Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Documenti analoghi
Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Introduzione a Internet e World Wide Web

Corso di Informatica

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

ISO- OSI e architetture Client-Server

Internet e il World Wide Web

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

3: Architettura TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Lo strato di Trasporto

Internet (- working). Le basi.

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

Introduzione alla rete Internet

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Architettura delle Reti

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Introduzione alla rete Internet

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Reti di Calcolatori ed Internet

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alla rete Internet

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

CONFRONTO CON ISO/OSI

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Capitolo 16 I servizi Internet

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Tecnologia dell Informazione

Reti e servizi internet

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Internet 2B IPIA

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Reti e Internet: introduzione

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Le Reti Informatiche

Internet e protocollo TCP/IP

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Livelli di un protocollo

Collaborazioni on-line

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Trasmissione seriale/parallela

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Progettazione Siti Web: Web

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Il protocollo TCP/IP

Le reti. Le reti del computer

Corso di Reti di Calcolatori

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Introduzione alla rete Internet

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Reti informatiche (2)

Le Reti Informatiche

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Protocolli di Comunicazione

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Internet (Parte 1)

Reti di Computer Cosa serve per fare comunicare i computer tra loro? Un modo per gestire INDIRIZZI (e quindi sapere a chi va indirizzato un messaggio, e come identificarlo) Un protocollo di TRASMISSIONE (e quindi, come inviare un messaggio al ricevente) Un protocollo di COMUNICAZIONE (e quindi sapere come codificare/interpretare un messaggio)

INTERNET Internet: progetto nato alla fine degli anni 60, iniziato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) Sviluppato principalmente all università di Stanford alla fine degli anni 60 All inizio solo computer militari, poi militari/universitari/pubblici, con crescita costante negli anni

INTERNET: un po di storia All inizio solo e-mail, newsgroups, trasferimenti di file 1992 (circa): Bill Gates annuncia Penso che Internet sia un progetto di interesse puramente accademico, con scarso interesse economico e per gli utenti privati e domestici 1992 (circa): nascono gli ipertesti, cioé le pagine Web in formato HTML, e il WWW 1994: AOL (America On Line) butta sulla rete un milione di utenti casalinghi

INTERNET: un po di Storia 1995-96: nasce Java, un linguaggio di programmazione universale che permette di eseguire programmi indipendentemente dal computer utilizzato 1996: Giulio Pavesi dichiara Secondo me, Java è soltanto una moda destinata a sparire tra poco

Indirizzi Internet Ogni macchina collegata in rete ha un indirizzo, chiamato IP address (IP: Internet Protocol) Ovviamente, è fatto di bit! 32 bit, divisi in 4 blocchi da 8 8 bit 8 bit 8 bit 8 bit 0-255 0-255 0-255 0-255

IP Address I bit vengono letti come numero di sottorete seguito da numero del computer all interno della sottorete, in diversi modi Sottorete Sottorete Id in sottorete Id in sottorete Sottorete Id in sottorete

IP Address In un computer sono attivi più programmi (processi) Quando un messaggio arriva a un computer (tramite l indirizzo IP) bisogna specificare a quale processo è destinato Es: il messaggio può essere un e-mail, una pagina web, un mp3 Numero di PORTA: sequenza di 16 bit (da 0 a 65535), ad esempio l 8080 dopo 159.149.109.16 che specifica il processo destinatario

IP Address L indirizzo a parole (detto anche Uniform Resource Locator, o URL) viene convertito nell IP (a numeri) da server appositi chiamati DNS (domain name servers) I DNS hanno una lista di corrispondenze tra nomi e indirizzi numerici: se non conoscono un indirizzo lo chiedono agli altri DNS

Come riconoscere gli indirizzi degli altri computer della mia rete locale Indirizzo Gateway : porta di accesso all esterno (Internet) DNS a cui chiedo gli indirizzi woodstock.disco.unimib.unimi.it

Protocollo di Comunicazione Insieme di regole (stabilite a priori) di comunicazione che vengono seguite tra interlocutori durante una comunicazione Determinano le operazioni da eseguire ad ogni scambio di informazioni (ecco perché ci sono indirizzi che iniziano con http o ftp ecc.) Non importa come i computer si parlano in una rete locale, importa come si parlano da rete locale a rete locale Canale di comunicazione

Livelli di Comunicazione

Protocollo ISO-OSI Protocollo internazionale per la comunicazione tra elaboratori: ISO-OSI ISO: International Standard Organization OSI: Open System Interconnection Architettura (struttura) a livelli 1. Livello fisico: aspetti hw-sw dovuti a dispositivi fisici diversi 2. Livello dei collegamenti: controllo correttezza msg 3. Livello rete: controllo flusso dei msg routing (es. identif. ricevente) 4. Livello trasporto: segmentazione/ricomposizione msg 5. Livello sessione: apertura/chiusura dialogo (sessione) 6. Livello presentazione: conversione tra diversi formati e codifiche dei dati 7. Livello applicazione: offre i vari servizi telematici (e-mail, ftp)

TCP/IP

Protocollo TCP-IP Un messaggio viene spezzato in più pacchetti Ciascun pacchetto viene etichettato con la posizione all interno del messaggio (TCP Transfer Control Protocol oppure UDP Universal Datagram Protocol) Ogni pacchetto viene imbustato e spedito separatamente al destinatario (IP Internet Protocol) Ogni pacchetto viene ricevuto, rimesso nell ordine giusto (se TCP) e mandato al processo destinatario La connessione è LOGICA non FISICA (e quindi le compagnie di telecom non possono farcele pagare!!!!!)

Protocollo TCP/IP Messaggio Ciao, come va? Spezzettato (TCP): 1) CIAO 2) COME 3)VA? Impacchettato e indirizzato (IP): 1) CIAO 2) COME 3)VA? NUMERO PORTA NUMERO PORTA NUMERO PORTA INDIRIZZO IP INDIRIZZO IP INDIRIZZO IP Sparato sulla rete in blocchi singoli e indipendenti I computer lungo la rete leggono l IP e instradano i pacchetti (non necessariamente allo stesso modo)

Protocollo TCP/IP

Protocollo TCP/IP Ricevuti pacchetti, non necessariamente nello stesso ordine di invio 2) COME NUMERO PORTA INDIRIZZO IP 3)VA? NUMERO PORTA INDIRIZZO IP 1) CIAO NUMERO PORTA INDIRIZZO IP Riordinati e inoltrati al processo destinatario (porta) 1) CIAO 2) COME 3)VA? In caso di errori si può richedere la trasmissione, o ignorarli