IL CULTO IN FAMIGLIA

Documenti analoghi
Adorazione Eucaristica

Scritto da Antonio Manco Martedì 11 Aprile :31 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Aprile :16

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

L eucaristia memoriale della Pasqua

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Testo: 1 Corinzi 12:13 LUG 26 novembre 2017 Tema: Il battesimo dello Spirito Santo

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

LA CHIESA UNIVERSALE

Il culto nella Bibbia

II DOMENICA DI PASQUA

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Io sono con voi anno catechistico

Adorare in famiglia. Adorazione: famiglia, luogo privilegiato. Adorare in famiglia Adorare come famiglia. Roberto & Anna Iannò.

Così dice il Signore:

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Amare Dio con tutta l anima

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Prima settimana di Quaresima

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Scritto da Antonio Manco Venerdì 26 Dicembre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Gennaio :36

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

Il mandato della famiglia

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

SULLA SOGLIA (At 10,1-11,18) Relazione

LITURGIA EUCARISTICA

Apprezzare le cose migliori ( Filippesi 1:9 11) Riflessioni sulla volontà del cristiano di raggiungere l altezza del Cristo

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

scrivere questo nuovo articolo. Come in ogni occasione in cui ci riuniamo, il Signore non manca mai di parlare tramite la Sua

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

Panorama Biblico GIOSUÉ

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Con gli occhi al Cielo...

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

VA DAI MIEI FRATELLI

LITURGIA DELLA PAROLA

V DOMENICA DI QUARESIMA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

Scritto da Antonio Manco Venerdì 07 Dicembre :50 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Dicembre :14

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

BATTESIMO DEL SIGNORE A

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

Chiesa Cristiana *****

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

E venne ad abitare in mezzo a noi

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

Contemplazione. del mattino o della la sera

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

PREGHIERA EUCARISTICA III

LA CHIAVE PER L UNITÀ

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Transcript:

IL CULTO IN FAMIGLIA Ogni genitore cristiano desidera vedere l'intera sua famiglia completamente arresa a Cristo Gesù, per poterlo servire meglio. Questo è il sincero desiderio di ogni servitore di Dio: " E se vi sembra sbagliato servire il Signore, scegliete oggi chi volete servire: o gli dèi che i vostri padri servirono di là dal fiume o gli dèi degli Amorei, nel paese dei quali abitate; quanto a me e alla casa mia, serviremo il Signore" (Giosuè 24:15). Affinché ciò si realizzi, è importante avere il culto di famiglia. Esso é essenziale per tutti i suoi membri. Tuttavia, alcune famiglie cosiddette cristiane, cercano di vivere dimenticando l'invito di Gesù: "Cercate prima il Regno di Dio e la Sua giustizia e tutte le altre cose vi saranno sopraggiunte" preoccupandosi del cibo materiale e non di quello spirituale: " Ma egli rispose: "Sta scritto: "Non di pane soltanto vivrà l'uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio" (Matteo 4:4). Il culto in famiglia, invita Cristo ad essere l'ospite quotidiano e fa sì che il Signore diventi oggetto dei pensieri di tutta la famiglia: "Quindi, fratelli, tutte le cose vere, tutte le cose onorevoli, tutte le cose giuste, tutte le cose pure, tutte le cose amabili, tutte le cose di buona fama, quelle in cui è qualche virtù e qualche lode, siano oggetto dei vostri pensieri" (Filippesi 4:8). Dunque, se lo scopo d'ogni genitore cristiano è quello di avere una famiglia consacrata a Dio, allora il culto è il mezzo efficace per raggiungere quest'intento. Il culto in famiglia è, infatti, un'insostituibile occasione per dare una istruzione spirituale ai figli. Capita a volte di vedere dei genitori cristiani delusi dai figli che sono indifferenti alla fede e interessati alle cose del mondo. Oppure capita di vedere dei genitori che progrediscono nelle vie spirituali e raggiungono traguardi sempre più avanzati, ma si lasciano indietro i figli. Ma i genitori devono progredire con i figli. Come i genitori insegnano ai figli l'importanza di un'adeguata istruzione, il significato del denaro, così devono impegnarsi ad insegnare loro i valori spirituali della fede, facendoli partecipi dei tanti benefici ricevuti da Dio: "Questi comandamenti, che oggi ti do, ti staranno nel cuore; li inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando te ne starai seduto in casa tua, quando sarai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano

come un segno, te li metterai sulla fronte in mezzo agli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle porte della tua città" (Deuteronomio 6:6-9). Il verbo "inculcare", ci parla, infatti, di un lavoro fatto con diligenza, sistematicamente, tutti i giorni e non sporadicamente. Se oggi i genitori facessero loro la decisione di cui parla il Salmo78, il fuoco del Signore, arderebbe in molti cuori: "Quel che abbiamo udito e conosciuto, e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli; diremo alla generazione futura le lodi del Signore, la sua potenza e le meraviglie che egli ha operate" (Salmo78:3,4). Il culto in famiglia dà innanzitutto ai figli la conoscenza della Parola di Dio. Il culto in famiglia non soltanto serve ai genitori, ma anche ai figli. Cornelio ad esempio era un uomo di preghiera e temeva Dio con tutta la sua famiglia: "Vi era in Cesarea un uomo di nome Cornelio, centurione della coorte detta "Italica". Quest'uomo era pio e timorato di Dio con tutta la sua famiglia, faceva molte elemosine al popolo e pregava Dio assiduamente" (Atti 10:1,2). Mentre pregava, Cornelio ebbe una visione nella quale ricevette l'ordine di mandare a chiamare Pietro. Cornelio con tutta la sua famiglia attese l'arrivo dell'apostolo: "L'indomani arrivarono a Cesarea. Cornelio li stava aspettando e aveva chiamato i suoi parenti e i suoi amici intimi. Mentre Pietro entrava, Cornelio, andandogli incontro, si inginocchiò davanti a lui. Ma Pietro lo rialzò, dicendo: "Alzati, anch'io sono uomo!" Conversando con lui, entrò e trovò molte persone lì riunite" (Atti 10:24-27). In quella casa si tenne un vero e proprio culto di famiglia: "Voi sapete quello che è avvenuto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; vale a dire, la storia di Gesù di Nazaret; come Dio lo ha unto di Spirito Santo e di potenza; e com'egli è andato dappertutto facendo del bene e guarendo tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nel paese dei Giudei e in Gerusalemme; essi lo uccisero, appendendolo a un legno. Ma Dio lo ha risuscitato il terzo giorno e volle che egli si manifestasse non a tutto il popolo, ma ai testimoni prescelti da Dio; cioè a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha comandato di annunziare al popolo e di testimoniare che egli è colui che è stato da Dio costituito giudice dei vivi e dei morti. Di lui attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome" (Atti10:37-43). Tutta la sua famiglia si convertì a Cristo e fu subitaneamente battezzata nello Spirito Santo: "Mentre Pietro parlava così, lo Spirito Santo scese su tutti quelli che ascoltavano la Parola. E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliarono che il dono dello Spirito Santo fosse dato anche agli stranieri, perché li udivano parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: "C'è forse qualcuno che possa negare l'acqua e impedire che siano battezzati questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi?" E comandò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Allora essi lo pregarono di rimanere alcuni giorni con loro" (Atti 10:44-48). La stessa esperienza realizzò il carceriere di Filippi: "A un tratto, vi fu un gran terremoto, la prigione fu scossa dalle fondamenta; e in quell'istante tutte le porte si aprirono, e le catene di tutti si spezzarono. Il carceriere si svegliò e, vedute tutte le porte del carcere spalancate, sguainò la spada per uccidersi, pensando che i prigionieri fossero fuggiti. Ma Paolo gli gridò ad alta voce: "Non farti del male, perché siamo tutti qui". Il carceriere, chiesto un lume, balzò dentro e tutto tremante, si gettò ai piedi di Paolo e di Sila; poi li condusse fuori e disse: "Signori, che debbo fare per essere salvato?" Ed essi risposero: "Credi nel Signore Gesù, e sarai salvato tu e la tua famiglia".. Poi annunziarono la Parola del Signore a lui e a tutti quelli che erano in

casa sua. Ed egli li prese con sé in quella stessa ora della notte, lavò le loro piaghe e subito fu battezzato lui con tutti i suoi. Poi li fece salire in casa sua, apparecchiò loro la tavola, e si rallegrava con tutta la sua famiglia, perché aveva creduto in Dio" (Atti 16:26-34). Norman Williams ha detto: "Inculchiamo ai nostri figli la Parola di Dio, per lo stesso motivo per cui un costruttore porta gli attrezzi ed il materiale sul posto dove sorge l'edificio così sarà già lì non appena è pronto per cominciare il lavoro". Dio ci dia grazia di vedere le nostre famiglie completamente arrese a Cristo Gesù. Gli elementi per un culto in famiglia sono: La preghiera, la lettura e la meditazione della Bibbia: "Ed erano perseveranti nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere" (Atti 2:42). LA PREGHIERA La preghiera è un colloquio con Dio, è un parlare con Lui, é dimostrazione pratica della fede che il credente ripone in Dio: "Tutte le cose che domanderete in preghiera, se avete fede, le otterrete" (Matteo 21:22). La preghiera è: "Il respiro dell'anima", è parte integrante della vita di ogni famiglia perciò va praticata sistematicamente, con perseveranza: "Confessate dunque i vostri peccati gli uni agli altri, pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti; la preghiera del giusto ha una grande efficacia" (Giacomo 5:16). Dio è attento alle nostre richieste: "Gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alle loro preghiere; ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male" (1Pietro 3:12). Paolo esorta i credenti a non cessare mai di pregare: "Non cessate mai di pregare" (1Tessalonicesi 5:17). Durante il culto in famiglia, la preghiera può assumere diverse forme: può essere il

padre a guidarla e ciascun membro fare una richiesta o anche dire una semplice frase, oppure la famiglia, può stare con il capo chino in silenziosa preghiera. Bisogna pregare per cose ben precise, per persone o situazioni o decisioni che la famiglia deve prendere: "Riconoscilo in tutte le tue vie ed egli appianerà i tuoi sentieri" (Proverbi 3:6). LA LETTURA DELLA BIBBIA Se il credente parla a Dio attraverso la preghiera, Dio parla al credente attraverso la Sua Parola: "Oh, quanto amo la tua legge! É la mia meditazione di tutto il giorno" (Salmo 119:97). La Parola di Dio è latte spirituale e cibo solido che ci permette di crescere: "Come bambini appena nati, desiderate il puro latte spirituale, perché con esso cresciate per la salvezza" (1Pietro 2:2). LETTURA DELLE MEDITAZIONI La Parola giorno per giorno, il calendario "Buon Seme", sono dei validi aiuti per il culto di famiglia. La Parola di Dio, letta e meditata, sarà così custodita nel cuore di ognuno: "Ho conservato la tua parola nel mio cuore per non peccare contro di

te" (Salmo 119:11). Conclusione. La famiglia, che ogni giorno si riunirà, pregherà, leggerà un passo della Bibbia e lo mediterà, sarà incamminata verso sentieri luminosi. Ogni famiglia deve aver il proprio culto se desidera che la benedizione di Dio sia su tutti i suoi componenti: "Celebra il Signore, o Gerusalemme! Loda il tuo Dio, o Sion! Perch'egli ha rinforzato le sbarre delle tue porte, ha benedetto i tuoi figli in mezzo a te. Egli mantiene la pace entro i tuoi confini, ti sazia con frumento scelto" (Salmo 147:12-14). Copyright Cristiani Evangelici 2000 - All right reserved