Un esperienza di riuso creativo per dare nuovo valore all anno che verrà



Documenti analoghi
Il lavoro a Verona in tempo di crisi

INTRODUZIONE 17. Introduzione

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici. Laura Mengoni

Profilo e compiti istituzionali dell insegnante della scuola ticinese

PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI

ISTITUTI PROFESSIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La FLI si rinnova per essere sempre al passo con i tempi.

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Modena, 10 Febbraio quale meccanica per nutrire il pianeta_ concept_imprese_studenti_ rev.doc 1

Agenda Digitale Locale Guida per la gestione Comunale dell Ambiente. Come avviare una politica ambientale con il supporto delle nuove tecnologie

Riconoscimento dell apprendimento informale e non-formale

Abstract Costruire una visione condivisa per concretizzare la città futura: tecniche e metodi per una pianificazione partecipata.

ORIENTAMENTO: STRUMENTO CHIAVE PER EDUCARE ALLE SCELTE Strategie per un servizio alla e nella scuola

Cos è? I CONTENUTI. Progetto culturale orientato in senso cristiano

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Acquisti sociali. Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici

MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Una proposta di modello valutativo per le scuole. Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2

Linee guida per una Riforma del Terzo Settore

Analizzare le partnership: un ipotesi di lavoro

nelle scuole dell infanzia comunali

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE

Lo sviluppo locale e la costruzione di reti transnazionali tra sistemi territoriali complessi

CARTA DEI SERVIZI CENTRO PER LA MEDIAZIONE

RESTITUZIONE del PERCORSO di COMMUNITY LAB QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ?

Transcript:

Un esperienza di riuso creativo per dare nuovo valore all anno che verrà

Un esperienza di riuso creativo per dare nuovo valore all anno che verrà Affrontare l anno che verrà (e quelli successivi) responsabilmente implica la definizione di un nuovo percorso che permetta di recuperare e salvare ciò che ha davvero valore. La progettazione creativa è la miccia che innesca il meccanismo, che annulla le distanze (anagrafiche, professionali, personali) in favore di un obiettivo comune e gratificante del quale l esito del laboratorio, terreno comune di sperimentazione, è testimone e sintesi. L oggetto scartato è la nuova materia prima ; il ri-uso è l applicazione quotidiana del concetto di sostenibilità, è il linguaggio attraverso il quale anche ciò che sembrava ormai inutile può riscattarsi e rinascere.

C.I.I.C.A.I. nasce alla fine degli anni sessanta come Consorzio per imprenditori ed installatori operanti nei settori del condizionamento aria, idraulica, lattonieri ed affini. L artigianalità e la manualità sono il fondamento di un mestiere che è andato aggiornandosi, ma che rimane indissolubilmente legato al saper fare, sostanza e ispirazione dell etica C.I.I.C.A.I. e delle sue scelte imprenditoriali. CSR (Corporate Social Responsability), ovvero la responsabilità sociale di impresa, è entrata formalmente nell agenda dell Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 e si può tradurre nell adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un ottica di sostenibilità futura. Think Social è una campagna con cui Màgina vuole dare forma concreta a questo valore, è il riconoscimento attribuito alle aziende altrettanto sensibili a queste tematiche disposte a costruire insieme un progetto di responsabilità sociale d impresa.

Il laboratorio di riuso in azienda Si parte esplorando i magazzini e gli archivi C.I.I.C.A.I., guidati dalle indicazioni di Fethi Atakol, designer del riuso e supporto creativo del gruppo di volontari protagonisti di questa edizione #0 de L anno che verrà. Si selezionano i materiali e si fa mente locale sugli attrezzi necessari alla realizzazione degli oggetti che ciascun partecipante (da solo o in gruppo) si impegna a produrre. Si impara ad osservare e a valutare l effettivo riscontro di ciascuna idea creativa. L obiettivo non è solo quello di lavorare nell ottica del riuso, bensì di sperimentare nella dimensione del design sostenibile dove estetica, funzionalità ed etica rappresentano gli elementi chiave della vision di chi progetta.

La creatività come strumento formativo... darsi una chance e cambiare le cose: così come ciò che sembrava uno scarto si rivela una risorsa e diventa qualcosa di bello con una nuova funzione, anche noi recuperiamo le nostre abilità e ci mettiamo in gioco in modo nuovo.... dare forma e struttura alle nostre idee: imparare a progettare agisce sulle persone facendole sentire motivate e capaci di raggiungere obiettivi concreti.

Bendandi Roberto Casadio Luigi Cosi Enzo Dal Pozzo Gianluca Guerrini Francesco Lacchini Roberto Pecoraro Francesco Saragoni Roberto Severi Andrea Sternini Dario La collezione #0 dei prodotti di design del riuso C.I.I.C.A.I. è composta da pezzi unici realizzati a partire dagli scarti di produzione e dagli oggetti recuperati direttamente dai magazzini dell azienda.

a cura di www.ciicai.ra.it in collaborazione con www.magina.it www.fethiatakol.com Foto di Daniele Calisesi Grafica e testi di Marianna Balducci Si ringrazia in particolar modo la Commissione Soci C.I.I.C.A.I., cuore pensante e pro-attivo nella coesione della base sociale.