Relazione annuale 2006 sulla situazione dei problemi legati all'uso di droghe in Europa. Nome, luogo, data e ora

Documenti analoghi
Le droghe sempre meno care in Europa

Relazione annuale 2008: evoluzione del fenomeno della droga in Europa. NB Embargo fino al 6 novembre 2008 alle 10:00 CET (ora di Bruxelles)

L Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) presenta una selezione di Dati e fatti tratti dalla:

Stabilizzazione del consumo di cannabis e segnali di attenuazione della popolarità della sostanza fra i giovani

DI PUBBLICAZIONE FINO ALLE ORE

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

L'OEDT invita ad un cauto ottimismo, ma senza enfasi

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Segnalazioni alle prefetture

Statistica sugli Svizzeri all estero 2016: informazioni supplementari

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

REL A ZIONE ANNUALE 2010: EVOLUZIONE DEL FENOMENO DELL A DROGA IN EUROPA EVOLUZIONE DEL FENOMENO DELL A DROGA IN EUROPA ISSN

La questione alcolica: l abuso come terapia

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

RELAZIONE ANNUALE EVOLUZIONE DEL FENOMENO DELLA DROGA NELL UNIONE EUROPEA ED IN NORVEGIA ISSN

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

ISSN RELAZIONE ANNUALE 2012 EVOLUZIONE DEL FENOMENO DELLA DROGA IN EUROPA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Vaccinazioni e malattie infettive

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

È in aumento il numero dei giovani che entrano in terapia per la cannabis: l OEDT cerca di capirne il perché

psicoattive da perdere.

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

SEZIONE VII ANALISI STATISTICA

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Decessi droga correlati

Sintesi. Relazione ESPAD 2007 Uso di sostanze tra gli studenti in 35 paesi europei

La dinamica occupazionale europea nel 2012

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Assassini di genere. Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

La pratica sportiva in Italia

I FOCOLAI - MORTALITA PER OVERDOSE IL CASO MESTRE

Sintesi. Relazione ESPAD 2011 Uso di sostanze tra gli studenti in 36 paesi europei

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

RAPPORTO ANNUALE 2011

Forze di lavoro in provincia di Brescia

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Informazioni Statistiche N 1/2014

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

RELAZIONE EUROPEA SULLA DROGA 2018: IN EVIDENZA EMCDDA: ricomparsa della cocaina in un mercato delle droghe dinamico

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Transcript:

Relazione annuale 2006 sulla situazione dei problemi legati all'uso di droghe in Europa Nome, luogo, data e ora

Ultime notizie sul problema della droga in Europa Panoramica del fenomeno della droga in 29 paesi dell Europa Dati e analisi: in tutta Europa e a livello nazionale Ultime tendenze e risposte Questioni specifiche: Politiche europee in materia di droga differenze di genere consumo di droga negli ambienti ricreativi

Un pacchetto informativo plurilingue Relazione annuale 2006: In versione cartacea e in rete in 23 lingue http://annualreport.emcdda.europa.eu Altro materiale in rete in inglese: Questioni specifiche http://issues06.emcdda.europa.eu Bollettino statistico http://stats06.emcdda.europa.eu I profili statistici nazionali http://dataprofiles06.emcdda.europa.eu Relazioni nazionali della rete Reitox http://www.emcdda.europa.eu/?nnodeid=435

Titoli 2006 I parte: Relazione annuale

Titoli 2006 La droga sempre meno costosa in Europa Eroina: in aumento sequestri e produzione Non si placa il problema della trasmissione delle malattie infettive legate al consumo di droga Decessi: la tendenza al ribasso potrebbe cambiare

Titoli 2006 (continua) Cocaina: continua la tendenza all'aumento, ma non mancano segni di stabilizzazione Cocaina: cresce la produzione globale, si diversificano i canali di importazione Crescente visibilità in alcuni paesi dei problemi legati al consumo di cocaina

La droga sempre meno costosa in Europa Molte differenze da paese a paese nei prezzi degli stupefacenti Analisi basata soltanto su un numero di paesi limitato Il prezzo al dettaglio delle sostanze illecite in Europa è diminuito nel periodo 1999 2004 in molti paesi per gran parte delle droghe Nel complesso, i prezzi in Europa, corretti dell'inflazione, sono scesi per la resina di cannabis (19%), per le foglie di cannabis (12%), per la cocaina (22%), per l'eroina (45%), per l'anfetamina (20%) e per l'ecstasy (47%)

Prezzi degli stupefacenti 2006 (continua) I prezzi degli stupefacenti possono essere influenzati da molti fattori: offerta, livello di purezza, tipo di prodotto, quantità acquistata, ecc. Analisi difficili: mercato delle droghe illecite occulto, differenze nazionali in termini di qualità delle informazioni e di metodi di raccolta dei dati Impossibilità di stabilire una correlazione diretta tra prezzo e tendenze di altri indicatori (sequestri, prevalenza, purezza, ecc.) Necessità di migliorare la comprensione dei fattori che influiscono sui prezzi degli stupefacenti e l'impatto dei prezzi sui di consumo di droga

Andamento dei prezzi al dettaglio delle droghe in Europa, 1999-2004

Eroina: in aumento sequestri e produzione Afghanistan, leader mondiale nella fornitura di oppio illecito: si calcola che nel 2005 l'89% della produzione globale (4 100 tonnellate) provenisse da questo paese Il recente incremento della produzione può far pensare che l'offerta internazionale potrebbe superare la domanda internazionale (UNODC) In Asia (50%) e in Europa (40%) si continuano a segnalare le maggiori quantità di eroina sequestrata in tutto il mondo I quantitativi totali intercettati in Europa sono aumentati costantemente dal 1999

Eroina (continua) Livello record di sequestri nel 2004: i 46 000 sequestri segnalati in tutta Europa hanno portato al recupero di 19 tonnellate di eroina, con un aumento di più del 10% rispetto ai quantitativi intercettati nel 2003 Non possiamo ignorare i pericoli posti dall'eccedenza di eroina disponibile L'eroina non è più una droga alla moda, ma non è sbagliato prevedere l'emergenza di una nuova generazione di giovani vulnerabili al consumo di questa sostanza Eroina e consumo per via parenterale: i problemi di salute pubblica più allarmanti in Europa nel prossimo futuro

Non si placa il problema della trasmissione delle malattie infettive legate al consumo di droga HIV: prevalenza dell'infezione tra i consumatori per via parentelare ancora bassa nella gran parte dei paesi europei. Tassi di infezione attorno o al di sotto dell'1% di questi consumatori in circa 10 paesi, al di sotto del 5% in quasi tutta l'europa Ma continuano a essere segnalate nuove infezioni da HIV attribuite al consumo per via parenterale, un fenomeno che potrebbe essere in ascesa in alcune zone e in taluni gruppi HCV: prevalenza elevata tra i consumatori per via parenterale in Europa: oltre il 60% in alcuni campioni di tossicodipendenti esaminati Programmi di scambio di aghi e siringhe sempre più diffusi in Europa, quale parte di un approccio più ampio (informazione, educazione, comunicazione)

Decessi: la tendenza al ribasso potrebbe cambiare Da 7 000 a 8 000 decessi all'anno dovuti alla droga in Europa I dati più recenti parlano di un 3% di tutti i decessi tra gli adulti con meno di 40 anni Le stime si riferiscono direttamente al consumo di droga, soprattutto di oppiacei, ma non tengono conto dei decessi dovuti a incidenti, episodi di violenza o malattie croniche Tipica vittima dell'overdose in Europa: maschio, 35 anni circa. In Europa l'età delle vittime di overdose sta crescendo

Decessi correlati agli stupefacenti (continua) In calo i decessi improvvisi correlati al consumo di stupefacenti nel periodo 2000-2003 Questa diminuzione fa seguito a un aumento del 14% registrato nel periodo 1995 2000 I dati disponibili per il biennio 2003 2004 riferiscono un aumento del 3% dei decessi segnalati, a suggerire una possibile inversione di tendenza Non necessariamente un cambiamento di rotta di lungo termine, ma 13 paesi su 19 riferiscono un aumento più o meno marcato

Cap. 7, grafico 13 Evoluzione nel lungo termine dei decessi improvvisi correlati al consumo di droga, 1985 2004

Cocaina: continua la tendenza all'aumento, ma ci sono segni di stabilizzazione Circa 10 Mio di europei (oltre il 3% degli adulti di 15 64 anni) hanno fatto uso di cocaina almeno una volta Circa 3,5 Mio possono averne fatto uso nell'ultimo anno (1%) Circa 1,5 Mio (0,5% degli adulti) riferiscono di averne fatto uso nell'ultimo mese Il consumo di cocaina è storicamente alto rispetto agli standard europei, ma ancora basso rispetto agli USA, dove il consumo una tantum tra gli adulti è del 14% Differenze marcate: tassi di prevalenza ancora bassi in molti paesi Nei due paesi più colpiti (Spagna, Regno Unito) alcuni segni di stabilizzazione dopo i drammatici incrementi osservati alla fine degli anni 1990

Cap. 5, grafico 6 Prevalenza dell'uso di cocaina nell'ultimo anno tra gli adulti (15-64 anni) e tra i giovani adulti (15-34 anni e 15-24 anni)

Cap. 5, grafico 7 Tendenze della prevalenza del consumo di cocaina nell'ultimo anno tra i giovani adulti (15-34 anni)

Cocaina: cresce la produzione globale, si diversificano i canali di importazione Produzione di cocaina a livello globale: circa 687 tonnellate nel 2004 (UNODC) La maggior parte della cocaina sequestrata in Europa proviene dal Sud America. Le rotte di transito sono i paesi dell'america latina, dei Caraibi e, in maniera sempre crescente, i paesi africani Nel 2004 sono state sequestrate in Europa circa 74 tonnellate di cocaina, un aumento del 20% rispetto al dato del 2003 Il numero di sequestri di cocaina calcolati è cresciuto del 36% nel 2004, raggiungendo le 60 890 intercettazioni La penisola iberica è il principale punto di ingresso della cocaina in Europa, con più della metà dei quantitativi sequestrati

Crescente visibilità in alcuni paesi dei problemi legati al consumo di cocaina I problemi aumentano, ma sono ancora relativamente pochi Circa il 12% di tutte le domande di trattamento è legato alla cocaina, ma le differenze da paese a paese sono ancora molte In Spagna e Paesi Bassi, dove il consumo di cocaina è consolidato, almeno una domanda di trattamento su quattro riguarda la cocaina Necessità di capire meglio quale sia l'approccio più adatto per risolvere i problemi connessi al consumo di cocaina e di cocaina crack Riferiti circa 400 decessi imputabili alla cocaina

Il fenomeno della droga in Europa: fatti e cifre 65 Mio di adulti hanno fatto uso di cannabis almeno una volta (consumo una tantum) 20% degli adulti 10 Mio di adulti hanno fatto uso di anfetamina almeno una volta nella vita (3% degli adulti) 8,5 Mio di adulti hanno fatto uso di ecstasy almeno una volta (2,6% degli adulti) 1,7 Mio circa di cittadini europei sono oggi consumatori problematici di droga (perlopiù eroinomani) Cfr. la sintesi "Il fenomeno della droga in Europa: fatti e cifre" per informazioni più dettagliate sulle singole sostanze

Titoli 2006 II parte: Questioni specifiche

Titoli 2006 Si allarga il campo di applicazione delle strategie in materia di droga I servizi terapeutici per le donne sono ancora limitati in Europa Diversi tipi di danni per la salute causati dalle droghe tra le donne Il divario tra i generi si sta restringendo?

Titoli 2006 (continua) Dalle indagini sul consumo di droga risulta che gli amanti del divertimento notturno hanno una probabilità dieci volte superiore (rispetto ai giovani in generale) di avere fatto uso di sostanze stimolanti Frequentazione dei locali notturni e consumo di droga in vacanza Spesso ignorati i rischi del consumo di alcol nel lungo periodo Le sfide del monitoraggio

Si allarga il campo di applicazione delle strategie in materia di droga Quasi tutti i paesi europei al giorno d oggi inseriscono iniziative politiche nell ambito di una strategia nazionale generale in materia di droga o di un piano d azione nazionale Segni di ampliamento del campo di applicazione delle strategie, fino a comprendere non soltanto le sostanze illecite, bensì anche quelle lecite che producono dipendenza (alcol, tabacco, farmaci) Oltre 2/3 dei paesi esaminati fanno riferimento o si ricollegano nei propri documenti strategici alle sostanze lecite

I servizi terapeutici per le donne sono ancora limitati in Europa Maggiore consapevolezza dei bisogni delle tossicodipendenti donne, che attualmente rappresentano il 20% dei soggetti che si sottopongono a un trattamento Quasi tutti i paesi dell'ue e la Norvegia hanno almeno un'unità terapeutica destinata esclusivamente alle donne, o alle donne con bambini, ma l'accesso a questo tipo di servizio è spesso limitato La maggior parte delle donne continuano a essere curate attraverso i servizi generici Quasi un quarto delle donne (23%) che accedono a servizi di cura in regime ambulatoriale vive attualmente con i figli Le preoccupazioni riguardanti la cura dei bambini possono scoraggiare le donne dal cercare aiuto. I servizi di facile accesso per le donne hanno dimostrato di tenere le donne in terapia

Diversi tipi di danni per la salute causati dalle droghe tra le donne A seconda dei paesi, una percentuale di vittime della droga compresa tra il 7% e il 35% è costituita da donne Differenze di genere nelle statistiche sui decessi Tra il 2000 e il 2003 i decessi per overdose tra gli uomini sono diminuiti del 30% circa, mentre i decessi tra le donne sono diminuiti del 15% circa (UE a 15) Dati recenti da studi sui consumatori di droga per via parenterale in nove paesi dell'ue hanno evidenziato che la prevalenza dell'hiv è in media pari al 13,6% tra i tossicodipendenti di sesso maschile e del 21,5% tra i tossicodipendenti di sesso femminile Le misure di riduzione del danno destinate ai tossicodipendenti a elevato rischio hanno un minore effetto sulle donne piuttosto che sugli uomini?

Il divario tra i generi si sta restringendo? Differenze marcate di genere osservate per la maggioranza degli aspetti del fenomeno della droga Tra i tossicodipendenti, sono ancora gli uomini a superare le donne in tutti i paesi europei, in particolare quando l'uso è frequente, intensivo e problematico Nessuna prova schiacciante che il divario tra uomini e donne nel consumo di droga si stia restringendo Ma i dati sull uso di droghe tra gli studenti (15-16 anni) rivelano tendenze preoccupanti. In alcuni paesi il numero di ragazze che riferiscono un consumo una tantum di stupefacenti e alcol sta eguagliando il numero dei ragazzi

Dalle indagini sul consumo di droga risulta che gli amanti del divertimento notturno hanno una probabilità dieci volte superiore avere fatto uso di sostanze stimolanti In alcuni casi circa 2/3 di questi soggetti hanno ammesso di aver provato sostanze stimolanti almeno una volta nella vita Oltre il 60% degli avventori dei locali notturni intervistati in alcuni locali in Francia, Italia e Regno Unito ha ammesso di aver fatto uso di cocaina almeno una volta nella vita Più della metà degli intervistati in Repubblica ceca, Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Regno Unito dichiara di aver fatto uso di ecstasy almeno una volta

Grafico 2 Prevalenza dell'uso una tantum (almeno una volta nella vita) di ecstasy nelle interviste condotte in locali notturni e nella popolazione in generale

Prezzi degli stupefacenti 2006 (continua) Da alcune indagini emerge un consumo una tantum di chetamina compreso tra il 7% (Repubblica ceca) e il 21% (Ungheria) e un consumo una tantum di GHB tra il 6% (Regno Unito) e il 17% (Paesi Bassi) Nel caso delle sostanze allucinogene, dati elevati sono stati registrati in indagini condotte nei locali notturni di Repubblica ceca (il 45% degli intervistati ha provato l'lsd almeno una volta) e Francia (il 55% ha provato almeno una volta i "funghi magici")

Turismo del divertimento notturno e consumo di droga in vacanza Le ricerche indicano che i giovani hanno maggior probabilità di fare uso di droghe, o di farne uso con maggior frequenza, mentre sono in vacanza all estero In Spagna, il consumo di droga per fini ricreativi raggiunge i massimi livelli in prossimità delle località turistiche Da uno studio svedese è emerso che, tra i giovani che hanno provato sostanze illecite, il 23% ha fatto la sua prima esperienza mentre si trovava all'estero Da interviste realizzate tra giovani turisti di ritorno da Ibiza nell'ambito di uno studio britannico è emerso che la frequenza del consumo di droga è maggiore all'estero che non in patria

I rischi del consumo di alcol nel lungo periodo vengono spesso ignorati Per la maggioranza dei giovani nell UE, l uso di droghe non rappresenta ancora un elemento integrante dei locali da ballo Nella maggior parte dei casi sono la musica, la socializzazione e il consumo di alcol le principali esperienze di tali ambienti I produttori di bevande alcoliche stanno puntando al redditizio mercato del divertimento notturno, elaborando nuove bevande destinate ai più giovani I principali rischi per la salute degli avventori dei locali notturni sono legati al consumo eccessivo di alcol, talvolta associato al consumo di sostanze illecite Questi soggetti sono in genere consapevoli dei rischi per la salute e delle conseguenze penali correlati al consumo di droga, mentre conoscono meno i problemi derivanti dal consumo di alcol e i rischi di lungo termine

Le sfide del monitoraggio L OEDT deve raccogliere la sfida di monitorare uno spettro ben più ampio di sostanze rispetto a un decennio fa La poliassunzione rappresenta una delle sfide principali per i sistemi di monitoraggio delle droghe, che in passato si limitavano a focalizzarsi sul consumo dell'una o dell'altra sostanza Una delle maggiori priorità in futuro dovrà essere l'introduzione di nuove metodologie per comprendere questo tipo di consumo di droga Oltre a monitorare la situazione attuale, l'oedt vigila sulla comparsa di nuove droghe e cerca di prevedere le future minacce per la salute pubblica