L alga che voleva essere un fiore

Documenti analoghi
Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato»

seconda stella a destra 6

Vai al contenuto multimediale

Era la storia del suo sogno.

Due occhi, mille colori

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

A SCUOLA DI GENTILEZZA. Progetto Accoglienza Classi Prime Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

La storia del giorno in cui le lucciole furono più splendenti delle stelle...

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

I cinque amici, Emanuele e Federica entrarono nella buca.

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

Il gorilla, la volpe e l orso

Il gioco del pittore

2 CIRCOLO CESENA PROGETTO RICICLO

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Gita al Colle di Monsummano

Diario di un Minicreattivo

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

STORIE... A LIETO FINE

La storia di Babbo Natale

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

LAPSUS COSTRUISCE LA CITTA foto-racconto 2015

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Intervista alla giovane stilista acquavivese Arianna Laterza. La Moda? da passione a lavoro. Scritto da Isabella Giorgio Giovedì 26 Gennaio :01

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Torre e Casa Campatelli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il segreto della felicità

L ALBERO MAGICO UN AVVENTURA DA FAVOLA

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

In ricordo di Alessandro Maggini

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

Gli alunni di 5ª B - Scuola primaria C. Menotti Spezzano (Fiorano Modenese) Un eroico troll

A CASA DI MIA NONNA IL GIARDINO INESPLORATO

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

Carla Muschio. Di piccole volpi

Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

1: A SCUOLA > unità 1

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

La farfalla senza ali

Il nostro primo libro delle fiabe

Nel domani che non si chiede

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi

Nel cuore del Bosco Millelarici,

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica


Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Lariosauro rettile del Lario Lario

Giocare con le parole

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Transcript:

L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi

(Página deixada propositadamente em branco)

L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Ilustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi COIMBRA UNIVERSITY PRESS IMPRENSA DA UNIVERSIDADE DE COIMBRA

Edito da Imprensa da Universidade de Coimbra Rua da Ilha, 1 3000-214 Coimbra, Portugal Email: imprensauc@ci.uc.pt URL: http://www.uc.pt/imprensa_uc Vendita online: http://livrariadaimprensa.uc.pt Titolo L alga che voleva essere un fiore Autrice Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione di Martina Matozzi Progetto grafico António Barros Infografica Carlos Costa ISBN 978-989-26-0722-1 Deposito legale 368645/13 La pubblicazione dell opera è stata patrocinata da: Inquire is funded by the European Union within the 7th Framework Programme www.inquirebotany.org/pt/ 2013 Coimbra University Press

L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Ilustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi COIMBRA UNIVERSITY PRESS IMPRENSA DA UNIVERSIDADE DE COIMBRA

A Giovanni e a Rita piaceva molto andare al Giardino Botanico, a giocare e a scoprire cose nuove. Un bel giorno, mentre camminavano nel bosco, videro qualcosa da lontano. Sembrava una casa... Ma era una casa diversa dalle altre una casa misteriosa così, curiosi, andarono a vedere che cosa c era là dentro

Si avvicinarono alla casa e, che sorpresa iniziarono a sentire una voce sembrava essere di una signora Era forse una fata? Aveva una voce così dolce e stava parlando con qualcuno. Entrarono piano piano, e rimasero meravigliati da ciò che videro: c erano tante belle piante e un grazioso fiumiciattolo E videro anche una signora! Era bella, alta, molto bianca e in mano e sui capelli portava tanti fiori E che sorpresa! Stava parlando proprio con la loro maestra, e diceva che avrebbe iniziato a raccontare una storia!

Così i due bambini si sedettero per ascoltare la storia con attenzione C era una volta una piccola Alga che viveva nel laghetto della serra del giardino. Un giorno sognò che si trasformava in un fiore! E quel giorno si svegliò tutta agitata e iniziò a guardare le piante della serra che vivevano vicino a lei. Così si rese conto che ogni pianta era diversa dalle altre e che alcune piante avevano dei bei fiori... Le piante erano di tanti colori alcune erano grandi, altre erano piccoline... alcune piante erano alte, altre erano basse... E da quel giorno l alga desiderò, come non mai, essere una pianta fiorita!

Riuscirò mai a realizzare il mio sogno? pensava l alga. Là vicino al laghetto vide la Signora Botanica, una sua compagna di serra. Era una signora bella, alta, molto bianca e in mano e sui capelli portava tanti fiori lei sapeva molte storie sulle piante di tutto il mondo. E allora pensò: Ecco cosa posso fare! Chiederò aiuto alla Signora Botanica! E chiamò: Signora Botanica! Signora Botanica!... Sono io, l Alga del laghetto! disse. Buongiorno Alga! Cosa stai cercando? Rispose la Signora Botanica. E allora l Alga le raccontò il suo più grande desiderio.

La signora Botanica rispose: Va bene Alga, ma sappi che, per riuscire a diventare un Fiore, dovrai conoscere il percorso di evoluzione passando attraverso il mondo delle piante. Sei pronta per questa avventura? Sì Signora Botanica, sono pronta, per favore, aiutami a diventare un Fiore! E la Signora Botanica trasformò l Alga in Muschio: una pianta bassa e piccolina, che molte volte usiamo per fare il presepio. Sta sempre vicino all acqua, come l Alga, ma per lo meno, da Muschio, avrebbe vissuto sulla terra. E, infatti, alla piccola Alga piacque molto essere Muschio!

Per alcuni anni l Alga visse da Muschio, ma non aveva ancora dei fiori così chiamò di nuovo in aiuto la Signora Botanica. E allora l Alga, che era diventata Muschio, si trasformò in Felce: una pianta un po più alta, con le radici, piccole foglie arrotolate e spore sotto le foglie, e le piacque molto! Ma ancora non aveva fiori. Così chiamò ancora una volta la Signora Botanica.

E allora l Alga che già era diventata Muschio e poi Felce si trasformò in una pianta che aveva delle Pigne: come il Pino di Natale, una pianta bella, alta, con foglie tutto l anno e con molte belle pigne, piene di deliziosi pinoli! E all Alga che già era diventata Muschio e poi Felce, e che ora era Pino, piacque molto questa trasformazione! Ma non aveva i fiori! Così chiamò ancora una volta la Signora Botanica.

E allora l Alga che già era diventata Muschio, poi Felce e poi Pino si trasformò finalmente in una pianta fiorita: una bella pianta, con dei petali rossi e delle antere gialle. Profumava... e poteva giocare con le api e con le farfalle. E allora l Alga che già era diventata Muschio, poi Felce e poi Pino, ora era un Fiore. Ringraziò la Signora Botanica e fu molto felice, per sempre.

Così, tutta contenta, cantava questa canzone che, in poco tempo, le piante della serra iniziarono a intonare insieme a lei: Alga, Muschio, Felce, Pino, Fiore! Alga, Muschio, Felce, Pino, Fiore! Prova anche tu, usando la tua mano, a cantare questa evoluzione: Alga, Muschio, Felce, Pino, Fiore! Alga, Muschio, Felce, Pino, Fiore! Cantando una canzone hai in mano l evoluzione!

e io or sch ga Fi lce Pino Fe Mu Al

Dall alga a una pianta fiorita Osserva bene le immagini e indica quelle che illustrano alghe, muschi, felci, pigne e piante fiorite. Riesci a collocare queste piante per ordine di evoluzione?

Ora che conosci la storia dell evoluzione delle piante, cerca intorno a te. Che piante trovi? Dove le collocheresti nella linea evolutiva? Vuoi raccontare, scrivere o disegnare una storia con delle piante?