Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

Documenti analoghi
Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Alva Noto & Ryuichi Sakamoto

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Musica come estasi. Torino Teatro Colosseo

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

La Magnifica Comunità

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Fabio Maestri, direttore

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

La Venaria Reale Venaria Real Music

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Piccolo Regio Giacomo Puccini

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Il Barocco. La musica Barocca

mozart & co musica classica e dintorni

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

9 FESTIVAL PIANISTICO

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

PARTENZA E VIA! IL TEATRO DI MONFALCONE CON BALASSO E GEMONA E CIVIDALE CON ELIO

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Teatro Regio.

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

ISTRUZIONE Inverigo (CO) luca.massaroli. 185 cm. 80 kg. Marroni. Castani. I.S.I.S. Gian Domenico Romagnosi Erba (CO)

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Torino Teatro Vittoria.

Prove per esami di ammissione

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

CORSO PREACCADEMICO VIOLA. Settore disciplinare:

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento

LE QUATTRO STAGIONI Le quattro stagioni

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Una misteriosa felicità

PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLONCELLO

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

VERDI S MOOD E LE DONNE

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Roma, Testaccio, Teatro Petrolini torna in scena "Emma B." trasposizione di "Madame Bovary"

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

Crescendo per Rossini

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

PLS0207. Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Domenica 30 gennaio 2011, ore 12 SONIA BERGAMASCO. voce recitante. LAURA GORNA, violino CECILIA RADIC, violoncello LAURA MANZINI, pianoforte

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

27 LUGLIO BORMIO (SO), CHIESA PARROCCHIALE - ORE Circuito Organistico Internazionale Concerto dell'organista Ennio Cominetti

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

COLLEGIUM MUSICUM Bari

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Transcript:

Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione Settembre Musica Torino Conservatorio Giuseppe Verdi Domenica 16.IX.2012 ore 11 Archi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Milena Vukotic voce recitante Vivaldi

MITO SettembreMusica Un progetto di Sesta edizione Realizzato da Con il sostegno di I Partner del Festival Partner Istituzionale Sponsor Partner Istituzionale Media partner Sponsor tecnici Il Festival MITO compensa le emissioni di CO 2 a Torino attraverso il sistema Clean Planet-CO 2 di Asja con LifeGate, mediante crediti generati da foreste in Bolivia e partecipa alla piantumazione lungo il Naviglio Grande nel Comune di Milano

Antonio Vivaldi (1678-1741) Le stagioni Quattro concerti per violino, archi e cembalo da Il cimento dell armonia e dell inventione op. 8 in mi maggiore n. 1 RV 269 (La primavera) Largo in sol minore n. 2 RV 315 (L estate) non molto Adagio Presto in fa maggiore n. 3 RV 293 (L autunno) Adagio molto in fa minore n. 4 RV 297 (L inverno) non molto Largo Archi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Michela D Amico, Fabiola Tedesco, Lara Albesano, Alessandra Pavoni Belli, violini Virginia Luca, viola Fabio Fausone, violoncello Lara Oggero, contrabbasso Donatella Basso, clavicembalo Milena Vukotic, voce recitante I testi: Sonetti di Antonio Vivaldi: Primavera, Estate, Autunno, Inverno e pagine liberamente tratte da La quinta stagione di Orlando Perera In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Videoimpaginazione e stampa la fotocomposizione - Torino

P er un capriccio dettato dalla noia e dal freddo, il re di Francia Luigi XV, il 25 novembre 1730, ordinò senza preavviso un esecuzione delle Quattro stagioni di Vivaldi: in tutta fretta si formò un orchestra raccogliticcia di musicisti e nobiluomini per accontentare il sovrano. Quei quattro concerti erano stati pubblicati cinque anni prima ad Amsterdam per l editore Le Cène, assieme ad altri otto, nella raccolta Il cimento dell armonia e dell inventione (op. 8); come testimonia l aneddoto, la fortuna del volume fu grandissima anche se non molto durevole: dopo qualche decina d anni Il cimento fu inghiottito dall oblio assieme al resto della produzione di Vivaldi. In seguito alla morte del musicista, avvenuta nel 1741, i suoi lavori smisero di circolare rintanandosi nel profondo delle biblioteche nobiliari. La sorte fu meno crudele con Le quattro stagioni e in particolare con La primavera, che fu eseguita ancora per lunghi anni e fu soggetta a varie rielaborazioni (come la parafrasi nel Laudate Dominum de coelis di Michel Corrette, 1766, e la riduzione per flauto solo di Jean-Jacques Rousseau, 1775). Data la dimensione rappresentativa e il soggetto naturalistico, Le quattro stagioni probabilmente furono concepite per l intrattenimento di una corte: forse quella boema del Conte Morzin, dedicatario dei concerti, forse quella mantovana di Filippo d Assia-Darmstadt; in ogni caso, come Luigi XV, molti principi si saranno divertiti a dispiegare nelle loro corti i sorprendenti affreschi musicali. Nei concerti la minuzia rappresentativa e narrativa è talmente alta che Vivaldi si premurò di utilizzare due semplici accorgimenti per renderla evidente anche all ascoltatore di strat - to: ogni concerto è preceduto da un sonetto descrittivo e alcuni episodi puntuali sono identificabili per mezzo di didascalie inserite sopra le singole parti. Le didascalie possono far riferimento a immagini del so netto o identificare singoli personaggi dentro un quadro più vasto: è il caso ad esempio del cane che grida alla viola nel Largo della Primavera. Per dare forma al programma, Vivaldi si servì della struttura tradizionale del concerto con strumento solista (in questo caso un violino): si tratta di una struttura tripartita in cui il primo e il terzo movimento hanno un andamento vivace e usano la forma-ritornello, mentre il secondo è lento ed è contraddistinto da una forma più libera. La forma-ritornello è costituita da un elemento che ritorna diverse volte in modo più o meno identico, il ritornello, e da una serie di periodi di collegamento, gli episodi, che sono dominati dal solista e che introducono materiale musicale nuovo. Il problema di conciliare il contenuto programmatico con la forma-ritornello è risolto in un modo semplice quanto soddisfacente: lo stato d animo che fa da sfondo al movimento è colto dal ritornello, mentre gli avvenimenti sono raffigurati negli episodi. All interno di ciascun concerto il contenuto del sonetto si distribuisce tra i singoli movimenti in modo non omogeneo: in generale, i tempi lenti sono sfruttati per gli episodi descrittivi statici, mentre i movimenti vivaci per quelli narrativi. I quattro concerti sono attraversati da alcuni temi ricorrenti, quali la tempesta e il sonno, che ordiscono una rete di richiami musicali tesa a dare maggior unitarietà al ciclo.

Le quattro stagioni si aprono con il concerto più festante: La primavera. L è un quadro percorso da fremiti di delizia; il ritornello, dal ritmo di danza, rappresenta la gioia per l arrivo della stagione e i vari episodi richiamano lo scorrere dei ruscelli, i venti e gli uccelli; solo un acquazzone, che introduce una modulazione verso il minore, porta una breve parentesi di sconforto. Nel Largo, con una melodia ampia e cantabile, il violino principale ritrae un pastore; la viola, con un ostinato, dà voce al cane e i violini, attraverso figure dal ritmo puntato, propongono il fruscio delle fronde. Il concerto finisce con una danza pastorale il cui colore rustico proviene dal basso che imita la zampogna. L estate è tutta imperniata sulla tonalità di sol minore e sul tema della tempesta, preparata nei primi due movimenti e deflagrante nel terzo; si tratta del concerto più drammatico poiché qui la natura è una forza distruttrice. L non molto ritrae il languido torpore della calura con un ritornello povero di energia ritmica e di incisività; gli episodi esprimono l inquietudine destata dall imminente arrivo della bufera attraverso il canto del cuculo, carico di brutti presagi, e il pianto del villanello. L Adagio alterna brevi sezioni lente ad altre vivaci per rappresentare alternativamente il sonno e i tuoni che lo turbano. Il Presto inizia con un fremito che accresce la tensione e la fa finalmente scoppiare in una fragorosa tempesta scossa da violente note ribattute, scale e arpeggi. L autunno è una stagione mite in cui l uomo può godere dei frutti della natura, perciò l iniziale inscena una festa contadina: nel quadro si riconoscono alcuni ubriachi i cui movimenti barcollanti sono resi da linee musicali frammentarie e imprevedibili. Gli ubriachi, esausti, tornano nel tempo centrale: formano insieme un unica massa dormiente (il movimento è privo di una parte solistica per il violino principale) il cui sonno è venato da una vaga inquietudine. Una scena di caccia, che dispiega fanfare e richiami di corni, chiude il concerto. Nell Inverno una mano di ghiaccio gela l orizzonte e il ritornello d apertura, privo di melodia, esibisce le sue crude dissonanze; di fronte alla rigidità del clima, gli uomini reagiscono diventando sempre più attivi. Il Largo, in una calda tonalità maggiore, si insinua tra le mura domestiche con una morbida melodia cantabile: mentre il violino e gli archi gravi trasmettono l atmosfera di benessere del focolare, i violini imitano la pioggia all esterno. Il finale riproduce la sensazione che si prova nel tentare di camminare e scivolare sul ghiaccio: ci si diverte ma spesso si cade. Liana Püschel

L ensemble di Archi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, che si esibisce oggi, è nato come spontanea aggregazione tra studenti che si sono particolarmente distinti nel corso dell anno accademico nell affrontare insieme lo studio delle celebri pagine di Vivaldi sotto la guida dei docenti delle diverse scuole di strumento ad arco cui gli studenti stessi afferiscono. Alcuni giovani musicisti suoneranno gli strumenti della collezione di proprietà del Conservatorio, custoditi nella Galleria sita al primo piano dell Istituto e restaurati grazie al contributo della Compagnia di San Paolo; fra gli esemplari di spicco vi sono gli strumenti appartenuti alla violinista torinese Teresina Tua (1866-1956). Milena Vukotic è nata a Roma da padre jugoslavo commediografo e da madre italiana, pianista e compositrice. Ha seguito gli studi artistici a Londra, Vienna e, in seguito, a Parigi, dove ha studiato pianoforte, danza e recitazione e ha vinto il primo premio per la danza al Conservatoire National de Musique. Dopo una breve esperienza nel corpo di ballo dell Opéra, ha fatto parte per alcuni anni della compagnia internazionale Grand Ballet du Marquis de Cuevas e della compagnia di Roland Petit, con le quali ha girato tutto il mondo. A Parigi, allo stesso tempo, seguiva i corsi di recitazione alla prestigiosa scuola di Tania Balachova e faceva le prime esperienze di attrice nei teatri di avanguardia. Tornata a Roma negli anni Sessanta, ha sviluppato la sua carriera teatrale entrando nella compagnia Morelli-Stoppa e lavorando poi con registi come Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli, Franco Enriquez, Paolo Poli, Beno Besson, Piero Maccarinelli, Mario Missiroli. Nel 2002 le è stato assegnato l importante premio Eleonora Duse in riconoscimento alla sua prestigiosa carriera teatrale, in particolare per le interpretazioni, in quello stesso anno, di Le donne di Picasso di Brian McAvera, regia di Terry D Alfonso, e Notte di grazia scendi di Samuel Beckett, diretta da Mario Morini. Nelle stagioni teatrali più recenti ha interpretato il dramma Lasciami andare madre di Helga Schneider con la regia di Lina Wertmüller, i monologhi Il piccolo portinaio di Marco Amato, regia di Walter Manfrè, Alice x Alice = Alice di Valeria Moretti, con la regia di Marco Mattolini, e L amico magico, omaggio a Federico Fellini e Nino Rota, con la regia di Gianfranco Angelucci. È stata molto attiva anche in televisione, a partire da Gian Burrasca (1964) di Lina Wertmüller, prendendo parte a sceneggiati diretti, tra gli altri, da Guido Stagnaro, Raffaele Maiello, Renato Castellani, Sandro Sequi, Vittorio Cottafavi, Massimo Scaglione, fino alla recente e popolare serie Un medico in famiglia, nella quale interpreta uno dei ruoli principali. Quanto all attività cinematografica, particolarmente intensa con circa cento titoli all attivo, è stata chiamata a recitare in film di Alessandro Blasetti, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Lina Wertmüller, Mauro Bolognini,

Ettore Scola, Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, Andrej Tarkovskij, Jean-Jacques Beineix, Nagisa Oshima in ruoli sia drammatici sia di genere leggero e comico. È stata interprete degli ultimi tre film di Luis Buñuel ed è particolarmente popolare per la serie dei film di Fantozzi in cui interpreta il ruolo della moglie Pina. Tra gli impegni più recenti, A Good Woman, di Mike Barker, e Saturno contro, di Ferzan Ozpetek. Nel 2007 le è stato attribuito il premio Ciak d oro alla carriera. Seguiteci in rete facebook.com/mitosettembremusica.official twitter.com/mitomusica youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos/mitosettembremusica pinterest.com/mitomusica