20 OTTOBRE 2012: Auteurs Associés de la Savoie et de l'arc Alpin. N octobre 2012 UNA GIORNATA A NOVALESA, NELLA SINFONIA DELLE CASCATE

Documenti analoghi
A.Pi.C.E. come ogni anno ha organizzato la gita sociale in pullman. Nel 2008 la meta è stata NOVALESA in Val Cenischia

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

Museo Civico Casa Cavassa

Collaborazione tra Associazioni. News dalle associazioni: informazioni, eventi particolari. Quaderno del volontariato culturale

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre 2010 pagina 54. Ufficio Stampa Centro Servizi V.S.S.P. Torino Tel

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

IX Convegno dei Cori liturgici

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE

Association Provence-Alpes - Côte d Azur- Corse des Amis de St Jacques de Compostelle et de Rome

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Chiesa della Martorana

Il Vino e l Arte nel Vino

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

Convegno nazionale di Storia

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Polo Museale del Piemonte - Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano - Transromanica

WEEK END A VILLOTTA CHIOS

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

Programma. Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer

GRUPPO ALPINI DI CARONA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 380

Torino nella memoria storica ed europea

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

Percorsi ed esperienze nel territorio

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

APPINFORMA 1 LUGLIO 2017 NUMERO SPECIALE RISERVATO AI SOCI APPACUVI

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

IL PERCORSO DI VISITA

Eventi mese di MAGGIO 2017

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Programma Giroparchi Noël - Rhêmes-Notre-Dame

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

AGAPE di COMUNIONE FRATERNA

in viaggio verso Torino!

XVII CAPITOLO NAZIONALE RESOCONTO

BOLLETTINO N.8 DEL19 OTTOBRE 2016 GEMELLAGGIO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia,

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Bologna città creativa per la musica

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

IL CALENDARIO. 1 concerto Sabato 5 maggio ore Torino Reale Chiesa di Santa Cristina. Matteo Imbruno, organo

S C.F.

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE -

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Fondazione Ordine Mauriziano

MOSTRA RIVOLUZIONE GALILEO

2007 un anno che A.Pi.C.E. Associazione Piemontese Contro l Epilessia

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Chi è Massimo Tirinelli

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO.

Ci hanno fatto l onore di partecipare il dott. Domenico Tuccillo, sindaco di Afragola;

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

Info utili per organizzare la visita

Palazzo Falletti di Barolo

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

Sacra Rappresentazione Medievale

MONTEPULCIANO 2018 VISIONI INCROCIATE * ASTRONOMIA E ARTE UN OMAGGIO ALLA CONOSCENZA VENERDÌ 2 FEBBRAIO ORE * SALA MASTER PALAZZO DEL CAPITANO

PROGRAMMA EVENTO SOTTO I GHIACCI VADURNA 2019

ICONE, EDICOLE E CAPPELLE VOTIVE SULLE VIE DEL CULTO E DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA VIA FRANCIGENA. Pellegrini in cammino verso Roma scolpiti in un rilievo del Duomo di Fidenza (fine XII secolo)

Gian Galeazzo Maria Sforza

Transcript:

Auteurs Associés de la Savoie et de l'arc Alpin DES PLUMES ET DES AILES N 42 20 octobre 2012 «Un livre est une fenêtre par laquelle on s évade» Julien Green Revue trimestrielle proposée par les Auteurs Associés de la Savoie et de l Arc Alpin. Association régie par la loi de 1901 Siège : Mairie de Lanslebourg 73480 Lanslebourg-Mont-Cenis (F) Numéro de Siret : 479 506 131 00016 Rédacteur en chef : Francis Buffille Ont participé à ce numéro : Pierre Allio - Francis Buffille Reproduction intégrale ou partielle interdite sans le consentement des auteurs ou de leurs ayants droits ou ayants cause (Article L. 122-4 du Code de la Propriété Intellectuelle) 20 OTTOBRE 2012: UNA GIORNATA A NOVALESA, NELLA SINFONIA DELLE CASCATE Il 20 ottobre 2012, Francis Buffille, con il Segretario Pierre Allio, con l aiuto di membri dell AASAA, del Comune di Novalesa, dei Frati dell Abbazia, di volontari e di diverse Associazioni, hanno organizzato una giornata molto ricca di eventi che hanno segnato il paese di Novalesa, nell Alta Val Cenischia, circondato da tante cascate e soprattutto conosciuto per la sua secolare Abbazia. INAUGURAZIONE DELLA CASA DEGLI AFFRESCHI Sulla Via Maestra di Novalesa, al n 41, sorge un edificio che a partire dal XV secolo dovette essere una locanda. I recenti restauri hanno portato alla luce un prezioso ciclo di affreschi che trova pochi termini di confronto, proprio nella Valle di Susa (Bussoleno), nel Torinese (Moncalieri) e in tutt altra area, in Val Pusteria (Bruneck/Brunico, in Provincia di Bolzano): tutte le località site su importanti vie che valicano le Alpi e sulle quali transitavano viaggiatori, mercanti, pellegrini. La Casa degli Affreschi è quindi uno dei simboli forti del legame intrinseco tra l abitato di Novalesa e la strada del Moncenisio: i viaggiatori reduci dal passo o che si accingevano a valicarlo percorrevano la via Maestra e trovavano ricovero nelle case che vi si affacciavano, dando un apporto essenziale all economia locale. Le pitture ritrovate sulla facciata si articolano in tre insieme, riconducibili a due momenti distinti: Il Trecento con il dipinto di uno grande scudo semplice del Conte di Savoia. Il maturo Quattrocento: sul grande scudo trecentesco, si sovrappone un riquadro con lo stemma del Duca di Savoia, Ludovico associato a due scudi semplici: l uno con la croce riferito al Duca, l altro alla Duchessa, Anna di Cipro. Possiamo anche notare il dipinto di un fregio che constava originariamente di tre file di scudi riconducibili a Principi europei. Le insegne complete del Duca ricordavano ai viandanti e agli ospiti della taverna chi era il padrone di casa di qua e di là dal Moncenisio, e in più, in uno scudo laterale, ne celebravano la prestigiosa alleanza matrimoniale con la figlia del Re di Cipro. Se le pitture più interessanti si trovano all esterno, l interno presenta nei due ambienti del primo piano delle decorazioni parietali a motivi geometrici, cui sovrappongono iscrizioni e graffiti lasciati in varie epoche. Questa Casa potrà diventare un centro culturale per organizzare convegni e mostre. La sua restaurazione ha alzato Novalesa a livello dei siti storici e culturali tra i più importanti del Piemonte e dell Italia. Se si dice che il Moncenisio è la porta delle Alpi, Novalesa è la porta d Italia per la Storia, la Cultura ed il Patrimonio. Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 1 di 8

Oltre a un pubblico importante e tutta la popolazione, erano presenti: La militaria Sabaudiae ed il suo Presidente Michel Lacroix. I Granatieri di Sardegna ed il suo Presidente Giancarlo Sibille. Il Gruppo degli Alpini di Novalesa ed il loro Presidente Gillio Giai, ed anche gli Alpini di Venaus e Mompantero, paesi vicini. I Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme con la presenza del Gran Maresciallo Balì Roberto Volpe. Il Sindaco di Novalesa, Ezio Rivetti e Francis Buffille. Qui sopra, con il Senatore della Provincia e Il Sindaco di Lanslebourg. A sinistra la Militaria Sabaudiae e il suo Presidente Michel Lacroix Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 2 di 8

I diversi Gruppi e Associazioni rappresentati Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 3 di 8

L ABBAZIA DELLA NOVALESA CONFERENZA/CONCERTO SULLE VICENDE STORICHE E SULLE MUSICHE COMPOSTE PER LA SANTA SINDONE Dopo un pranzo all agriturismo Corbusier, alla frazione San Pietro, fu organizzata una visita dell Abbazia con il Frate Don Daniele. Poi nella Chiesa dell Abbazia, si è svolta una Conferenza/Concerto creata dal musicologo e storico Alfredo Ghiringhello. Durante questa conferenza-concerto sono state presentate le vicende storiche, il culto, la produzione musicale ed il ruolo che la Santa Sindone ebbe nella vita dei Duchi di Savoia, della loro Cappella Musicale e dei loro sudditi tanto al di qua come al di la dei monti. Le musiche presentate spaziano in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo e sono frutto di ricerche presso archivi italiani e francesi. La serata si è articolata alternando momenti di ricostruzione storica delle vicende relative alla Sindone con gli amici del Teatroinsieme di Susa, Margherita Petrillo, Carlo Ravetto, Laura Girardo e Roberto Girardi, a momenti musicali, con la presentazione di mottetti e canti composti, nel corso dei secoli, per la Sindone, interpretati dalla soprano Anna Maria Rotti e dal basso Giuseppe Gloria, accompagnati all organo dall amica Federica Perdoncin. Ha completato la serata una vera e propria chicca: un inno/preghiera in antico piemontese che risale all ostensione del 1842 recitato da Carlo Ravetto per prepararci ad un momento di meditazione e preghiera e concluso dal canto di alcune strofe dello Stabat Mater. Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 4 di 8

I lettori, Margherita Petrillo, Laura Girardo, Roberto Girardi e Carlo Ravetto La Soprano Anna Maria Rotti e il Basso Giuseppe Gloria Il Priore Paolo Maria Gionta Francis Buffille L organista, Federica Perdoncin Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 5 di 8

Un ovazione da parte del pubblico MOSTRA DI PITTURA LA PASSIONE DI CRISTO L Abbazia della Novalesa non poteva essere un posto più adatto e più prestigioso per abbinare l evento in Chiesa alla mostra di pittura inaugurata dopo. Infatti, sono 24 gli artisti italiani e francesi che hanno partecipato alla realizzazione di questa mostra sul tema della Santa Sindone. Quest evento culturale ed artistico è stato curato da Maria Antonietta Claretto, Commissaria della mostra, che ha presentato le opere sotto lo sguardo esperto del critico d arte, il Professore Gian Giorgio Massara. Jean-Yves Sardella, pittore e poeta savoiardo, membro dell AASAA, laureato del laboratorio di scrittura 2012 all incontro europeo del libro al Moncenisio, aveva vinto una settimana in pensione in un albergo a Novalesa. Ha approfittato di quest evento per venire in villeggiatura a Novalesa e partecipare a questa giornata. Più tardi nella serata, alcuni partecipanti si sono riuniti all albergo della Posta per una cena di beneficenza. I fondi ricuperati sono stati consegnati alla Croce Rossa Italiana, Sezione di Susa. Fu per l AASAA, per tutti i partecipanti, per i Monaci, per i Novalicensi, una giornata indimenticabile.. Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 6 di 8

Il pubblico Nel centro il Professore Gian Giorgio Massara Foto di destra, Jean-Yves Sardella, Francis Buffille, Maria - Antonietta Claretto e Pierre Allio (Tra F. Buffille e M.A. Claretto, La Dolorosa di J. Y. Sardella) Gli artisti riuniti Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 7 di 8

Bollettino AASAA n 42-20 ottobre 2012 Pagina 8 di 8