43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Documenti analoghi
43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

42 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

44 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

XI INCONTRO SICILIANO

45 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO AVANZATO IN NEFROLOGIA E TECNICHE DI DIALISI. Workshop di autunno. La Nefrologia. 25 anni dopo PRATO. Art Hotel.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Focus sulle nuove terapie

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Corso di Aggiornamento in Pneumo

23 ottobre - 30 dicembre CORSO TEORICO-PRATICO di ECOGRAFIA SPECIALISTICA NEFROLOGICA SCUOLA NAZIONALE SIUMB. Foggia

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

Direttore del Corso G. D'AMICO

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

Corso di Aggiornamento in Pneumo

fra certezze e speranze

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Roma, 29 Ottobre 2016

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

Milano, 24 ottobre 2014

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

Scuola di Medicina e Chirurgia

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Prospettive in Nefrologia

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

Incontri Radiologici Romani

Isteroscopia Operativa

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

CONVEGNO NAZIONALE PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA: NUOVI ORIZZONTI

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGAFICHE SEDE LEGALE VIA TRAININI BRESCIA C.F. E P.I.

F O R M A T O E U R O P E O

la dispnea nell uremico: dal Pronto soccorso al Reparto di competenza

Per informazioni e maggiori dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Endoscopic Advances Symposium

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

UPDATE 2018 IN EMOSTASI E TROMBOSI

Roma, 29 Ottobre 2016

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Splendid Hotel La Torre

Corso base di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali. Cremona 2-3 ottobre 2009

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

51 anni. L ambiente, lo stile di vita e la salute dei reni. di Nefrologia e Dialisi al Miulli. Presidenti: Prof. Loreto Gesualdo, Dr.

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Transcript:

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE Milano, 8-11 Dicembre 2011 Centro Congressi Milan Marriott Hotel Via Washington, 66 - Milano Direttori del Corso G. D'AMICO - P. MESSA COMITATO SCIENTIFICO G. CANNELLA, G. CAPASSO, R. COPPO, L. GESUALDO, G. REMUZZI, A. SANTORO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI Via Cherubini, 6-20145 Milano Tel. +39.02.48001842 - Fax +39.02.48110814 E-mail: segreteriacorso@fondazionedamico.org segreteriacongressi@fondazionedamico.it Sito web: www.fondazionedamico.org

RELATORI E MODERATORI V.E. ANDREUCCI Cattedra di Nefrologia Medica, Università di Napoli T. BERTANI ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, Palermo C. CANAVESE U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Ospedale Maggiore della Carità, Novara G. CANCARINI Cattedra di Nefrologia Medica, Università di Brescia G. CANNELLA U.O. Nefrologia, Ospedale San Martino, Genova G. CAPASSO Cattedra di Nefrologia, II Università di Napoli, Nuovo Policlinico, Napoli G. CICE Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie, II Università degli Studi, Napoli R. COPPO U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino A. COVIC Nephrology Clinic, Dialysis and Renal Transplant Center C.I. PARHON University Hospital, Gr. T. Popa University of Medicine and Pharmacy, Iasi, Romania D. CUSI Cattedra di Nefrologia, Ospedale San Paolo, Università di Milano M. DE BROE Department of Nursing Sciences, Laboratory of Pathophysiology, University of Antwerp, Belgium S. DI GIULIO U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale San Camillo Forlanini, Roma F. EMMA U.O. Nefrologia, Dialisi e Urologia Pediatrica, Ospedale Bambino Gesù, Roma G. FOGAZZI U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano G.M. FRASCÀ U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona G. GAMBARO Struttura Complessa Nefrologia, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma L. GESUALDO Cattedra di Nefrologia Medica, Università di Bari M. GIGANTE Dipartimento di Scienze Biomediche e Bioagromed, Università di Foggia M. HORNUM Department of Nephrology, Copenaghen University Hospital, Rigshospitalet, Copenaghen, Denmark V. LA MILIA U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale A. Manzoni, Lecco F. LOCATELLI U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale A. Manzoni, Lecco Q. MAGGIORE Ospedale Santa Maria Annunziata, Firenze M. MARANGELLA U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Mauriziano, Torino G. MAZZUCCO Anatomia Patologica, Università di Torino P. MESSA U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano G. MORONI U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano E. MOVILLI U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia S. PASQUALI U.O. Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia F. PIZZARELLI U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale S. Maria Annunziata, Firenze P. RONCO INSERM UMR_S 702 UPMC Univ - Paris 6 AP-HP, Hôpital Tenon, Service de Néphrologie et Dialyses, Paris, France A. SALVETTI Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa A. SANTORO U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Malpighi, Bologna F.P. SCHENA Professore di Nefrologia, Trapianto e Dialisi, Università di Bari G.P. SEGOLONI Cattedra di Nefrologia, Centro Trapianti Renali, Università di Torino P. STRATTA U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Ospedale Maggiore della Carità, Novara G. STRIPPOLI Dipartimento di Farmacologia e Epidemiologia Clinica, Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro A. ZUCCALÀ U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Nuovo Santa Maria della Scaletta, Imola

IL CORSO È PATROCINATO DA Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia Provincia di Milano Assessorato alla Salute del Comune di Milano Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi degli Odontoiatri Società Italiana di Nefrologia Fondazione Carlo Erba International Society Hemodialysis International Renal Research Institute Vicenza ERA-EDTA Coordinamento Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia

MEETING SATELLITE 43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE 8 DICEMBRE 2011 SALA FOSCOLO CASI DIFFICILI DI TRAPIANTO RENALE Clinico: Patologo: T. BERTANI (Palermo) G. MAZZUCCO (Torino) 14.30-16.30 La sessione è organizzata per commentare e discutere in un modo informale, con l aiuto di due esperti, biopsie di casi di trapianto renale di difficile diagnosi proposte dai partecipanti LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 100 POSTI DEADLINE ISCRIZIONE: 30/11/2011 La Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali, Provider n. 2412 ha richiesto l Accreditamento ECM per le seguenti discipline: Nefrologia Anatomia Patologica Segreteria Organizzativa: Contattare: FONDAZIONE D AMICO PER LA RICERCA SULLE MALATTIE RENALI tel. 02/48001842 Fax 02/48110814 e-mail: segreteriacorso@fondazionedamico.org segreteriacongressi@fondazionedamico.it

8.30 REGISTRAZIONE CONGRESSO NAZIONALE del GdS DI ECOGRAFIA RENALE - SIN SEZ. di ECOGRAFIA IN NEFROLOGIA della SIUMB Milano, 8 Dicembre 2011 SALA WASHINGTON A PRESIDENTI: F. FIORINI - A. D AMELIO COMITATO SCIENTIFICO L. DI LULLO - A. GRANATA - F. LOGIAS - F. FLOCCARI - P. ZAMBOLI 8.45 APERTURA DEL CONGRESSO R. COPPO (Presidente SIN) A. NANNI COSTA (Coordinatore CNT) F. FIORINI (Coordinatore GdS Ecografia Renale della SIN) A. D AMELIO (Presidente Sezione di Nefrologia della SIUMB) I SESSIONE: GLI US NELLE COMPLICAZIONI DEL RENE TRAPIANTATO Moderatori: A. NANNI COSTA (CNT Roma) - G. CAPPELLI (Modena) 9.00 G. MEDICI (Modena) La gestione ecografica pre-trapianto e post-chirurgica 9.20 C. GUARENA (Torino) Le complicanze vascolari 9.40 A. DI FELICE (Bologna) Le complicanze parenchimali II SESSIONE: COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: M. BELLUARDO (Grosseto) - V. PEPE (Putignano) - F. MARROCCO (Civitavecchia) 10.00 Comunicazioni libere 11.00 BREAK III SESSIONE: AGGIORNAMENTI IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA Moderatori: C. SACCO (Civitanova Marche) - M. BERTO (Biella) 11.15 M. RAVELLI (Brescia) L elastosonografia 11.35 A. GRANATA (Agrigento) Applicazioni della CEUS in Nefrologia Tool or Toy 11.55 F. AUCELLA (S.G. Rotondo) L ecografia ossea nell uremia IV SESSIONE: COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: D. FERRARA (Cefalù) - Y. BATTAGLIA (Napoli) - A. LOPERFIDO (Taranto) 12.15 Comunicazioni libere 13.15 LUNCH V SESSIONE: GLI US NELLA DIAGNOSTICA DELLE CISTI ACQUISITE E CONGENITE Moderatori: L. CENCIONI (Orvieto) - D. FRATTARELLI (Ostia) - P. LENTINI (Bassano del Grappa) 14.30 F. FLOCCARI (Civitavecchia) Cisti acquisite: semeiotica e criteri ecografici 14.45 M. GAROZZO (Acireale) Cisti congenite: semeiotica e criteri ecografici 15.00 Discussione VI SESSIONE: UpToDate IN NEFROLOGIA 2011 Moderatori: A. LICCARDO (Milano) - A. STURIALE (Messina) 15.20 P. ZAMBOLI (Napoli) Up-to-date in ecografia 2011 ASSEMBLEA PLENARIA DEL GdS 15. 50 A. D AMELIO (Lecce) Relazione di fine anno: Consuntivo 2011 e preventivo 2012 DISCUSSIONE FINALE DI TUTTI I PARTECIPANTI Moderatori: Il Comitato Scientifico del SIN-GSER 16.30 CHIUSURA LAVORI VERIFICA DI APPRENDIMENTO SONO STATI RICHIESTI I CREDITI ECM PER LE SEGUENTI DISCIPLINE: Nefrologia - Pediatria - Geriatria - Radiodiagnostica - Urologia - Medico Medicina Generale LA PARTECIPAZIONE AI LAVORI È GRATUITA E LIMITATA AI PRIMI 500 POSTI

43 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE Giovedì, 8 Dicembre 2011 18.00 CERIMONIA INAUGURALE 18.15-19.00 Lettura magistrale Moderatore: R. COPPO (Torino) A. SALVETTI (Pisa) La terapia del paziente iperteso nefropatico 19.00-19.45 P. RONCO (Parigi) e G.B. PICCOLI (Torino) Presentano e commentano il DVD e l album Ritratti di pionieri della Nefrologia

Venerdì, 9 dicembre 2011 Mattino Moderatori: Tavola Rotonda ANTICHE PROBLEMATICHE NEFROLOGICHE ALLA LUCE DELLA REALTÀ ATTUALE V.E. ANDREUCCI (Napoli) G. GAMBARO (Roma) 8.45 A. SANTORO (Bologna) Identificazione e monitoraggio dell insufficienza renale cronica ai primi stadi: quando e come 9.20 M. MARANGELLA (Torino) La diagnosi e la terapia delle nefrolitiasi da parte del nefrologo, oggi 9.55 V. LA MILIA (Lecco) Quale è, o dovrebbe essere, il ruolo della dialisi peritoneale nel trattamento dell insufficienza renale cronica terminale 10.30 F. EMMA (Roma) Problemi legati al passaggio del paziente nefropatico dall età pediatrica all età adulta 11.05 Discussione Pomeriggio Moderatori: Lezioni F.P. SCHENA (Bari) S. PASQUALI (Reggio Emilia) NOVITÀ IN NEFROLOGIA 14.30 L. GESUALDO (Bari) La dieta più idonea per prevenire e rallentare la progressione del danno renale cronico: nuove prospettive Discussione 15.30 P. RONCO (Parigi) Novità sulla patogenesi della glomerulonefrite membranosa Discussione 16.30 G. STRIPPOLI (S. Maria Imbaro) Il ruolo dell analisi statistica nella ricerca nefrologica: l effetto degli antiaggreganti piastrinici su mortalità, complicanze cardiovascolari e sopravvivenza degli accessi vascolari nei pazienti con malattie croniche dei reni Discussione 17.30-19.00 CONFERENZA CLINICO-PATOLOGICA Moderatori: G.B. FOGAZZI (Milano) - Q. MAGGIORE (Firenze)

Sabato, 10 Dicembre 2011 Mattino Moderatori: Tavola Rotonda L IPERTENSIONE ARTERIOSA E L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO S. DI GIULIO (Roma) F. PIZZARELLI (Firenze) 8.45 F. LOCATELLI (Lecco) L ipertensione intradialitica: un problema crescente 9.20 A. COVIC (Iasi) Bilancio dell acqua corporea nel paziente dializzato 9.55 E. MOVILLI (Brescia) I sistemi di bio-feedback per il controllo dell IPA nei pazienti in dialisi 10.30 G. CICE (Napoli) Ipertensione arteriosa e insufficienza renale cronica nel paziente dializzato 11.05 Discussione Pomeriggio Moderatori: Minisimposio COMPLICANZE DEL TRAPIANTO RENALE G.P. SEGOLONI (Torino) G. CANCARINI (Brescia) 14.30 G. MORONI (Milano) La recidiva della glomerulonefrite 15.00 M. HORNUM (Copenaghen) Il diabete de novo dopo trapianto 15.30 Discussione LEZIONE DI FISIOLOGIA Moderatore: D. CUSI (Milano) 16.30 G. CAPASSO (Napoli) & P. MESSA (Milano) Le aquaporine nel riassorbimento tubulare dell acqua e il loro blocco nella pratica clinica: dalla fisiologia alla clinica 17.30-19.00 APERITIVO CON LA RICERCA Moderatore: L. GESUALDO (Bari) Mini-lettura 17.30-17.45 M. GIGANTE (Foggia) Ruolo dei microrna nella patogenesi del carcinoma renale 17.45-19.00 SESSIONE POSTER

Domenica, 11 Dicembre 2011 Mattino Moderatori: Tavola Rotonda FARMACI E RENE G. CANNELLA (Genova) A. ZUCCALÀ (Imola) 8.45 M. DE BROE (Antwerp) Meccanismi del danno renale acuto e cronico da farmaci 9.20 G.M. FRASCÀ (Ancona) Antibioticoterapia: potenziali effetti tossici e farmacocinetica nel paziente nefropatico 9.55 C. CANAVESE (Novara) Anticoagulanti - antiaggreganti nel paziente nefropatico 10.30 P. STRATTA (Novara) Potenziale nefrotossicità dei mezzi di contrasto radiologico 11.05 Discussione Fine del Corso

Il Congresso partecipa al Programma per la Formazione Continua in Medicina. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti assegnati verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo avere effettuato tali verifiche. La Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali, Provider n. 2412 ha richiesto l Accreditamento ECM per le seguenti discipline: Nefrologia, Cardiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica QUOTA DI ISCRIZIONE INFORMAZIONI GENERALI Medici: Specializzandi: Specializzandi Milano: 450,00 (IVA compresa) 225,00 (IVA compresa) gratuita La quota di iscrizione va versata mediante - Bonifico bancario intestato a: Fondazione D Amico per la Ricerca sulle Malattie Renali C/C n. 000100300016 - ABI: 02008 - CAB: 01767 - CIN: S IBAN: IT89S0200801767000100300016 BIC/Swif Code: UNCRITB1MF5 (Si prega di allegare copia del bonifico) Enti pubblici - esenti IVA (art. 10 comma 20, D.P.R. 633/72) Chi appartiene a Istituti Pubblici con esenzione IVA, è tenuto a darne notizia alla Segreteria Organizzativa tramite documenti che dimostrino tale esenzione. E obbligatorio per le Aziende e per i Singoli segnalare il Codice Fiscale e la Partiva IVA. La Segreteria Organizzativa provvederà all emissione e all invio della fattura al soggetto, all indirizzo indicato nella scheda di iscrizione. LINGUE UFFICIALI Italiano, Inglese È PREVISTO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: - partecipazione ai lavori scientifici - ingresso all area espositiva - kit congressuale - attestato di partecipazione - attestato ECM (se conseguito)