C 95, 50 c. Impero - via aerea da Trieste 14.12.42 in Germania con agg. PA 1 l. - Varie censure. Grosso foro d'archivio richiuso. Rara per via aerea. - 175 CARTOLINE RSI - LUOGOTENENZA - REPUBBLICA 2645 C 96, RISP 50 c. Impero da Bari 2.1.44 a Lecce. Sporca, da esaminare. Rara. - 400 2646 C 98, 30 c. da Catania 22.7.44 a Roma con AMGOT Sicilia 30 c. - Lievi pieghe angolari. Bella. - 75 2647 Cart. postale 30 c. R.S.I. usata in territorio liberato da l'aquila 30.6.44 a Ostuni ann. in transito a Brindisi 5.7.44 previa cancellatura con matita azzurra del simbolo e delle diciture della R.S.I. Probabilmente non recapitata come suggerito dal bollo TOLTO DI CORSO. Cert. Sor. - 300 2648 C 99, 60 c. da Bologna 27.7.45 per città. Censure. Minime pieghe angolari. Non comune in tariffa per distretto. - 225 2649 C 102, 30 c. G.N.R. - macchietta bruna. - 50 2650 C 118, 1,20 l./60 c. P. aerea - usata come AR con agg. Luogot. 30 c. + PA 50 c. ann. Anghiari 22.11.45. Spillata. Rara. - 200 2651 C 128A, 3 l. Democr. rosso da Roma 11.11.46 negli USA con Marinare 2 + 5 l. - Non comune. - 275 2652 C 132, 10 l. Democratica - da Terni 6.11.48 negli USA con Democr. 10 l. - Minimi strappetti. Bella e rara. - 450 2653 C 135, 20 l. Democratica - da Cattolica 27.5.52 a Lugano con Lavoro 15 l. - Lieve piega centrale. Rara. - 300 2654 C 154, 20 l. Siracusana - stampa pubblicitaria a sinistra "Excelsior". Rara e bella. - 200 2655 C 163, 25 l. con agg. 15 l. Michelangiolesca da Freiburg 8.10.64 con ulteriore agg. di tre franc. tedeschi da 5 p. - Da studiare. - 75 2656 C 175, 55 l. Cent. Cartolina - racc. da Bologna 12.1.75 in Francia con "rossa" da 130 lire. Molto rara. - 125 BIGLIETTI POSTALI 2657 B 1, 5 c. stemma da Bologna 23.6.91 a Torino con stemma 5 c. + 2/5 c., 5 es. di cui uno difettoso a sinistra per debordo (44+56). D'effetto. - 150 2658 B 2, 20 c. Umb. - racc. da Palermo 31.7.95 in Germania con agg. 5 + 25 c. - bordi integri. Bello e raro. - 200 2659 B 2, 20 c. Umb. - solo frontespizio racc. da Monzambano con Umb. 20/50 c. raramente usato su intero + 5 c. - Raro. - 150 2660 B 3, 5 c. Stemma racc. da Como 21.8.94 a Lugano con agg. Umb. 45 c. - Bordi integri. - 225 2661 B 23b, 25/30 c. Michetti - barre interrotte a metà. Bordi uniti. Splendido. - 75 CARTOLINE DI COMMISSIONE 2662 CC 6/3, 10 c. F.lli Gnecchi Amministrazione - senza moneta. Da Milano 18.9.00 a Paderno d'adda. 100 50 2663 CC 16a, 10 c. Nozze - racc. da Venezia 14.10.96 a Ludwigsburg con 25 c. Umberto (62). Bella. - 40 2664 CC 35, 10 c. Lega contro la tubercolosi - ann. Napoli 25.4.00 senza indirizzo. 250 125 2665 CC 36, 10 c. L'ultima cartolina del secolo XIX - ann. Milano 31.12.00. Rara: 50 es. 750 400 CARTOLINE e BIGLIETTI PUBBLICITARI 2666 R 3/24, 15 c. Mutua Naz. Assicurazioni. 130 75 2667 R 3/29, 15 c. O.P.S.O. - Lievi pieghe e minima abrasione al retro. - 75 2668 R 3A/9, 15 c. ASS LLOYD ITALICO ROMA - agg. Leoni 10 c. 150 75 2669 R 3A/11, 15 c. Baldinelli - agg. 10 c. Leoni. Rara. 450 250 2670 R 3A/45, 15 c. Giuseppe Weil. Pesanti pieghe orizz. e verticali, da esaminare. 400 50 2671 R 3A/78, 15 c. S.O.M. - Fori d'archivio riparati. Rara, occasione. 1000 150 lotto n. vendita su offerte cat. base 2672 R 3A/80, 15 c. Supersolfo - agg. 10 c. Leoni. Fori d'archivio riparati. Rara, occasione. 1100 150 2673 R 4A/3, 25 c. Amilcare Piperno. Lievi pieghe. - 75 2674 R 4A/24, 25 c. Gallerie Giacomini. Rara. 400 200 2675 R 4A/28, 25 c. Industria della Seta. 200 100 2676 R 4A/53, 25 c. Ville Sbertoli. 200 100 2677 R 5/2, 30 c. Atlantic. 150 75 2678 RB 2/1, 15 c. Banca Italiana di Sconto - agg. Leoni 5 c. di cui uno angolo mancante + 10 c. 300 125 2679 RB 2/2, 15 c. Dadi Salus - da Cuneo 10.06.20 a Torino con agg. 10 c. leoni. Rara e bella. 450 250 VAGLIA E BOLLETTINI PACCHI 2680 V -, 10 c. con sopr. viola REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA + fascio - da S. Lazzaro 22.1.46. Pieghe e spillato. Raro. - 150 2681 P 72, 5 l. R.S.I. da Padova 4.1.45 in Germania con sezioni sinistre di pacchi p. 25 c., 3 es. + 4 l., 2 es. - Lieve piega verticale. 500 200 2682 P 72, 5 l. R.S.I. da Peschiera Borromeo 11.12.44 in Germania con sezioni sinistre di pacchi p. 50 c., 2 es. + 4 l., 2 es. - Lieve piega verticale. 500 200 2683 P 80, 5 l. Impero R.S.I. da Cuneo 3.2.45 in Germania con agg. sezioni pacchi p. 1 l., 3 es. + 2 l., 3 es. 650 200 2684 P 80, 5 l. Impero R.S.I. da Milano 2.12.44 in Germania con agg. sezioni di pacchi p. 3 l., 2 es. + 50 c. 650 200 RITAGLI 2685 Ritaglio di cart. post. 5 c. Umberto (C 11) su cart. della I Esp. d'arte a Venezia 1895. Bella e rara. Bot., cert. Ray. - 125 2686 Ritaglio di cart. postale da 15 c. Leoni su bustina augurale a Modena. - 75 2687 Ritaglio cart. post. 40 c. + Anno Santo 20 c. (169) su busta da Borgo S. Martino 21.12.25 a Foglizzo. Carraro. - 100 2688 Ritagli di Michetti - 30 c. su cartolina; 40 c. + franc. da 20 c. verde su busta; 40 c. + franc. 50 + 60 c. su busta per la Svizzera. - 100 INTERI POSTALI VARI 2689 Costantinopoli - C 5/22, 4,20 pi./40 c. da Costantinopoli 18.9.23 a Venezia. Bella e rara. - 150 2690 Corfu' - C 9A, RISP 1 d. da KERKYRA (Corfù) 20.7.42 ad Atene con agg. Mitologica sopr. CORFU' 10 l., 2 es. + 80 l. + PA 50 l., 2 es. (20+24+A1). Bella e molto rara. Sor., cert. Carraro. - 800 2691 Venezia Giulia - bollettino di spedizione sopr. da Trieste Giardino Pubblico 13.2.20 a Zurigo con Michetti 50 c., 3 es. - 100 2692 Venezia Giulia - bollettino di spedizione pacco da S.Cristina Val Gardena 27.5.24 in Svizzera con Floreale 1 l., 3 es. + 5 l. + Michetti 20 c. - Pieghe - 150 2693 Venezia Giulia - vaglia sopr. rosso da Trieste 3.3.19 a Idria con Trento - Trieste 5 + 60 c. (3+10). Rara. - 175 2694 Dalmazia - C 4, 10 c. espr. da Sebenico 24.11.21 a Trieste con Dalmazia 5 + 10 c. + espr. 25 c. (2+3+ex.1). Bello e raro. - 100 2695 Indirizzo postale accompagnatorio 10 c. da Tramin 1922 in Svizzera con Michetti 20 c. + Floreale 1 l., 2 quartine di cui un valore difettoso. - 100 2696 Fiume - C 8, 10 c. - 5 cart. di cui 2 ann. il 12 SET 1919, giorno di entrata dei Legionari a Fiume, 2 con ann. 20 SET ed una racc. del 9 OTT - tre con aggiunte e due viaggiate. Da esaminare. - 100 2697 Albania - C 12/24, 10 q. Xhami - da PEQIN *** 29.11.44. Lievi pieghe e macchinetta. Rara. 250 125 2698 Egeo - LEROS DODECANESO 31.3.47 ann. di cart. post. Rodi 30 c. per Atene. - 125 2699 Egeo - STAMPALIA (EGEO) VAGLIA RISPARMI 31.3.47 ann. di cart. post. 30 c. Rodi - non viaggiata. - 100 2700 Eritrea - P 5, 60 c. Umberto da Massaua (Eritrea) con coppia 20 c. sopr. (23). Piccolo foro e piega. - 75 2701 Libia - 15 cartoline e biglietti con varietà di affr., aggiunte ed annulli anche di PM. Qualità mista. - 125 2702 Somalia - P 35, 6 somali - da Mogadiscio 10.2.66 con sezioni di pacchi p. Somalia AFIS 3 s., 8 es. +1s.+5+10c.(3+4+7+9). Tassato con pacchi p. 200 l. in arrivo in Italia. Pieghe. Molto raro. 7450 300 97 219 98

lotto n. vendita su offerte cat. base 2703 Occ. Britannica delle Colonie - BU 3, 3 p. E.A.F. racc. da Mogadiscio 1946 a Genova con E.A.F. 6 p., 4 es. (6). Lieve piega orizzontale. - 300 SAN MARINO 2704 B 2, 15/20 c. - racc. da S. Marino 18.9.05 in Baviera con Veduta 20 c. + 15/20 c. - Bello. AD. - 75 2705 B 1, 20 c. Stemma - racc. da Repubblica di S. Marino 14 GIU 1892 (ann. azzurri) per l'olanda con Stemma 5 c. giallo difettoso + 25 c. lacca (2+5). Bordi uniti. Splendido e raro. AD. - 300 2706 BU 1, 5 l. Palazzo del Consiglio. Bello. - 175 2707 BU 1, 5 l. Palazzo del Consiglio. Splendida. - 450 VATICANO 2708 C 21b, 200 l. Giovanni Paolo II varietà "senza mano". Cert. ED. 200 100 2709 Vaticano - 17 cartoline ed aerogrammi usati anche con affr. aggiunte di cui 15 per l'estero. - 175 FRANCHIGIE MILITARI 2710 F 10, Combattenti - carattere normale - 10 cartoline diverse. - 75 2711 F 12, C.T.A. - le 6 cart. diverse usate. Un paio con pieghe. Non comuni. - 125 2712 F 12/6, C.T.A. - stampa illustrata "Pace germanica". - 50 2713 F58-, Paracadutisti - stampa in nero "Arditi del cielo/arditi della terra". Rara. - 200 2714 F 63A/1, "La patria è" I Cavalieri d'italia. 140 65 2715 F 64/1, Boccasile, 1941 ai combattenti - Cisa - Viscosa - Roma. 135 50 lotto n. vendita su offerte cat. base 2716 F 64/2, Boccasile, Ali fasciste - "Moto Benelli". Qualche ingiallimento. - 65 2717 F 64/3, Boccasile, combattere Camicie Nere - Cisa - Viscosa - Roma. 100 50 2718 F 64/4, Boccasile, due popoli - Gruppo Medaglie d'oro. 100 50 2719 F 64/6, Boccasile, il dopolavoro è il ponte - S.A.I. Fibre Tessili Artificiali. 135 50 2720 F 64/7, Boccasile, l'italia spezza le catene - Banca d'america e d'italia. 100 50 2721 F 72-, Bassorilievi - L'Imperatore. Intero pieghevole con cart. staccata. - 100 2722 F 73/F 73A, Fumettistiche - serie cpl. di 7 cart. - 100 2723 F 78/2, Milizia nazionale Portuaria (Fontana). Lievi pieghe angolari. Molto rara. 1500 400 2724 F 91, Trevertici. Ann. Posta da Campo B 23.2.45. - 75 2725 F, cartiglio a sinistra - "Tacete, non tradite mio figlio" (Roveroni). Dall'uff. P.T. Roma M.V.S.N. 5.8.43. - 175 2726 F -, Opera Naz. Dopolavoro - "Fino alla Vittoria ed oltre!". Rara. - 400 2727 "31 Gennaio 1944 XXII/giorno della mia consacrazione alla Patria" - cartolina nuova con bandiera ed al retro "Esercito Repubblicano" e "1 Batt. Genio Artieri". Tracce di scritto e piccola abrasione su un lato. Rara. - 500 2728 Franchigie 5 Regg. cc.nn. Divisione XXIII Marzo non viaggiata con frase di Mussolini. - 150 2729 F, Cartolina in franchigia doppia con testo stampato nelle due parti con perforazione al centro. - 100 220

NOTE

NOTE

364 1280 308 565 1488 610 s.r.l. www.filsam.com e-mail: contact@filsam.com Piazza Enriquez 22C - 47891 DOGANA (R.S.M.) tel. 0549.91.02.25 - internazionale 00378.91.02.25 tel/fax 0549.90.97.42 - internazionale 00378.90.97.42