I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Documenti analoghi
I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO CALENDARIO VISITE GUIDATE GENNAIO 2017

A Spasso con Rugantino grazie al Nursing Up

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO di Pgr Travel & Events s.r.l.

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Corso di Storia dell Arte

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Attrazioni principali. per prenotare:

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale

Sabato 20 gennaio 2018 ore 16:15

ITALIA. TOUR INDIVIDUALE con le visite Giugno 2017 Novembre giorni / 4 notti PRIMO GIORNO

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2012

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Centro Storico di Enna

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Palazzo Falletti di Barolo

I VIAGGI DI ADRIANO. di Pgr Travel & Events s.r.l.

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency ( mergency.it/italia/index.html ).

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Archeologia in comune

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Elenco tour ottobre dicembre 2016 AGEVOLA

Powered by TCPDF (

VAT

ESCLUSIVA AGOAL. con Leonardo Catalano ROMA. Caravaggio versus Borromini - Roma inedita FEBBRAIO Speciale AGOAL 380*

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

I VIAGGI DI ADRIANO viaggi di gruppo e visite guidate a roma

Torino e il magnifico Polo Reale:

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Colle Oppio - Terme di Traiano

GIOIELLI NASCOSTI DI VENEZIA

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MARZO APRILE 2012


VAT

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

TOUR alla scoperta di ROMA

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Meraviglie lungo la Via Cassia 7-11 giugno 2018

ARCA CULTURA Presenta. ARCHEOLOGIA a PORTE APERTE. Incontri con l ARTE / PERCORSO. SANTI e DEI

A CURA DEI DUE MUSEI DELLA CITTA. Progetto ideato da Giusi Canzoneri Realizzato in collaborazione con Patrizio Colantuono.

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Il Viaggiatore Magazine Piazza Ducale, Vigevano

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Visite guidate a partenza garantita

Tour operator visite guidate a Roma Una convenzione NURSING UP

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

IL PERCORSO DI VISITA

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

PROGRAMMA DELLE VISITE DI GIUGNO E LUGLIO 2012

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

PROGETTO DIDATTICO PER WELCOME TO ROME LA MOSTRA SPETTACOLO CHE RACCONTA ROMA

Cappella Chigi e Villa Madama

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Bologna città creativa per la musica

Fondazione Ordine Mauriziano

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20


#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Transcript:

CALENDARIO VISITE GUIDATE FEBBRAIO 2017 Prenotazioni su www.iviaggidiadriano.it - tel. 3343006636-0651963729 martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 09-13 e 14-17, sabato 09-13 e 14-18 SABATO 04 FEBBRAIO ORE 17.00 ROMA SEGRETA: PALAZZO BRANCACCIO Visita guidata con storico dell'arte e con apertura straordinaria Visita guidata all'interno del celebre Palazzo Brancaccio, costruito nel 1880 dall architetto Koch per Mary Elisabeth Field, moglie americana del Principe Brancaccio, all'interno di un affascinante parco naturale impreziosito da antiche evidenze romane, fontane e piante secolari. Luogo eletto a teatro di sontuose feste a cui amavano partecipare anche i Savoia, il palazzo è oggi sede della Roma Party ed è sede di ricevimenti, spettacoli e sfilate di moda, set per le riprese di molti capolavori cinematografici e televisivi, convegni e meeting. Una visita guidata unica condotta dai nostri storici dell'arte. Appuntamento 15 minuti prima dell inizio: Largo Brancaccio 82 Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 16 minorenni Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636 SABATO 04 FEBBRAIO ORE 16.00 I CAPOLAVORI DI GALLERIA DORIA PAMPHILJI Visita guidata con storico dell'arte Scopri con noi la Galleria Doria Pamphilj, in una nuova entusiasmante visita che vi condurrà nel cuore espositivo della residenza del cardinale Fazio Santoro, datata ai primi del Cinquecento. La galleria è anche la parte di Palazzo Doria Pamphilj che nasconde la storia più antica e interessante, una storia fatta di nobiltà, politica e unioni tra alcune delle più grandi famiglie nobiliari italiane: dai Della Rovere agli Aldobrandini, dai Landi ai Doria Pamphilj. Qui, nei quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, così come nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, si concentrano la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj, come il ritratto di papa Innocenzo X, opera di Velázquez. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via del Corso 305 - davanti ingresso Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, Imperial card e WeKard, 22 intero, 13 under 18, 8 10-6 anni, gratuito fino a 5 anni Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636 0651963729

DOMENICA 05 FEBBRAIO ORE 15.00 BERNINI VS BORROMINI: GENI RIVALI NELLA ROMA BAROCCA Visita guidata con teatro itinerante Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l arte. Un percorso che da Sant Andrea delle Fratte, passa da Piazza Barberini, Cortile di Palazzo Barberini e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l'estasi di Santa Teresa. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati, imperial card e WeKard, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 DOMENICA 05 FEBBRAIO ORE 16.00 ROMA SEGRETA L ORATORIO DEL GONFALONE - MERAVIGLIE DEL 500 Visita guidata con storico dell arte e con apertura straordinaria Visita guidata all'interno dell'oratorio del Gonfalone, costruito tra il1544 e il 1547 sulla chiesa di Santa Lucia Vecchia per volere dell Arciconfraternita del Gonfalone fondata nel 1274. Un vero e proprio gioiello cinquecentesco, con elementi che giungono fino al barocco, a pianta rettangolare arricchito da affreschi raffiguranti le "Storie della Passione di Cristo", eseguiti tra il 1569 e il 1576 da artisti come Federico Zuccari, Cesare Nebbia e Livio Agresti. La Passione di Cristo, dall entrata a Gerusalemme alla Resurrezione, è il tema della decorazione dipinta secondo gli ideali di compostezza, nobiltà e profondo sentire formulati dal Concilio della Controriforma cattolica. Proprio per la pregevolezza di questi affreschi, l Oratorio viene definito anche la Cappella Sistina del Manierismo romano. La copertura presenta un soffitto ligneo intagliato nel 1568 da Ambrogio Bonazzini con raffigurazioni della Vergine e dei Santi Pietro e Paolo. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via del Gonfalone 32 A Quota di partecipazione: 20 intero, 18 ridotto convenzionati, imperial card e WeKard, 13 10-17 anni, 2 under 10

SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16.00 I SOTTERRANEI DI TRASTEVERE Alla scoperta del Rione Trastevere, il primo nato sulla riva destra del fiume Tevere. Molti conoscono il quartiere nel sopraterra ma non tutti sono a conoscenza dei siti sotterranei. Guidati dai nostri archeologi, si potranno ammirare i resti di un'antichissima basilica paleocristiana, in cui si conservano ancora gli affreschi dell'epoca, per poi giungere all'interno di un intricato gioco di ambienti di epoca romana. Visiterete un abitazione di età repubblicana, che venne ampliata e ristrutturata fino a includere un altra casa dello stesso periodo e, tra dedali di corridoi e ambienti, vi ritroverete all'interno di un suggestivo percorso, in alcuni punti sontuosamente decorato, che porta al luogo di sepoltura della martire Cecilia. Tra un sito e l'altro si visiteranno, inoltre, alcuni punti e vicoli della Trastevere del sopraterra. Il percorso è perfettamente agibile e condotto da personale specializzato. La visita è adatta a tutti, soprattutto agli amanti della Roma Sotterranea. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Sonnino accanto Basilica di San Crisogono Quota di partecipazione: 20 intero, 18 ridotto convenzionati e imperial card, 14 under 18, 5 under 10 SABATO 11 FEBBRAIO ORE 17.00 E SABATO 25 FEBBRAIO ORE 14.30 LA CITTA SOTTERRANEA DELL ACQUA E IL RIONE TREVI Una piacevole passeggiata guidata nel rione Trevi alla scoperta di luoghi celebri e angoli nascosti, ambiziosi progetti papali e aneddoti popolari. Il filo conduttore sarà l acqua dell antico Acquedotto Vergine protagonista della prima parte quando scenderemo ad una profondità di oltre 7 metri nei pressi della fontana di Trevi per ammirare un importante complesso di epoca romana, il Vicus Caprarius, detto "Città dell Acqua": un vero e proprio quartiere, che comprende un insula contabernae, un edificio pubblico e una cisterna. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio (davanti fontana di Trevi) Quota di partecipazione: 15 ridotto convenzionati, imperial card e/0 WeKard, 17 intero, 10 under 18, 4 under 5 SABATO 11 FEBBRAIO ORE 14.45 LA NUOVA AREA ARCHEOLOGICA DEL CIRCO MASSIMO Apre finalmente dopo sei anni di lavori l area archeologica del Circo Massimo. Uno dei monumenti più antichi dell Urbe, edificato prima in legno, intorno al 600 a.c., e poi in muratura sotto Giulio Cesare. Si tratta del più grande edificio da spettacolo dell Antichità: uno dei più grandi di tutti i tempi con i suoi 600m di lunghezza e 140m di larghezza. Più volte devastato da incendi, fu ricostruito sotto il principato di Traiano e molti furono gli interventi degli imperatori successivi, tra cui l erezione del gigantesco obelisco oggi visibile al Laterano. Con i nostri archeologi si avrà finalmente la possibilità di leggere il monumento da un punto di vista nuovo e più completo rispetto al passato, alla luce delle nuove scoperte nel cuore della Città Eterna. Visiteremo insieme le gallerie che conducevano alle gradinate della cavea, la strada basolata esterna, alcune stanze utilizzate come botteghe e il piano superiore della suggestiva Torre della Moletta da cui godere di un bel panorama sull'intera area archeologica. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di Porta Capena davanti l'ingresso all'area archeologica Quota di partecipazione: 14 convenzionati, imperial card e/0 WeKard, 16 intero, 11 under 18, 8 under 10, gratuito sotto i 6 anni. Sconto 4 disabile + accompagnatore E sconto 2 bibliocard e metrebus card annuale Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636 Modalità di pagamento contanti alla guida il giorno della visita

DOMENICA 12 FEBBRAIO ORE 15.00 VILLA FARNESINA E GLI AFFRESCHI DI RAFFELLO Visita guidata con storico dell arte Visita guidata presso una delle ville più belle della città costruita come fastosa residenza del banchiere Agostino Chigi secondo il progetto di Baldassare Peruzzi. Il volere del ricchissimo proprietario portò alla presenza, presso il Palazzo, dei più celebri artisti del '500 quali Raffaello, Giulio Romano, il Sodoma e Raffaellino del Colle, che resero splendidi gli ambienti interni al punto che i successivi proprietari della Villa non aggiunsero nulla a quello che fu fatto realizzare in quegli anni. Ciò che, tuttavia, rende celeberrima la residenza agli occhi di storici dell'arte e dei semplici fruitori, è soprattutto la Loggia di Psiche, affrescata da artisti della scuola di Raffaello con le celebri Storie di Amore e Psiche, e la Sala di Galatea, così detta dall'affresco di Galatea, opera di Raffaello per il quale fece da modella la famosa cortigiana Imperia amata da Agostino Chigi e che, ad oggi, risulta uno dei maggiori capolavori dell'artista urbinate. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via della Lungara, 230 - davanti ingresso Quota di partecipazione: 18 intero, 16 ridotto convenzionati, possessori card e coupon, 11 10-17 anni, 2 under 10. Sconto di 1 sopra 65 anni Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636 Modalità di pagamento contanti alla guida il giorno della visita DOMENICA 12 FEBBRAIO ORE 15.00 DIVIDE ET IMPERA: VISITA TEATRALIZZATA AI FORI IMPERIALI Visita guidata con teatro itinerante e attori I fori imperiali e i fasti di Roma rivivono in questa visita grazie alle spiegazioni della guida e alle parole degli stessi imperatori che, interpretati da due attori professionisti, parleranno di persona al pubblico presente attraverso brani originali e dei grandi maestri della letteratura mondiale che faranno risplendere la gloria di Giulio Cesare, Nerone, Augusto e Traiano. Nella suggestione del sito archeologico tra i più importanti al mondo, con questa visita guidata, ripercorreremo dunque la storia dei monumenti e degli uomini che hanno reso grande Roma ammirando i fori imperiali dalle balaustre esterne d'affaccio. Con Valerio di Benedetto e Igor Petrotto Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via dei Fori imperiali, angolo convia di San Pietro in Carcere Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati, imperial card e WeKard, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10

DOMENICA 12 FEBBRAIO ORE 15.00 IL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA E LA BASILICA DI SANT AGNESE Visita guidata con storico dell'arte Un meraviglioso viaggio nel tempo, indietro fino all'epoca dell'imperatore Costantino il Grande. Entreremo in due straordinari gioielli collocati al I miglio dell antica via Nomentana: la Basilica di Sant'Angnese e il Mausoleo di Santa Costanza. La visita guidata, condotta dai nostri storici dell'arte, inizierà dal mausoleo: il grande monumento funerario edificato per accogliere le spoglie di Santa Costanza, figlia di Costantino, collocate in un meraviglioso sarcofago in porfido ed impreziosito da mosaici straordinari perfettamente intatti e risalenti al IV secolo d.c. Si proseguirà nella vicina chiesa di Sant'Agnese fuori le mura, per ammirare un vero gioiello dell'arte bizantina: il prezioso mosaico absidale del VII secolo, con l'immagine di sant'agnese affiancata dai papi Onorio I e Simmaco: uno stupefancente incastro di tessere musive su sfondo oro, atto a testimoniare l'introduzione nella capitale di un nuovo linguaggio astratto e trascendentale, prettamente bizantino. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Nomentana 349 DAVANTI CANCELLO D'INGRESSO Quota di partecipazione:12 intero, 10 ridotto convenzionati, imperial card e/0 coupon, 6 10-17 anni,2 under 10. SABATO 18 FEBBRAIO ORE 11.30 PALAZZO COLONNA E LA GALLERIA D ARTE Visita guidata con storico dell'arte e con apertura straordinaria Palazzo Colonna è uno dei più grandi e importanti palazzi di Roma; le sue origini si datano all epoca medievale, quando l edificio doveva avere più che altro l aspetto di una fortezza. Un primo cambiamento si avrà con Oddone Colonna, eletto al soglio pontificale nel 1417 con il nome di Martino V, che fa restaurare e ingrandire il palazzo. Il momento di maggior splendore arriva però all epoca del cardinale Girolamo che, nella seconda metà del Seicento, fa costruire una delle prime gallerie della città, appositamente pensata per ospitare le tante opere d arte della collezione, che sarà sensibilmente accresciuta dal nipote Lorenzo Onofrio. Oggi la Galleria Colonna, che è in sé già un opera d arte, vanta al suo interno capolavori assoluti, come il Mangiafagioli di Annibale Carracci, la Venere del Bronzino e diversi dipinti della scuola bolognese. Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio: Piazza Santi Apostoli 66 - Roma Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 16 13/17 anni, 5 10-12 anni, 2 under 10 Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi

SABATO 18 FEBBRAIO ORE 15.00 ROMA SEGRETA: PALAZZO BARBERINI E GLI APPARTAMENTI PRIVATI DEL 700 Visita guidata con storico dell'arte e con apertura straordinaria Una nuova e splendida visita guidata alla scoperta del potere della famiglia Barberini. Un tour affascinante che vi permetterà di entrare negli appartamenti privati settecenteschi dei Barberini voluti da Cornelia Costanza Barberini e abitati fino al 1955. Un vero tesoro nascosto rimasto intatto nel tempo nelle decorazioni, negli affreschi e negli arredi che risulta come un unicum nel suo genere nella Città Eterna. Per concludere la visita la nostra guida vi porterà ad ammirare anche lo splendido Salone di Pietro da Cortona e una selezione dei massimi capolavori presenti nella collezione della Galleria Nazionale d'arte Antica che annovera Caravaggio, Raffaello, Guercino e altri importanti artisti. VISITA GUIDATA CON APERTURA STRAORDINARIA IN ESCLUSIVA Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via delle Quattro Fontane 13 - presso la biglietteria del Museo Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 16 18/25 anni, 6 10-17 anni, 2 under 10 Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi SABATO 18 FEBBRAIO ORE 15.00 SOTTERRANEI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE Scendere nelle viscere di Roma dalla porta principale è possibile poiché San Clemente, con i suoi due piani sotterranei, ci permette di vivere un esperienza unica passando dalla Basilica medievale a quella paleocristiana fino al Mitreo e alla Zecca Imperiale. Ambienti ancora perfettamente intatti così come la fonte di acqua surgiva ancora ben visibile che sgorga esattamente alla conclusione del percorso. Chi ama Roma sotterranea è obbligato a partecipare! Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di San Clemente 5 / accanto ingresso Basilica Quota di partecipazione (INCLUSO BIGLIETTO): 22 intero, 20 convenzionati, imperial card e/0 WeKard, 6 10/15, 2 under 10. Sconto di 5 per studenti da 16 a 26 con documento università o scuola. SABATO 18 FEBBRAIO ORE 15.00 LA VERA ROMA DEL MARCHESE DEL GRILLO Visita guidata con teatro itinerante in costume a spasso col Sor Marchese Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d epoca, si alterneranno e vi condurranno, con una visita teatralizzata, nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Piazza del Quirinale al Rione Monti scoprirete chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Non si parteciperà solo alla classica visita guidata ma ad un vero spettacolo teatrale, innestato nel percorso, che vi permetterà di conoscere il "volto umano" dei personaggi storici che hanno vissuto in quell epoca. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima esperienza. Con Andrea Conte e Massimo Genco Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza del Quirinale accanto gabbiotto verde della Polizia Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15, intero, 10 under 18, 2 under 10

DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 14.30 IL TULLIANUM E LA PRIGIONE DI SAN PIETRO Il Carcer Tullianum è uno dei monumenti dell età repubblicana di Roma più importanti e affascinanti che custodisce una grande ricchezza storica e archeologica da più di 3.000 anni.il complesso è composto da due nuclei distinti: il Carcer, l ambiente superiore, che risalirebbe al periodo di Anco Marzio (640-616 a.c.) e il Tullianum, l ambiente inferiore, che risalirebbe all epoca di Servio Tullio (578-534 a.c.). Proprio nel Tullianum è presente una sorgente e proprio nelle acque del Tullianum venivano lasciati morire i nemici del popolo romano. Un antichissima tradizione racconta di un azione miracolosa di San Pietro, che con un bastone colpì la roccia e fece scaturire l acqua che utilizzò per battezzare i reclusi e i carcerieri mentre egli stesso era prigioniero all'interno; nei secoli questo luogo è stato, dunque, anche un luogo di grande devozione ancora molto visitato in pellegrinaggio da chi si reca a Roma. VISITA GUIDATA CONDOTTA DALLA DOTT.SSA AGNESE UGOLINI Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Clivo Argentario, 1 Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 12 under 18, gratuito under 5. Sconto di 5.00 per studenti fino a 25 anni Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 16.00 ROMA SEGRETA: L ANTICA SPEZIERIA DI SANTA MARIA DELLA SCALA Visita guidata con apertura straordinaria L antica Spezieria o Farmacia si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai, mentre sono del Settecento l'arredamento, le scaffalature, le vetrine e il bancone, e risale all ottocento l adiacente laboratorio liquoristico. L Antica Spezieria fu in funzione dal 1600 fino agli anni 50 del '900, sigillata dall ultimo speziale per essere ammirata dai posteri. Al suo interno conserva ancora gli affascinanti arredi settecenteschi e soprattutto l antico laboratorio con, preziosi cimeli come vasi, alambicchi, pilloliere, ampolle ed un rarissimo erbario. Vivrete in questa visita l'emozione di entrare in una delle più antiche Farmacie della Città Eterna scoprendo i segreti e le antiche ricette che, nel tempo, la resero talmente celebre da diventare punto di riferimento per pontefici, principi e cardinali, così da acquisire l appellativo di Farmacia dei Papi. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza della Scala, 23 Quota di partecipazione: 14.00 ridotto convenzionati, imperial card e/o WeKard, 16.00 intero, 8.00 under 18, gratuito under 6 anni

DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 16.00 TEMPLI E BOTTEGHE NEI SOTTERRANEI DI SAN NICOLA IN CARCERE La chiesa medievale di San Nicola in Carcere nasconde uno straordinario tesoro nei suoi misteriosi sotterranei. Ergendosi, infatti, nel luogo in cui, nel periodo della Roma repubblicana, sorgevano tre templi, trasformati in prigione durante il Medioevo, la chiesa rivela degli stupefacenti ambienti sotterranei che comprendono un piccolo sepolcreto, tre templi separati da due stretti vicoli e delle antiche botteghe di mercanti romani. Una visita sicuramente che non potrete perdere! Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via del Teatro di Marcello, 46 Quota di partecipazione:15 intero, 13 ridotto convenzionati, imperial card e/o WeKard, 6 10-17 anni,2 under 10 SABATO 25 FEBBRAIO ORE 15.00 - DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 15.00 IL TEMPIO DI ANTONINO PIO E FAUSTINA: la Chiesa di San Lorenzo in Miranda de Speziali Visita guidata con storico dell'arte - Permesso speciale con apertura straordinaria - Visita guidata con il nostro storico dell'arte in esclusiva all'interno dell'antico Tempio di Antonino Pio e Faustina del Foro romano, oggi Chiesa di San Lorenzo in Miranda, edificata nel 1602 all'interno del famoso tempio. Ancora consacrata, anche se non officiata regolarmente, è uno dei tesori nascosti di Roma. Affacciata e quasi sospesa sulla via Sacra del Foro Romano e recentemente restaurata, custodisce opere di grandi maestri come Pietro da Cortona ma soprattutto gode di una vista mozzafiato e unica al mondo sul Foro romano. Essendo stata donata da Martino V alla corporazione degli Speziali, ospita oggi il Museo di Arte Farmaceutica e di Storia della Farmacia, che custodisce albarelli di varie epoche, mortai di bronzo, strumenti di laboratorio, vetreria antica, medaglie di varie epoche, stampe e quadri antichi. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via in Miranda 10 (traversa Via dei Fori imperiali) Quota di partecipazione: 22 intero, 20 ridotto convenzionati, imperial card e/o coupon, 16 10-17 anni, gratuito under 10 Biglietto d'ingresso: INCLUSO DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 10.30 IL FORO ROMANO E IL PALATINO Visita guidata per famiglie Una visita guidata straordinaria nel cuore della Roma repubblicana e imperiale alla scoperta del luogo in cui nacque Roma e dove vide la luce la monarchia e la successiva repubblica. Sul Colle Palatino osserveremo le prime abitazioni dei concittadini di Romolo ancora conservate dal 753 a.c. e ciò che rimane della Domus Augustana. Entreremo poi all'interno del Foro romano dove passeggiando lungo la via Sacra ammireremo le vestigia dell'antica Urbe: dai templi alla piazza, dalla Curia alla Casa delle Vestali fino all'umbilicus Urbis e al Lapis Niger. Se ami Roma non puoi perdere questa visita guidata nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Ingresso Palatino - Viale di San Gregorio Quota di partecipazione: 25 intero, 23 imperial card e convenzionati, 6 under 18, gratuito under 5

DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 15.00 CARAVAGGIO A ROMA: VITA E OPERE Visita guidata con teatro itinerante in costume insieme al grande Maestro e i suoi contemporanei 28 maggio 1606, l ultima notte di Caravaggio a Roma. Una guida e quattro attori vi condurranno indietro nel tempo per svelare ciò che è rimasto sospeso tra i vicoli di Campo Marzio e che ogni notte sembra puntualmente ripetersi. Conoscerete il grande maestro lombardo, i suoi amici, i suoi nemici, i suoi benefattori. Scoprirete dove abitava, dove lavorava, dove amava e, tra la proiezione di tutte le sue più celebri opere romane e le parole dei personaggi dell epoca non sarà più facile tornare al 2016... Con Luca Basile o Andrea Conte, Valerio di Benedetto, Matteo Quinzi, Giovanni Bonacci e Ilaria Sferrazza o Roberta Perazzone Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza del Popolo, davanti l'ingresso Chiesa di Santa Maria del Popolo Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10